jump to navigation

Installazione e mini recensione video di Ubuntu

In Estetica, Guide, News il 9/05/07 @ 11:24 trackback

Avrete notato che in genere non faccio recensioni di Ubuntu, anche perché credo che non bastino migliaia di articoli per descriverla adeguatamente. Oggi però voglio mostrarvi questo simpatico video:

[youtube=http://www.youtube.com/v/nWIrxuF5NSo]
Installazione di Ubuntu nella Calef Library, Washington, Vermont

C’è questa simpatica ubuntera che installa Ubuntu e mostra qualche vantaggio rispetto all’installazione di Windows, il tutto con uno stile: “wow, funziona meglio!” molto naif :)

E poi adoro la musica country (a piccole dosi)

[via: DesktopLinux]


Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. primes2h - 9/05/07 @ 11:47

Felipe, non vorrei contraddirti, ma non mi sembra installi Feisty, dovrebbe essere Edgy.
Infatti ha OpenOffice versione 2.0, non la 2.2.

2. primes2h - 9/05/07 @ 11:47

Comunque il video è veramente carino!

3. trez - 9/05/07 @ 11:51

ma va a lavuràà!!

4. Ale da Bari - 9/05/07 @ 11:56

Io ho trovato kubuntu feisty mooolto più carino di edgy già dalla beta e mi sono convinto a sostituire definitivamente opensuse (anni luce indietro, oltre che moralmente non più accettabile). L’unica cosa in cui pecca è forse il tema per le appz gtk, davvero non all’altezza (dovrò trovare un modo per migliorarlo). Ora, dopo l’ultimo formattone ho entrambi ubu e kubu sulla mia macchina. :-)

Grazie Felipe per avermi fatto uscire da tunnel di Novell (perdonate la parolaccia), purtroppo ne sono rimasto affezionato a lungo (è stata la mia prima distro)…

New (K)ubuntu user
Gnome merita una riconsiderazione, sotto Ubuntu è davvero molto carino, se non fosse per il tema scuro di default…

Perdona la prolissità…

5. sleepingcreep - 9/05/07 @ 12:01

Meravigliosamente ed orgogliosamente american country trash! :D

6. graymalkin - 9/05/07 @ 12:02

io credo addirittura una dapper =)

7. Shuren - 9/05/07 @ 12:16

Felipe, mi sarei aspettato molto di più da te: quella bibliotecaia non è bisita! :( Fammi vedere un video in cui c’è una bisita che usa Ubuntu e allora anch’io farò il grande passo :P

8. felipe - 9/05/07 @ 12:17

@primes2h:
Uh, non ci avevo fatto caso, avevo più notato la lentezza esasperante con cui si avvia OO.o, ma questo è un altro discorso -.-

Ora correggo!

9. felipe - 9/05/07 @ 12:19

@Shuren:
Haha, no tu devi preservarti puro!

10. |_NiGhTmArE_| - 9/05/07 @ 12:25

graymalkin ha ragione
dovrebbe essere dapper e lo si capisce dal logo di firefox :P

11. |_NiGhTmArE_| - 9/05/07 @ 12:27

come non detto… anche edgy aveva quel logo scandaloso :(

12. Dzamir - 9/05/07 @ 13:17

Infatti è la edgy :)

13. iraiscoming223 - 9/05/07 @ 13:42

A prescindere dalla versione di Ubuntu… Per la musica Country…Io avrei scelto gli Eagles… Per iniziare avrei fatto vedere Windows e come sottofondo avrei messo “Desperado”, quindi inquadrato la piccola libreria e avrei messo “Hotel California”, poi la bibliotecaria con “New Kid in Town” per continuare con la disinstallazione di Windows (E li ci stava “A Whole in the world” - a buon intenditore poche parole) e Bill Gates che annuncia Vista con “Lyin’ Eyes” di sfondo. E per finire l’installazione di Ubuntu con la canzone “Peaceful Easy Feeling” o “Take it easy”… Scusate, adoro gli Eagles -.-

14. lord sephiroth - 9/05/07 @ 13:44

no io edgy l’avevo con l’altro logo….
comunque sti americani non hanno niente da fare!!! :)

15. phoenixbf - 9/05/07 @ 13:49

beh, in ubuntu anche trascinando una voce del menu sul desktop si crea automaticamente il collegamento, se non sbaglio… magari l’ubuntera country non lo sapeva…

comunque mi spiegate perche in KDE se trascino una qualunque immagine sul desk mi appare l’opzione “imposta come sfondo”, mentre Gnome non ha questa sciccheria???
di questi tempi ho voluto provare gnome…

16. Anonymous - 9/05/07 @ 14:15

scusate ma cos’e’ la bisita?

17. asdrubale - 9/05/07 @ 14:27

ma mi domando …. il video l’avran fatto con ubuntu ?

mmmmmh

18. asdrubale - 9/05/07 @ 14:28

@phoenixbf

per avere quella schiccheria il trascinamento dell’immagine lo devi fare col tasto centrale

oppure trascinando tenendo premuto il tasto “Alt”

19. primes2h - 9/05/07 @ 15:02

@felipe

Hai corretto solo il titolo. ;-)

20. Piplos - 9/05/07 @ 15:22

Avrete notato che in genere non ho faccio recensioni di Ubuntu, [...]

Complimenti per la grammatica! Iniorande! :D

Cmq anche io vorrei sapere cos’è la bisita…

21. felipe - 9/05/07 @ 15:52

@primes2h:
@Piplos:
Adesso ho finito di cambiare il testo… cerco di fare mille cose al momento e qualcuna va sempre un po’ a puttane… :D

22. floriano - 9/05/07 @ 16:47

è proprio lei
http://www.flickr.com/people/iamthebestartist/

23. Installazione… a ognuno il suo at QuiBiz - 9/05/07 @ 16:52

[...] pollycoke, mi é venuto in mente che sarebbe bello organizzare la stessa cosa ma mettendo a confronto [...]

24. 2dvisio - 9/05/07 @ 19:32

@felipe
e’ che la tua parte terronica ogni tanto si ribella, di’ la verita’…. ci sono giorni in cui succede lo stesso a me ^_^

25. Nexso - 9/05/07 @ 21:29

Nel finale ho avuto un’orgasmo multiplo (vedi poster rotolato) :D

26. felipe - 10/05/07 @ 1:19

@2dvisio:
Veramente è al contrario, è quella parte di me a tenere tutto in piedi, a volte vacilla e io perdo un colpo :D

27. franganghi - 10/05/07 @ 2:27

Mancano tante cose che sono meglio in linux.
Su questo articolo
http://www.afhome.org/2006/09/29/come-passare-da-linux-a-windows-il-racconto-di-un-utente/
c’è scritto tutto ciò che realizzerei io in video, in formato intervista doppia delle iene.

28. Francesco - 10/05/07 @ 11:10

Attenzione! Quella URL contiene un post che vuole essere divertente e un po’ assurdo, ma per qualche strana ragione viene letto al contrario: parte dall’idea di un mondo dominato da Linux in cui compaia improvvisamente Windows ed un geek ne faccia la recensione… Non prendiamolo troppo sul serio! :-)

..anzi… ridiamoci su!

(n.b. ho installato la prima debian circa 15 anni fa, mi piace tantissimo Ubuntu e i flame li mando automagicamente in /dev/null ok?)

PS Complimenti a Felipe che leggo regolarmente :)

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)