Ubuntu Studio 7.04 (4?) è qui
In Ergonomia, Estetica, News, Vita Reale il 11/05/07 @ 10:48 trackbackIn realtà a questo punto sarebbe più una 7.05, ma essendo basata su Ubuntu Feisty il nome resta quello… e insomma è uscita Ubuntu Studio!
Potete già scaricare le immagini ISO per installare la nuova distribuzione, oppure potete - come me - semplicemente aggiungere il repository alla vostra Ubuntu Feisty con un semplice comando:
$: sudo su -c 'echo deb http://archive.ubuntustudio.org/ubuntustudio feisty main >> /etc/apt/sources.list'
Ricordando di autenticarli con il comando:
$: wget -q http://archive.ubuntustudio.org/ubuntustudio.gpg -O- | sudo apt-key add - && sudo apt-get update
A parte tutti i pacchetti legati al multimedia (audio, video, grafica) vorrei segnalarvi che il kernel usato mi sembra sia quello di default di Ubuntu Feisty (poi indago) e che il tema scuro che a molti era piaciuto nelle anteprime, non è esattamente bello come sembrava, anzi direi che preferisco dimorto Darkilouche! Ecco una schermata del tema di Ubuntu Studio (per la cronaca, se volete scaricarlo sta qui):
|
Fino a prova contraria quindi per strasformare la vostra Feisty in Ubuntu Studio basta inserire i repository, installare i vari pacchetti contrassegnati come “ubuntustudio” e il kernel “lowlatency” di Ubuntu…
A seguire maggiori dettagli, io mi metto ad esplorare subito il contenuto dei repository prima di andare al lavoro :)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
sto scaricando la iso già da un pezzo…. siamo a 89%…. quasi ci siamo, peccato che dovrò aspettare questa sera per provarla……. con somma gioia della mia ragazza O_O
messo a scaricare…anzi ….tentando…mi sa che hanno preso d’assalto di nuovo i server come con feasty
Ciaooo
ma un bel torrent non c’è in giro? Feisty 7.04 server l’ho scaricata a 312k/sec di media! Con una 2mega :P
ho preferito scaricare i pachetti che mi interessavano dai repositori, lasciando il tema Darkilouche e il kernel Low latency, e mettendo le nuove icone, ed è rimasto, molto bello
Polly c’è un errore nel link al tema, c’è uno spazio di troppo in ‘38 6′…
@Pollycoke
[interrogatorio]
Che font usi per il desktop?
E le icone?
[/interrogatorio]
:D :D
@Felipe
okkio al secondo apice nel primo comando (sudo su …) che nn va bene :)
Jeko guarda che c’è anche il torret nell’elenco.
Io ho appena terminato il download! EVVAIIIIIIII!!!!!
ora tengo incrociate tutte le dita comprese quelle dei piedi sperando che riesca a riconoscermi senza intoppi gli ingressi e le uscite la scheda audio terratec phase 22…. anzi metto subito avanti le mani, nel caso se qualcuno avesse qualche suggerimento per far girare tutto bene…
scusate, mi riferivo agli ingressi e alle uscite MIDI.
@ Jeko e Tutti,
questo il link del torrent DVD:
http://ubuntustudio.org/files/UbuntuStudio_7.04.torrent
Un saluto a tutti…
masand
è bellissima *___*
C’è un errore nell’ultimo carattere tuo comando:
sudo su -c ‘echo deb http://archive.ubuntustudio.org/ubuntustudio feisty main >> /etc/apt/sources.list’
infatti va a capo e restituisce la continuazione del comando.. il comando giusto da dare
nel terminale è:
sudo su -c ‘echo deb http://archive.ubuntustudio.org/ubuntustudio feisty main >> /etc/apt/sources.list’
ciao
edit:
naturalmente wordpress mi ha cambiato gli apici… così anche il mio risulta sbagliato.. utilizzate gli apici (il simbolo sotto il punto interrogativo) al posto di ‘
ciao
[...] Fonte: pollycoke [...]
Finalmente dopo lunga attesa! Aggiungerò i repo come hai fatto tu.
