Ubuntu sott’olio
felipe in: News e altre Sciccherie, Umorismo spicciolo e... il 11/05/07 @ 17:56 , trackbackAltra segnalazione dalla MessageBox (grazie ezhno!): un video assolutamente irresistibile:
Alzate il volume
Interessante che per dimostrare che il computer-acquario funzioni bene, abbiano scelto anche Ubuntu… Sapete se esistono pesci capaci di vivere nell’olio minerale? :D
Commenti»
Chissà le temperature, sarebbe interessante conoscerle :)
non vorrei sbagliarmi ma quel liquido nell’unione europea è segnato come sostanza che può provocare il cancro….correggetemi se dico una fesseria!
come risolvere per sempre il problema della polvere sui componenti!
MA che figata…ma che razza di liquido è quello?!?!?!
ma tutti i componenti funzionano alla perfezione?? che vantaggi si hanno (oltre al lato estetico)??
io lo voglio al posto del mio acquario
@ 5. linuxiano - 11 Maggio 2007 @ 18:13
ma tutti i componenti funzionano alla perfezione?? che vantaggi si hanno (oltre al lato estetico)??
magari il rumore..ditemi un po che sono a lavoro e non ho le cuffie!
penso che il vantaggio principale sia il raffreddamento..
LO VOGLIO
Ma soprattutto….esiste qualche test sulla durabilità ? perchè funziona anche…ma i componenti ne potrebbero risentire sul lungo periodo? avere un “acquario pc” è bello, ma se poi dura un mese… ^^
BEh…tanto old quell’hardware non mi pare! ;)
Anche perchè per far girare ubuntu sotto i 256mb di ram non poteva andare… fosse stato solo xp bastava più vecchio. ;)
ma come diavolo fanno?
L’olio minerale non conduce?
gia… concordo con commento 1. Non c’è che dire, davvero un bellissimo esperimento…
ciao
Le ventole penso che siano sotto stress a girare nell’olio…
MMh, simpatico, ma non lo proverei mai :D
Se proprio nella gelatina alimentare…
Le uniche mie perlplessità sono sui motorini delle ventole che sono fatti per girare “in aria” e non nel ben più denso olio e quindi potrebbero spaccarsi…tanto più che la loro funzione con un sistema “a olio” credo sia solo estetica, al più si potrebbe usare un altro pezzo dell’ acquario (la pompa) che faccia ricircolare l’ olio ;-) poi per rendere il tutto più bello bisognerebbe impermeabilizzare i drive (che a logica con l’ olio non penso funzionino molto bene..) per poter mettere dentro anche quelli..io avevo già visto un altro filmatino con olio di semi di girasole, ma quel giallume era un po’ fastidioso a vedersi, questo è molto più bello :-)
Io i drive direi proprio di non metterli nell’olio, se non altro perchè la vedo dura per un motorino andare a 7200rpm e avere gli stessi tempi di spostamento della testina, anche perchè non è che siano proprio a tenuta stagna (ci son dei buchi coperti con degli adesivi, probabilmente è solo questione di tempo perchè si stacchino e facciano entrare l’olio all’interno del drive). Avevo letto su tomshw tempo fa di una prova simile ma dicevano che le ventole dopo poco tempo si erano bloccate del tutto, e non ho difficoltà a crederlo. La dissipazione in effetti dovrebbe essere ottima, il problema è far manutenzione… cambiare una scheda sporca d’olio non è il massimo, senza contare che non è facilmente rivendibile su ebay :).
Rafreddamento.. .Rumore.. Fattore Estetica.. Fattore polvere (con correlati intoppi per le ventole)… vantaggio aria (se magaari si vuole tenere il pc dentro ad un cassettone, come ho fatto io, allroa ´e necessario che funzioni senza colelgamente ad aqua e “senza aria”). Non mi risulta che olio Minerale provochi cancro, ma controller´o. Alternativamente, chi ha pochi soldi pu´o usare Acqua distilalta (facendo bene attenzion a non sporcarla, lavando la hardware con acqua distilalta e no nfacendo entrare polvere. Se possibile chiudere ergonomicamente) o Azoto Liquido + Celle di Petier per chi ha soldi abbastanza ;)
p.s. LO VOGLIO!
p.p.s. Scusate il commento doppio, ma per i drive un bel disco rigido flash e il resto e.sata ;)
eheheh sono contento ti sia piaciuto!
