KDE4 delle meraviglie: un po’ Compiz, un po’ Metisse!
In Ergonomia, Guide, News il 24/04/07 @ 1:08 trackbackPrendete un’applicazione estremamente funzionale e pure troppo flessibile (kwin), aggiungete uno sviluppatore estremamente capace (Lubos Lunak), mescolate con le migliori idee attualmente in circolazione per quanto riguarda desktop 3d ed effetti speciali-utili. Otterrete qualcosa di molto simile a questo:
[youtube SWaSz4smYlg]
Lubos ha messo a disposizione una serie di video molto interessanti, che coprono più o meno tutti gli aspetti più significativi di questo compositor OpenGL che verrà integrato in KDE al posto di Compiz, come immaginavo…
Gli altri video
DimInactive and DialogParent, mostra una caratteristica richiesta (bug #46226). Le finestre inattive vengono desaturate e scurite. In Compiz esisteva qualcosa di simile, si chiamava “trailfocus” e per me era inutilizzabile :P
Zoom and Magnifier, esattamente uguale a “inputzoom” di Compiz
FallApart and Flame, anche qui qualche inutilità, finestre che esplodono e che vanno in fiamme, bah.
Live Thumbnails, mostra qualche uso delle anteprime live, quelle che vedono nella lista finestre del plugin “switcher” di Compiz.
PresentWindows, uguale a “scale” di Compiz, già uguale a “Exposé” di MacOSX, ma qui c’è la stravagante (e vagamente utile) idea di poter selezionare le finestre scrivendo parte del titolo a schermo intero. Interessante.
DesktopGrid, simile al plugin “wall” di Compiz, già plugin “wall” di Beryl, già idea importata direttamente da Metisse.
Lubos ci avverte che entro poco queste innovazioni saranno importate in “trunk”, ossia nell’svn di KDE4. Per adesso il compositor sarà disabilitato ma…
…sono sicuro che ne vedremo delle belle!
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
C’è ancora trailfocus è solo da abilitare in gconf, è carina come cosa se usate a un livello minimo..
cmq sia alla fine son sempre le stesse identiche cose, sarà solo da vedere se sarà sviluppato meglio il tutto…
ps. non devo cedere a kde :D
se la implementano bene questa idea potrebbe essere utile: “c’è la stravagante (e vagamente utile) idea di poter selezionare le finestre scrivendo parte del titolo a schermo intero” [Felipe dixit]
Per fortuna arriverà qualcuno a salvarci dal menefreghismo di compiz verso l’altrà metà del mondo che usa KDE.
mostro!
i love kde
e ultimamente sto iniziando un po’ a “odiare” ubuntu perchè gli sforzi sono tutti improntati su gnome e la kubuntu non è altro che il core ubuntu col kde leggermente modificato sopra…
insomma un po’ di impegno in più su kubuntu potrebbero mettercelo.
Voglio vedere mo che arriva kde4… mi sa che la gente richiederà molto più kubuntu che ubuntu.
bellina la nuova ricerca…
l’ho sempre detto io che kde è un passo avanti
(peccato che kubuntu non mi riconosce il SATA >.
Trailfocus è fenomenale (soprattutto quando luminosità e saturazione cambiano gradualmente e non di colpo), atira in maniera efficacissima l’attenzione sull’azione che stai svolgendo riducendo il “rumore visivo” (?) tutt’intorno, è ottimo per chi ama gli schemi di colore chiari (mio attuale: tutto bianco, decorazione bianca tranne angoli in alto a sinistra e destra, semi-trasparenti, ombra della finestra bianca, il tutto a dere un’impressione di finestra che sprigiona luce)
e devo pure dire che a fine giornata ho gli occhi meno stanchi.
… gli occhi… ma a rileggere quello che ho scritto, io sono stanco eccome. Buonanotte !
Uè ciao. Sono andato sul post dello sviluppatore.
Quelo che mi ha fatto impressione è che ogno effetto è stato pensato per uno scopo senza essere un esercizio di stile (purtroppo beryl ultimamaente era per lo più uno: STUPISCIMI e compiz…beh in kde…come quella volta che a budapest mi portarono la pizza con su le prugne secche…).
