jump to navigation

Avant Window Navigator: segnali di vita aliena [deb]

In Guide, News il 14/05/07 @ 21:58 trackback

È passato tanto tempo dall’ultima volta (cfr “Avant Window Navigator: due o tre caratteristiche molto attese“) che abbiamo visto novità riguardanti Avant Window Navigator, il clone del Dock di MacOSX per GNOME:

awn.png


Sembra che Neil J. Patel, l’alieno approdato al Pianeta GNOME da non si sa dove, sia stato “assimilato” (per restare in tema) da OpenedHand, e corrono voci che sia tenuto in ostaggio da Emmanuele Bassi, che starebbe tentando di fargli un brainwash per convincerlo ad odiare Tracker.

Dopo tutto questo tempo Neil ha trovato il coraggio di integrare qualche patch e scrivere qualcosina per il progetto che l’ha resto un “Instant VIP” tra sviluppatori e utenti di GNOME. Non si tratta di niente di pazzesco, per carità: giusto qualche miglioria alla gestione delle icone.

Tanto è bastato per farmi impacchettare Avant Window Navigator per Ubuntu Feisty ;)

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. psychomantum - 14/05/07 @ 22:11

yeah :D, se la ati mi rilascia qualcosa di figo potrò anche ficcare compiz + awn finalmente XD

2. illusion22 - 14/05/07 @ 22:14

facevo un up sull’svn di avant con la speranza di aggiornamenti ma ogni volta restavo sempre deluso fino all’altro ieri….speriamo ci saranno milioni e milioni di aggiornamenti per rendere questa dock davvero senza paragoni

3. psychomantum - 14/05/07 @ 22:16

@illusion, siamo sulla strada giusta tanto ;)

4. assente - 14/05/07 @ 22:22

ma c’è l’effetto fisheye alla Macosx?

5. maurolinux - 14/05/07 @ 22:37

io ho quella presa dai repo di trevino…. cos’ha questa in +?

6. asdrubale - 14/05/07 @ 22:43

per il momento trovo molto più comodo un pannello di GNOME posizionato in basso con l’auto-hide e la “size” della minimizzazione a 0 (da configurare in GCONF).

AWN lo trovo ancora troppo poco flessibile e decisamente poco reattivo poi non si possono mettere le applet di gnome, non si auto nasconde per bene, lascia strani ingombri sul desktop, è troppo lento nella minimizzazione, non è reattivo nell’inserire nuove icone ………… posso solo affermare che è un bel “concept proof”, ma decisamente poco usabile ed integrato.

7. assente - 14/05/07 @ 22:43

no non ce l’ha.. anch’io ho quella di trevino

8. assente - 14/05/07 @ 22:44

ma quali sono le dock per linux che hanno l’effetto fisheye?

9. Xander - 14/05/07 @ 23:19

Gnome-Dock

Progetto, mi pare, abbandonato.

In compenso ha solo quel fisheye che cerchi.

Per inserire le icone devi andar a manina e poi compilare.

Vuoi inserirne un’altra? No Problem. Riapri il file, inserisci a manina, ricompili.

Dopo2 volte vedrai che te ne strf#tterai del fisheye ed userai AWN, molto più funzionale.

@ asdrubale: non mi pare proprio. AWN funziona abbastanza bene.
Ha una bellezza e funzionalità che il pannello di Gnome, a confronto, pare il nonno.
Se hai mai usato Mac os, è come paragonare il dock di os9 e quello di os10. Fanno la stessa cosa ma guarda caso tutti vogliono quello di os10 e nessuno quello si os9 (un banalissimo pannello..).

Forse i rallentamenti li hai sul tuo hw, io non ne vedo. Fermo restando che è sw neonato (cos’ha? 3 mesi – aprile che non è stato implementato..).

Saluti.

10. Dirty Joker - 14/05/07 @ 23:29

cazzo ma perchè questa app richiama cosi poca attenzione?

è una figata!!!

