www.rai.tv - per molti ma non per tutti
In Estetica, Guide, News il 13/06/07 @ 14:34 trackbackMi sono arrivate parecchie email e varie richieste di diffusione per questo piccolo grande disservizio gentilmente offerto da RAI
La decisione di utilizzare la tecnologia ActiveX per trasmettere i contenuti video di www.rai.tv è controversa per molti motivi. Il primo è che ovviamente gli utenti di sistemi operativi che non supportano tale tecnologia sono “tagliati fuori” dal servizio pubblico che pagano (o almeno dovrebbero). Il secondo è che perfino chi usa Windows ha qualche problema, visto che il necessario plugin per Firefox, segnalato da RAI, esiste solo per vecchie versioni del browser…
Visualizzo mentalmente lo slogan “di tutto di più“, guardo il cavallo azzoppato e spero che chi di dovere prenda le necessarie misure. Un servizio di stato non può permettersi di fare selezione all’ingresso, specie se l’utenza è costituita da contribuenti.
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Primo! :-)
Vabbé, perdonatemi che vi do’ una buona notizia…
Guardate un po’ qui http://timothyredaelli.wordpress.com/2007/06/11/vederescaricare-raitv/ e, già che ci siete, fate i complimenti a Timothy!
Ciao
Fabio
@Fabio:
Ottimo, anche se preferirei una soluzione non discriminante e da parte di chi di dovere. In ogni caso è già qualcosa poter in qualche modo usufruire dei video ;)
E grazie a te, Timothy!
Già, che vergogna! Vedete a cosa ci costringono per rimediare… No, non dovrebbe per niente essere così! Scriverò una email di protesta proprio ora. :-(
fabio mi ha anticipato ;-)
Per una regione Puglia, un’Istat che passa a linux, ci sono almeno 10 dirigenti rai che fanno scelte come questa. Capito perchè sono pessimista?
Queste sono le cose che mi fanno veramente incavolare…
Tra Rai e Mediaset, fanno a gara a chi fa più vomitare… certe volte mi chiedo come fanno…
ma un player in flash non penso sia difficile da realizzare per loro…. mah è anche più comodo
Flash fa schifo…
@pierissimo: i flash player sono molto belli, ma il plugin flash e’ proprietario. Sempre meglio della situazione di adesso, ma basterebbe definire una serie di standard accettati come aperti e pubblici, e considerare la politica di adottarli nell’amministrazione pubblica (e non solo).
continuo a non capire perche’ non facciano stream mpeg semplice…
Porcate come activex, flash, o altri closed protocol mi fanno venire il prurito sotto le unghie…sempre!
Scandaloso, ma il nostro governo è famoso per fare boiate del genere, tipo il sito italia.it, che sarà bello quanto volete, ma non vale i 45 000 000 di euro speri per realizzarlo.
D’altronde in Italia, se non c’è qualcuno che ci mangia sopra non siamo contenti…
http://g10co.wordpress.com/2007/06/11/deactivex/
DeActiveX !!!
confermo!
Mi stavo dimenticando, per chi non lo avesse ancora fatto e vorrebbe un vero servizio pubblico:
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Petizione
:)
Come al solito….
io credo che la soluzione ottimale sarebbe flash (magari fatto con gnash che non è proprietario) con uno streaming bittorrent…
Non ho ancora capito se sia possibile…
streaming+bittorent so che è possibile (vedi sopcast), ma ancora non ho capito se è possibile averlo embedded nel browser usando flash.
Qualcuno ha capito cosa intendo?
In soldoni: una cosa come youtube dove però oltre a effettuare il dowload del video scelto, faccio anche l’upload per gli altri.
mail di reclamo già inviata stamattina, appena aperto PI ( http://www.rai.it/dl/portal/contattalarai.html )
interessante discussione….
l’altro giorno la mia ragazza voleva vedersi la puntata di un posto al sole che si era persa, allora mi sono ingegnato per visualizzarla.
con firefox ho selezionato “informazioni pagina” poi “media” e ho cercato l’indirizzo esterno di mms://
ho preso il link e l’ho aperto con vlc, poi attraverso la funzione “stout” sono riuscito anche a salvarlo.
lo so è un metodo molto macchinoso, ma cosa si fa per accontentare le ragazze…….
comunque lei ha già mandato una valanga di mail di protesta alla rai!!!
