jump to navigation

Tutti i migliori giochi impacchettati per Ubuntu Edgy!

In Articoli, Guide e HowTo, Estetica, News e altre Sciccherie, Troiate del giorno il 11/04/07 @ 15:32 trackback

Di recente ho segnalato alcuni giochi che si discostano dai soliti tre o quattro titoli conosciuti e hanno stimolato la mia curiosità… Oggi voglio segnalarvi un intero sito che raccoglie centinaia di giochi da installare con un semplice click!

tuxfrag.jpg

Ovviamente GNU/Linux si dimostra un’alternativa valida come OS per giocare, anche se con qualche “ma“. Una breve scorsa su internet conferma che i giochi per noi pinguini non abbondano di certo, e non per limiti della piattaforma: l’unico problema è il solito vecchio di sempre e ci accomuna ad altri sistemi operativi alternativi…


Vorrei precisare che non stiamo parlando di passatempo o giochetti da pausa pranzo, tipo Frozen Bubble. Mi riferisco al contrario a giochi che coinvolgano grafica tridimensionale, imitazione più o meno accurata di leggi fisiche… insomma giochi moderni che cercano di tenere testa alle sempre più assurde prestazioni delle consolle dedicate.

C’è veramente poca disponibilità di questo genere di titoli, per noi pinguini. Fatta eccezione per alcune scelte davvero lungimiranti e apprezzate da parte di aziende come Id Software, che hanno rilasciato “motori” grafici sotto licenze aperte (e perfino GPL!), le aziende produttrici sono ovviamente orientate verso la grande utonza winzoz e ci strizzano l’occhio solo in pochi casi.

Ad un certo punto diventa anche complicato districarsi tra le centinaia di demo mezzo funzionanti, tentativi di portare la logica della pirateria informatica anche su GNU/Linux (e ammetto di esserci cascato anche io in passato, giusto per provare), emulazioni mai completamente compatibili, giochi semplicemente fatti male… eccetera. In questa bolgia è complicato anche trovare qualcosa da provare :/

ubuntu-br.png
ubuntu-br… obrigado! :)

Per fortuna c’è Ubuntu Games, una sezione creata dai simpatici ubunteros di Ubuntu Brazil, ottimo sito scoperto tempo fa ma mai segnalato qui su pollycoke. Grazie ad Ubuntu Games possiamo scorrere una lista ben nutrita di giochi per tutti i gusti: sono suddivisi per categorie, hanno una piccola descrizione completa di schermate esplicative e… la parte migliore, per installarli sulla vostra Ubuntu basta un click (quasi sempre)!

Non sono un giocatore ma credo che i principali titoli siano tutti presenti e facilmente installabili. Ovviamente abbondano gli sparatutto basati su motori di diverse versioni di quake (santa Id Software…), ma ci sono anche simulatori di vario genere e altro per tutti i palati.

…insomma sono sicuro che vi troverete a scaricare almeno due o tre giochi senza nemmeno accorgervene :)

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. _theMajor - 11/04/07 @ 15:35

wow!
news notification funziona davvero!
primo! :D

2. _theMajor - 11/04/07 @ 15:37

ps. sto provando sauerbraten, non male…
anke tremolous dev’essere carino!

3. drizzt - 11/04/07 @ 15:37

Forse tutti lo conoscete o forse no, cmq consiglio pure http://www.happypenguin.org/ :P

4. l'ignorante - 11/04/07 @ 15:44

bello si ma è tutto in portoghese…

5. zobbi - 11/04/07 @ 15:52

“insomma sono sicuro che vi troverete a scaricare almeno due o tre giochi senza nemmeno accorgervene :)”

emmh hai proprio ragione

6. Mauro - 11/04/07 @ 15:57

Va beh meglio portoghese che il tedesco :D cmq quasi tutti i giochi sono in inglese quindi i problemi son pochi

7. j - 11/04/07 @ 16:05

@_theMajor: io ho giocato per anni ad ET (della ID software) ma tremolous (oltretutto GPL) è veramente stra fico, devono ancora definire bene il gioco ma la struttura, la giocabilità e la “passione” che ti prende per questo gioco è quasi immediata. oltretutto ci sta nascendo attorno una discreta comunità che ti fa trovare molto spesso server ultra pieni di giocatori skillati

p.s. grande segnalazione, il pinguino può molto con i giochi! se solo le case ci degnassero di uno sguardo… ma succederà :)

8. Lazza - 11/04/07 @ 16:14

Uffa… io vorrei toglierlo Enemy Territory… nono lo uso mai.

