jump to navigation

KDE4: interessanti novità per Okular

In News il 25/02/07 @ 16:34 trackback

Aggiornamento: ho chiarito meglio il rapporto tra Okular, Evince e poppler

Il “nostro” Pino Toscano ci informa nel suo blog di alcune importanti novità di Okular, il visore universale di documenti di KDE4 che adesso è tra i “Progetti che seguo“:

okular-forms.png

Riuscite a distinguere la prima novità dalla schermata?


È il tanto atteso supporto ai form! Chiunque abbia avuto a che fare con documenti PDF per lavoro sa che l’unico modo sicuro per avere accesso ai form modificabili è usare il lettore ufficiale di Adobe, disponibile per Linux ma proprietario.

Bene, sembra che Okular sarà in grado di supportare questa caratteristica, grazie al lavoro recentemente svolto da Julien Rebetez su poppler come parte del Google Summer of Code di GNOME originariamente sovvenzionato per Evince - il visore di documenti per GNOME. Come segnalato tra i commenti dunque, la collaborazione tra GNOME e KDE c’è, eccome! (grazie loopback!)

Altra interessante caratteristica deriva dal supporto a Phonon e al suo backend xine. Si tratta del player audio incorporato in Okular, che permetterà di sfruttare un’altro aspetto poco conosciuto del formato PDF: quello di poter inserire dei suoni all’interno di un documento. Al momento il supporto è limitato ai soli suoni esterni, e non a quelli incorporati nei documenti.

Complimenti a Pino e al team di Okular! (aspettando qualche notizia sul supporto base alle immagini)

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. LoPissicologo - 25/02/07 @ 16:52

Ci sarà un motivo se ho sempre e solo usato KDE, no? :D

2. LoPissicologo - 25/02/07 @ 16:55

ahhh mi ha tolto i “tag” customizzati che avevo aggiunto (troll mode on e relativa chiusura).

3. Golem - 25/02/07 @ 16:56

“Mi chiedo se Evince - il visore di documenti per GNOME - trarrà vantaggio da queste nuove possibilità”

Io continuo a domandarmi se sarà possibile rendere Gnome/Kde più permeabili l’uno all’altro in futuro (attenzione, non leggete “uguali” o “uniformi” o “sovrapposti”) … il risultato potrebbe essere esplosivo

4. loopback - 25/02/07 @ 17:11

Golem, il supporto ai form nei PDF era uno dei progetti SOC proposti da GNOME per il progetto Evince. Il lavoro era stato proprio assegnato a Julien. Qui i link al suo blog e alla pagina wiki dedicata:
http://www.fhtagn.net/
http://fhtagn.net/soc/evince_07232006.gif
http://fhtagn.net/soc/evince_07232006_2.gif
http://live.gnome.org/Evince/Forms
Come puoi vedere c’e’ gia’ integrazione tra i due progetti, magari poco visibile agli utenti…

5. aNoNiMo - 25/02/07 @ 17:13

c’è un’altra caratteristica interessante che ho notato… la possibilità di scaricare ebooks on line!!! esatto una roba tipo khotnewstuff ma per i libri :P potenza di KDE

ps. per ora non funziona tra le altre cose

6. aNoNiMo - 25/02/07 @ 17:20

@golem
io kde4 lo vedo come un enorme progresso da questo punto di vista :D spesso ho letto di cooperazione tra i due DE. spero che al momento di una major release di GNOME anche loro pensino alla cooperazione, sarebbe magnifico

7. Letze Teil - 25/02/07 @ 17:46

@GOLEM
c’era una volta il progetto Portland. Il bello è che questo progetto c’è ancora. Era stato voluto dalla Freedesktop per metter giù delle API “comuni” per i i due desktop environment.
Credo che gli sviluppatori di entrambi i desktop lavorino con in mente questo progetto, non tanto nello sviluppo delle applicazioni quanto nella compatibilità delle librerie KDE e GNOME di base.
Speriamo.
Tra l’altro…tanto per sottolineare che non c’è guerra tra desktop, ma tanta collaborazione, tempo fa un bug di KDE venne chiuso da uno sviluppatore GNOME!

8. Letze Teil - 25/02/07 @ 17:53

Ah… il mio precedente post si è perso nella rete…

@golem.
La volontà di interazione c’è: si chiama progetto Portland, voluto tra gli altri da freedesktop.org. Il progetto mira a fornire una serie di API comuni ai due desktop environment.
E, comunque, per sottolineare che non c’è guerra tra i desktop, mi ricordo che, neanche tanto tempo fa, uno sviluppatore di GNOME chiuse un bug di KDE! Questo sottolinea che l’unione fa la forza ed entrambi trarranno vantaggi dai passi avanti fatti. Quindi presto presto anche EVINCE…

9. ra1n - 25/02/07 @ 21:19

Beh senza voler far polemica, il grosso passo nella direzione dell’interoperabilità l’ha fatto proprio kde, vedi ad esempio il progressivo abbandono di dcop in favore di dbus

10. EndelWar - 26/02/07 @ 18:00

> Riuscite a distinguere la prima novità dalla schermata?

Sì, una fastidiosa fascia gialla :)

11. netG - 26/02/07 @ 18:08

@EndelWar: beh speriamo che non rimanga gialla :-)

12. Egregorion - 26/02/07 @ 18:58

Salve a tutti, visto che si parla di pdf, mi faccio un po di pubblicita’ …. provate questi service menus per kde:
http://www.kde-look.org/content/show.php?content=37321

e non dimenticate di votarmi ;-P

Per chi non li usasse ancora, dico solo per me sono stati una manna dal cielo, mi hanno semplificato la vita non sapete quanto.

PS Complimenti Felipe, ti seguo da un po’ e devo dire che sei il primo che consulto quando leggo le notizie …. addirittura prima dei bollettini ansa :-)

Regards

13. GNOME adesso ha una Roadmap « pollycoke :) - 27/05/07 @ 12:27

[...] ai PDF con campi modificabili (SoC Project 2006), come segnalato nel post “KDE4: interessanti novità per Okular” (sì, proprio in [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)