Compiz Fusion
In Estetica, Guide, News il 21/06/07 @ 0:54 trackbackQuello che un tempo era Beryl, e che per un periodo si è chiamato Compiz Community (CompComm), e che qualcuno già chiamava Coral, nella speranza di un nome decente, adesso è ufficialmente e definitivamente Compiz Fusion.
|
Dopo flame sulla mailing list di CompComm, dopo polemiche, divisioni, riunioni, altre polemiche e parecchia frustrazione, l’attesa non è stata vana: alla fine ha prevalso il buon gusto. Il nuovo nome è piaciuto a tutti ed è stato “benedetto” anche dallo stesso David Reveman, l’autore originale di Compiz e del famigerato desktop dal cubo rotante.
A me Compiz Fusion piace, il significato, il suono, …il prefisso ;) credo che la scelta di aspettare per impacchettare il tutto sia stata giustificata, ma adesso spero di vedere finalmente i veri segni di questa integrazione, e sono sicuro di non essere il solo. Per adesso Compiz Fusion dovrebbe fornire grosso modo i seguenti pacchetti:
- Compiz Fusion – diviso in “main”, “extra” e “unsupported”, sostanzialmente i plugin del defunto Beryl
- Compiz Bcop – il generatore di codice per le opzioni, serve a compilare e non interessa all’utente
- CompizConfig Settings Manager (libcompizconfig, compizconfig-backend-kconfig, compizconfig-backend-gconf, compizconfig-python) – un configuratore non bello ma efficace
Adesso che i tempi si avviano a diventare maturi credo sia legittimo aspettarsi una visione d’insieme più chiara e definita, e a tal proposito mi auguro di vedere, prima o poi, un Compiz Manager fatto bene. E no, se mi chiedete vi rispondo che al momento i vari tentativi non sono per niente presentabili.
Aspettiamo che il nuovo nome infonda un po’ di sicurezza, nel frattempo preparo una sorpresina :>
— Pagine forse correlate:
Commenti »
aspettiamo la sorpresina!!!!!!sarà CompizFusion???
spero che tu come sempre faccia chiarezza su tutta questa conFUSION che si sta creando x aggiornare compiz…. fino a poco fa c’era compiz con i suoi plugin + gli extra + gli unsupported, poi anche compcomm con gli extra + unsupported ora anche fusion. In + c’è chi mi dice che è meglio compilarlo da GIT (credo) che usare dei pacchetti fatti, tipo quelli dei repo di trevino, infatti io ho fatto così, ho installato dei pacchetti da repo + altri .deb compcomm plugin(extra+unsup.), e il risultato è che non tutti i plugin vanno…..
ciao
beh nn credo che quello sia l’autore del cubo rotante
[...] Repository, Beryl, News e altre Sciccherie, GNOME, Estetica, Compiz, Ubuntu. trackback Vi avevo promesso una sorpresa¹… ed eccola [...]
O_o
a leggere l’annuncio sembra che abbiano fatto a botte per il nome.
Di un Windows Manager, tra l’altro – roba che la gente non dovrebbe nemmeno sapere che esiste!
Comunque in bocca al lupo a tutti gli sviluppatori, sperando che Compiz Fusion (e parenti) esca dal suo status di “demo tecnologico” per entrare nel club dei WM storici di Linux…
(speriamo… io dopo i problemi con amsn ho rinunciato persino a Compiz, e dire che le finestre elastiche mi mancano.
Beryl, ovviamente, solo per mostrarlo alle ragazze ^^)
sospetto: ma finirà per rimanere solo Compiz?
Non ricordo di programmi Linux formati da due parole separate. Sarà:
compiz-fusion,
compizfusion o
compiz “ma quale?” fusion “ah” …solo per i primi due mesi?
quoto mercurio, rimarrà solo compiz…. secondo me bisogna tenerli separati, perché uno va bene su alcuni computer mentre l’altro su altri… a me va solo beryl per esempio, fluido anche se aggiungo effetti pesanti, mentre compiz non fa che scattare e dare problemi
ma poi tutti quegli stramaledetti pacchetti! beryl ne ha due-tre compiz ne ha 15
E… a quando il logo? :P
Quindi non ci saranno più lotte tra _Compiz e Beryl_ e _Compizziani e Beryliani_ ? :O
Mah, onestamente preferivo di gran lunga Coral. Considero la scelta abbastanza inutile, visto che non è rimasto nulla nel nome che ricorda beryl (e si presuppone che sia questo lo scopo finale) pur essendo il nuovo nome una parola composta. Scelta molto discutibile. Sono certo che ‘quelli’ di compiz non hanno voluto ‘gettare’ via il nome e quindi si è optato per questa soluzione.
