jump to navigation

Per Elisa… [repo]

In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide, News il 31/05/07 @ 17:30 trackback

No, non temete, non sono diventato romantico, sto solo facendo eco alla segnalazione di Madman2k che esiste un repository di pacchetti di Elisa Media Center per varie distribuzioni (Debian Unstable, Ubuntu Edgy e Feisty). Ecco cos’è Elisa, in un video preparato apposta dal vostro affezionatissimo:

[youtube oxwdq_kl9j8]


Il software non è ancora maturo e potrebbe deludervi un po’ il fatto che all’inizio si limiti a non funzionare :) Ma basta un minimo di configurazione per sistemare le cose…


Il file di configurazione di Elisa è un semplice documento di testo, lo si può modificare con un qualsiasi editor, così:

$: gedit .elisa/elisa.conf

I valori che dovreste cambiare per avere qualcosa di utilizzabile sono quelli relativi ai percorsi dei vostri file multimediali:

[plugins.pictures]
# pictures source locations
locations = ['file:///home/felipe/Dati/Foto/*']
...
[plugins.movies]
# the media locations
locations = ['file:///home/felipe/Dati/Video/*']
...
[plugins.music]
# the media locations
locations = ['file:///home/felipe/Mp3/*', 'meta://artist:list']

Potreste anche voler cambiare la risoluzione di Elisa:

# window resolution
resolution = [400, 300]

…o decidere di lanciarlo a schermo intero:

# should elisa switch to fullscreen on startup? 0: no, 1: yes
start_fullscreen = 0

Ci sono moltissime altre opzioni e per fortuna sono tutte commentate e abbastanza semplici da impostare.

Giudizio

Beh, si vede che il software non è ancora maturo, ma direi che già attualmente è usabile, ammesso ovviamente che amiate il concetto di Media Center in genere (io non troppo). In ogni caso un giretto lo si può fare, giusto per vedere di che si tratta :)

Spero che migliorino un po’ l’interfaccia che, molto funzionale ed estremamente semplice, ma al momento decisamente bruttarella, con quelle icone azzurrine… pare che dovrebbe esserci un tema Tango in arrivo:

[youtube DKCNzdfq9ZI]

Beh, buona riscoperta dei vostri media :)

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. donchisciottedellamancia - 31/05/07 @ 17:46

quoto a prescindere il Duca Bianco e tiro le orecchie a te che hai fatto scorrere vari file “Led Zeppelin” e nn li hai fatti partire!!! :p

2. Heskion - 31/05/07 @ 17:48

c’è la possibilità di farlo dialogare con tracker??
cmq sembra interessante…anche se mi sembra che il mac abbia una cosa simile…. ma che non sia molto funzionale :) speriamo che maturi e che possa diventare qualcosa di interessante!!!

onestamente non vedo l’ora di tornare a casa dal lavoro per provarlo!!!

3. felipe - 31/05/07 @ 17:53

@donchisciottedellamancia:
Hehe, avrei dovuto interrompere il documentario sui Pixies, sacrilegio! :D

@Heskion:
Attualmente no, ma si continua a sperare che prima o poi Tracker/Xesam vengano supportati a dovere dalle applicazioni in genere, e allora sarebbe proprio comodo!

Detto questo, Elisa crea le proprie “collezioni” in tempi ridottissimi

4. chasso11 - 31/05/07 @ 18:17

Non riesco a inserire i percorsi dei miei file in elisa.conf. o meglio,i valori li inserisco, ma poi elisa non parte più…tornando ad usare il file originale il programma gira di nuovo…qualcuno sa dirmi dove sbaglio?

5. [email protected] - 31/05/07 @ 18:25

Noto con piacere che è scritto in python… e allora corro a provarlo!

6. pietro - 31/05/07 @ 18:33

a me parte, o almeno, vedo solo lo sfondo, si blocca subito e non posso fare niente, anche a me non partiva aggiungendo i percorsi chasso11, ma basta mettere quelle righe alla fine del file o comunque non dentro un’altra sezione (general e media manager) che parte, ma a me comunque non funziona

7. pietro - 31/05/07 @ 18:45

leggi questa guida:
https://core.fluendo.com/elisa/trac/wiki/FirstRun

8. pietro - 31/05/07 @ 18:48

a me da questo errore, qualcuno mi sa dire cosa c’è che non va?
KeyError: dbus.String(u’/org/freedesktop/Hal/devices/volume_uuid_400E_92E9′)

