E per completare l’aggiornamento a Feisty… ottimizzare GNOME
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 17/04/07 @ 3:37 trackback…spazziamo via GNOME!
No, tranquilli. Non ho intenzione di eliminare lo gnomo dalla mia box, semplicemente di purgare tutte le porcherie di configurazioni residue in gconf, che sono davvero tante!
GNOME 2.18 è veramente ben fatto, vale la pena di sfruttarlo appieno!
Avrete letto qualche mio post passato in cui spiego perché mi piace gconf e come usarlo al meglio. Beh resto dell’idea che gconf sia un buon sistema, perfino comodo e soprattutto integrato, per configurare piccoli dettagli normalmente non raggiungibili tramite le configlet di GNOME. Una cosa però mi fa sclerare di gconf: l’eliminazione o il reset delle impostazioni… è sempre un incubo!
Credo che quello della persistenza delle impostazioni negli aggiornamenti, o della difficoltà di trasferire impostazioni di GNOME/gconf, sia il più grosso problema di questo desktop che per altri versi è invece molto razionale. Per farla breve, dopo lo spettacolare aggiornamento da Ubuntu Edgy a Feisty, sono rimasto invece colpito - negativamente - dal pasticcio generatosi nel passaggio da GNOME 2.16 a 2.18, specialmente per quanto riguarda le mie configurazioni personali.
Gnome Session fottuto
L’avvio di GNOME è letteralmente piombato in una situazione di instabilità unica. Non esiste alcun sistema di conversione tra la configurazione del vecchio gnome-session e il nuovo. Risultato: lentezza esasperata all’avvio, pannelli che scompaiono, Compiz che fa le bizze…
Network Manager pure
La nuova applet Network Manager… stavo per odiarla prima di capire che per poterla usare avrei dovuto sistemare le impostazioni di GNOME della sessione. Continuava a darmi lo stesso errore all’avvio, senza mai riuscire a lanciarsi, ovviamente! E io mi stavo perdendo un software spettacolare.
Compiz che fa le bizze
Non so cosa sia successo a Gandalfn da quando è diventato mantainer ufficiale di Compiz per Ubuntu (e non solo?). Il suo ottimo GNOME Compiz Manager è stato abbandonato in favore della nuova applet “Effetti Desktop” importata da Fedora, e questo ci potrebbe anche stare, vista la sobrietà impeccabile del nuovo sistema.
Il problema è che la nuova applet e le vecchie impostazioni di Compiz non vanno per niente bene insieme! Qualsiasi sistema scegliate tra i due, state certi di avere problemi su problemi: configurazioni “volatili”, (mancati) avvii casuali, perdita di funzionalità tra un login e l’altro. Uno schifo.
Applicazioni varie
Ho notato problemi per molte applicazioni, specialmente Epiphany, ma in genere tutte hanno qualche problema. Ho avuto questo genere di intoppi in passato ma sembra che con questa versione di GNOME si siano intensificati ed è incredibile che non esista ancora un sistema per gestire in maniera sana queste evenienze. Dopo tutto è previsto che lo stesso utente possa usare più versioni di GNOME successivamente!
…la soluzione!
Drastica, per niente elegante, per niente intuitiva, nemmeno lontanamente proponibile ad un’utenza “normale”, la soluzione per tornare ad avere uno GNOME scattante e snello è quella di zappare via tutte le impostazioni in uso, e partire daccapo ._. Ecco come si fa¹:
- Prima di tutto sarebbe cosa buona e giusta (cit) sloggarsi da GNOME, chiudere la sessione grafica e passare in modalità testuale.
- Dare i seguenti comandi:
$: gconftool-2 –shutdown
$: rm -rf ~/.gconf* ~/.gnome* ~/.config ~/.local
$: rm -rf ~/.nautilus
ATTENZIONE: questi comandi vi faranno perdere gran parte delle vostre impostazioni e personalizzazioni, così come eventuali dati importanti!
In realtà piuttosto che eliminare, sarebbe meglio spostare quelle directory da qualche altra parte, e poi importare solo alcune configurazioni selezionate, ed è quello che ho fatto io… ma vi renderete conto che questo sistema apre le porte dell’inferno :D
Le dritte che posso darvi sono di:
- Conservare da qualche parte il contenuto della directory ~/.gnome2 e poi eventualmente usarlo per ripristinare i dati più importanti.
