Cosa c’è in un nome
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 5/06/07 @ 15:24 trackbackSembra che sia in corso una votazione per scegliere il nome del sospirato progetto derivante dal defunto Beryl.
Ricorderete che il forum di Beryl è stato chiuso e “congelato” tempo fa (cfr. “OpenCompositing.org il nuovo triste forum per Compiz E Beryl“), mentre quello di Compiz continua a funzionare, e contemporaneamente questo nuovo di OpenCompositing dovrebbe servire a ri-unificare le due comunità dopo il famigerato fork e la successiva “redenzione” :)
Il software e la comunità derivanti dall’ex-Beryl attualmente si chiamano “CompComm” (da Compiz Community). Adesso potrebbero forse avere un nome meno orrendo, in base alle decisioni prese in questa discussione in atto sul loro forum. Se tifate per la riunione quindi (immagino tutti), potreste prendere in considerazione l’idea di votare. Al momento sta vincendo il mio preferito: Coral (~= Compiz + Beryl), ma non ho votato e non credo che lo farò.
Uhm ok, voglio esprimere un piccolo cruccio. Premesso che la scelta del nome va anche bene, serve a creare lo spirito di comunità e bla bla bla, ma sarei contento se si decidessero a capire che Compiz o Coral o come diavolo si chiamerà, non sono altro che “pezzettini” di un desktop: ingranaggi. Idealmente io non vorrei nemmeno sapere che le ombre e il wobblamento hanno un nome proprio, mi basterebbe sapere che è GNOME.
Sembra un dettaglio di poco conto, ma una volta individuato un nome, sarebbe buona idea pensare solo a migliorare l’infrastruttura (ci sta già pensando il team di Compiz) e a farlo crescere con l’unico scopo di cercare l’integrazione con GNOME. Questo è quello che si dovrebbe fare, invece di ricominciare ad apparecchiare un altro grande banchetto e ricadere nello stesso errore di Beryl, che mostrava già i segni di ipertrofia dopo pochi mesi dalla nascita …e purtroppo ho già visto qualche pessimo segnale in tal senso.
Per questo guardo fiducioso al compositor integrato di KDE4 e per questo credo sia quella la retta via™
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Anche io tifo per Coral!
P.s.: Bel blog, complimenti!
Io la penso diversamente da te su Compiz e Beryl, infatti li ho provati tutti e due e sono rimasto colpito più da Beryl che da Compiz. Comunque hai ragione sull’integrazione… ma CompComm supporta i temi di Metacity???
@ Bl@ster
supporta sia metacity che emerald.
anche perchè compcomm è solo un insieme di plugin, + emerald + il configuratore di beryl modificati per essere integrati in compiz. Ma compiz può funzionare anche senza compcomm
Per quanti riguarda il nome francamente mi chiedo perché non possono lasciare Compiz. Comunque.
Per il resto sono più che daccordo!
dicono che coral è già usato…peccato…comunque sono totalmente daccordo col post la retta via che indichi è quella giusta
a suo tempo ho votato coral :)
io sto ankeora usando il vecchio beryl pensa te^^
finche nn si chiariscono le cose nn conto nemmeno di cambiare
@Illusion: grazie dei chiarimenti, lo supponevo… meno male, switchare tra metacity e emerald è il mio sogno: si può avere il meglio dell’uno e dell’altro ;)
Comunque Coral mi sembra un ottimo nome!
Concordo, Felipe: una completa integrazione con Gnome è la cosa migliore.
Forse, arrivati a questo punto, sarebbe ancora migliore un merge tra Gnome e KDE… NO, AIUTO!!! Non mi sparate!!!
:-)
Coral pare ricordi troppo Corel… ma ecco, meglio pensate alla retta via™ ;)
Io, come nome, sceglierei Metacity.
A buon intenditor..
Ma sol a me va di traverso sto nome??Imho Compiz è nettamente superiore(il nome intendo),e comunque concordo sul fatto che piu che nomi altosonanti si dovrebebre puntare all’anonimato nel senso che piu si è integrati con gnome,e meglio è,non ha senso portare avanti un progetto cosi fine a se stesso!
ma nessuno…tra quelli si salva solo coral….
mi piacerebbe un nome più cattivo….futuristico….
ho appena convertito un windowziano!!
stasera si festeggia con birra e un film di Elisha Cuthbert.
