jump to navigation

Ok, comincio a guardare con diffidenza agli aggiornamenti di Ubuntu

felipe in: News e altre Sciccherie il 28/05/07 @ 20:07 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

Per puro caso non ho avuto tempo di aggiornare il kernel in Ubuntu Feisty, di recente passato ad una nuova revisione, e sono contento di non averlo fatto, perché mi sarei trovato di fronte questo:

nada.gif
Da oggi la vostra Ubuntu vi spinge anche alla meditazione!

Non è la prima volta che un aggiornamento lascia migliaia di utenti senza sistema operativo, o con un sistema comunque inusabile. Non è neanche la seconda o la terza volta, diciamo che sta diventando un po’ una odiosa consuetudine. Io ho deciso: ogni volta che ci sarà un aggiornamento di Xorg o del kernel attenderò un paio di giorni prima di effettuarlo. Triste ma vero.

Ok, mi direte, basta andare sui forum per sistemare, ok non si è tenuti ad aggiornare sempre, ok tutto quello che volete, ma comincio a chiedermi se non è possibile evitare queste figuracce… e non venite a dirmi che “è gratis, dovresti solo ringraziare”, per due motivi almeno:

Non capisco dunque come reagisca il boss, Mr Ubuntu, a cose del genere, ma propongo delle misure forti: che ne so, facciamo una colletta per comprargli una botola-silura-mantainer da installare nel suo ufficio?

Con affetto illimitato, e un po’ di delusione.

Etichette: ,

Commenti»

1. montoya - 28/05/07 @ 20:09

anche a me è quasi successo, ma quasi, nel senso che ho visto friggere appena selezionato il kernel da avviare

2. Dzamir - 28/05/07 @ 20:10

Considerando che ho installato Ubuntu sul pc di gente che non ne capisce un cacchio di computer, se poi gli succedesse una cosa del genere andrebbe a finire che preferirebbero tornare a Windows… e non è una bella cosa!

3. vola - 28/05/07 @ 20:12

A ecco allora non sono l’unico pirla :)

Fortuna che non hanno ancora implementato la feature di elimanre i vecchi kernel dal menu di boot…

4. corallo - 28/05/07 @ 20:15

Jo ho appena reinstallato Ubuntu, probabilmente per colpa di qualche aggiornamento. Ho cercato di ripristinare il sistema ma non è ripartito ugualmente. che sfiga. cmq nn ho perso niente perche ho salvato la mia cartella personale da winzoz (qualche volta anche lui serve).
Sono proprio una schiappa.
:-(

5. Marcello Cannarsa - 28/05/07 @ 20:17

Questo problema l’ho riscontrato pure io , cmq per il momento non lo aggiorno.

6. Flax - 28/05/07 @ 20:18

Io aggiornato ed è andato tutto liscio!? Bah, mi è andata bene :D

7. vola - 28/05/07 @ 20:20

A dire il vero la prima volta è partito ma dopo aver fatto il login si è impallato tutto e c’era l’audio che loopava

Quindi ho riavviato da una console e poi non è piu partito, si pianta su “Loading harware drivers” … belle robe.. kernel cestinato :)

8. Daniele - 28/05/07 @ 20:23

Chissà le trollate su succedeva su Windows… ops, non succede.. :P

9. deccab819 - 28/05/07 @ 20:23

ma non è successo a tutti, da cosa dipende? Io ho avuto un aggiornamento x i moduli nividia qualche giorno fa e stamattina quelli per il kernel, scaricati-installati-reboot in meno di 5 min e tutto ok. Con edgy mi capitava di dover installare i driver nvidia di nuovo ed avere il pc in modalità testuale per qualche min, ora con i restricted driver non ho fatto niente.
Però certo per una distribuzione che vuole essere user-friendly non è una buona cosa, fin quando sai come sistemare tutto può anche starci.

10. gigidn - 28/05/07 @ 20:25

Fortunatamente non mi e’ mai capitato, non che non sappia rimedia ( e non pecco di presunzione ) ma semplicemente ” la mia natura pigra mi si rivolterebbe contro”.

Ho scelto ubuntu per aver aggiornamenti puntuali e certi altrimenti sarei rimasto alle mie vecchie distro.

Se dovesse capitarmi, ne son sicuro quasi sicuramente abbandonerei ubuntu, e’ inaccettabile che un aggiornamento di routin sminchi il sistema. Posso capirlo per un passaggio di versione ma non per un aggiornamento “normale”.

Son drastisto ed insofferente lo so … ma trovarmi senza SO mi farebbe girare e non di poco le cosidette.

11. 3lnizz0 - 28/05/07 @ 20:26

io ho aggiornato e mi dava problemi con xorg e in particolare con i driver nvidia. ho risolto semplicemente reinstallando i driver con l’installer nvidia. Però concordo certi problemi nn dovrebbe avvenire :(

12. Lazza - 28/05/07 @ 20:26

A me non ha dato problemi. Però nel caso si può sempre avviare con il kernel vecchio. ;-)

13. Vigliag - 28/05/07 @ 20:27

si è fritto anche a me… maledizione!!! per fortuna non ho tolto il vecchio kernel. Sono relativamente nuovo di queste cose… disinstallo il nuovo kernel oppure continuo a bootare manualmente dal vecchio sperando in un veloce aggiornamento?

ho aggiornato esattamente 5 minuti fà… se solo avessi letto questo post qualche minuto prima…

14. Davide - 28/05/07 @ 20:27

io ho aggiornato ma.. non ho riscontrato nessun tipo di errore.. sarò solo uno dei pochi culoni? :P

15. ubuntubox - 28/05/07 @ 20:27

scarico il kenel, riavvio e xorg mi dice che non trova neanche uno schermooooo!
Incazzato faccio envy -t e mi reinstalla i driver… grazie alberto

16. cga - 28/05/07 @ 20:29

meno male che ho fatto il giro dei blog e delle notizie prioma di dar retta all’icona: “riavviami!! riavviami!! riavviami!!” , aspetterò il prossimo aggiornamento per farlo….

cmq si… brutto incidente di percorso per una distro umana… e una figuraccia per “tutto linux”.

17. Anonymous - 28/05/07 @ 20:29

a me è andata bene…in effetti ho fatto un’ave maria mentre aggiornava e un’altra al boot XD

18. Zimotti - 28/05/07 @ 20:30

A me invece questo problema non lo ha dato. E secondo me servirebbe una funzione che elimini i Kernel precedenti, magari tralasciando il penultimo.

19. Anonymous - 28/05/07 @ 20:31

ahah…è per questo che sul pc di mia sorella ho messo debian: xubuntu ha fallito l’aggiornamento del kernel. non avevo nemmeno volgia di riprovare a sistemare tutto. non è possibile che una delle distro + usate al mondo si pianti in questo modo a dir poco scandaloso!

20. Kaled - 28/05/07 @ 20:32

Sinceramente ho dovuto riformattare tutto, il nuovo Kernel è stato installato senza problemi, quello che noto è uno sforzo maggiore del processore, usando sopcast, come dico non so se possa dipendere dal nuovo kernel.
Ciao

21. lord sephiroth - 28/05/07 @ 20:34

io fortunatamente sono stato salvato……

22. Mercurio - 28/05/07 @ 20:36

Felipe, non ti è lecito lamentarti.

