jump to navigation

Anticipazioni di Compiz 0.4

In Ergonomia, News e altre Sciccherie il 27/03/07 @ 0:28 , trackback

Ecco alcuni stralci di una presentazione di Compiz di David Reveman:


Quelli che vedete non sono degli hack applicati ai plugin già esistenti, ma i primi effetti delle modifiche recentemente apportate da David direttamente ad Xorg, che permettono finalmente di accedere ad un secondo obiettivo molto importante: l’usabilità.


Input Transformations

Se volete vedere tutto il video, contenente una serie di presentazioni noiose e altre inutilità, sappiate che lo trovate qui, a casa del “nemico” :D

Input Transformations è la parola chiave per comprendere quanto possano essere utili quegli effetti che vedete nel breve video. Si tratta semplicemente di permettere a Compiz di operare sulle finestre in modo “sano” e corretto anche mentre sono trasformate da filtri o effetti vari.

Nella prima parte vedete delle operazioni compiute su una finestra di Gimp a cui è stato applicato uno “zoom” per poter meglio visualizzare il lavoro svolto. La seconda parte vede invece l’integrazione tra “zoom” e “scale” per creare un ambiente di lavoro in cui possiamo controllare e manipolare contemporaneamente più applicazioni, trattando le finestre esattamente come se non fossero sottoposte a trasfomazioni da parte del compositor.

Qualcuno più sprovveduto potrebbe dirvi che una cosa del genere la fa già Beryl da tempo. Beh la differenza, e la cosa più interessante, è che adesso questo tipo di interazioni tra i vari effetti/plugin non sarà hardcoded nei plugin, ma verrà gestita in maniera trasparente. Questo significa che que non stiamo parlando di “soluzioni tampone” ma della reale implementazione :)

L’ultima parte del video mostra invece una chicca fenomenale, e cioè uno sguardo a cosa sarà possibile creare con queste nuove premesse. Un’applicazione pensata per un ambiente in cui gira Compiz potrebbe avere le potenzialità che si vedono nella semplice operazione di fare zoom su una immagine.

Se notate non si ha perdita di definizione, non si ha nessun effetto sgranato, e questo è dovuto al fatto che le immagini sono lette da un visualizzatore (presumibilmente) OpenGL che risponde alla richiesta di Compiz di ingrandire il contenuto

…adesso si comincia a fare sul serio!

Pagine forse correlate:

Commenti »

1. unwiredbrain - 27/03/07 @ 0:33

Bello… Mi piace soprattuto la stupendicheria dell’ingrandimento dell’immagine… Quella e` una vera sciccheria!

2. unwiredbrain - 27/03/07 @ 0:35

[Il commento precedente e` stato eliminato :( ]

Bello. Mi piace soprattuto quella “cosa” dell’immagine riscalata senza perdita di qualita`…

3. Xander - 27/03/07 @ 0:35

Wow! Ma a quando l’ interfaccia tutta in .svg?

Linux DEVE innovare, anche più della mela marcia..

Ed al momento sul fronte “Desktop Effects” mi pare siam più avanti degli altri…

Pian piano ci avvicineremo alla ZUI..

Saluti!

4. max - 27/03/07 @ 0:46

mmh..molto interessante..anche se non ho capito bene cosa fa lo zoom..cioé quando si vede lo zoom di quell’immagine, come fa a non perdere in definizione?

5. MaC - 27/03/07 @ 0:48

Queste sono buone nuove :D
lo zomm sulle varie applicazioni può risultare molto funzionale, a mio avviso, se implementato così, e che ovviamente non si sgrana.

6. epaminonda - 27/03/07 @ 0:49

Contando che l’ultima ondata di entusiasmo ha rivitalizzato per esempio supertux ed eog. Gli esempi sono cretini, ma stiamo parlando di progetti un po’ “abbandonati”. E poi nascono ogni giorno cose nuove, come questo ( http://scribes.sourceforge.net/ via ossblog).
Credo che il free software stia andando in modo accelerato ultimamente - e fortunatamente.

