jump to navigation

KDE4: Strigi inizia ad essere integrato nelle kdelibs

In Ergonomia, News il 28/02/07 @ 13:58 trackback

Come al solito meno sbandierato e meno sensazionalista, il lavoro degli hacker di KDE continua senza sosta. Adesso è la volta di Strigi, il motore di indicizzazione e ricerca di KDE4 che starà alla base del “desktop semantico” Nepomuk per KDE.

strigi.png


La novità del giorno è che il codice di Strigi è stato spostato all’interno della directory kdesupport dell’svn di KDE.


Questa operazione, banale in sè, significa che da adesso Strigi è considerato un progetto su cui dipende parte di KDE stesso.

Ho spesso seguito le interessanti evoluzioni di Strigi in passato ed è uno dei “Progetti che seguo“, quindi trovate molte info nella categoria “Strigi“, ma se volete potete dare un occhio alla splendida presentazione fatta da Flavio Castelli, del team di Strigi, al FOSDEM di Bruxelles (abstract, pdf, odp). Sapevate che esiste perfino un handler di Strigi per la Deskbar di GNOME? :)

Prossimo passo sarà quello di cominciare ad integrare le funzionalità di Strigi direttamente nelle kdelibs. Non vediamo l’ora di provare qualcosa di usabile!

Complimenti! :)

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. EnricoTuxMind - 28/02/07 @ 14:12

Yesssss ! Aspettavo la tua segnalazione..

Inizia il lavoro duro..

2. Tyler - 28/02/07 @ 15:06

Ottime notizie, non vedo l’ora. Questo è un elemento indispensabile per ogni SO moderno :D

3. Orgen - 28/02/07 @ 17:11

Allora ci sará un Tracker e uno Stigi… ¿Useranno la stessa BD o sara un’altra cosa che separerá ancora di piú i due desktop?

4. felipe - 28/02/07 @ 17:41

@Orgen:
So che i due team sono in comunicazione. Questo lascia supporre che cerchino di cooperare… staremo a vedere

5. Letze Teil - 28/02/07 @ 19:52

@Orgen
non solo i due team sono in comunicazione, ma strigi si basa su DBUS come GNOME. Quindi l’integrazione di GNOME con strigi sarà buonissima e l’utente GNOME avrà solo l’imbarazzo della scelta (VIVA LINUX).
Alcune idee di Tracker sono più funzionali rispetto a quelle di Strigi, anche se a volte il progetto Tracker è un po’ confusionario…c’è da dire che in questo caso il project management di KDE (Aseigo&co.) vede in strigi un’applicazione satellite di un progetto a più ampio respiro:NEPOMUK. Questo è un progetto indipendente da KDE o Gnome, anche se KDE è stata più svelta (e più organizzata) a creare delle API che seguissero gli standard del Semantic Desktop.

6. mordredP - 28/02/07 @ 23:04

ma quell’immagine che e’? (ps. bella, chi e’ l’autore/dove l’hai trovata?)

7. felipe - 1/03/07 @ 12:58

@mordredP:
È contenuta nel file odp linkato nel post

8. Il mio desktop search… Strigi « Arch Linux e dintorni - 12/07/07 @ 14:45

[...] Lug 12, 2007 in Arch Linux ho finalmente trovato il mio desktop search preferito, si chiama strig. Per averne una idea leggetevi https://pollycoke.net/2007/02/28/kde4-strigi-inizia-ad-essere-integrato-nelle-kdelibs/ [...]

9. Il mio desktop search… Strigi | Archiscience - 20/07/07 @ 11:49

[...] qui [...]

10. Avandia. - 22/10/10 @ 1:48

Avandia….

Avandia drugs amp vitamins drug library drugdigest. Avandia medication. Avandia….