KDE4: Nuova icona “folder” per Oxygen
In Articoli, Guide e HowTo, News e altre Sciccherie il 16/04/07 @ 17:13 , trackbackContinua il lavoro su Oxygen, il tema di icone in realizzazione per KDE4. David Vignoni ha appena presentato la nuova versione dell’icona “folder”:
La nuova icona “folder” di Oxygen a confronto con la vecchia
Come scritto anche da lui, le icone usate per le cartelle sono molto importanti per definire l’impatto stilistico di tutto il set di icone e infine di tutto il desktop.
A me queste appena presentate piacciono molto più delle attuali icone Tango per GNOME (sorpresa!) e sicuramente più delle vecche icone Oxygen che David include nel suo post come paragone:
Nuove, Vecchie e vecchissime icone Oxygen
Nell’immagine qui sopra vedete le prime icone (2005) e la successivo ridisegno (2006). Rispetto alle ultime quelle nuove sono semplificate e migliorate. L’unico appunto che faccio è più che altro una speranza: quella di poter avere un Oxygen-black (o “grey”) come alternativa in futuro, dal momento che tutto questo blu non mi fa certamente impazzire :)
Complimenti David, come sempre!
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Primo!!
A me piaceva di più quella di prima. E poi Tango è il meglio!!
(A quanto pare, felipe, non abbiamo nessun gusto in comune: beryl, tango…)
Sinceramente anche a me non è che piacciano tantissimo…boh, forse dovrò farci ancora l’occhio!
le nuove icone sono fe_no_me_na_li!
@Sythenast:
A quanto pare sì, e inoltre non scrivo commenti come “Primo!!”, altra differenza sostanziale, direi ;)
Io prima di esprimermi voglio vedere l’intero set.
Da notare anche il “peso” delle icone quelle nuove occupano sono 8,4Kb circa 23 volte di meno.
A me non piacciono proprio perchè sono blu. un tema silver-oxygen sarebeb l’ideale. :)
uhm… non è male l’ultima, ma imho starebbe bene un misto tra le due, anche con qualcosa di bianco…tutta blu non m’ispira moltissimo
tango si, tango no… tango boh!! A me l’idea di Tango piace di più che la sua realizzazione. Di fatto trovo che le icone tango siano carine ma un po’ troppo “cartoon”. Le icone oxygen sono invece a mio parere più interessanti, anche se forse hanno troppi dettagli… al momento lo stile di icone che apprezzo di più è quello delle classiche icone human di cui nessuno parla mai… anche quelle sembrano ispirarsi a tango, ma hanno un non so che di attraente… comunque mi sembra di capire che le icone oxygen si ispirino abbastanza a OSX, cartelle escluse (ma a voi piace la vista frontale?). Comunque per ora mi deludono i mime-type di quasi tutti i temi di icone. Quelli di ubuntu, tango ecc sono orrendi!
Non ho ben chiara una cosa: ma Cairo (che credo sia implementato in maniera “integrale” nei nuovi Gnome e KDE) non dovrebbe avere una gestione “vettoriale” della grafica? Se affermativo anche le icone “dovrebbero” essere vettoriali. Ergo, il peso delle stesse sarebbe MOLTO minore di quello attuale… dannatamente minore degli 8,4 KByte ad icona dal riscontro ivi documentato. Tra l’altro se fosse veramente “vettoriale” ci vorrebbe poco a cambiare il “gradiente” del colore predominante (se uno volesse le cartelline grige o blu basterebbero solo un paio di semplici click).
Correggetemi se sbaglio… ;)
Decisamente meglio il blu che il grigio/nero.
Comunque ottimo lavoro per Oxygen, come sempre.
Bellissime, molto più futuristiche e originali.
