jump to navigation

PCLinuxOS scala Distrowatch. Mandriva? Eh?

In Guide, News il 16/05/07 @ 17:27 trackback

Incuriosito da questo post di Daniel Robitaille, in cui si mette in evidenza l’ascesa di PCLinuxOS nella classifica di Distrowatch, sono andato ad informarmi un po’…

pclinuxos.png

PCLinuxOS è un LiveCD basato su Mandriva ma che usa APT (RPM) come gestore dei pacchetti, che ha KDE come desktop e che fa uso automatico di driver proprietari. Da una veloce lettura ad una recensione di PCLinuxOS (inglese) ho avuto la conferma che non ci sono ulteriori novità. Insomma non capisco cosa ci possa essere di arrapante in questo, ma al momento è la terza distribuzione più quotata, ed è in continua ascesa.

Ok che quella classifica è da prendere con le pinze, ma se qualcuno l’avesse provata sarei curioso di sapere che cos’ha PCLinuxOS più di Kubuntu, a parte il nome forse ancor più orrendo :D


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. psychomantum - 16/05/07 @ 17:30

magari c’è una bella biondona che esce dal case e rimane sotto la scrivania ahahhaha!

boh non l’ho provata e non ho il tempo materiale per farlo O_o

2. gimbo - 16/05/07 @ 17:31

c’è un errore nel titolo.. ocio!

3. felipe - 16/05/07 @ 17:32

@gimbo:
Ce n’erano due, ora ho sistemato ;)

4. psychomantum - 16/05/07 @ 17:33

asd mandrake :PPP, ero piccino (avevo 10 anni) e mio fratello aveva le sue riviste di linux, e vedevo sempre tux Enorme con sopra scritto Linux Mandrake, e ricordo ancora i giorni alle elementari (la quinta) in cui dicevo, io sono linuuux XD!! [ricordi mode=off]

5. Golem - 16/05/07 @ 17:53

“cos’ha PCLinuxOS più di Kubuntu, a parte il nome forse ancor più orrendo”

a parte la considerazione che il mondo non inizia e non finisce da *buntu … direi che in piu ha l’approccio assolutamente pragmatico.
PCLinuxOS è la distribuzione con il migliore equilibrio fra peso (sia per Mb, sia per Carico CPU/Ram) e funzionalità …
Si può ottenere davvero il massimo da pc datati, senza rinunciare a Kde … con una comunità in crescita e che a dispetto del fatto che si parla comunque di una distro leggera, ha una competenza media degli utenti davvero ottima (senza quei sentori di bigottismo che hanno rovinato alcune comunità … o di talebanismo che hanno rovinato altre).

Per me (rpm a parte … ma io non sono cosi ortodosso) … è la miglior medium-lightweight in circolazione … ed è presente su un mio fisso e un mio portatile

6. davide - 16/05/07 @ 17:55

non é che c’é qualche link nascosto a distrowatch.com?
;-)

7. Ale da Bari - 16/05/07 @ 17:57

Non l’ho provata, è stato il nome orrendo a farmi desistere! L’ultima mandriva non è poi così entusiasmante (anche i colori scelti sono troppo accesi). Kubuntu è fenomenale, con Feisty incomincia a delinearsi finalmente l’obiettivo di unire kde e al cuore di ubuntu. Davvero ben riuscito, ho solo dovuto installare a parte clearlooks come tema grafico per le appz gtk e un bel po’ di software (niente gimp ne’ firefox ad es.), tutto il resto è già perfetto.

8. spitil - 16/05/07 @ 18:07

mi sono fatto la tua stessa domanda caro felipe molto tempo fa , e ogni volta che mi ritrovo a leggere Distrowatch me la rifaccio sempre, senza trovare mai una risposta, un blog, un articoletto un …
ma sta ca**** di distribuzione chi la usa?

9. spitil - 16/05/07 @ 18:09

voglio essere cattivo:
secondo me Distrowatch pubbliciza fortemente PClinuxOS, ehhm insomma altera la classifica

10. Darkarix - 16/05/07 @ 18:15

Se guardate gli ultimi 7 giorni è addirittura prima.
ROTFL

11. pisandlove - 16/05/07 @ 18:24

io l’ho provata e devo dire che come mandriva ha qualche chicca in più di ubuntu.

