jump to navigation

Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Feisty

In Articoli, Guide e HowTo, Avanzati, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro il 17/04/07 @ 17:32 trackback

Continua la saga dei “monitor da leccare”… finora mi sono stati riportati vari casi di lesioni medio-gravi di individui che hanno avuto problemi con scariche elettriche dovute all’irrefrenabile tentazione di leccare i font visualizzati sul proprio schermo:

font-prima.png font-dopo.png
Prima e dopo la cura: i famosi “font da leccare”

La procedura è la stessa indicata nel post “best-seller” “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Edgy“. Basta aggiungere dei repository non ufficiali e installare un paio di pacchetti per avere una migliore resa dei caratteri.


Prima cosa da fare è inserire queste righe nei vostri /etc/apt/sources.list

deb http://www.telemail.fi/mlind/ubuntu feisty fonts
deb-src http://www.telemail.fi/mlind/ubuntu feisty fonts

possiamo autenticarli con questi comandi:

$: gpg --keyserver pgp.mit.edu --recv-key D0AFFF5E937215FF
$: gpg -a --export D0AFFF5E937215FF | sudo apt-key add -

Dopo basta installare e/o aggiornare i pacchetti libcairo2, libxft2 e libfreetype6. Bisogna riconfigurare fontconfig, così:

$: sudo dpkg-reconfigure fontconfig-config
$: sudo dpkg-reconfigure fontconfig

Al primo comando rispondiamo: Native; Always; No. Il secondo comando si limita a ricreare la cache dei caratteri. Come ultima operazione creiamo un file ~/.fonts.conf:

$: gedit ~/.fonts.conf

incollando queste righe:




rgba" >
rgb



hinting" >
true




hintfull




true


Questi pacchetti abilitano la resa dei caratteri in una maniera simile a “cleartype” di Windows, quindi è una caratteristica potenzialmente illegale (non in Europa cmq), per questo non sarà mai abilitata in maniera predefinita. Esiste anche qualcuno che ha abilitato una resa dei caratteri più in stile MacOSX, ma dovreste modificare manualmente e ricompilare qualche libreria e… sinceramente non ne vale la pena, visto che questo sistema è meglio implementato.

È tutto, riavviate Xorg… se non sapete come si fa potete riavviare il PC e tagliamo la testa al toro. Al riavvio “leccate il monitor” quanto vi pare ma state attenti alle scariche elettriche e controllate la salivazione! :D

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. bato - 17/04/07 @ 17:39

Ottimo! Come sempre :)

2. Paolo Sacconier - 17/04/07 @ 17:47

Sono un po’ stufo di questa storia, l’unica distro su cui non dovevo fare questa cosa a mano è stata gentoo, beh certo compilavo tutto da sorgente… Sti brevetti sw hanno veramente rotto le OO!

Scusate lo sfogo…

Che sia il caso di diversificare la distribuzione per paese? Mi sembra un po’ anacronistico nell’era di internet…

3. SergioUbu - 17/04/07 @ 17:52

Grazie mille, utilissimo come al solito ^^!

Solo una cosa: è possibile che usando alcuni temi che non supportano il Clearlooks (mi è compraso un messaggio di sto genere quando ho creato il file fonts.conf riguardo al tema che uso per ora) non si possa apprezzare nessuna differenza?

Ciao e grazie ancora!

4. gnommer - 17/04/07 @ 17:55

Articolo gia’ visto in giro (identico)… a felì su su ;)

5. andreacimitan - 17/04/07 @ 17:55

Io ce li ho in stile macosx, bisogna cambiare 2 caratteri in un file… non bisogna ricompilare nessuna libreria…
Immagino che per ubuntu esistano dei pacchetti precompilati per questo hinting alla OSX, visto che è qualitativamente superiore a quello secondo me soltanto sfocato di ClearType di questa guida.
In ogni caso non è che l’hinting alla OSX sia un mare di differenza… quasi non si nota.
Consiglio a tutti di non usare hintfull ed usare hintlow, si ottengono dei caratteri leggermente meno contrastati ma che non hanno l’impressione di essere leccati da un cammello come quelli di Windows ClearType (o questa guida, perchè A MIO PARERE, sono illeggibili dopo la modifica, sono meglio prima).
Ma magari a voi piacciono di più così, sono soltanto pareri!