9. ra1n - 31/05/07 @ 18:55

Potrà anche non piacere l’interfaccia, forse scopiazzata dalla ps3 e da frontrow, però mi sembra piuttosto leggero e fatto bene, per i miei usi manca ancora il supporto alla TV (digitale e analogica) supportato da MythTV che però è abbastanza pesante e cmq richiede un pò di tempo per essere configurato

10. pietro - 31/05/07 @ 18:56

ho provato a disattivare compiz, praticamente mi carica la finestra con un’immagine blu e il simbolo di elisa nell’angolo in alto a sinistra e poi basta non fa più niente, se passo una finestra davanti “cancella” e lascia nero.
ha, ho installato totem-xine, più centrare qualcosa? ho visto che utilizza gstreamer così ho installato i plugins di gstreamer

11. Maramax - 31/05/07 @ 19:03

Il concetto di media center viene ampliato e superato in pluto (http://plutohome.com/index.php) che si propone come soluzione tutto in uno unendo al media center l’automazione della casa, la sicurezza etc.

I concetti sono affascinanti…sarei curioso di trovare qualcuno che sia riuscito a farlo funzionare!

12. 2dvisio - 31/05/07 @ 19:03

Un’idea niente male. Lo avevo gia’ provato da un po’ di tempo e devo dire che gia’ era molto carino. Spero che abbiano risolto i problemi di caricamento delle cartelle. Per entrare nella cartella della mia collezione di musica ho notato Elisa un po’ impacciata, :) forse erano un po’ troppe cartelle. Ma per il resto e’ molto carino come sistema. Quello che manca ora e’ anche un tool di configurazione grafico (ricordiamo a che fascia di utenti e’ dedicato un media-center).
Poi usarlo con il telecomandino a distanza sa troppo di salotto :) molto ben fatto, spero continuino cosi’.

13. pietro - 31/05/07 @ 19:44

ho risolto il mio problema, praticamente non si riesce a far partire elisa se c’è una chiavetta usb inserita,
qui c’è la segnalazione del bug
http://elisa.fluendo.com/?page_id=8&forumaction=showposts&forum=2&thread=18&start=0

14. Leonard - 31/05/07 @ 19:47

si basta aggiungerli senza i puntini, a me facendo cosi parte e funziona. Gli problema sono i crash improvvisi in cui se ne esce dal programma senza darmi nessun errore e i blocchi improvvisi.
Comunque non mi sembra male, speriamo che venga migliorato anche sotto l’aspetto grafico che al momento nn mi piace per nulla

15. donchisciottedellamancia - 31/05/07 @ 20:46

[OT]
Di sacro solo gli Zeppelin…il resto..it’s nothing
[/OT]

16. Cisco - 31/05/07 @ 20:54

mmm di solito mi piace sempre provare tutte le ultime novità, ma stavolta… non so, mi sa di molto acerbo e di non molto utile…..

17. T3ddy - 31/05/07 @ 22:02

io è da un po’ di tempo che lo uso e devo dire che non mi dispiace affatto, anzi mi trovo molto meglio che con altri media center…

18. Mad Moose - 1/06/07 @ 0:00

@felipe

Al momento il concetto di Media Center mi lascia un po’ indifferente….pero’ grazie per i Pixies….sono andato subito a spolverare il vinile di Doolittle :)

Ah che tempi….

19. Top Posts « WordPress.com - 1/06/07 @ 1:58

[...] Per Elisa… [repo] No, non temete, non sono diventato romantico, sto solo facendo eco alla segnalazione di Madman2k che esiste un […] [...]

20. cooter - 1/06/07 @ 10:17

Ciao, ma la chiave per l’autenticazione del repo non c’è?

21. La vostra Media Station di Fiducia! « We’re in - 1/06/07 @ 20:36

[...] avere un media center, ma non si sono mai decisi: Usando Elisa, a un ottimo Media Center Per Linux (qui la recenzione su pollycoke) e una bella Zonbox (ve la ricordate, vero?), imamginatevi che [...]

22. Provare le nuove animazioni di Elisa 0.3+svn senza installare « pollycoke :) - 6/07/07 @ 19:18

[...] non sappia ancora cosa sia Elisa è invitato a guardare il mio screencast del post “Per Elisa… [repo]” Le novità di queste versione svn sono molte, si tratta addirittura di una riscrittura, e [...]