jump to navigation

Se non fosse chiaro…

In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide, News il 16/05/07 @ 16:58 trackback

Scrivevo prima che è disponibile Enlightenment 0.17 impacchettato per Ubuntu Feisty, per farci un giro per sperimentare un po’, ma ripeto che è in una versione prematura:



Il bello è che non accettava neanche input :D

Quello che vedete qui sopra è il dialogo “Salva con nome…” di Gimp, di solito perfettamente funzionante, che qui bisticcia con Enlightenment. Un altro problema notato da me e anche da altri (grazie ilGuccino!) è che alcuni temi, come ad esempio Milk, rendono i controlli inutilizzabili.

Per risolvere ogni problema del genere, fintanto che si tratta di sperimentazioni, si può ricorrere all’eliminazione totale delle personalizzazioni dell’utente, per riportare tutto alle impostazioni predefinite di E:

$: rm -rf ~/.e

Dopo di ciò basta riavviare Enlightenment e ricominciare ad esplorare. Buon divertimento e… vi ricordo che si tratta di versioni di anteprima :)

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. psychomantum - 16/05/07 @ 17:08

wooow, della serie bug utili :D.. ma ora passi ad enlightment o lo stai testando?

2. trez - 16/05/07 @ 17:15

bello l’effetto vedo non vedo,ci sono non ci sono,salvo non salvo…dai felipe spara la solita notizia dell’ultim’ora interessantissima che non c’ho niente da fare fino alle 19…

3. Daniele Giglio - 16/05/07 @ 17:21

Io sto cercando di compilarlo da cvs ma sembra che il server faccia i capricci. Peccato, perché ho usato E16 per un bel po’ e da decisamente la polvere a tutti gli altri WM che ho provato.

Ah, quasi dimenticavo. Primo! :-P

4. Musikele - 16/05/07 @ 17:43

Daniele Giglio rischierai la punizione corporale per la tua “primalità”. L’inquisizione ti troverà e ti farà confessare i tuoi peccati, per poi buttarti nel luogo della belva dove ti troverai faccia a faccia col demonio: una stanza piena di marchi closed source (”microsoft” ovunque, sul soffitto sui muri sul pavimento), e per non farti aprire la porta, ogni volta che toccherai il pomello la stanza diventerà grigia e quando provi ad aprirla sentirai la classica musichetta di fine sessione: tan-tan-tan-tan..

5. Shiba - 16/05/07 @ 18:14

Raga è importantissimo… qualcuno sa come mettere il mouse per mancini in enlightenment? :\

6. KubuntUser - 16/05/07 @ 18:44

Salve! Felipe, vorrei chiederti che programma hai utilizzato per registrare il video. io uso recordmydesktop, ma magari c’è di meglio… Grazie

7. Vernon - 16/05/07 @ 20:37

…DIS DOMINESCIOOOOHHH…

8. felipe - 16/05/07 @ 21:03

@Vernon:
LOL è lei! :D

9. Boooh - 16/05/07 @ 21:16

La parte più simpatica (nonostante sia off-topic) è scoprire che ascolti anche i Pantera!

10. orchideo - 16/05/07 @ 21:39

@ felipe
a me è bastato purgare il milk
si porta dietro i metapacchetti di e17, ma poi basta solo reinstallarli
direi che è preferibile se uno ha già personalizzto parecchio l’interfaccia

11. *Gian* - 16/05/07 @ 22:07

@KubuntuUser

Probabilmente qui trovi la risposta: https://pollycoke.net/2007/01/30/lodissea-per-modificare-un-piccolo-video-audio/
Credo Felipe usi Recordmydesktop + Mencoder per mixare la musica

12. furester - 17/05/07 @ 1:08

Oppure installare un tema uscito su get-e.org dopo l’introduzione delle icone sul desktop.. cmq senza cancellare tutto se non sono configurazioni troppo datate basta usare enlightenment_remote (lo so, ha tante opzioni, la prima volta mettetelo in pipe con less per leggerle tutte)

13. Federico - 17/05/07 @ 1:12

e17 l’ho provato più volte…e alla fine sono sempre tornato a gnome.
E’ un concept interessante e affascinante, ma è ancora troppo poco usabile! A parte la poca stabilità, la mancanza di alcune features come una tray, oppure delle applicazioni di default associate ai diversi tipi di files si fanno sentire.
Inoltre il file manager proprio non mi piace

14. furester - 17/05/07 @ 8:12

non ho capito il problema delle applicazioni di default .. io se faccio doppio click su un’immagine mi fa partire un visualizzatore di immagini o (a scelta) gimp .. credo che qualche cosa è andato storto dalle tue parti! :)

15. Marcello Cannarsa - 18/05/07 @ 18:55

anche a me lo stesso problema, grazie per avermelo avvertito

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)