Nuova icona per Rhythmbox
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 14/05/07 @ 3:15 trackbackPiccolissimo dettaglio, è stata finalmente rinnovata l’icona di Rhythmbox, eccola:
La nuova icona di Rhythmbox
La nuova icona è stata disegnata da Andreas Nilsson e Hylke Bons, ed è disponibile nelle ultimissime revisioni svn della versione di sviluppo. Ma questo vezzo mi da modo per segnalare lo stato dell’arte di questo lettore che è un po’ un simbolo di GNOME.
Questo particolare estetico arriva dopo il lavoro svolto nelle ultime versioni e volto ad includere funzionalità spesso richieste, come la creazione di CD audio direttamente da playlist di Rhythmbox, il supporto a vari lettori mp3, la ricerca dei testi dei brani in esecuzione, l’integrazione con “negozi” musicali come Magnatune e Jamendo… e molto altro
Notare la nuova icona usata anche nell’area di notifica
Credo che adesso più che mai Rhythmbox non tema confronti con altri lettori di qualsiasi sistema operativo. L’unica pecca che trovo semmai è che l’interfaccia - molto funzionale - adesso sembra un po’ troppo triste, ma vabbè, non si può avere tutto.
…o sì? Una buona cura di bellezza per RB sarebbe proprio il massimo.
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
francamente l’icona non mi convince…
i tuoi sfondi “onirici” invece sono sempre molto accattivanti felipe :)
Ma tutti nottambuli eh?
Bella… la nota era un po’ antiquata… e il restyling, beh servirebbe ;)
Beh… è carina, dai ;)
a me invece rhythmbox piace proprio perchè spartano/essenziale nell’interfaccia.
Io invece non riesco proprio ad apprezzarlo, mi mette tristezza e lo trovo scomodo :D
Da qualche giorno sono passato ad Audacious e devo dire che mi trovo molto bene. :)
nemmeno io mi ci trovo :D
ho usato kde per 3 anni e sono passato su gnome, sto usando exaile!, che poi è l’unica cosa che mi “manca” sigh ;(
Trovo Rhytmbox decisamente scomodo e anche abbastanza obsoleto nel funzionamento.
Ho provato ne nuove mirabolanti features che hanno integrato, e funzionano anche, ma danno tanto l’impressione di essere robe appiccicate li sopra senza alcunadestinazione precisa.
Non esiste un ambiente integrato e coerente, in Rhytmbox, sembrano tante caratteristiche attaccate ad una interfaccia 4 anni fa.
Exaile è molto meglio, ma soprattutto Banshee.
Se non fosse che è fatto in Mono sarebbe il più perfetto equilibrio tra funzionalità, facilità d’uso, eleganze ed integrazione delle varie caratteristiche.
decisamente meglio la nuova icona..
e sono d’accordo con te, un bel restyling totale non gli farebbe per nulla male…
Io con RB mi ci trovo veramente bene! e devo dire che questo cambio di icona ci voleva proprio!!! non mi è mai piaciuta quella vecchia, mi sapeva di vecchio…
Ciao
basta che mantengano la navigazione per per colonne…
Bella! Però Amarok… resta il mio preferito… pur essendo per KDE… :)
bellino, ma preferisco exaile.. però magari se migliora un pò la GUI :P
Felipe, che caratteri usi per il desktop? E soprattutto come li imposti sul *solo* desktop?
ben fatto, la vecchia icona era proprio brutta :)
Ora spero che risolvano problemi piu’ sostanziali, come ad esempio tutti i file orphaned che mi lascia sull’ipod :))
eh eh eh, Pall Jenkins mon amour! yuppie.
Il più bello è comunque Two. IMHO!
;)
amarok anke su gnome non mi dispiace..
@Winze
Two? Hai un link?
ciao, scusate … a proposito di rhythmbox: come si fa a mandare in play un file audio cliccandoci sopra due volte? finora son riuscito solo a far avviare il programma ma poi lo mette in coda senza suonarlo.