Comunque, chi ha detto che è in portoghese? http://tinyurl.com/22h9bb ;-)

9. riva.dani - 11/04/07 @ 16:24

Quoto j. In fondo non è vero che Windows sia meglio di GNU/Linux in ambito viedoludico, il problema è solo che le SH puntano ovviamente al grande pubblico, soprattutto oggi che i costi per realizzare un videogame sono davvero esorbitanti! Inoltre, sempre per questo motivo, si punta molto su giochi multi piattaforma, e le affinità tra la console e il sistema operativo M$ rendono molto appetibile la realizzazione di un gioco per entrambe le piattaforme. Fortunatamente qualcosa si muove, e in molti si sono accorti che le librerie Open GL non hanno nulla da invidiare alle DirectX 9.x… Sfortunatamente invece, le DX 10 su Vista attireranno un sacco di gamers, e quindi di sviluppatori, nonostante per ora i vantaggi restino scarsi (basti vedere Crysis su XP e Vista, stessa grafica e stesse prestazioni IMO).

Sapete cosa ci vorrebbe? Una killer app, un vero e proprio “giocone” che dimostri a tutti come la nostra piattaforma sia adatta a scopi videoludici, e come gli utenti del Pinguino siano attratti dai videogiochi di ultima generazione. Senza contare che nel nostro “mondo” la pirateria praticamente non esiste…

10. Velocità dei giochi a confronto tra Windows, Linux, Cedega... sorpresa! « pollycoke :) - 11/04/07 @ 16:25

[...] Formati e Software Proprietari, Comunità, News e altre Sciccherie, micro$oft. trackback Nel post precedente scrivevo che GNU/Linux è un’alternativa perfettamente accettabile come piattaforma per il [...]

11. _theMajor - 11/04/07 @ 16:37

@riva: molti elogiano le directx rispetto alle opengl

12. Babets - 11/04/07 @ 16:37

Un sito simile di news su giochi per ubuntu che ho trovato praticamente per caso è questo: http://gaming.gwos.org/news.php
Che in pratica fa riferimento alla sezione giochi di questa eccellente guida per personalizzare ubuntu http://doc.gwos.org/index.php/Main_Page
=)

13. UBox - 11/04/07 @ 16:39

non male!

14. Diavolo_Rosso - 11/04/07 @ 16:46

c’è anche da dire però che finche ati e nvidia non si decideranno a portare al pari i driver win e quelli linux difficilmente il secondo OS potrà tenere testa a lungo su questo campo. non penso che le SH siano disposte a fare passi indietro solo per ideologia. Tenderanno a continuare a fare quello che hanno sempre fatto, ovvero, sviluppare su win. Si dovrebbe avere massimo supporto hardware prima di poter sperare in una rimonta di linux in ambito videogames.

15. j - 11/04/07 @ 17:00

riguardo alla killerapp: anche io sono d’accordo, anche se credo che non sarà un gioco questa killerapp ma una nuova libreria basata su standard nuovi (openGL è OLD e non ci sono cazzi) e che permetta di sviluppare codice velocemente (lo sforzo di directX X è stato proprio quello, e la miglioria più apprezzata a detta degli sviluppatori di giochi)

riguardo ai driver: secondo me il “problema” fondamentale è che X e tutte le sue componenti (compreso anche parti del kernel linux) “cambiano” troppo velocemente. Se ci fate caso i driver di ati/nvidia fanno ogni sorta di schifezza su windows xkè il framework su cui vanno a lavorare è quello da tanto tempo e anche se modificato, è modificato giusto il necessario. sembra una banalità ma quando nvidia deve prendersi carico di tutti gli eventuali cambiamenti nelle versioni 0.0.1 -> 0.0.1.X forse non viene nemmeno tanta voglia (voglia che magari non è già molta in partenza) spero che le LTS in futuro siano + sfruttate e pubblicizzate, in fondo, son state inventate x scopi simili.

concludo: personalmente una grossa batosta che darà directX 10 sarà quella di essere supportata sia su vista che su XboX360 che chissà su quale altra piattaforma. sono soldi in meno da spendere x chi sviluppa, e in un mercato cosi competitivo fanno la differenza fra chi vive e chi muore

ciao :)

16. infamous - 11/04/07 @ 18:12

wine+WoW è tutto quello di cui ho bisogno per giocare

17. micettonero - 11/04/07 @ 18:53

C’è anche
http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi

18. Mi piacerebbe giocare su Linux - 11/04/07 @ 20:02

Prima di cominciare, volevo giusto dire:

Id Software, ti ho apprezzata da quando giocai a DooM 2 all’età di 6 anni con il Pentium 1 di mio fratello, crescendo ti dovrei amare perchè sei UNICA dato il tuo supporto per piattaforma Linux.

