jump to navigation

Sondaggi e statistiche su GNU/Linux

In Estetica, News, Umorismo spicciolo e... il 25/05/07 @ 19:00 trackback

Avete presente il post “Siamo tutti utenti Linux“? Bene, da ora anche tutti i sondaggi e le statistiche dell’ISTAT avranno a che fare con GNU/Linux! Ecco un esempio di come potrebbe essere un tipico sondaggio a partire da domani:

Secondo Lei, in cosa consiste il vantaggio di far parte dell’Unione Europea?

  • Più valorizzazione dei segmenti in difficoltà, come le banche e la finanza in genere
  • L’assenza di frontiere, che rende il traffico di organi una passeggiata
  • Un kernel realtime per far girare Ardour secondo le norme comunitarie

Beh, stronzate a parte, complimenti vivissimi all’Istituto Nazionale di Statistica, che passa all’Open Source! E auguri, sembra quasi strano leggere qualcosa di così promettente :)

[via: MessageBox]


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Xander - 25/05/07 @ 19:06

La seconda, la seconda!!! XD

2. [email protected] - 25/05/07 @ 19:28

Finalmente…. qualcosa si smuove.

3. riva.dani - 25/05/07 @ 19:37

Mi sento una cacca a pensare che io, per qualche elaborazione statistica di base, sono ancorato a SPSS, che faccio girare su XP emulato…. :(
Però non condannatemi, è colpa della docente… Grrr!

4. Gabriele - 25/05/07 @ 19:54

GRANDI!

5. fabrizio - 25/05/07 @ 20:17

Starò sognando??

Oggi la notizia di Dell, poi quella di nero e ora questa.
Tra un anno di questo passo nn sentiremo più parlare di windows.
Io Voglio organizzare opuscoli (stampati su carta normale) e qualche cd di ubuntu da distribuire nella mia università (anche se abbiamo già il gruppo linux user).
Tutti insieme ragazzi!!! Questo è l’anno buono.

6. fabrizio - 25/05/07 @ 20:18

@ riva.dani

Anche io!!! studio sociologia e spps mi serve!! è una pietra!!! hai ragione, facciamoci forza.

7. Xander - 25/05/07 @ 20:26

@ riva.dani & fabrizio:

Sociologia dove?!

In 3 anni di Sociologia (Com. Pubblicitaria..) mai usato un programma per le ricerche statistiche!!!

0_0

8. fabrizio - 25/05/07 @ 20:44

@ riva.dani & fabrizio:

Università di Lecce, specialistica in sociologia e ricerca sociale.

Uso spesso spss per esami di metodologie delle ricerche quantitative. (rilevazioni statistiche e cose varie).

Felipe scusa l’OT

9. Lor3nzo - 25/05/07 @ 22:02

@riva.dani:

Io invece sono ancorato a eviews :-))

10. ilGuccino - 25/05/07 @ 22:27

KER-NEL-KER-NEL!

11. Alioth - 25/05/07 @ 22:57

Questo è un *ottimo* momento. Approfittiamone e diffondiamo la conoscenza di linux, adesso! E per l’anno prossimo avremo una diffusione tale da poter competere ad armi pari con MS!
I grandi enti hanno cominciato a capire: regione Puglia, Lombardia, ora l’ISTAT. Le grandi aziende pure: Dell. Ora mancano gli utenti windows che non conoscono un’alternativa. Ognuno di noi si impegni a “convertire” almeno un utente win! :) (io ho all’attivo già due conversioni in circa sei mesi, e sto lavorando su una terza. Avanti, fate di meglio! :) )

12. albertoz - 25/05/07 @ 23:04

@ Alioth:
io ci provo con tutti quelli che mi passano a tiro: quelli che si fidano provano e vivono felici. I peggiori (del tipo: ma cos’è un file zip? me n’è arrivato uno per posta…) ritengono che win è meglio a prescindere, perchè fa la pubblicità WOW.
Come dire: anche Darwin disse che l’evoluzione non è per tutti…

13. *Gian* - 26/05/07 @ 0:15

@spss mi serve per forza

Se non siete statistici di alto livello direi anche no. JMP (http://www.jmp.com/) è una valida alternativa e hanno anche la versione su linux (è multipiattaforma digrazia). Se comprate la licenza per spss potete benissimo comprare quella al suo posto. Se usate una copia crackata (non) potete fare lo stesso.Se invece ve lo da l’università bé le lettere a chi di dovere possono servire…iniziate a scriverne una e chissà che non cambi. In alcuni atenei dove apple è diffuso JMP è il pacchetto statistico di ordinanza. Io che sono un geografo, di formazione statistica, uso JMP lo trovo più diretto e semplice di spss e nel 95% :-) anche altrettanto potente!
La scelta esiste :-)

PS
-I file tra spss e jmp sono esportabili/importabili
-Non lavoro per SAS
-L’interfaccia a dirla qui fa senso in gnome!