Grazie
A me sta nuova icona ricorda qualcosa… in particolare gli altoparlanti sono vagamente allusivi.. :DD
@Daniele
Perchè RhythmBox è un software VIRILE :D
non riesco ad apprezzare rhythmbox. ha features troppo essenziali ed è anche lento su macchine vecchiotte. mancano cose indispensabili specialmente nella navigazione. non è nemmeno possibile navigare per file invece che per tag! tempo fa non supportava le playlist m3u (non so ora). insomma, winamp di 5 anni fa aveva caratteristiche superiori :) non capisco come facciate ad apprezzarlo…
amarok è sicuramente il miglior player (imho) ma da utente gnome non mi piace usarlo. exaile è troppo immaturo e gli altri hanno interfaccie un po’ datate, stile xmms.
insomma il player mp3 è una delle note dolenti di gnome
che sfondo del desktop è? lo vorrei… :-D
1) rhythmbox. mi crasha non poche volte
2) molto meglio amarok!! :)
3) Ma come fate ad usare gnome??:(
@condor: potrei girartela….
Ma come fate ad usare KDE?? :(
be credo che kde sia molto + funzionale in tutto!!
@_theMajor
a scanso di equivoci, parlavo di un album del Black Heart, non di software!
Cmq, ecco qui:
http://www.southern.com/southern/band/BHP00/disc.html
ciao!
Io mi trovo benissimo con Banshee che è mooolto simile ma ha i plugin per Last.fm già integrati, graficamente è più bello e permette un editing dei metadati molto intelligente! Sicuramente ci sono altre differenze ma principalmente sono queste quelle che balzano all’occhio!
@condor:
potrei rispondere che gnome posso usarlo, mentre kde posso solo configurarlo. :)
OT: Come membro di Jamendo voglio precisare che Jamendo è tutt’altro che un negozio musicale, nemmeno con le virgolette… Jamendo è un luogo dove la musica viene condivisa, rigorosamente gratis (licenze Creative Commons)… Magari un bell’articolo dedicato tutto a Jamendo qua non stonerebbe affatto, è come musica distribuita con la filosofia dell’Open Source… (magari anche un’occhiatina a ccmixter.org non farebbe male)…
MPD + Sonata sono la migliore accoppiata per l’audio su Linux!
Era ora la vecchia icona era veramente brutta, questa qua sembra carina e se non mi sbaglio in linea con le guidelines di Tango.
Tornando alla diatriba sul music player, dico anche io la mia:
Rhythmbox mi sembra molto veloce con tutte le funzionalità essenziali, anche se il supporto alle radio Last.FM non ve molto bene.
Listen è forse quello che preferisco come funzionalità, la playlist dinamica basata su Last.FM è very cool :), in base a cosa stai ascoltando ti costruisce una playlist di musica “simile”.
Tuttavia il mio preferito rimane Quodlibet, in virtù del fatto che possiede il miglior editor di Tag integrato (exfalso).
Exaile e Banshee non riesco ad utilizzarli.
@Felipe che carattere usi per il desktop, mi piace molto?
Listen se non mi crashasse miseramente in qualsiasi condizione (pacchetto, sorgenti compilati, altra distribuzione) potrei anche analizzarlo :)
Ma qualsiasi distribuzione usassi, in qualunque modo ottenessi il programma, Listen per me è sempre stato un software che, dopo averlo avviato, il primo click su qualunque cosa lo faceva crashare e chiudere :)
Bell’icona, ma sulla tua tray non risalta (sono dello stesso colore di base). “Colpa” della tua customizzazione oppure l’han veramente basata sul colore base standard di gnome / ubuntu ?
Io Artemis uso da mesi Listen (0.5) su feisty e funziona benone, mai un crash; gli altri li ho provati tutti da RnB a exaile, ma secondo me listen è il migliore… poi si sa’, son gusti!
Io direi che su gnome il player definitivo (seppur giovane) è Exaile!
Con RB i box per la scelta delle canzoni e degli artisti è troppo piccolo, ci perderei le ore a girare i brani! Per non parlare di come vengono visualizzate le copertine degli album..
Se non sbaglio sul forum di ubuntu avevano fatto la proposta di farlo diventare lettore predefinito…mi sà che è una buona idea, anche perkè tra poco dovrebbero migliorare un pò il supporto a WMA, quello ai player musicali (che funziona benissimo va sistemato un pò) e quello per masterizzare “live”.
