KDE4: ecco “Video Player” il …lettore video appunto :)
felipe in: News e altre Sciccherie il 9/03/07 @ 21:18 , trackbackVi sfido a trovare un nome più immediato per un lettore video :D
Non ne stanno sbagliando una! Adesso gli hacker di KDE mi hanno sorpreso (molto piacevolmente) con questa piccola app che secondo me sarà il lettore video predefinito di KDE4:
Non c’è ancora nessun comunicato ufficiale …e nemmeno una vera proposta, ad essere onesti, ma scommetto che questo sarà il lettore video di KDE4!
Perché lo dico? Beh, per il nome, ovviamente :D
Ian Monroe, ha presentato questo progetto oggi, ma i più smaliziati sapranno che in realtà questo “Video Player” non è altro che Codeine, uno dei lettori video più interessanti per KDe3. Dunque siamo di fronte ad un semplice port a KDE4. Perché tanta emozione e tanta sicurezza che questa diverrà la scelta predefinita di KDE4 allora?
Il nome :D
Ma stiamo scherzando? Beh sì :) Ovviamente il nome è solo un piccolo aspetto tra quelli presi in considerazione per valutare un software, e siamo certi che il nome in codice del progetto resterà qualosa di più facilmente “guglabile” di Video Player ;)
In ogni caso più del nome conta il modo e il contesto in cui il lettore viene presentato. Intuiamo facilmente che “Video Player” verrà tradotto in tutte le lingue di KDE ma quello che ci interessa è un altro aspetto…
L’usabilità
Evvai con la parola più abusata negli ultimi 5 anni di software! :D
La prima volta fa sempre male… (cit. g.l. ferretti)
Beh non sempre, per fortuna. Ho usato, come molti di voi, diversi sistemi operativi, alcuni recenti e famosi, altri sconosciuti e perfino d’epoca. Tutti noi abbiamo imparato che una che le interfacce grafiche devono assolutamente fare è non mettere a disagio l’utente che le approccia per la prima volta.
Se qualcuno di voi ha mai usato Codeine sa a cosa mi riferisco: l’app è pensata in ogni particolare per essere usabile: ossia ricca di caratteristiche utili ma discreta nel non sbatterle in faccia all’utente. Chiunque usi per la prima volta Codeine vorrà tornare ad utilizzarlo, e tornare a sorprendersi.
…l’ultima volta non arriva mai (vedi sopra)
Un’interfaccia scarna e pulita non significa che non abbia funzionalità, anzi! Le funzionalità che possono essere offerte da applicazioni con un particolare accento all’usabilità sono principalmente quei dettagli che “coccolano” l’utente e lo legano.
La seconda volta che avviate Codeine, vi viene chiesto di continuare il video che stavate guardando al momento della chiusura, eventualmente riprendendo esattamente dal punto in cui avete abbandonato, e rispettando perfino le dimensioni della finestra che avevate impostato!
A me piace anche un’altra piccola chicca: la pausa automatica che viene attivata quando si minimizza la finestra. Ci sono altri piccoli dettagli che vi invito a scoprire, dal momento che Codeine è già disponibile per KDE3.
…in attesa del nuovo nome pronto per KDE4, ovviamente :)
Commenti»
Come tipologia di gui ricorda molto l’asceticità di VLC e mi piace. Mi rendo conto che possa sembrare una feature ridicola, ma spero abbiano sviluppato bene la parte relativa ai subs.. a mio parere l’unica grande pecca che ho trovato (forse per ignoranza, sia chiaro) nei player linux.
Magari quando uscirà KDE4 riaggiornerò la mia ubuntu con le sue componenti kubuntu e mi divertirò a scoprirne le migliorie :)
VLC “Ascetico”?!?
@botolo
guarda che gli strumenti per la configurazione e il tweaking dei sottotitoli in kplayer e kmplayer sono ottimi (soprattutto rispetto a vlc) … il problema avolte è trovarli
tra l’altro VLC con la prossima 0.9.0 passerà completamente da wx/GTK a Qt pure… chi lo sa, mi auspico una condivisione di codice, in particolare del “motore”, visto che il punto di forza di VLC è che è in grado di aprire qualsiasi file, anche i più danneggiati…
invece penso che xine sarà il backend predefinito
Ma ma ma quello è un Viper! Mark II mi pare!
Battlestar Galactica, la mia serie preferita! :D
vedo che non sono l’unico che guarda BSG
Meglio kaffeine.
@Visik7: eh no non sei solo :D
@2: ehm.. brutta cosa la stanchezza del venerdì.. mi riferivo al minimalismo essenziale di VLC
@Golem: in effetti non ho provato players qt, ma per ora l’unico player che mi permette in resync in tempo reale dei sub è VLC.
