jump to navigation

Giorno storico per GNU/Linux

In Estetica, Guide, News il 25/05/07 @ 0:43 trackback

Il primo distributore veramente importante (il più importante?) vende PC con GNU/Linux preinstallato. Ho aspettato questo per tanto tempo.

ubudell1.png

Ne dà notizia la prima pagina di ubuntu.com (grazie Thunder per la segnalazione!) È un gran giorno!


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. dav2dev - 25/05/07 @ 0:45

mmmmitico……..

2. Xander - 25/05/07 @ 0:47

Appena configurato il notebook (giusto stasera lo schermo attuale inizia a salutarmi.. =( ).

Complimenti, per 1519$ c’è tutto!!!

Ci faccio più che un pensierino!

=D

3. felipe - 25/05/07 @ 0:50

Adesso mi aspetto che nella prossima pubblicità ci siano le modelle (e/o i modelli) con la maglietta DELL bagnata, in tipico stile Ubuntu :D

4. ILLuSioN²² - 25/05/07 @ 0:56

Da una prima occhiata, cè un risparmio dai 250 ai 300 dollari…
Anche se ho notato su un portatile, quello da 870euro che ha un hard disk da 40gb e il lettore cd (neanche dvd…). Per esempio per avere un masterizzatore dvd/cd 100euro.

Non so…era già così nella versione con windows?

5. ILLuSioN²² - 25/05/07 @ 0:58

ah…da notare la possibilità di scelta fra ubuntu e freeDos :-)

6. ILLuSioN²² - 25/05/07 @ 1:03

scusate, quel pc era un altra opzione.
La small business dove cè solo FreeDos

http://www.dell.com/content/products/features.aspx/nseries_nb?c=us&cs=04&l=en

7. Diego - 25/05/07 @ 1:04

Evvai… posso dire… anch’io c’ero!!!!

8. Anonimo - 25/05/07 @ 1:06

cavolo ma nel notebook nn si può avere la scheda nvidia…. nn ci credo ….

9. ILLuSioN²² - 25/05/07 @ 1:08

@anonimo
credo abbiano scelto questa soluzione per usare driver open source. però boh. un opzione..potevano metterla

10. bigshot - 25/05/07 @ 1:11

la cosa bella che nel ciclo di banner “enormi” della home page Dell
spesso campeggia UBUNTU :D

http://www.dell.com/

11. ILLuSioN²² - 25/05/07 @ 1:16

la cosa brutta è che dove si configura o acquista il pc con ubuntu sopra cè:

Dell recommends Windows Vista™ Home Premium….e cavolo toglietelo…almeno lì

12. Cirene - 25/05/07 @ 1:18

@illusion
Sai come nella politica nostrana abbiamo sempre qualcuno che ama farsi del male.LOL

13. muse - 25/05/07 @ 1:22

avrei qualcosina da ridire sui prezzi…

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=10193

14. Luca Venturini - 25/05/07 @ 1:26

Ah magnifico. Ubuntu preconfigurato dovrebbe togliere dai pensieri il 90% dei problemi che si possono incontrare nell’usare Linux, a meno che uno non vada a divertirsi a compilare roba strana :)

Speriamo piuttosto che adesso si scateni l’effetto valanga…Ubuntu (e in generale Linux) non sono ancora DEL TUTTO pronti per il Desktop, e cose come questa (e le aziende che danno le specifiche) forse finalmente potranno permettere a linux di diventare un competitore serio di Windows.

Ci credo che la Microsof ha imbastito quel teatrino qualche tempo fa. Hanno visto la minaccia con grande chiarezza… :D

Piuttosto, Ubuntu arriverà installato sempre di default con gnome su Dell? So che è la scelta predefinita, ma faccio anche notare che KDE è di gran lunga il desktop più usato/amato dalla community, quindi sarebbe corretto dare la scelta prima di comprare :) Pensiero mio da KDEaro impetinente ovviamente :D

15. Cirene - 25/05/07 @ 1:28

ehehe
in effetti sembra che popolare il desktop di modelle (semi(?))nude superdotate stia davvero diventando lo stile di Ubuntu; Gnome-Look sta per diventare un sito a luci rosse… :)

Alcuni contenuti comunque sono effettivamente esagerati, “scadono nel cattivo gusto…”

16. Cirene - 25/05/07 @ 1:29

@muse
E’ vero,hai perfettamente ragione.Pero’ prendiamola in positivo: se linux e’ preferito rispetto Vista avremo la prova che il fattore “gratis” non conta.

17. Cirene (quello vero) - 25/05/07 @ 1:31

Ricordo che il post 14 non e’ mio.

