I server di Ubuntu presi d’assalto per Feisty
In Umorismo spicciolo e... il 19/04/07 @ 13:42 trackbackIn queste ore drammatiche si vedono in internet scene che ricordano questa:
Riuscite leggere lo striscione “Vogliamo Feisty”?
Chissà per quanto tempo i server riusciranno a reggere… la gente è impazzita, i forum sono intasati di richieste, ubuntu.com è raggiungibile solo ad intermittenza.
Aggiornamento: scorrete giù tra i commenti per scaricare via torrent (#84) e per l’annuncio ufficiale (#89). Grazie Mefisto!
Cose del genere dovrebbero succedere più spesso! ;)
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
La stessa cosa era successa anche con Edgy. Quello che spero è che i server italiani non si intasino come quando ci fu l’aggiornamento da dapper alla 6.10
scrivo qualcosa per evitare che qualcuno scriva “primo”
:D
Lo avevo notato… Ero andato sul sito di Ubuntu per vedere il countdown finalmente giunto al termine, ma non ci sono riuscito… :p
Domanda: ma feisty è già uscita?
Ho la beta ed è da quasi una settimana che non ci sono aggiornamenti (e non è ancora risolto il problema con networkmanager).
Sul sito di ubuntu non c’è ancora il link per scaricare, idem per kubuntu.
Il forum italiano è in pappa (come era successo anche con edgy).
Ancora Primo….
Sto scaricando Feisty a tutta birra 270 KB/s, era ora.
Spero solo che gli acx siano OK.
Cacchio manco il tempo si scrivere.
gosh!” troppo lento..:( cmq si, questo intasamento è una bella notizia, io per scaricarlo aspetterò che inizi ad essere efficiente il torrent, così risparmiamo banda ai server di ubuntu e contribuiamo alla rapida diffusione con la nostra misera banda italiana di upload, ma sempre meglio che niente
sto scaricando kubuntu via torrent ad una discreta velocità.
per ubuntu non riesco a connetermi al server traccia!
http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/7.04/ubuntu-7.04-desktop-i386.iso
Io sto scaricando da questo link con DownThemAll! (estensione di Firefox) e va ok.
@ The_sky_was_pink, non ci sono riuscito.
Io non riesco neanche ad entrare sul sito italiano.
io non ho capito piu una mazza….ma non si può aggiornare la 6.10 alla 7.04?Non ho proprio voglia di scaricarmelo e formattare dinuovo….
Io ho scaricato Feisty facendo upgrade da Edgy, seguendo il tuo consiglio e ora me la rido grossa!
che bello :D
via col download :D
http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/feisty/
La cosa veramente divertente è che sul sito ufficiale non c’è ne il link al download ne alcuna news che annuncia il rilascio e campaggia ancora l’immagine che annuncia il countdown e dice che Ubuntu 7.04 verrà rilasciata domani.
Io ho scaricato tranqulllamente gli aggiornamenti 2 volte, ieri sera da casa (max 290kbs con Libero) e stammatina in ufficio.
E per kubuntu? No riesco a trovare il link.
usate torrent, vi prego…
quanti secondi vi costa scaricare http://www.utorrent.com/ non va manco installato…
oddio che bellezza… ahahahhaha…. so troppo contento….
Io aspetto ancora qualche giorno, tanto non so se faccio il dist-upgrade o reinstallo, e se dist-upgrado lo faccio dopo un po, che da quel che ho visto conviene :P
tutti col torrent ragazzi aiutamoci e aiutami UBUNTU…
FORZAAAAAAAAAAA
http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/feisty/HEADER.html
ancora piu’ facile! :D
Sul mio blog ho scritto come scarcare bene col torrent. Dateci un occhiata. ;-)
http://lazza.wordpress.com/2007/04/18/prepararsi-bene-al-rilascio-di-ubuntu-feisty-fawn/
Wuaglio’ sono le 14:22! Ma su http://www.ubuntu.com ci sta ancora il contdown :(
Ma quando esce? Uffaaaaaaaaaaaaaaa!!!
Direi OTTIMO! Questo tipo di resse sono sempre bene accette! ;)
Secondo me anche Pollycoke e sotto stress :) Come mai prima apro questa pagina e ci sono 20 commenti e poi la riapro e ce ne sono solo 6 e poi sono primo? :) Secondo perche cerchiamo “Pollycoke Ubuntu Ufficial Mirror” :)
lol io stò nella mischia :P
farò l’upgrade da edgy a feisty tranquillamente tra un paio di giorni :D
Felipe, non puoi mettere il link ad un torrent? Così evitiamo di distruggere i server di Ubuntu ;)
All’assaltooo! Spostatevi! Prima ioooo! :D
Domanda chi ha la beta di feisty non deve reinstallare il tutto vero?
Non credo anche xche la beta e da 3 giorni che non rilascia upgrade……
Wubuntu, grazie per il link! Scarico subito via torrent!
Cmq ragazzi per i link al torrent di Ubuntu Feisty 7.0
ekkolo qui
http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/feisty/ubuntu-7.04-desktop-i386.iso.torrent
e succederanno più spesso fidati…ad ogni nuova botta di features come quelle di feisty, beh vedrai la differenza :P
sono davvero contento
ps io sapevo di quel casino e previdentemente ho fatto l’aggiornamento domenica…così sono a posto dal quel marasma ;)
@13.36 GMT 14.36 Italiane Feisty non è ancora uscita.
freenode #ubuntu-release-party per + info o la ML degli annunci.
Ripetoancora nulla.
rilassatevi su!
W le nightly build :D
io ho cercato di scaricare col torrent ma mi dice impossibile connettersi all’host torrent.ubuntu.com (porta 6969)
evviva l’open source evviva linux evvia Ubuntu
http://torrent.ubuntu.com/releases/feisty/release/dvd/ubuntu-7.04-dvd-i386.iso.torrent
per il dvd ;)
Io no. ;-) :-D :-P
magari prova a settare meglio il firewall
Ho scaricato la iso via torrent. Ci ho messo meno di un minuto. Non so come ho fatto. Vabbè che ho la fibra, ma si vede che c’è molta gente che la sta scaricando.