Scusate l’O.T.
Cmq per rimanere in tema Compiz mi piace..e sono contento che si sia riunito a Beryl…si stava creando troppa confusione. SPero in una maggiore integrazione con Gnome, quindi un nome che magari lo richiami.
ciao a tutti.
Quando kde4 uscirà e gnome rosicherà per il compositor integrato allora inizieranno pure loro ad integrare…. ok ok, speriamo che si decidano prima di ottobre… ^^
Primo!
No ok, a parte le semplici battute, sono d’accordo. Mi sembra che a volte le comunità che nascono intorno ai progetti, anche interessanti come questo, si perdano un po’ in discussioni… Come dire… Non inutili, ma insomma un po’ “accademiche”… :)
Thrama
ma chissà perchè non lo chiamano con un nome che ricordi la leggerezza, la freschezza e sia facile da ricordare allo stesso tempo…chessò, AERO per esempio!!! scusate scusate, sto zitto! ;D
Sono estremamente felice che kde4 abbia il suo compositor: così non mi troverò con un software retrogrado e non più mantenuto (beryl) o un software che su kde non sono MAI riuscito a far funzionare a dovere (compiz).
compiz è una proof-of-concept. Le idee andranno a finire dentro xorg. Per quanto riguarda ma semplicemente farei sparire beryl e manterrei compiz come nome… magari fare una pacchettata di “community-plugins”.
ciao
Sinceramente non capisco lo scopo di accanirsi così contro baryl…
Ok, non ho guardato certo nel codice e in quanto ad usabilità e stabilità… può anche darsi…
Ma per quel che riguarda la comunity non c’è paragone… e poi baryl è fatto apposta per fare giochini idioti…
E c’è gente che passa veramente a linux per quei giochini idioti… poi torna subito a windows perchè la cosa è inutilizzabila ^_^, però intanto è attratta dagli effetti visti in un qualche video su youtube… e non è una pubblicità a linux da poco…
Francemente potrà anche fare schifo il codice dei plugin, ma come fonte di idee non è trascurebile…
Vabbò… l’importante è che si siano riuniti…
Anche se poi adesso ne è saltato fuori uno per kde -_-”
Quando lo impareremo che non serve rifare le cose 2 volte…
Ok, inscritto al forum e votato ovviamente “Coral”
Mi piace molto come nome.
gcomp!
Coral esiste già è un’ applicazione per la gestione del carosello MHP…
@ Babel: in un anno di compiz, a me su kde ancora non funziona… beryl si, al primo colpo. Ma è “morto”…
kde ha fatto stra-bene a reinventare la ruota. Perchè quella che volevano spacciare per ruota, su kde in realtà era un cubo.
E questo commento non ha senso.
ehm, intendevo il MIO commento :)
@Babel
forse non è chiaro che chi sta reinventando la ruota sono proprio compiz e beryl! la parte più complessa di un WM stai tranquillo che non sono i bordini luccicanti ;)
questo dovrebbe dire molto http://dot.kde.org/1180541665/1180560211/1180560581/1180578526/1180594617/
Solo a me viene in mente la coratella?
poi se parliamo di retta via…. :D :D
Non ci siamo secondo me.. Beryl, oltre ad avere un nome azzeccatissimo, è diventata la app di linux che richiama più utenti, me compreso, e tutti i giochini “inutili” che ha non sono inutili proprio per niente! Tutti i miei amici vogliono che vada a casa loro a installargli Beryl, altro che compiz che è sempre uguale da quando è partito il progetto! E ora che gli dico? Che non esiste più? Ma stiamo scherzando!!
No, tranquilli, non volevo iniziare una guerra di religione contro kde ^_^
Anche perchè appna esce la nuova versione levo definitivamente lo gnomo… quindi io se proprio volete fare una gurruccia sto dalla parte di kde :P
Il continuare a reinventare la ruota credo che sia un difetto di tutto l’opensuorce… praticamente tutti i programmi hanno 2 o 3 cloni che fanno lo stesso… anche nei programmi proprietari eh! Solo che li con le monetine se lo possono permettere…
Francamente contiuno a non capire un motivo logico per rifare tutte le cose, sia per gnome, sia per kde…
Sto andando un po’ offtopic… e non ho le conoscenze necessarie per sparare giudizi…
PS. nova è carino… ma non mi va di registrarmi e il sondaggio ormai è segnato :(
Vada per coral
Io continuo a tifare (e ad aspettare con trepidazione immane) KDE4: il compositing integrato mi sembra la soluzione migliore (o più semplicemente, logica) in assoluto. Non mi spiego com’è che in casa GNOME non l’abbiano ancora capito…
Perfino XFCE ne possiede uno! :-D
Ma il mio commento precedente che fine ha fatto!?