Ho anche una domanda… Io ho installato Feisty 64 e i programmi 32 girano tranquilli (e meno male perchè da firefox non si potrebbe accedere a molti siti, tipo youtube, per via del flash plugin). Però, da quel che ne capisco, i programmi compilati a 32 non usano il theme per le gtk che usano quelli a 64 e si vedono di m****… credo che sia la stessa cose che accade con root… so che non centra quasi una fava col post ma se sapessi dirmi come posso “uniformare” la cosa mi faresti un grandissimo favore :)
grazie ciao
Ok le icone sono quelle di UbuntuStudio, adessomi manca solo il font :)
[bambino]
LO VOGLIO LO VOGLIO LO VOGLIO UEEEEEEEEEEE’!!
[/bambino]
@ Seth: che engine usi?
Scusate, come si installa e soprattutto *come si rimuove il tema*?
Con un doppio clic dopo aver scaricato il pacchetto, si avvia gdebi che poi dice di voler installare anche gtk2-engines-murrine.
Non proseguo finché non sono certo di come poi tornare indietro.
Grazie.
@Wonderland:
@MiRr0r:
Grazie, sistemo… purtroppo wp.com ogni tanto colpisce…
@Gabriele:
Sistemato acnhe il link al tema.
Il font che uso per il desktop si chiama “Desyrel” e …non so come sia finito sulla mia box :)
@tutti:
Adesso ri-scappo!
appena posso installo e provo a registrare la mia chitarra!!! let’s rock!
Metacity… non ho installato altro :P
Vorrei installare candido ma quando lo feci tre giorni fa da mint impazzì il sitema :|
Mah…io ho aggiunti i repo, ho installatu TUTTO, ci ho giocato un’ oretta ma poi ho fatto tornare ogni cosa al suo posto (senza Ubuntu Studio). L’ idea sarebbe, anzi è buona, ma il fatto che sia solo un flavour è molto limitativo: di fatto mi ha aggiunto una vagonata di programmi per l’ audio editing (che potevo già avere), io però vado cercando delle risposte per il video editing, e praticamente non mi ha aggiunto nulla di interessante..Senza dubbio è una valida proposta dovendo fare un’ installazione ex-novo(è già tutto lì pronto) ma così come “aggiornamento” da Feisty mi sembra un po’ inutile, tanto più che il tema scuro, almeno a me, affatica parecchio. Conclusioni: Una Ubuntu Studio avrà senso di esistere quando ci saranno poche ma buone applicazioni installate senza aggiungermi 20 voci al menù audio-video di programmi che hanno simili caratteristiche e si sovrappongono l’ uno con l’ altro. Io voglio un’ interfaccia semplice con tre bottoni: audio-editing, video-editing e grafica e che questi tre bottoni facciano partire automaticamente una suite di programmi ben integrati che coprano tutte le funzioni richieste (utopia?)…ma per questo(in realtà questo è vero soprattutto per il video) è il software di base che manca.
Per citare un recente post di Felipe: CBCR
@ Seth: Metacity?! Ma quello è il WM..
Forse il problema è che non hai installato l’engine che usi per le applicazioni 32 anche per le 64..
A me il tema piace… Ogni tanto preferisco qualcosa di scuro.. Poi, se mi stanco uso i miei.
Quello che non sono il massimo sono le icone che ho gia sostituito…
Segnalo che esiste (sempre in applicazioni—> audio e video) una icona chiamata ubuntu studio
Esce un bel launcher con tutti i programmi e le spiegazioni…
Bellino, grazie, me lo tengo ;-)
Ma il kernel realtime (non lowlatency) c’è?
MA VIENIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!
Il launcher c’ era già da un po’ su aggiungi-rimuovi ed effettivamente se fosse un po’ semplificato come intendo io, quindi con tre bottoni: audio, video e grafica (magari configurabili con programmi a piacimento) credo si aggiungerebbe usabilità, credo sia anche piuttosto semplice da realizzare tre bei grossi bottoni blu su sfondo nero e zac!
Installato… nel senso che ho aggiunto i pacchetti alla mia ubuntu… dal punto di vista dei pacchetti per fare grafica 3d si poteva fare molto meglio^^… blender è il top…pero ci vorrebbe almeno un cad (ahi ahi qui sono dolori…) e magari wings 3d…niente di male basta installarselo…cmq questa “distro-upgrade di ubuntu” sembra piu indirizzata per fare musica o editing video… sigh sigh.