1)un centro di controllo davvero spettacolare tipo suse (cosa che obbiettivamente ubuntu non capisco perchè non lo fa) da qui puoi fare veramente tutto….tutto in un unico posto e ben organizzato graficamente.

2)altra chicca ndiswrapper automatizzato…..ti dice che ha trovato una scheda,inserire il cd di windows e il gioco è fatto ….scheda installata…..

ma ce ne sono altre…

una delle tante pecche sono gli aggiornamenti tra una versione e l’altra e rpm.

12. Bl@ster - 16/05/07 @ 18:27

Mai sentita. Calcolando che ho provato tutta la “monnezza” marcata Linux… mah, quasi quasi sacrifico la fat32 formattandola ad ext3 e… la provo.

13. gil - 16/05/07 @ 18:27

funziona perchè è semplice e funzionale.
1.non ha i problemi di mandriva
2.Lo installi e funziona tutto abbastanza bene.

Con kubutnu invece devi sbatterti ad aggiungere i pachetti necessari, e molta gente non ne ha voglia. Prendi Mint è uguale a ubuntu con un menu diverso e i pachetti gstremmer già istallati. Niente di trascendentale ma è la 9 di distrowatch.
Dobbiamo capire che il desktop con beryl compiz ecc a 3 dimensioni che diventono 4 sono belli attirano interesse ma non frega niente ad uno che non riesce a muovere il mouse neache su 2 dimensioni. Non lo capiscono neanche. E’ come un ingegnere ferrari che si accita a parlare della nuova fascia elastica che migliora la compressione dell’1,245 %. Non ci dice nulla.

14. bsod - 16/05/07 @ 18:45

A leggere la loro home page mi sembra una distribuzione che include il software che serve all’utente senza farsi troppe pippe mentali (si può dire pippe su pollycoke?!?) su FOSS/OSS/GPL/LGPL/BSD/GNU e quant’altro…

@felipe: in più rispetto a Kubuntu mi sembra dagli screenshot che abbia il desktop compositing (beryl o compiz che sia) abilitato di default… per una live mi sembra un ottima cosa.. la presti a un amico e senza installare niente si trova davanti le meravaglie di compiz :-)

e ha una grafica di default oggettivamente migliore del violetto-sfiga di Kubuntu :-) (e te lo dice uno che Kubuntu la usa)

15. Irish Dragon - 16/05/07 @ 18:52

@gil:

Si, ma Ubuntu non è certo una distro *solo* carina a vedersi. Non parliamo di una Sabayon che diventa rilevante per l’utilizzo immediato di XGL e compagnia (e non per il suo essere una Gentoo più carina e semplice), ma di una distribuzione basata su Debian e che nel corso degli anni si è fatta conoscere anche per la sua facilità di utilizzo.
PCLinuxOS (“La Mandrakata” forse sarebbe stato più azzeccato come nome :P) fa da calderone di “idee” quanto Ubuntu, dato che sfrutta il sistema apt\rpm, l’organizzazione dei menu è simile a quella in SuSE (come ha già detto qualcuno) e si pone come obiettivo quello di essere una distro leggera (Vector Linux, fra le tante)
Ubuntu ormai fa da termine di paragone per quanto riguarda Linux su desktop, è inevitabile vista la diffusione che sta avendo anche al di fuori dell’ambito “nerd”\”Linux”.

16. Agostino - 16/05/07 @ 19:12

io ho provato pclinuxos, ma ho trovato problemi enoooormi con la configurazione della rete..
in pratica il mio portatile non si collegava, ne’ in wifi ne’ in cavo..
e ubuntu invece si..
perche’? non so..
ma questo e’ bastato a farmi dare via il cd..

17. Diego - 16/05/07 @ 19:18

Faccio parte di un Lug e sui vari computer della varia gente che ci viene a trovare PCLinuxOS ha un riconoscimento hardware migliore di quello di Ubuntu. Forse siete talmente “fissati” (lo dico nel senso buono) con Ubuntu che giudicate male qualsiasi cosa non sia correlata ad essa.

Provate a pensare ad alcune operazioni tipo: modificare il menù di avvio di grub o cambiare la risoluzione di Xorg (schermata di login inclusa). Su Ubuntu sono cose che (purtroppo) si fanno a mano. PCLinuxOS ha il centro di controllo Mandriva che facilita molto queste operazioni per i principianti!