6. andreacimitan - 17/04/07 @ 17:57

Forse mi sono spiegato male: l’hinting alla osx è un potenziamento dell’hinting di default di freetype2, non differisce molto da quest’ultimo mentre differisce tantissimo da quello “alla windows”

7. Xander - 17/04/07 @ 18:01

@ Cimi (?)

hai un link dove spiega la modifica e magari c’è qualche shot per far il confronto?

8. NickM - 17/04/07 @ 18:07

Certo che non resisti proprio lontano da Feisty, adesso che l’hai installata…

Continua a scrivere!

:-)

9. andreacimitan - 17/04/07 @ 18:11

@ Xander: per ubuntu no, so che archlinux compila di default con il rendering alla OSX.
Per gli shots guarda pure i miei screenshots…
http://static.flickr.com/114/290063868_264a518fef_o.png
e questi sono i caratteri “Sans” http://cimi.netsons.org/blog/wp-content/screenlets.jpg

10. Daniele - 17/04/07 @ 18:16

Sono l’unico a cui i font piacciono “prima”? 0_o
I secondi li trovo fastidiosi da guardare.. :|

11. NoWhereMan - 17/04/07 @ 18:24

domanda stupida: è illegale perché è cleartype è brevettato?

12. Isidoro - 17/04/07 @ 18:29

A me piacciono dopo la modifica ma con hinting medio anziché full.

@andreacimitan: scusa l’OT ma devo dirti che sei un DIO. Non ho ancora capito bene la differenza tra engine e theme, cairo, gtk, ecc (vengo da KDE) ma posso assicurarti che Murrine + MurrinaGilouche sono SPETTACOLARI!!! GRAZIE

@felipe: Scusa l’OT. Grazie anche a te per le UTILISSIME guide! Bye

13. Xander - 17/04/07 @ 18:31

@ Cimi: scusa, ma io li vedo un po’ sgranati. Forse il mio schermo fa schifo (anzi, tolgo il forse, vista la resa dei colori..) ma i fonts col metodo “Windows” (?) e Dejavù si vedon abbastanza degnamente.

Ora cerco un po’ in giro per informarmi..

Grazie!

:)

14. andreacimitan - 17/04/07 @ 18:48

non sono dejavu, sono fatti apposta sgranati per sembrare ad osx.
Sans invece si vedono perfetti, stai attento a non vedere dal terminale xkè la compressione jpeg sfoca

15. pera - 17/04/07 @ 19:04

/E[!]tc/apt/sources.list

16. gio - 17/04/07 @ 19:05

io preferisco il prima.

17. JPS - 17/04/07 @ 19:15

OMG! Impresionante. Peccato che Firefox continui a vedersi male (perchè?)

18. Federico - 17/04/07 @ 19:21

Non so, ma io preferisco i font che ci sono nella mia feisty che quelli predefiniti di windows!

19. redgun - 17/04/07 @ 19:32

Onestamente sul mio portatile mi è bastato attivare la “sfumatura subpixel” dal menù preferenze per avere un’ottima resa. Tra i due il secondo non è che sia così oggettivamente meglio.

20. felipe - 17/04/07 @ 19:46

@tutti:
Contento che vi piacciano! E a chi non piacciono… contento lo stesso :D L’importante è essere soddisfatti dalla resa, non unificarsi tutti, ma devo dire che io non vedo l’ora di applicare queste modifiche ad ogni nuova installazione ;)

@gnommer:
Non capisco il senso del tuo intervento, come sempre del resto…

@andreacimitan:
I tuoi font li vedo molto sgranati anche io, preferisco questi che uso adesso, e a giudicare dai pacchetti disponibili per ubuntu mi sa che non sono il solo a preferirli.

@pera:
Grazie! Sistemato :)

21. Postman - 17/04/07 @ 20:12

Ma invece una bella guida per avere dei caratteri senza antialiasing, destinata agli utenti che come me non attivano cleartype in windows??

