Firefox resta comunque l’unica scelta
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 18/05/07 @ 18:54 trackbackRicordate il polverone inutile sollevatosi quando ho scritto che Firefox su Linux mangia tanta RAM? Sì, quel post in cui scrivevo anche che comunque Firefox è il miglior browser esistente, il “top” (chissà perché ad alcuni quella parte era sfuggita)
|
Beh, Epiphany 2.18 ha qualche piccolissima noia con i caratteri, che si vedono troppo grandi o troppo piccoli contemporaneamente. Ho provato tutte le impostazioni possibili ma i font sono resi in maniera incongrua, e non sono l’unico ad averlo notato. Quasi senza accorgermene ho ricominciato ad usare FF, prima sporadicamente, ora a tempo pieno.
Che peccato non avere qualcosa che coniughi Epiphany e Firefox! Di Epiphany mi manca la gestione dei segnalibri per etichette piuttosto che in cartelle, la bellezza e integrazione con GNOME, e una certa felipità diffusa.
Attendo fiducioso Firefox 3 ed Epiphany 2.20 :D
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Poi per chi ha anche Windows installato, la comodità di condividere il profilo ed avere così un unico FireFox su entrambi i SO è impareggiabile!
ormai mi sono abituato ad epiphany ;P
Io oramai mi sono fissato con Firefox…ho circa una trentina di estensioni installare ma la volpe ancora corre veloce.
Attendo anche io l’arrivo di Gran Paradiso…speriamo che soddisfi le aspettative.
i segnalibri… voglio un’estensione che mi renda i segnalibri come epiphany
[OT] @Felipe .. Invece di perdere tempo con Mepis installa Sidux [/OT]
Ah si.. Io li uso entrambi, ma sono una zawa zawa, infatti uso anche Opera (che va davvero malissimo)
Per poter salvare i segnalibri con le etichette invece che con le cartelle devi usare l’estensione di del.icio.us o installare qualche altra estensione esotica.
cercasi qualcuno che è riuscito a far funzionare applicazioni java su opera….uhm…
bah io seguendo il tuo consiglio ho cominciato a usare epiphany e nn mi stacco + :D l’unica cosa ke nn riesco a capire, se attivo il blocco pop up nn si possono mettere le eccezioni?xkè x alcuni siti mi servono i pop up
massi, che problemi hai con opera? a me funge benissimo java + opera
@Cisco:
@kasmol^:
@ormai-uso-epiphany:
Se non fosse per il problema dei font (inguardabili, non capisco) tornerei ad Epiphany. Ultimamente sono troppo pigro per cercare qualche soluzione :/
@knu
tenta di caricare l’applet….ma non la carica mai…con firefox funziona correttamente
@Felipe
I miei caratteri di Epiphany si vedono *esattamente* come in Firefox, ecco la prova:
http://tinyurl.com/2o9qvw
Prova queste impostazioni: 7 come dimensione minima nella scheda caratteri”; in impostazioni dettagliate 12 sia per larghezza variabile che fissa e nuovamente 7 come dimensione minima.
Bah Firefox… preferisco Iceweasel =P =P =P
PS: Sto scherzando.. -.-” giusto per evitare gente incazzata che mi dà dell’ignorante
@4nT0:
A me non corrispondono le dimensioni con Google (troppo piccoli) e …Pollycoke (troppo grandi) :D
@massi
hai provato a lanciare opera da shell per vedere se ti da qualche output di debug strano ?
@Felipe:
Boh, a me corrispondono perfettamente anche con pollycoke e google… Come caratteri hai lasciato quelli di default di Epiphany (sans-serif per larghezza variabile e monospace per larghezza fissa?
mmm felipita’…. mmm perche’ non dire Gnomosita’, secondo me e’ piu’ appropriato e da a Cesare quel che e’ di Cesare. :)
Fatti un account su del.icio.us ed installa la loro nuova estensione per Firefox. Potrai avere i segnalibri organizzati per tags e soprattutto sincronizzati su più computer e/o sistemi operativi.
Ho ingrandito lo screenshot e mi piacerebbe sapere quale tema stai usando per Firefox. Thanks
Confermo la comodità dell’estensione di del.icio.us, che oltre a funzionare come il sistema di epiphany permette anche di ritrovare i propri bookmarks da altri pc.
Per i segnalibri altra soluzione: account su google (google bookmarks) più l’estensione GMarks. Etichette multiple anche gerarchiche.
KDE ownz!
