jump to navigation

Ubuntu su Metro ovvero “Il futuro è open source”

In Estetica, News il 18/04/07 @ 17:52 trackback

Una recensione dei “sistemi operativi gratuiti“, come li chiama l’autore, è apparsa sul quotidiano di libera distribuzione “Metro”, ovviamente Ubuntu fa bella mostra di sé:

metro_ubuntu.png

Ce ne da l’annuncio batos dal suo blog, dove trovate anche qualche estratto dell’articolo. Vai Ubuntu! :)


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. riva.dani - 18/04/07 @ 17:59

Nooo, non è possibile… Ma sul numero di oggi? Dico che non è possibile perchè l’ho letto e non ho notato nulla, era un numero da collezione, e invece l’ho buttato! Io alla sezione Tecno ho solo notato i classici articoli pompati sulla Playstation 3. :(

2. _theMajor - 18/04/07 @ 18:00

daai però almeno poteva usare “liberi” anzichè “gratuiti” !!!

3. Gurulan - 18/04/07 @ 18:15

Ragazzi non sò se ne conoscete l’esistenza ma questi tel http://www.deeda.com promettono bene anche dal punto di vista del design!
Il futuro è open source?
Per mè si.

4. Xander - 18/04/07 @ 18:32

@ Gurulan : e questo da dove spunta fuori?!?!?!

WoW! Pare la copia sputata di un iPhone..

C’è già qualcosa di concreto?

5. Gurulan - 18/04/07 @ 18:37

Ho letto la notizia su di un sito di cellulari ma per paura di mettere un link non gradito ho messo il link diretto…
Bello, open source e sembra anche veloce nei suoi movimenti.
Speriamo bene!

6. sirus - 18/04/07 @ 18:39

@riva.dani
ho qui il numero di Metro uscito oggi, nella sezione Tecno c’è l’articolo di cui parla questo post, mi sa proprio che ti è sfuggito. :D
L’articolo non è nulla di particolare, un po’ di imprecisione nell’utilizzo dei termini ma in generale fa un po’ di pubblicità che non fa mai male. ;)

7. Xander - 18/04/07 @ 18:41

Scusa, ma son ancora a bocca aperta…

Però non capisco se è un progetto oppure c’è già qualcosa a livello hw..

Sarebbe un ottimo concorrente di OpenMoko.

E la sfida Gnome/KDE continuerebbe anche su altri devices..

Ahh, “come lo immagini il futuro?”..

Grandioso!

Scusate, ma son entusiasta. XD

8. Rospo Zoppo - 18/04/07 @ 18:51

Lo ho letto stamattina in treno, proprio una bella paginetta :D

9. Xander - 18/04/07 @ 18:56

Rettifico: progetto nato un anno prima di iPhone e LG Prada. Ma, mi pare di capire, nulla di tangibile al momento.

p.s.: Kde/Qt non è menzionato.

Chiuso OT.

Per l’articolo: io l’ ho messo da parte, non è cosa di tutti i giorni.

=D

10. QeSaR_NeRON - 18/04/07 @ 19:13

@ _theMajor
ho assistito a un dibattito virtuale qualche tempo fa sulla corretta traduzione di “free” e ne è saltato fuori che un macello di gente preferisce tradurlo libero, altri preferiscono tradurlo come gratuito… alla fine si è deciso di tradurlo proprio “libero e gratuito”
qundi… se avesse scritto libero qualcuno avrebbe alzato la mano e avrebbe detto… “perchè nn gratuito?”
ceheheh

@Guruland.
ma normale che non mi faccia vedere molte immagini???

11. LoPissicologo - 18/04/07 @ 19:14

Io ho tenuto il giornale. In realtà volevo proprio fare una scansione della pagina e segnalarlo a Felipe. Ma mi ha battuto sul tempo (sono appena tornato a casa).
Volevo fare anche peggio: aprire tutti i giornali su quella pagina e spargerli in giro per il tram.
Ma quando ho iniziato a farlo col primo la gente ha preso a guardarmi strano, e quindi ho subito desistito :D .
Comunque, si: IL FUTURO È OPENSOURCE!!!

12. Gurulan - 18/04/07 @ 19:22

@xander : Sono entusiasta quanto tè l’imposrtante è che ci siano progetti questo vuol dire che qualcosa si muove, e per rimanere in tema questo è il futuro!
@ Qesar_neron : non ho capito la tua domanda, cmq anche io per la prima volta stò vedendo queto sito e il suo progetto!!!

“Free” libero gratuito a mio avviso non penso che ci si debba soffermare sulla parola in sè ma sullo spirito che porta ( mia opinione non si offenda nessuno).

13. bato - 18/04/07 @ 20:06

@felipe

uau! Addirittura citato da Pollycoke! Che onore, è un sacco di tempo che seguo il tuo blog felipe, diciamo che è una delle fonti principali di notizie che leggo ogni giorno :)

Ma come cavolo fai a scrivere così tanto? Dormi ogni tanto :D

14. Anonimo - 18/04/07 @ 20:21

http://www.metronews.it/ sulla sinistra trova il link al giornale :D

15. lizardking - 18/04/07 @ 20:32

hnn oggi è stato il mio buongiorno quando l’ho preso scendendo dal treno in coma…

16. cover - 18/04/07 @ 20:41

Cool…

17. Berna - 18/04/07 @ 20:59

lo avevo scritto anche io l’articolo :(
http://lucaberna.netsons.org/2007/04/18/a-ma-esiste-linuxe-non-e-neanche-tanto-male/

18. Federico - 18/04/07 @ 22:58

Ottimo…speriamo che la massa si accorga presto dell’esistenza dell’open source

19. ll - 18/04/07 @ 23:56

L’ho letto anch’io. Ma a parte il titolo, a mio parere l’articolo è scritto molto male, sembra la relazione di un ragazzino delle medie; povero di contenuti, passa un unico messaggio: “Linux è esattamente uguale a windows solo che è gratis”. Nulla da dire, tutta pubblicità gratis, solo che se avessero messo qualcuno di più competente a scriverlo sarebbe stato sicuramente meglio.

20. edo - 19/04/07 @ 0:26

arrivo tardi, comunque, anche io oggi l’ho notato, non molto preciso come articolo, ma comunque accettabile visto che il target non è di informatici o smanettoni!

Tra l’altro giusto la settimana scorsa lo stesso Metro aveva pubblicato un articolo che trattava di TOR!

21. riva.dani - 19/04/07 @ 10:55

Beh visto che si parla di telefoni io segnalo questo, anche se potrebbe essere tranquillamente un fake: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/ubuntu-su-uno-smartphone-sony-ericsson-p990i_20843.html

22. Metro ancora su Linux e Ubuntu « pollycoke :) - 11/10/07 @ 11:20

[...] Gutsy Gibbon, News e altre Sciccherie, Ubuntu. trackback Metro lo fa ancora. Dopo “Ubuntu su Metro ovvero Il futuro è open source” anche oggi si torna a parlare di Linux sul quotidiano di libera [...]