jump to navigation

Disk Manager, personalizzare /etc/fstab con facilità

In Ergonomia, News, Troiate del giorno il 16/04/07 @ 18:11 trackback

Questa è un’utilità che allo stato attuale potrebbe non essere completamente apprezzabile dai più, ma la vedrei molto bene se fosse integrata nel sistema:

dm01.png
Con Disk Manager ho scoperto che avevo dimenticato dell’esistenza di una partizione ._.

Disk Manager si occupa di gestire le partizioni, e specificamente nell’associare partizioni a punti di mount, per potervi accedere, insieme a tutte le opzioni del caso…in parole povere si tratta di un ottimo configuratore di /etc/fstab che – almeno su Ubuntu – rispetta la formattazione e utilizza perfino l’UUID delle partizioni, al posto dei nomi dei dispositivi (hda, hdb…)


Una volta avviato Disk Manager mi ha subito avvisato che c’era una partizione non configurata e “dimenticata” sul mio secondo HD, chissà da quanto :D Ho scelto di provare la funzione “Auto Configure” e …zac! In un secondo il mio fstab è stato aggiornato con le opzioni del caso (la partizione era già formattata come ext3)

UUID=880bd289-53d1-423a-8be0-110bb748d7f2 /media/hdb6 ext3 defaults 0 2

Ottimo! Dopo aver verificato il perfetto funzionamento sono andato oltre e ho dedicato cinque minuti alla razionalizzazione delle mie partizioni, sostanzialmente disabilitando un paio di partizioni che non uso mai :) Giocherellandoci un po’ ho scoperto che c’è davvero tutto quello che si può essere utile quando si ha a che fare con fstab, compresa la possibilità di verificarne il contenuto con Nautilus. Poi vi segnalo questa opzione abbastanza interessante:

dm02.png


La possibilità di ripristinare una qualsiasi configurazione precedente è semplicemente goduriosa! Vi lascio il piacere di scoprire le altre funzioni da soli, ricordandovi che se cercate qualcosa per formattare/creare/eliminare fisicamente le partizioni dal vostro disco, non è il compito di questo software e in quel caso la scelta migliore resta Gparted, già incluso nei repository di Ubuntu e di molte distribuzioni.

Ecco il sito del progetto, da cui è possibile scaricare il pacchetto pronto per Ubuntu Feisty.

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. Asdrubale88 - 16/04/07 @ 18:21

Penso che ci darò un’occhiata, avendo creato tempo fa una partizione XFS da Edgy ed essendomi dimenticato fino ad ora di abilitarla in lettura/scrittura…ehm :P

2. risidoro - 16/04/07 @ 18:38

Ovviamente anche questo non funziona se si ha linux installato su un fakeraid sata con dmraid :(
Vorrei tanto che il Gibbone portasse finalmente maggior supporto a dmraid: fedora e opensuse già lo fanno.

3. rope - 16/04/07 @ 18:40

purtroppo con edgy non va, da errore durante l’installazione del pacchetto :(

qualche help?

4. Darko82 - 16/04/07 @ 18:59

Configurare Fstab non è niente di particolare per l’utente “esperto ma non troppo”, ma una utility di questo tipo è quello che ci vuole per gli utenti più “terra terra”

5. ShinjiLeery - 16/04/07 @ 19:19

Ottima cosa… E’ una di quelle operazione che hanno necessariamente bisogno di una GUI per aiutare le persone meno esperte in materia di partizioni e cose del genere.. Ora manca solo una GUI per xorg.conf e siamo quasi a cavallo :D

6. ShinjiLeery - 16/04/07 @ 19:21

@ risidoro

E’ possibile chidere nuove funzioni qui: https://blueprints.launchpad.net/disk-manager/

Felipe, Direi che è un progetto che merita la sezione “Progetti che seguo” ;)

7. fabioamd87 - 16/04/07 @ 19:22

…e una per GRUB ;)

8. orion91 - 16/04/07 @ 19:47

Anche se non strettamente necessaria, sopratutto per chi usa linux da un po credo che questa app potrebbe tornare molto utile come dice darko per gli utenti alle prime armi. Sembra davvero ben fatta, ho visto che ti avvisa anche se trova nuove partizioni insomma nella filosofia adottata da ubuntu di semplificare al massimo le cose ci starebbe bene.