18. JonathanC - 25/05/07 @ 1:38

@muse: il prezzo riportato da hwup per il 410n e’ sbagliato, di basa costa $849 ;)

Io per provare mi son configurato il 410n con E6600, 2gb ram, 320gb di hd, niente monitor e mi costa $1019, contro i $1069 della versione con sVista home edition. :)

Di solito i pc me li assemblo da solo, ma per supportare la scelta di Dell mi vien quasi voglia di comprare un 410n. :)

19. 2dvisio - 25/05/07 @ 2:21

Mm…. per esempio il portatile

Intel® Graphics Media Accelerator 950

non la vedo proprio uguale alla

256MB ATI MOBILITY™ RADEON® X1400 HyperMemory™

Diciamo che qualche cosuccia cambia…

20. mOLOk - 25/05/07 @ 2:25

Proprio stasera ho scritto un commento a riguardo, e` troppo lungo per essere postato qui
http://themolok.netsons.org/2007/05/25/bubbuntu-e-dell-sticazzi/
ma dal link potete capire il tono del post :)

21. Maux - 25/05/07 @ 2:36

Ma al posto del tasto win hanno messo il tasto Linux?
Sarebbe bello avere Tux al posto della finestra svirgolata.

22. UnNeurone - 25/05/07 @ 2:55

Anch’io ho fatto una prova con i portatili, cercenado di prendere lo stesso identico modello con ubuntu e con vista.

Risultati: ubuntu 1202$, vista 1312$ ma con scheda video ATI invece che intel.

Se pero’ su vista ci si mette l’anitvirus (e vorrei vedere!) si sale di altri 100$. Con Office e il programma di DVD burning si arriva in tutto a 1590$, ma le versioni free esistono anche per win, quindi non conta molto. Per contro, nella versione windows c’è una scelta impressionante di opzioni e gadget che per ubuntu non ci sono. Tra questi anche i 2$ per piantare un albero e aiutare il riciclaggio, che non si capisce se è un’esclusiva microsoft.

Ultima nota: leggendo dal sito di ubuntu, sembra che vogliano certificare comunque le macchine, anche senza la preinstallazione, che è eccezionale. Per ora però non mi pare ci sia una lista pubblica di hardware cerificato, no?

23. Giornata storica: Ubuntu su computer DELL at Boliboop - 25/05/07 @ 4:45

[...] [via pollycoke] [...]

24. Thunder - 25/05/07 @ 4:58

Eddiche :P
Comunque sì, davvero un gran giorno… anche e soprattutto perché DELL è una voce molto importante che smuoverà qualcosa (se non nei fatti, per adesso almeno nelle idee..)

25. Thunder - 25/05/07 @ 6:17

@Maux: hai ragione… il tasto con la finestrella orrida non avrebbe ragione di esistere :D

26. stefanauss - 25/05/07 @ 6:58

Gran giorno, un altro ancora dopo l’uscita di Feisty, e..

@ Luca Venturini

è solo l’inizio, giusto =D.

27. TodoElSabor - 25/05/07 @ 7:58

Grande giorno!

28. Andalupo - 25/05/07 @ 8:06

Boh, non mi sembra sta gran notizia. Dell commercializzava workstation con RHEL gia’ da tempo.

29. Gionx - 25/05/07 @ 8:34

HP in Brasile vende pc con mandriva!!

30. Artemis - 25/05/07 @ 8:47

@27: E’ vero.
Tuttavia è la prima volta che si vede una cosa del genere nel mercato consumer, e per di più negli stati uniti.
Solitamente qualche iniziativa simile era fatta da piccoli produttori, o da grandi produttori ma in alcuni paesi in via di sviluppo.

Sicuramente l’azione non ha precedenti.

31. Gianluca - 25/05/07 @ 9:16

Da prendere con cautela perché con il configuratore Dell partendo da basi diverse e aggiungendo o togliendo in modo da avere lo stesso hardware a volte il prezzo finale cambia di parecchio, però un’Inspiron 1505 (che qui è venduto come 6400) con Core™ 2 Duo T7200, 15.4 inch UltraSharp™ Wide Screen WXGA+ Display with TrueLife™, 2GB DDR2 SDRAM at 667MHZ, 2 DIMM, 80GB SATA Hard Drive (7200RPM), 8X CD/DVD Burner (DVD+/-RW) with double-layer DVD+R write capability, 85 WHr 9-cell Lithium Ion Primary Battery, Intel PRO/Wireless 3945a/g e Vista Home Basic costa 154 dollari in più di uno con Ubuntu (unica differenza la scheda video ATI, che sembra obbligatoria in quel modello ma che un utente linux fa più che bene a evitare).

32. Oxyhouse » Blog Archive » dal tramonto all'alba - 25/05/07 @ 9:34

[...] a misura d’uomo. Lo strillano i blog di un po’ tutto il mondo compreso quello di felipe da cui apprendo la notizia: la notizia ufficiale è apparsa sulla home page della stessa Ubuntu, [...]

