jump to navigation

Rhythmbox 0.9.8 per Ubuntu Edgy [deb]

In Guide, News il 20/03/07 @ 16:52 trackback

Ormai sapete tutti della mia predilezione per Rhythmbox, il lettore musicale per GNOME. Lo trovo semplice, diretto, funzionale e - grazie al supporto ai plugin - facilmente estendibile per integrare nuove funzionalità.

rb.png

Qualche tempo fa è uscita la versione 0.9.8, che ho prontamente installato e consigliato, adesso segnalo che questa nuova versione è stata impacchettata e adesso è disponibile Rhythmbox 0.9.8 per Ubuntu Edgy. L’aggiornamento è abbastanza consigliato :)

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. yama - 20/03/07 @ 17:09

Grazie !

2. jak - 20/03/07 @ 17:13

quali plugin esistono???

ciao

jak

3. sones77 - 20/03/07 @ 17:22

non ho mai trovato tanti plugin per rhythmobx. potresti mettere un link? grazie.

4. sones77 - 20/03/07 @ 17:23

*rhythmbox (-_-)

5. andreao - 20/03/07 @ 17:24

boh, a me non convince, mi sembra veramente bruttarello e sfigato, però magari chissà che bene che funziona.
Felipe, nell’altro post ti avevo chiesto perchè non ti piace amarok, me lo dici cosa ha che non va secondo te?
ciao

6. Andrea M. - 20/03/07 @ 17:26

Amarok non va bene a feliper perchè è un’applicazione KDE e lui usa gnome, tutto qua non gli piace mischiare

7. felipe - 20/03/07 @ 17:30

@jak:
@sones:
I plugin che ho io credo di averli trovati direttametne nel pacchetto, e mi permettono di visualizzare l’album, scaricare il testo dei brani, integrare Magnatune e Jamendo, Lirc, e ultimamente anche l’integrazione con Avant Window Navigator

Probabilmente ne trovate altre in rete

@andreao:
Farò un post dedicato, promesso :)

8. fabio.devoti - 20/03/07 @ 17:31

Una domanda su Rhythmbox, è possibile cambiare i parametri secondo cui vengono “listati” i file?
Cioè io mi trovo una sfilza di file tutti messi sotto “sconosciuto”, non è possibile farglieli mettere automaticamente con il nome della cartella in cui si trovano, come fa banshee?

Se riuscissi a farlo, potrei usare questo ottimo programma, piuttosto che Banshee.

Grazie

9. Sergej - 20/03/07 @ 17:58

Ma mettere icone decenti questi di rhythmbox? E’ veramente inguardabile…

10. netG - 20/03/07 @ 18:08

Sarà ma a me continua a non piacere…
L’interfaccia è troppo brutta (e sono in motli a dirlo) e poco usabile IMHO, , ad esempio mi piace avere la lista di riproduzione accanto alla libreria , è possibile farlo abilitando “Lista di riproduzione in riquadro laterale”, ma se uso il plugin per le copertine, la lista di riproduzione sparisce!!!
Spero vivamente che gli sviluppatori Gnome prendano in considerazione Listen come futuro player audio, o almeno prendano spunto per sistemare in maniera decente Rhythmbox.
Rhythmbox di bello ora ha la possibilità di ascoltare le radio (stream) di lastfm, anche se effettivamente non sono riuscito a farla funzionare. (almeno per ora)

11. Seven.issimo - 20/03/07 @ 18:19

@Sergej: …si sta facendo, ma non è cosa da poco, e soprattutto, se vuoi aiutare a trovare la metafora giusta per l’icona principale, benvenga
[ http://bugzilla.gnome.org/show_bug.cgi?id=380896 ]

@tutti, felipe:
Io, quando ancora usavo edgy, avevo messo quel pacchetto, ma il risultato non era molto positivo:
crash ogni tre per due (soprattutto con lo streaming)
e dopo una chiusura manuale, si riapriva… :|
In edgy ho rimesso la versione repo, mentre in Festy questa versione funge bene.

Insomma: *update sconsigliato*
(almeno da me… :|)

12. felipe - 20/03/07 @ 18:29

@Seven.issimo:
Ma se quel pacchetto è “uscito” ieri! In ogni caso l’ho installato e usato, nessun problema.