Una domanda:
dove trovo i sorgenti del kernel usato nella ubuntu 6.10 o 7.04?
Non devo installarli. Mi serve scaricarli completi di patches per poterne visionare i sorgenti, ma non riesco a trovarli (anche a causa dei mirror e del sito ufficiale intasati).
Denghiù (da pronunciarsi, possibilmente, imitando Aldo Biscardi).
sto scaricando tre versioni desktop-amd64 per il portatile desktop-i386 per il fisso e server per la macchina virtuale tutte tramite torrent .. :-))
domanda da gnorante ma i dvd presenti su cdimage.ubuntu.com cosa contengono ?
Un Lampeggio
ThEViRuZ
io ho fatto anche l’upgrade da edgy a feisty, 2 giorni fà! ma ora, non ci dovrebbero essere altri aggiornamenti?
ah ah ah! io l’upgrade l’ho fatto 15 giorni fa, tiè! :D
il bello è che mi sta salendo una tremenda voglia di metter su archlinux (e che ci volete fa, sono un ex-slackwarista)
io ho fatto l’upgrade 2 giorni fà! ma ora non ci dovrebbero essere altri aggiornamenti?
Ma sul sito internazionale c’è scritto che esce domani!
infatti, nessuno ha dato l’annuncio, era solo programmata per oggi..
Ma se uno scarica la beta poi si può aggiornare alla release stabile?
FINITO!!!!!!!
Bittorrent! Usate bittorrent! I server esploderanno altrimenti! (-:
E chi ha un po’ di banda lasci poi il client aperto anche a conclusione del download. Io mi sto organizzando per lasciarlo su almeno dieci giorni, poi si vedra’ (((-:
Comunque parole sante: ci vorrebbe piu’ spesso, ed e’ prova che la comunita’ di Ubuntu cresce SEMPRE
io non riesco a fare i miei soliti post problematici su ubuntu-it.org :(
ciao.
Per chi la la Edge e non vuole scaricare di nuovo tutta la distro, come si fà per upgrade direttamente da Edgy? c’è un wiki ufficiale o una procedura che funzioni?
Qui dice che il nuovo tema e’ viola, e’ vero?
http://www.tuxjournal.net/?p=34
scusate ma non vedo la versione per il powerbook PPC?
possibele che non abbiano rilasciato la versione per i processori motorola?
aiutooooooooo!!!
giò quoto davide. Sarebbe un bel servizio dato che è difficile entrare nel sito ubuntu per prendere il link torrent
ahhaah non riesco a scaricare nemmeno il file torrent da fastbull :D
io aspetto qualche giorno, magari dist-upgrado durante il ponte del 1° maggio…. server meno intasati e poi se ho qualche casino posso risolverlo senza passare la notte in bianco :D
Feisty non è ancora stata rilasciata!!!
se volete questo il link torrent della desktop i386
http://releases.ubuntu.com/feisty/ubuntu-7.04-desktop-i386.iso.torrent
ma è uscita o no???su tutti i siti parlano ancora della beta!!
segnalo che è inutile accanirsi coi server di ubuntu per scaricare con bittorrent visto che sui maggiori tracker internazionali è già presente lo stesso torrent.
fastbull mi va in timeout , altri mirror che si sono dimenticati di tenere chiusa la directory ? :D
ma è uscito oppure no? nel sito ufficiale non c’è nulla
Sto provando a scaricarla su Iso Hunt.
Spero non sia un pacco. PS ma sarà lo stesso in italiano?
Andate sul sito internazionale.. C’è scritto “Release is tomorrow” …..
Io per lo stress ho ripreso a fumare… :D
Scherzo! Comunque fortunatamente il passaggio l’ho già fatto qualche giorno fa :)
ma su aMule non c’è?
“ubuntu-7.04-desktop-i386.iso” significa ubuntu-7.04-desktop-i386.iso?
Ad ogni modo io feisty ce l’ho da gennaio, quindi no problem :D
Però ho messo a scaricare il torrent, così poi lo lascio aperto per l’upload….mmmma come mi piace far parte della comunità!! :)
@ Rospo Zoppo: quella scritta c’è da ieri!
Scaricata (a 500kb/s stamattina appena uscita, ero tra quelli del forum internazionale di ubuntu che la aspettavano in diretta :P), masterizzata, installata ed uploadata su torrent. Ora la sto configurando… Per ora tutto ok, a parte uno strano reset dopo il primo avvio.
Felipe, perchè non pubblichi anche tu il file torrent ufficiale per il download di festy? Così un po di traffico inutile si distribuisce! Io me lo sono scaricato per paura…
è vero!!! sul sito ufficiale cè messo che esce domani!!! ma nn doveva uscire oggi???!!
infatti… ma su Ubuntu-it.org non si riesce ad entrare… probabile che stiano aggioornando il sito…
ciao
Io aspetto un po’ poi ordino qualcosa tramite shipit (che ho un masterizzatore schifoso in combinazione coi cd da 10 cent l’uno)
@23. Condor85
Molto probabilmente, quella è la pagina rimasta nella web-cache del tuo provider XD
Che figata… se metto su un mirror mi date 1€ a download ? :P
@ Anonimo: Noneee! E’ uscito! :)
Raga l’homepage non l’hanno aggiornata. Feisty è uscito e vi sto scrivendo da lì. Finalmente provo il fantomatico Compiz di cui parla tanto Felipe (in Edgy usavo Beryl)… :) Tutto funziona bene! Le animazioni sono un pochino lente (rispetto a Beryl) e ci sono troppi whobbly effects.
@Lore : ma tu da dove l’hai scaricata??
chi e’ che durante l’aggiornamento mi ha fregato il pacchetto di wlassistant?..LADRI!..:-)
me la son data…..
