Installare e personalizzare Darkilouche per GNOME, tema scuro ma usabile
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 21/04/07 @ 16:31 trackbackAvrete notato quello “scuro ma usabile” nel titolo… la verità è che non ho mai trovato un tema scuro (e ne ho provati tanti!) che fosse utilizzabile per più di dieci minuti senza cominciare ad avvertire problemi esistenziali e crisi depressive. Darkilouche è differente:
|
La prima cosa da notare è che il tema è sì scuro, ma non nero! Le sfumature di grigio utilizzate sono abbastanza ben calibrate per essere sopportabili senza però sacrificare la bellezza e l’idea stessa del tema “dark”. Ecco come installarlo e personalizzarlo…
Presentazioni prima di tutto
Piacere, mi chiamo felipe. Quello che vedete sul mio desktop invece è Darkilouche, un tema scuro basato su Clearlooks, il tema predefinito di GNOME. Darkilouche è sviluppato da Jakub “jimmac” Steiner, potete scaricare l’ultima versione dal suo blog, e vederne qualche schermata sul post che gli ho dedicato tempo fa: “Jimmac ci regala un tema scuro… usabile?” e una fugace apparizione in apertura del post “Qualche spunto per conoscere meglio Ubuntu Feisty”
Installazione
Sembrerà una stupidata, ma installare un tema per GNOME può ancora essere un piccolo rompicapo per chi non lo abbia mai fatto, anche se basta semplicemente spacchettare l’archivio in cui è distribuito e posizionarlo nella directory personale dei temi:
~/.themes
O anche in quella di sistema, ossia disponibile a tutti:
/usr/share/themes
Vi svelo però il sistema attualmente più veloce, in attesa che gli archivi dei temi vengano “promossi” e gli venga riconosciuto un formato specifico, magari con una nuova estensione per poterli installare con un semplice doppio-click ;) Al momento basta aprire la configlet “Tema” dal menù “Sistema»Preferenze” di GNOME:
Arrivati a questo punto possiamo cliccare sul pulsante “Installa tema…” e selezionare il tema da installare, oppure lasciare stare il pulsante e semplicemente trascinare il tema sopra la finestra :) In entrambi i casi l’archivio del tema che vogliamo usare deve essere ancora compresso, e quindi con estensione .tar.bz2 o .tar.gz (in attesa di un “.theme”?).
Questo installerà Darkilouche, che apparirà immediatamente nella lista di quelli disponibili, e ci verrà chiesto se vogliamo applicarlo e utilizzarlo subito.
Personalizzare un tema
Anche qui ci sono tanti modi per farlo, preferisco indicare quello grafico, anche perché è una piacevole chicca di GNOME 2.18 e quindi anche della nuovissima Ubuntu Feisty. Con questa nuova versione di GNOME abbiamo piena libertà di scegliere i colori del nostro desktop, posto che il tema sia stato sviluppato per supportare questa caratteristica. Darkilouche ovviamente la supporta e quindi ci basta cliccare il pulsante “Personalizza” nella configlet “Tema” già vista poco fa, e spostarci nella seconda scheda, così:
Noterete che io ho modificato il colore dello Sfondo degli Elementi selezionati. L’originale è arancione, io ho impostato qualcosa di molto più neutro: un “quasi nero”. Il valore esatto è “#404040″. Ho anche fatto una versione con quel verde che richiama lo sfondo dello schermo (#85C226) e insomma il limite è solo quello del buon gusto :)
Aggirare qualche difetto
Purtroppo non tutte le applicazioni sono perfettamente in grado di gestire le variazioni dei temi, per questo motivo l’autore di Darkilouche ha dovuto includere qualche “hack” sui colori utilizzati, non modificabile in maniera grafica. Ecco le modifiche da effettuare per far riconoscere i colori che voi impostate anche ad Evolution, per dirne una.