11. asdrubale - 14/05/07 @ 23:31

@Xander:

occupa non so perchè il desktop, non permettendomi di posizionare le icone nella striscia della dock (anche dove la dock non arriva in lunghezza)

l’auto-hide è lentissimo e non configurabile

non vi si possono attaccare le applet dei pannelli di gnome

non è posizionabile a piacimento

la dimensione non è configurabile facilmente

quando dicevo “lentezza”, probabilmente ho usato un termine sbagliato ….. forse “legnosa” è un termine che rende meglio l’idea.
Però sia chiaro: tanto di cappello a questo progetto, ma deve anche essere altrettanto chiaro che è ancora in fase iniziale e ancora lontanuccia da essere propriamente dichiarata “stabile” e “usabile” e “integrata” ….. c’è ancora da aspettare insomma

ciao ciao

12. Alessandro - 14/05/07 @ 23:37

Scusate ragazzi, ma dove si trovano le patch?
Sul blog di Neil non c’è nulla, e tantomento sul sito di awn.
Lanciando il solito comando “svn checkout http://avant-window-navigator.googlecode.com/svn/trunk/ avant-window-navigator” e installando si ottiene l’ultima versione?
Grazie
Alessandro

13. minonno - 14/05/07 @ 23:37

ok asdrubale, mi hai proprio smontato.
Il progetto sembra carino, se installo il .deb poi come faccio a tornare indietro in caso di malfunzionamento? si può scegliere quale barra del menù usare o si rimuove con synaptic?

14. minonno - 14/05/07 @ 23:39

come non detto, è solo per i386.

15. eventualmente - 15/05/07 @ 0:02

Non so voi ma io ho un problemino con awn: ogni programma aggiunto al launcher può essere lanciato solo una volta. In altri termini, se io voglio tre istanze del terminale, posso aprire solo la prima dal launcher, mentre le altre volte devo ricorrere a qualche altra icona o al pannello di gnome, perché se continuo a cliccare sull’icona del launcher massimizza e minimizza la finestra alternativamente, e non appare l’icona nella taskbar di awn. Non si può cambiare in modo che avvi ogni volta un nuovo processo?

16. bato - 15/05/07 @ 0:05

Spero proprio che Neil riesca a dedicare un po’ più tempo ad Awn (oppure che se lo prenda a cuore qualche buona e brava anima), sarebbe un peccato perderlo quando iniziavamo a divertirci.

Se interessa un plugin per exaile qua
http://batos.wordpress.com/2007/05/08/awns-plugin-per-exaile-ed-io/ si può vedere uno a cui ho contribuito.

17. Xander - 15/05/07 @ 0:06

No, al momento.

Che senso avrebbe allora la doppia funzione launcher/taskbar delle icone?

Il terminale comunque supporta le schede..

18. faithful - 15/05/07 @ 0:09

Domanda a margine per Felipe: Non è che tra te Emanuele Bassi non corre buon sangue? Mi sono preso la briga di leggere sia il post che hai direttamente citato che altri dal suo blog ma tra le righe credo di aver letto una discreta dose di critica nei tuoi confronti.

19. kayservanroxon - 15/05/07 @ 0:28

Davvero un gran bel programmino! :D

20. gnommer - 15/05/07 @ 0:32

Ma due righe di codice per creare l’auto hide no? -.- Cosi’ e’ veramente inusabile per chi come me’ usa le finestre a schermo pieno….. porc mis eria :P

21. gnommer - 15/05/07 @ 0:41

Ops l’auto hide c’e'… Perdono :)

22. felipe - 15/05/07 @ 1:08

@faithful:
Uh? No, o almeno non credo. Io stimo Emmanuele, e spesso mi onora commentando con suoi pareri tecnici qui su pollycoke. La piccola disputa è semmai con Jamie, l’autore di Tracker, che ha un modo di fare che ad alcuni risulta impopolare.