Da stamattina cerco solo di accedere alla home per vedere il rilascio….
ieri ho finito l’installazione e l’aggiornamento della beta. magnifica… con stasera spero di finire di configurare il tutto!!!
@tutti:
Qualcuno vuole torrent? Mefisto mi ha suggerito questi:
Ubuntu CD i386 http://linuxtracker.org/torrents-details.php?id=3978
Kubuntu CD i386 http://linuxtracker.org/torrents-details.php?id=3980&hit=1
Xubuntu CD i386 http://linuxtracker.org/torrents-details.php?id=3984&hit=1
Chi volesse i DVD o le altre versioni ecc ecc li trova su: http://linuxtracker.org/index.php
Certo che è stata rilasciata. Stamattina ho controllato (tramite w3m) releases.ubuntu.com: la beta era sparita e poi è comparsa la 7.04. Forse sul sito non hanno aggiornato… buon torrent a tutti :)
A quanto vedo oltre ai vari server di ubuntu anche il blog di Felipe è preso d’assalto! Sono d’accordo sul fatto che se si usasse di più i torrent questi problemi non ci sarebbero o comunque sarebbero più lievi… E poi proprio tutti oggi dovet installarla? tutti di corsa! come andare in un ipermercato la vigilia di natale! Non ci si può pensare in pò prima (e magari rendendosi più utili per la NOSTRA comunità testando le innumerevoli versioni in sviluppo rilasciate) o semmai dopo (quando dopo natale c’è più calma e ci sono pure gli sconti :D)?!
io ho aggiornato ieri sera verso le 21, 1048 files, media sui 400Kb… vuoi dire che ho avuto tutto sto culo!? :D
http://www.dknew.netsons.org/ubuntu-7.04-desktop-i386.iso.torrent
@tutti:
Ed ecco l’annuncio ufficiale, finalmente!
https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2007-April/000102.html
ma la CreaLabs di solito non mette gia’ italianizzato?
evviva i server italiani di ubuntu…sto scaricando a 1.500kb/s
http://www.ubuntu.com
Ubuntu 7.04 - Well Done
VAIIIIIIIIIIII
Che palle io stò scaricando il torrent di kubuntu, ma non è che vada a stà gran velocità, son sempre fra i 50k e i 100k, pensavo meglio! T_T
ooooooo yeahhhhh!!!! mo’ me lo scarico anch’io!
potevamo organizzare un bel party feisty, no??
@Anonimo 55: credo che quelle siano solo cazzate… meglio evitare fonti del genere :P
sul sito ufficiale di ubuntu sino alle 13.00 c’era scritto che il rilascio era oggi, poi verso le 13.15 hanno aggiornato scrivendo che il rilascio della 7.04 è domani.
Cmq anche sui mirror garr si trovano tutte le versioni e i torrent.
ma con apt-get update e upgrade, nn dovrebbe aggiornarmi i pacchetti visto che ho installato la beta??
Era molto che non mi emozionavo per l’uscita di un software :)
(nonostante che stia usanto la 7.04 dal 1° Marzo con l’uscita della herd5 e praticamente mai senza alcun problema :) )
W Ubuntu!
ehehehehehe meno male che sono stato previdente…ho aggiornato ieri notte!!! tutto ok! :D
Evvai l’ho presa adesso da http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/7.04/ubuntu-7.04-desktop-i386.iso
Grazie Pusherman!!!
sapete se ci sono problemi per aggiornare da dapper a feisty? (ovviamente faro’ l’aggiornamento almeno tra una settimana quando le condizioni saranno normalizzate (almeno spero)). A proposito per aggiornare basta cambiare solo i repository, giusto?
@ziabice -> come slackware fan ti dico di andare tranquillo con archlinux e’ velocissima e molto simile alla nostra amata slackware
@ziabice: quoto Fourier, su arch vai sul sicuro :-)
l’aggiornamento via adept della mia kubuntu viene giu’ a 600 e passa kb/s quindi per ora mi sento a posto.
Sono al 41% :)
Ubuntu esce ogni 6 mesi ed in teoria non è altro che un’aggiornamento del numero di versione (non è proprio così ma sul mercato mondiale potrebbe avere questo effetto no?) mentre Vista è uscito dopo 6 anni da xp. Ora mi sbaglio o attorno ad ubuntu vedo maggior frenesia ed impazienza?
OT ma bello: come disse una volta un amico saggio: “vista è uscito dopo 6 anni di ricerca e sviluppo no? Metti che il prossimo esca dopo 5 anni (per star sullo scarso): hai idea di quanto potrà innovare Ubuntu in 10 versioni?” Io ci conto eh! :D
SPETTACOLO!!!!!!
Ho scaricato il cd da torrent, l’ho inserito x avviare live sul portatile di mio papà…e sono connesso alla mia rete wireless con protezione wpa SENZA AVER FATTO UN CLIC!!!!!!!!!! (beh per la verità ho inserito la chiave wpa…:D) CHE GODURIAAAAAAAAAAA!!!!!!
W ubuntu e l’open sourceeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!
Sto scaricando sia il dvd che il cd, ma sinceramente non ho capito la differenza o.O
Cioè credo ci sia più roba ovviamente…giusto?
Anche se sono utente SuSE, GODO insieme a voi :-)
anche io me la sto torrentando… la piazzo sul vecchio toshiba!!
@Vale: sul DVD ci sono anche tutti i pacchetti localizzati per la lingua
Allora, Io consiglio caldamente di appoggiarsi a server che si cagano in pochi…
es: http://zw.releases.ubuntu.com/
questo è il server dello zimbawe, o, dobbiamo pure renere omaggio alla patria che ha sfonato il nostro S.O. preferito??? buon dl!!
@Vale 2:Oltre a tutte le versioni Alternate - Desktop - Server
Ciao
@Pixel: grazie..quindi non è che mi convenga scaricarla, credevo ci fossero pacchetti aggiuntivi. Per le lingue mi bastano inglese e italiano!