Però in questi casi io penso che sia meglio cambiare proprio tutto (vedi gaim/pidgin), altrimenti sarebbe stato meglio tenere solo Compiz.
Coral era non male.
Ma Fusion ha proprio il significato adatto all’uopo :)
E secondo me come nome non bisognerebbe utilizzare “solo” Compiz o “solo” Fusion.
Usandoli insieme invece si capisce che il background è Compiz con in più l’aggiunta di Fusion
Spero molto che adesso compizfuzion diventi un vero wm, altrimenti restera solo un esperimento.
La base c’e adesso occorre portera miglieri all’usabilità
…io propongo CoralFusion!
Mi ricorda quel personaggio del rimanzo di Gibson che trovava i nomi per le Compagnie…che sia il mestiere del futuro?
Ci sarà anche un Emerald ?
Tra l’altro col monitor 16/10 ho dovuto togliere tutto perchè coi driver accelerati nvidia xorg non teneva la risoluzione 1440×900. MAH
brutto compiz-fusion :( preferivo coral… molto più figoso, anche se poi una volta che è installato… chissenefrega di come si chiama, basta che funzioni :D
I loghi proposti fanno orrore.. -.-
@flowghost: proponi quanto vuoi, purtroppo il nome è stato scelto DEFINITIVAMENTE per cui sprechi solo il tuo tempo. Il che mi rattrista (COntinua a leggere)
@Botolo: ci sarà?? Perchè al futuro? C’è e funziona benissimo.
Per quanto riguarda il nome, stupido e osceno, veramente la scelta peggiore e più di cattivo gusto che si potesse fare. Fra l’altro scelta despotica. Che comunque in generale ci stava visto il casino in ML e nei post e comunque,
@Mercurio: Si, ci siamo scannati fino alla guerra in ML e nei forum. Tutti avevano opinioni contrastanti, una bolgia infernale, te lo giuro. Per questo dico che una scelta despotica ci stava…
Ma quella che è stata fatta dimostra solo l’atteggiamento arrogante e superficiale dei dev di compiz purtroppo. Hanno scelto loro alla fine e nel nome c’è Compiz (Ma va là? Chi sa come mai!!). Idea veramente sciocca per vari motivi.
In breve, Compiz scartato a priori secondo me. Bisognava cogliere l’occasione per rinominare il progetto. Compiz si riferisce ad un composite manager e a nessuno interessa che esista e cosa faccia e cosa sia. Ci voleva un nome VERO, come OSX ha Aqua, Vista ha Aero (Copiato da Aqua, ma guarda un po’, come il resto dell’interfaccia d’altronde) e KDE4 ha Plasma (Che è il desktop in effetti ma l’idea è quella). E invece no, Compiz, nome orribile e che se chiedi ad un utente come mai si chiama così mai ti potrà rispondere a meno che non ne capisca come noi di informatica (Le risposte a perchè Aqua e perchè Aero sono banali direi).
Per non parlare del fatto che si chiama FUsion! Che orrore! Fusione di cosa? Di Beryl e Compiz? ma se si chiama ancora compiz!!! Ridicolo. E poi a nessun utente interessa della Fusione. Da grafico professionista posso dirvi che mai in una operazione di mercato seria si sarebbe potuto assegnare un nome così osceno ed insulso. Comunque ecco un post che ho fatto nei forum che magari spiega meglio il mio punto di vista. CIao a tutti.
http://forums.opencompositing.org/viewtopic.php?f=46&t=559&st=0&sk=t&sd=a&start=310#p4905
P.S.: Alla fine è solo la mia opinione, potete essere o non essere d’accordo ma non scatenate flame solo eprchè uno ha voglia di dire quello che gli sembra sensato.
Ma dal topic del sondaggio sembra abbia vinto Coral… mi sono perso qualcosa?
Non potrebbero riutilizzare il codice del configuratore di Beryl?
@ShinjiLeery
No, non ti sei perso nulla. In pratica il dondaggio che doveva dare il nome al progetto è stato annullato dai devs di compiz perchè non è il modo in cui lavoro. Non volevano fosse scelto dalla comunità fin dall’inizio e soprattutto, e su questo hanno ragione, nessuno aveva ufficializzato la cosa.
