jump to navigation

K3B 1.0.2 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

In Guide, News, Pollycoke Repository il 30/06/07 @ 16:47 16 commenti

Aggiornamento: tuxfamily ha ripreso a funzionare, potete tornare a scaricare i pacchetti tramite APT, al solito :)

Giusto per segnalare che è appena arrivato K3B 1.0.2 nel repository di Ubuntu Gutsy e di conseguenza l’ho compilato, impacchettato e inserito nel mio repository.

k3b.jpg

Questo tranquillizzerà chi era andato OT nel recente post “K3b 1.0.1 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]” consigliando di installare altri pacchetti non ufficiali. O almeno spero: sempre che stanotte nel frattempo non sia uscita la versione 1.0.3 :D

Questo post è a tutti gli effetti un aggiornamento a “K3b 1.0.1 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]“, e quindi torno a consigliarvi di leggere la mia guida “Integrare esteticamente le applicazioni KDE in GNOME“, utilissima se volete migliorare la resa estetica di K3B e di tutte le app KDE in GNOME.

NB: Al momento TuxFamily sta avendo qualche problema con i suoi server e non mi fa connettere via FTP, per adesso potete scaricare i pacchetti da questa pagina. <- tutto risolto

Buone sperimentazioni!

 

Ancora esperimenti con GStreamer e OpenGL: gl-gst-player

In Guide, News il 30/06/07 @ 16:19 4 commenti

Aggiornamento: corretto il video, con la versione indicatami dallo stesso MacSlow

Il solito (ma non per questo noioso) “MacSlow” ha pubblicato questo piccolo video dimostrativo delle novità nel suo concept player:


Come potete vedere non si tratta di chissà quale rivoluzione: giusto qualche manipolazione sull’ingresso video, ma l’ho voluto segnalare perché lo stesso Mirco ha scritto che questi suoi esperimenti confluiranno nel suo interessantissimo progetto LowFat, da me spesso segnalato in passato.


PS: Sì sì, ho già segnalato Bump Top in passato (cfr “Video di BumpTop
“). Non so perché ma quando si parla di LowFat viene sempre menzionato Bump Top, pur essendo codice chiuso e non disponibile per GNU/Linux.

 

In vacanza

In Lavoro il 30/06/07 @ 15:11 36 commenti

Da oggi, dopo l’ultimo noioso “collegio dei docenti” farcito di belle parole, promesse, riprese, rimproveri, tributi, ovvietà e saluti finali conditi da alcune lacrime, sono in vacanza!

timbropc.jpg

Il clima di questi giorni è stato isterico, abbiamo avuto qualche rogna finale con scartoffie, timbri, bolli, protocolli, procedure… e anche qualche testa di cazzo di burocrate a rallentare il tutto.

Leggi il resto…

 

Tracker è morto? Viva Tracker!

In Ergonomia, Guide, News il 30/06/07 @ 0:04 19 commenti

Un messaggio piuttosto inquietante è apparso oggi nella ML di Tracker:

[...] In [a] blog posting dated Feb 13, 2007, jaime stated, “Expect a release some time this week as I iron out the few remaining bugs/issues. “. Since it is June 28th and there is still not a tracker 0.6 release… are we to assume that tracker development is dead? [...]

[...] In un post del suo blog del 13 febbraio 07, Jaime¹ annunciava: “Aspettatevi un rilascio in questa settimana, mentre elinimo i problemi rimanenti”. Siamo al 28 giugno e da allora non c’è un rilascio di Tracker 0.6… dobbiamo presumere che lo sviluppo di Tracker sia morto? [...] (T.d.felipe)

La risposta di alcuni sviluppatori, Jamie compreso (l’autore e project leader di Tracker), non si è fatta aspettare… per fortuna. Sembra che il progetto sia tutt’altro che morto, solo che Jamie ha avuto problemi con una non meglio specificata malattia del padre e impegni lavorativi. La promessa è che il ritorno al lavoro su Tracker è imminente e dovrebbe portare i primi frutti a breve, con una nuova versione. Speriamo bene, sono molto affezionato alle sorti Tracker :°

Credo di non essere stato l’unico ad avere questa brutta sensazione, ma sono contento di apprendere che dovrebbe tornare presto ad essere sviluppato a tempo pieno. Prima delle ultime versioni (0.5) Tracker funzionava molto meglio di adesso, ma sfortunatamente il progetto si è adagiato proprio su alcune versioni poco riuscite e piene di problemi e regressioni che ne hanno fatto colare a picco la reputazione, considerando anche che una di queste versioni è finita per essere distribuita con Ubuntu Feisty!

Spero tanto che tutto torni a marciare come accadeva alcuni mesi fa, quando le novità erano all’ordine del giorno e il software funzionava alla grande. Forza Jamie!