Cmq visto che è un LiveCD provatelo, basta scaricare la iso!
http://www.pclinuxos.com/index.php?option=com_ionfiles&Itemid=28

P.S.: i tempi di installazione, di avvio e la velocità delle applicazioni è nettamente migliore di quella di Ubuntu!

18. Matteo - 16/05/07 @ 19:29

Per esperienza personale, da neofita di linux e con un portatile come il mio (asus a6ja con ATI x1600) mandriva (e quindi anche PCLinux) è stata l’unica distro a funzionare subito e molto bene, con tutti gli effetti grafici attivati!
Ora uso Ubuntu, ma solo perché non mi sono scoraggiato vista la difficoltà del mio portatile ad accettare questa distro…ne è valsa la pena però!

19. Cirene - 16/05/07 @ 19:35

“Insomma non capisco cosa ci possa essere di arrapante in questo…..”

Secondo me perche’ sfrutta le migliori opportunita’ che si presentano di volta in volta.Diciamo che non mette degli inutili blocchi che i fruitori del prodotto non capirebbero,cosi’ si presenta finalmente completa di tutto il necessario,cosa rarissima nel mondo linux.Sostanzialmente ricalco alla perfezione il pensiero gia’ espresso da bsod (caro,quand’e’ che progettiamo una distro desktop a base di BSD o OpenSolaris :-)))) ?!? )

ps. avete perfettamente ragione il nome e’ terribilmente osceno.

20. G0l3m - 16/05/07 @ 19:43

@Irish
Credo che sia l’esatto contrario … una distribuzione/calderone è piu generalista di quella da dove proviene … PCLinux invece è una declinazione molto piu precisa della stessa mandriva … con scelte piu estreme ma non piu sperimentali …

Non è assimilabile alle distro leggere in quanto assolutamente piu curata e fornita (è pure piu pesante delle altre) … e, “sorvolando” sul concetto che hai di Sabayon … il rapporto che la lega con mandriva sembra assolutamente diverso da *buntu/Debian o Sabayon/Gentoo

21. felipe - 16/05/07 @ 19:48

@Golem:
“a parte la considerazione che il mondo non inizia e non finisce da *buntu”

@Diego:
“Forse siete talmente “fissati” (lo dico nel senso buono) con Ubuntu che giudicate male qualsiasi cosa non sia correlata ad essa”

Giornataccia?

22. felipe - 16/05/07 @ 19:53

@tutti:
Non so se essere così contento del fatto che esista un centro di controllo unico, anche se devo dire che l’ultima volta che ho usato Mandriva mi sono proprio sorpreso di quanto fosse ben disegnato rispetto alle versioni che ricordavo io.

Per la faccenda dell’aspetto grafico predefinito… confermo che il colore predefinito di Kubuntu è un’offesa alla vista :D

Alla fine mi sa che un giorno o l’altro toccherà proprio provarla sta distro, anche se continuo a non capire l’ascesa su distrowatch (con tutte le pinze del caso), soprattutto non capisco perché non sia l’originale Mandriva a salire la china.

23. G0l3m - 16/05/07 @ 19:56

@felipe
eddai … se leggi piu sotto il tono dell’intervento mi sembra abbastanza chiaro no?

24. gandoo - 16/05/07 @ 20:04

Un mio amico l’ha provata qualche mese fa…
In effetti il nome è un po insulso e non balza immediatamente all’occhio, xò ricordo che aveva un ottimo riconoscimento dell’hardware e un ottimo pannello di controllo (forse la confondo con un altra xò… :).
Cmq la scelta finale è stata ubuntu naturalmente…

25. gmlion - 16/05/07 @ 20:08

Beh, nome insulso non direi…come ha scritto un commentore del post di Robitaille, il nome favorisce molto la distro se cerchi ad esempio pc AND linux…poi sul fatto che sia più diffusa di Mandriva, Mandriva non è a pagamento?

26. Marcello Cannarsa - 16/05/07 @ 20:12

Preferisco Ubuntu. PC Linux OS è pubblicizzato da Distrowatch.