@Ov3rclock3r
Ci potrebbero essere probabilita’ molto alte che effetivamente lo sia.
Qui in US in alcuni stati (vedi California aihme) non e’ illegale usare cose che potrebbero essere cancerogene (vedi il cavo del mio ferro da stiro :( ) sono proprio fessi a volte qua…
hihihi anche io avevo visto quello dell’olio di semi di girasole!!! e quoto in pieno Doppiadi!!!
l’utilità è l’abbattimento totale del rumore, almeno con l’olio di semi di girasole è andata così!:D
ecco a voi il link per l’olio di semi di girasole http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20060110!
ciau
Ma hanno usato NVidia perché ATI non supporta l’olio?
Bhe giusto una precisazione, l’acqua conduce e quindi genera cortocircuiti per via dei sali minerali che continiene!
Inoltre i vantaggi sono sicuramente un abbattimento del rumore e delle temperature!
@ baba
eh si è proprio così, ho una ati ed ho provato ad installare i driver “Liquid edition” ma niente…Ati sempre la solita….
Anch’io pensavo alle ventoline che si rompono…però se la dissipazione è buona non dovrebbe essere un problema…credo…
Ma il problema delle ventole non è assolutamente un problema…..
Basta toglierle!!!
Ci pensa l’olio a raffreddare…
Veramente favoloso!!! gia ho in testa di farlo anche io…
L’impianto a liquido che ho ormai lo vedo antico… piu che altro dove si trova quel tipo di olio e quanto costerà??
Basta aggiungerci un qualcosa che raffreddi l’olio però… altrimenti se lo tieni acceso per giorni e giorni alla fine viene fuori un pc fritto!!!
Credo che un radiatore o una cella di peltier sarebbe perfetto….
Madò raga.. è comunissimo olio di ricino… Da usare pure come purgante quando vi scocciate dell’acquario ;-)
bhè se è comunissimo olio di ricino tanto meglio … è piu facile da trovare, non ha costi elevati e non è cancerogeno come dicevano altri :D
L’olio minerale non è tossico, io lo utilizzo in macchine per l’industria alimentare ed è certificato per il contatto con alimenti.
@Glc… Non c’è un olio minerale che è lassativo, fidati lo sò.. Si tratta di comunissimo olio di Ricino, che infatti è quasi incolore, come l’olio di lino, leggermente + giallo, ma simile.
Il massimo è l’acqua distillata, infatti l’acqua è il miglior fluido scambiatore di calore.. (amen)
Io lo farò così, ad acqua distillata, senza ventole e con delle pompe per il riciclo.
Scusate, me ne intendo poco ma non serve un liquido che sia anche inerte chimicamente? Non la vedo tanto bene l’acqua, anche distillata…
da Wikipedia inglese: “Mineral oil or liquid petrolatum is a by-product in the distillation of petroleum to produce gasoline.”
“…petrolatum…” (”Petrolato”) –> Wikipedia italiana: “Nell’Unione Europea si applica al petrolato la frase di rischio R45 con la nota N poiché la sostanza può provocare il cancro.”
Mi sembrano collegate le due cose (”liquid petrolatum” e “petrolatum”)…che ne pensate voi?
tanto per curiosità :P
@LorenzoC
Dimmi caro se parliamo di chimicamente inerti cosa c’entra l’ H2O soprattutto se parliamo di passaggio di elettroni… Ma, postulando che sappiamo delle differenze di potenziale occorrenti per spezzare il legame atomico dell’ H2O mi dici come fa a non essere un dielettrico per un PC ??
Forse vuoi parlarmi di altri materiali e di ossidazione… Uhm.. ci penso, si si ci penso.. Anche ammesso e non concesso che basterebbe un additivo, tipo il liquido che si mette nei radiatori, eh si.. un semplice additivo..
E resta l’acqua il miglior fluido per scambiare calore… Non bariamo con l’azoto liquido ;-)
Pare che con l’aqua distillata abbiano provato ma il pc è andato in crash dopo 5 minuti.
Cmq questa cosa potrebbe rappresentare il futuro..certo bisognerà vedere a lungo andare cosa succede.
