KDE4: emblemi al posto di sottomenu per le azioni sui file?
In Ergonomia, Guide, News il 2/05/07 @ 21:37 trackbackEcco una proposta che mi trova ultrafavorevole …ma con riserva :D
I “context emblems” in Dolphin su un file PDF, clicca per l’articolo originale
Lo so, il mio è un controsenso (uno dei tanti), ma il concetto è che questa implementazione ha un potenziale pazzesco se opportunamente studiata. Al momento è solo una bozza, e una volta realizzata consisterebbe nel fornire le tipiche opzioni eseguibili sui file non (solo) tramite il menu che si ottiene cliccando sul file con il pulsante destro e poi scegliendo “Azioni”, ma anche cliccando degli emblemi che apparirebbero direttamente sull’icona rappresentante il file.
Il concetto di associare azioni agli emblemi è molto affascinante e apre la strada a tanti piccoli corollari (mi chiedo se sia totalmente originale), ma ovviamente per essere realistico bisognerà prendere in considerazione le dimensioni minime delle icone – e qui la schermata che vedete in alto offre qualche suggerimento – le dimensioni e il numero massimo di emblemi/azioni da poter sovrapporre ad ogni file… cose del genere insomma :)
Ottima idea, la sfida sarà tradurla in codice!
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Mi ricorda un’estensione per firefox che usavo tempo fa. Qualcosa tipo mouse-gestures o giù di lì.
Sembra interessante effettivamente
Opzione piuttosto interessante anche se grava sulla dimensione delle icone, dove, credo, una cartella che contiene molti file inizi a risultare di difficile visione…ma come idea di fondo non è per niente male…non è detto poi ke queste opzioni debbano per forza rientrare nella grandezza dell’icona, ma magari anche “aprirsi a fiore” andando ad occupare anche un po’ dello spazio circostante…da studiare insomma un buon compromesso
Zidagar
Molto interessante … in realtà la dimensione delle icone potrebbe addirittura passare in secondo piano.
Ad esempio, sarebbe una figata se passando col mouse sull’icona apparisse il nuovo layer con un effetto tipo “zoom” che mostrasse le “sotto-icone” con le funzioni pricipali (open, edit, print, ecc …).
Il rischio è quello di creare un ambiente estremamente caotico dal punto di vista estetico-funzionale, in cui ogni movimento del mouse rischia di generare tonnellate di eventi (finestre che esplodono, icone che saltano, cubi che girano … :D ).
La sfida, secondo me, è quella di creare qualcosa di poco invadente ma al tempo stesso funzionale.
Bello… :| anche se probabilmente con icone così grandi impazzirei… XD
Scusate ma, sono scemo io oppure su wordpress facendo refresh della pagina 10 volte si ottengono 10 risultati diversi?
Una volta per un articolo mi dice che ci sono 3 commenti, dopo un secondo dice che ce n’è uno, poi 4 … :X
Ovviamente qualcuno ci aveva gia’ pensato, ma ovviamente in ambito di ricerca (che anche se applicata resta ricerca)
Quelli di BumpTop Desktop fanno una cosa simile.
http://youtube.com/watch?v=M0ODskdEPnQ
@tutti:
Ottime idee :)
@Anonimo:
Prova a registrarti a wordpress.com, dovrebbe funzionare tutto molto meglio, problema seccante, lo so…
@2dvisio:
In questo mio vecchissimo post trovi più informazioni su BumpTop, ma ti avverto che è per winzoz e basta:
https://pollycoke.net/2006/06/22/video-di-bumptop/
felipe pure da registrato mi fa così
:D
ma nel team manager della gnome sta roba non viene mai in mente ? mi sento in disparte :(
Gli emblemi sono un’idea bellissima.
Magari potrebbero “spostare” le icone quando compaiono, invece che apparire sull’icona stessa
@2dvisio
Bellissimo a vedersi, ma perchè introdurre il caos nell’ordine ? :p
Carino Bumptop desktop, una bella esercitazione..ma penso sia poco usabile.
Non è che si sta tutto il giorno a riordinare le icone
ecco un’esempio di cosa matta ma di scarsissima utilità, esattamente come kiba-dock (che sono costretto a usare dopo aver massacrato il povero avant che non si avvia più)….
p.s. parlo io che ho messo solo icone in strumenti
stile il menu del tasto destro di NWN per chi ci abbia mai giocato :)
Ecco una cosa geniale, una azione di default per il doppio click, e una serie di emblemi, tra cui io ne metterei uno per mostrare il menu classico del tasto destro, per azioni secondarie, pensate ad esempio ai file audio, magari avete come associazione di default un programma tipo amarok che vi aggiunge il file alla vostra collezione, ma voi volete soltanto ascoltare il file, voilà un emblema per un semplice lettore audio, e questo può valere per tantissimi tipi di file, l’unico pericolo è che una icona si affolli di troppi emblemi
Bello! Mi piace come idea, però bisogna vedere come la implementino…
@thecursedfly
Mi hai “rubato il commento”. Anche a me è subito venuto in mente, sebbene ci abbia giocato pochissimo. E c’è comunque da dire che in fondo i videogiochi sono spesso una grande fucina di interfacce.
fico, mi sembra tanto una idea simile ai menu contestuali di giochi tipo nvn…
però potrebbe diventare realmente caotico il desktop, a meno che il layer del sottomenù non oscurasse (tipo blur o secondo piano) il resto delle icone nella cartella… mmm… bah… staremo a vedere…
no… non avevo letto thecursedfly!!!
viva NVN
@Felipe
Lo so che è per winzozz :) ma tu parlavi di idea “[...]mi chiedo se sia totalmente originale[...]“.
@FabioA
Non si tratta di aggiungere disordine. Si tratta di avere una visione diversa di qualcosa. Io ci sguazzo in queste cose :) mi ricordano troppo le scene di “Johnny Mnemonic” :).
Cmq si tratta semplicemente di un modo come altri di rappresentare un Desktop, in una maniera un po’ più umana.
Idea bellina davvero, e credo abbastanza comoda, anche se non troppo utile IMHO.
Per la novità … beh, è un po’ come in IE quando metti il cursore su di una immagine, quindi non proprio rivoluzionaria (o almeno credo di aver capito così – se sbaglio ditemelo, mi raccomando!)
un’idea carina per cartelle con 8-10 file max…e se sono di più? quanto sarà il tempo di caricamento? e quanto devo scrollare per trovare il file che mi interessa con icone di dimensioni così esose?
Ma lo scopo di tutto ciò è fregare più ram di Vista? :D
immagino che in pieno stile kde sarà tutto configurabile, quindi insomma una feature in più non può far male
Felipe, hai in mente la tua cit. “Leccate il monitor”?
Bene, io l’ho fatto davvero… e mi sono elettrizzato la lingua per contatto.
Ciao!
Scusate se vado un pochetto OT: ma oggi (3 maggio 2007) non dovrebbe uscire la versione alpha di kde4???
a me ricorda tanto il menu di gioco di newerwinternight. :)
Bello
Kde 4 sara’ una vera rivoluzione!