@Vale 3: l’italiano del CD NON è completo, se sei ad una buona % ti conviene lasciarlo in scaricamento.
Ciao
Scusate la niubbaggine, ma chi ha già la beta, e ha cambiato i nomi dei repo in sources.list per installarla, basta che faccia
sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade
per avere la versione definitiva di Feisty?
In alternativa, se mi venisse voglia di installare da CD (visto che lo sto scaricando via torrent), posso tranquillamente installarlo “sopra” e manterrò tutte le mie belle impostazioni? Mi sembra un’informazione importante ma che per ora non sono riuscito a reperire :-(
gksu “update-manager -c”
La cosa meno rischiosa :)
in effetti chi mi può spiegare la differenza fta il DVD e il CD ubuntu?
bravo felipe sei veramente in gamba!
No avevo appena iniziato entrambi quindi non mi conveniva.
Comunque capisco sia in inglese che in italiano, e al massimo gli aggiornamenti della lingua me li scarico :)
Grazie ancora!
cmq gli aggiornamenti alla 7.04 sono in realtà disponibili da ieri, in quanto chi aveva installato la beta ha “dovuto” scaricare ieri solo una manciata di pacchetti per finire la migrazione alla final :D o almeno questa è stata la mia esperienza :D
Ah a proposito, con la nuova versione ci ho messo beryl e…meraviglie delle meravigle tutto è andato liscissimo nonostante avessi una ATI … MITICO!
@neno:
Desktop/Live CD - Questo CD contiene la funzionalità “Live” che permette di fare partire al boot del pc Ubuntu Linux per poterlo vedere in anteprima: solo in un secondo tempo è possibile scegliere direttamente dall’ambiente grafico se installare il sistema operativo o meno.La funzionalità Live non tocca eventuali sistemi operativi già presenti sul sistema nè altera alcun dato sugli hard disk: soltanto l’installazione (che è facoltativa) andrà a modificare il sistema.
Alternate CD - Questo cd non ha la funzionalità “Live” ma permette soltanto di installare Ubuntu Linux sul vostro pc; l’installazione non è grafica come nel Desktop CD ed è quindi meno facile. Tale installazione è però molto più completa e sono previste alcune opzioni in più rispetto alla release Desktop.
DVD - Il DVD comprende le funzionalità sia del Dekstop che dell’Alternate CD con in più tutte le lingue supportate fino al momento del rilascio della versione. L’italiano infatti non è presente nei due CD per motivi di spazio, ma è comunque scaricabile in un secondo momento. La versione DVD è più completa.
@JohnDoe: Ah, quindi io che avevo già la beta con i mini-aggiornamenti dei giorni scorsi sono già a posto?
Un po’ mi dispiace, mi sono perso l’euforia del momento dell’upgrade finale :-/
beh penso di si visto che io ora ho fatto il check e non mi ha scaricato nulla di nuovo e mi ha detto che il mio sistema è tutto ok :D
cmq boh magari appena passa il momento di euforia qualcosa da scaricare ci sarà, io so solo che dopo l’aggiornamento di ieri pomeriggio il demon di avvio di gnome non crasha più e va tutto molto ma molto liscio … speriamo continui ora :D
Io dal server sto scaricando a 24 kb/s anche meno!! speriamo con torrent vada meglio.
RAGAZZI LEGGETE E’ IMPORTANTE:
se avete SAMBA installato prima di passare a Feisty disinstallatelo pena il fallimento dell’upgrade in piena fase di configurazione
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/samba/+bug/102011/
Avevo letto che funzionava molto bene il tool di aggiornamento ma non mi sento di confermare visto che ritengo scandaloso che al primo pacchetto che ha un bug si inchioda tutto!
Felipe per favore dai visibilita’ a questa cosa.
Che goduria…vedere tutta sata gente che si affanna per ubuntu :D
domanda domandina:
Ho la mia 7.04 che prima era un bruco Beta e ora con l’aggiornamento è diventata una farfalla Feisty Fawn…ma non c’erano più aggiornamenti da quasi una settimana e l’ultimo pacchetto di networkmanager(versione 0.6.4-6ubuntu7) aveva ancora problemi (non restituisce più il valore dell’intensità di campo per il wireless) perciò mi sono tenuto una versione più vecchia funzionante.
Chi ha installato oggi nota qualche problema?
http://torrent.ubuntu.com:6969/
Torrent per qualsiasi tipo di iso
azz.. leggevo nel sito “http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading” che l’upgrade diretto a feisty e’ possibile SOLO da edgy e non da dapper. Avendo installata la dapper di conseguenza dovrei prima aggiornare a edgy e poi da edgy a feisty
(rif. “https://help.ubuntu.com/community/Installation/UpgradeFromOldVersion”). La domanda adesso e’: hanno risolto i problemi di aggiornamento da dapper a edgy che a suo tempo mi fecero
desistere da tale aggiornamento? Avete per caso gia’ provato tale procedura?
Usate i torrent : si scarica a 220 con Azureus
http://torrent.ubuntu.com:6969/ per tutti i tipi di iso
fatto un mirror per la feisty-alternative-cd
ftp://ftp.ducaweb.it/linux/iso
a chi puo’ servire da 200k/sec di banda max
Ho messo su l’ftp una iso della feisty.alternative cd, se ha qualcuno puo’ tornare utile (200K/sec di banda max)
Qui l’indirizzo:
ftp://ftp.ducaweb.it/linux/iso
il torrent va lentissimo! ci vorrà tutta la notte per finirlo
A me feisty non piace per niente, la sconsiglio.
I nuovi “automatismi” mi hanno solo che complicato la vita ed incasinato il sistema. Al momento sono senza X (so benissimo come farlo tornare su ma “immaginandomi” newbie sarei nella cacca).
Insomma ubuntu —> windows.
Prima di mettere automatismi per video/drivers/desktop 3d/wireless etc etc bisognerebbe testarli ben bene.