27. massi - 16/05/07 @ 20:24

scaricata, masterizzata l’iso…ma non parte :(

28. Martino - 16/05/07 @ 20:30

premettendo che preferisco ubuntu (con la U),
se devo proprio decidere che distro usare e consigliare ad una qualsiasi persona (anche ad un cinquantenne come mio papa’ ) , che non ha voglia di scassarsi molto per avere un pc libero da micro$oft ma comunque facile da usare sin dall’inizio e con tutto al primo avvio ( con tutto quello che c’è nel pacchetto ubuntu-restricted-extras per capirci ); io consiglio Freespire e Pc linux OS, mandriva no xk è francese..

29. Martino - 16/05/07 @ 20:33

E’ un bel esempio di come una distro linux dovrebber esser presentata per attirare molte più persone di quelle che linux annovera fino ad oggi..
P.s. scrivo presentata e non fatta…

30. neXus ™ - 16/05/07 @ 20:38

Ovviamente, spero di non sembrare senza un briciolo di umiltà, la provai..
Diciamo qualche mesetto fa, è durata 3 giorni su uno dei miei HD poi la tolsi..

Perchè la provai? Perchè prometteva di essere una distro user friendly molto votata all’utente in via d’emancipazione da Winmer . Impressioni.. Sulla live niente da dire carina, ma gia quel logo di chiara derivazione.. mi disturbava enormemente, gestione pacchetti solite cose (per uno come me che proviene da Red Hat e Fedora) , insomma la tolsi perchè mi annoiava, ma non era male…

Problemi miei quindi.. Non di chi la fa arrivare 3 su distrowatch.

Vogliamo scommettere che se ci mettiamo io e 2-3 amici facciamo arrivare ubuntustudio 3 in pochi giorni?

31. jnoter - 16/05/07 @ 21:07

@26
come fai a dire che pclinuxos sia sponsorizzata da distrowatch?
se credi che distrowatch non sia affidabile allora non è nemmeno detto che ubuntu si trovi proprio al primo posto….

32. Barlafuss - 16/05/07 @ 21:08

mi avvicinai a Linux proprio grazie a Texstar, la persona che sta dietro a PClinuxOS, quando ancora seguiva Mandrake. I “pacchetti” migliori erano sempre i suoi, appena usciva una nuova versione di qualche software, poco dopo li trovavi nei suoi repository. Non si tirava mai indietro nel darti una mano nei vari casini/intoppi quotidiani.
Secondo me e’ veramente una persona splendida, oltre che un geek come pochi.
Quando ha creato questa distro io ormai mi ero stancato degli rpm ed ero gia’ passato a kubuntu (ora uso Sid), ma ogni tanto, mi scarico una iso e ci gioco un po’ con vmplayer/virtual box o lancio il LiveCD sul portatile. ;-)

33. nutellol - 16/05/07 @ 21:15

massi, ma nel menu di pclinuxos non c’è l opzione per testare se il cd è masterizzato bene?

34. fabrizio - 16/05/07 @ 21:16

La sto scarrrricando!
magari la provo

35. finferflu - 16/05/07 @ 21:27

Non dimentichiamo che PcLinuxOS ha anche un qualcosa nel font rendering… non so di preciso cosa, ma i caratteri erano splendidi, e un po tutta la grafica nettamente più nitida di Ubuntu… Ha di certo un tono più professionale (che anche a me sa di noioso, ma sono ovviamente problemi miei).. La cosa positiva era Beryl di default, e andava anche abbastanza più veloce e “smooth” di come ce l’avevo su Ubuntu.. non so di preciso i perchè e i percome ma tutto sembrava funzionare un tantino meglio… L’unico punto è che sono stato per un paio d’ore a sbattermi per capire come far funzionare il mio wireless dongle, che pareva essere installato correttamente ma non ne voleva sapere di funzionare… credo, grazie a conoscenze che ho poi guadagnato, che fosse un problema di blacklisting.. ma all’epoca (vabè saranno stati tipo 3 mesi fa) non sapevo dove andare a sbattere, e avevo la smania di provare roba nuova, così l’ho disinstallata… al suo posto c’è Etch al momento… e ovviamente Ubuntu sull’altra partizione :P

36. Diego - 16/05/07 @ 21:40

@felipe
Oggi è stata una bella giornata.
Spero di non aver offeso l’orgoglio “ubuntista” di nessuno, ma il mio consiglio era quello di mettersi nei panni di chi prova per la prima volta Linux. Dal mio punto di vista l’associazione di idee “come faccio per cambiare questa impostazione e quell’altra configurazione –> apro il centro di controllo” sicuramente semplifica la vita.