PAROLE SANTE!
A me Coral piace.
Compiz fa ridere come configuratori e non mi dite che sono uguali perché sappiamo tutti che non è vero.
Che compiz sia l’origine di tutto ed essenzialmente un core validissimo è anche altresì vero.
Come ricordava il buon vecchio Linus quelli del progetto Gnome sono troppo lenti per capire che devono integrare qualcosa sono più impegnati a togliere funzionalità ah ah ah lunga vita a kde :-p
Ho provato a installare opencompositing ma nn funziona. Si tratta dei pacchetti *.deb compcomm
felipe guarda che la differenza tra windows e linux e’ proprio quella di poter scegliere: il lavoro di compositing lo svolge il window manager che e’ *una* componente intercambiabile della GUI (in linux). Per ottenere quello che auspichi dovrebbe essere il team di metacity a integrare in maniera decente le funzionalita’ avanzate che sono ancora embrionali. Oppure semplicemente gnome dovrebbe adottare un altro window manager al posto di metacity (cosa alquanto improbabile).
In ogni caso, tutto questo per dire che e’ bello scegliere :P
Uhm….. mi sa che compiz direttamente in gnome é l’unica strada, anche perchè kwin sarà con compositing integrato….
Per quanto riguarda coral (o come diavolo si chiamerà) speriamo diventi qualcosa più come plasma (penso a integrare awn, screenlets e altre cose del genere)
Se non era x Beryl eravamo ancora al cubettino liscio!!! Cqm io ho votato x “Fusion” e spero che questo progetto prenda piede velocemente visto che da quando hanno chiuso Beryl tutto si è fermato..
Ho votato per Coral, ma le proposte dei nuovi nomi non sono poi eccezionali… :(
E’ vero da quando ha chiuso Beryl tutto si è fermato
@claudio
un altro noto blogger invece dice che stanno lavorando sodo anche se dietro le quinte
gnomiZ e poi “community-plugins” (come dice Comio)
naturalmente integrato….
ma no siamo certo noi a decidere
Un tizio sul forum di CompComm propose “Azure” come nome. Ha fatto questo ragionamento: Compiz=C, Beryl=B, Azure=A! A me piace molto come nome!
“l’unico scopo di cercare l’integrazione con GNOME” ????????????????
Io non voglio GNOME! E nemmeno KDE! Voglio un window manager che faccia il suo lavoro, e poi scegliero’ i mie programmi preferiti tra quelli che il panorama open source mi offre.
Mi auguro Coral (o comunque si chiamera’:) venga sviluppato come progetto “stand-alone” e se poi le comunita’ di GNOME/KDE/XFCE vorranno prendere un po’ di codice ed integrarlo nel proprio ambiente ben venga… ma perche’ dovrei essere costretto a usare un intero desktop environment per poter godere dei benefici di uno solo dei suoi componenti?
(solo per fare un favore a NOvel che spinge gnome? Pensaci)
Forza Coral, speriamo che sia simile a Beryl e Compiz. Per il momento è ancora al nome Compcomm, meglio nn fare previsioni.
Bah, Coral suona bene, basta che la gente smetta di litigare su quale sia il più figo, completo, integrato e co..
Io ho beryl, anche se volevo mettere compiz, ma essendo troppo niubba non sapevo bene come installarli e configurarli e avendo xfce, mi è risultato più semplice mettere beryl (tutto funzionante al primo colpo, nonostante il pc abbia 8 anni..).. Credevo mi rallentasse la macchina, invece è con mio stupore molto fluido. Non ho ancora provato compiz, per cui non posso giudicare, appena ho più tempo provo anche quello. Intanto però beryl mi piace un sacco, anche per gli effetti ridicoli, tipo le finestre che bruciano..mi sento una 15enne quando li vedo, specialmente quando bruciano le finestre dove c’è la roba che devi studiare e che non hai voglia di studiare hai una certa soddisfazione..