jump to navigation

E parlando di Cedega…

In News, Troiate del giorno, Umorismo spicciolo e... il 11/04/07 @ 16:41 trackback

Oggi è stata rilasciata la versione 6. Ecco cosa ne pensano i diretti interessati:

[youtube PJQL031TseA]
Cosa? Vuoi dire che sono su Linux *in questo momento*?


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. fabioamd87 - 11/04/07 @ 16:54

ma che razza di giochi sono? uno mi sembra GTA ma gli altri? :S

2. Luca - 11/04/07 @ 17:07

Belle animazioni, molto fluide :-D

3. Venator85 - 11/04/07 @ 17:18

Ma tra wine e cedega parlando esclusivamente di fps quale è il migliore?

4. Il Fornaio - 11/04/07 @ 17:21

Ma sbaglio o la C di cedega sembra la Holy Bomb di Worms/Wormux?

5. UBox - 11/04/07 @ 17:23

Divertente!eheheh!

6. Andrea - 11/04/07 @ 17:41

Sbavvv a questo punto aspetto un paio di mesetti che cambio distro e poi sottoscrivo (ora sto ancora con la 5.1) . Qualcuno ha provato la versione CVS ?

7. riva.dani - 11/04/07 @ 18:00

Infatti, ho notato che la versione CVS è gratuita. Cosa cambia da quella a pagamento?

8. Gondor - 11/04/07 @ 19:21

Se non ricordo male la cvs è gratuita ma te la devi compilare (con tutti i problemi che possono derivare da un cvs) ed impacchettare, mentre se paghi hai già pacchetti precompilati e pronti all’uso

9. Mi piacerebbe giocare su Linux - 11/04/07 @ 19:44

A Venerator85
Wine è da compilare, cedega (versione a pagamento) è già compilata e bastano pochi click di configurazione hardware per essere pronti a giocarci. (Da quanto ho capito…)

A riva.dani

Cambia che devi compilarti tutto te, mentre quella a pagamento è già impostata per i giochi che hanno in lista.

10. Emanuele - 11/04/07 @ 19:46

Eh si è un altra cosa cedega rispetto a wine per giocare. Io ad esempio con il mitico Stacraft con wine ho avuto vari problemi, invece sotto cedega funziona alla grande

11. Andrea - 11/04/07 @ 19:47

la versione CVS non ti fornisce Point2Play (l’interfaccia grafica…ma chissene :D) , ma piu’ che altro la versione CVS non ha il supporto ai sistemi di protezione per la copia (securom ecc) , costringendoti a usare nocd anche per giochi che possiedi legalmente. Questo lo dobbiamo perche’ quella parte di codice e’ sviluppata a livello chiuso da Transgaming perche’ le royalties ai signori dei sistemi di copia le devono pagare :|

12. gelax! - 11/04/07 @ 22:05

appena provata cedega 6!….
è davvero impressionante!… sono rimasto shoccato….
per ora ho provato solo sof2 (che usiamo per i lan party) e
rispetto alla 5.2.9 oltre a essere dimezzati i tempi di caricamento ora me lo gioco a 1024×768 con tutti i dettagli attivati…. (contro i 640×480 vecchi!!!)

(ho una geforce 2 mx)

senza parole… alla transgaming hanno fatto davvero un ottimo lavoro!….

13. allanon - 12/04/07 @ 1:16

esclamazione di stupore “mincia, uora mu ‘ccattu!!”

dichiarazione ponderata : “ora lo compro” :p

14. fedeliallalinea - 12/04/07 @ 9:12

Wine ha avuto nell’ultimo anno un’evoluzione impressionante, si fanno girare parecchi giochi anche con questo. Io per esempio gioco tranquillamente a World of Warcraft emulato con wine sotto la mia ubuntu.

15. InQuieto - 12/04/07 @ 9:33

Un’altra differenza fondamentale è che wine non ha il supporto per directx 9.0 c mentre Cedega sì. Per il resto è solo questione di giochi. Io personalmente faccio fatica a farli andare sia da un alto che dall’altro, ma se dai un’occhiata alle liste di software compatibile che trovi sui rispettivi siti ti fai un’idea di quale può andare meglio rispetto alle tue esigenze. In ogni caso penso sia meglio tenerli entrambi.

16. masand - 12/04/07 @ 10:44

Leggendo sul forum italiano di Ubuntu, precisamente qui: http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=24188.msg100567#msg100567 si può leggere al primo post che sì che Cedega è a pagamento, ma che è possibile averlo gratis se si riesce a compilarlo da CVS. Io personalmente sul sito non ho trovato nulla a riguardo (ho cercato anche poco a dire il vero), ma se fosse così perché, felipe, non ci provi e magari ci fai anche una bella guida (compatibilmente alle tue attività ovviamente)? :-)

Un saluto a tutti…
masand

17. Babets - 12/04/07 @ 16:22

@ masand
Proprio a proposito di cvsCedega qualche giorno fa avevo trovato una guida per installarlo sul forum di ubuntu.
questo: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=193814
è il topic di riferimento e questa: http://patrick295767.pa.funpic.org/cvs.htm
è la guida collegata al topic, per installarlo con tanto di screenshots =)

18. Luca - 12/04/07 @ 19:00

Vorrei invitarvi a scegliere l’acquisto di CrossOver, che ultimamente ha aggiunto il supporto per alcuni giochi (Steam ad esempio).
CodeWeavers impiega molti degli sviluppatori del core di Wine, mentre Cedega e’ costruito quasi ‘di rapina’, senza cioe’ tentare di reintegrare le modifiche fatte al codice nel ramo principale di Wine (se non ricordo male un esempio e’ il supporto alle protezioni safedisk).
Ciao

19. masand - 13/04/07 @ 10:01

@ Babets
grazie delle informazioni. :-)

Un saluto a tutti…
masand

20. Treviño - 17/04/07 @ 2:00

A quanto so, cedega non è a pagamento solo perché impacchettato & co, ma anche perché, a quanto lessi tempo fa, usa dei brevetti M$ che per l’appunto si pagano con il canone mensile…
Da questo sorge che wineX (cvs cedega) non contiene proprio tutto il codice di cedega, e anche che mentre i giochi OpenGL vanno più o meno uguali su wine e cedega, quelli basati su DirectX hanno prestazioni molto diverse (ed il benchmark di phoronix non analizza troppo questo, infatti lì sono tutte app in OpenGL che vanno quasi meglio con wine liscio).

CIAO!

21. ubuntuliberiano - 1/07/07 @ 23:05

scusate..in riferimento alla risp di babets..io ho provato a fare cm diceva la guida che hai detto tu ma niente..poi ne ho usata un altra dove mi faceva scaricare il file sorgente e dovevo compilarlo col comando sh..ma a me sto comando nn mi funonzia..che devo fare?XD

22. giorgio - 24/08/07 @ 8:59

In risposta a quanto detto da Luca riguardo al fatto che Cedega non reintegra le modifiche fatte al codice nel ramo principale di Wine:

Cedega paga di tasca sua brevetti e licenze per poter implementare alcune parti proprietarie di altre case. L’esempio che ha fatto di safedisk è proprio uno di quelli…

E’ ovvio che quindi non può rilasciare sorgenti che contengono parte di codice proprietario di altre case.