@Fabrizio
Crash di che tipo scusa? Si è spento tutto, Si è riavviato tutto, Kernel panic, BSOD …
Cmq ragionavo sulla possibilità di dispersione ed ossidazione e mi chiedevo se il problema non potesse risiedere sui componenti “metallici” della MB.. In tal senso l’utilizzo di oli ognanici o minerali sarebbe certamente preferibile.. Sempre che si parli obv di “immersione”
Per dirla tutta poi, anzi, per metterci la pietra tombale, il massimo sarebbe di utilizzare un olio totalmente sintetico con un s.a.e. 0-30 , o, se veramente si è paranoici un olio sintetico rez5 per forcelle..
Ma cavolo, non ne conosco di incolori…
Devo indagare…
Anche io vorrei farlo. L’olio minerale non conduce mentre l’acqua distillata provoca COMUNQUE ossidazione: in contatti alla lunga cessano di funzionare: capito?
Anche io volevo eliminare le ventole che si bloccano perchè non sono fatte per spostare una sostanza densa come l’olio. Volevo usare la pompa normale dell’acquario, quella per l’acqua dei pesciolini del cacchio che odio: mettendo un dissipatore passivo sulla scheda grafica e sulla cpu, si può far passare l’acqua verso il fondo. Dato che il liquido caldo salirà, conto che passando sui due dissipatori passivi ogni problema di raffreddamento sarà eliminato alla radice con la massima silenziosità.
Resta come raffreddare l’intera vasca che con le ore potrebbe scaldarsi (direi solo se si gioca o si fa un divx). Per questo ancora non ho soluzioni. Non voglio usare le celle perchè vi ricordo, amici miei, che una cella consuma quanto un mezzo pc in idle e non mi sembra il caso di costruire un oggetto utile che si tiene in piedi grazie ad un altro inutile che consuma la stessa energia. Poi ci lamentiamo dell’inquinamento? Ma dai…
Infine voglio applicare una soluzione vista su internet, molto visionaria. Si costruisce un pannello in plexiglass che divida la vasca in due parti: la vasca uno la si riempie d’acqua e la due di olio minerale e componentistica x86. Poi si mettono i pesci nell’acqua e la si gestisce come un semplice acquario. IN questo caso il problema del riscaldamento potrebbe inficiare sui pesci: e allora perchè non scegliere pesci tropicali? EHeheh… è un po un casino.
Vedremo.
Mi riferivo a questa guida qui con l’olio di girasole.
Successvamente scorrendo le pagine si legge che hanno provato anche l’acqua distillata ma qualcosa si è bruciato. Pare cmq nn erano componenti importanti.
Io mi chiedo l’hard disk come faccia a giare dentro l’olio. a meno che nn li facciano completamente a tenuta stagna.
Cmq per l’acquario ho dei dubbi. Bisognerebbe montare impianti di filtraggio per ossigenare la parte dove risiede l’acqua con i pesci. Bisognerebbe montare dei neon per i pesci ( non possono stare al buoi e i neon scaldano!!), poi pulire i vetri ogni tanto. Insomma consiglio un acquario a parte…meglio non mischiare. Opuure comprate dei criceti e li mettete dentro il case…questo consigliato soprattutto per i processori più vecchi:)
http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20060110!
scusate dimenticavo il link…l’ho preso dal post #22
Ahahah l’ho già visto…
@ #14 Rob: i componenti sono già raffreddati dall’olio, quindi le avranno rimosse.
bellissima…
Chissa’ a quanto arriva l’olio dopo molte ore di funzionamento. Perchè se fosse sufficiente lo scambio termico della superficie a contatto con l’aria….
Cmq. anche secondo me le ventole sono del tutto inutili, è pura cattiveria tentare di farle girare in un liquido (e infatti si rompono dopo un po’).
Forse il sistema più semplice è proprio quello di insufflare aria fresca dal basso, come hanno fatto per le bolle (a me però non piacciono).
Caspita, l’ idea dei criceti potrebbe essere quella definitiva: un esercito di criceti che fanno girare ruote connesse a piccoli alternatori che alimentano il pc! anche se per generare le potenze richieste forse è meglio che mi metta a correre anch’ io ;-)
L’olio non è cancerogeno e non è illegale in Italia, si tratta di oli di sostanze ad alto peso molecolare (Catene > C12) e di conseguenza abbastanza viscoso. Spesso si addiziona oli di silicati per rendere più resistente l’olio (sopratutto per alte T). In rete trovando DOWTERM mi pare si riesca a trovare qualche cosa, altrimenti in molti impianti/laboratori chimici si trova… sono oli che raggiungono i 200°C e oltre senza bollire o decomporsi, quindi vanno più che bene all’interno del PC: Hanno una costante dieletrica tale da non interagire con nessuna componente elettronica e la loro viscosità fa si che non passino attraverso orefizi troppo piccoli (quindi non entrano dei driver HD, che comunque sono abbastanza stagni da non far entrare particelle con diametro dell’ordine dei micron.