Per riva.dani

Amico mio, sfortunatamente i programmatori preferiscono le Directx 3D rispetto all’openGL perchè in termini di prestazioni, sono daccordissimo che non ha nulla da invidiare, ma gli sviluppatori anche molte più facilità a programmare le Directx 3D (anche per questo motivo, certe Software House nascono da nulla e si beccano quel poco con giochi orrendi… In questo mercato non c’è più innovazione, ricordo quando ero piccolo, che quando usciva un nuovo gioco era al 70% migliore di quello che giocavo prima rimanendo sullo stesso genere, ora pensano solamente a grafica e basta, storia, innovazione non esiste più). tornando, spero che l’openGL stravolga il prima possibile (e questi momenti sono i migliori dato il cambio da XP a Vista).

Un gioco che sicuramente vi dovrà far dire “PORCA TROIA CHE MERAVIGLIA” è Enemy Territory Quake Wars (data l’esperienza di gioco che offrirà, la sua resa grafica e supporto a Linux.

Pollycoke, ottimi blog, mi complimento alla grande.

19. digitalinferno - 11/04/07 @ 20:06

@j

OGL è OLD??? Mah….

20. Diavolo_Rosso - 11/04/07 @ 21:00

@j
riguardo ai driver: beh ovvio che neanche il più santo degli uomini seguirebbe ogni minimo cambiamento di versione, ma almeno le grosse modifiche. Il composite non è una scoperta recente, e praticamente qualunque pinguino ha installato almeno una volta nella sua vita compiz, beryl, karamba, dock bar varie…..eppure ATI non ostante aggiorni i driver, non da segni di voler implementare tale caratteristica. Questa non è mancanza di voglia di seguire gli aggiornamenti, a me sembra mancanza di voglia di fare proprio i driver.

21. karminio - 11/04/07 @ 22:19

@j: pure io ho giocato per molto tempo ad ET, fin dalla sua uscita. Poi non ci ho giocato per un bel pò e quando sono tornato il livello dei giocatori era tale che riuscivo a fare ben poco :-) Cmq ottimo gioco!

22. Top Posts « WordPress.com - 12/04/07 @ 1:58

[...] Tutti i migliori giochi impacchettati per Ubuntu Edgy! Di recente ho segnalato alcuni giochi che si discostano dai soliti tre o quattro titoli conosciuti e hanno stimolato la […] [...]

23. Brino - 12/04/07 @ 3:26

@ Commento 18 - Mi piacerebbe giocare su linux:

Si, molti oggi puntano alla grafica, ma non e’ ASSOLUTAMENTE vero che non esiste piu’ trama o innovazione,
ci sta un giochino chiamato Half Life (1 e soprattutto 2) che ha segnato la STORIA, trama stupenda, motore fisico stra-premiato, motore grafico stra-premiato e altre valanghe di premi.

Inoltre la stessa Valve se ne sta per uscire con “Portals”: un’altra imponente rivoluzione nel gameplay… guardatevi i video su youTube.

Ad essere realisti purtroppo giochi del calibro di Half Life 2, sviluppati nativamente per linux, e’ una cosa a dir poco improbabile. E’ la triste realta’ :-(

24. mastro - 12/04/07 @ 14:10

@ Commento 18 - Mi piacerebbe giocare su linux:
tu dici:
“…ma gli sviluppatori anche molte più facilità a programmare le Directx 3D…”

è evidente che non hai mai provato
non c’è niente di più falso di questa affermazione
DirectX è complesso e usa strutture dati discutibili

ci sono 2 motivi per cui utilizzano DirectX:
1) storico: non me ne voglia felipe se pubblicizzo il mio blog.. ma ho qui riassunto la storia di opengl e directX, che vi fa capire perché ha “vinto” directX (felipe se credi rimuovi il link e indica semplicemente “sul mio blog”)
2) pratico: se da anni scrivi giochi per DirectX la riusabilità del codice e l’esperienza fatta ti avvantaggiano a continuare su questa strada

se il mercato Linux crescesse alcune aziende cambieranno rotta..
la mia più grossa speranza è che Vista non si diffonda (le directX 10 sono solo per vista) e che quindi OpenGL 3.0 spinga gli sviluppatori a guardarsi intorno! (anche se già ora possono usare le estensioni)

ps: il sito di UbuntuGames è giù in questo momento :) Felipe lo hai sovraccaricato di richieste?