Al momento l’automatismo dei drivers ha fatto fiasco (non mi ha lasciato modificare xorg e al momento mi ha installato dei drivers non supportati dalla geforce 3), il desktop 3d al primo avvio è partito con schermata bianca finchè non l’ho fatto manualmente, il “network manager” è uno dei peggiori software al momento, spero che cresca ma non conosco nemmeno una persona che pensa sia buona cosa tenerlo.
Boh a me l unica cosa che fa girar le palle e che i driver nvidia nn son cmq gli ultimi :D
Io ho su Feisty dalla beta e non ho avuto alcun problema degno di nota.
@bornFreeThinker
in questo momento sto scaricando a 420kB : che programma usi? Hai Dht attivato ?
Per i Kubuntuisti, qui: http://www-static.ubuntu.com/getubuntu/upgrading
dice che prima di aggiornare a feisty c’è da fare un pre-aggiornamento di KDE 3.5.6
Qualcuno ne sa qualcosa?
e vai con il download - fiato alle trombe
ma è normale che se do il comando “sudo apt-get dist upgrade, mi da tutti zero, come se non ci fosse alcun aggiornamento????
è perchè ci sono i server super intasati???
w ubuntu!!!!!
Ah tutti a scaricare sta feisty, perchè non provare gentoo? :-)
Ciao a tutti e Buon Linux
Non è possibile… avvio il CD della feisty e tadaaaa…schermo colorato ma con nessuna immagine pertinente… con la ati x700 mobility xorg 7.2 da problemi!!
Il bello è che ho anche provato con vesa.. anche così errore…non mi avvia gdm e nè tanto meno il desktop!!
Ma come è possibile???
io lo ho scaricato 1 ora fa!
non va!
è quello per 386, dopo che lo faccio partire da boot mi arriva a una shell di bash depotenziata chiamata busybox. che cavolo è?!?
Non sono mai riuscito a fare un upgrade da cd… ora che l’ho scaricato mi sapete indicare il comando giusto per farlo?
@r4z12ò (’mazza che nick troppo difficile)
su grub vai sull’entry che ti interessa e schiaccia E mi pare, devi editare la linea e cambiare i numeri di partizione (X,X) e il device root=/dev/xxx che saranno probabilmente sbagliati
infatti l’ho pure sbagliato… scusa zio R4z13ò, d’ora in poi per me sarai R4 come la macchina gloriosa ok? tu puoi chiamarmi semplicemente j se ti va. ciao!
@ pacciouss
perchè dopo oltre 24 ore passate per compilare koffice mi sono rotto le scatole di gentoo e ho installato debian ;-)
Io proverei Sabayon piuttosto che gentoo … forse e’ un po + umana. Oppure Mandriva nuova (che sto scaricando hehe)
Feisty e’ di base da un mese il mio Os preferito ovviamente
alle 22:04 dopo 3 ore che wget tenta di scaricare dall’ftp del GARR apro il link bittorrent (thanks dknew) e in 1 minuto e 40 secondi scarico 77% di UBUNTU!
Mai visto in vita mia un download più veloce (e son su rete fastweb)!
Ora lascerò il client torrent aperto…
Ubuntu rules! :-)
ERA ORA ! Adesso forse la gente si accorgera’ della bonta’ di Ubuntu e del suo progetto. Io ho aggiornato tutto on line senza problemi. La mia Nvidia finalmente va a gonfie vele con Compiz integrato. Grazie Felipe per i consigli!
Cimi, tanto piacere, Luca. Io sono quello che considera NetworkManager un buonissimo software, sia come idea, che come realizzazione. Hanno dovuto scendere a compromessi ed evitare di aggiungere workaround e pezze per supportare la miriade di convenzioni usate dai driver WiFi, adottando Linux Wireless Extensions, ma la trovo una cosa molto sensata. Le altre tue osservazioni lasciano un po’ il tempo che trovano… Non riporti un solo messaggio di errore (cosa vuol dire “non mi lascia modificare xorg”?), e’ difficile capire cosa sia andato storto. Io invece devo dire che sono molto soddisfatto di Feisty e adesso la sto usando da un po’ sul portatile e sarei quasi (quasi, neh) tentato di passare a Ubuntu anche sul fisso abbandonando la mia amatissima Slackware (nooo, non lo potrei mai fare…).
Ciao Felipe, ciao a tutti.
L’ho scaricata adesso dal server polacco, 250 KB/s senza problemi, a parte un’inchiodata di XP che probabilmente ha capito… cosa sta per succedergli.
Buona notte,
NickM
Ho solo una cosa da dire: i driver open che hanno messo creano e hanno creato problemi un pò a tutti compreso me.
Uno pensa evvai facile, faccio l’upgrade o peggio ancora installo da cd o dvd e poi alla fine magari si ritrova con al posto del desktop una bella schermata bianca.
Il niubbo dice: è che è sta cosa? perchè non funziona niente? per non parlare che poi uno per risolvere se non li ha già sul pc tipo io che ho una nvidia deve scaricarsi i driver dal sito e installarli, insomma ,se non mettevano i driver open ci facevano un grande favore!
Ragazzi usate il torrent!!! La mia velocità di picco era 350 e già da alcune ore sto tenendo aperto il torrent per collaborare un po con le altre fonti. Se non siete obbligati magari lasciatelo anche voi aperto un pochino, è software libero non c’è alcuna restrizione e fate un favore anche agli altri… E poi usate torrent così mi sento utile :D
Qualcuno ci salvi che io non riesco a installare i pacchetti dai repooo! :’(
@ Cimi: concordo sul fatto che gli “automatismi”, se proprio ci devono essere (e purtroppo devono, per far di Ubuntu la distro di riferimento per gli switchers..), devono funzionare al 1000 per 1000.