Forse iniziano a prendere il piede giusto (per i miei gusti naturalmente). Non mi sono mai piaciuti gli stili “lucidi” e anche per questo che uso gnome.
mi “confermo” da solo, dopo aver letto il post di David: le icone sono in formato SVG, per cui sono vettoriali. Solo che le precedenti icone, benché fossero di quella natura, avevano un peso “heavy” di circa 200 KByte ciascuna… all’anima! Secondo me nel KDE 3.X.X hanno “trasposto” alla buona le icone in PNG senza alcuna sorta di ottimizzazione. Ora David nella quarta versione di KDE sta realmente rendendo “vettoriali” le icone… ;)
Ma in Gnome come siamo messi a “peso”? Non ho mai verificato…
Francesco S.: La versione SVG esiste di tutte le icone (almeno, di tutti i set che conosco) tuttavia vengono ancora usate le png perchè:
1) Sono più veloci da disegnare
2) È possibile togliere “rumore” e semplificare le icone più piccole (16×16)
3) Varie ed eventuali
ZeD, da quello che ho notato se utilizzassero un programma di grafica 3D per creare e “renderizzare” le icone, potrebbero farlo direttamente in formato vettoriale.
Ora come ora la maggior parte dei programmi di modellazione 3D e rendering implementa come formati di output quello vettoriale, modificale poi in stile “cartoon”, oppure con gradienti bi o multi-colore… per cui sarebbe molto più semplice disegnarle, cambiare “angolazione” (chi le vuole frontali, chi di sbieco, ecc…) e finanche i riflessi stessi di luce, le trasparenze, ecc…
Una volta che le hai “modellate” in 3D a tuo uso e piacere la velocità di modifica risulterebbe senza paragone… ovviamente secondo me… poi ognuno è libero di usare il proprio metodo di “design”… ;)
Chissà David che programma usa per “disegnare”… a occhio credo usi parecchio il 3D con programmi all’uopo e non quelli simil-Illustrator o CorelDRAW…
errata corrige:
modificale poi in stile “cartoon”
diventa
modificabile poi in stile “cartoon”
felipe, mi hai fatto venire un’idea. scrivi te il primo commento, con scritto prima, così li fotti tutti :D
Preferivo la “penultima”. Più definita, contrastata, ricca.
E’ sempre un piacere leggere il tuo blog !
@colore si colore no
vi pare che appena finito ufficialmente il tema poi non ci sia nessuno che vi faccia tutte le varianti cromatiche?
le viste frontali mi hanno sempre fatto cag*re.
Tra queste, quella che mi piace di piu e’ quella a destra in “2005 perspective view”
carine le icone nuove, ma a me il blu ha stufato proprio. Mi piacerebbe qualcosa sul marrone tipo human ma bello davvero, e forse per essere bello davvero bisogna solo rinnovarlo ogni 6 mesi, una fatica immane.
io attualmente sulla mia feisty 64 uso murrinaFancyCandy con icone GnomeCorsair2, certo che un’immagine di sfondo come questa:
http://wikipedia.allmusic.tv/wiki/Immagine:Black_Hole_in_the_universe.jpg
aggiungete una lieve trasparenza delle barre + compiz e anche beryl (che ultimamente sembra funzionare meglio di compiz, almeno su feisty64nvidia)
poi ci sono le icone per le applicazioni su gnomelook, tipo quelle per firefox ed altre veramente belle.
Risultato, una domenica ed altre ore extra solo per rifarmi un po’ il look, mah, se ero una donna rinunciavo ad andare dal parrucchiere, e forse sarebbe sato un bene!
@felipe
Potrei offendermi a morte e non visitare più il blog! E’ così che tratti i lettori?
Scherzo!!!
@felipe
Potrei offendermi e non visitare più il blog! E’ così che tratti i lettori?
Scherzo!!
_sorry_ non mi mostrava il post _vergogna_ colpa di internet lento _vergognavergogna_ scusate
Per Francesco S.
Per disegnare le Icine viene usato un programma di grafica Vettoriale che si chiama InkScape. Se ti vuoi diverire sul sito di Oxygen puoi scalicarti la palette dei colori e provare a creare Icone. Inkscape è (praticamente) come Adobe Illustrator. Se usi KDE c’è il programma Karbon14 integrato in KOffice, ma non è ancora a livello di InkScape.
Inoltre per la dimensione dei file bisogna che consideri che il formato SVG mette le informazioni in termini di vertici, linee, aree: più dettagli ci sono e più il file diventa pesante influendo sulla velocità di trasformazione in PNG e sulla riscalatura: in questi termini il tema OXYGEN (Pinheiro, Vignoni, Weimar & Co) sta facendo un ottimo lavoro, non solo pensa all’appeal ma anche all’integrazione con tutto il sistema Desktop.