13. *Gian* - 20/03/07 @ 18:30

@Fabio.Devoti: non lo puoi fare con rhythmbox. Ti consiglio tuttavia di utilizzare ex falso che tagga i file secondo la posizione. Veloce e facile da usare. In poco tempo ho eliminato gli unknown. Anche easytag va bene, anche perchè si prende i tag dal web, ma a me crasha troppo spesso.

14. Botolo - 20/03/07 @ 19:38

Preferisco Amarok. Non sarà elegante mischiare le apps di Gnome e Kde, ma perchè negarsi il meglio di due mondi ? :)

15. Infinity89 - 20/03/07 @ 19:55

Mah…io ho sempre usato amarok…ma cercavo qualcosa di buono per gnome…a causa dell’interfaccia grafica…Rhythmbox mi piace e tutto ma quando riproduce sento tipo delle scossette elettriche sugli speaker…se qualcuno mi sa aiutare ne sarei grato….
Ciao Infinity

16. gianc - 20/03/07 @ 19:58

felipe 1 po’ di tempo fa usavi quodlibet che a mio parere è fatto concettualmente ed esteticamente meglio di rhytmbox ed è anche più funzionale come interfaccia oltre ad avere molti più plugin disponibili. Come mai hai deciso di passare stabilmente a rhythmbox, posto che quest’ultimo svolge egregiamente il proprio dovere quando richiesto?
cmq francamente non riesco proprio a capire perchè gli sviluppatori di gnome non si decidono a migliorarlo esteticamente, se è vero che si tratta del player ufficiale.

Listen è ricavato da quodlibet ma purtroppo non riesce ad incarnarne l’efficienza (vedi consumo di RAM). Inoltre non so perchè ma non c’è il tanto utile supporto ai plugin. L’idea è buona, il progetto è giovane, spero porti lontano.

Detto questo, credo si sia capito che sono un fan di Amarok: coerenza o non coerenza con gnome, seppur con i suoi difetti (leggi: supporto ipod/podcast da migliorare) è il più completo, stabile ed efficiente che esista. Uso Amarok per le playlist random e XMMS quando voglio ascoltare una canzone in particolare, mi sembra 1 accoppiata perfetta ;)
Spero davvero che il supporto a Tracker raggiunga pure lui!

17. Xander - 20/03/07 @ 20:09

@ Gian e Fabio.Devoti :

io ho taggato tutta la mia libreria senza nessuna applicazione esterna.

Rhythmbox permette di farlo.

Spulciate Meglio.

Come con Gimp, non lo si sa usare appieno e gli si da un giudizio negativo.

Per l’interfaccia: iTunes però piace!

Eppure non ci vedo tutt sta differenza..

Magari aggiungendo lo sfoglio delle copertine che ci sarà in KDE4 (… seh… MAGARI! XD )

Saluti.

18. fabioamd87 - 20/03/07 @ 20:10

molte inesattezze
1) il 0.9.8 non è uscito ieri :S oppure intendi il pacchetto?
2)il problema della riapertura è dovuto al plugin music di amsn

i difetti che riscontro in rhythmbox (mio player predefinito):
1) se provo a ridimensionare le colonne vanno dalla dimensione opposta :S
2) possibile che non posso doppiocliccare su un album per mandarlo in coda di riproduzione?
3) possibile che non posso scorrere la libreria mentre ascolto qualche file perche altrinenti al termine della canzone va alla canzone dove sto attualmente con la libreria?

19. riva.dani - 20/03/07 @ 20:16

Pure io uso Rhythmbox e mi ci trovo da Dio. Le icone sono inguardabile, è vero, ma sono molto funzionali. Amarok sulla mia Gnome non ce lo vedo bene, e, sebbene riconosca in parte la sua superiorità, per le mie esigenze va benissimo questo ottimo programma, che fa alla perfezione il suo dovere. In attesa dell’integrazione con Tracker ovviamente. :p

20. felipe - 20/03/07 @ 20:33

@gianc:
Alcune scelte del team di QL non mi hanno più convinto, e rhythmbox continua ad essere coerente con l’idea di una GUI pulita.