- Per preservare i dati di Evolution seguire il mio vecchio post “Copiare/Spostare le impostazioni di Evolution“
Se fate tutto diligentemente come me, avrete un guadagno netto nella resa e nelle prestazioni di GNOME. In particolare:
- GNOME Session ha ripreso a funzionare alla perfezione, e carica i soliti servizi con disinvoltura (ne ho subito disabilitato alcuni inutili)
- Network Manager semplicemente spettacolare! La prima soluzione in assoluto che mi offre un’interfaccia per abilitare/disabilitare la connessione ADSL con il mio modem ethernet, grandioso. Peccato non offra un sistema per configurare una nuova connessione ADSL (o non l’ho trovato io?)
- Compiz finalmente parte, peccato che l’applet “Effetti Desktop” lasci a desiderare i quanto a stabilità… sono subito passato a Compiz 0.5 e GNOME Compiz Preferences ;) Devo dire però che sono quasi sicuro che “Effetti Desktop” funziona bene se non si personalizza la configurazione tramite gconf… da verificare
- Applicazioni varie, Epiphany e tutto l’altro software è ovviamente più scattante e meno esposto a crash e problemi di vario genere.
- Nautilus si avvia più velocemente e mostra le proprietà dei file/directory (tasto destro->Proprietà) molto più velocemente, grazie al Diska per aver scoperto questa chicca!
Pensierini
Sono perfettamente cosciente del fatto che un utente “normale” (posto che ne esistano) non stressi mai GNOME come faccio io, con personalizzazioni esasperate e mille prove strampalate… ma mi sembra ovvio che è proprio studiando i casi limite che si possa garantire un uso normale.
La prima cosa da fare se eliminate la configurazione di GNOME è correre ad applicare tutte le migliorie raccolte nella gettonatissima categoria “Felipizza la tua distro” ;)
Buona riconquista!
—
[¹] Grazie a Luca Ferretti per le dritte :)
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
all’inizio, l’ho istallata quando e’ uscita la prima beta, compiz sembrava funzionare bene, era anche la prima volta che era integrata già dall’installazione in maniera così semplice, poi cominci a vedere che per far girare il cubo o l’effetto pioggia devi installare da synaptic altre cose, alla fine ho provato beryl, mi piace di più la sobrietà, ma beryl e’ più scattante e sembra perfino più leggero e sicuramente più facilmente configurabile.
io ho installato la beta da zero senza configurazioni residue.
@Felipe
Ola… di solito lurko nell’ombra, ma stavolta mi “espongo” ;-)
Una domanda, causa rottura disco con la mitica Dapper, sono passato a Festy installando la Herd 3, aggiorna e aggiorna mi ritrovo a poco dal traguardo ma la mia linuxbox da sempre ha dei problemi di lentezza esaperante nel caricamento “in primis” di nautilus e delle applicazioni “Feisty-base” (per esempio amule si avvia e va che è una scheggia, ma gnomeEye ci mette 20 secondi a darmi un finestra)…
…sono nella situazione che presenti nel post??? Tieni conto che ho un Sempron 3000 e 1GB di Ram…
P.S. perchè non pubblichi una tabellina con le spiegazioni di come modificare gconf-editor per Compiz? io trovo molto + veloce e fluido Compiz rispetto a Beryl, ma uso quest’ultimo perchè non ho tempo di stare smanettare su gconf (tengo famiglia ;-D ).
Ciao! Sto usando Compiz da pochi giorni, tutto funziona perfettamente, mi trovo benissimo e già quasi non riesco più a farne a meno. Detto questo, ho notato un problema che avevo con Edgy e ho ancora ora con Feisty (appena installato dopo una formattazione - non ho aggiornato per altri motivi).
Praticamente ho notato che c’è una sorta di zona morta dello schermo, nella quale cliccandoci sopra si perde il focus della finestra. Se c’è un link, ad esempio, il cursore non risulta come “pointer” ma normale, quindi non clicca. Se sto scrollando, ancora come esempio, lì non riesco a scrollare con la rotellina. E così via, praticamente morta…
E’ una piccola zona, poco sotto la metà dello schermo, alta un paio di righe e lunga l’80% circa del mio monitor.
