Anticipazioni su UbuntuStudio, la distribuzione per artisti!
In News il 18/04/07 @ 18:17 trackbackNe ho già parlato in passato nel post “Ubuntu Feisty avrà un kernel a bassa latenza!“: con Ubuntu 7.04 Feisty Fawn avremo finalmente un kernel a bassa latenza (lo sto usando in questo momento sulla mia Feisty), requisito indispensabile per utilizzare il PC per produrre audio a livelli professionali con GNU/Linux. Guardate qui:
Lo spettacolare tema scuro di UbuntuStudio
A dire il vero UbuntuStudio si propone anche come risorsa per produre Grafica e Video a livelli professionali, ma credo che sul versante audio siamo a livelli molto più avanzati, grazie al server audio realtime Jack e a mostri sacri come Ardour…
Bella l’immagine, eh? Quella che vedete è l’interfaccia di una delle derivate di Ubuntu che più solleticano i miei più bassi istinti. Uscirà probabilmente a fine aprile quello che vedete nell’immagine è il tema scuro predefinito, ispirato a quello di Ardour2. Ecco il sito del progetto.
Tengo a sottolineare che quello che vedete nell’immagine è un “lavoro in corso“, se cercate in rete troverete qualche tema somigliante, ma è volontà degli sviluppatori quella di non diffondere niente che non sia pronto. Io rispetto la loro volontà e mi limito a ringraziare C. Contros, alias _MMA_, per l’immagine, e cga per la segnalazione e l’intercessione ;)
Spero di darvi aggiornamenti al più presto, anche su come ricreare una UbuntuStudio a partire dalla vostra Ubuntu Feisty stantard¹, visto che gli ingredienti sono tutti in fase di rifinitura ;)
—
[¹] Suggerimento: “sudo apt-get install ubuntustudio-audio” ma non fatelo ancora, se non sapete cosa comporta ;)
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
A me interessa più per la parte Grafica e Video.
Tuttavia quel nero lucido e blu ricorda un po’ Vista ed Illuminuos (vabbè, diciamo quello che si rumoreggia.. ;D )..
Bellissimo il logo.
si può bestemmiare? :D
la voglio :O, ma una cosa.. FIGO:|… andrà bene anche con le schede audio integrate? cioè come sarà la qualità secondo te felì ?
@psychomantum:
Io ho una schifosissima integrata, e nessun problema con il kernel lowlatency. Certo non ti aspettare il mondo se non usi hardware adeguato… :)
cacchio io ho ancora installato windows sul mio pc solo per i programmi musicali. Il problema è che non avendo un ampli all’università spesso utilizzo il guitar rig per suonare e su linux non ho trovato nulla di simile. Qualcuno conosce qualche alternativa oltre alle classiche molto vecchie e di bassa qualità (purtroppo) che ci sono in synaptic?
Spettacolare il tema scuro…
Ma, utilizzare un kernel a bassa latenza per un utilizzo “normale” (niente produzione audio/video professionale) comporta qualche’ svantaggio?
La mia domanda sorge in quanto totalmente profano all’argomento…
creox ;)
@ psychomantum
creox è vecchio e suona male :(
azz. io l’avevo settato bene e non faceva poi così schifo (mi accontento di tutto, per studio devo usare una merda di peavey da 10watt che fa cascare le @@…)
(vicus tuxguitar è per le tabulature, noi diciamo per emulare un amplificatore ;) magari trovare una bella distorsione valvolare di un mesa :D)
@ psychomantum
Ho deciso di scaricare i vari plugin LADSPA e vedere se riesco ad ottenere una combinazione decente.
Se riesco ad ottenere qualcosa di buono la pubblicherò sul mio blog
@redgun:
Mesa, Marshall, Fender… c’è un po’ tutto, basta cercare nel posto giusto ;)
http://pollycoke.wordpress.com/2006/05/21/linux-come-simulatore-di-ampli-valvolare/
Sarebbe interessante capire se il kernel usa delle estensioni realtime e se sono distrubuite sotto forma di patch da applicare ai sorgenti. E’ possibile reperire i sorgenti di questo kernel ?
Estensioni realtime per il kernel linux ce ne sono , tuttavia avere un “modello” da analizzare renderebbe l’applicazione di queste estensioni meno ostica ;-)
omg… fighissimo, felipe ti adoro sempre di più :D (OT.. mi puoi dare un attimo la tua mail che devo chiederti una cosa su AWN? )
@felipe
ho scaricato tutto il necessario (il kernel a bassa latenza incluso in feisty) compilato il modulo lsm per il realtime e qualcosa inizia a sentirsi. Purtroppo i moduli CAPS non sono male ma non sono paragonabili al guitar rig. Inoltre usano troppa CPU (ne riesco a caricare al massimo 3 o 4)
Comunque è sempre un inizio.
Io quel wiki di ubuntustudio lo vedo sempre uguale…speriamo davvero che qualcosa si stia muovendo, ma feisty è alle porte…
@ tutti
Se a qualcuno interessa qui la procedura che ho seguito per installare il tutto e le mie impressioni.
ma per la grafica che significa?
quali software saranno presenti?
@Giorgio Caligni
Blender per il montaggio video!?
Se è il blender che conosco serve ad altro.