Andre
C’entra nulla con questo post… ma segnalo a felipe:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=10046
un’ennesima puntata della diatriba Microsoft - Linux
come non manca nulla? manca la cosa più importante in tutti i lettori per gnome (tranne xmms, vabbè ma mi fa proprio schifo mettere una cosa scritta in gtk1, mi sembra un ritorno al passato..).. l’equalizzatore!!! quando si decideranno a metterlo non avrà nulla da invidiae ai lettori per win.. invece ora deve invidiarli!
p.s. che tema metacity usi?
@felipe
Allora sei proprio un grande…ascolti i Black Heart Procession!!! Adoro quel album!
Peccato che ho perso il concerto che hanno fatto quest’anno a Milano…sigh…sigh…
@ DB2K: Bisogna vedere se Exaile segue le HIG di Gnome. A guardarlo mi pare erediti l’interfaccia di Amarok..
@37. fbeshox
per fortuna in europa tutti i brevetti microsoft non hanno senso (momentaneamente)
io da quando ho feisty non mi va piu’ amarok!!! era carino e comodo…
@ Futureproof
Hai ragione, e non solo manca l’equalizzatore, se avesse anche supporto per MPD sarebbe perfetto ed immancabile.
meno male perchè quella vecchia era davvero orribile.ci vorrebbero ancora un paio di ritocchi estetici per renderlo il mio lettore multimediale preferito però!
@felipe
figo lo sfondo….anche se su desktopography ce ne sono di gran lunga migliori!!:P
RhythmBox, secondo me, è molto valido. Mi sono trovato subito bene forse grazie alla sua interfaccia “simile” ad iTunes.
Premetto che il tono non è affatto offensivo e spero di non essere frainteso, ma voglio rivolgermi a Futureproof. L’equalizzatore sinceramente lo trovo inutile perché se colleghi il pc ad uno stereo hai già risolto il tuo problema e se usi degli auricolari non puoi pretendere che la qualità del suono migliori grazie ad un equalizzatore. Non vedo poi perché sia necessario paragonare un player di linux (e giudicarlo inferiore) con quelli di windoz solo perché il primo non ha l’equalizzatore. Se bisogna guardare il pelo nell’uovo rispetto a WindowsMediaPlayer ad esempio non puoi nemmeno far scorrere l’mp3 a diverse velocità. Ce ne sono di differenze, ma alla fine cosa ti aspetti da un player? Io sinceramente di ascoltare la musica.
Scusa. Ripeto. Non voglio essere aggressivo. Il tono “violento” è dovuto alla fretta che ho.
@ 7 - Artemis:
Ma che c’avete tutti contro mono? Mha.. :P
@ 27 - crackedboy:
Perfettamente d’accordo con te..
@trez
grazie per la dritta su desktopography :)
btw, per me RB e’ veramente troppo spartano (last.fm da migliorare, non ha pl dinamiche, non c’e’ il browse per file, non posso specificare una cartella unica per le cover, che tra l’altro vengono mostrate in un angolino ed e’ bruttissimo…)
@gabri: vabbè, però non è che tutti hanno uno stereo da attaccare al pc…
e poi basta con sta storia che se un’app linux ha qualcosa in meno di altre per altri sisitemi è perchè quella caratteristica non serve, mentre se lha in più gli altri fanno schifo perchè non ce l’hanno… perché si chiama essere fanboy ;)
icona carina :-)
anche il programma non è da meno!!!
Il programma lo adoro. La nuova icona mi piace, ma nella tray preferivo la nota musicale di prima, era riconoscibile più immediatamente…. (ma più immediatamente si può dire? 0.o)
EH SI ora con la nuova icona è certamente piu competitivo!!!
ma con tante notizie che sono apparse oggi questa quanto interessa? se si fa una news per ogni icona cambiata dai programmi……
Ehm.. A proposito: qualcuno sa come si toglie l’icona dal sistray? In Gconf non c’è nulla. Usandolo in coppia con AWN le icone nel sistray son un po’ ridondanti, ma non posso togliere l’applet a causa di NetworkManager e Batteria.
Grazie.