Qualcun altro ha avuto problemi simili?
Sapreste dirmi qualcosa di più in proposito?
Grazie mille, saluti!
felipe com’è compiz 0.5?
se ne vale una pena magari facci una guida… :)
a me, personalmente. gconf fa schifo..
@felipe: perchè non provi questo programma qui, si chiama “compiz settings manager”, è ancora in beta, ma io lo uso da tempo al posto di “gnome compiz preferences”… è molto più potente…
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=394213
Questa procedura potrebbe essere la soluzione al mio problema di cui ho parlato qui?
https://pollycoke.net/2007/04/15/da-ubuntu-edgy-a-feisty-aggiornamento-a-prova-di-bomba-gallery/#comment-31024
Stasera ci proverò… sperem!
Anche io sono passato da Dapper a Feisty, ma reistallando da capo (tieni presente quel problemino di qualche settimana fa di Compiz che non andava?) visto che il precedente aggiornamento aveva impapocchiato tutto… alla fine, quando ha deciso di andare!!!
Comunque ho conservato paro paro la mia home (e tutte le impostazioni, quindi) e devo dire che non ho riscontrato tutti i problemi da te descritti, non ti so dire con certezza per quanto riguarda la velocità, ma di sicuro non ho riscontrato le tue instabilità. Bho!
aiuto, mi fa un po’ paura quello che consigli!
Ora sono combattuto: lo faccio o non lo faccio?
Non riesco a pensare a tutto il lavoro necessario per riconfigurare tutto..brrrr
beh definire Network Manager “software spettacolare” e’ quantomai eccessivo
parlando con lo sviluppatore di tale accrocchio mi e’ stato detto che le configurazioni a ip statico non funzionano ne funzioneranno su feisty, questo perche’ la parte a ip statici viene demandata da Network Manager alla distro
debian fedora e tutte quelle che usano network manager hanno fatto quanto serve xke’ funzioni, sotto ubuntu no
infatti se setti un ip statico nel classico pannello di gnome nm dice che non c’e’ rete anche se in realta’ la rete va
questo fino a qualche settimana fa
ad oggi si riesce a configurare un ip statico su una scheda e a far capire a network manager che e’ statico
peccato che cmq profili statici (nello specifico /etc/network/interfaces) e dinamici (network manager) non stiano bene e anzi conflittano bellamente, quindi per esempio non si puo’ avere wpa2 con ip statico
questo mi ha mandato in bestia perche’ tutte le mie wireless sono in wpa2 senza dhcp
in pratica ho cancellato Network manager e sono tornato al buon vecchio /etc/network/interfaces scritto a manina con tutti i mapping e i miei script che autorilevano la rete e si configurano di conseguenza
Ma cosa hai combinato per fare tutti questi casini? Io mi porto dietro la stessa home da anni e non ho mai avuto problemi.
Io ho fatto un’installazione pulita da zero e ho risolto tutti i problemi in un botto solo!Tanto una pulita ogni 6 mesi, mica è tanto…!
Io, visto che avevo una Edgy poco customizzata e volevo giochicchiare ho scaricato la iso della nuova release e ho fatto l’installazione da zero.
Poi mi sono messo a giocare con un repository di Compiz 0.5. L’ho provata e ho deciso di aspettare gli aggiornamenti ufficiali di compiz all’interno di ubuntu, così, giusto per pulizia.
Peccato che non riesca in alcun modo rimuovere quella dannata 0.5. Quando provo a rimuoverla synaptic cerca di togliermi tutto ubuntu-desktop :(
Io non sono un utente Linunx ma leggo questo forum perche’ sono incuriosito e perche’ ogni tanto faccio una prova installando una distro, cosi, per vedere a che punto siamo.
Ci sono diverse cose di Linux che lo rendono “scomodo”, soprattutto per chi non ne va una professione e/o una ragione di vita.
Ma la possibilità che un aggiornamento vada a bloccare il sistema, come e’ capitato a me, direi che non ha ragione di esistere, e’ insensato.
Non si puo’ pensare che un utente “medio” identifichi il problema, vada ad informarsi sui newsgroup se e come uscirne, poi utilizzi le mitiche ed astruse righe di comando.