7. L'Ano Nimo - 27/03/07 @ 0:54

che dire,
scusate la volgarità ma Compiz stà dando la m***a a tutti!
Acqua, Aero, niente al confronto con la -communità-!

8. justfrank - 27/03/07 @ 0:55

Stupendo !
Gli effetti non devono essere fatti solo per stupire, ma anche per essere utilizzabili, non d’intralcio al lavoro, e qui si va decisamente nella direzione giusta. Si è visto abbastanza per poter dire che l’interfaccia di Vista è ormai alle spalle e di tanto ( tra parentesi, ho provato Vista e come GUI mi pare persino un passo indietro rispetto ad XP… )

9. Luigi Molinaro - 27/03/07 @ 1:24

Bello ma si dovrebbe lavorare anche verso l’intergrazione verso alcuni software di uso comune tipo VLC… io non riesco a vedere filmati con Compiz attivo, ed è abbastanza frustante :)

10. pippo - 27/03/07 @ 1:53

Bellissima la musica!! Sapete chi e’/sono?

Grazie

11. Yum Yum - 27/03/07 @ 2:12

Fatemi capire cosa c’entra Novell?
Compiz 0.4 gira/va con XGL?
Bisogna aspettare Xorg 7.3?
Nuovi sviluppi di AIGLX?
Red Hat se ci sei batti un colpo (per AIGLX)? ;-)

12. felipe - 27/03/07 @ 2:27

@unwiredbrain:
Avere un po’ di pazienza che wp.com aggiorni le pagine no, eh?

@L’Ano Nimo:
@justfrank:
Concordo :)

@Luigi Molinaro:
Io con Compiz e Totem non ho problemi.

@pippo:
Gnarls Barkley - Gone Daddy Gone
http://www.youtube.com/watch?v=-zc2908P7bs

@Yum Yum:
1. David Reveman è stipendiato da Novell
2. Compiz gira sia con Xgl che con AIGLX (e con NVIDIA)
3. Per alcune di quelle cose sì, ma ormai Xorg è modulare, quindi basta il server

13. nerowolfe - 27/03/07 @ 2:29

@Luigi Molinaro
Prova ad aprire vlc, e a cliccare tra i menu:

Impostazioni > Preferenze

Poi clicchi in basso a destra su ‘Opzioni Avanzate’,
e dalla colonna di sinistra selezioni:

Video > Moduli d’uscita

Prova a cambiare il modulo d’uscita in ‘Uscita video X11′
o ‘Uscita video OpenGL’, registri le modifiche e controlla
se ora va..

14. lcip - 27/03/07 @ 3:40

Questo nuovo Compiz che si prospetta all’orizzonte forse mi farà tornare a Gnome vista la migliore integrazione rispetto a kde. Semplicemente fantastico e fluido, inoltre il massimo dell’usabilità, complimenti a Raveman.

15. Larry - 27/03/07 @ 8:23

Semplicemente fantastico! Quoto in pieno L’Ano Nimo (#7)! Lo zoom l’ho trovato utilissimo sin da subito, specialmente per chi ha problemi di vista. In beryl se ne perde un po’ la funzione a causa dell’effetto sgranato. Forza David!

16. Roberto Mazzoleni - 27/03/07 @ 9:01

WoW, fra quell’interfaccia e le integrazioni con Tracker mi sa che l’usabilità di sistema migliora un pochino.

Già ho notato i miglioramenti di usabilità da quando ho installato imput-zoom di Beryl su Compiz, ma quello che c’è in quel video è tutta un’altra storia.

David è proprio un mostro. :-D

17. Andrea - 27/03/07 @ 9:06

Bello……davvero bello … ma come ho sempre sostenuto … nn è indispensabile per usare un pc … il lavoro non lo fà lui …. e quindi non capisco tutto questo “morire dietro” … ovviamente IMHO

18. zatt2k - 27/03/07 @ 9:26

io con MPlayer o VLC se uso l’uscita X11 o OpenGL ….. il video si nota andare più a scatti.
a quando l’integrazione di tutti queste cosine 3D con XV ?