Come abbiamo già discusso a questo topless bar per il post “il kernel di linux è una merda”, nell’OpenSource la fase di collaudo è ancora lasciata agli utenti, che (per ora) sono parte attiva della comunità.
Evidentemente Ubuntu è ancora a questo livello (non da SLED o RedHat server) è per questo che a qualcuno (non a tutti, altrimenti potrebbero accorgersene prima) può succedere qualche problema.

Comunque che il problema si ponga è buon segno per Linux Desktop: significa che anche Linux sta cominciando a soffrire i problemi di commercialità di Windows, che è costretto a girare sui sistemi più disparati.

p.s. io cmq difficilmente aggiorno il kernel o X sulla mia OpenSuse. E non certo il giorno dell’uscita della patch, anche se è un pò egoistico ^^
p.p.s. io francamente sarei contento se per il Desktop Linux le cose rimanessero come il mese scorso.

23. greenrabbit - 28/05/07 @ 20:38

Io ho aggiornato e tutto funziona perfettamente… mi sembra strano però per vedere qual’è il problema conviene mettere l’hardware in possesso, il mio:

athlon xp 2400+
nvidia GeForce4 Ti4200
asus a7v8x (scheda madre)
culo di serie XD

24. firstbit - 28/05/07 @ 20:39

anche io sono uno dei fortunati a cui non è successo niente… eseguito l’aggiornamento e 5 minuti dopo avevo di nuovo il sistema attivo e funzionante.

@3lnizz0: il problema con i driver c’è sempre stato e sempre ci sarà (finchè si usano gli installer Nvidia). Basta, come hai fatto tu, rieseguire l’installazione e passa la paura!

25. fabrizio - 28/05/07 @ 20:44

A me è andata bene.
Ripeto..non so è difficile stabilire cosa è successo. ne capisco poco. Forse qualche librerie che avete installato. bho.
cmq da oggi in avanti avrò paura anche io ad aggiornare, speriamo non succeda.
Il problema è grave, se un windoziano aggiorna dopo l’installazione e li compaiono schermate nere a manetta ci rimane molto male. Così si alimenta il clima di sfiducia..non va bene!!

26. Masand - 28/05/07 @ 20:45

Per quanto mi riguarda, oggi mi ha proposto l’aggiornamento al generic (precisamente il 2.6.20-16-generic).

Io avevo installato il lowlatency e quindi, una volta completato l’aggiornamento mi sono ritrovato con il generic… ora sto facendo l’aggiornamento per la versione lowlatency…

Al termine riavvio e speriamo bene :-)

Un saluto a tutti…
masand

27. Anonymous - 28/05/07 @ 20:48

VERO!!!NON SI POSSONO PERDONARE SBAGLI SIMILI SE VOGLIAMO CONQUISTARE IL GRANDE PUBBLICO!!!

28. Masand - 28/05/07 @ 20:49

Perfetto,
ho riavviato e tutto è andato ok…Ora mi ritrovo con questo: 2.6.20-16-lowlatency

Un saluto a tutti…
masand

29. Diska - 28/05/07 @ 20:49

Nessun problema riscontrato… anzi ora mi legge le sd e le mmc senza problemi (almeno le mie) cosa che prima andava solo installando un modulo patchato ( che brutta parola) .

30. 2dvisio - 28/05/07 @ 20:52

Purtroppo è quello che può succedere quando si sceglie una politica di rilasci come quella di Ubuntu e c’è di mezzo una grande azienda. Non penso comunque che il manteiner se la sia passata liscia Felipe. Cose del genere non fanno bene a Ubuntu ma in casi come questo non fanno assolutamente bene alla Canonical che prima di tutto è un’azienda che deve mantenere una faccia. Quindi penso proprio che il manteiner non stia crogiolandosi al sole in questo momento.

Il problema vero è proprio quello del “E se capitasse di nuovo?”. Non possiamo stare con il dubbio, potrei farlo fossi un utente Windows, ma come utente Linux no.

Una pecca che sicuramente non sarebbe successa a Debian sicuramente (almeno nel ramo stable).

31. Shuren - 28/05/07 @ 20:53

Il kernel l’ho appena aggiornato, rientrato da un weekend acquatico (nel senso che ha piovuto così tanto che la mia Golf non parte più) e funziona, dopo il riavvio.
Vero, avrei bestemmiato anch’io in caso contrario, e vero, durante l’aggiornamento X è impazzito, ho dovuto riavviarlo con un ctrl+alt+del.

Vi racconto una verità, un dogma dell’utente desktop Linux, imparato in anni, leggendo BugTrack e changelog del kernel: aggiornate il cuore e il cervello dell’anima del vostro hardware solo se [b]necessario[/b]. Di un exploit che funziona solo in locale, con tutti i servizi serrati e un unico utente, vi importa poco; di un exploit remoto, senza servizi in ascolto, vi importa ancora di meno. Le ultime versioni dei software non sono sempre le migliori.

Se volete una distribuzione da nerd, sceglietene una tale, se volete un desktop Linux usabile, scegliete cosa aggiornare.

32. Dox - 28/05/07 @ 20:54

perfetto mhaa..
A dire ilo vero quando ho visto che l’agg consisteva nel kernel ho ingoiato e spalancato gli occhi , tentennato un po … ma poi ho pensato che sarebbe stato assurdo se non avessero passato le ultime 3 settimane a testarlo… e allora ho aggiornato e mi è andata bene… ma un attimo di terrore… c’è stato

33. Giuseppe - 28/05/07 @ 20:55

Sono stato colpito anche dalla maledizione dell’aggiornamento di oggi… mi sa che seguirò i consigli di felipe. Cmq per tutti quelli che come me si sono visti saltare le impostazioni di xgl sulla propria gnome e non sanno che pesci prendere dico che ho risolto reinstallando beryl ed xgl seguendo questa guida

http://linuxiano.wordpress.com/2007/02/07/installare-in-gnome-xglberyl-con-schede-ati-radeon/

speriamo che vada bene anche a voi

34. linuxrevenge - 28/05/07 @ 20:55

E poi vi lamentate che non ci sono rilasci di Debian. Ubuntu troppo spesso ha la cattiva abitudine di rilasciare pacchetti dati per stabili ma che non lo sono.

35. weseven - 28/05/07 @ 20:56

anche a me tutto liscio.
ho hardware che mi ha fatto non poco smadonnare in passato,ma pare che dalla 2.6.19.2 in poi il mio sia un pc linux-compliant a tutti gli effetti.mhà,anche a prova di aggiornamenti di ubuntu.

36. Aniello Giuseppe » Blog Archive » Problemi con aggiornamento di Ubuntu Feisty - 28/05/07 @ 21:01

[...] che bisogna attendere almeno un paio di giorni per gli aggiornamenti vari del kernel e di Xorg (pollycoke docet) fortunatamente gnome senza xgl mi è partito senza problemi ho trovato un tutorial davvero [...]

37. gaffiere - 28/05/07 @ 21:03

strano ma vero questa volta a me non ha dato nessunissimo problema con il nuovo kernel.
l’altra volta ho dovuto aspettare il salto di un kernel perchè mi andava in panic…
effettivamente sono figuracce da evitare nella maniera più assoluta.
ecco perchè sono contro la rimozione del vecchio kernel da grub ;)

38. gil - 28/05/07 @ 21:06

messaggio di errarre all’aggiornamento dei pacchetti. Il sistema ha sempre funzionato bene e prima non ho mai avuto questi problemi. Ho toppato io ho succede qualcosa?

A unresolvable problem occurred while initializing the package information.