NetworkManager la usa da Dapper, e mi ha semplificato di molto la vita rispetto a nettools e vari comandi da shell. Sempre funzionante, seppur coi suoi limiti. Giusto per esser l’”eccezione” che conferma la regola.. ;)
loopback:
a me ha fatto le stesse storie soccesse a cimi anche se sul network manager non mi pronucio
i gestore dei driver mi ha installato i driver nvidia per provare compiz.. risultato? xorg.conf modificato a pallino con risoluzione a 800×600… bene dico io, vado a modificare… salvo.. riavvio xorg… E NIENTE controllo: il file è tornato come prima…
MA DICO IO.. OHH
e compiz? bello, parte con un tasto… su fedora parte tutto con un tasto…
su ubuntu funzionava tutto fino a 2 settimane fa, ora provandole tutte (e non è che sono il primo arrivato) sulla mia macchina casalinga compiz va malissimo… (lento e il cubo non gira)
la cosa comica è che fino alla edgy con compiz 0.36 come ha feisty adesso… compiz andava alla grande…
detto questo ubuntu andava benissimo fino alla edgy, nella edgy non c’èera nulla che ad un noob sconsigliavo di usare…
ora si…
1 oretta o massimo 2 e sono anch’io su Feisty.. Però la Xubuntu.. Curiosa di vedere com’è Xfce 4.4..
vorrei spezzare una lancia in favore del network manager.
quando ho installato edgy qualche mese fa mi sono configurato tutta la Wlan a mano (sono stati giorni di indicibile sofferenza fra ndiswrapper e configurazioni in /etc/network). Da quando ho upgradato a feisty (già da qualche tempo in effetti) è diventato tutto più semplice. Due click e mi son trovato la wlan configurata senza il minimo problema.
Per quanto riguarda il casino con i driver grafici, invece, è un problema noto da qualche tempo… effettivamente mi sarei aspettato che lo correggessero prima del rilascio ufficiale ma, palesemente, non è stato così (io però xorg.conf sono sempre riuscito a cambiarlo senza problemi…)
In ultimo: compiz funziona alla grandissima! ci si deve solo abituare alla configurazione con gconf, sicuramente meno “user friendly” del buon gnome-compiz-manager ma pur sempre funzionale e funzionante.
insomma probabilmente è stato un rilascio un po’ “acerbo” ma diamo del tempo al tempo!
anche per questo…..ero passato a Feisty non appena uscì la beta ;)….cmq ormai Ubuntu è una realtà affermata a livello mondiale….. :))
Buon Ubuntu Feisty a tutti!!!
@loopback, Xander, firstbit:
Il problema di NewtworkManager è che supporta essenzialmente wpa_supplicant e che integrandosi in tutte le applicazioni di gnome si va in contro a questo semplice ma devastante problema:
La tua scheda non supporta wpa-supplicant? bene sei offline da evolution a gaim. Non ci sono storie, devi disabilitare networkmanager o rimuoverlo.
Ma questo un novizio non lo sa, si installa i suoi driver e nonostante firefox gli funzioni si ritrova offline perchè networkmanager è attivo come demone e “blocca” tutte le chiamate che non siano di network manager.
Sul forum di ubuntu troverai centinaia di richieste e di problemi simili al mio.
Potrà essere buono nel futuro, ho detto ADESSO non andava messo.
Non puoi mettere un automatismo se avvantaggia 10 utenti e ne svantaggia enormemente altri 10.
@loopback:
riguardo alla configurazione di xorg il fatto è che gli automatismi dei driver proprietari sono così stupidi che se non fanno la modifica loro all’xorg.conf ti lasciano senza compiz finchè non gli lasci riscrivere xorg.conf.
Esempio: Installo i driver, modifico xorg.conf, lancio x, —> 3d correttamente abilitato (gioco :D) vado su compiz: HAI IL 3D DISABILITATO (?!?!?! ma se gioco?), CLICCA QUI PER ABILITARLO. Mi ha riscritto xorg.conf con le sue porcherie di “default” (che non mi andavano bene) e ho dovuto riscriverlo da capo. (Grazie)
Problema 2:
Mi ha aggiornato i driver nvidia 9755 che non sono più compatibili con le geforce 3, risultato sono SENZA X. Archlinux quando aggiorna su queste cose delicate mi ha avvisato che nel caso fossi possessore di geforce 3 avrei dovuto installare i driver nvidia-96xx si cui avevano tranquillamente fornito un pacchetto il giorno stesso dell’upgrade a 97xx (mentre ubuntu semplicemente mi ha fottuto Xorg e i drivers alternativi sarebbero stati la versione 7xxx, moooolto vecchi)
@ bigshot
Ho avuto lo stesso problema anch’io con una scheda Nvidia fx 5600.
Il problema l’ho risolto leggendomi ben bene questo howto http://howto.stephane-huc.net/up/README_1.0-1541
L’opzione che ho aggiunto nella sezione Device di xorg.conf:
Option “IgnoreEDID” “boolean”
In questo modo il driver non prova ad identificare i dati di identificazione del tuo monitor (Extended Display Identification Data) ma usa quelli che hai inserito nel file di configurazione…
Con me ha funzionato….
A quelli che fanno domande su reinstallazioni di Ubuntu….se avete già aggiornato o installato la beta,siete già su feisty ;), aggiornando con synaptic avrete sempre gli ultimi pacchetti disponibili per il sistema.
A quelli che…..riguardo il network-manager, ed infatti a me non ha mai funzionato e creato solo casini alla mia rete wifi, la prima cosa che ho fatto non appena sono passato a feisty….è stato rimuoverlo, e subito la rete ha ripreso a funzionare bene come su Dapper.
Ciao a tutti
[...] riferisce Pollycoke, i server sono stati presi d’assalto e quindi è forse per questo che il link [...]
Scaricato oggi con torrent in tutta tranquillità.. tanto per avere la iso :D
La mia Feisty che funziona ce l’ho da un pezzo ormai :D
Sto solo aspettando Compiz 4 e aggiornamenti per avant (Tipo autohide & co.)… quando li rilascianooooooo
@ mauro:
> Boh a me l unica cosa che fa girar le palle e che i driver nvidia nn son cmq gli ultimi :D
se avessi preso 2 minuti di tempo avresti visto che c’e’ il paccheto nvidia-glx-new 97.55 ;)
[...] I server di Ubuntu presi d’assalto per Feisty In queste ore drammatiche si vedono in internet scene che ricordano questa: [image] Riuscite leggere lo striscione […] [...]