33. Geppo - 25/05/07 @ 9:48

io ho un asus con gpu intel e non riesco a far andare né un secondo monitor attaccato all’uscita vga né l’uscita TV. Vorrei sapere come faranno a far andare (e soprattutto a CONFIGURARE) queste due cose con ubuntu…
Non vorrei che DELL si metta a creare SW di configurazione suoi. Sarebbe l’inizio della fine.
Speremo

34. Fabrizio Balliano - 25/05/07 @ 9:55

Dell Ubuntu PC now out, prices comparison

I was looking at the Dell Ubuntu PC page and I was counting in my mind… there was something strange about prices, later I found this really good comparison.
Talking about the inspiron model, Ubuntu costs 80$ less than Vista Basic, but Ubuntu PC h…

35. franganghi - 25/05/07 @ 9:55

Segno sul planner e presto vado a comprare.

36. Killerklod - 25/05/07 @ 10:04

@21
i 2 euri li puoi devolvere anche prendendo ubuntu/dell

@tutti
io ho notato che con configurazioni simili (e per simili intendo tutto di default o quasi) windel costa circa 50€ in più, solo che su ubudel si ha un intel integrata mentre su windel una bella nvidia.

per intenderci la mia configurazione costa: ubudel 1329 windel 1377.
ma, ripeto, intel integrata al posto di nvidia!!!!!

Comunque speriamo che sia il primo passo. immagino che pesi anche il fatto di dover vedere se riescono a generare margini adeguati vendendo ubudel, sperando che non diventi un “budel” per tutti.

37. Simone - 25/05/07 @ 10:20

Evvai! Adesso SO di quale marca sarà il mio prossimo portatile =)

Davvero un grande giorno, e io c’ero :)))

38. davide-ubuser - 25/05/07 @ 10:32

@illusion
sai che ero talmente preso da tutte le scritte ubuntu che non mi sono nemmeno accorto di quella di sVista.

EVVIVA EVVIVA!!! Anche in europa!!!
dell sarai il mio prossimo pc!!!
d

39. psychomantum - 25/05/07 @ 10:55

fatto sta che se la ati sviluppa buoni driver le schede video intel manco le vede più la ati.. su windows girano una meraviglia, figuratevi gli identici driver che giran su windows in linux.. minchia :D

40. lord sephiroth - 25/05/07 @ 11:02

ma prezzi???
sono un po altini per esserci linux….

41. Artemis - 25/05/07 @ 11:04

@39:

Una cosa non capisco… ma secondo voi quanto dovrebbe calare un sistema con su Linux rispetto al corrispettivo con Windows? 300 o 400 euro?

Quando cala di un 50 euro vuole dire che il costo della licenza di windows l’hanno tolto, perchè il costo della licenza per Dell è quello.
Va già bene, perchè con queste configurazioni disponibili spesso cala molto di più.

42. Cisco - 25/05/07 @ 11:10

però che prezzi, per un sistema gratuito….

43. Artemis - 25/05/07 @ 11:14

A parole tutti a sostenere l’opensource e poi nessuno disposto a scucire un solo euro pagando un Linux che viene fornito con tanto di supporto tecnico?

44. exbyte - 25/05/07 @ 11:15

Ma in Italia, la Dell vende notebook con ubuntu?

45. Stefano - 25/05/07 @ 11:18

Anche io ho confrontato due Dell E520, uno con Ubuntu e l’altro con Windows e, a parità di caratteristiche (ho messo ad entrambi una nVidia 7300LE 256 MB per pareggiare i conti) ci sono addirittura € 80 di differenza!!!

Ecco i pdf dei preventivi (bisogna attendere 30 secondi prima che compaia il link di download):
http://files-upload.com/248200/dell_e520_ubuntu.pdf.html
http://files-upload.com/248203/dell_e520_windows.pdf.html

La nota negativa è che il confronto non è immediato, sarebbe bello se nella stessa scheda di configurazione di un PC, si potesse scegliere tra Windows e Ubuntu, allora sì che la gente si renderebbe conto del risparmio. Forse è bene che adesso ci sia una sezione a parte per i pc Ubuntu con tanto di spiegazione; non è detto che più avanti Dell decida di inserire Ubuntu come scelta per tutte le soluzioni.

