jump to navigation

Creare PDF su Linux? Bastano un paio di click

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie il 8/05/07 @ 15:36 trackback

Una delle domande che mi vengono spesso poste quando parlo in maniera finto-distratta di Linux con gente non-nerd è: “Ma Linux legge i PDF?”

acroread.png

Beh, a parte la domanda un po’ imprecisa, la mia risposta è invariabilmente: “Certo, e li puoi anche creare a partire da un qualsiasi documento, con un paio di click”. Questa cosa sembra sortire sempre un certo effetto, quindi ne approfitto per segnalare qualche link utile.

Leggere file PDF

Qualsiasi distribuzione supporta i file pdf nativamente e senza bisogno di software aggiuntivo. Normalmente basta un doppio-click per visualizzare correttamente ogni tipo di file: in GNOME verrà lanciato Evince, in KDE ci penserà KPDF e in futuro Okular.

Se siete della specie “affezionato al passato” potete esigere che a leggere i vostri pdf sia direttamente il lettore ufficiale di Adobe, visto che l’azienda rilascia una versione del suo noto Acrobat Reader anche per Linux, scaricabile a questa pagina (potete convertire l’RPM in DEB usando Alien).

Creare file PDF

Anche questa è un’operazione molto semplice, anzi a pensarci bene è molto più semplice rispetto ad altre soluzioni proprietarie, esistono diversi metodi per creare file PDF in Linux, il primo e più professionale è la funzione raggiungibile direttamente da dentro OpenOffice.org:

pdf.png


Ovviamente questo si applica solo ai documenti supportati da OpenOffice.org Ma esiste un metodo per “stampare” qualsiasi documento, immagine, pagina web, su file PDF, ed è il backend PDF per il servizio di stampa CUPS, lo standard in Linux. Normalmente non è incluso nelle distribuzioni, ma installare pdf-cups è semplicissimo, se si ha a disposizione una Ubuntu basta il comando:

$: sudo apt-get install cups-pdf

Compiuta questa operazione creare un file PDF sarà comodo come stampare un file qualsiasi, bisognerà solo aver cura di segliere come stampante virtuale “Crea un documento PDF“, così:

stampa.png

È tutto, la prossima volta che vi chiederanno se “Linux legge i PDF” sapete come rispondere ;)

[ispirazione: Linux.com]

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. cyberjabba - 8/05/07 @ 15:41

Ottimo :)

2. bato - 8/05/07 @ 15:43

Già, questa domanda me la rivolgono in molti e TUTTI rimangono a bocca aperta ascoltando la risposta :)

3. *Gian* - 8/05/07 @ 15:51

Per gli anglofoni: http://www.ubuntugeek.com/how-to-create-pdf-documents-in-ubuntu.html

4. ubuntubox - 8/05/07 @ 16:00

scusa l OT ma qual’ è il tuo tema?

5. Nemo - 8/05/07 @ 16:01

A me quella voce “Crea un documento PDF” nei dialoghi di stampa di GNOME esce (e funziona) anche senza cups-pdf installato. La stessa funzione è presente nei dialoghi di stampa di tutte le kde-apps da un bel po’.

6. felipe - 8/05/07 @ 16:06

@*Gian*:
Quella procedura è errata, evitate di incollare guide fatte coi piedi, grazie :)

7. Simo - 8/05/07 @ 16:16

evince è un’applicazione penosa e lenta come la fame.

8. |_NiGhTmArE_| - 8/05/07 @ 16:24

@felipe
guarda che non serve usare alien per installare l’rpm… per chi ha medibuntu nel suo sources.list adobe reader lo installa direttamente con apt :)

9. taiabati - 8/05/07 @ 16:25

Niente al mondo crea PDF meglio di Scribus. E lo dico perché ne so qualcosa. Invece il generatore di OpenOffice è fatto abbastanza male, soprattutto nella gesione dei bounding box di grafici e immagini incorporati.

Se dovete aprire PDF fatti per la stampa, probabilmente incapperete in profili ICC per CMYK. In questo caso l’unico a funzionare davvero bene come lettore è Acrobat Reader. Mi spiace, lo so. È duro ammetterlo, ma è così.

10. johnny mnemonic - 8/05/07 @ 16:32

OTTIMO!!!!

concordo anche con bato.

Adoro Linux anche per questo, x la semplicità nel compiere determinate operazioni, a differenza di Winzozz…

ciao

11. casper - 8/05/07 @ 16:35

Uso anche io cups-pdf ma dove si può settare il percorso in cui salvare i PDF invece di utilizzare la cartella pdf all’interno della home? Esiste la maniera di settare il nome del file pdf?