@Cimi
Questo che mi hai fatto notare, effettivamente, mi sfuggiva. Il fatto che si sovrapponga in maniera irrimediabile a qualsiasi chiamata di sistema che richieda servizi di rete wi-fi effettivamente rappresenta un problema non da poco!
Per i driver nvidia: da un paio di settimane a questa parte il team di ubuntu ha deciso di riorganizzare i pacchetti nvidia adottando i nuovi driver 9755 (con il nome di nvidia-glx-new) e mantenendo i più compatibili 9361 (con il nome di nvidia-glx; ci sono poi, ancora, i legacy). In quest’ansia di ammodernamento, tuttavia, hanno fatto un discreto numero di casini… per un certo periodo di tempo i driver presi da synaptic erano stati addirittura compilati sul kernel sbagliato (e vi lascio immaginare i risultati…). Io alla fine ho optato per utilizzare l’installer nvidia e, almeno per un po’, non ci penso più…
a me con edgy e ndiswrapper funzionava la wireless. ora con feisty non nè vuole proprio sapere!!! per favore aiutatemi!!!
Simone..togli NewtworkManager e configura tutto come ubuntu 6.10. Sopra è spiegato. Spero che risolvano tutto con gli aggiornamenti
ciao
simone, oppure, se la tua scheda di rete e’ compatibile con NetworkManager (http://live.gnome.org/NetworkManagerHardware rimuovi (commenta) ogni riferimento che non sia all’interfaccia di loopback (lo) da /etc/network/interfaces. Non so se anche l’ultima versione usata in Feisty soffra questo inconveniente, ma fino a un po’ di tempo fa le due tipologie di configurazione non potevano essere usate contemporaneamente.
@BioBio: ciao sono Fabrizio di CreaLabs, stiamo pubblicando le ISO con i pacchetti italiani, credo domani sarà tutto ok, nel frattempo vedo che il mirror ha già kubuntu, ecco il link:
http://mi.mirror.garr.it/mirrors/ufficiozero/ubuntu-it/7.04/
Sto scaricando il torrent dai link suggeriti da Felipe… minghia, ->5322 seeds
intanto grazie a fabrizio e loopback. cmq se faccio iwconfig mi rileva la wireless, però mi da sempre power managent off. con l’interruttore su on. da come ho capito non si accende(ps anche la lucetta rimane spenta).
[...] mio personale: l’uscita ufficiale è stata ieri, molti, moltissimi utenti hanno preso d’assalto il sito…. pertanto, a meno di necessità impellenti consiglio di aspettare ancora qualche giorno, finchè il [...]
ciao..scusate ma io dal link nel messaggio #84 non riesco a trovare i file per scaricare via bit torrent..qualcuno può darmi una mano?
volevo nello specifico ubuntu e xubuntu 7.04…grazie a tutti!
ok..ce l’ho fatta…almeno per ubuntu..tramite questi link…
ma una domanda…sono l’unico a cui
http://releases.ubuntu.com/feisty/ (Ubuntu)
http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/feisty/
la pagina di xubuntu dal link che ho messo non si apre?
La politica di ubuntu di riliasciare ogni 6 mesi una nuova versione porta ad avere un sistema non privo di bug e pieno di workaround.
tipo:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/avahi/+bug/94940
tipo:
* 100_allow_sloppy_lock.diff: Reverse the patch logic for Feisty: Use
sloppy locking by default for now, because we won’t have time to discover
and fix all broken apps. Setting LIBXCB_NO_SLOPPY_LOCK will enable the
strict behaviour. This should be dropped right at the opening of
Feisty+1.
Ok la rincorsa di Linux verso Windows ma evitiamo di farlo diventare uguale.
scricata è installata questa notte!!!!devo dire che è davvero una favola!!
ma chi ha fatto l’upgrade da edgy a feisty 3 giorni fà, deve fare qualche aggiornamento?
Sono d’accordo.
Anche se purtroppo, “combattendo sullo stesso campo”, bisogna raggiungere dei compromessi.
Speriamo siano limitati!
Cmq ancora W Ubuntu e l’OpenSource.
J.
@cimmo
Più che perdere tempo a cercare mi sono accorto ora che ho problemi con l’update manager e i vari repository.. infatti ottengo solo failed.. per quello nn vedevo i new..
niente ma la mia wireless non nè vuole sapere. su edgy con ndiswrapper funzionava. poi ho fatto l’upgrade e non mi funziona. con iwconfig mi rileva la scheda ma è sempre su off. per favore aiutatemi!! PS la scheda è un atheros AR5006EG su sony vaio vgn n11h
Ottimo… Io ho già aggiornato Ubuntu dopo aver letto il tuo precedente post. Integrato con l’altro articolo sulla nitidezza dei caratteri il feeling è davvero diverso rispetto all’Ubuntu precedente.
Per di più nemmeno un problema, anche attivando gli effetti desktop!
Fantastica Ubuntu, mi piacerebbe poter usare solo linux (spero di arrivarci prima o poi, almeno con l’aiuto di wine…)
qualcuno aveva kubuntu edgy con kde 3.5.6 ?
Qualcuno ha aggiornato Kubuntu ?
Magari con la procedura descritta qui
http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading
?
Avete trovato difficoltà ?