46. matazz - 25/05/07 @ 11:25

hehe…ottima notizia… finalmente il mercato comincerà a distribuire un sistema operativo che secondo me è la reale alternativa a wincozz nonostante ami anch il mac. però credo che il grande pubblico non sarà ancora in grado di cambiare così velocemente. dovremo aspettare ancora del tempo per vedere bill gates a chiedere l’elemosina al bordo della strada… con in mano un cd ….huhuhuhu

47. Goro - 25/05/07 @ 11:28

Secondo me il prezzo dovrebbe differire dai 60 ai 150 euro a seconda della versione di vista… il prezzo della licenza dovrebbe essere più o meno questo…

io ho fatto una prova per un notebook con t7200, 1gb ram, hd 80gb, nvidia 7300, garanzia 2 anni beh viene sui 1100$ (circa 850 € secondo un sito di conversioni..)

beh dando un occhiata in giro mi sembra che il prezzo sia molto più basso di un notebook con le stesse caratteristiche tipo Asus (che da di suo 2 anni di garanzia).

48. 2Fiori - 25/05/07 @ 11:35

Mmmm… Sicuramente è una grande iniziativa e spero che Dell e la comunità verranno ripagate. Spulciando qua e là però noto che l’offerta potrebbe non essere COSI’ allettante per un nuovo acquirente e novello utente di pc. Insomma, un centinaio di euro in meno per rinunciare a qualcosa di più famoso,”assodato”e “licenziato” (dopotutto la campagna pubblicitaria di Vista è stata bella imponente) e a qualcosa di meglio (ATI dedicata contro intel950shared) non mi pare sufficiente. Illustrare tutti i vantaggi tecnici ed etici di GNU/Linux potrebbe non bastare.
Anche se non strapperà una fetta di mercato consistente, però, questa offerta inizierà la strada verso la libertà di scelta del SO che spero ardentemente verrà seguita da altri produttori, e solo per questo motivo bisogna essere felici e fiduciosi!
Saluti a tutti!

49. 2Fiori - 25/05/07 @ 11:47

Scusate la lungaggine, faccio una piccola aggiunta per precisare che non giudico insufficiente l’offerta di Dell -nè dal punto di vista tecnico nè da quello economico- ma solo temo che “non smuoverà le masse”. Io mi auguro che già faccia guadagnare alla nostra causa, se mi permettete di chiamarla così, tutti gli indecisi e curiosi. Poi, come ho detto, la strada è aperta…
Ciauz

50. Artemis - 25/05/07 @ 11:57

@Goro: dai 60 ai 150? e su quali basi?
Il costo per dell per una licenza home premium viaggia su 50 euro, per home basic sui 30.
Non sono ovviamente prezzi nè delle versione retail nè nelle versioni oem comprate al dettaglio, ma sono chiaramente figlie di accordi su larga scala.

Ora, se Dell aggiunge 50 euro al suo notebook per dartelo con vista, perchè dovrebbe toglierne 100 per dartelo con ubuntu?
E poi l’hardware chi lo paga? :)

51. AkumA - 25/05/07 @ 11:59

Si sa se monteranno Ubuntu a 32 bit o a 64?

52. Alegallo - 25/05/07 @ 12:01

La notizia è ottima, e anch’io mi sono configurato un sistemino base (E520) nelle due versioni.
La cosa strana è che, ad esempio, togliendo il monitor 17′ LCD proposto, con Ubuntu si tolgono 190$, con Vista 150! Mah!?!
Ci vorrebbe davvero la possibilità di cambiare solo il SO …
Cmq, un E520 senza monitor ma con tutto il resto uguale identico (e sono stato attento alla scheda video) costa con Ubuntu 140$ in meno. Non male, vero?
Adesso dò un’occhiata sul sito italiano. Con la mia connettività iperveloce mi ci vogliono un paio d’orette, ma mi sembra che ancora ubuntu non sia disponibile da noi.

53. dav2dev - 25/05/07 @ 12:05

Tutte le spese che sostiene la Dell per fare il grande passaggio si pagano, e queste sono spese che non si riscontrano nei sistemi con windows, quindi secondo me è normale che almeno all’inizio i prezzi siano un po’ alti rispetto a quanto ci si poteva aspettare. Quando la “macchina” entrerà a regime, forse i prezzi caleranno ancora un po’. E scommetto che entrerà presto a regime, perchè la stabilità e qualità di Ubuntu non trovano riscontri dalle parti di Redmond, e questo si traduce in risparmio anche per chi deve fare assistenza. A quel punto Dell potrà decidere di abbassare i prezzi, o tenerli alti per guadagnare di più. Che possiamo farci, è sempre un’azienda a scopo di lucro..

54. motumboe - 25/05/07 @ 12:12

ole!

55. Max - 25/05/07 @ 12:18

ho contattato il commerciale dell, per sapere se quando saranno disponibili i pc con ubuntu qui in italia…

non prima di settembre :(

56. Goro - 25/05/07 @ 12:20

@artemis

la licenza ultimate costa a un normale rivenditore sui 140 euro… se contiamo che come dici tu alla dell avranno degli accordi “particolari” e aggiungi il ricarico che cmq la dell fa sulle licenze (non te le venderanno mica al prezzo di costo????) credo che le cifre che ti ho scritto non siano esageratamente sbagliate….