14. *Gian* - 26/05/07 @ 0:22

@Lor3zo
Ah vedo ora eviews!Questo programma può essere sostituito da TSP (http://www.tspintl.com/index.htm) almeno da me hanno questo però non sono molto sul pezzo per quanto riguarda econometria. Penso sia un software open ma a pagamento (multipiattaforma pure questo). Sfortunatamente non conosco atenei italiani che lo abbiano.

15. randommatt - 26/05/07 @ 2:00

Ooooh che bello si sono svegliati all’ istat … ERA ORA!!!
Adesso mi chiedo quanto bisognerà ancora aspettare che i dati pagati con le nostre tasse siano rese disponibili al pubblico online in formato digitale. E mai possibile che per fare del lavori di mortalità uno si debba fare il data-entri a mano copiando dal CARTACEO, ma li mortacci della foresta pluviale, questo è basso medioevo.

Per le statistiche usate R è free ed è molto avanzato. SPSS e STATA sono giocattoli, SAS è un buon prodotto se devi elaborare e lavorare (pulizia e altre menate) su grosse quantità di dati (è svelto), ma sopprattutto se qualcun altro ti paga la licenza. Tra parentesi quei fetenti di sas non ti passano una licenza per linux come workstation (~1000€), ma bensi viene considerato smepre un server (~30000€). Ci sono molti altri strumenti per la statistica free, un giorno magari mi metto a fare una cernita, per ora R.

16. Anonimo - 26/05/07 @ 3:16

ma usare che so, RTlinux ?????

17. *Gian* - 26/05/07 @ 14:19

@randommatt non mi ero permesso di suggerire R pur conoscendolo e avendolo usato. Penso che il salto da SPSS a R per una persona che non lavora con i numeri troppo spesso non sia così banale. Anche se R è sicuramente un buon prodotto anzi il più tecnico e preciso.

18. Lor3nzo - 26/05/07 @ 16:09

@*Gian*

Innanzitutto grazie mille per la dritta!

Vedo che hai esperienza di software statistico, quindi ti chiedo: quando dici che può essere sostituito ti riferisci alle funzionalità (che dovrei trovare anche in R e scilab, ma con interfacce diverse) o al linguaggio utilizzato per la programmazione?

Nel primo caso, dovendo passare ad un sistema diverso, penso che passerei ad R.

Nel secondo, invece, avrei trovato il sostituto perfetto ;-))

Grazie ancora!

Lorenzo

19. randommatt - 26/05/07 @ 16:50

Interfaccia? Quale interfaccia?!? ;p

R è un sistema di calcolo e rappresentazione grafica come matlab/octave/scilab con una sua sintassi e delle sue librerie molto potenti. Storicamente deriva da un porting opensource di S/S-plus quindi se sai cos’è quello sai cos’è R. Se cerchi un excel con dei bottoni di statistica avanzata non è lui che cerchi, ma se non devi fare cose spericolate c’è il rischio che ti basti gnumeric.

20. Lor3nzo - 26/05/07 @ 17:04

@randommatt:

appunto ;-)

eviews lo uso solo tramite i comandi di programmazione, quindi mi interessa poco l’interfaccia.

quello che cerco in un’alternativa è:
1) (almeno) stesse funzioni / stessi algoritmi, e in R non dovrebbero mancare
2) stesso linguaggio (per non dover fare il porting dei programmi)

se non c’è nulla con queste caratteristiche rinuncerò al secondo punto e passerò ad R, ma è un peccato per le notte insonni passate a programmare ;-)))

21. La lenta, costante crescita di Linux « Appunti di Ubuntu - 26/05/07 @ 18:31

[...] in: Pensieri in libertà, GNU/Linux, News — Andrea Colangelo @ 18:31 Oggi ho letto su Pollycoke che l’ISTAT ha convertito tutta la sua infrastruttura informatica a Linux, per la precisione [...]

22. Marcello Cannarsa - 27/05/07 @ 19:44

Sono contento per l’Istat , finalmente è passato all’open source.
Speriamo che il Molise, dove abito io passi a questa linea.

23. Google Desktop rilasciato per Linux! | Oltre i ponti - 29/06/07 @ 11:51

[...] L’ISTAT svolgerà dei sondaggi anche riguardo il software free [...]

24. Luca - 22/08/07 @ 12:49

Vorrei seganlare due cose:
1. Un interfaccia grafica molto interessante che funziona sia su Win che su Linux è RCommander. Molto utile per chi si avvicina ad R per la prima volta o per chi proviene da altri ambienti come SPSS.
2. È prevista a breve l’uscita della nuova versione di SPSS anche per Linux!
Qua: http://www.spss.com/stores/1/SPSS_reg_Base_16_0_for_Linux_r_P7955C2.cfm si può già fare il pre-order.
Finalmente sempre più aziende si stanno accorgendo di linux.