Please report this bug against the ‘update-manager’ package and include the following error message:

‘W:Duplicate sources.list entry http://it.archive.ubuntu.com feisty-backports/main Packages (/var/lib/apt/lists/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_feisty-backports_main_binary-i386_Packages), W:Duplicate sources.list entry http://it.archive.ubuntu.com feisty-backports/restricted Packages (/var/lib/apt/lists/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_feisty-backports_restricted_binary-i386_Packages), W:Duplicate sources.list entry http://it.archive.ubuntu.com feisty-backports/universe Packages (/var/lib/apt/lists/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_feisty-backports_universe_binary-i386_Packages), W:Duplicate sources.list entry http://it.archive.ubuntu.com feisty-backports/multiverse Packages (/var/lib/apt/lists/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_feisty-backports_multiverse_binary-i386_Packages), E:Dynamic MMap ran out of room, E:Errore nell’analisi di clamav (NewVersion1), E:Problem with MergeList /var/lib/apt/lists/security.ubuntu.com_ubuntu_dists_edgy-security_universe_binary-i386_Packages, E:La lista dei pacchetti o il file di status non possono essere letti o aperti.’

39. Gran Maestro - 28/05/07 @ 21:08

Urca, a me nessun aggiornamento.. :o
Come mai, pur aggiornando con apt-get update?

Eppoi, scopro solo ora che esiste un kernel lowlatency e uno generic, come si installa il lowlatency?
E soprattutto, conviene?

40. fydel - 28/05/07 @ 21:09

io mi ero compilato un custom-kernel, che ovviamente è rimasto il kernel di default al boot anche dopo l’aggiornamento. per cui neanche me ne sono accorto. in genere mantengo l’opzione di bootare da un secondo kernel se ho bisogno di feature generic (tipo attaccare qualcosa alla porta parallela). Per cui l’aggiornamento è quasi irrilevante. In questi casi tuttavia si capisce quanto sia importante non eliminare immediatamente le vecchie versioni del kernel. anche se avete problemi di spazio, prima usate un po’ i kernel nuovi, e poi in caso rimuovete i vecchi.

41. Gas - 28/05/07 @ 21:11

io l’ho aggiornato stamattina,ha scaricato i pacchetti del kernel e i driver nvidia… riavviato,un attimo di panico perche’ si era bloccato il pc durante il caricamento (non so che tipo di errore… lampeggiava la lucina del caps lock sulla tastiera),reset e tutto e partito senza problemi…
mah,i misteri di linux :D

42. Merlin - 28/05/07 @ 21:12

io zero problemi. aggiornato sia generic standard che lowlatency, reboot, sistemazione ultime cosette e rimozione vecchio kernel.

però… ho l’abitudine di usare sempre ‘main server’ invece di ’server for italy’ come mirror di repository. da quando mi è parso che il garr non fosse proprio in sincrono perfetto con il repo principare dai periodi di dapper, i mirror ita non li uso più.

43. Anonymous - 28/05/07 @ 21:21

a me tutto bene ;)

44. ILLuSioN²² - 28/05/07 @ 21:23

io mentre ero con un mio amico che ha da poco linux, ho notato che stava facendo gli aggiornamenti…ad un certo punto l’errore sul kernel….

e gli dico: bene…vediamo se non ti parte ubuntu al riavvio…

provo sudo dpkg-reconfigure -a per non rischiare

va tutto liscio e dopo un attimo d’attesa per il reboot il classico suono di ubuntu…

dovevate vedere la faccia del mio amico >> O_O

:-)

45. Gianbi - 28/05/07 @ 21:23

Anche io ho aggiornato e non ho avuto alcun problema pur essendo ancora piuttosto inesperto in materia (la fortuna del principiante). Chissà qual è la causa dei problemi riportati… anche io ho driver nvidia, quindi questo lo escluderei. Mah…

Però, visto il numero di persone che hanno avuto problemi col nuovo kernel non è certo stato un aggiornamento felice.

P.S. Dove si possono trovare le differenze e i miglioramenti tra un kernel e l’altro?

46. Mike5 - 28/05/07 @ 21:23

Anche a me tutto bene. Vorrei capire perchè ad alcuni da problemi e ad altri no.

47. prade - 28/05/07 @ 21:24

Già, non è che succede solo a chi ha installato i driver nvidia con l’installer a parte? Ok che sarebbe carino che non succedesse o che reinstallasse lui i driver (con un installer esterno? non mi pare carino), io ho i driver ati opensource e non ho ancora aggiornato perchè mi avete fatto paura.

48. Fede - 28/05/07 @ 21:25

credo di non aver capito la situazione….

giusto per sapere….per quale motivo qualcuno “senza sistema operativo, o con un sistema comunque inusabile”

potreste essere un pò + chiari ??

49. UBox - 28/05/07 @ 21:26

Io anche, ho aggiornato e NESSUN PROBLEMA!!!!

50. Nick - 28/05/07 @ 21:27

Ho una piattaforma Nforce3 con VGA ATI (per chi non lo sapesse l’accoppiata più buggata che esista se si vuole utilizzare i drivers proprietari…) e, visto l’aggiornamento del kernel, ho fatto quello che mi è sembrato più logico: rimuovere i drivers proprietari e applicare l’aggiornamento.
Tutto liscio come l’olio, credo che i problemi riscontrati vadano proprio ricercati negli ultimi drivers proprietari…
Mi viene in mente un articolo pubblicato qualche giorno fa circa la promessa di AMD/ATI di nuovi drivers e migliore supporto per linux… chissà quanto dovremo aspettare ancora…

51. Anonymous - 28/05/07 @ 21:27

Nessun problema.

Perchè?! O_o’

52. looool - 28/05/07 @ 21:27

>>però… ho l’abitudine di usare sempre ‘main server’ invece di ’server for italy’ come mirror di repository. da quando mi è parso che il garr non fosse proprio in sincrono perfetto con il repo principare dai periodi di dapper, i mirror ita non li uso più.

O.o

e che centra ??

voi date i numeri….

andate a fare i panettieri….

lol

53. Anonimo - 28/05/07 @ 21:29

Io ho aggiornato e nessun problema ma comunque francamente non capisco… se il kernel aggiornato non si avvia da grub riparti attivando quello precedente.

54. Davide - 28/05/07 @ 21:29

Sony VAIO FE770G - nessun problema.

55. bud - 28/05/07 @ 21:33

Oggi anche io ho aggiornato la mia ubuntu al nuovo kernel: ho installato sia il kernel contrassegnato generic che lowlatency e ho riavviato con quest’ultimo… non ho avuto *nessun problema*.

sarà forse perché il mio computer (con componenti hardware principali del 2000) funziona completamente con driver open source?

PS: l’uso del kernel low latency disponibile nei repository da effettivamente qualche vantaggio in termini di utilizzo, per chi come me non esegue elaborazioni audio/video e simili, o è solo “effetto placebo”?