Magari non entusiasmante, ma pulita

@fabioamd87:
Per le inesattezze ti riferisci a me? Se è così

1. Nelle tre righe che accompagnano il pacchetto ho scritto che questa versione risale a “qualche tempo fa”.
2. Ok questa non era riferita a me visto che non ho nominato amsn

Per i difetti:

1. Non piace neanche a me com’è attualmente
2. Mandare in coda no, ma un doppio clic sull’album suona l’album
3. Stessa cosa qui, anche se generalmente non mi metto ad esplorare la libreria più di tanto

21. fabioamd87 - 20/03/07 @ 20:54

secondo me la gestione della coda è sbagliatissima, perche io voglio sentire qualche album intero mentre sto in un altra posizione, mi sembra naturale!
la coda di riproduzione non è correttamente implementata, un doppioclick su un brano dovrebbe accodarlo a quello che ascolto… in modo da farmi una playlist al volo, altrimenti perche si chiama “Coda”?
io questa cosa proprio non la capisco…

ahhh si ora ricordo, un altro bruttissimissimo bug!
se sto sentendo una cosa e clicco per andare indietro, riproduce qualche secondo e poi salta un pochetto davanti e continua a riprodurre, o in generale la barra non è precisa! succede anche con totem cmq…

22. manu - 20/03/07 @ 20:54

io ora sto usando stabilmente exaile…per molte cose non mi fa rimpiangere amarok, certo è un progetto giovane ma sta crescendo molto bene secondo me…

23. EnricoTuxMind - 20/03/07 @ 21:07

Ritengo che amaroK sia superiore in termini di pure funzionalità offerte. Certo è che rhythmbox offre una pulizia e immediatezza che pochi altri player hanno. Niente da dire questa volta mi trovo daccordo con felipe, nonostante si può chiaramente vedere che graficamente non siamo al livello di iTunes e Windows Media Player 11. Meno male che (per quanto riguarda Windows Media Player) non siamo nemmeno a livello di quantità di RAM mangiata gratuitamente eh eh :-)

Per quanto riguarda le icone, mi trovo daccordo con Seven.issimo, quando avremo le icone tango “giuste” e che rispettino le guidelines, probabilmente per GNOME 2.20, se verranno rispettate le indicazioni della RoadMap : http://live.gnome.org/RoadMap#head-86be081f34536f279a5f2f96957bf07129bf15a7-2

24. Seven.issimo - 20/03/07 @ 21:26

@felipe:

scusa, errore mio, non ho provato il pacchetto (anche perchè mi basta la versione di feisty),
ho erroneamente pensato tu avessi recensito quello già presente da tempo su getdeb…

chiedo venia (comunque quello faceva schifo…)

25. giuped - 20/03/07 @ 21:27

Ola gente, un “semi” OT se mi permettete: è uscita l’ultima beta (ultima in tutti i sensi) di Ardour 2.0, chi sa se si trova un versione pacchettizzata… ;)

26. max - 20/03/07 @ 21:46

io uso amarok da sempre, ma questa nuova versione di rhythmbox non è proprio niente male ;-D
cmq io non ci trovo nulla di male a “mischiare” kde e gnome, non siamo mica in un lager XD! :-)

27. *Gian* - 20/03/07 @ 22:27

@Xander
Non è questione di spulciare. Anche perchè il verbo spulciare per fortuna non si adatta, secondo la mia esperienza, alla filosofia di Gnome.

Sì ok permette di farlo.Permette appunto.
Ma a mio parere ExFalso lo fa più velocemente o almeno rende il tutto più veloce (prendi il tag dal file, la numerazione,…).
Inoltre rinominando direttamente da Rhythmbox mi si è crashato un paio di volte.
De gustibus.

28. Xander - 20/03/07 @ 22:48

Lo “spulciare” è : click destro sul brano, proprietà, e lì assegni i tag.

A me non pare esattamente complicato, però son punti di vista.

29. g4br0 - 20/03/07 @ 23:04

qualcuno sa’ se e’ possibile e come cambiare le icone dei controlli in rhythmbox (tipo play, pause…)

30. giopas - 20/03/07 @ 23:16

io compilo giornalmente rhythmbox (”il mio primo amore”, scrissi qui qualche giorno fa :D ) e devo dire che tantissimi miglioramenti sono stati fatti dal lontano 0.6(qualcosa).

Inoltre da sei mesi seguo anche la mailing-list e devo dire che sono molto bravi (seppur meno numerosi e organizzati del team di amsn per esempio).