Quasi tutti gli effetti sono stati pensati per diversamente abili . Un paio, tipo la finestra che esplode (se leggete il post) son messi lì dicendo, beh…fateci voi quello che ci dovete fare, io sono ipegnto in cose VERAMENTE IMPORTANTI.
Insomma credo che in Kwin se ne vedranno delle belle molto presto.
Beh, l’effetto della finestra che esplode è perfetto per le applicazioni che vanno in crash :D
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!! il buongiorno si vede dal mattino!
Praticamente un sogno che diviene realtà: il compositing manager integrato nel sistema e componente attivo per migliorare l’interazione uomo macchina.
Lo voglio backported anche in kde 3.5!!!
Appropò il 30 esce kde 3.5.7, evvai!
@ziabice: KDE 3.5.7 non uscirà giorno 30, ma l’8 maggio.
@ziabice:
“Appropò il 30 esce kde 3.5.7, evvai!”
In teoria questa dovrebbe essere una cattiva notizia perché significa che malgrado tutto non sono ancora riusciti a sistemare la serie 3.5…
@Felipe
Per la funzione di ricerca in PresentWindows se fosse stata implementata in compiz ci avresti fatto un post catalogato fra le chicche mentre qui è un’idea stravagante e vagamente utile.
Sono triste.
L’uscita della 3.5.7 è pianificata per il giorno 8 di maggio. Il 30 è il giorno del tagging
Si vabbè tutto molto bello, davvero.
Ma ammesso che io abbia ancora questo portatile con una schifosissima Radeon 200M per quando uscirà questo meraviglioso oggetto… ci girerà?
Se ne sa qualcosa?
@Maramax
mmm 3.5.7 è una cattiva notizia? quindi l’ideale sarebbe che fino a ottobre rimaniamo con una ipotetica 3.5.6 “sistemata alla perfezione”? c’è sempre da migliorare! anche la serie 3.5 deve ricevere ancora attenzione.. anche se onestamente da l’impressione che se non è perfetta ci è molto vicina. ma aspettiamo che kde4 cambi i parametri di valutazione :D
belloooooo ^_^
e poi ZeD ha centrato in pieno l’utilita’ dell’effetto boom :D
Datemi il cubo.
Due milioni di persone trovano il cubo inutile e io continuo a dire che è l’opzione 3D piu’ utile che esista, perché rende i quattro desktop un concetto unico e la fruizione degli stessi un fatto intuitivo.
In effetti se avessi un touch screen sarebbe ancora meglio percheé potrei spostare le applicazioni da una faccia all’altra trasinnadole sullo schermo e ruotare il cubo allo stesso modo.
Se riesce a mettermi il cubo nel Kwin lo sposo, o gli faccio sposare chi vuole :)
@Maramax:
Uhm, e cosa ti porta a dire ciò? Una mia presunta antipatia nei confronti di KDE o partigianeria nei confronti di Compiz Vs Kwin? Non esistono entrambe.
Quell’effetto non mi piace troppo, a prescindere da chi lo implementa. Per favore non confondere “soggettività” con “parzialità”: se c’è qualcosa che non va in Compiz non la taccio di certo (vedi critica al plugin switcher in passato) e quando ho fatto il “partigiano” è stato solo per riprendere un team di persone (Beryl) che stava arrecando danno al nome di Compiz, pur sfruttandone il codice.
KDE/Kwin in tutto questo non c’entra niente e mi sembra di aver scritto nel post e anche in passato che non vedo l’ora che spunti fuori un vero contendente a Compiz.
Per favore non banalizzatemi
Concordo totalmente sul touch screen.
Visto che tutti i piu’ noti S.O. hanno dei simil “Expose’” o affini, ipotizzo che presto nasceranno tastiere per accedere a queste funzioni premendo un solo apposito tasto.
@Maramax
Come può essere una cattiva notizia il rilascio di una release che risolve dei bug? Pretendere di risolvere tutti i problemi di un progetto come KDE in due o tre point release sarebbe stato presuntuoso da parte loro. Visto che non sono sciocchi e sanno che non ci riusciranno neanche con mille rilasci hanno continuare a lavorare alla serie 3.5 anche durante lo sviluppo della 4 e a migliorare la stabilità del sistema.