Ragazzi, l’utente medio non sa usare Windows.
Non dico di ridurre tutto a livelli elementari ma almeno bisognerebbe evitare di mettergli di fronte ostacoli insormontabili senza necessita’.
Io compiz me lo sistemo sempre e tutto da gconf-editor…
e per avviarlo/distattivarlo uso tranquillamente “effetti desktop”
…mai avuto problemi!
l’unica cosa che ha messo casino sia per Compiz che per Effetti Desktop è stato fasterfox nell’aprire la finestra di impostazioni… a dimensioni 0×0… grazie alla piena compatibilità dello XUL … :|
…a parte questo, odio GNOME Compiz Preferences, e lo schivo attentamente, grazie ad un valido sostituto. Peccato solo l’icona non-human faccia ribrezzo…
il mio gnome era “impiantatissimo” dopo l’aggiornamento, ho risolto facendo
sudo dpkg-reconfigure gdm
sudo dpkg-reconfigure gnome-panel
adesso sembra andare bene, non so però se ho mancato qualcosa, so niubbo….
Ubuntu Feisty in Release Candidate:
https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2007-April/000281.html
@LorenzoC: questo e’ il punto del software opensource, ovvero che non si paga niente, pero’ bisogna essere in grado di dare una mano alla comunita’ ed ad imparare ad usare forum e altri mezzi di comunicazione, per dare le proprie opinioni affinche’ le persone piu’ brave possano sapere come migliorare il software.
Capisci? E’ un mondo in cui e’ molto importante il feedback.
I sistemi operativi come windows ti danno una falsa sensazione di saper usare il computer… ma se non sai comunicare via Internet, se non sai valutare un programma, che senso ha? L’opensource non e’ nato per rendere la vita facile agli utenti (anche se un sistema piu’ accessibile riesce a raggiungere un numero maggiore di persone, ed e’ questo il punto di forza di distro come Ubuntu), ma per insegnare ed imparare.
p.s. a proposito di questo articolo: non esistono strumenti per pulire il registro evitando soluzioni estreme? Per esempio google mi dice questo: http://code.google.com/p/gconf-cleaner/ qualcuno lo conosce?
io non ho avuto di quesi problemi. gnome va in bomba, è l’avvio che è un pò lento IMHO.
Ho provato a compilare compi0.4 ieri (seguendo la guida su compiz.org)… non mi funzionava, sono tornato con molte best** alla 3.6… volgio gli extra, mi mancano, sono innamorato… porca miseria!!! gandalfn muoviti!!!
d
che bello ho trovato dei repos per feisty con compiz0.5… adesso provo… speriamo bene!!!
Grazie Felipe sono giorni che smadonno con i problemi di avvio lento di gnome e dopo aver ribaltato launchpad e passato al pettine google… dopo centinaia di reboot e modifiche a qualsiasi file di configurazione… imputavo la colpa al pacchetto di compiz o all’applet network manager… Non avevo pensato a una soluzione così semplice… Grazie mille per avermi dato una inconsapevole mano!!! Ora Gnome è tornato ad essere una scheggia come sempre ^____^
ooo la!! ora si che mi va bene la faisty!!
@Marco Barisione:
Non metto in dubbio che il mio sia un caso “limite” infatti, la norma dovrebbe essere che tutto fila liscio, ma in ogni caso il problema esiste. Semplicemente nel mio caso è molto più evidente :)
@dalloliogm:
Grazie, non conoscevo gconf-cleaner! Peccato che non faccia al caso nostro: pulisce le chiavi non valide, ma non corregge errori di configurazione
@Compiz:
Appena posso scrivo qualcosa sulle novità e sulle versioni che sto usando ;)
@Botolo
mi pare che ubuntu-desktop sia un metapacchetto, e che quindi contenga solo dipendenze. infatti in ubuntu feisty è installato di base compiz (quindi si trova nelle dipendenze di ubuntu-desktop). Puoi dunque levarlo senza levare tutto gnome.
spero di essere stato chiaro
ma scusa killando il gconf che succede??? ci sono svantaggi facendo questo procedimento?