19. zatt2k - 27/03/07 @ 9:28

@Andrea:
usare l’accelereazione 3D per la GUI. permette di delegare tale lavoro alla GPU (che altrimenti starebbe inutilizzata) e lasciare libera CPU e anche RAM (poichè verebbe utilizzata anche quella della scheda video liberando un po’ quella della MoBo).

20. Daniele Medri - 27/03/07 @ 9:33

Quanto mostrato nel video non è male.

C’è già una data per il rilascio di Compiz 0.4 o segue l’uscita della prossima distribuzione Novell/SuSE? :)

La versione 0.3.x su Feisty lascia a desiderare e un aggiornamento stabile sarebbe cosa gradita.

21. ADBlues - 27/03/07 @ 10:00

Bello davvero, non c’è che dire!

Comunque, per riportarci sulla terra e spengere i facili proclami di superiorità, l’effetto “zoom” senza perdita di qualità MacOS X lo implementa già da tempo.
Linux è migliore anche con un effetto grafico in meno; il fatto di essere un software libero lo rende migliore a prescindere.

@Andrea: lo zoom non è solo un effetto figo, pensa a quanto possa essere utile per gli ipovedenti. Sarebbe l’ora che Linux diventasse il sistema operativo di riferimento per il supporto alle tecnologie assistive, campo dove invece siamo un po’ indietro (leggi l’assenza di uno screen reader decente e funzionante “alla prima”).

22. Anonymous - 27/03/07 @ 10:26

La domanda non è “come funziona questo o quello”, la domanda è “QUANDO?” :D

23. fabrizio - 27/03/07 @ 10:41

di ki è la canzone del video?? stupendissima. w compiz

24. Carmelo - 27/03/07 @ 11:24

“soluzioni tampone”…. Sempre soluzioni sono.
Ma perchè quelli di linuz devono per forza avere sempre sta cavola di paranoia-da-patch-che-fa-tanto-windows?
Boh.

25. davide-ubuser - 27/03/07 @ 11:54

@nerowolfe & Luigi Molinaro
anche io ho lo stesso problema e non si risolve con le opzioni che hai consigliato… purtroppo! ache io considero VLC quasi indispensabile.

/*
OT: Una cosa sola ieri per sfizio dò glxgears… e guarda cosa mi esce:
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0×4b
*********************************WARN_ONCE*********************************
File radeon_mm.c function radeon_mm_alloc line 216
Ran out of GART memory!
Please consider adjusting GARTSize option.
***************************************************************************
Error: Could not get dma buffer… exiting

ehm… idee???
*/

Credo che queste modifiche all’XOrg che si vedono sopra non possano che fare del bene agli utenti ATI che da sempre conoscono bestemmie in svariate lingue… (nel manuale della ati ci sono parecchie note che rimandano a manuali dell’insulto come miglior soluzione ai nostri problemi…)
;-)

26. Hunt - 27/03/07 @ 12:37

Le stesse cose le fa già beryl da un pezzo…

27. andre` - 27/03/07 @ 12:48

Mmh credo che la canzone sia “Gone daddy gone” dei Violent Femmes, gran gruppo.
Proprio belle le innovazioni di Compiz… e utili! Speriamo pero` che lavorino anche sull’integrazione in generale con il resto della/e distro, alcune cose ancora non vanno con Compiz/XGL (specie sui laptop…).

28. loopback - 27/03/07 @ 13:59

Luigi Molinaro, davide-ubuser, dubito che VLC usi gstreamer, ma se il problema si presenta anche con totem o altri software basati su gstreamer provate a usare gstreamer-properties per cambiare l’output video.

29. Anonymous - 27/03/07 @ 14:06

@Hunt (#26)

Un consiglio senza astio: almeno leggi tutto l’articolo prima di postare.