Mi pare che anche gli utenti mac ne siano tagliati fuori … o mi sbaglio ???
e nn solo anche gli utenti win che nn usano IE
scusate quella merda di IE
@Anonimo:
tutti i non-uindos sono tagliati fuori ^_*
@ wonderland
Precisazione doverosa… :-D
@gmlion, ma in fondo credo che l’unico interesse di certa gente sia quello di mostrarsi. se però nessuno di noi ha gli occhi per vedere costoro e scandalizzarsi essi non ne trarranno più alcun gusto!
@tutti, certox #12 lo ha già postato, ma ritengo possa essere importante ripeterlo:
Qui: http://g10co.wordpress.com/2007/06/11/deactivex/
trovate il testo preformattato che potete inviare per email/fax agli uffici competenti della Rai. Più siamo a scrivergli più possibilità avremo di far sentire la nostra voce!!
PS: io proporrei i fax se possibile perché su questo mezzo di comunicazione non è possibile mettere un filtro che in automatico cestini le lettere indesiderate…
bentornato Felipe!!
Sto provando a fare una estensione per firefox / script per greasemonkey per evitare lo sbattimento della bookmarklet / sito / script.
Cmq anche io propongo di sommergere di proteste la rai!
ActiveX? credevo che la tecnologia si fosse già estinta da un pezzo…
Magari sarebbe utile inserire nel post la mail da inoltrare alla rai, si trova in questa discussione del forum di slackware : http://www.slacky.eu/forum/viewtopic.php?t=19253&postdays=0&postorder=asc&start=15
chissà se l’emulazione di ie sotto linux risolve qualcosa..
https://pollycoke.net/2006/12/27/internet-explorer-7-su-linux-se-proprio-dovete/
gia’ mandato l’email
alla faccia di tutte le belle parole sull’ OSS e formati accessibili e non vincolanti ad un unico produttore ecc.. del governo
solo parole
quando va bene carta
Grande RAI: la TV di tutti … loro!
@aldeby: sono pienamente d’accordo con te, solo che alla fine felipe mi aspetto che un commento del genere lo vorrà cancellare, e questo significa un inutile lavoro di controllo dei commenti…poi ovviamente la decisione sta a lui e quanta pazienza ha. scusate ancora l’OT
@aldebi 27 - molto interessante, rilancio la cosa anche dal mio sito!
ma il numero di fax dov’è?
Io mi sono accorto “della porcata” l’8 giugno, volevo vedere un filmato di Report. Ovviamente ho mandato la mail alla loro redazione e a quella di Mi manda rai3, giusto perché pensavo che questi due programmi dalla parte del cittadino potessero perlomeno dire qualcosa in merito. A tutt’oggi niente… Capisco che la loro casella mail sia ingolfata e che magari le redazioni non viaggino a pieno regime dato che i programmi sono terminati, ma tanto la risposta non arriverà mai…
E’ questo il motivo per cui i linuxari sono di base dei rivoluzionari: combattono quelle che vengono chiamate discriminazioni.
Proprio ieri leggevo: http://it.wikipedia.org/wiki/Prima_vennero...
Iniziamo a batterci prima che vengano a prendere noi!!!
mi dispiace ma non mi ammazzo per questo.. tanto i contenuti sono al limite del penoso.. com’è la rai oggi d’altronde…
@Bigshot: non è vero, dipende ciò che ti interessa. Overland è un programma stupendo, è da 10 anni che lo guardo, nonostante l’orario, cerca di guardarlo, capirai cos’è viaggiare per il mondo. Poi tutta la tv di servizio, l’unica in italia.
Peccato che proprio rivolgendomi a quella (specificatamente a Report e Mi manda rai3) la scorsa settimana proprio su questo problema, non mi abbiano ancora risposto.