Cmq gran bella cosa
Felipe voglio i font del desktop come i tuoi =(
@TUTTI
Il font del desktop è scaricabile da qua:
http://www.grsites.com/archive/fonts/view/1466/
Eh, ma non c’è Photoshop…
…occhei, STAVO SCHERZANDO !!! ;-)
@Andrea: il kernel è low-latency
grazie mille Gabriele
un ultima cosa, come si imposta qst font solo per il desktop?
grazie
felipe, volendo puoi creare anche il file /etc/sources.list.d/ubuntustudio.list
ed inserirci dentro il repository, così tieni più pulito il sources.list principale
“questa “distro-upgrade di ubuntu” sembra piu indirizzata per fare musica o editing video…”
@Marco: seeeeee, magari!!!
@michele_amico
menu applicazioni->sistema->preferenze->tipi di carattere->carattere per scrivania
Gentilissimo gabriele, grazie
@Xander: ammetto la mia ignoranza a tema :P
io non ho installato nulla a parte quindi direi che non sto usando nè candido nè murrine… allora sto usando crystal look o qualcosa del genere? il theme è outcrop preso dal sito di gnome… quello che c’è già in feisty. Le app a 32 (e.g. Skype) compaiono con grafica che mi ricorda i primi red hat… vorrei che le app a 32 (c’è una cartella lib32 penso le app a 32 escano da lì…) usassero outcrop e non il theme atavico di gtk…. una volta leggevo che chi ha root con theme orribili (forse del wm pre-metacity) doveva fare dei link tramite gli inode… aiuto!
è usabile come live?
Il fatto è che per adesso non fa scaricare niente dato che il server è superimpallato :)
[...] Finalmente è stata rilasciata la nuova versione di ubuntu studio basata su Ubuntu Feisty Fawn, potete scaricare il file ISO da qui oppure se vi interessa trasformare la vostra ubuntu feisty in una ubuntu studio potete seguire i consigli di pollycoke [...]
@Doppiadi:
Bravo, non installerò quei meta-pacchetti proprio perché c’è troooppa roba, i miei menu sono già stracolmi di app che uso, figurarsi se ne aggiungo altre che non lancerò mai :D
Ubuntu Studio Launcher doveva essere proprio un passo in quella direzione da te auspicata, anche se non l’ho ancora provato
[OT font]
@Gabriele:
@i-font-del-desktop:
Ah, grazie :) …tra l’altro guardate qui:
http://www.grsites.com/archive/fonts/preview/1466/?text=pollycoke+%3A%29&fontsize=90
[/OT font]
@pollycoke
ma non usi più epiphany? è già la terza o quarta immagine con firefox!!!!
per coloro che fossero intenzionati all’audio, segnalo anche che è da un mesetto uscita la nuova versione di Studio To Go!, della ferventsoftware (quella che sviluppa rosegarden, per capirci).
Si può scaricare la demo live, oppure comprare la versione completa per 120€. Perché pagare una cifra del genere???
Studio To Go viene già correttamente configurato per essere produttivo da subito, anche per applicazioni “estreme” come l’utilizzo di plugin VST tramite Wine e Jack. Quindi, ad esempio, è possibile lanciare i VST ed usarli da Rosegarden o Ardour, cosa che non sono MAI riuscito a fare su debian.
Altra cosa che STG mi ha fatto funzionare al volo sono i sintetizzatori, come Qsynth, che con l’istallazione normale di debian fanno letteralmente cag** mentre con STG funzionano al primo colpo e con una latenza impercettibile.
Comunque grazie della notizia polly, prima di acquistare la versione completa di STG darò una opportunità a ubuntustudio!
Il sito della fervent: http://www.ferventsoftware.com/
Penso che userò la repo… il tema in effetti non è ’sto granché, meglio Darkilouche! :) Ma gli artworks invece? Tra poco vedrò…
Felipe, hai provato a usare i caratteri come -> & # 4 7 ; (lo metto staccato perché non so se lo “traduce”) per la slash etc.? :)
una domanda : ma perchè a me da repository non lo aggiorna?
quando do sudo apt-get update non mi parte l’aggiornamento come accade di solito.
Che dire… belli gli artworks, specie il tema di GDM e lo splash… l’usplash al boot el ma piàs no… ma pazienza! :)
Il sito è bloccato…
si è invaso gmlion..
Comunque gl’ho dato un rapido sguardo a casa :), stasera la studio e magari ci sparo una bella recensione
cazzo….. il server è seduto
sono emozioni queste…..
si si!!!! fantastico…. da musicista e novello fan di ubuntu sono già emozioni.
ragazzi… pregate perche’ il server si riprenda in presto!!!!