(terzo paragrafo sotto “input transformations”)

Paul

30. davide-ubuser - 27/03/07 @ 14:29

no non usa gstreamer, infatti totem si mette appunto “a posto” come tu hai detto… ma vlc purtroppo no… è un problema solo degli utenti ati???
grazie
d

31. P.a.i.x - 27/03/07 @ 14:34

Si si va beh… alla fine cose che fa gia beryl… la si resta… sinceramente puo farle anche sputando sullo schermo ma nn che mi cambi molto la cosa… le fa gia da tempo… e in maniera ottimale…

32. Bigshot - 27/03/07 @ 14:56

Paixino mio…
dovresti ben sapere che a suon di hack (o pseudo tali) non si va distante…
dopo non lamentatev se quelli con le ATI devono sputare sangue per avere una cosa fruibile…. o equiparabile a NVIDIA….

senza contare che questo non è propriamente un plugin con la feature hardcoded all’interno ma è ben più sfruttabile dato che è parte integrante del core… quindi sfruttabile in maniera generalizzata ad ogni plugin…

comunque rassegnati al merge, ormai sembra sia vicino…

33. pera - 27/03/07 @ 15:11

Sono l’unico che aspetta e spera in “coral”???

34. Yum Yum - 27/03/07 @ 15:47

@Felipe
Mi ero scordato che David Reveman lavorava con il diavolo :p
Compiz e Beryl stanno facendo passi da gigante ma XGL e soprattutto AIGLX che combinano?
XGL è sempre in mano a Novell?
AIGLX è in mano a XOrg oppure c’entra ancora Red Hat?
A me i video funzionano anche con AIGLX e Compiz/Beryl, l’unica cosa è che devo usare xv, mi sembra che con Vlc uso X11 perché se espando la finestra con xv diventa tutto buio, con OpenGL (in Mplayer, Xine, ecc.) invece i video sono lentissimi, non so se dipenda da una implementazione lenta di Mesa3D dei driver Open per ATI.

35. bautz - 27/03/07 @ 16:02

Spero che l’unione Compiz/Beryl faccia qualcosa per il supporto delle schede ATI, che con Compiz è sempre stato problematicamente scattoso

36. mOLOk - 27/03/07 @ 16:33

oh, non fatevi “ingannare”, lo zoom dell’immagine senza perdere qualita` e` un truccaccio: e` impossibile che compiz si inventi pixel che non esistono: e` un video sottodimensionato, insomma, invece di essere visualizzato 600×900, lo mette in una finestra 200×300 e quindi… c’e` spazio per zoomare. Non ho prove di quello che dico, ma me lo suggerisce il buon senso.

37. dav2dev - 27/03/07 @ 16:35

ottima notizia! È sempre bello vedere come, mentre altri sistemi operativi si affannano a tappare alla meglio le crepe delle loro casette tristi, nel mondo open ci sia gente con una gran testa sulle spalle che cerca di costruire una casa solida.

Concordo anche sul fatto che linux possa pian piano aprirsi dei grossi spazi nel mercato delle tecnologie assistive. Avanti così!

38. davide-ubuser - 27/03/07 @ 16:40

@Yum Yum
credo che il problema sia proprio i drivers open ati+aixgl… ma è possibile che non sia successo niente in tutto questo tempo? che non ci sia una soluzione?
Io l’anno scorso provavo l’appena uscito xgl e tutto mi andava a meraviglia… solo che per ’sta storia di “boicotto novell” uso aixgl anche se non va proprio benissimo… sono un mona lo so…

39. dav2dev - 27/03/07 @ 16:44

@molok #34
non so esattamente come funzioni, ma che opengl gestisca al meglio lo zoom è un fatto risaputo e tra l’altro già sfruttato da un ottimo visualizzatore di immagini, gliv.
Quindi l’uso diretto delle opengl è sicuramente la scelta ottimale, le altre soluzioni in confronto possono considerarsi “sporchi hack”, anche se non si possono inventare pixel che non esistono, su questo non c’è dubbio :)

40. kinto - 27/03/07 @ 16:49

@davide-ubuser: con nvidia + aiglx su feisty, vlc funziona senza problemi. Forse solo un pelo più lento.