Effettivamente non fa rimpiangere amarok ma l’interfaccia è propio brutta.
E Amarok 2? Si compila da svn?
sicuramente la domanda è banale, e per questo mi scuso in anticipo.
Ma come si fà a cambiare icona?
@ #53: Aspettando Gnome 2.20 ?
Oppure via svn..
preferisco Amarok anche se uso Gnome, comunque complimenti per i gusti musicali…i Black Heart Procession non sono da tutti!
quoto #50 fabio87amd, io dico che c’è un pò da flammare sui brevetti :@, comunque amo exaile e ci rimango :P, listen stasera lo provo per curiosità
icona? perchè nn mettono un belle equalizzatore :D
Rhythmbox come avevo già dfetto in un’altro posto lo trovo tutto tranne che intuitivo, per non parlare dell’estetica che non sa proprio da player, io se mi trovo ad usarlo ci metto sempre un pò per capirne il funzionamento, mi piace il fatto che escono le copertine degli album, quello si, poi io uso audacious che non ha niente a che vedere con i player seri, fa solo quelle 4 cose, ma le fa bene e poi supporta le skin del winamp e lo graficizzo come mi pare.
Se devo sistemare tag e robe varie ci sta sempre exfaso, per masterizzare cd ci stanno altri programmi.
Rhythmbox è un buon lettore ma:
cosa me ne faccio di un podcast receiver se non posso nemmeno connettere un qualsiasi lettore mp3?
uso gnome ma considero amarok insostituibile, a meno che exaile non migliori decisamente…
@gabri
non è che tutti hanno il pc attaccato allo stereo, io ho un 5.1 della creative, come faccio ad equalizzare senza equalizzatore grafico in linux? hai mai provato ad ascoltare musica non equalizzata? è meglio non ascoltarla.. e non serve essere audiofili per sentirne la differenza.
Inoltre quoto Daniele, se rhythmbox non ha l’equalizzatore non puoi dire che non è inferiore a windows media player, solo perchè quello è fatto dalla microsoft, tutti non proviamo simpatia per microsoft, però se una cosa è migliore non bisogna avere i prosciutti davanti agli occhi.
ciao ciao
io mi sento il solito ignorane ma come si fa ad aggiornare l’icona? Grazie
@ drox
devi scaricare e compilare l’ultimissima versione da svn :)
in pratica è un casino :)
Per windows il miglior player era sicuramente Billy.
Minimale.leggerissimo,perfetto.
In linux usavo rhytmbox,ma era troppo lento,soffriva di bug,crashava spesso…insomma non era eccellente.
Da quando ho provato mpd+ncmp non mi sono mi più spostato.Leggerissimo (meno di un mega di ram),estremamente configurabile,non un crash nemmeno in situazioni molto critiche.Poi funziona senza X,ma non so a voi niubbi quanto possa interessare.
Altro che amarok…
[...] Nuova icona per Rhythmbox Piccolissimo dettaglio, è stata finalmente rinnovata l’icona di Rhythmbox, eccola: [image] La nuova icona di […] [...]
io sto sgobbando non poco per far funzionare le librerie mtp con ryhthmbox
Cos’è “exfaso”? Dove lo trovo?
accidenti com’è veloce ad avviarsi rhythmbox svn….secondo me però il supporto al download delle copertine e ai testi è ancora acerbo…dovrebbe far scegliere da dove scaricarle…
questo è quello che scrive gabri:
L’equalizzatore sinceramente lo trovo inutile perché se colleghi il pc ad uno stereo hai già risolto il tuo problema e se usi degli auricolari non puoi pretendere che la qualità del suono migliori grazie ad un equalizzatore.
e io ti dico:
Non ho lo stereo e uso le casse 5.1 del pc, per giocare e sentire musica, ergo l’equalizzatore, mi sembra tra le primissime cose che un player dovrebbe avere, e non si tratta di un fronzolo.
( cmq, faccio i complimenti sia ad amarok che a rhythmbox che hanno delle radio di default che sono sempre stupende, difficilmente ne aggiungo altre ;) )
mi si sono aggiornate oggi le icone di rhythmbox…
Mi arrivano in differita?
ma per le ggere anche wma