Una domanda ragazzi…
In gnome 2.18 c’è l’applet per regolare la luminosità del monitor ?
Ragazzi una domanda..
In gnome 2.18 c’è l’applet per regolare la luminosità del monitor ?
@Anonimo
C’è l’applet che hai menzionato… si chiama “brightness applet” ma sul mio portatile (HP 4376EA con ATI X700 integrata) non funziona: mi spara fuori il seguente messaggio: cannot get laptop panel brightness, sparandogli sopra un bel segnale di divieto. Ubuntu Feisty Beta aggiornato sino ad oggi, con driver restricted attivati.
Io non ho avuto tutti questi problemi!!! sarà fortuna?
Anche se tengo aperto molte applicazioni compiz va da favola.
A me non è mai piaciuto tanto gnome-compiz-preferences molto più fico compiz-settings.
quindi direi che se integrasserò compiz-settings con effetti desktop per me sarebbe una gran cosa!
Felipe la trovi lenta?
@Francesco S.
grazie per la risposta.. anch’io ho un Hp…
:’(
…Scusate il doppio post..
Allora l’aggiornamento non è andato liscio… o meglio, non dal punto di vista di GNOME.
Qualche pignola nota - giusto per rendere noto che non sono morto e sepolto :-)
* io passerei in console prima di effettuare tutto ciò
* invece di partire subito con `killall gconfd`perché non provare prima `gconftool-2 –shutdown` (tra l’altro uccidere gconf in corso d’opera è cosa non consigliata, cfr `gconftool-2 –help`; ecco perché sarebbe meglio eliminare le sue directory da console prima di averlo avviato)
* per pulire gnome-session io toglierei anche $HOME/.config nella quale c’è una directory autostart assieme ad altri file di configurazione di altri programmi
* eliminata anche $HOME/.config, non resta altro che eliminare anche $HOME/.local per togliere ogni traccia di personalizzazioni come l’associazione dei tipi MIME e la struttura del menù Applicazioni
Mah, a me pare che Ubuntu diventi sempre più lento ad ogni nuova versione. Sta cominciando a diventare insopportabile. Un caricare continuo. Anche per scrivere queste 2 righe il testo mi si inceppa, perchè carica carica e carica. Bah, sarà pieno di funzioni ma l’usabilità scende di volta in volta dato che per fare ogni cosa ci metto il triplo del tempo. Speriamo la versione finale sia più ripulita, altrimenti mi toccherà starmene con la Etch, con programmi più datati, ma almeno veloce e funzionale. Proverò a reinstallare tutto da capo il 19…
@Luca Ferretti:
Grazie mille per le precisazioni. Integro subito :)
Io uso Arch, ma se fossi un utente di Ubuntu reinstallerei tutto ad ogni versione, è l’occasione per ripulire tutto ogni tanto :-/
Non vorrei sbagliarmi….ma l’immagine di questo post è propria identica al desktop offerto da Foresight Linux 1.2!!!!!!
Felipe che ne pensi? Io ci sto giusto giocando da qualche giorno ed è l’unica insieme a Fedora 6 con cui sono riuscito a far girare senza problemi compiz sul mio notebook HP nc6000 (Scheda grafica ATI)
Per il resto sto iniziando a studiare il funzionamento del suo package manager: Conary
Un Saluto
Vedi che i file di testo rimangono un’alternativa piìù efficace? :P
Se ProgrammaX dà problemi passando alla nuova configurazione, basta cancellare un file di testo e sei a posto, senza tema alcuna di perdere tutte le impostazioni di tutti gli altri programmi…
Ragazzi io ho piallato Edgy e sono passato a Festy… Che dire splendido installare driver e compiz in questa maniera. Anche un bimbo ci riesce.
Vorrei chiedervi se sapete come aggiungere frequenze di aggiornamento al mio monitor CRT.
Non mi va oltre i 64 a 1024*768 quando prima andava a 75. Ho cercato una soluzione ma non ho trovato niente.
Sarà…ma a me network manager non c’è stato verso di farlo funzionare e di fargli riconoscere la mia rete wi-fi….così ho fatto come dici tu (solo che l’ho fatto prima ;) )…cioè l’ho zappato via…..e son tornato felice a settare la connessione a mano tramite terminale e files di configurazione……e tutto ha ripreso a fungere bene come sulla Dapper ( una grande e storica versione :) ).