Spero che facciano al più presto un port usabile di webcore/khtml che sicuramente è meglio di sto rottame di gecko che non passa acid e non è css3 compliant
http://www.webstandards.org/files/acid2/test.html e http://www.css3.info/selectors-test/
e che è pieno di bug da fare schifo: http://dev.gentoo.org/~drizzt/trash/firefox-crash-save-session-before-clicking.gif
@felipe:
Hai settato i DPI del monitor (o DisplaySize che poi è uguale) in xorg.conf?
Credo che il problema risieda nella diversa “gestione” dei caratteri nei due programmi (FireFox è più indipendente, Epiphany è più rispettoso delle impostazioni del desktop). Credo addirittura che le dimensioni dei font configurabili nei dialoghi delle due facciano riferimento a diverse unità di misura. Di sicuro Ephy usa un valore più piccolo (7 vs 10) per la dimensione minima e la modifica di tale valore influisce in modo strano anche sulle pagine che non si vuole ingrandire (hai controllato se è un bug noto?).
Il “problema Google” in Ephy lo potresti anche risolvere con Visualizza->Testo più grande, visto che Ephy ricorda tale impostazione per-situ.
Qualcuno ha provato Swiftfox ? http://www.getswiftfox.com/
Che ne pensi felipe?
opera è semplicemete fantastico provare per credere !!
@Zinux
io ho usato i package per athlon thunderbird (mi sembra di ricordare che si chiami così, il mio è a 1ghz) ma senza rilevare una differenza sostanziale, cmq immagino che per macchine con, per esempio, processori dual core, la differenza si noti
anche a me epiphany si comporta esattamente come firefox quanto a resa dei caratteri.
Ma l’immagine di repubblica su Firefox è per vedere la differenza con Epiphany? perchè personalmente la vedo identica su Epiphany.
In quanto ad integrazione con i temi, Opera è bello come il culo peloso di un camionista, però devo dirlo, è IL browser. Se poi ci mettiamo la chicca dell’avvio veloce della 9.20, è proprio uno spasso!
provate un pò Kazehakase, promette bene :D
apt-get install kazehakase
Anche io uso Opera. Per me è un passo avanti agli altri browser che ho provato sia su Win che su Linux (peccato davvero per l’integrazione con i temi) e spesso anticipa i tempi su quelle che saranno le tendenze dei browser nell’immediato futuro (v. Speed Dial). L’unico mio problema su Opera Linux è far funzionare i filmati Windows Media Player… ho trovato diverse guide ma non ho mai capito come procedere, anche perchè sono utente Linux (Ubuntu) da meno di un mese! Se qualcuno sa come fare faccia un fischio… :)
Su Firefox invece non capisco perchè non mi funzioni Java che a quanto pare è installato correttamente visto che su Opera funziona.
In ogni modo mi piacerebbe sapere da Felipe cosa ne pensa di Opera (Consiglio: va provato per almeno 3 giorni per iniziare a capirne le potenzialità).
Insomma Felipe ha detto una cazzata e lo ammette anche.
Onore al merito
@Giambi
Waith! Il fatto che java ti funzioni su Opera non significa che si sia automaticamente configurato per Firefox.
Opera è un Brow che ha sempre riscosso l’attenzione della comunità, ma a volte ha fatto scelte discutibili, perciò è guardata con sospetto… Potenzialità.. Uhm davvero non capisco a cosa ti riferisci di preciso, cose che gia ci sono o che ci saranno?
Non tanto Firefox , ma il motore Geko è ormai un Must, è una piattaforma ormai ben integrata, quello che cambia , appunto, è la resa.. Io, e spero di non generare incomprensioni, con Epiphany non ho nessuno dei problemi segnalati dall’autore del Blog il quale non ha bisogno certo del mio aiuto per controllare l’origine ed apporvi rimedio..
Io, insisto, sono uno zawa zawa.. Ho 10 gb di S.O. ed applicativi (a casa obv) , mi diverto così.. Ho di tutto, provo tutto e mi diverto..
@Luca Ferretti:
Effettivamente il problema di gugle così si risolve “empiricamente”, sarebbe bello capire il motivo della gestione differente
@Timothy Redaelli:
Yes, centrato in pieno: uso 100 come valore DPI, qualche indicazione?