In pratica, alla fine, gli sviluppatori di compiz si sono riuniti ed hanno deciso di testa loro, dispoticamente e senza chiedere a nessuno, il nome Compiz FUsion, immagino perchè rappresenta la sconfitta di Beryl, cioè vuol dire che c’è stata una nuova fusione ma sotto la bandiera del vincitore, cioè compiz. Un altro atto di forza dimostrativa da fascisti, secondo la mia modesta opinione.
Il nome avrebbe dovuto sceglierlo la comunità, cioè, il name poll secondo me era finito ed aveva vinto Coral.
@Lazza
Spero che si decidano a farlo…
@thedarkmaster:
quote: “Un altro atto di forza dimostrativa da fascisti, secondo la mia modesta opinione.
Il nome avrebbe dovuto sceglierlo la comunità, cioè, il name poll secondo me era finito ed aveva vinto Coral.”
Fascisti? vinto? circa l’opinione “modesta” hai senza dubbio ragione.
Ma per quale dannato motivo nel mondo in generale e in Italia in particolare alla fine prevalgono sempre le logiche da stadio in cui ci sono solo due fronti contrapposti?
Ammetto che Beryl per me ha funzionato meglio che Compiz ma con una ATI piu’ di tanto non si puo’ fare e i crash ci sono comunque (anche se in numero minore!). La vicenda Compiz vs. Beryl e’ stata completamente sviscerata e *dovrebbe* essere chiaro che la scelta di Compiz piuttosto che Beryl deriva dall’alto ed e’ razionale. Dal momento che la scelta del cambio di nome non e’ un atto ufficiale ma partito dal basso e francamente ingiustificato possiamo evitare di vestire l’accaduto come “atto fascista”? soprattutto perche’ il Fascismo e’ altra cosa e si rischia di fare confusione…come del resto capita spesso.
In tutta sincerita’, ho seguito la vicenda ma ancora sono stupito dalle reazioni violente di tutte queste persone nei confronti di software libero e che dovrebbe destare tutt’altri sentimenti.
Installatevi tutti una bella ATI cosi’ eliminate il problema alla radice e di Compiz o Beryl o Vattelapesca non ne usate punto.
Quoto biancospino…
Per tutto il discorso, forse un po’ troppo enfatico, e per il punto sul software libero.
@biancospino: Certo che comnque tutta questa instabilità, prima compiz poi compiz e beryl poi compiz fusion, rende nervosi, io uso Beryl perchè con la mia Ati quello andava e sul portatile che ho NVidia uso comunque Beryl perchè, a mio avviso è meglio…
Come giustamente dicevi le reazioni violente sono sbagliate perchè il punto di forza del software libero è appunto essere libero per renderlo migliore, se compiz e beryl si sono riuniti è solo un punto a favore per gli utenti che vedranno, sempre a mio avviso, sparire il dubbio della scelta e vedranno tutto quello che offriva uno e quello che offriva l’altro in un unico pacchetto e migliorato.
Per quanto riguarda il nome Coral sarebbe stato più bello ;)
tenendo conto che berly a molti piu’ utenti a questo punto il nome poteva essere berlyfusion
comunque coral non era male e non richiamava ne compiz ne berly
Io al momento uso Beryl perchè Compiz mi dava problemi mentre questo va perfettamente. Mai un crash. Comunque se devo essere sincero avrei preferito Coral o piuttosto un nome dei due da mantenere o beryl o compiz, ma non Compiz Fusion che mi sembra suoni veramente male sopratutto per il fatto che è spezzato.
my two cents
Sperando che la Oracle non si inalberi per il fatto di avere basato tutta la loro strategia enterprise (ovvero “big bucks”) sul nome “Oracle Fusion”… il che mi fa sorridere, considerando i messaggi arrogantissimi che avevo visto da parte di qualcuno degli sviluppatori core riguardo al fatto che il poll sul nome comprendeva nomi non difendibili legalmente a fronte di una citazione per violazione di copyright.
io sinceramente non vedo nula di mle nel riunire beryl e compiz, e che il nuovo nome si chiami “Fusion” gli da quel significato non so che di gillette.
Una cosa son contrario a compiz, cioè quello di storare le informazioni all’interno di gconf.
Beryl aveva la sua bella cartella .beryl che veniva a puntino nei momenti di difficoltà, piu volte mi è capitato che aggiornando da una versione all’altra tutti mi andasse a puttane, e mi bastava un semplice “rm -Rvf .beryl”, per rimuovere la malefica configurazione.