Spero che NON esagerino però con la “razionalizzazione” delle interfacce…non voglio
un kde simile a gnome…ma una via di mezzo
>Felipe wrote:La prima volta fa sempre male… (cit. g.l. ferretti)
>A me piace anche un’altra piccola chicca: la pausa automatica che viene attivata quando si minimizza la finestra. Ci sono altri piccoli dettagli che vi invito a scoprire, dal momento che Codeine è già disponibile per KDE3
Bè, ma questo c’è anche in kaffeine e insomma, kaffeine è molto più completo, con codeine avendo una scheda tv non è che ci riesci a guardare la tv digitale o altri stream.
W TOTEM
intanto sarebbe l’ora che aiutassero kaffeine ad arrivare alla benedetta release 1.0 e stabile. perchè ha sempre troppi problemucci a parere mie.va beh che uso ancora la 0.8.2(quella di edgy) e non ho sottomano cvs da compilare(avevo un deb aggiornato ma era per dapper). ma mi succede spesso che kaffine non parta finchè non gli do un “killall”. cmq sia benvenuta la leggerezza di questo video player
Io invece spero che cambino i nomi di tutte le apps, perché tutte quelle cose che iniziano con K danno l’idea di strunzate… non so se mi spiego :\
faranno un fork e lo chiameranno kvideo player, a quel punto *forse* lo adotteranno
ho provato codeine su mandriva 2007.0 e kde 3.5.4, ma se lo si associa ai file mpeg e lo si setta come prima scelta per aprire tali file, kdeinit non riesce a inizializzare il file.
ho la versione 1.0.1-3 scaricata dal sito ufficiale.
a me piace come video player e non vedo l’ora che arrivi kde4.
ciao
peppe
se scrivi w totem almeno porta un po di argomenti, perche? cosa c’è di sbagliato in video player? detto cosi mi sà tanto di kde vs gnome.
w BG
WLF! ;-)
Scherzi a parte, anche se posso essere un po’ OT volevo chiedere: su Kubuntu Dapper cosa posso usare per far vedere a mio figlio i VCD allegati a quelle porcherie di merendine? Ho Kaffeine 0.7.1, vlc 0.8.4 e Mplayer e non ci riesco (cioè alcuni sì ed altri no… boh!)
Ciao a tutti (e mitica Ducati!!!!!)
Strano che VLC non li apra.. di solito mastica ogni cosa gli dai in pasto. Ma ti da qualche errore in particolare ?
Ho paura di scordare il nome! :D
mplayer puro da terminale resta il migliore XD
Finalmente la corsa verso l’usabilità si sta concretizzando!! Evviva!
battlestar galactica pero’ rulla
starbuck :(
@ Botolo: infatti anch’io ero sicuro di risolvere con vlc! Comunque sia con vlc sia con kaffeine nessuno in particolare, a parte che si chiudono e via (in pratica crashano di brutto…) ma la cosa strana è che magari lo stesso vcd fino ad un certo punto si vede, ad es. fino al minuto 10.05, e poi quando arriva lì (e sempre solo lì) si blocca. Se cambi vcd magari si vede tutto, un’altro magari non si vede x nulla, ed un’altro invece si blocca al minuto 5.23 (e sempre al 5.23). Con Win (visto che l’ho pagato almeno che serva a qualcosa) o sul lettore da tavolo invece 0 problemi…
Ciao
E’ strano Fabio. Hai provato ad aggiornare VLC alla 0.86 ? Francamente non mi viene in mente un motivo per un comportamento così altalenante.
Che dire…aspettiamo con ansia la 4^ release… :-D
“La terza volta ti fa pensare
La quarta volta stai a guardare”
@ botolo: grazie, proverò ad aggiornare vlc ma è un casa talmente bislacca che… mah! Piuttosto, che ci sia un cartello “merendine-microsoft”? ;-) Proverò ad interessare l’antitrust :-D
[…] recensito una versione di anteprima con una dose piuttosto abbondante di ottimismo (cfr “KDE4: ecco “Video Player” il …lettore video appunto :)“). Poi non se ne fece niente, ma […]
Ma questo è un blod fi linux o un covo di comunisti??? Vedi che ci possono far chiudere (vedi l’ editto bulgaro)… cmq nn lo so ma questo lettore lo vedo troppo scarno (così d’ impatto…), magari se sapevo programmare ne facevo uno sulla falsa riga di totem (con xine come back-end…) una curiosità… come si infaccerà con (nn mi viene il nome del progetto per kde4… decibel… phonon… o forse solid…)