@Xander:
@gnommer:
Non rispondete ai troll, altrimenti vedrete sparire anche i vostri commenti :)

23. illusion22 - 15/05/07 @ 1:09

@eventualmente
nella maggior parte dei programmi se clicchi col tasto centrale sui programmi già eseguiti se ne apre un altro. l’ho scoperto per caso un paio di giorni fa

24. illusion22 - 15/05/07 @ 1:12

@bato

ottimo il plugin per exaile con il supporto al progress della canzone. avevo già la versione 0.5 ma non c’era l’opzione per abiliatarlo :-)

25. Xander - 15/05/07 @ 1:12

Scusa Felipe.. Mi va il sangue alla testa!

Pardon..

26. mOLOk - 15/05/07 @ 2:29

@asdrubale, disattiva da gconf il panel mode, vedrai che poi potrai posizionare le finestre dove ti pare

27. kpaolo - 15/05/07 @ 2:33

il .deb di AWN…. [commosso]….!!!!!!!

GRAZIE FELIPE!!!!

{ spero che in futuro si ricordino di creare un pannello delle configurazioni “completo” ( così come per tante altre app.. )…sec me nn ha senso dover usare CMQ gconf! o solo gconf o il pannello proprio dell’app..o no? }

28. LuNa - 15/05/07 @ 4:05

buh, imho un sacco di rumore per una cosa che alla fine del giro per quanto bella possa essere non e’ di alcuna vera utilita’, allo stato attuale e’ solo per chi vuole sclerare con una cosa moooolto prematura. Pannello di Gnome e poche storie ;)

29. asdrubale - 15/05/07 @ 7:45

@felipe

spero che quando scrivi rispondendo a Xander e a @gnommer:
“Non rispondete ai troll, altrimenti vedrete sparire anche i vostri commenti”

non intendessi me !

mi dispiace se spesso parlo in maniera schietta e apparentemente “negativa”, ma se lancio certe critiche è perchè sarebbe bene non sempre lasciarsi prendere da facili entusiasmi quando di lavoro ce n’è da fare ancora tanto.

sono un criticone …. si, ma con intenzioni utili ….. o almeno ci provo.

spero proprio che il “troll” non fosse rivolto a me

ciao

30. bato - 15/05/07 @ 9:32

@illusion22

presto potrai scegliere anche se visualizzare il tempo rimanente invece che la progress bar circolare che attualmente è un po’ invasiva :)

31. Mercurio - 15/05/07 @ 10:46

[troll mode]

gh gh solo un paio di mesetti gh gh gh

gh gh gh gh plasma gh gh gh gh

[/troll mode]

32. Wonderland - 15/05/07 @ 10:47

Boh io nn riesco a vedere le novità sarà che le ha integrate troppo bene :)
Felipe potresti almeno scrivere cosa ti spinge a pakkettizzare questa ver … :P
nel senso a me pare uguale a quella sui rep di trevino.

33. felipe - 15/05/07 @ 10:48

@asdrubale:
No, tranquillo, le critiche sono sempre accette, come ripeto sempre :)

34. Anonimo - 15/05/07 @ 11:11

@felipe @tutti

magari mi picchiate pero’
http://www.supriyadisw.net/2006/04/engage-on-dapper-drake
un’occhiatina qui (ovviamente il tutto —> feisty )
po’ pure essere un’alternativa :P

35. Wonderland - 15/05/07 @ 11:13

@Felipe :
grazie per la risposta pronta e esauriente …
mi andrò a leggere il change log se e’ quello che volevi ottenere …
cmq durante l’installazione del deb diceva che la ver di trevino era + aggiornata

36. kpaolo - 15/05/07 @ 11:24

felipe..io non uso SVN e non lo voglio installare per non fare troppo casino ( se lo faccio non saprei come uscirmene,,, )..non è che potresti fare un archivio completo con i plugin di AWN????
scaricarli dal sito uno ad uno è un supplizio…forse per te che usi SVN si riduce tutto ad un copia incolla..
no??