56. coort - 28/05/07 @ 21:36

@chi diceva che a windows non succede che gli aggiornamenti del kernel non piantano il PC: vuol dire che non hai mai lavorato nel settore per due motivi, ovvero NON sai quando ti patchano il kernel, e ci sono moltissimi aggiornamenti che piantano il PC (nel senso più lato, anche server), compreso quello dell’exploit sui cursori animati che ha un 5% dichiarato che potrebbe causare ALTRI problemi una volta riavviato il pc dopo la patch (e hanno comunque rilasciato la patch –e li PAGHI pure, e tanto–)

57. Anonimo - 28/05/07 @ 21:38

Kernel bassa latenza note e compilazione:
http://divilinux.wordpress.com/2007/05/15/compilare-un-kernel-lowlatency/

58. Gasolino - 28/05/07 @ 21:40

Secondo me tutti noi, forse, chiediamo al nostro SO anche più di quello che sarebbe lecito aspettarsi. Con Ubuntu abbiamo un sistema libero (non del tutto :-P) e gratuito, sempre “bleeding-edge”, con tutto o quasi il meglio del software libero. Non dovrebbe menare scandalo che capiti una cosa del genere, per quanto certo sia disdicevole (a volte mi è successo il blackout dopo aggiornamenti di X o del kernel e so che non è divertente). Faccio mestamente notare che una volta, su windous, fui costretto a ri-installare il SO dopo un aggiornamento di… Adobe Acrobat Reader! Ebbene sì, il macigno da 200 e passa MB della grande Adobe, che non è esattamente una “chiave di volta” per il sistema… Ma capisco che, da utenti linux, vorremmo un sistema assolutamente a prova di bomba.

59. Kloud - 28/05/07 @ 21:40

Aggiornato, riavviato e funzionante!

60. max - 28/05/07 @ 21:41

a me con l’aggiornamento sia del generic che del low-latency, succede che il sistema si avvia ma non fa il check delle altre partizioni presenti e quindi non le monta, e inoltre ho una seri di piccoli altri malfunzionamenti
per ora rimango con i kernel originali

61. H_Seldon - 28/05/07 @ 21:42

In un commento qualche giorno fa ho espresso una preoccupazione che ora si materializza drammaticamente:

Invece di portare gli utenti verso la consapevolezza e la scelta, cioè verso linux, stiamo cercando in tutti i modi di portare linux verso gli utenti. E i risultati sono pessimi, a quanto pare…

A leggere solo i commenti in questo blog fa impressione pensare che a causa di un “banale” aggiornamento un utente debba reinstallare il sistema operativo. Tristissimo rendersi conto che un utente linux usi windows per fare il backup dei dati, perchè non sa come salvare la partizione linux dalla formattazione della “procedura di installazione più facile del mondo”.
Da pianto a dirotto l’idea che ci siano utenti che non sanno a cosa serve il bootloader e che invece di usarlo formattano il pc.

E questo che risultato sarebbe per la comunità? Che prima si smadonnava contro Bill Gates e adesso si smadonna contro Mr. Ubuntu?

E’ tristissimo che una distribuzione fallisca così miseramente, ma è una sconfitta dell’intera comunità il fatto che pur di portare linux a tutti e ad ogni costo si lascia che gli utenti rimangano nella stessa ignoranza che contraddistingue la politica M$.

Per la prima volta da quando leggo questo blog mi ritrovo a muovere un appunto a felipe (non che sia sempre d’accordo con ciò che scrive… ma qui è diverso). Oltre ad intavolare discussioni infinite sulla diatriba fra compiz e beryl, spiegare a cosa serve il bootloader o cosa sia una partizione potrebbe essere un’idea. Lo so, si tratta dell’ABC, ed è poco eccitante rispetto ai cubi che girano a 2000 fps.

Ma credo che la sindrome di Gates (”non funziona, FORMATTOOOOOO”) andrebbe debellata. Altrimenti non abbiamo conquistato nulla, abbiamo solo cambiato nome ai santi cui rivolgere improperi.

San GENnaro, pensaci TOO.

62. Raffo - 28/05/07 @ 21:42

A me è andata benissimo. Fatto sta che problemi del genere non ci dovrebbero essere. Evidentemente non hanno sufficiente testing per capire se il kernel poteva dare problemi, dato che ne risolve altri (a me ne ha risolti).

63. Vincenzo - 28/05/07 @ 21:43

per fortuna mi è andato bene. Ma, Felipe, non ho capito una cosa: su che cosa la Canonical costruirebbe il suo giro d’affari?

64. Andrea Paiola - 28/05/07 @ 21:43

a me non ha dato alcun problema… anzi noto che l’avvio è più veloce e il sistema pure

65. Anonimo - 28/05/07 @ 21:49

Raga…

W DEBIAN!
W DEBIAN SID ORA E SEMPRE!

DEBIAN RULEZ!

66. Matteo - 28/05/07 @ 21:49

ho fatto male?

ho installato il nuovo, riavviato, e ho subito, da stolto come mi par di capire, rimosso con synaptic il vecchio kernel…non mi piacciono tutte quelle cose nella lista di grub. la prossima volta aspetto. grazie

p.s.: felipe, non ho potuto scriverti di mediacoder dalla messagebox, cos’ha che non va quel programma o quel messaggio?

67. Cisco - 28/05/07 @ 21:50

aggiornato stamattina, nessun problema….

68. Cisco - 28/05/07 @ 21:51

@60
penso si riferisse a DELL

69. cyberjabba - 28/05/07 @ 21:58

Ho aggiornato PC, muletto e notebook nessun problema.

70. gil - 28/05/07 @ 22:00

il mio problema indicato pochi post fa è rientrato da solo. Non capisco cosa gli sia preso, che stessero smanando sui repo? Ho aggiornato e tutto funge

71. italyanker - 28/05/07 @ 22:00

Io ho aggiornato e ho notato solo una cosa…Che dopo tre/quattro ore inizia ad andarmi tutto lentissimo! :|
Magari faccio il downgrade del kernel!

72. faithful - 28/05/07 @ 22:02

Credo che lo schermo nero sia una cosa capitata solo ad una minoranza di utenti. Sono cose comunque da evitare. Non uso un SO perché è gratis lo uso perché è meglio.

73. stefanauss - 28/05/07 @ 22:04

Scusate, ma…
ho installato su più sistemi il pacchetto nvidia-glx (credo si chiami così), che è quello che il restricted-manager installa quando riconosce la scheda Nvidia.
Aggiornando Ubuntu, 0 problemi.
Usando invece l’installer nvidia è un problema che mi è capitato *sempre*, ad ogni aggio del kernel. Non vedo la novità…

A qualcuno è capitato usando anche il pacchetto nei repo?

74. nutellol - 28/05/07 @ 22:05

io da quando ho aggiornato al kernel di feisty non riesco piu a far funzionare i moduli dvb della mia odiosa scheda sat, ho risolto lanciando il kernel di edgy che era rimasto installato e perfettamente funzionante.ma adesso amule va in crash :S azz la coperta è corta!:( ad ogni modo ho compilato una miriade di kernel e sembra che l unico che mi va come dico io sia il 2.6.17-10 (di edgy).
però dopo questa miriade di prove non riesco piu a compilare un bel niente ,ho installato i sorgenti di kernel.org ma è possibile che ubuntu voglia il suo kernel patchato altrimenti nisba?

75. alex - 28/05/07 @ 22:07

mentre stavo aggiornando ho letto il titolo del post , ho bloccato tutto , mi hai salvato il culo fratello

76. pikappa - 28/05/07 @ 22:08

Faccio bene io ad aver upgradato a Gutsy…
Così se qualcosa va storto è in preventivo e non ci resto male…
:-D

77. NickM - 28/05/07 @ 22:12

un pc inchiodato (driver nvidia, adesso provo a reinstallarli)
un pc funzionante…

50% non è poi così male.

Chi mi aiuta con le batterie del mouse Logitech cordless? Qualcuno riesce a vedere il livello di carica?

Grazie….