57. trez - 25/05/07 @ 12:21

hahahahhah!!e questo è solo l’inizio!
il prezzo in realtà me l’aspettavo un tantino piu basso ma che dire..basta che non ci sia quello schifo di so e io sono disposto anche a pagare di piu!

58. Anonimo - 25/05/07 @ 12:26

@tutti
più che il prezzo o i modelli disponibili, la cosa importante è la piena compatibilità dell’hardware.

cmq è il giorno dell’inizio della fine del monopolio M$

59. Artemis - 25/05/07 @ 12:34

@Goro: ma Dell non vende la ultimate sui quei notebook, ma la Home Premium e la Home Basic, che a Dell costano molto meno.
Perchè dovrebbero toglierti una Home Basic e scontarti una Ultimate?

60. Mario H. - 25/05/07 @ 13:03

Dell si è aperta la strada per il fallimento.

61. Fredx - 25/05/07 @ 13:11

Per il fatto dei prezzi, ho provato a fare un confronto tra la configurazione base con Windows più simile a quelle offerte con Ubuntu.
Ho provato a personalizzare i PC con Ubuntu in modo da renderli identici a quelli con Windows. I prezzi sono già scontati.

DELL Dimension E520 N (Ubuntu), con scheda video nVidia Geforce 7300LE TurboCache 649$
confrontato con DELL Dimension E520 “Power & Performance” (Windows Vista Home Premium), con scheda video nVidia Geforce 7300LE TurboCache, 729$
-> 80$ di differenza

DELL Inspiron E1505 N (Ubuntu) con 1GB di RAM, 649$
confrontato con DELL Inspiron E1505 “Built by You” (Windows Vista Home Basic), 699$
-> 50$ di differenza

DELL XPS 410 N (Ubuntu) con Hard Disk da 320GB, 899$
confrontato con DELL XPS 410 “Photography Fantastic” (Windows Vista Home Premium), 1.187$
-> 288$ di differenza

62. Cisco - 25/05/07 @ 13:33

@Artemis
il mio commento faceva riferimento al fatto che questi prezzi non scalzeranno granchè casa Redmond.
E’ un buon punto di partenza….

63. fabrizio - 25/05/07 @ 13:46

Speriamo che vada tutto bene e che l’esempio sia seguito a ruota.
Grande giorno, in bocca al lupo Dell, avrai tutto il nostro appoggio

64. Ormai Dell ha fatto la storia di Linux [[email protected]'s Home] - 25/05/07 @ 14:04

[...] Finalmente Dell ha messo in commercio i primi computer con preinstallata la mia distribuzione linux preferita [...]

65. johnny - 25/05/07 @ 14:15

..è divertente osservare la caduta a picco del titolo microsoft :D

66. sorione - 25/05/07 @ 14:15

La contromisura di M$ sara’ installare con Licenza gratuita Vista su portatili HP, cosi’ la grande gioia di questo momento svanira’ nel nulla. chi vivra’ vedra’.

67. [email protected] - 25/05/07 @ 14:25

Per me questo è l’inizio della seconda guerra mondiale.

68. [email protected] - 25/05/07 @ 14:25

EDIT: LA TERZA GUERRA MONDIALE.

69. Goro - 25/05/07 @ 14:26

@Artemis

Sorry non ho visto le versioni di windows che vengono messe sui dell.. il mio raffronto era sui notebook in generale…

70. Artemis - 25/05/07 @ 15:00

@Goro: non ho mai visto portatili di alcuna marca con dei Vista diversi dall’Home Premium e dall’Home Basic.

71. Geppo - 25/05/07 @ 15:15

finché non vedrò il DRI attivo sulle schede sis 315series non canterò vittoria :-)
Dite un pò: ma se MS diventasse opensource sareste contenti? Io forse no….

72. ilgufo - 25/05/07 @ 15:24

@Geppo: si sarei contento :D

cmq sono in vendita solo negli usa o anche in italia?

73. [email protected] - 25/05/07 @ 15:52

@Geppo: no, per nulla. La microsoft rappresenta un po’ un must nelle mie maledizioni, se non ci fosse mi mancherebbe.

74. sanik - 25/05/07 @ 16:01

I prezzi sono sempre piuttosto elevati…

75. Xander - 25/05/07 @ 16:06

I prezzi son in linea, togliendo la licenza MS.

Che ci si aspettava?

Una Liquidazione?!

76. ciao - 25/05/07 @ 16:16

@tutti
ho dell da una vita i8100 e adesso latitude d820. In azienda compriamo regolarmente da loro.

Quando si compra da dell e come tornare un po’ indietro nel tempo. Devi mercanteggiare con i commerciali. Il prezzo finale puo’ variare di parecchio.