Per quanto riguarda “l’ascesa su distrowatch” sicuramente i punti di forza sono velocità (sul mio PC vola come fosse Debian) e la stabilità (al contrario Mandriva è tristemente famosa per i suoi bug!).
Un’altra interessante spiegazione la trovi fornita dal mitico Ladislav Bodnar stesso (il gestore di Distrowatch.com, penso tu lo conosca :-) ) nell’ultima Distrowatch weekly:
http://distrowatch.com/weekly.php?issue=20070514
“The dramatic surge in the popularity of PCLinuxOS, as represented by our Page Hit Ranking statistics, has raised a few eyebrows among the DistroWatch readers. With emails expressing surprise and alleging data manipulations appearing in our inboxes on almost daily basis, perhaps it’s a good time to comment on the subject. Yes, we did check the web logs a number of times during the past few months, but we have not found any evidence indicating that the figures have been manipulated in any way. The fact that PCLinuxOS is rising in popularity is likely a reflection of its quality and growing user base, not of a foul play.

If you are still not convinced, please see this Awstats output of DistroWatch.com’s web log. With 4.7% of all Linux-using visitors, PCLinuxOS is now the fourth most-used Linux distribution for browsing the DistroWatch pages – that’s right after Ubuntu (28.9%), Debian (11.7%) and openSUSE (5.6%), and well ahead of such well-established projects as Fedora (3.3%) or Mandriva (2.5%). So instead of accusing PCLinuxOS users of “fanboyism” and data manipulation, why not give the distribution a try and judge its merits for yourself? You might just be very pleasantly surprised….”

37. Anonimo - 16/05/07 @ 21:51

io ho usato pclinuxos per qualche mese.ottima distro

38. Anonimo - 16/05/07 @ 21:53

unici difetti:forum italiano inesistente e poco supporto dela lingua italiana

39. orchideo - 16/05/07 @ 21:57

@ gmlion
no…la versione a pagamento è identica a quella free, solo che hai assistenza e programmi commerciali aggiuntivi

40. Ispirato - 16/05/07 @ 22:02

PCLinuxOS è l’unica distribuzione live che, quando la provai la prima volta 2 anni, riconobbe in toto l’hardware del mio portatile inclusa la mia scheda wireless e ne permise l’installazione in 10 secondi con ndiswrapper grazie al wizard incluso. Inoltre la trovo ben fatta graficamente e come impatto visivo, il centro di controllo è comodo ed intuitivo (forse soprattutto per chi viene da Win) e la uso correntemente come CD di ripristino in caso di problemi al pc. Non l’ho mai installata perchè preferisco la pacchettizzazione deb e la disponibilità software e la comunità di Ubuntu non ha pari, ma non mi stupisco affatto del suo successo.

41. 2dvisio - 16/05/07 @ 22:53

@Golem
Sottoscrivo. Il fatto di poter avere Kde anche con computer datati sta diventando un’impresa. (lo era gia’ tempo fa).
La prima cosa che mi ha detto un amico mio installandogli Kubuntu sul computer un po’ di tempo fa e’ stato: “Ma e’ normale che mi sembra lento?”
All’epoca avevo risolto liberandogli un po’ di pacchetti inutili. Ma adesso so che gli installerei PCLinuxOS.

42. Marco - 16/05/07 @ 22:55

Quando si parla di Mandrake e/o derivate consiglio di non portare come riferimento apt pechè il gestore di pacchetti di Mandrake è uguale se non superiore, dalla 9.1 in avanti, imho.

43. Andrea - 16/05/07 @ 23:55

Confermo …. il nome fà abbastanza schifo … ma non lo prenderei come un ostacolo … :(

Per il resto … non son curioso … resto così come sono … :)