78. Tyler - 28/05/07 @ 22:13

Caro dolce kernell vanilla, tu si che non mi tradisci mai.

Questi sono errori gravi che possono essere perdonati una volta, ma due già… vedo che non imparano dai propri sbagli…

79. fradibiase - 28/05/07 @ 22:18

Volete sapere perchè non ho mai usato Winzozze ?
Comprato Windows NT 4.0 Workstation, installato a ruota SP1, riavvio, SP2 riavvio, SP3 riavvio, SP riavvio sistema morto. Ok ho capito che quel sistema era da buttare. Oggi grazie a Mr Ubuntu siamo nella stessa situazione. Per me ubuntu non è neppure Linux, e solo un tentativo di fare soldi intorno ad una Debian.

80. visik7 - 28/05/07 @ 22:20

da quello che ho capito i problemi sono 2
il primo e’ dovuto a chi usa roba tipo envy o peggio l’installer dell’nvidia
l’altro ben + grave e’ un passaggio nella nomenclatura dei device
alcuni con dischi ide avevano ancora /dev/hdX mentre in molti erano gia’ /dev/sdX
da quello che ne so io sia grub che fstab non si appoggiano + su i device ma sugli uuid)
quindi se avete smanacciato i driver video o fstab o grub e’ possibile che si inchiodi il mondo
fatemi sapere (quelli che non gli va + ) cosa hanno combinato

81. ShinjiLeery - 28/05/07 @ 22:20

Anche a me funziona tutto perfettamente… E poi tra l’altro se ci sono problemi basta avviare il kernel vecchio e tutto torna a funzionare perfettamente…

82. Enrico - 28/05/07 @ 22:25

Da temerario ho rischiato l’aggiornamento e tutto OK!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Laptop amilo 1520

83. Carmine - 28/05/07 @ 22:27

Il mio aggiornamento è andato a buon fine!! per fortuna!!!

84. Piccia - 28/05/07 @ 22:28

ach, io ho aggiornato ma non ho ancora riavviato, e mo’ che fo? :D
Ora provo… se non mi leggete nelle prossime 24 ore, si e’ inchiodato anche a me :)))

85. .:FireFox:. - 28/05/07 @ 22:31

@ felipe
se hai i repo di 3v1n0 ti consiglio di non fare gli aggiornamenti di ubuntu ma andare su synaptic e fare gli aggiornamenti manuali….quando devi installare il kernel vedi da quale repo lo prende se avevi il kernel con il suspend2 di trevino aspetta che esca il nuovo dello stesso tipo…..

86. Piccia - 28/05/07 @ 22:32

rieccomi, up and running :P :D

87. felipe - 28/05/07 @ 22:34

@tutti:
Grazie mille per i commenti tranquilli. Si vede che quando attacco Ubuntu le spalle sono abbastanza larghe e la comunità non si abbandona ad “isterie” :)

* Il problema non si presenta a tutti, altrimenti sarebbe stato molto improbabile che passasse.
* Non capisco qualche commentatore che se ne esce con frasi di disprezzo per Ubuntu.

Per il resto, ricordo a tutti che nel giro di poco avremo di sicuro una sistemazione. Peccato però che queste noie accadano con una versione “stabile”, non solo: era successa una cosa simile (ma con Xorg) addirittura con Dapper, una “Long Time Support”…

88. Reload - 28/05/07 @ 22:38

Felipe ma non eri tu che proprio quache giorno fa dicesti che ubuntu avrebbe dovuto eliminare i vecchi kernel dopol’aggiornamento?
Beh come vedi alcune tradizioni non sono poi così stupide :D

89. Diavolo_Rosso - 28/05/07 @ 22:39

Io è dalla versione 2.6.17-11 che aggiorno sempre immediatamente il kernel per vedere se miracolosamente mi funziona la scheda wireless senza dover ricompilare per forza il kernel con altre impostazioni, e quest’oggi come tutte le altre volte è andato tutto bene. Dopo 5 minuti ho cmq riavviato con il 2.6.17-11 visto che le mie speranze sono sempre vane, però il pc funzionava alla perfezione.

Botta di culo?

90. felipe - 28/05/07 @ 22:46

@Reload:
Non ho mai detto o scritto che dovrebbe eliminare *tutti* i kernel inutilizzati, ovviamente. In passato si era portata ad esempio l’implementazione di Fedora, che mantiene uno o più kernel di riserva (credo sia configurabile)

91. Luca - 28/05/07 @ 22:47

Questa volta l’aggiornamento mi è andato liscissimo. Tutto a posto.
Il mese scorso invece dopo un aggiornamento X non ripartiva più e ho risolto reinstallando i driver nvidia con “envy -t”
Cavolo però un po’ di attenzione in più al rilascio non guasterebbe! In tanti alle prime armi, ragionando alla windows, riformattano tutto

92. visik7 - 28/05/07 @ 22:49

@luca si pero’ la gente usa tool tipo envy ecc… che genera pocci
poi non ci si puo’ lamentare del danno

93. genesis - 28/05/07 @ 22:58

Aggiornato. Tutto ok

94. Raideiin - 28/05/07 @ 23:10

è successo anche a me ieri notte verso le …ehm… 5 e mezza del mattino :D
Non vi dico quanto ho sclerato! Per fortuna da me gli errori non sono stati molto gravi, semplicemente ubuntu ha smesso di montarmi automaticamente tutte le partizioni, ergo diversi files (principalmente customizzazioni grafiche da me apportate) che si trovavano in partizioni diverse dalla root hanno incasinato gnome, mandando in crash xsessions. Per risolvere mi è bastato rimuovere da gconf le mie personalizzazioni, riconfigurare fstab e ricustomizzare. Comunque sono stufo, la mia decisione l’ho presa. Ho disattivato i repo dei security update. Li riabiliterò di volta in volta, quando c’è qualcosa che sento essere veramente grave. Nel 99,9% dei casi posso fare a meno di questi aggiornamenti, e chissenefrega! Un aggiornamento ogni 6 mesi è più che sufficiente!

95. ClaudioT - 28/05/07 @ 23:21

L’impostazione predefinita in Fedora è quella di mantenere il kernel nuovo e il kernel utilizzato dal sistema al momento dell’aggiornamento (poichè si sta effettuando un aggiornamento è assodato che con quel kernel il sistema è funzionante).
Scelta abbastanza intelligente che, secondo me, Ubuntu dovrebbe adottare.

Ciao, ClaudioT.

96. Raideiin - 28/05/07 @ 23:22

Ah per la cronaca, ho abbandonato l’installer NVIDIA su ubuntu, mi sono rotto i cosiddetti: fa solo casino, l’ultima installazione di ubuntu si rifiutava di farmeli disinstallare, ho provato davvero in tutti i modi senza successo (e si, ho chiesto aiuto anche su IRC ma nessuno è riuscito ad aiutarmi).
Persino l’installer NVIDIA che ha causato il problema non riusciva a rimuovere il vecchio modulo del kernel. Per cui lunga vita a nvidia-glx e se qualcosa non gira preferisco aspettare qualche mese che perdere tempo a fixare cose seminutili :)

97. gnommer - 28/05/07 @ 23:22

Saro’ fortunato ma non mi e’ mai capitata una cosa del genere, ne con i kernel che fornisce Ubuntu o Debian ne con i kernel che mi sono compilato da solo. Forse ci va una configurazione di fondo migliore? Boh! Ogni utente e’ diverso, sia per conoscenza che per diversita’ di PC.