37. Xander - 15/05/07 @ 11:28

Wonderland: ha fixato alcuni bug ed ora puoi cambiare le icone nel dock.

Tutto qua. Tra l’altro se aggiorni via repository l’ultima release è la 179, come il pacchetto di Felipe.

Va bene tutto, ma non è che bisogna essere imboccati anche in ’ste banalità!

38. LuNa - 15/05/07 @ 11:36

http://forum.ubuntu-fr.org/viewtopic.php?pid=622650
engage su gnome :)
lo sistemo poi mando qualche shots + info per feisty
cmq e’ un’alternativa O_O

39. FabioA - 15/05/07 @ 11:49

qualcuno sa dirmi come si comporta questo gioiellino con kde ?

40. Xander - 15/05/07 @ 11:53

Credo che il gioiellino abbia dipendenze Gnome.

Comunque funziona egregiamente anche su Kde.

41. Federico, A. Moretti - 15/05/07 @ 12:05

Due domande:

1) Come si fa a usare il launcher? Ancora non l’ho capito… :(
2) Posso aggiornare con questo pacchetto la versione SVN della repo di AWN o ci sono problemi?

Graaazie! ;)

42. asdrubale - 15/05/07 @ 12:21

@mOLOk

ho parlato di finestre ? ….. io intendevo le ICONE DEL DESKTOP

in qualsiasi modalità “panel o NON panel” e attivando l’auto-hide, le icone non sono posizionabili nella parte bassa del desktop.

non è molto bello ciò

43. Xander - 15/05/07 @ 12:33

@ asdrubale: a me non lo fa.. Che versione hai? il .deb postato qui?

44. asdrubale - 15/05/07 @ 12:56

@mOLOk

ho parlato di finestre ? ….. io intendevo le ICONE DEL DESKTOP

in qualsiasi modalità “panel o NON panel” e attivando l’auto-hide, le icone non sono posizionabili nella parte bassa del desktop.

non è molto bello ciò, no ?

certo, son sicuro che in futuro verrà risolto, ma per il momento è un “probema” esistente

45. asdrubale - 15/05/07 @ 12:57

scusate il post “quasi doppio” ….. sorry sorry sorry

@Xander
si, ho il deb postato qua !!

46. psicus - 15/05/07 @ 13:04

@asdrubale

“in qualsiasi modalità “panel o NON panel” e attivando l’auto-hide, le icone non sono posizionabili nella parte bassa del desktop.”

E’ vero, ma non mi sembra un problema così enorme, porterà via al max una fila di icone…

Per quel che riguarda il panel mode, non ho mai avuto problemi, e nemmeno con questa versione…hai provato a riavviare awn dopo aver modificato da gconf…ho notato che non ha effetto quella modifica finché non riavvii…

Ma hai un composite manager installato?

ciao

47. Paul - 15/05/07 @ 13:21

@ XANDER (#9)

in realtà gnome-dock (cairo-dock) non è esattamente abbandonato: Karl Lattimer di tanto in tanto pubblica qualcosa. Nella versione in corso di sviluppo non è neppure più necessario compilare per inserire nuove icone, basta aggiungere i files *.desktop in una cartella tipo .gnome-dock. Inoltre è stato esteso il supporto ad icone non SVG.

Io in realtà continuo ad utilizzare una versione precedente (la prima su cui è intervenuto karl, ma sostanzialmente non molto diversa dall’originale di Macslow): la preferisco perchè decisamente stabile.

48. musikele - 15/05/07 @ 13:35

scusate ma sono io un inetto o non riesco a far funzionare l’autohide? no, perchè io non lo vedo MAI scomparire! e non so quale opzione ngasare (premere)!

Michele

49. gnommer - 15/05/07 @ 14:41

Ok Felipe :)

50. Gelax! - 15/05/07 @ 15:11

piccola domanda da novellino….
uso xfce e l’ho installato senza problemi, ma non riesco a creare i launcher….
mi compaiono solo le applicazioni aperte dal menu di xfce…..