Praticamente KDE sta facendo come una bella donna che impara col tempo a truccarsi: un trucco essenziale e preciso e voilà: risulta seducente, adulta e farà sbavare tutti!
a me le icone nuove piacciono un casino… da dire che queste icone erano già negli svn di qualche giorno fa… io le ho prontamente scaricate e mi sono fatto il mio bel temino… sono a dir poco fantastiche… non vedo l’ora che siano complete
@Sythenast
non è colpa di internet lento è colpa di wordpress credo… a me ad ogni refresh delle pagina compaiono scompaiono anche tutti i post -.-’
Tango a me non piace… Preferisco le icone più cartoonose…
…Non ho ben chiara una cosa: ma Cairo (che credo sia implementato in maniera “integrale” nei nuovi Gnome e KDE..
KDE4 non utilizza cairo.
Francesco S. trovi un’analisi sull’uso di icone svg qui:
http://jimmac.musichall.cz/weblog.php/Artwork/ScalableIcons.php
e qui:
http://jimmac.musichall.cz/weblog.php/Artwork//VectorBitmap.php
Son davvero belle.
Ma preferisco le Tango per un semplice motivo: le trovo in molte applicazioni, ed è un set quasi completo.
Avere icone diverse in diverse applicazioni le rende poco integrate, IMO, col resto del sistema.
Anche queste saranno adottate da tutte le Kapplicazioni?
Comparare il peso delle icone mi pare una cagata abnorme.
Scusate la domanda forse stupida…
ma su KDE 4 le icone in generale non saranno TUTTE completamente vettoriali?
Intendo saranno tutte SVG… o mi sono perso qualcosa?
Devo dire la verità? Quando ho visto le icone ho dato per scontato, non conoscendole, che quella a sinistra fosse quella vecchia e quella a destra quella nuova e ho pensato “effettivamente quella nuova è molto + bella”… peccato fosse in realtà quella vecchia :P
E la stessa cosa mi è capitata con limmagine successiva…
Credo che cambiare il tema di icone sarà la prima cosa che farò quando uscirà kde 4 :|
@Xander
Credo proprio che le icone saranno tutte condivise tra le varie applicazioni: per una questione di usabilità. Quando un programmatore scrive codice ed include certe funzionalità (slava, elimina, taglia, incolla…) esistono degli oggetti e dei metodi delle librarie di KDE che automaticamente pescheranno le icone giuste, le convertiranno nella dimensione giusta (grandi per i menù frontali piccole nei menù a tendina) e le metteranno a schermo.
@Mario H.
Se vuoi avere un Desktop performante nonostante lo carichi di un gozziliardo di applicazioni concorrenti e di qualità un programmatore/grafico/esperto di usabilità deve sbattersi su ogni menata ed ottimizzazione. E’ il sottobosco delle applicazioni: l’ottimizzazione delle prestazioni e del codice è dove si distingue un cosice di qualità da uno che “fa quello che deve fare e basta”. E l’ottimizzazione si fa evidentemente anche per le icone (ha stupito anche me)
@Brino: sembra che saranno tutte SVG in maiera da essere scalabili ed una volta scalate alla dimensione giusta sparate come png all’interno delle applicazioni.
Non vedo l’ora di vedere Oxygen in tutto il suo splendore (non solo icone, ma anche tema, musiche eccetera). Ho grandi aspettative. Tipo una single che va l’8 marzo a vedere i Culifornia Dream Men!
Il discorso delle icone nativamente in vettoriale senza avere delle versioni bitmap precotte non è così banale, e non è ancora definito del tutto:
http://aseigo.blogspot.com/2007/03/efficient-scallable-icons.html
Per fortuna tra i Google Summer of Code accettati ce n’è uno interessante al riguardo: http://code.google.com/soc/kde/appinfo.html?csaid=1EF6392A4C8AEADD
In ogni caso per motivi estetici alcune icone hanno (avranno) una versione lievemente diversa, semplificata e ottimizzata per le dimensioni più piccole.
@ Letze Teil
David Vignoni ha usato per creare le icone di Oxygen, compresi i suoi lavori precedenti e attuali, la suite di Adobe, come riportato nella sua scheda “skills”: http://icon-king.com/?page_id=2
Any graphic work is done with Adobe Illustrator CS2 and Adobe Photoshop CS2. Good knowledge of Macromedia Flash 8 and CSS+XHTML web design.