12. _theMajor - 8/05/07 @ 16:42

@felipe

MITICO! ti funziona ancora la 640C??
La mia mi ha abbandonato anni orsono! :,-(

13. Alex - 8/05/07 @ 16:43

Ciao felipe!
gran bella guida…
Probabilmente sarò un pò OT, per questo ti chiedo scusa, ma vorrei porti una domanda.
La mia stampante (funzionante) è collegata al mio computer con ubuntu, ma come faccio a metterla in rete per condividerla con mio fratello che purtroppo per lui usa winzozz? sulla rete non sono riuscito a trovare una guida chiara.
Spero in una tua risposta o in un aiuto della comunità ;)
Grazie mille.

14. cover - 8/05/07 @ 16:46

E se non si vuole usare OpenOffice ma qualcosa di più serio (anche se non si addice per tutti i documenti), c’è sempre lyx e poi si esporta in pdf ^^
Comunque non conoscevo cups-pdf, thanks :)

15. *Gian* - 8/05/07 @ 17:07

@Cover Lyx bello io scrivo tutto o quasi (no le presentazioni) con quello.
Per la biblio ti consiglio JabRef

16. *Gian* - 8/05/07 @ 17:15

@Felipe
Scusa,eviterò.
Sai com’è magari se uno legge più fonti decide ciò che è fatto con i piedi o meno :-) farsi un’opinione e confrontare penso sia un bene.
Scusa ancora you are the master.

Sempre in tema PDF ma a voi riesce di stampare due pagine in un foglio con cups…a me non c’è verso anche se imposto continua imperterrito stampare una pagina per foglio. Qualcuno sa come mai?O succede solo a me?

Per ovviare al problema io uso gtkLP.

17. cover - 8/05/07 @ 17:24

@*Gian*:
Uhm…non conoscevo, provo a guardare
Thanks ^^

18. vincent - 8/05/07 @ 17:41

@alex
leggiti questo
http://wiki.vidalinux.com/index.php/Sharing_printers_with_cups

19. Davide - 8/05/07 @ 17:45

Felipe, ti sei scordato di ps2pdf quando crei “stampa file” da programmi tipo browser o altri… come dice il programma, da “ps” a “pdf”

20. michelefrost - 8/05/07 @ 17:54

c’è un altro comando da shell che adesso non mi ricordo che dovrebbe trasformare TUTTO in pdf (ossia anche file immagini ecc.)… chi mi rinfresca?

21. Balza - 8/05/07 @ 18:02

Aggiungerei una menzione anche per PDF Toolkit (sempre con licenza GPL). http://www.accesspdf.com/pdftk/

Permette di lavorare con i file PDF una volta che questi sono stati creati, aggiungendo background o watermark, “splittando” le pagine, unendo più file PDF in uno unico e via dicendo. L’uso è da riga di comando ma non mi dite che usate Linux e vi spaventa la shell! :-)

22. michelefrost - 8/05/07 @ 18:20

mi correggo: è a2ps, trasforma in postcript (ma da lì il pdf è dietro l’angolo….) file di testo, sorgenti di programmi ecc ecc ecc
la prox volta meglio che cerchi PRIMA di postare…..

23. Enrico - 8/05/07 @ 18:21

Scusa la ingnoranza ma dopo avere installato pdf-cups, come faccio a usarla?
Io ho provato ad installare una nuova stampante, ma che drivers devo mettere?
Grazie

24. JonathanC - 8/05/07 @ 18:23

Se qualche volta uso Adobe Reader non è perche sono “affezionato al passato”, ma semplicemente perché Evince non supporta la compilazione dei form, tantomeno quelli con i diritti digitali per poter salvare quanto inserito (ad esempio i form delle tasse americane utilizzano tale feature).

O sbaglio?

25. Enrico - 8/05/07 @ 18:35

Grazie, ho risolto con il link che ti ha ispirato…
Felipe sei comunque un mito!!
Ciao

26. beckino - 8/05/07 @ 18:41

chi ha kde è una funzione già compresa

27. pixxx - 8/05/07 @ 19:01

quindi la gente che come me si sbatte per scrivere in latex e poi compilare con pdflatex che dovrebbe fare? abbandonare la comoda pratica di bighellonare tra il firmamento di comandi Tex?

:)

28. franganghi - 8/05/07 @ 19:23

Sei una specie di mito, diciamo un mitello.