41. Anonymous - 27/03/07 @ 17:01

@mOlOk
L’immagine nella finestra è in alta risoluzione, ma lo zoom va a prendersi la parte da visualizzare direttamente dal file dell’immagine invece di ingrandire quello che è visualizzato nella finestra.

42. P.a.i.x - 27/03/07 @ 17:59

@Bigshot

Boh nn so dove si trovi tutta questa difficolta con i driver ati… beryl mi va piu fluido con i driver open e una radeon 9000 che con una nvidia fx5200 e driver proprietari (e il cubo pacco di compiz continua a nn andarmi… alla faccia delle capacità… -.-)… bah… cmq sperero e spingero fino alla fine perche il merge nn avvenga… la trovo una cosa insensata… essendo che portera solo alla sparizione di tutto cio che si è fatto di buono con beryl fino ad ora…

43. Xander - 27/03/07 @ 18:07

Paix auguriamoci che il meglio di Beryl venga salvato, e, se ok, mantenuto.

Del resto quel progetto ha ben poco senso, oggigiorno.

Se KDE4 e Xfce 4.4 implementeranno (e mi par che sita avvenendo..) al loro interno le features di Compiz, quest’ultimo servirà solo per Gnome, in attesa di una integrazione anche in questo DE..

Quindi io opterei per una chiusura di entrambi i progetti, e per una confluenza degli sviluppatori (Compiz e Beryl) in Xorg..

44. Bigshot - 27/03/07 @ 18:56

io non ho nulla contro beryl… paix, lo sai….
ma il devi notare le differenze tra i 2 progetti…
uno che guarda all’immediatezza e uno che guarda a lungo termine…
io non li vedo così incompatibili ad un merge, dopotutto non è che si dimezzerà lo staff…

45. comio - 27/03/07 @ 19:49

per Xander: volevo farti notare una cosa. Compiz vuol finire nell’xorg… quindi a beneficio di tutti i DE che ci girano sopra.

luigi

46. Maux - 27/03/07 @ 19:51

beryl : cicala = compiz : formica

47. Xander - 27/03/07 @ 19:53

@ comio: esattamente ciò che mi auguro. Non si era capito?

48. lukax8 - 27/03/07 @ 21:45

Tutto veramente bello (a parte win che gira nella macchina virtuale! :D)

49. sito - 27/03/07 @ 22:29

Sinceramente a me lo zoom non è mai servito a niente, ma rientrando in un’ottica + globale potrebbe servire per qualche altra cosa ancora non ben definita, che ci sia è solo cosa positiva, poi se serve, si usa, altrimenti no.

50. piplos - 28/03/07 @ 14:48

Wooow fighissimo lo zoom senza perdita di qualità! ci stiamo avvicinando a un vero desktop che oserei definire 4D :D

51. Piplos’ blog » Blog Archive » Prime preview di Compiz 0.4 - 28/03/07 @ 15:50

[...] di solito oggi ho letto Pollycoke, non ho fatto a meno di leggere questo titolone: “Anticipazioni di Compiz 0.4“, sono andato a vedere il video, ve lo [...]

52. davide-ubuser - 29/03/07 @ 22:41

@Anonimo
sono d’accordo con te… basta vedere i bordi delle finestre che sono pixellosi (proprio come avviene con lo zoom adesso) mentre le foto mantengono la loro risoluzione nativa (del file di riferimento insomma).
Osservate bene.

53. ShinjiLeery - 29/03/07 @ 23:17

Salve, uso questo spazio per chiedere conferma. Stavo discutendo da un’altra parte riguardo il confronto tra compiz ed Aero e mi è stata data questa risposta.