Per cui siamo stati smentiti entrambi… cmq grazie per la segnalazione di inkScape…. ;)
@ Loopback
Grazie mille per i link… gli sto dando una cliccata proprio in questo istante… ;)
@ Mario H.
Si parte dal “piccolo” per ottimizzare le cose in “grande”. Avere le icone con peso minore significa avere in primis un refresh a schermo più veloce…. una cosa è caricare un icona di 200 KBytes…. un’altra è caricare un’icona minore di 10 Kbytes… se ci sono 20 icone a schermo tutte diverse, fai una somma e vedi quanto tempo impiega a caricare l’una o l’altra tipologia… e non stiamo tenendo conto della “scalabilità vettoriale”… se cambio risoluzione allo schermo un icona SVG rimane tale e quale, mentre un icona PNG, essendo di tipo raster/bitmap, “sgrana”… ;)
Tieni conto che solo a partire da Vista la Microsoft ha implementato le icone in vettoriale… un motivo concreto ci deve pur essere…. ;)
A me piaceva di più la precedente versione!
L’unica cosa positiva della nuova è ciò che scrive almack: “Da notare anche il “peso” delle icone quelle nuove occupano sono 8,4Kb circa 23 volte di meno.”
@ Letze Teil
Ora che mi ci fai pensare c’è un altro bel programma per editing vettoriale, ovviamente open source, di un certo rilievo: Xara Xtreme… suppongo sia superiore ad inkScape sotto parecchi aspetti… ;)
http://www.xaraxtreme.org/
Ubuntu ha i pacchetti pre-compilati disponibili nei repository… vale la pena scaricarlo e adottarlo come sostituto del ben più costoso Adobe Illustrator… soprattutto per chi inizia per la prima volta ad usare questa tipologia di programmi, mettendo da parte la solita scusa che ci vuole tempo per “abituarsi” all’interfaccia diversa dal solito modus operandi Adobe…. ;)
Decisamente meglio la vista frontale rispetto alla vista in prospettiva. L’ultimissima versione dell’icona per la cartella è buona, ma, come anche diceva qualcun altro qui in giro, lasciare il “fogliettino” bianco nella cartella non sarebbe male come idea, fosse solo per il fatto che aiuta a distinguere meglio l’icona nelle sue varianti a risoluzione bassa, dove la troppa uniformità di colore potrebbe impedire di distinguere i contorni della cartella, facendola apparire a colpo d’occhio come un qualcosa di poco diverso da un rettangolo blu.
Bella è bella… però anche io preferivo quella precedente. Sempre considerando che non mi “sfizia” più di tanto KDE… anzi! :P
Io continuo a preferire quelle di gnome. le tango originali non mi piacciono molto.
e preferivo anche le 2006 old: le ultime mi sembrano fin troppo semplici…
[...] e altre Sciccherie, Oxygen, KDE4, Estetica. trackback Due giorni fa in occasione del post “KDE4: Nuova icona “folder” per Oxygen” mi auguravo di avere delle varianti di colore per l’icona folder di Oxygen… et [...]
raga salve a tutti…è la prima volta ke lascio qualcosa scritto…cmq volevo dirvi che come set d icone per ora nn è male poi in effetti sarebbe meglio giudicare una volta finito il lavoro !!!
Cmq nn c’è niente da fare anke gli sviluppatori linuxiani si sono ispirati al OS X…non perniente migliore al mondo !!!
ehi, l’idea di utilizzare qlc cosa tipo blender x fare le icone nn è da sottovalutare… il problema starebbe poi nel dare alle icone una luce a 360° (cosa possibilissima con la radiosity o le luci “hemi”)
secondo me la vera “rivoluzione” sarebbe “tema interattivo”, ovvero scegliere da sè:
- l’orientazione delle icone (frontale, apertura laterale simil-windows, sbieco simil-macosx, etc… - tanto pesano solo 10kb!!!)
- il colore (e magari, invece di fare una colia x ogni colore, creare una specie di script)
- alti parametri che adesso ho dimenticato
spero di essere stato utile
ops!!!
colia = copia
alti = altri
a proposito di blender, questo gioiellino del 3D viene usato anche da Jimmac, un maestro nel settore!!!