Per quanto riguarda il riscaldamento dell’olio è vero che questo si scalda, ma ha un interzia termica (Cp) tale da consentire di non raggiungere mai vaolri elevati poichè il calore che acquisisce viene comunque disperso all’estreno tramite il case (eventualmente con un dissipatore passivo la cosa diventa il top).
Il problema delle ventole è considerevole, infatti durerebbero veramente poco, poichè non sono fatte per resistere a questi sforzi… e sinceramente nemmeno i dissipatori CPU funzionerebbero al meglio (alettature troppo vicine), sarebbe meglio installare dissipatori e ventole adatte… di certo i rumori diventerebbero QUASI nulli, nessun problema di polvere (come detto prima) e di surriscaldamento.
mavimo sei troppo forte!!!
Sono degli idoli incontrastati… :P
Ma se le ventole le togliamo??? non hanno senso nel olio perchè il loro fine è buttare aria per dissipare calore ma se non c’è aria a che servono?
Si puo usare acqua normale, si ricoprono le schede con del spray o del liquido a due componenti per la fibra di vetro (colla epossica ) e tutto diventa ermetico.
Per le ventoline basta togliere la ventola, ma lasciare il motore che giri perchè in mancanza di rotazione il PC non si avvia.
ciao ;-) Lele
ecco io sono contro le maragliate..ma questa è davvero bella!!
@nexus
in linea stra-meramente-teorica l’acqua distillata sarebbe ok, ma in realtà rimane “puramente” distillata per poco, è difficile creare un sistema chiuso che non la faccia ionizzare o mineralizzare (non sono un chimico dirò sicuramente cazzate) …comunque mettiamola così: dopo un po’ non è più veramente distillata, comincia a condurre e tu te la pigli sotto la coda.
don’t try this at home!
Grazie J , soprattutto per aver letto il mio post in cui , appunto, ragionavo proprio sulle stesse cose ^^.
Tanto per fare un esempio tale problema, nei radiatori dei veicoli , viene risolto con l’aggiunta di “additivi” . E si fa lo stesso anche con il liquido refrigerante degli attuali sistemi di water-block PC…
Mi ero “arrapato” pensando ad un vero e proprio “acquario” con tanto di peschiolini tropicali che “smerdavano” su mobo ed il resto.. Irrealizzabile
Beh raga, ho trovato un olio sintetico con una viscosità irrisoria e trasparenza assoluta, solo che mi hanno chiesto quasi 50 euro a litro… Per la serie.. Madò…
Cmq ho trovato una ottima serie di solventi, nel caso si debbano poi ripulire i componenti per rivenderli..
Appena riesco a fare il sistema vi darò il link al video su YouTube.. sempre che funzioni^^
neXus l’acquario con i pesciolini puoi realizzarlo lo stesso, potresti crearlo a parte e collegarlo al pc… tutto in plexigas… se non sbaglio gli acquari hanno anche un sistema di raffreddamento che potresti usare per riscaldare l’altro contenitore con l’olio…
insomma ricapitolando potresti:
1 costruire il case con i pezzi in plexigas
2 costruire sul case di plexigas il tuo acquario
3 in bocca al lupo XD
@NeXuS & @ altri: l’acqua distillata, a meno che non stiate parlando di acqua ultrapura per analisi contiene una certa quantità di ioni ed è in grado di condurre. Inoltre non si può escludere che con le differenze di potenziale presenti possa elettrolizzarsi o dare ossidazione elettrochimica.