Naturalmente rilanciando beryl ricreava i suoi files in maniera corretta ed andava piu spinto di prima.
Spero che ritornino sui passi di beryl in quanto configurazione.
PS concordo con gli altri, coral era perfetto
ma chissene…sinceramente buttare il nome compiz penso sarebbe stato sbagliato. Poi se volessimo essere “democratici” e pesare le righe di codice contribuite da beryl(solo quelle veramente originali) e quelle di compiz, credo che fugheremmo ogni dubbio su perché compiz fusion sia un nome equo.
@Biancospino e Skizz
Ma guardate che non ho mai scritto da nessuna parte che han fatto male a rimergere, sia chiaro. Quindi per piacere finitela con sta storia solo per farmi passare dalla parte del torto. Secondo me il Merging ci stava. Il probelma è che il nome COmpiz Fusion lo hanno scetlo con un atto di forza e non in maniera democratica, lo sapete bene, punto e basta.
Molto han detto, secondo me anche giustamente, che nellam maggior parte dei software, anche liberi, sono gli sviluppatori a scegliere il nome e la gente nemmeno si pone il problema. Sono d’accordo ma allora non avrebbe mai dovuto esistere l’illusione che il nome potesse essere scelto dalla comunità, così come allora è sbagliato il nome Composite Community ma doveva chiamarsi Composite Devs. OK?
Tutto qui. Ho parlato di atto fascista perchè si è presa una decisione con la forza senza interpellare il resto della comunità, è un termine che calz a pennello, per favore non sclerate per queste storie altrimenti nelle faccende serie che fate? ;P E comunque si, provo tanta asprezza ma il punto è quello. Il nome fa schifo punto e basta. E, come ho detto più volte nei Forum, se volevamo passare oltre sto fattaccio della guerra beryl compiz non si poteva fare cosa più sbagliata che chiamare gli extra Fusion, termine che indica, che che ne dicano, la fusione tra i due progetti ed il fatto che alla fine il nome Compiz l’ha spuntata, per cui, Compiz FUsion resterà perennemente come ricordo nefasto della guerra e dell’accaduto.
Ditemi voi se vi sembra una bella cosa. Un nome originale, come Coral, avrebbe risolto ogni disputa ed aiutato tutti a dimenticare ma così… la vedo dura. Sia chiaro: mi fa incazzare ma alla fine me ne sbatto, non sono uno sviluppatore e non ho voce in capitolo e questo si è capito fin troppo bene, no?
Ah, @tutti: Visto che continuate a chiedere perchè Coral non poteva andare bene: esiste già un altro progetto comunitario che si chiama Coral. Tutto qui.
@phyral: è proprio questo il punto. Non si chiama fusion. Si chiama compiz-fusion. :D
Comunque avrebbero dovuto seguire la comunità (poi se si tratta di bambocci maleducati non lo so) come ha fatto il progetto joomla. Quando i ragazzi del dev-team si staccarono da Miro-Mambo io fui fra i primi utenti a seguirli nel nuovo progetto e ho partecipato attivamente alla vita di comunità in quel periodo. Fu’ la comunità a scegliere il nome Joomla… ognuno mandò il suo logo, i dev di joomla scelsero i migliori 10 secondo loro… poi ci fu’ un contest dove scelse la comunità quale utilizzare.
Facendo come hanno fatto, imho hanno solo scatenato polemiche inutili. O sceglievano loro dall’inizio o è stato inutile la farsa del topic sul loro forum.
Come dice thedarkmaster, hanno sprecato la loro opportunità di rinominare un progetto con un nome + semplice e immediato che li identificasse definitivamente.
@tutti:
Coral piaceva anche a me, per quel che conta, ma le polemiche nate a causa di quel sondaggio riguardavano la “scelta dei nomi da scegliere”. Ossia qualche pazzo voleva che tutti potessero proporre i nomi da inserire nel sondaggio dei nomi da scegliere, ovviamente questo poteva significare un processo infinito (perché non scegliere quali nomi poter scegliere tra quelli da proporre per la scelta ecc ecc?) e quindi è stato necessario prendere una decisione in maniera “meritocratica”: ossia chi contribuisce sceglie. Non solo i dev di Compiz, quindi, ma tutti i dev di Compiz+Beryl.
Compiz Fusion è stato quindi scelto dalla maggioranza di chi mette mano al codice, lo diffonde, gestisce la comunità, i wiki, i forum, le ml e tutto il resto. Quindi non è una decisione “fascista” ma MERITOCRATICA. Tutto il resto è polemica sterile, e io credo che ce ne sia stata abbastanza attorno a Compiz.