“Compiz è basato su concetto “vecchio”, quello di gestione della grafica basata su API che controllano direttamente la periferica.
Aero invece attraverso l’implementazioni di due diversi moduli cooperanti e coesistenti (scusa ma i nomi inglesi non me li ricordo) utilizzano le API diversamente. Questa infatti vanno ad operare su uno spazio temporaneo di memoria per renderizzare le immagini e le interfaccie utente prima di mandarle in output a schermo. Questo è il motivo per cui ha bisogno di memoria e capacita di calcolo aggiuntive per poter funzionare correttamente rispetto a compiz.

Compiz è bello quasi come Aero, va molto piu veloce su HW vecchi… ma è molto inferiore in quanto a capacità.

Compiz è totalmente a carico della CPU poi, Aero invece (e relative API grafiche) sono tutte sotto la gestione della scheda video (una rivoluzione, piccola se vuoi, ma questo è).

Quanto a potenzialità poi non se ne discute, Aero è nettamente superiore. Tutti gli oggetti 2D e 3D vengono pre elaborati e pre renderizzati dal nuove sistema di gestione dell’interfaccia e oltre a supportare l’implementazione di oggetti scritti in .NET, gestisce anche lo XAML, derivato appunto del XML, ormai linguaggio molto diffuso e ampiamente sviluppato.
Quell’effettino dello scorrimento 3D delle finestre (scusate ma è bellissimo veramente, WoW appunto ROTFL.gif) è solo un esempio di potenzilità, non un punto di arrivo.
Mi aspetto con in futuro molte applicazioni potranno interagire con le nuove API per renderizzare oggetti e creare effetti ad-hod per l’applicazione in uso. I programmatori vedono aprirsi un nuovo mondo davanti a loro.
Anche la Apple ha un sistema simile a Aero, ma non ricordo come si chiama.
Compiz è apparenza, Aero oltre ad essere molto più bello (ma questo è sogggettivo) è anche molta sostanza.”

E’ tutto vero. Ammetto che così nello specifico non riesco a capire se sia una cavolata a o meno… Tnx ;)

54. ShinjiLeery - 29/03/07 @ 23:18

Ah… la domanda era, è tutto vero? :D

55. Hoghemaru - 30/03/07 @ 3:03

@ShinjiLeery #53

ammetto di capirne relativamente poco, ma un paio di punti del post da te citato mi “stonano” un po’…

>Compiz è totalmente a carico della CPU poi, Aero invece (e relative API grafiche) sono tutte sotto la gestione della scheda video (una rivoluzione, piccola se vuoi, ma questo è)

ma una delle caratteristiche principali di compiz non era propro quella di spostare il carico dalla CPU alla GPU?

>Questo è il motivo per cui ha bisogno di memoria e capacita di calcolo aggiuntive per poter funzionare correttamente rispetto a compiz.

cavolo, con 1/5 (ma secondo me anche con meno…) delle risorse richieste da aero compiz gira in maniera egregia… e mi si viene a dire che aero è scritto meglio?
mi sa che alla microsoft hanno un concetto di “ottimizzazione” ed “efficenza” un pò diverso dal mio…

a me sa tanto di ennesima propaganda pro-M$…

56. ShinjiLeery - 30/03/07 @ 16:36

il tizio ha preso informazioni qui –> http://invista.wordpress.com/2007/02/16/apparire-o-essere/

Non mi sembra un blog molto obbiettivo :D

57. felipe - 30/03/07 @ 16:44

@ShinjiLeery:
Ti è stata detta una montagna di cacca :)

58. ShinjiLeery - 30/03/07 @ 17:14

Lo immaginavo … Ma volevo un parere tecnico da qualcuno per rispondere in modo adeguato a questa valanga di cavolate…

Insomma l’unica cosa che mi viene da dire è “ma va a lavurà!” :D

59. Max - 2/04/07 @ 21:49

Il blog invista.wordpress.com è il mio. E’ un blog dedicato a Vista ma non capisco come fate a dire che non è obiettivo. Non parla di Linux, non parla di Mac, parla solo di Vista. E’ come dire che un blog che parla solo di Linux non è obiettivo. Il post linkato da ShinjiLeery era una risposta ad un atteggiamento, non ad una tecnologia.