Eliminate o commentate (basta aggiungere un segno “#” davanti) queste ultime righe, per Evolution:
# Evolution #widget_class "*GtkCTree*" style "evolution-hack" #widget_class "*GtkList*" style "evolution-hack" #widget_class "*GtkCList*" style "evolution-hack" #widget_class "*.ETree.*" style "evolution-hack"
Ci sono altre piccole impurità che potreste voler togliere, come ad esempio la barra di ricerca in Nautilus: non sono riuscito a trovare una soluzione per impostarle i miei colori (se qualcuno sa qualcosa…)
Promosso
Pur con le sue piccole imperfezioni in ogni caso il giudizio finale è ottimo, anche se non sono sicuro di poter consigliare questo tema a chiunque, dal momento che i temi scuri sono un gusto abbastanza difficile da “esportare” ;)
Diciamo che se siete già attratti dall’idea di usarne uno, questo è il migliore. Ne ho provati tanti ultimamente, più o meno tutti quelli che si trovano su gnome-look più alcuni consigliati tra i commenti di altri post (vedi quello su Darkilouche di qualche tempo fa), Darkilouche mi è risultato l’unico proponibile a lungo termine, e con la possibilità di personalizzazione offerta da GNOME 2.18 creare varianti personalizzate è un attimo.
Se siete interessati all’aspetto del mio desktop in generale, vi segnalo questi link:
- Suggerimento per le GTK+ – per ottenere caratteri più piccoli in alcune aree particolari (statusbar, toolbar, schede…) Su questo si accettano suggerimenti su come migliorare le impostazioni!
- Ricetta per un desktop felipesco + digressione sulle icone – qualche informazione sulle impostazioni di GNOME che uso
-
troiata del giorno: nascondere le icone inutili in GNOME – altra chicca proveniente da Tuomas “tigert” Kuosmanen, altro storico grafico di GNOME
- Felipizza la tua distro – una delle categorie più esplorate di pollycoke, ci trovate molti consigli su come ottimizzare l’uso di GNOME
Buona personalizzazione!
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Io uso già Darkilouche da un po’ e hai proprio ragione, è l’unico tema scuro usabile. Il nero troppo nero non fa proprio al caso mio ;)
Sarà ma a me con Feisty appare una finestrella bastarda che mi dice che il formato del file (Darkilouche-0.2.2.tar.bz2) non è valido… Se lo estraggo nella cartella .themes in home non ottengo nessun risultato.
Ciao Felipe…. molto bello il tuo blog! Hai trovati veramente un bel tema invece del (a mio parere non esaltante) tema di default di Ubuntu.
Ma a me sinceramente mi attira + il tema di ubuntuStudio che di questo!
provata, ma non riesco ad abituarmi. Ho visto che hai i pannelli trasparenti, come si fa????
Anche a me lo stesso problema (Ubuntu Feisty)…
Lo sto provando e devo dire che non è niente male.
Ho solo un piccolo grande problema:
Con firefox le barre sono diventate grigio-bianche, con il testo bianco. Come si fa a metterlo a posto come tutto il resto?
scaricate il 0.2.3.. a me funziona. Ma non riesco ad abituarmici. Quasi quasi ne faccio un Murrine.. =D
felipe, e’ da un po’ che i temi hanno un loro mime type (l’estensione e’ .gtp, Gnome Theme Package) dedicato e basta fare un doppio click per installarli (vedi http://bugzilla.gnome.org/show_bug.cgi?id=393697)
Per sistemare l’inconveniente del formato del file provare con:
$ bunzip2 Darkilouche-0.2.2.tar.bz2
$ gzip Darkilouche-0.2.2.tar
e se avete GNOME 2.18 rinominate il file in Darkilouche-0.2.2.gtp e fateci doppio click sopra
con queste gtk ti consiglierei di usare gperfection2 come tema di icone, a mio avviso è uno dei “classici” più belli per gnome.
tra l’altro è un miglioramento al tema default di gnome, che è proprio di jimmac :)
@loopback:
Oh! Questa me l’ero proprio persa per strada, carino e… funziona :D
Per i curiosi, basta rinominare un tema compresso in con gzip (la compressione bzip2 non viene riconosciuta), togliendo l’estensione .tar.gz e mettendo .gtp
A quel punto il tema è installabile con un semplice doppio click :)
@EffE
Io avevo lo stesso problema. Per aggirarlo crea una nuova directory (per esempio Darkilouche) e decomprimici dentro il pacchetto del tema, dovrebbe esserci una sola dir di nome gtk-2.0.