Fermo restando che tutto questo è ASSURDO, si perde tempo sul nome invece che concentrarsi su questioni più serie, il progetto da cui tutto prende vita è Compiz.
Secondo quale arcano Raveman & soci avrebbero dovuto rinunciare al nome originale? Per chi, per Beryl? Mi pare un’esagerazione..
Hanno scritto Compiz, l’hanno sviluppato, ne è nato un “fork”, poi rientrato, che ha apportato extra, ed in nome di questi bisogna rinominare il progetto principale?
Boh.. A me non sembra Fascista (che esempio infelice..) né esageratamente dispotico. Il prossimo passo spero sia eliminare Compiz FUsion in favore del NULLA, in modo che sia integrato di default in qualunque DE che lo richieda (cos’è rimasto? icewm, fvwm e simili.. oltre al “cauto” Gnome)..
Saluti.
@felipe:”Tutto il resto è polemica sterile, e io credo che ce ne sia stata abbastanza attorno a Compiz.”
Verissimo, buona parte della quale hai personalmente contribuito ad alimentare
@krak76:
No, io ho polemizzato con qualche scelta di pochissimi (praticamente UNO/A) sviluppatori di Beryl, non Compiz, e rivendico ogni parola scritta a riguardo, che anzi è stata utile.
@xander: OT, grazie per quella modifica a murrina darkilouche, adesso è ,imho, perfetta :)
@felipe: liberissimo, resta il fatto che, come qualcuno ha già fatto notare, il nome compiz è di gran lunga meno conosciuto, e di conseguenza visibile, individuabile, identificabile ecc., di quello dell’altro, ergo compiz-fusion non punta ad una facile identificazione da parte dei newbie, traguardo invece ampiamente raggiunto da beryl (ho volutamente tralasciato di ironizzare sul disappunto di molti riguardo alla facilità d’uso dei due e sopratutto su quale dei due risulti “migliore”, inteso come rapidità di messa in funzione e configurabilità)
occhio ad alcune insesattezze.
Coral era in vantaggio ed è vero che poi hanno deciso per la meritocrazia… ma Coral era stato “squalificato” perchè nome di un progetto già esistente
@krak76:
Compiz è distribuito da Fedora, Ubuntu, OpenSUSE, Mandriva (come alternativa a Metisse) e sicuramente molte altre distribuzioni come compositor predefinito, spesso in pacchetti supportati direttamente (è nel repo Main di Ubuntu). Beryl invece è sempre stato sostenuto dalla gente dei forum e pubblicizzato da qualche sito specializzato che ha fiutato il numero di potenziali lettori ;)
Io – col permesso e buona pace di tutti – ci ho visto giusto e fin dall’inizio ho intuito ed espresso ad alta voce che sarebbe finita come adesso è effettivamente finita, inimicandomi tanta tantissima gente, che adesso mi odia solo perché avevo detto quelle cose che sottoscrivo e che alla luce dei fatti si sono verificate una per una :)
Vi piace Beryl? Usatelo finché trovate pacchetti disponibili. Io resto coerente anche a dispetto di tutto l’odio che ho generato nei miei confronti (spesso assolutamente ingiustificato… secondo me)
Tutto è tornato al suo posto. Il tempo delle polemiche è finito. Andate in pace ecc ecc :D
@thedarkmaster & altri “il nome Compiz fa schifo”
Boh io non ci sono affatto “dentro” quella comunità, quindi parlo dall’esterno.
Compiz è il nome che fu scelto dagli sviluppatori Novell, no?
Perdere questo “marchio di fabbrica” già affermato non sarebbe stata una gran furbata, a parte far contenti i berylliani sfegatati, che, non so perché, forse non sono esattamente al centro dell’ecosistema di Linux.
E comunque, imho:
- Del nome non me ne frega niente
- W Kwin4 (e persino il mio buon Metacity)
p.s. giusto per scherzare… se c’è qualcuno che ancora non ha capito perché hanno preferito usare Kwin per KDE4 alzi la mano.
@felipe:non volevo polemizzare, dico solo che il nome beryl su google becca molti più risultati, è più visibile, tutto qua
@ Krak76: felice che ti sia tornata utile! :D
Forse a Luglio la upgrado, dipende da Murrine 1.0..