Ciao e buon Ubuntu Feisty a tutti !!!
Non so davvero come ringraziarti, Felipe.
Dopo l’aggiornamento a Feisty avevo riscontrato tutti, ma proprio TUTTI i problemi che citi in apertura del post, e ovviamente non sapevo più che pesci pigliare!
Ora, con una pulizia delle cartelle come quella che mi hai consigliato tu, in tutti gli utenti, ho risolto quasi tutti i problemi! :-D
…e chi ci avrebbe mai pensato?
Thanks so much!
Io ho avuto qualche problemino ma risolto, e poi bo, a me compiz ha mantenuto il configuratore della 0.36 di gandalfn e in + c’è l’opzione desktop effects che si appoggia appunto al configuratore della 0.36 di gandalfn.
Versioni + aggiornate io non son riuscito a metterle perchè son troppo niubbo, ho provato ma si generavano errori.
[...] E per completare l’aggiornamento a Feisty… ottimizzare GNOME …spazziamo via GNOME! No, tranquilli. Non ho intenzione di eliminare lo gnomo dalla mia box, semplicemente di […] [...]
ottimo felipe, ora tutto funziona alla perfezione. Ho provato anche compiz 0.5 e l’effetto blur è troppo bello, ora devo solo cercare qualche tema usabile con questo effetto.
Io ho capito dov’è il problema… ma nessuno ha una ATI? Essenzialmente l’aggiornamento non mi ha installato i driver ATI openGL di XOrg e così tutte le volte che mi partiva gnome (con compiz abilitato di default) mi crashava… con il truschino di felipe ho per lo meno recuperato Gnome che ora va.
Ho installato i driver open source ma non c’è modo di abilitare l’accelerazione 3D… xconf è configurato esattamente come in Edgy ma “glxinfo” mi da il “direct rendering” disabilitato e ovviamente se utilizzo l’applet desktop effects mi dice che non può attivare gli effetti… sinceramente non so più dove sbattere la testa… idee?
@Ruiner
io ho una ati… purtroppo.
L’xorg non va bene come in edgy (se usi compiz) perchè tutte le porcate che avevamo aggiunto ora sembra che se ne stiano direttamente nell’xorg e a lui da fastidio che tu ti metta a fare quello che abbiamo sempre fatto… ;-)
quindi io ti direi dai un bel dpkg-reconfigure xserver-xorg tanto per cominciare, e poi vedi… (io ho fatto così)
d
Grazie davide… ci proverò… intanto stasera proverò anche a reinstallare i driver open ripulire xconf e rifare tutto da capo!!! in realtà su edgy non avevo fatto chissà quante porcate, con i driver radeon e axgl mi era andato tutto al primo colpo…
ciao io ho una ati e ha funzionato tutto (meglio dopo la piallatura delle configurazioni utente di Gnome consigliate qui). Per tutto intendo anche Compiz con cubo e tutto.
L’unico problema mi sembra che sia… Avant!
le icone corrispondenti alle finestre aperte van bene, ma quelle di avvio si vedono uno schifo, praticamente solo pixel a caso con effetto tv non sintonizzata… :/
Risolto aggiornando al repo per feisty indicato sul sito di AWN… adesso è uno spettacolo! :D
E invece a me non funzia proprio… ho reinstallato i driver open ma se attivo compiz crasha gnome completamente… non è che puoi postare il tuo xorg.conf?
Finalmente ho risolto!!!
Bastava davvero solo ripulire tutto xorg.conf da tutte le righe aggiunte in edgy per abilitare aixgl!!!
@Ruiner
esatto è quello che ti ho detto ieri… l’unica opzione che va ancora è Option “XAANoOffscreenPixmaps” (per curiosità: hai aggiunto Option “AIGLX” “true” e le sezioni “DRI” e “extensions”? io sì… servono ancora?)
ciao
d
@davide-ubuser
No ho tolto tutto, ho lasciato solo DRI che credo sia fondamentale, invece option “aiglx” l’ho eliminata… ho eliminato tutta la sezione “extensions”. Avevo inizialmente con il reconfigure di Xorg, ma non so per quale motivo non mi permetteva più di cambiare la risoluzione del display nonostante la corretta compilazione della apposita sezione, boh. In ogni caso eliminando tutte le voci che si aggiungevano con la procedura di Edgy ho risolto tutto.