L’olio minerale non ha questi problemi ma ha un flashpoint basso (può incendiarsi). La migliore scelta dovrebbe essere l’olio di silicone (silicone oil) che è poi il liquido di riscaldamento che viene utilizzato comunemente nei laboratori chimici e che ha elevata inerzia chimica e buona conduttività termica.
oops…ho visto ora che aveva già risposto Mavimo…per le ventole..beh…se avete tanti tanti soldi da buttare usate un liquido perfluorurato a bassa viscosità.. :-) …scherzo ovviamente!
grande nexus, sti progettini sono sempre avvincenti ;-)
l’additivo io ho sempre pensato che fosse un anti-alga, quelli dei radiatori in effetti non so a che servano, pensavo appunto fosse solo una questione termica, non elettoconduttiva…
comunque tempo fa con un amico avevamo fatto un waterblock con il cannello (6-7 anni fa), rame sul processore e ottone per il blocco (un cubetto) con 2 pezzi di tubo innestati, tutto saldato con il cannello, poi tubi di gomma da giardino e una bella tanica da 5 litri e acqua del rubinetto e la pompetta da acquario.
oh brutto a vedersi ma una iena! l’ho tenuto in overclock per quasi 2 anni, spettacolo. solo che appunto, poi si formavano queste alghe e una melmetta strana, infatti la temperatura dopo un annetto già tendeva a salire un po’ di più.
e poi puzzava …hahahaha :-) alla fine l’ho levato e ne ho messo un’altro auto costruito con plexi fresato e una placca d’argento incollata con l’epox resistente fino a 110 gradi mi sembra…per fare la figata, no? morale: ha perso acqua e si è fottuta la mainboard. la colla è traditrice, o sono io che l’ho messa male, si sarà formata qualche bolla… parliamo proprio di una goccettina d’acqua ridicola. eppure l’avevo lasciato 2 giorni in prova e andava bene, sul pc ha resistito un mesetto (funzionando bene ma non meglio di quello di rame) poi ha perso acqua.
la mainboard e quel processore li ho tenuti fermi per 1 anno e quando li ho riprovati funzionavano!!! incredibile. il waterblock invece l’ho mandato in pensione.
vabbè era offtopic, ora aspettiamo di vedere il tuo acquario!!!! se no anche un pc in salamoia non sarebbe male hahahaha, BUM!
@neutrino82
Infatti mi stavo orientando su oli sintetici , l’olio siliconico ha delle eccellenti caratteristiche dielettriche e di “trasporto” del calore, per non parlare della costanza di rendimento e resistenza alla “vecchiaia”, ma è talmente poco viscoso che mi “ammazzerebbe” le pompe prestissimo…
Liquido perfluorato a bassa viscosità…. Mi faresti qualche esempio?
@Anima
Tranqui, stò gia scegliendo lo spessore dei dischetti del dremel , quello che davvero mi sta mettendo in crisi è la scelta dei volumi… Nel senso che, se davvero devo spendere tanto per l’olio, non mi “allargo” più di tanto.
3. Crepi il Lupo ^^
@neXus:
Perfluorurati a bassa viscosità:
acido perfluoro-ottanoico
http://web.tiscali.it/greppi.paolo/download/TESI.pdf
Ma siete sicuri di quello che volete fare? considerate che sono gran brutte bestie (corrodono persino il vetro :P)
@neutrino82 & altri:
Per quanto riguarda l’acqua non esiste acqua a condicibiltà tanto bassa da poter essere utilizzata per raffreddare senza isolamento perfetto, nemmeno la cosiddetta acqua da analisi ultrapura, pensate che l’acqua bidistillata e degassata per HPLC (una delle più pure e costose presente in commercio) ha comunque una conducibilità di alcune decine di micro Siemens, per di più deve essere conservata in bottiglioni di acqua di un vetro molto particolare, altrimenti si porta in soluzione gli ioni del vetro mandando tutto a donnine dai facili costumi… Immaginatevi cosa può succedere in una case :P
Se proprio volete addentrarvi in cose del genere usate oli siliconici, togliete le ventole dai dissipatori e usate degli agitatori per mantenere un flusso costante di olio sui dissipatori, in modo che non si raggiungano mai T troppo elevate. Altri fluidi che potrebbero fare al caso sono catene C8 e superiori purchè abbastanza ramificate da non bollire a T troppo basse… l’unico problema è l’elevata infiammabilità (per intenderci siamo ai livelli di benzina e gasoli :P), per questo si usano oli siliconici (che non prendono fuoco manco a contatto con fiamme :D ).
Ciao a tutti.
[...] Bello anche questo, che segnala Pollycokein questo post [...]
