jump to navigation

Ubuntu Customization Kit cerca un nuovo logo

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 27/05/07 @ 23:39 trackback

Se avete qualche velleità da grafico e vi interessa contribuire a questo interessante progetto, rispondete all’appello di Fabrizio Balliano e speditegli le vostre creazioni (scusa per il ritardo!)

uck.jpg
La proposta di logo che più mi piace al momento

Ubuntu Customization Kit (UCK), oltre ad essere tra i “Progetti che seguo“, è un simpatico set di script che permettono di creare una distribuzione personale derivata da Ubuntu in poco tempo, partendo da un LiveCD già esistente e senza bisogno di riavviare il PC o di usare la distribuzione che si personalizza…

Se volete maggiori ragguagli leggete il post “Creare la propria Ubuntu personalizzata con UCK“, inoltre Fabrizio mi ha anticipato che è in corso una collaborazione col team di un progetto simile chiamato Recostructor, cosa che ci porterà ad avere un sistema ancora più facile da usare e potente :)


Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. anonimo - 28/05/07 @ 0:13

Suck?

2. psychomantum - 28/05/07 @ 0:15

bel commento intelligente vero anonimo ? :D, è un sostituo di “primo”? XD
comunque trovo che sia una di quelle idee che porterà ubuntu più che ad una distro ad una moda..

3. psychomantum - 28/05/07 @ 0:47

mi sa che come al solito leggo sempre male, cerca il logo >__

4. Anonimo - 28/05/07 @ 0:49

In merito a personalizzazioni ed interfaccie che possono essere utili soprattutto per chi arriva da Windows voglio segnalare anche questo:

http://www.spreadfirefox.com/node/27632

E’ un tema per Firefox che virtualmente fa credere all’utente di essere su Internet Explorer 7 pur essendo su Firefox.

Ciò può facilitare l’utente nel passaggio da Windows ad Ubuntu o comunque al più sicuro Firefox.

Non so’ se personalizzazioni o cose del genere possono essere, una volta effettuate, mantenute e distribuite tramite pacchetti stile UCK.

5. Anonymous - 28/05/07 @ 0:55

non lo è già? :)

6. Anonymous - 28/05/07 @ 0:57

Per un momento è apparso questo mex sulla home del progetto :
Fatal error: session_start(): Failed to initialize storage module: user (path: /tmp) in /home/groups/u/uc/uck/htdocs/inc/init.php on line 59

Ora è OK !! :)

7. Federico, A. Moretti - 28/05/07 @ 2:00

@psychomantum: Sono più che convinto che sia SPAM il primo commento… Felipe non usa la moderazione e Akismet non li blocca… se vi interessa: http://fedalmor.altervista.org/blog/2007/05/19/cosa-non-sinventano-pur-di-spammare/

Anche secondo me, comunque, il #8 [fig. nel post] è il migliore… magari butto giù qualcosa, sempre se faccio in tempo! :)

8. Claudio - 28/05/07 @ 8:05

@Felipe
Reconstructor è anni luce avanti rispetto UCK ed è già iscritto su launchpad se si unissero sarebbero bellissmo.
Inoltre Reconstructor fa creare script personalizzati in un attimo.
E lo sviluppatore capo ti risponde personalmente roba non da poco.

Consiglio a tutti di darci un occhio http://reconstructor.aperantis.com/

PS magari il sito preferisci quello di UCK visto che sei minimalista…eh eh scusa la frecciatina, ma sai da un utente KDE :-p

9. greenrabbit - 28/05/07 @ 8:07

Spettacolo non sapevo dell’esistenza di UCK, appena mi levo questo esame che sto preparando faccio la mia GreenUbuntu XD

10. angelo - 28/05/07 @ 9:24

Mhhhh… voglia di distro felipizzata….mhhh interessante :):):)
Non ho abbastanza spazio in /tmp/ altrimenti angelizzavo festy, tutta in italiano, tutti i driver, tutti i codec e tutti i programmi per il wardiving Arrr Arrr :).

11. Gabrielluzzo - 28/05/07 @ 10:04

Ciao Felipe! E’ da qualche mese che ti seguo, e ti faccio i più sentiti complimenti per il blog (come non potrei? :P ). Ogni giorno leggere i tuoi post è veramente piacevole e rilassante, inoltre la mole di informazioni fornite è stupefacente.