Comunque ho postato altro su Aero e WPF (zoom vettoriale compreso) con un paio di link interessanti. Dateci un’occhiata.

60. felipe - 2/04/07 @ 22:15

Per favore basta OT sul sistema operativo per perdenti, basta spam e basta stronzate :)

61. Max - 3/04/07 @ 2:07

Perdenti?

62. Daniele Medri - 3/04/07 @ 13:34

@felipe:
malgrado Max esprima una parte a me avversa, penso che meriti rispetto a prescindere. La tua affermazione è quella di un ragazzetto che si è montato la testa dopo un eccesso di hit del blog. Educazione a prescindere.

63. felipe - 3/04/07 @ 13:59

@Daniele Medri:
Io non ho offeso Max, ho detto solo basta stronzate (leggi sopra: sono evidenti e non riferite a Max), spam e S.O.P.P. (rileggi qualche mio vecchio post per capire cosa questo significhi)

Tu non c’entri assolutamente ma ti prendi la briga di intervenire e che fai? Cerchi di offendere me (senza riuscirci). Sembra proprio che tu non sia nella migliore posizione per insegnarmi l’educazione.

64. Daniele Medri - 3/04/07 @ 17:07

@felipe: “basta OT sul sistema operativo per perdenti”

65. felipe - 3/04/07 @ 17:59

…aspetta, quella dovevo dirla io! :D

66. ShinjiLeery - 3/04/07 @ 19:13

Non pensavo di creare tutto questo casino… Io volevo solo capire se tutte le differenze scritte tra aero e compiz erano vere o c’erano delle inesattezze :D

67. Daniele Medri - 4/04/07 @ 13:36

ShinjiLeery: non hai creato alcun casino, hai fatto una domanda in riferimento ad un post e la persona autore di quel post è intervenuto qui. Non è certo una tua colpa se altri non riescono a mantenere un dibattito su livelli decenti e con toni quanto meno educati.

68. lol - 4/04/07 @ 18:02

Daniele non riesci a a fare altro che invidiare e rosicare, è chiaro. Ma chi ti obbliga a visitare e commentare il blog di felipe, insultandolo per giunta?

Non vedo offese da parte sua nei tuoi confronti, solo il contrario, e questo fa di te un rosicone e basta.

69. Daniele Medri - 4/04/07 @ 21:19

:) ma fammi il piace anonimo utente.

70. italyanker - 14/04/07 @ 10:15

@Max:Ti rispondo perchè oramai su sto blog sono pochi quelli che mi caXXno… :D
“Compiz è basato su concetto “vecchio”, quello di gestione della grafica basata su API che controllano direttamente la periferica.
Aero invece attraverso l’implementazioni di due diversi moduli cooperanti e coesistenti (scusa ma i nomi inglesi non me li ricordo) utilizzano le API diversamente. Questa infatti vanno ad operare su uno spazio temporaneo di memoria per renderizzare le immagini e le interfaccie utente prima di mandarle in output a schermo. Questo è il motivo per cui ha bisogno di memoria e capacita di calcolo aggiuntive per poter funzionare correttamente rispetto a compiz.”

Mi pare che in questo caso sia appunto aero ad avere accesso diretto all’hardware, e non compiz, è contraddittoria sta cosa!
Comunque compiz deve passare prima dal server/addon GL ( XGL è un server GL mentre AIGLX è un “addon” ( più che altro una vera e propria implementazione ) GL a Xorg, e quindi quest’ultimo è più veloce e gestibile ) e per poi passare attraverso il server grafico Xorg…Dunque compiz in realtà non modiifica nulla da solo ( altrimenti basterebbe solo compiz e non avresti bisogno di X non credi???Lo stesso dicasi per Xgl/Aiglx)…

“Compiz è bello quasi come Aero, va molto piu veloce su HW vecchi… ma è molto inferiore in quanto a capacità.”