29. faithful - 8/05/07 @ 20:19

Tutta questa procedura funziona ma non sempre. Un programma su tutti: Firefox. Quel castrone non utilizza il sistema di stampa di gnome e al massimo produce dei PS (che sono convertibili in PDF ma non dagli utenti che ti chiedono se linux “fa” i PDF) e pure maluccio.
La soluzione è CUPS-PDF ma costringe ad eseguire CUPS con i diritti di root che non è proprio una cosa da raccomandare.

30. riva.dani - 8/05/07 @ 20:27

@ubuntubox #4
Bordo delle finestre: Blended di sicuro. Controlli: azzardo Clearlooks. Icone: non si vedono ma scommetto Tango-noir o Tango-alluminium.

@johnny mnemonic #10
Io adoro Ubuntu e odio la M$. Però OOo e le stampanti virtuli per i pdf esistono anche su Windows. E nel secondo caso ci sono prodotti gratuiti e open source molto più evoluti e precisi di cups-pdf.

Comunque Evince ha un bug fastidiosissimo (già noto da tempo) nella selezione del testo, soprattutto con .pdf formattati, ad esempio, su più colonne o con tabelle e caselle di testo. Poi ultimamente ho provato a scaricare (per caso) una copia di Game, rivista gratuita sui videogiochi ma non solo, e della copertina vedo solo l’immagine di sfondo ma non il testo. Per questo e per altri motivi non mi piace molto, ma rimane il mio lettore pdf predefinito perchè più veloce del software Adobe.

@felipe
Credo che ben pochi utenti GNU/linux abituali non conoscano queste cose, però dato che i tuoi post in genere scalano le classifiche di Google, credo che post come questi siano sempre utili. Già mi vedo gente che ricerca “pdf Ubuntu” e capita proprio qui. Inoltre anche per me è sempre interessante leggere qualunque cosa qui su pollycoke :)

31. Steno - 8/05/07 @ 21:02

Io PDF lo uso più del pane, e provero’ con piacere quanto avete suggerito. Cmq dopo tanto girovagare mi sono comperato Acrobat 7 Pro (per win naturalmente) e spiace dirlo ma non ce n’e’ per nessuno, grande prodotto. Ho perfino paura di fare l’aggiornamento alla versione 8 …. :) Speriamo che Adobe pensi anche a linux (e pare lo stia facendo, almeno con altri prodotti).

La cosa che ora uso di più con acrobat e la scansione diretta dei documenti e il salvataggio in PDF e il merging di più PDF in un unico file, fantastico per una archiviazione documentale “casalinga”. Qualcuno mi sà consigliare un prodotto analogo (specie per la scansione e archiviazione) ?

Non ditemi i soliti noti (Sane e compagnia) che giuro ho più volte provato ma proprio non riesco ad utilizzare in modo decente.

32. andrea - 8/05/07 @ 21:50

Io ho bighellonato a lungo tra i comandi latex, finché ho scoperto questo:

http://www.texmacs.org/

forse il più innovativo dei programmi di scrittura che ci sia in giro. È anche l’unica interfaccia unificata esistente per decine di programmi di calcolo simbolico:

http://www.texmacs.org/tmweb/plugins/plugins.en.html

e inoltre per Mathematica, Maple, etc.

E naturalmente esporta in pdf.

33. asdrubale - 8/05/07 @ 22:27

provate anche PDFedit, per manipolare PDF pre-esistenti.
l’ho provato oggi e ne sono rimasto profondamente soddisfatto e sorpreso.

In feisty c’è l’ultima versione disponibile presente direttamente da synaptic.

ciao

34. Andrea - 8/05/07 @ 23:13

per tagliare i pdf basta “stampare” solo le pagine interessate in un nuovo pdf.
per unirne due ci sono dei tool, ma io sinceramente li converto in postscript e poi concateno i postscipt, ricovertendo il risultato.

35. QeSaR_NeRON - 8/05/07 @ 23:19

raga visto che ci siamo…
esportare un file da pdf in testo (omettendo le immagini ovviamente) è possibile???