Noi in azienda prendiamo sempre senza licenza e di solito il prezzo in media di un 50euro. Capita anche che ti facciano lo sconto e la licenza te la mandino lo stesso. Mi sembra di aver capito che devono garantire un tot di licenze vendute a quarter. Cmq il valore va dai 50 ai 100 euro.

Al momento penso che dell intenda compensare il costo delle licenze con il costo della formazione del reparto assistenza.
il computer di base costa 100.
vista+scheda nvida gli costano 15 e formazione 0.
Ubuntu 100 di base + 10 di formazione

Comunque se avete intenzione di comprare dell provate a chiamare il numeor verde e chiedete sconto. E prendete la garanzia complete care :-)

77. Alioth - 25/05/07 @ 16:17

Decisamente un ottimo inizio. Il prezzo non è poi tanto alto, considerando che tolgono la licenza di windows, ma aggiungono l’assistenza.
Ottima cosa per dell e per ubuntu, anche se il bannerone pubblicitario sul sito di ubuntu potevano risparmiarselo… una persona che non sa niente potrebbe pensare che ci siano legami tra ubuntu e dell a parte questo accordo. Avrebbero potuto usare qualcosa di più discreto…

78. divilinux - 25/05/07 @ 16:41

@Luca Venturini

Ah magnifico. Ubuntu preconfigurato dovrebbe togliere dai pensieri il 90% dei problemi che si possono incontrare nell’usare Linux, a meno che uno non vada a divertirsi a compilare roba strana :)

eccolo qua l’errore…pensare che con una distribuzione gia’ installata e con tutto l’hardware impostato correttamente…si e’ gia’ capaci di usare linux..;)
Vorrei vedere la faccia di chi compra questo pc della Dell..e al primo upgrade gli si sgretola il kernel..con tutti i suoi bei driver aggiunti dopo…

79. gmors - 25/05/07 @ 16:43

E’ un grande giorno e credo che DELL abbia fatto del suo meglio per barcamenarsi tra le richieste degli utenti e quello che il mercato chiede: secondo le loro stime dovrebbero infatti vendere 20000 unita’ con Linux preinstallato (spero faccia piu successo !).
Si, il prezzo non e’ tanto piu appetibile ma c’e’ inclusa l’assistenza e il benvenuto nel mondo open source ! spero che le altre case seguano nell’esempio.

80. ciao - 25/05/07 @ 16:52

@ divilinux
Vorrei vedere la faccia di chi compra questo pc della Dell..e al primo upgrade gli si sgretola il kernel..con tutti i suoi bei driver aggiunti dopo…

non molto diversa dai tanti utenti xp che hanno installato sp1 o sp2 :-) o che dopo aver installato l’ennesiomo giochino preso dal cd di $rivista non rivedono piu’ il desktop

81. Mario H. - 25/05/07 @ 16:53

Dell si prepara a registrare il numero di resi più alto nella storia dell’informatica commerciale.

82. Ale da Bari - 25/05/07 @ 16:56

Mi unisco al coro. anch’io sono contento per questo grande giorno! Il mio prossimo pc un dell? Chissà (intanto aspett oche altri produttori seguano l’esempio). Già mi immagino un trend per il pinguino! Ora sì che lottiamo quasi ad armi pari sull’utenza domestica!

83. cover - 25/05/07 @ 17:10

ottimo :)
chissà chi sarà la prossima… mi aspetto toshiba, anche se qualcosa tipo sony con la linea vaio non farebbe schifo… ^^

84. genesis - 25/05/07 @ 17:15

Secondo me non è scandaloso se i prezzi dei pc con ubuntu differiscono così poco da quelli con windows. Per il momento la Dell è l’unica a fornire questo fantastico servizio e, IMHO, è giusto che si faccia pagare quanto ritiene necessario…
E’ scandaloso se vende pc con freedos e li fa pagare come quelli con windows: non c’è la fornitura di nessun servizio (freedos non viene neanche installato), anzi il prodotto è inferiore (manca la licenza windows) ma il prezzo è lo stesso.
Se l’iniziativa Dell – Canonical avrà successo e anche altri produttori saranno interessati a preinstallare linux sui propri prodotti, allora nascerà una competizione per accapparrarsi gli utenti linux che porterà ad abbassare il prezzo dei “pc open source”, ed il fatto che linux è gratuito permette ampi margini di miglioramento.
Quindi, secondo me, per il momento il prodotto è destinato solamente agli utenti che già conoscono linux e che possono perciò comprendere a pieno la qualità dell’ offerta ma, se il margine di prezzo con i corrispettivi prodotti windows aumenterà, in futuro potrebbero esserne interessati anche utenti estranei al FOSS.
IMHO c’è da aspettare (e sperare) che inizi la fase 2, ovvero che altri costruttori di pc seguano le orme di DELL

85. Xander - 25/05/07 @ 17:21

@ Mario H.: trolleggiar allegramente da qualche altra parte?