Ti ritrovi con questo percorso: ../Darchilouche/gtk-2.0
Quindi comprimi nuovamente la dir Darkilouche.
Adesso il pacchetto dovrebbe essere riconosciuto dal gestore dei temi.
@Tutti
Qualcuno ha idea di come fare a cambiare il colore della nuvoletta quadrata che da i suggerimenti sull’uso di un pulsante? Quella che compare quando si passa il mouse sulla voce di un menù per capirci..
La mia è giallastra (il colore default) e non si integra bene con il resto del tema, inoltre il testo bianco è assolutamente illeggibile su sfondo giallo.
Ale
Niente, avevo scelto il link sbagliato… andava preso il secondo ;-)
Qual è il tema del bordo della finestra?
Mi riferisco ai bottoni minimizza, chiudi…
Grazie.
Non c’è nessuno che mi sa aiutare?
Provato, ottimizzato e scartato :D
Tra l’altro, come detto, si incasina subito la finestra del tooltip e non ho voglia di mettermi a smaneggiare per cambiarne il background.
Attualmente mi trovo bene con l’Aerials di Cimi, bordi scuri e finestre chiare: il top :)
@ Felipe
Grazzie, per l’informazzione.
@alessandro:
si funziona, grazie.
Si installa correttamente, ma non funziona un tubo. Di scuro nel tema non c’è proprio niente… non è che funzioni solo su ubuntu?
Un Murrine ispirato..
Click sul nome.
perchè la finestra di synaptic quella del loginmanager per esempio non vengono modificate e sono bianco cacca con bottoni orribili ?
@Xander:
Mettilo su gnome-look e linka :)
@Coobox:
Perché il tema è installato solo per l’utente, mentre gksudo synaptic pesca alcune risorse (tipo i temi) solo in /usr/share e /root. Ti conviene fare un link strategico nella /root alla tua dir .themes ;)
bello, assomiglia molto ad un tema che realizzai qualche anno fa:
http://www.gnome-look.org/content/show.php/StrongLooks?content=31365
ci darò una occhiata perchè allora avevo trovato un sacco di problemi nel realizzare un tema scuro usabile, alcuni purtroppo non erano facilmente risolvibili.
Questo Darkliouche sembra molto buono grazie per la segnalazione felipe! :-)
bho a me dice sempre formato non riconosciuto…anche col trick di loopback
ho fatto come ha detto alessandro e funzia tnx
@ tutti
A me succede come ad’Alessandro, le nuvolette le vedo gialle, a il texto in bianco, risultato impossibile leggere niente
@ tutti
A mi mi dice pure formato non riconosciuto, pero copiandolo va, piu o meno…
felipe scusa ma qual’è il windows border che stai usando? su edgy l’avevo presente di default, ora non lo trovo più in feisty :)
Mio buon Felipe,
ho appena finito di scartocciare una versione “accettabilmente visibile e compatibile” di Clearlooks Dark. Se ti interessa sperimentarla.. ;)
Per ora l’ho testata solo su Xfce con i suoi begl’effetti di trasparenza e … mhà sembra tutto di vetro nero :D
Mo finisco di “scartocciare” ;)
Bellino, peccato per le nuvolette gialle, il testo bianco è illeggibile
@ tutti
per le nubolette e meglio scaricare da cuestaltro link
http://jimmac.musichall.cz/zip/Darkilouche-0.2.3.tar.bz2
se si legge un po piu in basso con cuesto cercha di corrergerlo, a me funziona.
@Carlo
Credo sia Blended:
http://gnome-look.org/content/show.php?content=26050
Che ve ne pare di questi due screenshots che ho ottenuto mescolando Darkilouche, Blended, e le icone in stile OSX? Non mi sembrano male o no?
1* http://img353.imageshack.us/img353/6393/schermatavj2.png
2* http://img474.imageshack.us/img474/4232/schermatami8.png
Grazie Glider, era proprio quello che cercavo !!!
Se interessano i temi un po’ dark, qui sotto vi allego degli screenshot relativi al tema che sto ricavando dal clearlooks dark blue.