51. buonga - 15/05/07 @ 15:44

Io lo “uso” da quando è uscito e ormai per me è come compiz, non è esattamente necessario ma se non ci fosse mi mancherebbe. La cosa che più mi manca è senza dubbio il resize…

@ musikele
Apri gconf-editor e metti la spunta su /apps/avant-window-navigator/auto_hide

ciao

52. assente - 15/05/07 @ 16:05

gnome-dock è stupendo, il più fluido&bello ,anche se allo stato attuale non riesco ad aggiungere facilmente nuove icone.

Ho provato a mettere dei launcher .desktop in .gnome-dock, ma non li vede

Per ora il pannello standard con autohide e dimensione 0 è il massimo IHMO

53. Wonderland - 15/05/07 @ 16:56

@Xander: grazias per la risposta … nn ho capito l’ultima parte sull’imboccare …
mi pareva utile e coerente visto che qualkuno (nn voglio fare nomi :P) si e’ preso la briga di compilare anche il pakketto allegare una piccola nota sulle novità ecco tutto …

54. Xander - 15/05/07 @ 17:18

@ Wonderland: Mi ha stranito il tuo commento #34.. Bastava confrontare la release del repository e quella del .deb per vedere che eran uguali. E per aver informazioni basta cercar sul forum.

Comunque tutto ok, scusa il tono un po’ sgarbato.

@ Paul: Cairo/Gnome-dock non ha l’ “Alieno” dietro, ed ha perso un po’ del suo fascino rispetto ad AWN.

Proporrei un bel merge (van tanto di moda.. XD ) tra i 2 dock, per aver il meglio dei 2. ;)

@ asdrubale: mi spiace. Riporta il problema sul forum dedicato.

55. Reload - 16/05/07 @ 18:13

Mi è sempre piaciuta questa app, sogno che un giorno arrivi al livello di quella per mac :D

Cosa gia c’è:
-E’ abbastanza stabile
-Si resiza bene ed è possibile trascinarci i collegamenti (a patto di avere almeno una icona sopra)
non è un semplice launcher ma contiene anche le apps miniizzate (e questa è la cosa FONDAMENTALE)
-Alcuni programmi sono integrati abbastaza bene: rythmbox per l’appunto, ma anche Eye of gnome che visualizza l’immagine corrente al posto dell’icona.

Cosa manca:
- Un effetto zoom tipo osx o cmq qualsiasi cosa di piu carino dell’attuale saltellamento.
- la possibilita di sceglierne la grandezza
- la possibilita di mettere in ordine le icone (questa è quasi inspiegabile che non ci sia, oppure non so come fare io)

In definitiva per chi come me apprezza la dock stile mac è quasi perfetta ed è incredibile come sia andato veloce il suo sviluppo!!

QUalcuno sa che cosa vuol dire l’opzione force monitor in gconf?

56. Sdonk - 16/05/07 @ 22:43

Problema!
Ho installato il pacchetto, ma non funziona o meglio funziona male.
Vedo la barra in basso, ma lo sfondo è nero e non trasparente e poi copre anche il pannello inferiore. :-(

57. Miguel - 16/05/07 @ 22:44

Mah… ogni tanto la installo e provo ad usarla ma non dura molto sul mio desktop.
Tra l’altro, occupa un po’ troppo spazio in altezza, prezioso con gli schermi 16:9 (a proposito Felipe, come ti trovi col nuovo monitor da questo punto di vista?), e l’autohide non risolve granchè.