22. Mario H. - 17/04/07 @ 20:32

Dire che non cambia praticamente un cazzo è un eufemismo.

23. luke - 17/04/07 @ 20:52

chiedo scusa,ma se io volessi tornare indietro e rimettere i font di prima come potrei fare?

grazie :-)

24. riva.dani - 17/04/07 @ 20:58

Credo che chi non ha un monitor LCD non dovrebbe fare questa modifica. Per chi ce l’ha, la ritengo un modifica praticamente obbligatoria!!!

25. andreacimitan - 17/04/07 @ 21:02

@felipe: avevo già detto prima che erano sgranati per la compressione jpeg, non lo ripeto più.
Poi farò un confronto se mi riesce

26. FabioA - 17/04/07 @ 21:06

Che impatto avrebbe su Kubuntu ?

Grazzz

27. diska - 17/04/07 @ 21:09

Bo a me ora crash firefox in continuazione appena scrivo in un form.
ora sto usano ephy

28. FabioA - 17/04/07 @ 21:10

@ redgun:
a quanto ne so leggendo il forum di nvnews, attivare il subpixel riduce drasticamente le prestazioni se si ha una sk video nvidia con drivers proprietari (e sospetto che a causa di Compiz non saranno pochi ^_^).
Se questa guida migliora la resa su LCD senza attivare il subpixel… allora è il meglio del meglio ! (ora devo solo scoprire se su kubuntu si ottiene un buon effetto)

29. Filippo - 17/04/07 @ 21:15

64 bit???

30. andreacimitan - 17/04/07 @ 21:30

@FabioA:
Perfettamente vero… Ho postato io dei benchmark tempo fa, le prestazioni in rendering “puro” del testo passano da 1 secondo a 9 secondi… prestazioni più LENTE del 900%… azzo.. e non vogliono fixare dicono

31. johnny - 17/04/07 @ 22:45

Mi schiero dalla parte di Cimi. I font ottenuti con questo metodo sono troppo “grassi”. Molto meglio quelli originali. Consiglio proprio di tenere quelli originali settando il dpi di X a 100 e i valori corretti per la DisplaySize.

32. Xander - 17/04/07 @ 22:54

@ Cimi: mi son spiegato male. Intendevo che usando il metodo qui suggerito, in accoppiata con Dejavù, il risultato è decente, ma vorrei provare il metodo suggerito da te e poi valutare di mio.

Tuttavia non trovo riferimenti riguardo il “tuo” metodo..

Son curioso di vederli bene, anche perchè col metodo qui descritto ho un problema con le “i” in Epiphany (non è ben spaziata..).

Quindi, sebbene tutto questo sia OT (che ne pensi Felipe?) attendo Cimi, per “par condicio”.

P.S.: i font “originali” su un LCD (almeno sul mio..) non si possono guardare.

Saluti.

33. Michele - 17/04/07 @ 23:22

La resa è molto molto bella. Tuttavia ritengo che i font originali abbiano una leggibilità migliore, anche se a quanto ho notato, dipende molto dalle caratteristiche del monitor.

34. andreacimitan - 17/04/07 @ 23:35

@Xander: Io non uso nessunissima quida, su ArchLinux vengono patchati già di default.
si decomprime l’archivio di freetype2, si entra dentro.
si preleva la patch di archlinux
http://cvs.archlinux.org/cgi-bin/viewcvs.cgi/*checkout*/lib/freetype2/bytecode.patch?rev=1.5&cvsroot=Current&only_with_tag=CURRENT

si patcha con patch -Np0 -i /dove/avete/salvato/la/patch/bytecode.patch

solito configure –prefix=/usr e make install

35. andreacimitan - 17/04/07 @ 23:38

mi ha troncato l’url… comunque questo è il cvs di archlinux e la patch è la bytecode.patch
http://cvs.archlinux.org/cgi-bin/viewcvs.cgi/lib/freetype2/?cvsroot=Current&only_with_tag=CURRENT

36. Xander - 17/04/07 @ 23:47

Grazie Cimi.

Ora la provo.