[¹] Nome sbagliato nell’originale

 

K3b 1.0.1 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

In Ergonomia, Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 29/06/07 @ 23:42 25 commenti

Appena ho notato che è stata inclusa la nuova versione di K3B 1.0.1 tra i sorgenti di Gutsy non ho potuto fare a meno di compilarlo.

k3b.jpg

Per chi usa il mio repository sperimentale di software instabile e non supportato, adesso basta aggiornare per avere l’ultima versione del più completo masterizzatore libero! Ovviamente K3B si integrerà meglio con il desktop KDE, ma se avete GNOME potete migliorare le cose da un punto di vista estetico seguendo la mia fortunata guida “Integrare esteticamente le applicazioni KDE in GNOME“.

NB: non ho potuto provare personalmente a masterizzare (non trovo un CD-RW -.-), qualcuno potrebbe essere così gentile da confermare che tutto fila liscio?

 

Libertà³

In Estetica, Guide, News il 29/06/07 @ 21:48 49 commenti

Finalmente è ufficiale:

gplv3.png

È appena stata rilasciata la terza versione della licenza storicamente legata al successo e alla diffusione di GNU/Linux, la più importante, la più diffusa, la più rivoluzionaria, più idealista, più amata, odiata, discussa e …più nostra, in una parola. È un giorno storico, anche i detrattori del genio di Stallman dovranno convenire con me :)

Per avere un’idea dei principali punti in evidenza di questa versione potreste voler dare una lettura al testo della GPLv3 e alle FAQ. Se siete in grado di capire il legalese…

Buona lettura!

 

Sitz! Sitz! GNOME Sitz! (ze gnome-foice-kontrol)

In Ergonomia, Estetica, News, Umorismo spicciolo e... il 29/06/07 @ 16:48 66 commenti

D’accordo la tecnologia spettacolosa che permetterà di comandare GNOME con semplici comandi vocali… “respekt”



Voglio essere tedesco. Che pronuncia spettacolare!

Ma guardandolo e ascoltandolo non so quanto ho riso… meglio di Mel Brooks :D

Update: dimenticavo, su GNOME Live trovate un rilascio del software, e qui trovate le istruzioni per installarlo

[via: Raphael Nunes]

 

Impacchettare Compiz Fusion GIT con MakeFusionDebs

In Estetica, Guide, News il 28/06/07 @ 17:27 14 commenti

Con il risultato di questa sua nuova fatica potrete sperimentare l’ebbrezza di essere “Treviño per un giorno” :D e impacchettare Compiz Fusion da voi!

makefusion.jpg

MakeFusionDebs è uno script - segnalatomi dallo stesso Treviño - che si occupa di scaricare i sorgenti di Compiz Fusion, applicare delle patch (per “debianizzarli”) e creare dei pacchetti deb pronti ad essere installati sulla vostra Ubuntu Feisty. Metto subito le mani avanti e chiedo a Treviño se il supporto è stato esteso a Debian, credo ci fosse qualche problema…

Vi rimando al suo blog per le istruzioni: non mi sembrava indicato ricopiarle qui, visto che potrebbero anche cambiare. Vorrei invece sottolineare un piacevole “corollario” a questa notizia, e cioè che grazie a Treviño, Compiz Fusion potrebbe essere distruibuito in sorgenti debianizzati! Basta solo che le sue patch, per adesso distribuite in una directory di git.opencompositing.org, vengano accettate.

Ovvìa“, come direbbe lui :)

 

Rhythmbox 0.11.1 impacchettato per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

In Guide, News, Pollycoke Repository il 28/06/07 @ 17:07 38 commenti

Ultimamente nei repo di Gutsy c’è stata un bel po’ di attività, ma non si è visto niente di goloso da impacchettare, a parte il fatto che il maintainer di Compiz ha fatto la cosa giusta e ha (quasi) adottato lo script wrapper dei pacchetti di Treviño ;)

rb11.jpg
“Swallow me into your bed, with glimpses of your thighs…”

Poco fa è stato importato anche Rhythmobx all’ultimissima versione 0.11.1 (ad essere sinceri non è ancora stato fatto l’upload, ma i pacchetti sono comunque disponibili). Beh non ho perso tempo e ho subito pollycokizzato. Se avete abilitato il mio repository ci trovate già il pacchetto aggiornato :>

Leggi il resto…

 

In ottobre si potrà comprare il Telefoninux!

In Estetica, Guide, News il 28/06/07 @ 16:12 92 commenti

Continuano gli aggiornamenti riguardanti il mio telefono libero preferito (e unico, mi sa). Da questo annuncio sulla ML di OpenMoko risulta che i primi Neo1973 per il grande pubblico saranno in vendita ad ottobre 2007.

fic-neo.png

Non bisognerà aspettare poi così tanto, dunque. E meno male, visto che per qualcuno l’attesa comincia ad essere sempre più insopportabile. Per dire, io odio il mio Nokia 6630 e non vedo l’ora di prenderlo a martellate, ma prima mi serve un Neo :)

Leggi il resto…

 
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   Successivi »