Ad ogni modo due plugin sono veramente irrinunciabili:

Alarmclock:
http://fabien.carrion.free.fr/Rhythmbox.html

LastRhythm (in versione alpha):
$ svn co https://svn.usrportage.de/lastrhythm/trunk/ lastrhythm/

per entrambi basta spacchettarli e/o spostarli in ~/.gnome2/rhythmbox/plugins/

31. nick.spacca - 21/03/07 @ 0:13

@Felipe: hai provato l’ultima versione di testing (0.2.9b) di Exaile?
Lo ritengo al momento il miglior player (IMHO ovviamente) per Gnome e sta subendo numerosi aggiornamenti nella versione di sviluppo.. l’interfaccia poi è semplice e immediata (se non sbaglio, comunque, era uno dei progetti che segui…)
Continuo a non usare Rhythmbox per il problema sopra esposto della gestione delle code di esecuzione… ORRENDO!

32. *Gian* - 21/03/07 @ 0:42

@Xander
Scusa. Probabilmente ci siamo fraintesi. Io volevo dire la tua stessa identica cosa. Ovvero che è facile taggare un file e non occore spulciare. Permette di taggare un file e su questo ti davo pienamente ragione.

Probabilmente fabio.devoti però chiedeva se è possibile con Rhythmbox taggare i file utilizzando il nome o meglio il path. A me non risulta (Io solitamente non guardo tanto in giro nei prog di gnome perchè son abituato che c’è tutto lì quel che serve). Quindi se hai un file di nome 01.musica.mia.ogg senza ta e lo vuoi rinominare penso che con Rhythmbox tu debba farlo a mano.Mentre con ExFalso lo puoi fare automaticamente.

Ecco questo è quello che volevo dire.Scusa il fraintendimento.

33. fabioamd87 - 21/03/07 @ 11:17

@nick.spacca

allora concordi anche tu?
io è una vita che uso rhythmbox ma ancora mi chiedo che caspita ci sia a fare quella coda di riproduzione inutilizzata!

ciao ciao

34. sito - 21/03/07 @ 22:40

Come mai ogni volta che apro o che si apre da solo rhytmbox non ci capisco mai niente? e si che è un player audio, eppure le cose son sistemate talmente male ed è così brutto che proprio non riesco a vederlo/usarlo.
Ci vorrebbe un bel restyling grafico!
Almeno un’opzione che lo possa rendere personalizzabile come interfaccia, c’è troppo grigiore da finestra.

35. Zimotti - 22/03/07 @ 13:26

Volevo chiedere a qualcuno se esiste un modo per cambiare l’immagine che viene data al cd o nel caso in cui è assente per inserirla…
Per il cd dei Verdena Requiem mi da quella di un cd di Mozart con lo stesso nome.
Per altri non ne trova proprio.
Se qualcuno riesce a darmi una mano mi farebbe piacere.

36. Daniel-san - 22/03/07 @ 13:59

Sono io che non li ho visti o mancano proprio i tasti “pausa” e “stop”? Non sono riuscito a trovarli e/o abilitarli da nessuna parte…

37. felipe - 22/03/07 @ 14:35

@Daniel-san:
Tasto “Riproduci” selezionato: suona
Tasto “Riproduci” non selezionato: non suona (pausa)

38. ALiEN - 22/03/07 @ 14:52

non funziona il link del deb :P

39. ALiEN - 22/03/07 @ 14:52

ora funziona…

40. *Gian* - 22/03/07 @ 16:08

@Zimotti
Io ho avuto lo stesso problema. La soluzione è scaricarsi la copertina giusta (da amazon) e salvarla sopra la precedente che trovi qui: home/****/.gnome2/rhythmbox/covers. Li troverai qualcosa tipo autore-album.jpg. Basta che ci copi in cima quella che ti serve!
Spero di essere stato utile.

41. ALiEN - 22/03/07 @ 17:06

giopas se provo ad attivare il plugin di last.fm (alpha) nn si attiva e mi da un errore

42. Zimotti - 22/03/07 @ 17:19

@ Gian
Grazie dell’aiuto

43. *Gian* - 23/03/07 @ 16:54

@Alien io l’ho scaricato da qui: http://www.getdeb.net/ e funziona tutto perfettamente…se ti può essere utile

44. Daniel-san - 26/03/07 @ 11:15

@Felipe: grazie. Adesso mi sento veramente n00b. :D

45. N3m0 - 30/03/07 @ 3:07

felipe, ma hai citato ziobudda o ziobudda ha citato te? :D

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)