:)

37. redgun - 17/04/07 @ 23:55

@ FabioA
@ anreacimitan
Io ho una ati 9700 con drivers open source è non riscontro alcun problema ;)

38. Cimi - 18/04/07 @ 0:13

@redgun:
non sapevo che le ati fossero Nvidia ;)

39. redgun - 18/04/07 @ 9:32

@cimi:
lo so che le ati non sono nvidia.
Volevo solo sottolineare che io uso la sfumatura subpixles perché ho una ati e con la mia scheda non riscontro i rallentamenti di cui sopra ;)

40. fabiodm - 18/04/07 @ 10:59

Anche a me continuano a piacere maggiormente i font della prima screenshot.
La seconda presenta un font che ha un aspetto sfocato e mi sembra di avere dei difetti di vista agli occhi :)

41. johnny - 18/04/07 @ 11:54

@fabiodm: Si infatti è proprio cosi. Consiglio solamente i due cambiamenti proposti sopra, che consistono nel mettere X a 100 dpi, si fa da Sistema->Amministrazione->Finestra Login poi andate nella tab Sicurezza e cliccate su Configura Server X in fondo.. a destra troverete Comando: li aggiungete in fondo -dpi 100 e fate applica. Per la DisplaySize è un parametro che va aggiunto in xorg.conf nella sezione Monitor.. consiste in una coppia di valori. Quella attuale la ottenete con xdpyinfo | grep dimensions, ma probabilmente non risulta ottimizzata (nel mio caso 325×260 ma per ognuno può essere diverso). Per ottenere i valori giusti dividete la risoluzione orizzontale per quella verticale (es: 1280×1024 –> 1280/1024 = 1.25) e la moltiplicate per il secondo numero della precedente coppia (es. 1.25 x 260 = 325). Nel mio caso viene un numero intero e quindi la coppia è ottimizzata, se invece a voi viene decimale dovrete aumentare di una unità il secondo numero della coppia sino ad ottenere un primo valore intero (es. 258*1.25 = 322.5 non va bene, allora provo con 259*1.25 = 323.7 ..ancora niente.. allora provo con 260*1.25 = 325 ok! quindi la coppia da inserire come parametro per la DisplaySize è 325 260).

42. davide-ubuser - 18/04/07 @ 12:39

@cimi
ho visto che lo screenlet weather lo hai settato con padova… COME HAI FATTO??? a me prende solo gli USA e sinceramente non me ne frega un cavolo…!

43. Cimi - 18/04/07 @ 12:47

@davide-ubuser:
ho messo la location ITXX0054 che ho trovato su weather.com o il primo link di google insomma

44. davide-ubuser - 18/04/07 @ 14:41

io ho cercato come uno scemo su weather.com a lungo (prima di postare qui)… sarò incapace… boh!
grazie!!!
d

45. infamous - 18/04/07 @ 15:16

pure io crasho su ogni form con firefox e mi si chiude all’istante anche OpenOffice come provo a scrivere…ehm…c’è un modo di tornare indietro?

46. felipe - 18/04/07 @ 15:34

@johnny:
Ecco la spiegazione un po’ più organica per quello che dici tu: http://pollycoke.wordpress.com/2005/09/18/migliorare-la-qualita-della-resa-dei-caratteri-con-displaysize/

47. infamous - 18/04/07 @ 17:53

openoffice si schianta solo a me? come scrivo due lettere in fila si chiude di colpo.

stessa cosa per i form di firefox2 (il tre regge).

Qualche idea?

ho pure provato reinstallare i pacchetti di default ma i risultati sono gli stessi.

qualche suggerimento?

48. gert - 18/04/07 @ 18:44

@infamous:anche a me crashavano sia firefox che OOo. il problema l’ho provvisoriamente risolto downgradando i pacchetti a quelli ufficiali ubuntu.
cmq ho notato che firefox crashava solo quando premevo spazio.

a me i nuovi font piacevano però, quindi cercherò di scoprire qual’è il problema.