Spero almeno tu sia pagato adeguatamente per questo..

86. Darkarix - 25/05/07 @ 18:08

Che soddisfazione! Pinguino alla riscossaaa…!!!

:D

87. I DELL con Ubuntu costano meno che con Vista « pollycoke :) - 25/05/07 @ 20:22

[...] ha preso a diffondere dandolo per verità. Come segnalato da voi stessi nei commenti al post “Giorno storico per GNU/Linux“, comprare DELL con Ubuntu conviene: si risparmiano cifre fluttuanti a seconda della [...]

88. swoshhh - 25/05/07 @ 20:46

Una nuova macchina comunque dovevo prenderla; appena arriveranno in EU, Dell-Ubuntu sarà mio.
Mi raccomando, se vogliamo che un domani (abbastanza vicino imho) TUTTI i distributori e produttori offrano ANCHE Linux, occorre che l’iniziativa abbia un ottimo riscontro. Se avete necessità di cambiare PC-notebook vi consiglio caldamente di valutare l’offerta di Dell.
(mai avrei pensato di fare questo tipo di pubblicità, ma la passione fa fare cose a mvolte cose incredibili)

89. goro - 25/05/07 @ 20:53

@ artemis

Dai un occhiata hai modelli acer ferrari…
http://www.acer.it/acereuro/page4.do?sp=page3&dau22.oid=18379&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&ctx3=-1&ctx4=Italia&crc=3004381348#inu57_39012

credo poi ci sia qualche modello toshiba… per il resto non so…

90. Ubuntu è già nei PC della Dell! « Linux Land - 25/05/07 @ 21:08

[...] [via Pollycoke] [...]

91. thelordofthepc - 25/05/07 @ 21:52

alleluia,,, finalmente dell con Ubuntu e presto sarà tutto GNU/Linxu via il mondo open-source!

92. thelordofthepc - 25/05/07 @ 21:52

volevo dire viva il mondo open-free!

93. xAD - 25/05/07 @ 22:54

se qualcuno dei miei amici o conoscenti mai aquistera’ un Dell con ubuntu , il minimo che faro’ e formattare tutto e installare Debian ;-D posso anche sbilanciarmi su Suse ;-D .. ma mai Bubuntu ;-DDDD e’ piu’ forte di me.. non arrivo a trattenermi … linciatemi ;-D

Pero’ sono contento per GNU/Linux in generale.

94. genesis - 25/05/07 @ 23:05

@xAD

Fagiela prima almeno provare ubuntu a quei tui amici, può darsi che quel valore aggiunto che crea ubuntu sulla debian (per uso desktop si intende) a loro possa interessare… :D

95. xAD - 25/05/07 @ 23:15

@genesis

Hai ragione, ti confesso ..anzi confesso un po’ a tutti ;-D , che io ho sempre consigliato Ubuntu ,,fin dalle prime versioni , pero’ il mio consiglio mi e’ tornato indietro come un boomerang , un boomerang pieno di problemi e di super nemesi , a questo punto essendo un vecchio e incallito utilizziatore di Debian sia in ambito Server che Desktop , ho cominciato a consigliare Debian..spiegando che non esistevano ultime versioni , alcuni pacchetti, e che non era semplice come Ubuntu (sopratutto l’installazione) , beh sono passati anni e il boomerang dei problemi non e’ mai tornato indietro ;-DDD dunque direi che Ubuntu si e’ bello..pero’ magari un’attimo in piu’ di testing sulle ultime versioni prima di renderle disponibile..sarebbe una cosa buona….

Ovviamente ci sono possono essere problemi di Hardware,incompatibilita’, non supportato..ect… , ok , pero’ che stranamente con Debian poi non si presentano… vabbe’ misteri ;-D

spiegato l’arcano e l’odio verso un fork.

96. genesis - 25/05/07 @ 23:53

@xAD

non so a quali versioni di ubuntu ti riferisci e a quanto tempo fa risale la tua esperienza ma, IMHO, le cose ultimamente sono molto cambiate. La feisty fawn sta avendo un grandissimo successo grazie proprio alla qualità e alla serietà del prodotto, senza però mai dimenticare che tutto ciò è possibile solo grazie a Debian (che sta nascosta sotto :D). Io penso che l’impegno di ubuntu consista nel prendere una debian e cercare di cucirla addosso ai newbie, e allora perchè vanificare tale sforzo e installare loro una debian pura… Questa è una mia opinione.
Se ti va e non lo hai già fatto prova a dare un’occhiata all’ultima nata di casa ubuntu. Spero che alcune delle problematiche che tu hai riscontrato siano state risolte, del resto il mondo dell’open source è in continua e veloce evoluzione…

97. Alex - 26/05/07 @ 1:12

Mi sa di presa per il culo, non so perchè, ma mi puzza sta storia…..