9. rope - 16/04/07 @ 20:38

@ risidoro:

come mai usi dmraid? io uso mdadm in raid 1 + lvm con dei sata, non so se può esserti d’aiuto

10. Maux - 16/04/07 @ 21:11

@fabioamd87
per KDE esiste già qualcosa in cantiere: https://wiki.ubuntu.com/KubuntuGrubconfig

11. AleX-75 - 16/04/07 @ 21:34

In questi giorni pre-”neanchetroppo”-Feisty ;) in cui formattazioni, partizionamenti, installazioni, aggiornamenti e razionalizzazioni del proprio HD la fanno da padrone, direi che un applicazione di questo tipo ci sta proprio come il proverbiale cacio sui maccheroni! :D

Proprio oggi mentre mettevo mano alle varie partizioni di sistema pensavo a quanto sarebbe stato utile in questi (non poi tanto rari) interventi sull’fstab una GUI per modificarne la configurazione … e poi come per magia, stasera leggo questo articolo … ne sai troppe felipe! ;)

12. giovix - 17/04/07 @ 0:34

non sapevo di questo programmino, cmq mi sembra davvero utile :), io ho usato pysdm che è già nei repo di feisty, quando ho dovuto ridare una sistematina ai dischi,cmq disk-manager mi sembra fatto meglio di pysdm,quindi prima o poi lo metteranno nei repo di ubuntu.

Ciao e buon Ubuntu Feisty a tutti!!!

13. bato - 17/04/07 @ 9:20

Molto molto interessante, era un bel po’ che cercavo qualcosa del genere! Soprattutto da quando in fstab viene utilizzzata la formattazione con UUID che ancora non ho avuto tempo di studiarmi. Appena aggiorno a Feisty penso prorpio che lo proverò!

Grazie Felipe!

14. UnableToLoad - 17/04/07 @ 9:21

scustate la newbiezza, ma a me il pacchetto su edgy dice
“Error: dependency is not satisfaible: python-central”

e nn si installa….

15. Olsen - 17/04/07 @ 11:23

@fabioamd87

Per grub già ce n’è :)
http://grubconf.sourceforge.net/

- o -

http://www.debianadmin.com/configure-grub-and-usplash-settings-using-simple-gui-interface-in-ubuntu.html

Io ho usato la seconda alternativa con Kubuntu Feisty e funziona in modo eccellente :))

16. Olsen - 17/04/07 @ 11:26

@ShinjiLeery

Anche per xorg.conf c’è una configuration gui, ma non l’ho ancora provata (magari stasera ^_^)

http://www.cyskat.de/dee/progxorg.htm

17. ShinjiLeery - 17/04/07 @ 23:22

Conosco questi progetti… Credo di averli beccati navigando a caso per la rete… Si potrebbe farli vedere agli sviluppatori attraverso lauchpad quando si parlerà di Gusty Gibbon

Felipe perché non si fa una bella recensione con dei test riguardo questi GUI indispensabili per un DE moderno ? ;)

18. Ciccio - 2/12/07 @ 22:36

si mi stupisco che non sia già incluso nelle Gusty Gibbons…
A prorposito funziona anche su Gusty?

19. Disk Manager incluso in Ubuntu Hardy « pollycoke :) - 9/02/08 @ 15:50

[...] Disk Manager, che avevo presentato taaanto tempo fa ai pollycokers del mondo riuniti (cfr “Disk Manager, personalizzare /etc/fstab con facilità“), è stato incluso in Ubuntu [...]