Tra l’altro mi sembra che ora AiXGL sia notevolemente più veloce…
Certo che se l’aggiornamento a Feisty brasava direttamente queste voci nell’xorg.conf sarebbe stato meglio!!! Ce n’è ancora di strada per essere davvero “umana” come distro!
cavolo, utilissimo: proprio oggi non mi si avviava più gnome! fortuna che c’era questo post… che culo :D
Quello sfondo è fantastico, per favore caro e buon felipe dove lo posso trovare? :D
Grazie
Stasera posto qui il mio xorg.conf, credo che possa essere utile come esempio per chi ha una ATI sfigata come me!!!
@ Thunder è lo sfondo di foresight (che uso anche io…)
puoi trovarlo qua:
http://art.gnome.org/backgrounds/gnome/2335
te lo consiglio accoppiato a:
http://www.gnome-look.org/content/show.php/MurrinaForesight?content=55808
e:
http://www.gnome-look.org/content/show.php/Tango+Verde?content=37201
;)
ciao e grande felipe!
[...] UPGRADE Ci tengo a scrivere una piccola nota sull’upgrade, sapendo che molti si avventureranno in questo percorso, sempre difficoltoso [per definizione, sia chiaro!]. Con Feisty, dopo i notevoli problemi riscontrati nel passaggio da Dapper Drake a Edgy Eft (dovuti al 90% a repository non ufficiali e a programmi, scritti con un po’ di leggerezza, per personalizzare il sistema - vedi il caso Automatix), la procedura è diventata semplice e sicura. Non l’ho provata (ho piallato Edgy, per vedere come è un sistema pulito), ma vi segnalo un articolo da pollycoke sull’upgrade. È invece importante rimuovere, dopo l’upgrade, le impostazioni di gnome e di nautilus, sia per risolvere alcuni problemini (per esempio, con il cubo di Compiz), sia per rendere Gnome più veloce: basta seguire quest’altro post da pollycoke. [...]
Ok, questa è la mia configurazione di xorg.conf con la quale compiz funziona perfettamente con scheda ATI. Posto soltanto le parti importanti:
Section “Module”
Load “i2c”
Load “bitmap”
Load “ddc”
Load “dri”
Load “extmod”
Load “freetype”
Load “glx”
Load “int10″
Load “type1″
Load “vbe”
EndSection
Section “Device”
Identifier “ATI Technologies, Inc. RV280 [Radeon 9200]”
Driver “ati”
BusID “PCI:1:0:0″
Option “AGPFastWrite” “yes”
Option “AGPMode” “4″
Option “DPMS” “true”
EndSection
Section “Monitor”
Identifier “SyncMaster”
Option “DPMS”
EndSection
Section “Screen”
Identifier “Default Screen”
Device “ATI Technologies, Inc. RV280 [Radeon 9200]”
Monitor “SyncMaster”
Option “AddARGBGLXVisuals” “1″
EndSection
[...continua con le impostazioni delle varie risoluzioni...]
Section “DRI”
Mode 0666
EndSection
Una volta modificato così il file, basta riavviare e utilizzare il metodo che si preferisce per attivare compiz (desktop effect, compiz-preferences, …)
Spero possa essere utile per tutti gli ATIisti!!!
[...] Il modo più corretto (e dove ho preso spunto per fare tutto) è sul sito di pollycoke. [...]
raga.. qualcuno mi aiuta? Ho provato a riconfigurare con dpkg il gdm, gconf, reinstallato triver, installato, disinstallato decine di volte compiz… ho fatto di tutto! Ma quando avvio o non ci sono i pannelli o non ci sono icone sul desktop ed è come se un desktop non ci fosse! Ci clicco col destro.. ma niente…. morto. Aiuti?
Stesso problema di sopra… Aiuto please
[...] soprattuto se usate programmi come evolution, gnucash , e così via. Il mio consiglio è seguire la guida che pollycoke aveva postato ai tempi dell’uscita di feasty, ma che è validissima anche in questo [...]