Non si apre nemmeno il sito… c’e’ magari un .torrent in giro??
@mauro.. e gli altri per il server
Ma aggiornate semplicemente i pacchetti… il server andrà tra almeno 3-4 giorni ;-)
Per il torrent:
http://ubuntustudio.org/files/UbuntuStudio_7.04.torrent
Gentilmente segnalato nel post #10
il torrent mi da 1 peer 3 seeds.. è mai possibile??? e va lentissimo - spesso sotto ad 1 k!!!
Domanda a Felipe e a tutti voi:
Ma in questa immagine e nei repo non esiste distinzione per i 64 bit ? In altre parole ubuntustudio (kernel e pacchetti) sono stati fatti solo a 32? Sono a lavoro e installerò il tutto stasera quando torno ma sul mio 64 bit mi piacerebbe mettere un linux 64bit….
Grazie, Giacomo.
neXus se il server non c’è dubito che si riesca a prendere il .torrent da quell’indirizzo :P
più che altro sarei interessato a sapere la dimensione del file per sapere se sto scaricando un porno oppure quello corretto visto che mi sono dovuto affidare a torrentz.com per la ricerca :S
aspetto di sapere la dimensione della iso grazie :)
@pietro
no nelk senso sono emozioni a vedere un server piantato dalle richieste, è buona cosa, un buon segno….. vuole dire che siamo in tantissimi, e non pochi……
fa pensare sta cosa….
cmq fantastica ho aaggiornato dal repository sul laptop, e sinceramente io ho sborrato nero a vedere tutto il tema nero, gdm e usplash…. ps a me di default ha messo i lowlatency, non so come mai a voi no.
cmq il mio torrent sta andando tra non molto lo posto sul mio blog dato il server down e la reperibilità è scarsa.
Provo a consigliarla ad un ragazzo che gli piace fare cose riguardanti la musica… magari si converte ^^
azz… il server è proprio morto, non riesco a raggiungere niente
non aspettavo altro! adesso aspetto solo che il mio laptop si riprenda dalle mie ultime peripezie e poi aphex twin mi potrà ciucciare il *****!!HUHUHUHAHAHAHAHAHAHHAHAAAAA!!
scusate l’entusiasmo eccessivo mi sono fatto prendere un attimo….e vi giuro che non mi drogo….
raga ardour fa paura :D, a giorni posterò qualche schitarrata
beh chi è attratto dalla musica o dal videoediting è attratto da questa distro… a metterla non l’ho messa ancora visto il casotto per scaricare il torrent… sto tentando una installazione ambigua (preso il dvd di ubuntu installazione del sistema minimo e poi dal buio aggiunta dei repo e un sudo apt-get install ubuntustudio-desktop) l’unica cosa che dovrebbe mancare dopo è il kernel :S
sapete se per caso ci sta anche cinelerra dentro?
eccolo!
http://www.phyr0.net/music/?p=5
Spero di esservi stato utile!
Mi chiedo…
Il repository che c’è sull’articolo non va per la versione ubuntu 64bit??
[...] Aggiungete i repository di Ubuntu Studio, come indicato nel post “Ubuntu Studio 7.04 (4?) è qui“ [...]
:) Ho quasi le lacrime agli occhi. E se il Kernel e’ veramente a bassa latenza non vedo l’ora di sperimentare questo UbuntuStudio :) [a quando KubuntuStudio? ^^ ]
non capisco una cosa: che differenza c’è tra installare i pacchetti ubuntustudio-audio ubuntustudio-ecc.ecc.ecc. dai repository ufficiali della feisty e tra installare ubuntu studio dal repository scritto nel post?
comunque non vedo l’ora di provarla, anche se…… sicuramente ci sarà tanto da lavorare (ovviamente non per colpa del team di ubuntu studio, ma perche ritengo quello della produzione musicale su linux un campo ancora molto acerbo).
ciao
bobo
ps. il server è ancora non raggiungibile :-(
Ho bisogno di un aiutino…dopo aver fatto i miei esperimenti con Ubuntu Studio ed aver poi ripristinato il tutto mi è scomparsa la schermata di “spegnimento del PC”, quella con la barra arancione che si svuota per intendersi, qualcuno sa dirmi dove devo andare per farla tornare al suo posto (in avvio funziona, quindi il file c’è..)
consiglio… quando aggiungete dei repository create un nuovo file
sotto /etc/apt/sources.list.d. ad esempio ubuntustudio.list ed inserite li il repository.