Devo dire invece che mi sto trovando bene con la windowslist delle screenlets, se ci fosse anche un contenitore di applet e un launcher decente potrei mandare in pensione lo gnome-panel (e risparmiare 24 pixel in altezza)

58. Miguel - 16/05/07 @ 23:42

@sdonk
Probabilmente non hai installato compiz/beryl

59. Ferny - 17/05/07 @ 15:53

@Felipe: Che programma è quello con l’icona della nota + il trasferimento file? (son troppo curioso…)
@Miguel: Il pannello di xfce ha la stessa funzione, ovviamente senza la trasparenza. Quando avremo il contenitore delle applet potremo tranquillamente buttare tutti i panelli alternativi (o meglio, quelli standard dei DE correnti) ;D
Per i sensori, il tempo, l’email e le altre cavolate c’è screenlets.

60. Miguel - 17/05/07 @ 19:08

@Ferny
ri-provato e ri-disinstallato… sarò difficile io…

Comunque il pannello di xfce permette anche di aggiungere le applet gnome (con xfapplet); ma obiettivamente farebbe fatica ad essere menzionato nella categoria “estetica” di Felipe (mi sa che è vero.. son diventato difficile io..)

A questo punto, tornando ad awn, quello che secondo me manca è:
- posizionamento verticale, ce l’hanno tutti! (sto cominciando ad odiare i wide screen)
- possibilità di eliminare la windowslist, o separarla. Quella fornita con screenlets mi sembra ben fatta, pulita, discreta e funzionale..

61. Cimi - 20/05/07 @ 13:53

2007-05-19 Neil J. Patel

* src/awn-bar.c: (glass_engine), (render):
* src/awn-title.c: (render):
Merged patch by Andrea Cimitan which fixes some cairo drawing.

HAHA!
in realtà io ho modificato soltanto un paio di numeri errati :D comunque ha rilasciato anche altre patch, ora c’è la revisione 182

62. Jaba - 22/05/07 @ 18:18

@felipe:

File: avant-window-navigator_0.1.2+svn179_i386.deb
Size: 164 kB
Stats: 1722 Hits

This file was posted more 1 week ago and has been archived.
To download archived files you must be Premium Member.

mmm si può fare qualcosa? proprio ora che avevo deciso di provarlo…

63. ezhno - 22/05/07 @ 23:22

anzhe io! qualcuno lo posta da qualche parte?!??!

64. Kape - 24/05/07 @ 20:45

Ciao a tutti.
AWN è sicuramente la barra più completa, in quanto funziona sia da launcher che da window list. Quella delle screenlets non distingue tra i workspaces, e se si hanno aperte molte applicazioni, la cosa può non piacere.
tuttavia esiste un grande problema che mi impedisce di utilizzare AWN, il fatto che essa sia incompatibile con lo gnome panel, se anche esso è in posizione bottom, in quanto entrambi i pannelli si rubano il focus vicendevolmente. Avendo uno schermo 14.1 pollici wide, posizionare lo gnome panel in alto solo per il tasto menu,orologio e areadinotifica, mi secca alquanto. Un problema analogo ad esempio non si verifica con la kibadock, che rimane sempre in primo piano rispetto allo gnomepanel.

65. Alex - 25/05/07 @ 1:47

@felipe
il download non funge più: il file è lì da più del tempo previsto per il download gratuito, quindi bisogna diventare utenti premium del sito che lo ospita con 9.99 euri!!!

hihi, alla faccia del free ghghgh

66. magsy - 27/05/07 @ 11:41

per favore…non riesco a trovare awn nelle apps di gconf-editor per impostare l’autohide.. lo devo aggiungere munualmente?? dove!?? grazie.

per me è davvero utile, ma non si potrebbe fare una sezione ‘downloads’ nel sito con le apps del momento? tanto dopo ‘la troiata del giorno’..:)

67. Federico, A. Moretti - 28/05/07 @ 11:05

Con l’ultimo pacchetto SVN della repo è “uscito” il pannello per configurare il launcher che aspettavo… peccato che non funzioni! LoL

68. ubuntuliberiano - 29/05/07 @ 14:37

scusate come devo fare x scaricare sto pakketto?mi dice che devo essere utente premium..

69. magsy - 29/05/07 @ 23:50

cerca i repository di trevino..c’è una versione più aggiornata.