P.S:è il primo commento che faccio, ma seguo il blog da un bel po’. complimenti felipe :)

49. Mauro - 18/04/07 @ 19:16

Ho installato il tutto, di primo acchito l’effetto è ottimo…poi ovviamente non ci si ricorda più come erano prima :D

@davide-ubuser
Per settare lo screenlet weather vai su weather.com inserisci la tua città e ruba dall url il pezzo “ITqualcosa”, quello è il codice che ti serve ;)

50. infamous - 19/04/07 @ 11:05

con un aggiornamento di firefox sembra tornato tutto apposto ^_^

51. davide-ubuser - 19/04/07 @ 11:40

@Mauro
grazie… ho fatto una cosa più rapide ieri… sono andato con i numeri in ordine alfabetico… se padova è 64… grazie mille!
d

52. farthest - 20/04/07 @ 8:54

Grazie lo stesso, ma sono un po’ allergico a… ;D

53. 49JoE49 - 21/04/07 @ 16:34

non riesce a scaricare le chiavi >.

54. Carlo - 22/04/07 @ 16:28

Grande felipe, qualità della leggibilità fonts = +1000 !!!

55. [Ubuntu] Feisty, Ati e Compiz....e non ci lasceremo mai! « P o l l o S k y - 22/04/07 @ 23:38

[...] consiglio di seguire questo tutorial per migliorare la leggibilità dei caratteri sul monitor LCD: http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/17/migliorare-la-leggibilita-dei-font-su-ubuntu-feisty/. Seguendo questa guida avrete una emulazione del sistema ClearType di Windows su [...]

56. Brino - 24/04/07 @ 13:51

Ma questa procedura funziona anche su KDE ???

57. felipe - 24/04/07 @ 14:11

@Brino:
Sì, ma le migliorie sono più evidenti su GNOME/GTK, specie se ti metti a sistemare le opzioni avanzate

58. Mefisto - 25/04/07 @ 1:39

Se volete vi passo i .deb di libfreetype6 e affini patchati per avere il rendering alla osx … Fatti da DktrKranz e dagli amici di #ubuntu-it-dev
[pubblicità ON]
Passate asalutarli nel chan … server irc.freenode.net
[pubblicità OFF]

ciao

59. eddi - 25/04/07 @ 2:45

salve, non so più dove sbattere la testa.. ho installato da poco kubuntu, ed ho 2 hard disk.. però me ne rileva solo uno.. come faccio a farmi rilevare pure l’altro?

60. Andrea - 25/04/07 @ 20:20

Ogni volta mi domando perchè non possano abilitare di default una resa dei caratteri decenti, io trovo quella originale scandalosa. Certo poi dipende dal tipo di monitor: sul mio portatile economico sono tremendi, sullo schermo del fisso molto meglio, ma cmq le patch secondo me sono essenziali :D
Io non utilizzo un file di configurazione dei fonts, semplicemente metto sfumatura subpixel e poi inting leggero nel menu di gnome. In questo modo i caratteri sono definiti ma cmq cicciottelli :D

61. ennev - 25/04/07 @ 21:01

I fonts migliorano nettamente, e se non risulta visibile il miglioramento è perche’ forse non avete aggiornato le 3 librerie, con quelle dei nuovi repository.
Sara’ ma a me prima facevano pena ed ora mi piacciono di piu’ di quelli che ho sotto Windows.

62. Andrea - 26/04/07 @ 1:06

Ragazzi ma per openoffice non si può fare niente?

63. TopGun - 30/04/07 @ 17:25

ciao.
sono un neofita di ubuntu e di linux.
l’ho installato e con mia somma soddisfazione ha fatto tutto lui quindi per ora mi limito a studiarlo e a capire.

il tuo tutorial è molto interessante visto che stò avendo dei fastisi con il tipo di visualizzazione di ubuntu.

ti ho detto sono neofit quindi ho una domanda banale banale…

come modifico il file source.list? l’ho aperto com editor test ho aggiunto le due righe ma poi non è possibile salvarlo.

ti irngrazio in anticipo complimenti per il Blog molto utile!!!