E comunque leggiti questo, poi dimmi se vale o no lottare:
http://it.wikipedia.org/wiki/Prima_vennero...
come mai non mi fa commentare?
mi riferisco ad altri 2 commenti… inserisco il secondo, il primo l’ho perso. penso sia per colpa del link…
@Bigshot: non è vero, dipende ciò che ti interessa. Overland è un programma stupendo, è da 10 anni che lo guardo, nonostante l’orario, cerca di guardarlo, capirai cos’è viaggiare per il mondo. Poi tutta la tv di servizio, l’unica in italia.
Peccato che proprio rivolgendomi a quella (specificatamente a Report e Mi manda rai3) la scorsa settimana proprio su questo problema, non mi abbiano ancora risposto.
E comunque leggiti questo, poi dimmi se vale o no lottare:
First they came for the Socialists, and I didn’t speak up, (Prima vennero per i socialisti, e io non alzai la voce)
because I wasn’t a Socialist.(perché non ero un socialista.)
Then they came for the Trade Unionists, and I didn’t speak up,(Quindi vennero per i sindacalisti, e io non alzai la voce)
because I wasn’t a Trade Unionist.(perché non ero un sindacalista)
Then they came for the Jews, and I didn’t speak up,(Quindi vennero per gli ebrei, e io non alzai la voce)
because I wasn’t a Jew.(perché non ero un ebreo.)
Then they came for me, and there was no one left(Quindi vennero per me, e non vi era rimasto più nessuno)
to speak up for me.(che potesse alzare la voce per me.)
Non avranno voluto far vedere AnnoZero in streaming… :-)))))))))
Come se non sapessi che dietro queste “scelte” c’e’ solito balletto di offerte del fornitore condite da conoscenze, intrallazzi, magari qualche rotella adeguatamente lubrificata.
E’ notorio che chi si occupa di scegliere le tecnologie nelle aziende preferisce certe offerte “corporate” piuttosto che tecnologie “open” per il semplice motivo che la cosa si presenta meglio, fa tutti contenti e si para il posteriore da eventuali critiche nel caso di problemi.
LorenzoC, secondo me hai ragione, e dice più o meno le stesse cose questo su p.i.:
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2018973#p2019218
”
Mettiamo che chi ha fatto il sito l’abbia proposto con ActiveX sapendo che chi aveva di fronte non ne capisce nulla, prevedendo poi le relative proteste degli utenti ed i soldini che avrebbe incassato per rifarlo?
Dopotutto se nelle specifiche era indicato che bisognava usare ActiveX e la Rai ha firmato chi ha fatto il sito è a posto.
Se deve rifarlo perché molti utenti non possono accedervi, il rifacimento comporta altri soldi in arrivo…
a pensar male si fa peccato ma spesso…
“
Possiamo fare un modello di lettera da inviare via posta raccomandata chiedendo la recessione dal contratto di abbonamento in quanto non riusciamo a fruire del servizio di rai clik?
E’ legale, no?
@ BUD SPENCER…
Come dice Stallman, “e se qualcuno mi chiede di usare un prodotto che non rispetti le mie libertà io dico semplicemente ‘no, grazie’ ed evito, perchè sento che accettando farei una cosa sbagliata!”.
Tutto chiaro?
Chi veramente è interessato a GNU/Linux non lo fa perchè è più facile o per le funzionalità: lo fa perchè sente che le proprie Libertà fondamentali, con tale prodotto, vengono salvaguardate.
Come mai vengono cancellati i miei commenti? cosa ho scritto di male?
Vorrei saperlo così se ho commesso un errore evito di ripeterlo.
E comunque Felipe avrei voluto contattarti in privato, ma non riesco a trovare il modo di farlo… cerca almeno di contattarmi tu in privato, per spiegarmi il tutto.
E comunque sono convinto di non aver violato nessuna regola né di essere andato o.t..
Ho notato commenti cretini che non sono stati cancellati, a me non sembrava di aver scritto niente di compromettente.
Forse inneggiavo alle libertà personali? Non penso che sia questo il problema ti prego rispondi
@giovanni recchia
Vuoi dire che chi usa Linux lo fa perche’ e’ masochista?
… E sappi, caro Felipe, che dalla Francia non si possono ascoltare le partite di campionato.