98. visik7 - 28/05/07 @ 23:22

a me non ha scordato di montare nessuna partizione
mi dispiace ma questi problemi non sono di ubuntu in se x se ma tutto e’ dovuto alle customizzazioni degli utenti
Questa volta difendo a spada tratta altre volte (il brutto colpo di X che non partiva +) ho spalato merda
ma adesso no mi dispiace ma ubuntu non c’entra proprio niente

99. Notturno79 - 28/05/07 @ 23:37

La cosa strana riguarda il fatto che a non tutti è capitato… indagare maggiormente sulle cause che possono aver portato a questo tipo di “crash”?
Io ad esempio, PIII 866, Nvidia 5200, beryl installato, il kernel non m’ha dato problemi di sorta: tutt’ok… un po’ di schifezza nel grub all’inizio ma poi si commenta tutto dopo… L’ideale, imho, sarebbe una sorta di visualizzazione dell’ultimo kernel e un facile, ma nascosto, accesso ai kernel più vecchi. Sennò se uno modifica il default dei sistemi operativi caricati all’inizio è un bordello.
Vabbè, saluti e se servono più info per il debug del kernel fatemi sapere

100. mcastel - 28/05/07 @ 23:38

Mah… anch’io oggi ho aggiornato e sembra essere andato tutto liscio…

101. Anonymous - 28/05/07 @ 23:41

Felipe io uso felicemente ubuntu e nn sono tra quelli che ne parlano male e sparano oggi su di essa, ma dici che non capisci chi critica aspramente ubuntu per questo… tu avevi fatto critiche ben più dure su fedora core 6 per motivi meno validi che non un baco come questo che rende inutilizzabile completamente un sistema… o come per quello di xorg che hai citato tu in cui mi ero imbattuto infelicemente…
A me su suse o fedora bachi di questa gravità non mi sono capitati, quindi qualche commento sopra le righe secondo me ci può stare
;)
Ambro

p.s. appena posso mi registro!
p.p.s. continua col tuo blog che é utilissimo e apprezzatissimo!

102. visik7 - 28/05/07 @ 23:55

quoto il bug di launchpad che e’ stato aperto a riguardo

OK just a quick message because it looks like this bug is going to be popular. If you are using 3rd party binary drivers not provided by Ubuntu (or installed using a 3rd party tool) then bugs.launchpad.net is not the right place to seek support. Please use one of the support methods described on http://www.ubuntu.com/support/communitysupport instead.

questo per quelli che gli si inchiodava X
poi c’e’ un altro bug se così lo vogliamo chiamare che ho descritto sopra riguardo ai dischi e anche li colpa di chi smanaccia con le conf

quindi non e’ colpa di ubuntu

poi magari qualcuno ha trovato altri bug con l’aggiornamento sarebbe carino se lo dicesse ma mi sembra di non essere cagato :(

103. visik7 - 28/05/07 @ 23:55

ah x la cronaca il bug di launchpad e’ questo:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-source-2.6.20/+bug/117314

104. andreaspecial - 29/05/07 @ 0:00

@H_Seldon

In linea di massima sono d’accordo con te. Tutto quello che hai detto è ragionevolissimo, dico davvero, e mi sembra brutta l’idea di formattare per mettere a posto le rogne.

Però scusa, cosa vuoi che gliene importi agli utenti (alla maggior parte) di come funzioni un bootolader?

105. visik7 - 29/05/07 @ 0:02

mi correggo il “bug” della nomenclatura dei dischi e’ il contrario cioe’:
2.6.20-15 tutti i dischi sono sdX anche gli ide
2.6.20-16 i dischi ide sono tornati /dev/hdX
ed e’ successo anche a me
e non mi si e’ inchiodato niente

106. chunfy - 29/05/07 @ 0:02

io non ho più sonoro su Enemy Territory -_-

107. visik7 - 29/05/07 @ 0:06

@chunfy: c’avrai mica un intel-hda x caso ?

108. Yum Yum - 29/05/07 @ 0:08

Che strano con Fedora non succedono ’ste cose. ;-)
Naturalmente Fedora lascia sempre una versione vecchia del Kernel per sicurezza, infatti al boot c’hai qualche secondo per decidere se partire di default con l’ultimo Kernel oppure premere un tasto e scegliere quello vecchio (vecchi se per caso si è installato anche un Kernel particolare tipo Xen).

109. visik7 - 29/05/07 @ 0:12

@Yum Yum
il vecchio kernel c’e’ anche in ubuntu ma se ti piace trollare fai pure
ma ormai mi sono stancato di dire che non e’ un bug di ubuntu
Felipe e’ colpa tua la gente scrive cose a cazzo perche’ tu dici che c’e’ un bug e loro ti credono :) anche se non hanno verificato (e neanche tu hai verificato e qui ci starebbe una tirata di orecchie ma fa lo stesso x stavolta passa :) )

110. Anonymous - 29/05/07 @ 0:22

NickM
Quando la batteria sta per scaricarti ti comparirà un avviso nel desktop, così almeno e successo con il mio Logitec

111. Damon - 29/05/07 @ 0:23

@Yum Yum e ClaudioT
ribadisco il concetto: il vecchio kernel rimane anche in ubuntu

il mio sistema non ha subito alcun danno, aggiornato il kernel, riavvio ottimo con tutto al suo preciso posto (audio, video, partizioni, file, colori….!)

anzi, subito dopo il riavvio ho ripulito il sistema dal kernel vecchio, tanto per stare tranquilli…..

io ho fatto anche modifiche manuali a fstab e grub, ma non gli hanno dato assolutamente fastidio

indagherei sulle cause, ubuntu c’entra poco anche secondo me!

112. LuNa - 29/05/07 @ 0:33

nessun problema da registrare qui
Athlon64 3000+
GeForce FX5500 (lo so che la adori sta scheda Felipe :D)
hd pata e sata ..
di tutto e di + su usb
di tutto e di + su pci

onestamente in ubuntu non ho mai avuto problemi di questo tipo.. li ho avuti invece su fedora

113. Robbie - 29/05/07 @ 0:48

Stamattina riavvio il notebook (caso raro visto che o sospendo o iberno, sempre) e la mia feisty mi segnala gli aggiornamenti…. senza pensarci troppo faccio procedere…reboot e via tutto OK ;-)
Poi ssh verso un mio server locale (edgy 64bit) e anche lì aggiornamenti…procedo; riavvio e dopo un po…tutto ok :-)
Non sapevo di questi problemi… :-|

BTW, devo ammettere che, io problemi di pacchetti da che sono su ubuntu, non ne ho ancora avuti (né pacchetti difettosi né dipendenze non risolvibili) mentre, quando usavo debian testing spesso per via delle dipendenze c’era da sbattersi….e comunque aspettare, aspettare, aspettare… ma è necessario precisare che, se a uno gli basta, le stables di debian sono veramente una roccia ;-)

114. Yum Yum - 29/05/07 @ 0:49

@visik7

Non cominciamo ad offendere, se c’è qualcuno che trolla sono coloro che dicono che Fedora fa schifo, io tutte queste meraviglie sbandierate in Ubuntu, rispetto ad altre distribuzioni non le ho viste e rispetto a Fedora, la differenza principale sono la gestione dei pacchetti e poco altreo, quindi niente di trascendentale.
Se ci sono problemi in Ubuntu, la maggior parte degli utenti minimizza, se ci sono in altre distribuzioni apriti cielo.
Comunque a scanso di equivoci, a me se uno utilizza una o l’altra distribuzione me ne può fregare di meno, una va meglio in alcune cose altre vanno meglio in altre, dipende dalle esigenze dell’utente, ma non venitemi a dire che Ubuntu è la migliore distribuzione esistente sulla Terra, anche perché ho provato la gran parte delle distribuzioni non solo Linux, come FreeBSD e derivate, Solaris e derivate.