Si certo…E in cosa di grazia???Nel fatto che aero è una scatola chiusa mentre compiz ha un sistema a plugin che ne permette la crescita anche in funzionalità???O rigurado al fatto che per disegnare curve di bezier Aero ha bisogno del quintuplo di ram??? :D

“Compiz è totalmente a carico della CPU poi, Aero invece (e relative API grafiche) sono tutte sotto la gestione della scheda video (una rivoluzione, piccola se vuoi, ma questo è).”

Ahahahah!Bellissima questa…Da che mondo è mondo sono le librerie OpenGL utilizzate da Xorg-AIGLX/XGL a sfruttare a pieno la scheda video ( anche i tanto decantati mac sfruttano queste librerie )…

“Quanto a potenzialità poi non se ne discute, Aero è nettamente superiore. Tutti gli oggetti 2D e 3D vengono pre elaborati e pre renderizzati dal nuove sistema di gestione dell’interfaccia e oltre a supportare l’implementazione di oggetti scritti in .NET, gestisce anche lo XAML, derivato appunto del XML, ormai linguaggio molto diffuso e ampiamente sviluppato.”

Ecco…Vedi allora che ti smentisci da solo???Per di più .NET è lento ( è un dato oggettivo questo! ) e sto XAML non è uno standard…

“Anche la Apple ha un sistema simile a Aero, ma non ricordo come si chiama.
Compiz è apparenza, Aero oltre ad essere molto più bello (ma questo è sogggettivo) è anche molta sostanza.”

Ultima risposta alle tue immani fesserie!Apple ha Quartz 2D per motore del compositing grafico…Semmai Quartz è più qualcosa di simile a compiz in quanto:
- Compiz e Quartz non trasformano direttamente le finestre ma passano attraverso i server/addong OpenGL, Aero a quanto sembri dire, no!(crf. Ecco…Vedi allora che ti smentisci da solo???)
- A Compiz e Quartz è demandata la funzione di motori del compositing, nulla altro ( Sto aero a quanto sembra vuole fare tutto! )…

71. Compiz 0.5+git, via libera alla compilazione :) « pollycoke :) - 1/06/07 @ 14:39

[...] rettangolare, che si effettua selezionando l’area da ingrandire (cfr. “Anticipazioni di Compiz 0.4” [video]). Non sono ancora sicuro che mi piaccia più dello zoom vecchio, ma è sicuramente [...]

72. wesbluemarine - 1/06/07 @ 15:45

io non capisco perchè compiz 0.4 non mi funziona…..mi manda un messaggio di errore quando lo avvio come se i driver non fossero abilitati….eppure compiz 0.3.6 va alla grande(a parte qualche bug)….io spero che aggiornino i repositories…..sono un po stufo….almeno alla 0.4…

73. Avidemux 2.4 preview 2 per Ubuntu Feisty [deb] « pollycoke :) - 21/07/07 @ 15:14

[...] affezionatissimo usa per produrre i fantastiliosi videi che ogni tanto vi sollazzano la vista et lo udito.  Qui trovate l’interessantissimo Changelog di questa versione, qui c’è il sito del [...]

74. Piplos’ blog » Blog Archive » Prime preview di Compiz 0.4 - 2/11/07 @ 23:51

[...] di solito oggi ho letto Pollycoke, non ho fatto a meno di leggere questo titolone: “Anticipazioni di Compiz 0.4“, sono andato a vedere il video, ve lo [...]

75. La caratteristica più inutile di KDE 4, ma… « pollycoke :) - 21/02/08 @ 21:22

[...] modificato per stimolare le vostre papille gustative? Vi consiglio di dare un occhio: “Anticipazioni di Compiz 0.4“. No, anzi ve lo mostro [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)