25. Yemmi - 12/04/07 @ 14:54

volevo anche segnalare una community italiana interamente dedicata ai videogiochi per linux

http://www.playlinux.net

26. [email protected] - 12/04/07 @ 15:26

Mannaggia… ho un computer vecchio di 10 anni, sennò anche io avrei scaricato “a tutta manetta”!

27. asy - 12/04/07 @ 15:41

per chi non ci avesse giocato, consiglio Darwinia, della Introversion Software.. non e’ gratis, ma la demo ve la potete scaricare e gira benissimo su linux :)

28. Zan-Shi - 12/04/07 @ 17:22

Le OpenGL non sono assolutamente vecchie!
Per chi non lo sapesse le OpenGL sono le librerie di grafica accelerata (2D e 3D) dei sistemi Unix e non sono assolutamente open-sources. Il termine OPEN sta a significare che lo standard è aperto, nel senso che chiunque può scriverne estensioni per migliorarle; un po’ come le estensioni di Firefox per farvi capire. Mentre le Direc3D (che non sono le DirectX) sono chiuse. Un esempio: gli shader 3.0 è venuta fuori una versione apposta delle DX (9.0c) per supportarli.
Questo per farvi capire che, virtualmente le OpenGL non hanno limiti: se qualcosa manca ci costruisco le estensioni.
Seconda cosa: le OpenGL non sono più complicate delle DX, secondo me è il contrario, ma è una questione di gusti; l’unica cosa è che sono più “configurabili”, anche grazie alle estensione, e programmare le pipeline di una vga non è sempre una passeggiata.
I giochi girano meglio sotto Win perché quello è il loro ambiente nativo e non vedo il motivo per cui non dovrebbero girare bene.
Ora una brutta notizia: è da tempo che l’id ha annunciato che non svilupperà più per pc, ma per x360 e che d’ora in poi solo DX. Ci sono rimasto male, veramente male…
Vabbé, toccherà a me scrivere quella famosa killer-application…

29. Mi piacerebbe giocare su Linux - 13/04/07 @ 3:45

Bè scusatemi allora ragazzi, ma lo lessi parecchio tempo fa (magari nemmeno su un sito, ma da qualcuno su un forum).

ID ha deciso di smettere di programma per PC??? Ma da quando??? Sapevo che voleva programmare per X360 ma… guarda che c’è in corso lo sviluppo del nuovo Wolfestein :| e quello non lo faranno su X360

30. Lazza - 13/04/07 @ 13:57

Non mi piace l’idea che si possano mettere giochi proprietari su Linux…

Io direi, giocate a Planet Penguin sulla vostra box e poi compratevi un Wii…

31. Zan-Shi - 13/04/07 @ 16:39

Sono sicuro della decisione presa dall’id perché non l’ho letto, ma ho visto un’intervista un paio di mesi fa a non so quale pezzo grosso della id stessa, quindi sono abbastanza sicuro della notizia; non sono comunque esclusi ripensamenti.
Cambiando discorso, nemmeno a me piace che ci siano programmi proprietari su linux, ma ci sono. Nello specifico dei giochi c’è poco da fare: Windows è sempre stato storicamente più supportato dai programmatori e gli altri os desktop sono un po’ snobbati; o ci accontentiamo di quello che c’è o ci meniamo con Smash Bross.

32. blood - 15/04/07 @ 12:33

per chi cerca ubuntu brasilal momento la pagina restituisce error 404

andate su http://www.ubuntugames.org/ che nn è altroche il link ai giochi che trovereste su ubuntu brasil ^^

33. Anonymous - 25/04/07 @ 17:10

c’è anche http://deywos.wordpress.com

34. Anonymous - 8/02 @ 9:40

sono brutte

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)