115. Logan - 29/05/07 @ 0:54

E’ uno dei motivi per cui resto con la mia Opensuse :-D

116. giovix - 29/05/07 @ 0:57

Non vorrei che in questa spasmodica corsa ad accappararsi gli utenti e a diventare sempre più user-friendly, linux cominci a perdere anche la qualità e la solidità che gli si riconosceva, non solo il kernel, ma anche il riconoscimento dei dischi fissi ha creato non pochi problemi ed ora……….mi è successo oggi, accendo ubuntu dopo averlo lasciato in perfette condizioni il giorno prima…….ed il sistema si blocca sulla scansione del disco e non fa più il boot………poi ho risolto……..ma un brivido mi è corso giu per la schiena…….queste erano cose da win, quando usavo xp ogni 3 mesi si presenteva un errore grave di sistema e vai con la formattazione……………..ma con il pinguino mai………..finora???….mah…….:(

I tempi cambiano……….ma si spera in meglio

117. LuNa - 29/05/07 @ 1:01

@visik7: ho letto solo ora, quoto tutto
cmq sarebbe buona norma se usate gli installer nvidia : disinstallare —> aggiornare il kernel —> riavviare —> reinstallare
preciso che l’hardware di fedora (vedi mio post prima) era MOLTO esotico … quindi li non do colpa assolutamente alla distro … yum e piu lento di mia nonna di 93 anni in carrozzella ma il so in sè è una roccia
@Felipe: da te non me l’aspettavo … fai formattone e installa Vista :D

118. Federico, A. Moretti - 29/05/07 @ 1:04

Solo l’unico che non ha avuto problemi? :|

119. LuNa - 29/05/07 @ 1:09

O_O ah cavolo ho letto male ho sonno :D
citazione “e sono contento di non averlo fatto” … non lo hai fatto e ti pre-lamenti ??????
ma PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR !!!! :D

120. Goldstein - 29/05/07 @ 1:15

Debian Debian Debian

121. mastino - 29/05/07 @ 1:45

raga a me il pc si paralizza non appene do il comando -> sudo apt-get install pacchetto !!

122. Anonymous - 29/05/07 @ 1:49

oh, ste robe a volte succedono con la mia arch!
solo che con arch capitano quando ci sono grossi spostamenti di pacchetti da un ramo all’altro e se si aggiorna durante il trasferimento si può incappare in pacchetti mezzi in un ramo e mezzi in un altro. inoltre è bleeding edge e quindi me lo posso anche aspettare che la stabilità non sia lo stato dell’arte.

ma con la famigerata Ubuntu???

123. debian4ever - 29/05/07 @ 1:54

Debian Rulez! questo e’ quello che offre Ubuntu una totale instabilita’ nei pacchetti rilasciati , uno sputtanamento globale per gnu/linux in generale … boooooo.

124. Top Posts « WordPress.com - 29/05/07 @ 1:58

[...] Ok, comincio a guardare con diffidenza agli aggiornamenti di Ubuntu Per puro caso non ho avuto tempo di aggiornare il kernel in Ubuntu Feisty, di recente passato ad una nuova revisione, e […] [...]

125. lupo - 29/05/07 @ 2:00

io ho aggiornato nessun problema….
scusate se vado OT ma come mai x scricare gli aggiornamenti devo andare io direttamente sul gestore e non mi appare + l’icona arancione quando è disponibile un aggiornamento??

126. Epper - 29/05/07 @ 2:15

Installato, riavviato e GRUB mi da errore 15: “File Not Found”…

Idee su come sistemare?

127. Zanna - 29/05/07 @ 2:19

Salve io ho aggiornato ma l’unico problema che ho riscontrato è stato il fatto ke la cassa sinsitra del sistema audio era morta…. insomma i driver ALSA andavano reinstallati cm ho letto da qualke parte al cambio di kernel…fiuuuu me la son vista brutta cnhe se ho già imprecato abbastanza…anche perché già avevo dovuto aggiornarli a SO installato….speriamo comunque che non si ripeta più un aggiornamento che da sti problemi come una bella finestra sul nullla

128. H_Seldon - 29/05/07 @ 2:52

@andreaspecial #104

Infatti non mi riferivo al “come funziona” quanto al “cos’è” e “cosa fa”, e al fatto che se dopo un aggiornamento del kernel (”cos’è?”, “cosa fa?”) non funziona più niente il bootloader mi salva le chiappe perchè mi consente di usare il kernel vecchio.

Altro esempio:
Se un utente window$ ha problemi ricorre subito all’alt+ctrl+canc… un utente linux dovrebbe, nell’ordine: alt+ctrl+esc per cercare di uccidere l’applicazione impazzita, alt+ctrl+backspace se il desktop environment proprio non si riprende, aprire il terminale e usare top per trovare l’applicazione impazzita da ammazzare con kill, riavviare lo script che gestisce la sessione grafica, eccetera…

Queste dovrebbero essere nozioncine elementari quanto lo sono diventate l’alt+ctrl+canc, la modalità provvisoria o la procedura per crackare nero.

Il messaggio era rivolto soprattutto a felipe, che dimostra sensibilità verso i problemi di “principio”, ma poi secondo me si perde nei meandri del desktop, quando invece la chiave della vera rivoluzione informatica è nella presa di coscienza dell’utente, nella sua crescita e nella libertà che gli si offre di essere padrone del proprio “elettrodomestico”, senza esserne schiavo.

E per utente non intendo mia nonna, ma chiunque voglia installare un sistema operativo ed amministrarlo, anche solo per giocarci.

Buonanotte.

129. H_Seldon - 29/05/07 @ 3:33

@visik7

Il messaggio che hai incollato da bugs.launchpad.net riguarda solo alcuni dei problemi riscontrati dagli utenti a seguito dell’aggiornamento, cioè (come dici giustamente) i problemi derivanti da driver proprietari di terze parti.

Tuttavia i bug report non si limitano a quello, ma a vari problemi legati alla mappatura degli hard disk (e conseguenti errori di interrupt), a errori nell’aggiornamento del menu.lst, e così via.

Questo commento esemplifica bene la questione:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-source-2.6.20/+bug/117314/comments/23

A me sembra che siano problemi legati alla distribuzione, e ad una certa leggerezza nel rilasciare aggiornamenti del kernel che alla resa dei conti
si rivelano problematici.

Se mi spieghi perchè secondo te non è così te ne sono grato, perchè non l’ho capito.

Inoltre vorrei capire come le personalizzazioni degli utenti possano inficiare un aggiornamento. Quali personalizzazioni? E comunque personalizzare la propria distribuzione mi sembra uno dei pilastri fondanti di linux, una pratica da incoraggiare, non da castrare.

130. ricochet - 29/05/07 @ 7:50

Scusate ma com’è che a me l’aggiornamento e’ spuntato fuori adesso?