@neXus se lo fai perchè non ci fai un bel filmato e magari ci dici anche tutta la spesa dei vari componenti e dove acquistarla :P
@Tutti.. mi sto procurando il materiale.. per ora sto a mobo asusa7n8x procio amd 3,0ghz (reali) che scalda come un forno , 512ram ddr e sk video GF440mx
a presto per il video
@59 neXus
@neXus:
Perfluorurati a bassa viscosità:
acido perfluoro-ottanoico
http://web.tiscali.it/greppi.paolo/download/TESI.pdf
Ma siete sicuri di quello che volete fare? considerate che sono gran brutte bestie (corrodono persino il vetro :P)
basta che non ti dobbiamo portare sulla coscienza! ;)
@Mavino
Eddagli con gli oli siliconoci… Ma con quella viscosità le pompe saltano prima delle ventole!
@Trez..
Vedi che io sapevo benissimo di che si parlava, visto che in un precedente post parlavo di solventi ^^
Io ho delle idee.. Dei disegni ed altro..
Mica pretendete il risultato a stretto giro di post !!!!
Farò una cosa funzionante, e non per ore, ma per mesi…
Se vedi l’hardware da me scelto è gia “difficile” per le temperature e TDP … non aggiungo altro..
scusate la domanda a sproposito ma questi oli non sono un tantinello infiammabili, non converrebbe tenerli in un sottovuoto in assenza di aria per evitare spiacevoli incidenti ?
Quello di oliva o di semi sarà brutto ma non è infiammabile… Gente urgono info piu’ precise perchè vorrei provarci davvero.. soprattutto su come infilare 5 hdd sott’olio.. :D
ma l’acqua poi non fa le alghe???
tutti gli oli dovrebbero essere infiammabili ! hai presente gli schizzetti delle fritture sulla fiamma ? :p
il dubbio è proprio quello, una volta un mio alimentatore mi salutò con una bella fimmata ( ottimo per giunta era un antec ben rafferddato da due anni praticamente always on ) non voglio immaginare se un evento del genere dovesse capitare in un contenitore con olio misto ad aria ( le bollicine a far da comburente ),
Per l’olio d oliva o di semi non basta una fiammata a infiammarlo, senno’0 le friggitrici esploderebbero tutte..
Ma gli hard disk se ben sigillati possono esser eimmersi? o vannoa scaldare troppo l’olio??
ragazzi non vorrei guastare le feste, ma tante cose sono scritte per ESSERE LETTE!
alla fine del video, appare una scritta che molti (diciamo tutti) forse ancora flashati dal video non hanno letto, cito:
“Get more information about this project at: [link]”
Ora, se foste andati a dare un’occhiata a quel link avreste trovato le risposte a molte domande poste qui: dicono per filo e per segno cosa hanno fatto e perchè (ventole sì o no, HD fuori o dentro, la marca dell’olio e dell’acquario). Riassumo:
-le ventole volevano toglierle, consci dei possibili problemi, ma le hanno tenute perchè si sono sballati a vederle andare piano (sono Americani…non è ke puoi pretendere troppo…) e se in caso si dovessero rompere lo renderanno noto.
-l’HD loro non scrivono niente di specifico, ma guardando bene il filmato e la Gallery sul sito si vede che l’HD è DENTRO al case e perciò FUNZIONA, anche perchè come ha detto qlkuno, sono ben sigillati e gli oli hanno molecole troppo grandi per penetrare nei più piccoli orifizi (quindi anke nel processore)
-l’unica cosa che dichiarano è di avere tenuto fuori dal case il CD-ROM, per ovvi motivi: estrarre e inserire CD nell’olio non è una grande idea!
-altra cosa: ci sono spiegati per filo e per segno i test che hanno condotto e le temperature raggiunte, i consigli sulle contromisure da adottare, per esempio un radiatore (consigliano anke una marca…), ma spiegano subito che non è indispensabile a meno che non abbiate intenzione di giocare a UT2004 per 12 ore di seguito per esempio…
-unico problema (per alcuni): tutto in inglese…
ciao a tutti!!!
io ho in mente un progettone spettacolare, spero di trovare tempo e fondi: papiiiiii…. ;)
se mai riuscirò a realizzarlo farò sapere
Potresti dirci di che si tratta questo progetto.. ^^
beh, sì…in pratica lo vorrei realizzare, però voglio dargli anke un’utilità!