Ho inviato il tutto a Felipe, se interessante o meno lo deciderà lui ;)
http://www.dharma-project.org/shot/01.png
http://www.dharma-project.org/shot/varie.png
http://www.dharma-project.org/shot/inkscape.png
http://www.dharma-project.org/shot/gimp.png
ciao
Ma solo a me anche se riesco a installarlo correttamente, quando lo avvio è un obbrobrio? Il colore rimane chiaro, e i pulsanti blu… Boh… Perché fa così?
Come non detto… Ha funzionato magicamente all’ennesima installazione… o_O
[...] (lo so mi piace cambiare spesso)… Il tema Gtk utilizzato è lo sperimentato Darkilouche (che Felipe mi ha fatto venire la voglia di usare) e lo sfondo è tratto da un sito che mi sento vivamente di [...]
ecco il tema scuro x eccellenza:
http://www.gnome-look.org/content/show.php/Aurora+Gtk+Engine?content=56438
anche con openoffice non ha problemi con il colore delle font del menu
l’unico bug che ho trovato è adesso mentre sto scrivendo i caratteri sono color diciamo ghiaccio e sono quasi illeggibili x il resto ok
Qualcuno mi sa dire come eliminare i temi personalizzati una volta salvati? Non ne vengo fuori.
Grazie.
dovrebbe bastare brasare le directory con i nomi personalizzati nel percorso:
$HOME/.themes/nometemapersonalizzato
con un rm -rf
ciao
uffa provo e riprovo mi da sempre errore formato file non giusto.
come devo fare?
Ho fatto un tema Murrine riprendendo in toto (o quasi) Darkilouche di Jimmac.
http://img112.imageshack.us/img112/2428/murrinedarkiluochemx9.png
Però ho un problema, prima di rilasciarlo.
Praticamente theme-manager non riesce ad applicarlo, a meno di non selezionare prima Darkiluoche e poi lui.
Idem con i programmi aperti dopo averlo applicato.
Praticamente ogni volta bisogna ricaricarlo dopo Darkilouche.
Che sia una questione di gradienti?
Stavo finalmente provando questo tema. Il fatto è che quel babbo di Firefox proprio non si integra per niente!!! Devo trovare un tema adatto al più presto. Consigli?
[...] piaciuto nelle anteprime, non è esattamente bello come sembrava, anzi direi che preferisco dimorto Darkilouche! Ecco una schermata del tema di Ubuntu Studio (per la cronaca, se volete scaricarlo sta [...]
[...] Installate il tema scuro Darkilouche, bello, usabile e personalizzabile nei colori usati, come indicato nel post “Installare e personalizzare Darkilouche per GNOME, tema scuro ma usabile“ [...]
@ riva.dani
A me si integra bene, a patto di riavviarlo… Poi dipende da cosa intendi con “integrazione” ;)
http://www.gnome-look.org/content/show.php?content=58179
Eccolo.
Commenti please.
Ho installato il tema di xander, mi piace molto: ottima la scelta delle dimensioni dei caratteri, soprattutto.P
iccolo problema, però non riesco a installare rima il Darkilouche, anche scompattando il tar e ricompattandolo con gzip il theme manager mi dice che il formato non è supportato: nessuno ha creato diretamente il gtp e lo può linkare? Grassssie!
Per creare il .gtp basta rinominare il .tar.gz..
Felice che ti sia piaciuto! :D
eh, già provato parecchie volte. pur rinominandolo continua a dirmi “formato di file non valido” .. mah!
per creare il.gtp basta rinominare il.tar.gz…………………………………………………………
http://jimmac.musichall.cz/zip/Darkilouche-0.2.3.tar.bz2
perfetto questo risolve il tooltip chiaro ………
grazie
Ragazzi, quale file devo aprire per poter commentare le seguenti voci in Evolution?
# Evolution
#widget_class “*GtkCTree*” style “evolution-hack”
#widget_class “*GtkList*” style “evolution-hack”
#widget_class “*GtkCList*” style “evolution-hack”
#widget_class “*.ETree.*” style “evolution-hack”
Grazie.
[...] piaciuto nelle anteprime, non è esattamente bello come sembrava, anzi direi che preferisco dimorto Darkilouche! Ecco una schermata del tema di Ubuntu Studio (per la cronaca, se volete scaricarlo sta [...]