131. lele - 29/05/07 @ 8:41

con opensuse gli aggiornamenti di sicurezza quelli ufficiali vanno sempre bene compresi kernel e xorg
al limite per chi usa nvidia proprietari e’ sucesso che xorg non parte e bisogna avviare sax dopo aver dato un comando

quello dei driver nvidia e ati proprietari e’ un problema per tutte le distro in quanto non vorrei dire stupidate ma non sono garantiti e mantenuti dalle distibuzioni

trovo che ubuntu sia anche sopravalutata come distro
non ci vedo dei gran vantaggi tra ubuntu e suse
a parte un gestore pacchetti piu veloce il boot piu veloce e una comunity piu’ organizzata e numerosa

132. angelo - 29/05/07 @ 8:47

ma non è che quel kernel (2.6.20-16?) si trova ancora in prposed?
(non ho ubuntu sottomano purtroppo)

133. teo - 29/05/07 @ 8:49

che c-lo….a me è filato tutto liscio

134. [email protected] - 29/05/07 @ 8:52

a me non è successo nulla: sarò stato evidentemente molto fortunato….

135. Angelo75 - 29/05/07 @ 9:09

E’ dipeso tutto dai driver nvidia…chi usa quelli restricted non ha avuto problemi credo, mentre chi ha installato quelli con envy si è trovato il sistema un pò in crisi, tutto qui :)

136. ciao - 29/05/07 @ 9:11

E’ fatta. E’ vero linux sta prendendo sempre piu’ piede :-)

Rispetto ad anni fa ci sono piu’…
persone che reinstallano se dopo un aggiornamento x non riparte. come su windows dopo un service pack
persone che non sanno usare gli editor di testo. come su windows
persone che non conoscono quello che stanno usando. come su windows

Non esiste il sistema operativo definitivo. Come direbbe qualcuno. Conta piu’ il pilota della moto :-)

137. Artax - 29/05/07 @ 9:12

azz non sapevo di questi problemi…ho fatto l’aggiornamento sia sul notebook che sul pc ..per fortuna è andata bene

138. ClaudioT - 29/05/07 @ 9:30

@Daemon (commento 111):
ma infatti, il problema è che rimangono _tutti_ i vecchi kernel, mentre un comportamento intelligente sarebbe di conservarne solo un paio: uno funzionante (quello in funzione al momento dell’aggiornamento) e quello nuovo.
Esempio: preparo le partizioni e ne riservo una a /boot da 32M (perchè farla grande? in fondo ci devono stare un paio di immagini di kernel e basta) -> aggiorno un kernel -> aggiorno un’altro kernel -> forse ne aggiorno ancora uno -> la partizione è piena -> l’aggiornamento non va a buon fine -> non mi spiego il perchè.
E poi è anche solo una questione di ordine. Se viene rilasciato un nuovo kernel che magari corregge gli errori del vecchio, che me ne faccio di quelli più vecchi che non utilizzo più e che magari hanno anche errori?
Infine lasciare in grub anche solo una vocina del tipo “Ubuntu 7.06 before update” o “Ubuntu ultima configurazione sicuramente funzionante” non andrebbe che a favore dell’utente meno smaliziato.

Ciao, ClaudioT.

139. ClaudioT - 29/05/07 @ 9:38

@lele (commento 130):
Fedora e Ubuntu hanno risolto in modi diversi questo problema.
Ubuntu ha incluso i driver proprietari in un pacchetto modules-restricted che viene aggiornato sempre _insieme_ al kernel ufficiale.
Nel caso di Fedora i idstributori di driver proprietari sono due: Livna installa uno script che controlla la presenza del modulo nvidia per il kernel avviato, se il modulo non c’è allora viene usato il driver nv; RpmForge usa dkms, che all’installazione di un nuovo kernel compila localmente i moduli esterni.

Ciao, ClaudioT.

140. ezhno - 29/05/07 @ 9:39

Capitato pure a me. Non mi caricava l’interfaccia grafica. Mi è bastato da terminale aggiornare i restricted modules che, in automatico, non era stato fatto.
Riavviato e tutto è ripartito senza problemi.

141. psychomantum - 29/05/07 @ 9:42

ghhghhg ecco perchè amo la mia debian, non mi ha mai dato problemi reali :), se non cose che ho creato io

142. Fabrizio Radica - 29/05/07 @ 10:09

si pianta inesorabilmente senza passare dal via :)

143. davide-ubuser - 29/05/07 @ 10:12

al nuovo kernel non gli piace il mio fstab… e allora uso il kernel “vecchio”!mandi
d

144. divilinux - 29/05/07 @ 10:30

anche Felipe si e’ accorto che l’user-friendly ha rotto le palle..
con un kernel compilato personalmente…si evitano questi inconvenienti..e Ubuntu diventa ancora piu’ bella
Bisognerebbe cominciare a imparare..tanto sono poi 4 comandi messi in croce..e’ piu’ difficile installare i driver ati…

145. Lorenzo - 29/05/07 @ 11:12

Anche a me è successo in passato… Non questa volta per fortuna.
Sottoscrivo quanto detto da @ciao Commento 135… :)

146. LuNa - 29/05/07 @ 11:49

continuo a non capire sinceramente … trovo senza senso la discussione
nessuno obbliga nessuno … se vuoi la sicurezza sempre usi gentoo o slackware … e non ubuntu .. dove i pacchetti sono sempre aggiornatissimi o quasi … altre distribuzioni hanno in ramo stable un kernel 2.14 .. kde 3.5.4 .. gnome 2.14 magari … Che lo fanno perke’ non hanno voglia di aggiornare ?? maddai ! Ubuntu sta facendo un ottimo lavoro … nessuno puo’ e nessuno DEVE pretendere che un kernel che ha 10 giorni di vita funzioni, pergiunta impacchettato per essere “generico” su tutte le macchine del pianeta … comunque errare è umano … e quoto pure Divilinux … imparare a compilarselo forse sarebbe migliore (magari si esce un po’ dalla concezione di ubuntu .. forse) Questa discussione è totalmente sterile e ha generato 144 commenti … non so quanti post qui hanno questo elevato numero di risposte …. comunque, a chi non va bene installa Vista e si gode il suo fiammante potentissimo sistema operativo semplice e intuitivo (miraccomando a installare prima 3 giga di memoria).
@Felipe: sembri un niubbo quando fai così … ma smettila dai !!!
Susu’ .. la vita è una scatola di cioccolatini … non sai mai quello che ti capita !!

147. telpe - 29/05/07 @ 12:14

Non ho avuto problemi, tuttavia nel caso sistemo da Dapper, il mio boot parte da Dapper e credo sia una sicurezza inviolabile.

148. ciao - 29/05/07 @ 12:20

@145
secondo me il problema non sono gli utenti o utonti :-), il problema e’ di chi fa questi rilasci.
Feisty e’ il ramo stabile di ubuntu quindi queste cose non devono succedere. Per usare kernel cosi’ recenti esiste il ramo di sviluppo. Lo schermo nero non e’ il peggiore degli inconvenienti che possano capitare.
Pensa se il driver di ext3 fosse stato bacato e portasse alla corruzione della partizione. In quel caso se non si corrompe subito un file vitale al sistema e’ molto probabile che l’utente non si accorga di nulla salvo scoprire dopo tot tempo che la sua collezione di immagini di castori si e’ ridotta della meta’

stabile deve essere stabile. Posso capire i problemi legati alle applicazioni (freeze, crash, bachi), ma un’aggiornamente del ramo stabile non puo’ lasciare il sistema inusabile. A maggior ragione se poi spingi ad uso ridotto della console nascondendo molti aspetti dell’amministrazione del sistema all’utente finale.