Scusate, ma non vi è venuto il dubbio che con le mail abbiano impostato un semplice filtro che vi direzionino direttamente del cestino della RAI??
Una petizione (come segnalata) che passi per il punto informatico sarebbe un po’ meglio, magari la cosa si allarga agli utenti Mac.
Ebbè strano no? d’altronde sono tutti mezzi rincoglioniti alla Rai, con tutti i soldi che hanno non riescono a fare mezzo programma decente.
l’avevo notato anch’io da un po… avevo anche inviato una mail di protesta, ma non mi e’ arrivata risposta.
sarebbe una cosa buona se adottassero un player in flash (es. youtube) in modo da non dare problemi di questo genere..
Io direi di contattare:
[email protected]
https://servizi.quirinale.it/webmail/
[email protected]
e a qualche associazione consumatori…
E’ possibile che lo facciano per una questione di DRM.
Ridicola, visto che, scomodità a parte, a quanto ho capito su Linux possiamo addirittura salvarli.
Di certo tutto questo va contro alcune clausole del nuovo contratto rai.
Credo che sarebbe utile contattare una qualche organizzazione di consumatori e di cyber diritti per segnalare la cosa e far partire un’adeguata denuncia.
ps: che tristezza vedere commenti tanto stupidi.
Ma anche voi, con tutti i contenuti che ci sono su internet guardate la rai?!?!?!?!?
ma per piacere………….
@MA NON E’ ILLEGALE?
A proposito, ho trovato la legge stanca del 2004 sull’accessibilità dei servizi pubblici.
Riporto un estratto:
-> Definizioni:
1. Ai fini della presente legge, si intende per:
a) «accessibilità»: la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni anche da etc etc
-> Cosa dovrebbero fare:
2. I soggetti di cui all’articolo 3, comma 1, non possono stipulare, a pena di nullità, contratti per la realizzazione e la modifica di siti INTERNET quando non è previsto che essi rispettino i requisiti di accessibilità stabiliti dal decreto di cui all’articolo 11. I contratti in essere alla data di entrata in vigore del decreto di cui all’articolo 11, in caso di rinnovo, modifica o novazione, sono adeguati, a pena di nullità, alle disposizioni della presente legge circa il rispetto dei requisiti di accessibilità, con l’obiettivo di realizzare tale adeguamento entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del medesimo decreto.
-> Ecco i “soggetti” a cui l’articolo di prima si riferisce
1. La presente legge si applica alle pubbliche amministrazioni di cui al comma 2 dell’articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, agli enti pubblici economici, alle aziende private concessionarie di servizi pubblici…. etc etc
In sostanza, se qualcuno glielo *facesse notare*, avrebbero 12 mesi per adeguarsi o dovrebbero chiudere il servizio O_o
M’ero scordato il link al testo integrale della normativa
http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/legge_20040109_n4.htm
In effetti credo che una associazione dei consumatori avrebbe gioco facile, buona idea, se qualcuno ha già contatti faccia un fischio ^^
[...] https://pollycoke.net/2007/06/13/wwwraitv-per-molti-ma-non-per-tutti/ [...]
Siamo alle solite, sembra che i servizi pubblici della nostra Italia fatichino a capire che esistono delle alternative a Micro$oft e a Winzozz. Spero che le cose cambino presto, devono capire che esistono delle alternative, che non per forza bisogna essere costretti a pagare Micro$oft come i pecoroni!!!
Parafrasando un detto delle mie parti, in Italia informaticamente parlando siamo “scausi appressu ‘a musica” ( scalzi in processione dietro la banda musicale). Il sito Alice e telecom hanno grossi problemi con firefox, i siti rai funzionano solo su IE, i software per l’ agenzia delle entrate vanno solo su windows ( e sono scritti in java.. MA COMPLIMENTONI!!!, sono riusciti a rendere non portabile un software scritto con un linguaggio che fonda la sua esistenza sulla portabilità). Scusate ma a mio parere c’è troppa ignoranza … e troppi baroni che decidono senza averne le competenze … all’ italiana insomma…
[...] notato che ha scritto di questo argomento anche Pollycoke giusto oggi mi è sembrato pertanto opportuno segnalarlo. Inoltre, tra i commenti del post in questione [...]