44. xva - 17/05/07 @ 0:21

la uso moltissimo insieme a ubuntu.
fino alla versione 0.93 (cioè la penultima) aveva solo il difetto di una non completa localizzazione in italiano.
dalla nuova 0.94, ancora in fase di test-release, tutto è risolto, inoltre si possono installare anche gnome 2.18 e xfce 4.4.0
a mio parere non è nemmeno lontanamente paragonabile alla progenitrice mandriva per i seguenti motivi:
1- gestione dei pacchetti con synaptic
2- utilizzo di un unico repository con tutto, dico tutto incluso (circa 6400 pacchetti!!!)
3- stabilità eccellente, mai avuto alcun problema
4- home page molto ordinata e ricca di informazioni e guide
5- forum sempre all’altezza, quasi al livello di ubuntu

l’unico neo per “noi” è il fatto di avere forum e home page in inglese (per ora :) )

45. giovixOrmai - 17/05/07 @ 0:52

Ormai non c’è più nulla da meravigliarsi, di distro linux ne spuntano ogni giorno come i funghi :))…..ma alla fine quelle che contano davvero sono sempre le stesse, le storiche intendo ;)

Ciao a tutti!!!

46. fede - 17/05/07 @ 1:32

a volte penso alle distribuzioni linux come i partiti in italia…!!!

troppi…

47. Fabio - 17/05/07 @ 14:37

Sono abbastanza dubbioso per il fatto degli rpm, però mo’ me la scarico e appena ho tempo la installo. Piuttosto, ma avete visto che bella la nuova mepis? Per me è quasi perfetta con deb, KDE e beryl di default. Inoltre mi pare stabile come una roccia! Se non fosse che la mia KubuFeisty64 nuova nuova fila come un treno…

48. FANTAXFABIO - 20/06/07 @ 11:04

ottima distro….ubuntu mi ha sempre lasciato perplesso…. distribuzione troppo smanettona aggiungi gli universali togli qua cambia desktop …..
questa distro “PCLOS” nome penoso, è invece fantastica con 2 click si configura ed è già tutto predefinito, un occhio alle piccole finezze….. che ne fanno una magnifica distro, senza dover aprire il term.

49. killer - 12/08/07 @ 12:05

ragazzi, ve ne posso parlare tranquillamente perché uso Mandriva dalla 9.2 e diciamo che l’esperienza non mi manca… tutte le qualità che avete attribuito a pclinuxos in realtà sono tutte di mandriva e PCLOS non è nient’altro che una brutta copia dove tutti ci cliccano in distrowatch, forse perché si sorprendono perchè sia così in alto (e aumentano ancora il suo piazzamento)…
@ tutti
provate la mandria spring e seguite l’evoluzione della 2008, tranquilli che non ha NULLA da invidiare a Ubuntu

50. Klsrc - 21/08/07 @ 23:50

@killer

>…tutte le qualità che avete attribuito a pclinuxos in realtà sono tutte di mandriva…

Tutte?
Come Synaptic, vero?
Come i repository già configurati dopo l’installazione!
Come java, win32codec e flash già installati!
Come i driver proprietari Nvidia ed Ati installabili da Synaptic!
La qualità migliore di PCLOS?
Una, l’ORGANIZZAZIONE.

>…uso Mandriva dalla 9.2 e diciamo che l’esperienza non mi manca…

Proprio la Mandake 9.2 (non Mandriva) tiri in ballo?
L’edizione più instabile ed inutilizzabile mai realizzata?
Sei partito malino!

>…PCLOS non è nient’altro che una brutta copia dove tutti ci cliccano in distrowatch…

Può darsi, se ti riferisci alla grafica, ma per il resto ti correggo aggiungendo che PCLOS è una sorta di mandriva spacchettata, totalmente corretta, modificata, perfezionata al meglio, stabilizzata ed ulteriormente semplificata.

>…provate la mandria spring e seguite l’evoluzione della 2008, tranquilli che non ha NULLA da invidiare a Ubuntu…

Io l’ho cestinata dalla 10.1 e non me ne pento affatto.
PCLOS si è rivelato formidabile da subito, veloce, ben organizzato, automatizzato ove possibile, stabile, snello, sicuro e funzionale.
Le stesse qualità della tua Mandriva!

51. mykol - 28/08/07 @ 1:38

Salve,

uso mandrake dalla 9.1, l’ho sempre aggiornata alla versione successiva, ora sono alla mandriva 2007 spring. In tutte queste operazioni non ho mai trovato grosse difficoltà, se non quallche trascurabile problema.

Di PCLinuxOS ho sentito parlare molto bene, la proverò su unportatile, un PIII 1200.