64. LuNa - 30/04/07 @ 20:07

ottimo era un pezzo che cercavo qst cosettina ;) GRZ Davvero

65. TopGun - 30/04/07 @ 21:41

a chi interessa per modificare il file source.list occorre lanciare da terminale questo comando:

sudo gedit /etc/apt/sources.list

grazie a lethal73

66. olegna - 7/05/07 @ 22:38

Ciao a tutti! Purtroppo ho seguito passo passo il tutorial, ma alla fine i caratteri sono sempre gli stessi… :-( come fare? Ciò che non mi è chiaro è questo “upunto”: :-)

installare e/o aggiornare i pacchetti libcairo2, libxft2 e libfreetype6.

I pacchetti erano già segnati come installati da synaptic… non ci sono aggiornamenti. Giusto?
Inoltre, alla fine della procedura il sistema vuole continuamente modificare tali pacchetti, evidentemente modificati poco prima.

Grazie a tutti per l’evenutale aiuto…

67. Gimmi - 8/05/07 @ 10:10

Notavo che i pacchetti libcairo2, libxft2 e libfreetype6 sono gia presenti nei repository ufficiali di Ubuntu 7.04. Inoltre l’applet raggiungibile dal menu System->Preferences->Fonts permette di specificare il tipo di antialiasing da applicare. C’è qualche differenza usando questa procedura rispetto alla procedura da te descritta?

68. olegna - 8/05/07 @ 20:44

Quoto quando scritto da Fabio per risponderti…

> a quanto ne so leggendo il forum di nvnews, attivare il subpixel riduce
> drasticamente le prestazioni se si ha una sk video nvidia con drivers
> proprietari

69. Gimmi - 9/05/07 @ 9:29

Dopo qualche ricerca su internet ho capito che le versioni dei pacchetti nei repository indicati sono versioni patchate dei pacchetti presenti nei repository ufficiali, quindi mi sono risposto da solo. Ho installato i nuovi pacchetti e il miglioramento è netto!

@andreacimitan
Io ho una scheda video NVIDIA con driver proprietari, come faccio per eseguire i benchmark sul rendering dei font che hai provato te?

70. Gimmi - 9/05/07 @ 14:20

@andreacimitan
Ho fatto una ricerca per il problema del rendering dei fonts con drivers NVIDIA. Il problema di cui parli è questo?

http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?t=90425

Qua dice che è stato risolto con i drivers versione 100.14.03

71. Quasi.dot » Ubuntu, suggerimenti sparsi - 11/05/07 @ 23:07

[...] migliorare la visualizzazione dei font a video: seguite queste istruzioni di Pollycoke, non ve ne pentirete! Personalmente utilizzo anche una risoluzione a 100 dpi ed ho [...]

72. PCLinuxOS provata e cestinata « pollycoke :) - 17/05/07 @ 1:18

[...] semplicissima ma efficace, potete effettuarla anche voi su Ubuntu, seguendo la mia guida “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Feisty“. Il risultato è assicurato: miglioramento della leggibilità e della bellezza dei [...]

73. Definizione di una incertezza » Blog Archive » Appunti tecnico-informatici su Linux - 17/05/07 @ 8:32

[...] questa guida per l’utilizzo di caratteri “anti-aliased” con schermi LCD (anche se differenza [...]

74. corallo - 18/05/07 @ 9:19

non mi autentifica la chiave:

~$ gpg –keyserver pgp.mit.edu –recv-key D0AFFF5E937215FF
gpg: richiesta della chiave 937215FF dal server hkp pgp.mit.edu
gpg: key 937215FF: “Matti Lindell ” not changed
gpg: Numero totale esaminato: 1
gpg: non modificate: 1

75. stambec92 - 18/05/07 @ 19:40

ok, uso linux, va bene, tutto quello che vuoi…
se vuole però essere un SO con la ciliegina sulla torta DEVE fare si che un utente non debba per ogni cosa usare script o robe del genere non grafiche.
Di questo passo linux resterà una scelta per persone che sanno=non per chiunque.
L’utonto cerca le cose facili.

76. felipe - 18/05/07 @ 19:42

@corallo:
Quello non mi sembra un errore, procedi pure.

@stambec92:
Questa guida è un opzione per personalizzare un aspetto ben preciso, nessuno dovrebbe fare cose del genere durante l’uso normale.