In seguito alla mail di protesta alla Rai (cfr il mio post #17) mi é arrivata questa risposta:
“Grazie per averci contattato, la Sua e-mail verra’ esaminata nel piu’
breve tempo possibile.
Con l’occasione, La informiamo che la Rai ha realizzato una
pubblicazione gratuita con notizie e prodotti dei suoi programmi.
Se vuole riceverla a casa, gratis e senza impegno, chiami il numero
verde 800.856.856. Per ulteriori informazioni puo’ consultare il sito
http://www.madeinrai.rai.it
Contact Center [email protected]
Si informa che i comunicati stampa possono essere inviati
direttamente agli indirizzi di posta elettronica delle testate
giornalistiche, disponibili sui siti internet accessibili dal portale
Rai http://www.rai.it
Non verranno presi in considerazione messaggi il cui testo contenga
frasi volgari, messaggi pubblicitari, nonche’ e-mail chiaramente non
pertinenti l’azienda.
Il servizio [email protected] e’ attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00
alle ore 18.00.
Questa e-mail viene generata automaticamente dal sistema, si prega
pertanto di non rispondere a questo messaggio.”
… oltre ai robot , spero che esseri umani prendano conoscenza dei nostri lai.
Ora funziona, almeno con Firefox su Mac sembra funzionare.. con Safari così così, si perde qualcosa.
Probabilmente è statpo usato ActiveX per questioni legate ai DRM
sì, credo anch’io che abbiano scelto activex perchè qualcuno si era accorto che cliccando col destro e poi su proprietà… sì insomma si poteva salvare il contenuto. alla fine, nella loro totale cecità alle necessità di chi fruisce il servizio, presi solo dall’interesse di non rinunciare al “possesso” dei contenuti han combinato un pasticcio… come se non esistessero script, url sniffer e compagnia bella… aaah
ciao a tutti
[...] http://www.rai.tv - per molti ma non per tutti Mi sono arrivate parecchie email e varie richieste di diffusione per questo piccolo grande disservizio gentilmente […] [...]
E ‘ una cosa squallida dove usare uno script o un altro mezzo (magari qualcuno non lo sa fare!) per vedere un video. A che livello stiamo..
Ah poi un ‘ altra cosa eh.. Noi poveri idioti paghiamo la RAI.
Stop.
Il problema non deriva dal fatto se abbiano pensato o meno a noi utenti Linux e derivati. Il vero problema deriva dal fatto che purtroppo c’è molta incompetenza in questo settore, quindi state certi che chi siede/siederà al tavolo per portare avanti questo tipo di progetti è come un uomo bendato che cammina in mezzo al traffico.
Ulteriore risposta della Rai:
“in riferimento alla Sua richiesta, Le suggeriamo di contattare
direttamente RaiNet, editore della Rai sul web che cura e presidia i
servizi interattivi e multimediali, all’indirizzo di posta
elettronica [email protected].”
… mi sembra che qualcuno voglia cominciare a divertirsi a scaricabarile :-/
Ciao Felipe e ciao tutti… Bella notizia: ripristinato il sito di rai-raiclick per utenti Firefox.
Nel farti i complimenti e nel dirti la mia stima e ringraziarti per il lavoro svolto nel Blog ti saluto e ti rimando al mio blog (nel quale hai preso posto nel blogroll) per la notizia del ripristino rai-raiclick.
Un saluto ancora a tutti e buona visione.
Da qualche ora se provo ad accedere ho questo
http://img76.imageshack.us/img76/5195/raitvir7.png
E’ totem-mozilla però non mi va.
Sembra che qualcosa si sta facendo. Alcuni video ora riesco a vederli con Firefox 2.0.0.4 e mplayerplugin 3.31. Segnalate i video che ancora non riuscite a vedere, quale sistema operativo (qui sono certo che il 99,9…% usa Linux ;) ) e quale browser usate.
http://g10co.wordpress.com/2007/06/14/deactivex-qualcosa-sta-cambiando/
http://www.slacky.eu/forum/viewtopic.php?t=19253&postdays=0&postorder=asc&start=45
Complimenti al padrone di casa, continuate così ;)
Io direi di ringraziare unz del forum di gentoo per l’ottimo lavoro che ha fatto per smuovere le acque all’interno della rai.
il mio script ora non funziona più, usate mediaplayerconnectivity
source: http://timothyredaelli.wordpress.com/2007/06/15/abbiamo-vinto-3/
Ho mandato una lettera di protesta alla Rai. Non è la prima che invio e temo che non sarà certo l’ultima, ma l’importante è farsi sentire.