36. Andrea - 9/05/07 @ 0:07

dal wiki di ubuntu
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/VirtualePdf

mi autocito : http://ono-tank.blogspot.com/2007/04/ubuntu-e-i-pdf.html

qualcuno sa se c’è modo di far comparire una maschera in cui inserire il nomefile?
se non ricordo male, in kde la cosa era fattibile, in gnome mi pare il contrario

saluti

37. ZeD - 9/05/07 @ 8:50

QeSar… pdftototext

38. Gimbo - 9/05/07 @ 10:12

@Felipe
A me la guida segnalata da Gian non sembra fatta con i piedi, anzi! ci sono molte informazioni utili (tipo come impostare il percorso di salvataggio dei pdf creati) che in questo articolo non vengono segnalate.
Viene anche spiegato come creare la stampante e mi è stato utile visto che a me non è comparsa per magia, come credo dovesse succedere visto che non c’è nessun accenno alla creazione di stampanti nel tuo articolo.

Come sempre ottimi spunti,
Grazie anche a te Gian!

39. furester - 9/05/07 @ 10:28

Proprio in questi giorni su linux.com : http://applications.linux.com/article.pl?sid=07/05/03/1421232
si vede che vanno di moda i PDF!

40. Alex - 9/05/07 @ 10:46

Grazie vincent per la dritta…
vado a provare…

41. norton - 9/05/07 @ 13:07

io li leggo con xpdf ;)

(scribus converte in modo molto proffescionnal)

42. Supernova - 9/05/07 @ 15:32

Ciao Felipe, da dieci anni ormai faccio e leggo pdf con linux. Sai cosa ci vorrebbe? Un programma per editarli e modificarli :-)

43. amoroma - 9/05/07 @ 15:50

@supernova c’è pdfedit…

44. Egregorion - 10/05/07 @ 11:48

per kde, http://www.egregorion.net, c’è un .deb con service menus per konqueror che usano pdftk e pdfjam, per adesso.

Magari, se aveste qualche suggerimento …..

45. Ferny - 10/05/07 @ 14:32

Ma quando si “stampa”, al contrario di scribus ed openoffice, il risultato non è un file raster? Cioè, a ’sto punto salvo in jpeg :P

46. orangeek - 10/05/07 @ 15:55

@ferny:
il vantaggio di farli in pdf e’ che sono “controllabili” da applicazioni per la ricerca di documenti,keywords, ecc (ad esempio come ‘tracker’)… con un jpg no! :D

47. cga - 10/05/07 @ 17:32

scusate ma vado di fretta, non ho letto i commenti e non so se sto postando un doppione, cmq tenete d’occhio PDFEdit.

http://www.ossblog.it/post/2201/pdfedit-edit-pdf-linux

48. Alek - 18/05/07 @ 20:31

Ciao,
io ho installato cups-pdf come detto, ma l’opzione x convertire il file in .pdf (nella finestra di stampa) mi appare solo con l’editor di testo (gedit nel mio caso), mentre con il visualizzatore di documenti (Evince) no!
A me serve proprio quello, dato che devo convertire un file *.ps…
Grazie mille,
Ale-

49. Tigellino - 24/05/07 @ 23:30

Grazie. Credo che proverò pdfedit. Grazie del link, visto che in Mandriva non appare nella lista dei programmi installabili, e con Knoppix 5.2 ho qualke problema di “tedesco”. Dovevo appunto cercare un programma che, a partire da una serie di scansioni in tiff (formato adatto per gli ocr) mi consentisse di incollarle, pagina dopo pagina, in un unico pdf. Quanto alle critiche iniziali: chi critica soltanto ma non costruisce niente / può esser solo un lamer, è evidente! ;-)

50. paolo - 21/06/07 @ 9:04

Per chi vuole stampare da Firefox:
http://www.linux.com/articles/61826
In pratica si installa cups-pdf, poi si installa una stampante virtuale di tipo generica, driver post script e anche firefox stampa. Per creare un pdf occorre stampare su file. Solo che non ho capito perchè, ma stampa solo una pagina. Se per esempio cerco di stampare questa pagina, quella del blog, mi stampa solo il primo pezzo che corrisponde e riempie un foglio a4, oppure la prima pagina di un area selezionata, ma non il resto. Boh! Comunque è già qualcosa.
Ciauz

51. Stefano - 17/11/07 @ 16:03

Salve
io doveri creare partendo da un pdf un altro pdf ma 4 per pagina.
il problema è che la stampa dovrebbe venire in orrizzontale e non in verticale con così:
——————–
| 1 | 2 |
| | |
——————–
| 3 | 4 |
| | |
——————–

così..
aiuti?

52. Stefano - 17/11/07 @ 16:12

trovato.
il problema è che nn stampa nulla..
cioè do il comando (da evince) ma nn crea nulla.

53. salerno91 - 26/12/07 @ 13:48

Ma non si fa prima a usare kpdf ?
Utile e veloce anche su gnome :)

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)