Siciliano Mode ON
MA CU TU FA FFARI?! XD
Siciliano Mode OFF

Dal momento che, dai sempre parecchi consigli su come si potrebbe creare una distribuzione ideale (ovviamente mi riferisco ai tuoi gusti) e sono quasi certo che una tua Ubuntu “Felipizzata” l’hai già creata.. Ti andrebbe di metterla magari su Torrent o in qualche server? ^__^

Buona giornata

Gabriele

12. Fabrizio Balliano - 28/05/07 @ 10:13

@claudio: è vero, reconstructor è più avanti per alcuni tipi di personalizzazione grafica e per la sua stessa interfaccia grafica mentre con uck è più semplice installare lingue e scriptare l’intero sistema per generare iso in modalità batch, cosa purtroppo impossibile con reconstructor per la sua struttura.

uck 2.0 (previsto per fine giugno) in realtà non introdurrà molte nuove feature (a parte il supporto per i cd “alternate”) ma darà all’utente un set di script suddivisi per attività da eseguire durante il remastering, molto più semplici da comprendere e utilizzare.

Quello che spero si possa verificare è che facendo diventare uck un ottimo set di API per il remastering si possa un giorno eliminarne completamente l’interfaccia grafica e far sì che reconstructor elimini i suoi script di backend diventando così un’unico progetto dove reconstructor è il frontend e uck è il backend.

hemm scusate la fretta della spiegazione e grazie felipe per il post!!

13. rugge - 28/05/07 @ 12:46

Io ci ho provato :)

14. Lashbg - 28/05/07 @ 13:28

C’è anche un progetto debian per poter creare facilmente e velocemente cd-live customizzati. l’unica pecca è che per ora non ha il supporto per installare la live su hd

http://debian-live.alioth.debian.org/

15. Malva - 28/05/07 @ 15:23

No, ma veramente la prima cosa che mi è venuta in mente è stata “Suck” :D

16. Nick - 28/05/07 @ 16:07

Scusate se mi permetto, ma non potevano trovare un nome più felice anziché utilizzare l’acronimo?
Non fosse altro che l’uck non evoca affatto bei ricordi…

17. Nick - 28/05/07 @ 16:09

Ops, niubbone che sono… :D
Anzichè postare il link da wikipedia ho incollato nello spazio “url” della maschera di compilazione del post… così adesso clickando sul mio nome saprete a che uck mi sto riferendo :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Ushtria_%C3%87lirimtare_e_Kosov%C3%ABs

18. Brino - 28/05/07 @ 16:14

:-)

In effetti sarebbe meglio evitare loghi con forme simili a “S” o “F” …. :-)

uahahhahahahhah

19. Anonymous - 28/05/07 @ 16:15

Acronimo infelice, anche il mio primo pensiero è andato al kosovo
http://www.novecento.org/uck.html

20. gaffiere - 28/05/07 @ 16:46

Grazie Felipe! :)
avevo letto il post su UCK, ora vedrò con reconstructor, che non mi sembra male ;)

21. sughero - 28/05/07 @ 17:15

OT
Usate Linux e quindi violate i fatidici 238 brevetti Microsoft?
Autodenunciatevi, chiedete a MS di portarvi in tribunale. Io l’ho già fatto
il link è questo:
http://digitaltippingpoint.com/wiki/index.php?title=Sue_me_first%2C_Microsoft

22. Ahuhuahu - 28/05/07 @ 19:21

F UCK

23. 2dvisio - 28/05/07 @ 19:27

@1 @22

Semplicemente fanno vedere come potrebbero tutti prendere in giro la cara Ubuntu Customization Kit.
Anche se a sto punto ci sarebbe da cambiare il nome proprio :D.

24. felipe - 28/05/07 @ 19:41

@ma-il-nome-ricorda….
Non credo di aver letto così tanti commenti ripetitivi e inutili in una sola volta.

@Fabrizio Balliano:
Grazie a te, prima o poi mi farò venire la voglia di riprovarlo :) in ogni caso la scelta di unire gli sforzi con il team di Reconstructor mi pare molto saggia

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)