avete presente tutti quei media-center che vendono ora? cosa sono? dei pc con su Uindous Midia Senter del cavolo e un telecomando…
e se lo facessimo con una Linux-box, pochi accorgimenti e uno dei mille progetti super interessanti che stanno nascendo come funghi con l’avvento delle Composite Extension?
alla fine se vuoi fare le cose semplici si tratta dell’HW più scrauso che hai (tanto nn è che deve fare molto…) magari con una schedina Wireless (per collegarsi con un AP in casa…), su cui metti su Linux, Samba o NFS e i Codec per Divx, MPEG, WMV, MP3 e JPEG e simili insomma…tanto deve solo star lì a far bella figura e farmi vedere i DivX, svaccato comodo sul divano in salotto, qnd glielo chiedo. Di che altro c’è bisogno? ^_^
se fai il figo ci metti anke un sensore infrarossi, ti ricompili il kernel, fai i dovuti bindings con i tasti, ma quello può venire dopo… :D (e verrà, verrà!)
se fai ancora più il figo ti fai una qualke inutile interfaccia figa con CompositeEx, come quelle del MediaCenter di Vista o come quelle di FrontRow di Apple…ma anke questo può venire dopo…e come dicevo, ne stanno nascendo di qst cose…se non ho letto troppo superficialmente Plasma ad esempio,no? (correggete se sbaglio…)
detto tutto questo, che ne direste di un “acquario” che va a leggere le condivisioni del vostro PC in camera (sul quale condividete la cartella DivX, o Musica, per esempio…) e vi fa vedere i vostri DivX preferiti sul plasma in salotto?
bello, no? non si tratta di avere solo un pc pieno d’olio che non fa nessun rumore, nessuna polvere e ci puoi giocare per 12 ore di fila, ha anke la sua utilità…sapere che fai tutto con il mitico pinguino non ci fa sentire meglio?
caspita, io ho dovuto asciugarmi la maglietta dalla bava qnd ci ho pensato…
ditemi che ne pensate…nn ho depositato ancora il copyright, siete liberi di provarci, sarò orgoglioso di aver dato lo spunto! :D
tanto se avete tempo e volontà mi brucerete sicuramente sul tempo, il mio “spare-time” ultimamente (e ancora per un po’) è un concetto abbastanza utopico…
ehm, nessuno a pensato che poi l’olio non è così inodore?
Io ci faro’ un semplice muletto per scaricare di notte senza il casino delle ventole. L’olio puzza dici? mmm vero altro problemino..
no, che io sappia l’olio siliconico non puzza, cmq se chiudi la parte superiore dell’acquario o ti costruisci un “lightweight” case in plexiglass, tutto sigillato (che non è un lavoro enorme quanto si possa pensare), scompare anke il problema dell’odore…
in ogni caso sì anke io pensavo all’opzione scaricamento-notturno-silenzioso, visto che per ora vivo ancora con i miei e il pc ce l’ho in camera e quello che ho appena preso ha una ventola dell’alimentatore RUMOROSSISSIMA, ma per lo stesso motivo non è realizzabile, al max posso prendere dell’hardware vecchio e fare alcuni esperimenti per diletto, poi se viene bene ne faccio una cosa seria, come ho detto, ma di certo nn posso mettermelo in camera…
tanto comunque io dormo in qualsiasi condizione (quando suona l’allarme io non lo sento!!!) quindi la rumorosità è un problema secondario per me… :D
scusate il doppio commento: intendevo rumorosità notturna, di giorno mi rompe i BIP, specie se sono lì a legger qlksa, a stuidiare o sto guardando un Divx, devo tenere alto il volume per sentire!!!
ma la pompetta d’aria per aquario, non fa più rumore delle ventole?
sarebbe un controsenso…
Si potrebbe usare qualcosa di + silenzioso.-.. è solo sufficiente che sposti un po’ l’olio..
ragazzi…a quanto ho capito le bollicine d’aria possono servire a raffreddare i componenti nel caso che un forte stress li riscaldi…quindi non si potrebbero collegare alla mainbord in modo che si attivino al raggiungimento di una determinata temperatura?
Non ci sono news? qualche d’uno ha tentato l’impresa?
nessuno ha provato?
Sono morti tutti !!! nessuno ha compiuto la missione!!