Insomma quello che dici tu è verissimo, anche se il terminale e gli script si usano sempre meno, ma qui è completamente fuori luogo

77. bart - 20/05/07 @ 5:27

ciao. sono un nuovo ubuntizzato e senza di te sarei ancora a chiedermi perché vedo così male :D

però, azz! vedo ancora male!

http://www.image-share.net/image/19412/Schermata1.png

mi spieghi perché vedo così male in openoffice? mentre il resto lo vedo da … leccarlo?

78. isenalim - 21/05/07 @ 11:40

Ciao, bellissimo, grazie!

Per fortuna a me FF e Ooo non crashano come a molti. Pero’ sarebbe carino trovare una soluzione…
@andreacimitan
Il problema delle schede nVidia si ha solo attivando il subpixel? A me ora e’ disattiviato, quindi non dovrei averlo giusto?
@Gimmi
Puoi dirmi per favore come si fa a sapere che versione dei driver ho installata? Qual’e’ il nome del pacchetto? nvidia-glx? in quel caso la mia e’ la 1:1.0.9631+2.6.20.5-15.20
A cosa corrisponde nella numerazione nVidia? Questi driver si dovrebbero aggiornare automaticamente, no?

Grazie mille a tutti!
Grazie

79. Nicola - 22/05/07 @ 8:13

Salve a tutti
Scusate ma io vedo da c*lo tutti i documenti con openoffice, c’è un modo per attivare l’antialias anche li?(o sub-pixel o come cavolo si chiama….

Saluti

80. isenalim - 22/05/07 @ 10:06

Ciao,
dopo gli entusiasmi di ieri, ho un problema molto grave con questi caratteri: i pdf si vedono molto male! ho provato con tutti i lettori: evince, xpdf, adobe reader, kpdf, sempre il solito pessimo risultato. Siccome per lavoro ne uso molti, c’e’ una soluzione?
Altrimenti dovro’ tornare indietro….
Grazie
Ciao

81. bart - 23/05/07 @ 5:02

@ nicola

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=88419.msg544093#msg544093

ho postato lì per info. ;)

semmai segui il post o aggiungi qualcosa. ciao

82. bart - 23/05/07 @ 5:16

@ nicola

cmq prova a dare
$ sudo dpkg-reconfigure fontconfig-config
e selezionare AutoHinter - Always - No
e vedi come va. Ho letto in giro che “si vede meglio.” Io però vedo cmq da schifo, mah :(

83. Temi, icone e sfondi - Personalizzare Ubuntu « Opera Omnia - 25/05/07 @ 13:10

[...] Per migliorare la resa dei caratteri, ho seguito la guida del buon Felipe, su Pollicoke: link all’articolo [...]

84. ibart - 29/05/07 @ 17:21

felipe… a 64 bit, un qualcosa di aggiornato non c’è? sta notte ho messo su la 64 bit, ma il rendering fonts che hai postato vale solo per la 32ed i repo per la 64 bit non vanno… help :P

85. assasukasse - 6/06/07 @ 18:25

ragazzi ma a qualcuno ha smesso di funzionare ekiga dopo avere installato l’ultima upgrade dei pacchetti?
a me non parte piu’ ekiga, gnome-schedule come root, update-manager..
che potrebbe essere? in un’altro pc invece tutto benone..

86. krige - 13/06/07 @ 11:08

@felipe: potresti dirci anche come disinstallare questa funzione? Ho seguito la procedura: i font sono bellissimi ma ho notato una notevole riduzione dei tempi di risposta dell’interfaccia grafica e quindi vorrei rimettere tutto come prima.

87. Sakurazukamori - 18/06/07 @ 20:34

krige credo basti semplicemente togliere le righe nuove dai sources e ripetere la procedura eliminando il file dalla home.

88. Fabrizio - 20/06/07 @ 11:20

Volevo ringraziare Felipe per l’ottima guida. Ora la mia Ubuntu è veramente una figata. Monitor da leccare :-)

89. krige - 23/06/07 @ 11:00

@Sakurazukamori: grazie dell’aiuto :) Ho tolto le seguenti righe da /etc/apt/sources.list:

deb http://www.telemail.fi/mlind/ubuntu feisty fonts
deb-src http://www.telemail.fi/mlind/ubuntu feisty fonts

Ho eliminato il file .fonts.conf dalla home. Per quanto riguarda invece i comandi:

$: sudo dpkg-reconfigure fontconfig-config
$: sudo dpkg-reconfigure fontconfig

Devo rispondere allo stesso modo al primo? Cioè Native; Always; No?