Io lo trovo piu’ ordinato
Scusate ma non ho capito qualche cosa: che vantaggi porta il Kernel a bassa latenza? Vantaggi solo per chi fa musica? (Io no)
E si può provare il kernel a bassa latenza anche per chi ha gia Feisty installandolo da Synaptic? Quale pacchetto devo scaricare?
@anon
Puoi spiegarti meglio non ho capito cosa intendi…
@Phyr0: buona idea, grazie mille :)
Che voi sappiate Ubuntu studio è possibile installarlo facendo l’update, nel senso, senza dover nuovamente installare un os diverso e mantenendo le impòostazioni già sviluppate?
@matazz…sì, io l’ho fatto: è scritto alla quinta riga dell’ articolo, e comunque anche nella pagina di download di Ubuntu studio! Se però intendi dal dvd, dopo aver scaricato l’ ISO questo non lo so..
ragazzi ho un problema in fase di installazione : ho scaricato l’iso via torrent ma non da quello da voi segnalato e agli inizi dopo che mi permette di selezionare la lingua,riconoscer la tastiera fa il riconoscimento dell’hardware con la barra rossa.Li si pianta al 6% quando cioe’ carica il modulo di supporto per i chipset IDE enon va piu’ avanti.Che puo’ essere? mi date una mano per favore? sono un fotografo e mi avevano consigliato questa distro vivamente da completare con beryl per i miei lavori di postworking
ho fatto una installazione ex-novo oggi pomeriggio, ma non ho ancora avuto il tempo di giocherellarci a dovere
dal momento che suono ed ho un gruppo principalmente mi interessa il versante audio, ma comunque fatto l’installazione completa perché vorrei avvicinarmi all’editing video e 3d
il tema scuro a me piace, ma mi rendo conto che certi contrasti con un pelino di ricerca in più potevano essere un pò mitigati…
fin ora ho notato un paio di note dolenti:
1) la traduzione italiana ha delle lacune che non mi sembrava ci fossero in feisty (nonostante abbia scaricato il supporto completo alla lingua italiana continuano ad esserci parti in inglese…)
2) a quanto mi sembra di capire, manca compiz… o, se c’è, manca il software per gestirlo… qualcuno di voi ha informazioni più dettagliate in proposito?
comunque sia l’impressione fin’ora è positiva e credo proprio che lo terrò!
hem… non riesco a trovare disponibile il sito di ubuntustudio per scaricare la iso… dove la trovo se no?
ragazzi ho scaricato la ubunto 7.04 e ho dato i comandi come sopra indicato ma….trovo solo un pacchetto dedicatoall’audio….è giusto? sbaglio qualcosa?
@MasterMind
di norma i repository si aggiungono nel file /etc/apt/source.list.
se fai un uso selvaggio di repository non ufficiliali alla fine ti ritrovi un lungo elenco e,anche se commenti bene, alla fine perdi un po’ di tempo a trovare la riga giusta da commentare per eliminare un repository che non serve piu’.
Da un po’ di tempo esiste la directory /etc/apt/source.list.d . apt-get o chi nbe fa le veci legge i file all’interno della directory e li appende al file source.list.
Se devi eliminare lo fai tranquillamente cancellando il file relativo.
Sono un dilettante Ubuntiano ed avrei bisogno di AIUTO!!!
Scarico Ubuntu Studio provo ad installarlo sul mio Acer TravelMate 2480 (lo so è una schiappa)… et voilà ho problemi con il ServerX, mi dice che probabilmente non è stato configurato correttamente. Provo con xorg ma niente di niente. Lo stesso problema me lo dava con Ubuntu 6.10,poi problema risolto con Ubuntu 7.04 e adesso me lo ritrovo con Ubuntu Studio…Ufff
Vi prego AIUTATEMI…..
Ma ubuntu studio è anche live come ubuntu?
Salve hai dimenticato di dire per gli utenti che sono alle prime armi con linux che dopo tutto questo ambaradan bisogna digitare da terminale:
sudo apt-get install ubuntustudio-desktop ubuntustudio-audio ubuntustudio-audio-plugins ubuntustudio-graphics ubuntustudio-video
Ciao a tutti a presto e sempre LINUX POWER!!!