Perchè il leggere questo
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=412901&highlight=kubuntu+7.04+upgrade
mi preoccupa un po’…
Non so perchè ma sia il plugin in firefox sia Totem hanno problemi di bufferizzazione mentre riproducono filmati in streaming….sono sempre in bufferizzazione riproducono un pezzettino e bufferizzano…come risolvere?
si chi ha fatto l’upgrade 3 giorni fa deve ancora upgradare qualche cosina nulla di assurdo ancora qualche pacchettino :D
byeeeeeeeeezzzzzzz
Invece di aspettare perche’ non vi scaricate una distribuzione seria? ;-P
Hail, zealots!
niente paura, il philo di 185 lo conosco io, è un buontempone di SuSE, ma sa benissimo che ubuntu rulez!
Su kubuntu 7.04
ho installato firefox con estensione gmail manager ma quando vado a cliccare su impostazioni, firefox si chiude crashando
ragazzi io IERI (19 04) ho trovato il link per il download sul sito ubuntu-it.org, cliccando sulle news relative al rilascio.. portava alla pagina di download. nessuno ha seguito la stessa procedura?
;-)
Ragazzi ho scaircato Fesity ma non mi si installa crasha il server X all’avvio :(((((((((((((( aiutatemi non ci riesco…
Uffa :(….. ho fatto l’upgrade sul notebook di mia sorella e tutto ok…anche se compiz non ne vuol sapere di andare……
Sul mio fisso invece mi parte l’upgrade e va in stallo totale sulla:
preparazione dell’avanzamento di versione ,recupero file 57 su 59….. :(
avete qualche idea di che cosa puo’ essere che non va??
e quelli che….
che cerchi di installare la 7.04 da cd…
che l’installazione si blocca allo stesso modo su due macchine (molto) diverse…
che su entrambe c’era la edgy e che andava benissimo…
ad un novizio cala l’entusiasmo, sapete?
eh già…
dopo tempo sono riuscito a far partire l’upgrade….scaricato tutto…..inizia l’installazione….a 4 minuti dalla fine dell’installazione….si inchioda tutto…..
ora non Ubuntu non parte + neanche in recovery mode…..6 mesi di lavoro buttati?? vi prego ditemi che c’è un modo per poter risolvere il problema :(((((
ora sono costretto a stare qui su winzoz…….:((((((((((
@Emiliano
Non so se è la soluzione migliore ma se non trovi altre soluzioni…
Con PartImage ti copi la partizione della home da qualche parte.
(c’è anche un live cd che contiene partimage)
Formatti.
Installi feisty con il cd di installazione.
Ripristini la home con partimage.
Per ext2
Sotto Ubuntu premi la combinazione di tasti ctrl+alt+F2
fai il login
poi digiti sudo su
digiti la tua password
poi riconfiguri il server Xorg con il comando
dpkg-reconfigure xserver-xorg
e riavvii tramite il comando
reboot
prova vedrai che dopo alcuni tentativi va…
@fur
Grazie mille per la dritta :))))
tutto ok
installato Feisty ripristinato il tutto e dopo qualche ora di smanettamenti finalmente mi gira anche Compiz su ati 9800 se :)
e devo dire che è uno spettacolo :))))))
@kabal
ho tirato giu xubuntu e ora sto pigliando ubuntu desktop ad una discreta velocità media
grazie tante
leon
Ciao,
solo un paio di segnalazioni (sperimentate, da niubbo, sulla mia pelle): i torrent segnalati da felipe sono i live cd e non le versioni cosiddette alternate.
Ora non so se ci sono altri modi per fare l’upgrde con i cd live. Se ci fossero molti , penso, sarebbero grati che si condividessero tali informazioni qui dove se ne parla e non dopo affannose ricerche su google da qualche altra parte del mondo (non ce l’ho con l’ottimo felipe, ma soprattutto con i numerosissimi lettori che hanno commentato soddisfatti) .
Scusate la polemica ma, ho passato un pomeriggio a fare ricerche su google ed a scaricare quello che “distrattamente” sembra essere il cd sbagliata.
Ad ogni modo , secondo le mie informazioni che verificherò appena possibile, per fare l’upgrade da cd, dovete procurarvi il cd alternate (non il desktop) in formato iso (magari via torrent), quindi masterizzarlo (k3b lo fa in modo eccellente), quindi aprire una shell (terminale o come lo volete chiamare) e digitare : sudo apt-cdrom add , quindi sudo apt-get upgrade ed infine sudo dist-upgrade .
Facendo questi tre passi potrete godervi la vostra nuova festy, e godervi il restante tempo libero a fare altro…
Spero di aver fatto cosa gradita.
Vado a cercare e riscaricare una iso alternate.
Ciao
@Xio
La procedura da te descritta è sbagliata, o quantomeno incompleta.
Dopo aver aggiunto il CD, devi sostituire feisty a edgy dei repository in /etc/apt/sources.list e commentare eventuali repository non ufficiali per evitare possibili conflitti.
Assicurati di avere installato il metapacchetto “ubuntu-desktop”
Poi fai:
sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade
sudo apt-get -f install
sudo dpkg –configure -a
e se vuoi, poi, rimetti i repository non ufficiali dopo aver controllato che vadano bene anche con feisty.
Comunque questa è una procedura sconsigliata.
Se proprio vuoi usare il CD alternate, è preferibile fare:
gksu “sh /cdrom/cdromupgrade”
@Maux
Grazie di cuore.
Ottimi suggerimenti
Prego!
Comunque, era già tutto spiegato qui: http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading (in inglese)
[...] Troiate del giorno, Ubuntu. trackback Non sto per annunciarvi niente che vi debba procurare crisi isteriche e scene di panico, ma credo che sia una segnalazione abbastanza [...]
[...] sto per annunciarvi niente che vi debba procurare crisi isteriche e scene di panico, ma credo che sia una segnalazione abbastanza [...]
è stata rilasciata la iso di feisty fawn anche per PlayStation3!!!!
fonte: http://www.linux-gamers.net/modules/news/article.php?storyid=2055
[...] scorso, quando qualsiasi servizio offerto è stato totalmente inaccessibile per ore (cfr “I server di Ubuntu presi d’assalto per Feisty“), quindi lo scaricamento è stato veloce e ho sfruttato tutta la banda [...]