98. Luca - 26/05/07 @ 1:37

@ divilinux: ho detto il 90%, mica la totalità dei problemi :D E sfido chiunque a dire che le maledizioni maggiori con Linux non si tirano quando non va la sospensione…oppure la scheda wireless non funziona…o la stampante rifiuta di funzionare perché quando la si è comprata non si pensava a Linux…o lo scanner…

Poi sì, mica dico che ad uno arriva un pc Linux nuovo fiammante e sa già come usarlo. Però IMHO adesso ci saranno meno problemi. Voglio dire, non credo che tentare di installare il sistema Mac su un computer non Mac sia meno indolore, proprio perché mancano i driver, eppure il sistema Mac è generalmente idolatrato…perché questi problemi semplicemente l’utente normale non li vede.
Poi vabbe’, io ci ho messo mesi per imparare a usare Linux decentemente e sto ancora imparando :) Ma per le applicazioni di base, quelle della vita da ufficio, funziona già tutto…il che è la cosa più importante per la produttività.

Cosa grave invece è che essendo venduti con la Intel Integrated Chipset e senza supporto a un gran numero di giochi, questi portatili risulteranno decisamente poco appetibili per un ramo decisamente importante dell’utenza laptop: gli studenti universitari, che sono se non sbaglio uno dei target maggiori. Voglio vedere quanti studenti prenderanno un Dell con Ubuntu sapendo che a) la scheda video, con pochi soldi in più, la puoi avere di un’altra qualità b)i giochi su linux non partono a meno di bestemmiare c) se proprio vuoi linux, puoi comprare un portatile Dell perfettamente Ubuntu-compatibile e fare la danza delle partizioni (che è stata la mia scelta, anche perché fino a settembre non aspettavo per cambiare portatile :) ) lasciandoti la partizione Windows per i giochi d) magari c’è anche l’opzione console, ma per sfruttarla ti tocca comprarti un laptop, una console (magari la Xbox…) e un televisore…e il risparmio di €100 va a farsi benedire…oltre al fatto che devi buttare via buona parte della tua collezione di giochi per pc faticosamente accumulata negli anni (la tentazione per me di mettere assieme un mezzo rottame per farci andare Win 2000 e installare titoli come Baldur’s Gate e Final Fantasy 8 è forte, anche perché Vista ovviamente non li fa partire).

Quindi, la mia opinione? Vedremo un incremento delle vendite linux come desktop, magari qualche laptop, strettamente in rami di mercato in cui ciò che conta è la produttività: cioè le aziende. Ma prima di sfondare la strada è lunga: questo è solo il primo passo di una camminata molto molto tortuosa per arrivare ad essere davvero competitivi. E un ottimo modo per riuscirci sarebbe finanziare wine per giungere, infine, ad una versione 1.0 che possa far partire *almeno* titoli che sul Desktop Windows moderno vengono sputati via. Se ciò non accade, temo che ci ritroveremo a vedere Linux conquistare fette consistenti dell’utenza aziendale ma arrancare penosamente nell’ambito casa/svago/studenti – quest’ultima cosa grave perché i giovani si abitueranno a usare Windows, come al solito, e poi chi schioda la maggioranza di loro? :)

Ovviamente tutto questo è strettamente IMHO :D

99. Xander - 26/05/07 @ 2:16

Meno male che il mercato si conquista sulle aziende, allora! XD

100. Luca - 26/05/07 @ 2:37

Ah ah spero tu abbia ragione! Comunque non mi stupirebbe, ripeto, vedere una differenziazione delle vendite…con Windows sempre posto come OS per gamers che abbisognano di un pc ma non possono permettersi di avere un computer E una console. Non credo proprio che sia un mercato da trascurare, considerati i fatturati delle industrie di software, cmq vedremo chi ha ragione nei prossimi dieci anni mi sa :)

101. ubuntu e DELL « il blog di malaerba - 28/05/07 @ 23:53

[...] DELL abbia iniziato a vendere computer con ubuntu preinstallato. C’è chi considera la cosa un evento storico e chi è un po’ scettico. Tutto sommato sono contento della cosa, ma mi resta qualche dubbio. [...]

102. AMD/ATI, Linux e l’effetto DELL « pollycoke :) - 26/07/07 @ 13:58

[...] Formati e Software Proprietari, News e altre Sciccherie, Compiz, Ubuntu, ATi, Dell. trackback Quando siamo venuti a conoscenza dell’accordo tra DELL e Canonical per la distribuzione di PC con GNU/Linux (ovviamente [...]