90. Raldo - 23/06/07 @ 11:29

Vorrei saperlo anch’io. Gli ultimi aggiornamenti di quei repository mi hanno mandato all’aria xorg sisi

91. clag - 23/06/07 @ 18:36

articolo già visto o no, io in effetti ho letto quello di giampy :)
e mi sono fidato perche citava pollycoke :) :)
Ma sno qui per dire che funzia alla grande su Debian etch, l’ultima versione, che ha già le librerie installate, verifica con “apt-cache show libcairo2″ da shell
grazie

92. Diego - 26/06/07 @ 10:55

Quoto la richiesta di ibart

Non c’è nulla per i 64bit?

93. Luca - 11/07/07 @ 0:54

Sono nuovo del mondo Linux, ho seguito con attenzione tutto il tutorial e credo di aver messo tutto al posto giusto, tuttavia mi sorge un dubbio. Dopo il riavvio come consigliato, mi son ritrovato 3 aggiornamenti da effetture (libcairo2; libfreetype6;libxft2) che vengono da ubuntu considerati possibili minaccie al sistema, ho capito che dovrebbero essere riconducibili all’aggiornameto del caso, perchè disabilitando le Sorgenti software “Telemail.fi”, il sistema non da più aggiormanti da scaricare.
Cosa Faccio….
Saluti a chiunque possa darmi qualche dritta.
Luca

94. Raldo - 13/07/07 @ 16:48

Si. Se il cleartype è attivo, blocca i pacchetti a quella versione e non muoverli almeno fino a gutsy :asd:. Ti assicuro che avresti problemi ben più grossi nel caso in cui ti trovassi senza quei pacchetti…

rooooooooooooooooooof

95. Thunderbird 2 per Ubuntu Feisty [repo] « pollycoke :) - 22/07/07 @ 18:19

[...] a disposizione i pacchetti di cui parlavo nel famoso post dei font “da leccare” “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Feisty“. Vi consiglio caldamente di installare anche quei pacchetti [...]

96. Corrette le dipendenze del “mio” K3B [pollyrepo] « pollycoke :) - 30/07/07 @ 2:57

[...] la resa dei caratteri, grazie a qualche semplice modifica ad alcune librerie (cfr “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Feisty“). Finora tale repo è stato molto rispettoso della policy di Ubuntu e non ha mai aggiornato [...]

97. I caratteri di Ubuntu Gutsy al livello di Fedora « pollycoke :) - 1/08/07 @ 16:55

[...] e precisamente da quando ho dovuto eliminare il repo dei “font da leccare” (cfr “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Feisty” e “Corrette le dipendenze del “mio” K3B [pollyrepo]“). Mi sono ritrovato [...]

98. Font rendering su ubuntu feisty « Cose del Gazov - 10/08/07 @ 10:23

[...] è indubbiamente superiore a quella di default che ho trovato su ubuntu. Ma poi ho beccato questo post di pollycoke che cambia [...]

99. Caratteri “da leccare” di serie per Ubuntu Gutsy! « pollycoke :) - 18/09/07 @ 21:16

[...] la guida “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Feisty“, già “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Edgy“? Dateci un occhio per [...]

100. Font “ClearType” di serie « Pikitano - 18/09/07 @ 23:42

[...] un esempio di guida per l’attuale Feisty: link (tratta da Pollycoke, ma del tutto simile a mille altre trovabili in rete o sui wiki di Ubuntu [...]

101. Stefano - 13/10/07 @ 11:17

Grazie per questa guida! Effettivamente la leggibilità dei caratteri è sensibilmente migliorata!

102. Font su Fedora 7 · phoenix’s blog - 23/10/07 @ 23:07

[...] felipe, sono un estimatore dei font da leccare, a’la Windows per intenderci. Stranamente per Fedora non ho trovato alcun pacchetto [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)