Felipe, questa roba e’ trita e ritrita, ormai anche i cellulari hanno expose e le anteprime live. Senza contare che Beryl secondo me tutte queste cose le gestisce alla grande gia’ da almeno un anno. Perche’ ogni volta reinventare la ruota? Io spero proprio che non decidano di reimplementare tutto questo su KDE, proprio non se ne sente la necessita’..
Ma perchè si devono sempre sviluppare le cose + volte, in modi diversi?
Se al posto di copiarsi a vicenda, ognuno collaborasse con gli altri per integrare le diverse applicazioni, non sarebbe tutto riguadagnato? Se kde4, al posto di sviluppare da 0 nuovi effetti uguali a quelli di compiz, collaborasse con compiz per integrarlo al suo interno…non sarebbe meglio?
Mah
scusate ma…alla fine non capisco una cosa. Prima c’era compiz, poi è nato beryl (antagonista di compiz), poi si sono uniti. Ed ora sento che ke avrà il suo “compiz” integrato. Ma…io non ce sto a capi + niente! In kde 4 come si chiamerà il suo compiz? Si potrò installare anche quello che esiste ora? Avrà gli stessi effetti? Qualcuno può chiarirmi sta cosa?
@Giuliastro:
@Federico:
@marco:
Per come la vedo io avete tutti ragione e in un certo senso torto in uguale misura.
Questi effetti sono uguali a Compiz e non portano (quasi) niente di nuovo, è vero. Potrebbero pensare ad integrare Compiz invece che rifare tutto daccapo, è vero. Invece di copiarsi a vicenda potrebbero lavorare insieme a qualcosa di molto più ambizioso, verissimo!
Ma chiunque conosce il modello di sviluppo di KDE in base anche solo alle esperienze passate come semplice utente, sa benissimo che il team di KDE non accetterebbe mai di far dipendere da qualcun altro un aspetto così importante come il gestore delle finestre. Solo quello. Poi non dimenticate che siamo lontani dalla forma definitiva… potrebbero benissimo esserci sorprese interessanti! :)
Lo dico da tanto ormai: Compiz è sempre più (opzionalmente) svincolato da GNOME e GTK, ma resta essenzialmente indirizzato a quell’utenza: come design, usabilità, integrazione. KDE implementerà verosimilmente questo nuovo Compositor non per replicare funzionalità, ma per avere pieno controllo sulla direzione da prendere.
Questo per me significa OTTIME notizie per KDE4. L’integrazione che potrà esserci così tra il desktop e gli effetti tridimensionali non è paragonabile con quella che si avrebbe con un progetto esterno, come Compiz.
avete ragione sulla data di rilascio di KDE, ho confuso col tagging, ma a mia discolpa ero sul sito alle 2 di notte e stavo davanti al pc dalle 8.30…
cmq l’open source ci ha abituati al “work in progress” continuo, quando un software si ferma o non rilascia nuove versioni viene quasi sempre considerato morto/moribondo/non mantenuto (esempio lampante: quante volte vi siete chiesti “ma quando esce una nuova versione di compiz?”).
Il modello scelto per KDE 3.5 è quello che prevede la correzione dei bug, ma mettendo dentro pure qualche cosina nuova, senza stravolgere, tanto con l’uscita di KDE 4 (che spero venga procrastinata per metter dentro tutto il necessario e fare le cose per bene) vedrete le famose “scene di panico”(tm) e “delirio collettivo”(tm) con caccia agli sviluppatori di GNOME al grido di “dateci il proibito!”…
Io mi trovo bene con Gnome, non disdegno neanche KDE ma lo trovo un po’ troppo “teutonico” come look & feel. Vedendo queste cose un po’ mi dispiace da una parte per gli utenti KDE che sono stati “trascurati” da compiz e dall’altra per lo spreco di risorse e di energie rivolte a creare sempre la stessa cosa molteplici volte. Non si può obbligare a dedicare il suo tempo libero a quello che non vuole ma potrebbero essere un po’ più aperti alle novità e disponibili alla collaborazione questi sviluppatori open-source?
@Felipe
Beh, la tua partigianeria per Compiz credo sia innegabile e nessuno deve fartene una colpa. Facevo notare che questa caratteristica interessante e potenzialmente utile non sarebbe stata sminuita ma sarebbe stata descritta come una chicca se fosse stata inserita in Compiz piuttosto che in un potenziale concorrente.