Per aver un kernel con meno latenza (ma non realtime) e un desktop più performante si possono utilizzare le famose patch di Con Kolivas
http://members.optusnet.com.au/ckolivas/kernel/
@raf:
@Federico:
Non comporta molto, ubuntustudio-graphics dipende da una serie di pacchetti legati alla grafica:
http://packages.ubuntu.com/feisty/base/ubuntustudio-graphics
Come ho detto, le novità saranno più che altro in ambito audio. Ah, e per riferimento ecco gli altri meta-pacchetti:
http://packages.ubuntu.com/feisty/base/ubuntustudio-audio
http://packages.ubuntu.com/feisty/base/ubuntustudio-audio-plugins
http://packages.ubuntu.com/feisty/base/ubuntustudio-video
@Federico
con certezza non saprei, ma ovviamente qualcosa che già esiste come gimp, inkscape, blender e compagnia bella :)
cazzo son mesi che soffro soffro, mi masturbo su porno, guardo un due tre stalla e mi frusto ….
non ce la faccio piuuuu voglio ubuntu studio
rilasciamola!! vi prego per la mia salvezza datemi ubuntustudio!!!!
Installati i metapacchetti “graphic” e “video”… però tornano le mono sul mio piccì… :’(
DOMANDONA:
perchè Jack non sostituisce di default ESD anche nelle distro “normali” ?
per il video di interessante avevo visto il progetto diva, ma non intendendomene non saprei.
Spero con il lancio di questa vera distribuzione orientata nascano software adeguati, in ambito musicale un tempo quando producevo su win usavo acid che a quanto pare una versione per linux è assente. spero che con il lancio di essa software di questo genere ed per uio video vengano fatti e integrati.
@Giorgio Caligni
… Blender ha anche un potentissimo sequ..
Grandioso
Non sarebbe male una bella guida sui Vst Plugin e linux
… per chi e’ interessato ecco dei link.
http://quicktoots.linuxaudio.org/toots/vst-plugins/
http://linux-sound.org/plugins.html
http://www.ladspa.org/
bellissima ubuntustudio! :-DD
Wow! non mi sarei mai aspettato uno Gnome come DE. Quello che riguadagni con la bassa latenza se lo rimangia Gnome… Un qualcosa del tipo fluxbox/Xfce/E17 (!!!) l’avrei trovato più appropriato… Almeno su DeMuDi c’era fluxbox, che poi non mi funzionasse niente è un’altra storia… Ma DeMuDi è morta e sepolta no? Se non sbaglio anche quella era basata su Ubuntu, mi ricordo il GDM con scritto Ubuntu.
Speriamo che UbuntuStudio sia quello che cercavo da tempo…
VOGLIO quel tema scuro :P
@finferflu:
Bravo, concordo :)
In ogni caso anche DeMuDi (che non è morta!) usa GNOME. Ovviamente non ci vuole niente ad installare fluxbox o qualsiasi altro WM
@ felipe
Ah! Le ultime news risalgono al 3 Maggio 2006, io l’avevo abbandonata nel 2005 se non sbaglio, quando le ultime news risalivano al 2003… quando l’ho installata mi sono ritrovato fluxbox come DE, ma forse l’avrò scelto io come opzione da qualche parte durante l’installazione… chisseloricordappiù… :D
@harrier8:
Non ho cercato fonti per queste notizie, ho solo ricevuto segnalazioni da parte di un amico che ha contattato gli sviuppatori e mi ha riferito qualche chicca, sapendo che avrei apprezzato (cga :*)
Da quello che mi è stato riferito la data di rilascio è vicina. In ogni caso, virtualmente ogni Feisty è potenzialmente già una UbuntuStudio, basta installare i pacchetti apposta ;)
Non dico che è una povera idea ma veramente per essere un distro funzionale per il musicista deve soportare questo dispositivi :
http://www.acousticfingerstyle.com/gimages/digidesign/Mbox2Bigger.gif
Mbox2
hmmm
è il mark suttleworth realmente che prevede che musicisti uso questo sul loro studio professionale di musica?
9_9 :¨(
ma che bei commenti che si leggono qui…tutti a dire ma che bella grafia, bada spetta, che bel logo…ma che siete tutti sciroppati ???????
innegabile che la grafica sia bella ma nn mi fossilizzerei troppo su questo aspetto…io penso subito a quello che mi serve, l’interfaccia e’ importante, ma ci deve essere qualche cosa sotto.
il mio caso e’ questo: suono la chitarra e utilizzo, su windows, guitar rig, che mi permette di suonare in diretta, simulando ampli, cabinet, effetti, etc…
la domanda e’ semplice: esiste in linux un sw che faccia qualcosa del genere, a questi livelli di qualita’, quantita’(di effetti, ampli…)
ringrazio chiunque mi voglia rispondere
ciao!
@48
esiste rosegarden che insieme a hydrogen(che è una drum machine) è una bomba.poi c’è anche lmms che è più simile a fruity loops ma secondo me è nettamente inferiore (oltre al fatto che sul mio laptop mi crashava di continuo e sul più bello).rosegarden invece te lo consiglio!
Ho una scheda audio professionale con 8 in e 8 out e ubuntu studio fa un tale casino crasha continuamente e non ci si salta fuori ho dovuto reistallare il fedelissimo win2000pro.
Un consiglio spassionato parlate un pò meno il linuxese se no fate scappare tutti, altro che sistema operativo alternativo!!!!!!!!!
Perchè?
Semplice il mio computer usato con sistema operativo originale win2000pro, sonar 3 con licenza 250 euri. Tempo per sistemarlo 4 ore, tutto funziona e io penso a registrare.
Con il gruppo computer analogo usato senza software 150 euri. Tempo per sistemarlo !!!! sono 6 mesi e devo ancora finire non funziona quasi niente, chiedi aiuto e ripondono il "linuxsese" !!!! non aiuto più casino di prima, ho registrato 2 minuti di una schifezza inascoltabile tutto distorto e non si capisce il perchè.
Meditate gente meditate