l’accoppiata gecko / firefox è ormai un must imprescindibile a mio parere , specialmente quando si abbina ad alcune estensioni oserei dire fondamentali : c’è però un rovescio della medaglia :(
firefox – ma credo la maggior parte dei browser esistenti – si è dimostrato labile sul fronte della sicurezza : ad esempio i crash con alcune gif , il consumo eccessivo di memoria , a volte il riempimento inspiegabile del file di swap , ma ciò che è più terrificante la manipolazione del browser stesso attraverso javascript , css , dom e HTML … ci sono dei siti che danno esempi “pratici” di come sia possibile realizzare attraverso le normali funzionalità del browser , ma sopratutto attraverso javascript, degli “scanner” con funzionalità simili a NMAP … o degli spider … o aprire dei “canali” al fine di semplicemente “curiosare” sul computer dell’ignaro utente oppure addirittura arrivare al controllo remoto :-O … parecchi di questi “attacchi” li ho sperimentati di persona , nel senso che sono stati usati contro di me … non ne ho le prove ma alcuni “effetti collaterali” del mio navigare mi hanno indotto a posteriori a giungere a queste conclusioni … anche i rapporti della Polizia Postale giungono alle stesse conclusioni …
Tuttavia se la piattaforma si è dimostrata così flessibile significa che ha tutte le carte in regola per costituire un vero e proprio DE non centralizzato ma piuttosto distribuito … ovviamente il team di sviluppo deve decidersi : mantenere gecko nell’ambito browser e di conseguenza ridurne le capacità oppure continuare sulla strada del DE migliorandone la sicurezza e adattandolo meglio alle nuove funzionalità del web 2.0
cmq la versione 3.0 di firefox conterrà (o dovrebbe contenere) tutti i dati utente ( cronologia, segnalibri, cache , etc ) in un database sqlite2 e un nuovo motore javascript derivato dalla tecnologia di scriping usata in macromedia flash … sarà la svolta definitiva ????
felipe, usi questo tema:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/3814 ?
e allora perché ti danni tanto con l’integrazione?
Il problema della memoria in Firefox è storia antica, mi è capitato di rileggerne proprio recentemente su un post di James Governor di Red Monk.
Questo tema è abbastanza carino.. Ma.. Intanto ci sono numerosissimi errori nelle dimensioni…
Poi vabbè..
Diciamo che va “ricostruito” io nn ne ho la forza…
Il meglio è Opera.
Trovo molto validi sia Opera che Firefox. Devo dire che entrambi hanno problemi di integrazione (Opera di più). Se fossero entrambi perfettamente integrati con Gnome probabilmente sceglierei Opera anche se non è Open Source.
Io uso firefox , qualche volta seamonkey , altre volte opera :
firefox 2.0.0.3 è in versione modding con queste estensioni installate :
- Adblock Plus
- Adblock Plus element hiding helper
- Add Bookmark Here
- Add N Edit Cookies
- Biobar
- BlockSite Sync and Sort
- Chat zilla
- Crhome Edit Plus SE
- Console²
- Cool Iris Preview
- Dizionario italiano
- Dizionario Inglese (tutti)
- FasterFox ( bella la funzione di precaricamento migliorato : in pratica uno spider in javascript :D)
- Fireftp
- FlashBlock (utile sopratutto quando ho tante schede aperte di video di youtube, per impedire che partano i video tutti contemporaneamente)
- FlashGot
- Gmail Space
- Header Spy
- httponly
- Live Http Headers
- Modify Headers
- NoScript
- safeCache
- safeHistory
- Sage
- Scrapbook (un grabber)
- ShowIP
- Tor Button
- Video Downloader
- Web Developer
In un profilo a parte ho installato anche Firebug insieme ad altre estensioni …
Nè opera , nè alcun altro browser hanno strumenti simili ;-)
per il problema della memoria consiglio a tutti di settare un valore per la memory cache anziché lasciarla “fluttuare” in balia delle pagine :D
dal solito about:config il parametro su cui agire è :
browser.cache.memory.capacity
inserite un valore espresso in kilobyte e non troppo elevato !!!! Personalmente l’ho settato a 65536 KB ( che a detta di molti è fin troppo elevato :-\ )
E’ vero, grazie alle estensioni Firefox è praticamente insuperabile come strumento, proprio perchè va al di là della semplice navigazione.
Resta però il fatto (come dimostra l’Acid2 test) che Gecko, nonostante si a migliore dei motori di visualizzazione Microsoft, ha ancora dei problemi con gli standard web, e secondo me è una pecca da non sottovalutare, . Opera, Safari, e (udite udite) Konqueror invece passano il test tranquillamente (le versioni attuali).
Cosa scegliere, allora?
Vi dirò io alla fine uso Firefox per via delle estensioni che uso pesantemente. Certo è che se il motore rendesse le pagine come si deve…
mai pensato di usare opera??
anche se usa le tanto odiate qt, ha cmq un basso consumo di ram e cpu, gestisce i tab e i segnalibri,ha un client mail incorporato, rss, irc e tanto altro ancora…
se vi disturba tanto la pesantezza di mozillone, anche se con la beta 3 va da dio, pensate a questo cambio ;)
Mi troo molto bene con SeaMonley,
è un pò spartano ma fà il suo dovere….