@vic
è una “cattiva notizia” perché vuol dire che di bug ce ne sono ancora ma è una buona notizia perché malgrado molti programmatori siano concentrati su kde4, kde3 non è abbandonato, tutto qui.
@Maramax
non vorrei dire una banalità.. ma credo che di bugs ce ne siamo sempre -_- inoltre tra una versione e l’altra aggiungono sempre qualche feature senza comunque stravolgere niente.
Ma domanda da niubbo, compiz non gira su KDE?? Non c’è compiz-kde?
@faithful
Per prima cosa ti dico che per me kwin è superiore rispetto a compiz come puro WM già adesso in kde3 e seconda cosa w l’abbondanza di software!!!
@Maramax
ma secondo te ad ogni nuovo rilascio di gnome non sono risolti bug delle versioni precedenti oppure vengono aggiunte solo nuove caratteristiche!?
@Maramax:
…allora sei semplicemente fuori strada, avrei recensito quella funzionalità in maniera simile, a prescindere da chi l’avesse presentata. :)
@W Gnu/Linux
che kwin sia superiore a compiz non lo so ma a dir la verità non lo avevo neanche menzionato nello specifico (ero quasi OT con il mio commento). Mi unisco a te: W l’abbondanza di software … di qualità (ovvero: usabile, manutenuto, stabile).
Obbiettivamente di un altra versione di Tetris non ce ne facciamo nulla e penso sia più entusiasmante per un programmatore confrontarsi ed imparare da chi fa qualcosa di simile (Hans Reiser e Mr Beryl esclusi ;) ). Percui: perchè non collaborare? E’ un utopia? Probabilmente.
@faithful
Scusa mi sono espresso male.
Anche io credo che serva collaborare, confrontarsi ed imparare ma credo pure che lo si possa fare anche su progetti simili ma diversi nel codice.
Scusate qualcuno potrebbe rispondere alla domanda che ho fatto? Sono molto interessato all’argomento ma non ho capito se alla fine kde 4 avrà o no il suo “compiz” integrato e quali caratteristiche (effetti) avrà rispetto al compiz “esterno”. Come si chiamerà il compiz di kde? Supporterà tutti gli effetti di quello esterno?
@marco
Basta che rileggi l’articolo e ti rispondi da solo!
propio una ottima notizia..ci voleva dopo questo inquinamento da compiz..:-)
Dovevo già farlo questa settimana, ma quando verrà messo in trunk penso che aggiornerò sicuramente l’svn per vedere lo stato attuale di kde4 :)
A proposito, qualcuno sà qualcosa riguardo alla futura interfaccia? per ora anche in trunk c’è lo stesso di kde3, avevo sentito voci che è su un altro repository, però non vorrei che siano solo voci…
credo che la decisioni di reimpmentare da zero sia normalissima,kde4 si pone come una completa e totale innovazione di kde e del desktop in generale,mi sarei meravigliato come per una parte così fondamentale si fossero appaggiati su un progetto esterno,isommma beryl reinventava il carro,non certo kde
Da utente KDE me ne compiaccio! Era ora di avere qualcosa che fosse testato e funzionante direttamente dagli sviluppatori :) ((Mi hanno sempre fatto schifo gli effetti di trasparenze e ammennicoli vari che avevano inventato per i KDE precedenti))
bene se girerà con schede video sfigate, sennò… chissene… :/
[...] KDE4 delle meraviglie: un po’ Compiz, un po’ Metisse! Prendete un’applicazione estremamente funzionale e pure troppo flessibile (kwin), aggiungete uno sviluppatore […] [...]
Ma secondo voi avrà gli stessi effetti (cubo, effetto trascinamento finestre ecc…) o sarà un pò più limitato?
Inoltre a questo punto….se uno usa sia gnome che kde, con gnome sarà necessario usare il vecchio compiz giusto?
@felipe
ah ah ah ah ah
@W
“@Maramax
ma secondo te ad ogni nuovo rilascio di gnome non sono risolti bug delle versioni precedenti oppure vengono aggiunte solo nuove caratteristiche!?”
Se mi traduci forse rispondo