Ho provato moltissime distro (ora sull’HD ne ho una decina), 85 GB alla mandrake/mandriva, 10 Gb ad una seconda mandriva spring 2007 installata “pulita” ed altre partizioni da 5-10 GB con diverse distro, che cambio a rotazione.

L’unica che ha resistito imperterrita è mandrake/mandriva, semplicemente perfetta.

Ubuntu: Uso Linux perche mi piace cantare fuori dal coro, se avessi voluto “intrupparmi” sarei rimasto a windows.

Insomma il mio PC è “window ed Ubuntu FREE”. Uso Mandriva e vado benissimo, non ricordo un problema, poi per installare i pacchetti RPM è fantastico (basta impostare i repo che ci sono su easyurpmi.zarb.org, uno per categoria). Devo dire per equità che anche apt va benissimo, insomma, secondo me, tra RPM ed apt non c’è un vinvitore, sono alla pari.

Comunque, mandriva e la miglior distro e la più facile da usare !

52. Anonimo - 20/09/07 @ 20:24

Premessa: Uso il PC dal lontano 1992, ma (purtroppo) da sempre con prodotti M$.

Ora, per una necessità che non sto qui a raccontarvi ho scaricato 3 Live CD di distribuzioni diverse, vi ricordo di nuovo che di linux non ne so veramente nulla.

I 3 Live CD in ordine di prova sono:

1. Ubuntu 7.04 -> Scartato dopo MOLTE ore di smanettamento in quanto non riesco ad installarlo sul mio PC che ha solo periferiche SCSI. (Provato 5 minuti sul PC in ufficio e funziona)

2. KateOS 3.6 -> simpatico tutto sommato, semplice la configurazione della rete però non riuscivo a caricare alcune pagine.

3. PClinuxOS-2007: incollo da un mio post su un forum ->
PCLinuxOS:
WoW: A occhio e croce proprio il linux che fa per me! molto windows style a dire il vero….senza farci granche’, chiede direttamente lui di configurare la rete ancora prima di fare il log-in. FF si carica piu’ velocemente rispetto a KateOS (sara’ che e’ anche una versione vecchiotta, non so, ma non mi sembra assolutamente attuale come quella che ho su XP (che tra l’altro si e’ aggiornata proprio oggi alla versione .7.
C’e’ un menu start, il click destro del mouse funziona e mostra una finestra stile win con le opzioni piu’ o meno dove me le aspetto. Nota ASSAI positiva per me. Unica cosa: il pulsante rotella non mi fa vedere lo “slider” come sono abituato con win, ma pazienza….forse esiste qualcosa del genere.
Ora vedo se riesco a configurare la scheda video che sta risoluzione strana mi fa il mal di testa (60Hz RuleZ) a dopo picciotti ^^

Edit: Bene, ho dato uno sguardo generale e devo dire che sono molto sorpreso, in pratica PClinuxOS mi ha riconosciuto tutta la macchia, installato driver (generici ma funzionati) per tutto. Veramente ottimo sto coso per incominciare.

Ri-Edit: Sono tornato su XP ora…che dire PClinuxOS è una figata allucinante, veramente. Ho abilitato il 3d Desktop ed ho visto effetti che non ho visto mai prima! Sembrava di essermi fatto di cocaina!!!

Inizio a sistemare il PC cosi per il finesettimana posso formattare XP, installare PClinuxOS e smanettare per sistemare delle cosucce tipo il dual-monitor (scheda video ATI), usare il pulsante centrale del mouse (rotella) come in Win e provare ad installare vari driver più specifici che consentono di utilizzare tutte le opzioni delle periferiche (sto pensando all’uscita 5.1 della scheda audio ed alla scheda TV della mia Ati X850XT AIW) ecc. ecc. ^__^ sono felice come un bambino con 3 kg di nutella.
———————————————————————-

Questa è la mia esperienza espressa in parole di un oretta di Live CD di PClinuxOs.

Spero il mio commento sia utile in qualche maniera.

P.S. LA versione di FF contenuta nel Live CD è la 2.0.0.2 se ricordo bene, quindi la mia impressione che fosse vecchia è stata data dal fatto che è leggermente diversa rispetto a quella che sono abituato. Non fateci caso. :)

53. Lale - 20/09/07 @ 20:25

Scusate, sono quello del Post di sopra ho dimenticato di inserire il nome che vado di fretta, Lale