Scrivete tutti a mamma Rai: chi non si fa sentire non viene ascoltato!
la rai ha risposto:
Prendendo spunto dalle segnalazioni e proteste di tutti voi utenti Internet relativamente alla accessibilità dei contenuti audio/video sul portale Rai.Tv , comunichiamo che l’ultima versione di prodotto già disponibile on line all’indirizzo
http://www.rai.tv , ha introdotto alcune variazioni tecniche:
1. L’uso di ActiveX viene limitato (tramite riconoscimento di userAgent) alle pagine web presentate agli utenti su piattaforma Windows/Explorer (per i quali non ci risultano problematiche relative alla fruizione)
In tutti gli altri casi la gestione tramite ActiveX è stata eliminata, consentendo la fruizione dei video attraverso i player WindowsMedia, RealOne e FlashVideo.
E’ opportuno segnalare che questa gestione comporterà alcune modeste limitazioni, e cioè:
- le pagine di fruizione dei video utilizzeranno una barra dei comandi non omogenea rispetto ai differenti player
- nelle pagine di fruizione relative ai canali definiti come “WebTv” (Tric&Trac, Zoom, Stracult, ecc.), non viene gestita la riproduzione in sequenza automatica della playlist proposta. Quindi al termine della esecuzione di ogni video, si dovrà selezionare la prossima ‘traccia’ e richiederne il play.
2. Per ridurre la necessità di upgrade del Flash Player, sono stati modificati alcuni programmi ActionScript (flash) in modo da avere una compatibilità del codice con versioni di Flash Player a partire dalla 9.0.28 (precedentemente il sistema richiedeva la 9.0.45) .
3. Rispetto alla disponibilità di contenuti video nei vari formati di codifica, su Rai.Tv sono attualmente pubblicati contenuti digitalizzati in WindowsMedia o RealOne o FlashVideo. Si stanno al momento valutando tutte le opzioni tecnologiche per estendere il numero di possibili fruitori.
Concludiamo dicendo che siamo attentissimi alle segnalazioni di tutti gli utenti web, e che gli interventi descritti rappresentano solo il primo passo di un percorso che vorremmo sempre più condiviso con voi utenti stessi
Cordiali saluti
Che abbiano assunto qualcuno che capisce qualcosa??
Gia’ ho appena letto anch’io la risposta; incredibile :)
beh.. in ogni caso, bene cosi’ e complimenti a rai.tv per aver dato una risposta concreata.
Non me l’aspettavo proprio! Bisogna dar credito dell’impegno…penso che una risposta così tempestiva sia in fondo un caso più unico che raro, sebbene ci fosse stato un errore in principio. Complimenti a chi di dovere
@ragebeing:
Potresti fornirmi un link con la spiegazione, o è solo una mail? Grazie mille per la segnalazione!
marco #18, questo potrebbe interessarti: http://www.motumboe.net/wordpress/?p=303
[...] http://www.rai.tv sembra aver ascoltato le nostre parole 18 Giugno 2007 @ 17:54 Posted by felipe in Formati e Software Proprietari, Comunità, News e altre Sciccherie. trackback Voglio ricordare un augurio che avevo espresso nel post “www.rai.tv - per molti ma non per tutti“: [...]
Sinceramente non mi interessa se sono escluso dal portale della rai. Mi sono liberato 6 mesi fa del televisore (e ovviamente dell’abbonamento TV) http://flickr.com/photos/[email protected]/364515168/ .
Secondo me anche se usano ActiveX ci stiamo perdendo poco.
Io ho provato oggi ad andare su rai.tv ma non sono riuscito a trovare manco un contenuto visualizzabile su GNU/LINUX….