Fine OT.
ci vorrebbe qualcuno che riprenda di nuovo in mano beryl…trevino magari ;)
non vedo perchè non possono coesistere…
ho trovato questo video molto bello sulle ultime novità compiz / plugin …… stupendo altro che osx =D
http://www.youtube.com/watch?v=E4Fbk52Mk1w
felipe…datti una calmata e una piccola dose di umiltà non guasta.
le cose non sono andate come dicevi per niente, visto che se vogiamo dirla tutta beryl in ultima analisi funziona(va) meglio di compiz.
inoltre felipe io non credo che nessuno ti odi per sciocchezze come beryl o compiz, cioè rendiamoci conto che stiamo parlando di informatica…
il fatto poi che compiz sia distribuito da grosse software house non vuole dire nulla, perchè allora la più grossa software house non dimentichiamoci che distribuisce vista.
rifletti calmati e modestia
saluti e senza rancore
tezla
per fortuna che non si dovra’ usare il nome ma il prodotto…tutte queste polemiche inutili!
@tezla:
Credo di essere abbastanza calmo, o almeno non mi pare di aver dato segnali opposti (se potessi segnalarmeli, grazie). Per la faccenda della modestia non so che dirti… devo fare finta di aver sbagliato a prevedere il rientro di Beryl in Compiz giusto per apparire finto-modesto?
A me sembra che la “calmata” non debba essere io a darmela, qualcuno parlava di odio? Possiamo anche chiamarlo con un altro nome, ma il tuo commento “datte na calmata, statte manzo ecc ecc” non mi sembra esattamente pieno di amore :)
@felipe: sei fenomenale a cambiare discorso: il punto di tezla era che beryl funziona meglio, magari grazie ad hack, ma comunque è così, inoltre il fatto che compiz sia distribuito ufficialmente non prova nulla, anche beagle è distribuito ufficialmente da un sacco di disuso , ma tv hai evitato di rispondere a queste asserzioni e ti sei concentrato sulle invettive del post, nulla da dire, a rigirare la frittata sei un maestro
Disuso=distro, scusate sto portando da un cellulare
Per concludere, basterebbe ammettere che, aldilà dei veri o presunti meriti di compiz, per un sacco di persone beryl era la scelta funzionalmente migliore, parafrasando un vecchio detto risalente alle lotte per gli aumenti dei salari di anni fa: pochi, maledetti e subito, qui si potrebbe dire facile e Funzionante, subito
@felipe: noto che hai ripreso a rispondermi, stai diventando più tollerante? O sono io che sono meno bastardo?
[...] Compiz Fusion Quello che un tempo era Beryl, e che per un periodo si è chiamato Compiz Community (CompComm), e che qualcuno già […] [...]
felipe non sei calmo,
semplicemente non accetti che beryl funzionasse meglio nonostante fosse stato da te definito codice sporco, e soprattutto la metti sul fatto che il mio post non sarebbe pieno di amore.
nella vita però bisogna anche saper accettare quando non ci si prende e soprattutto farsi una ragione sulla possibilità che gli altri abbiano un’idea diversa.
perchè se vale il principio del pensiero unico allora ha ragione gates e basta.
sul mio post hai ragione:
non è pieno di amore perchè non sei esattamente il mio tipo, ma neanche odio o rancore, ti ripeto parliamo di informatica…ok?
detto questo per adesso beryl rimane più stabile e più funzionale, vedremo in futuro…sono convinto che comunque l’avvento di kde4, che sembra essere la novità dell’anno, risolverà molti problemi, per quanto a me piaccia più gnome o openbox.
saluti
tezla
@Krak76:
@texla:
Ok
PS: non è una presa in giro, ho capito il vostro messaggio
@thedarkmaster:
Ok forse mi sono espresso in modo troppo deciso e me ne scuso.
Le comunità sono due, una degli sviluppatori e una degli utenti. Se gli utenti propongono di cambiare il nome di un software e si convincono che sia fattibile allora si tratta di una illusione perchè l’unica cosa di cui sono proprietari è il pc su cui hanno installato il software open source.
Se io tento di vendere l’appartamento di un altro come minimo mi arrestano, a ragione.
A me il nome Ubuntu non piace, a qualcuno piace?
[...] effetti grafici del progetto di riunificazione tra Compiz e Beryl. Il nuovo progetto si chiama, secondo quello scritto qui, Compiz Fusion. Non mi dilungo sul tema, ma se volete sapere i dettagli su questo nuovo progetto vi [...]
Com’è che cerco Compiz-fusion è trovo te in primo posto, eh Felipe?
Ti seguo spesso, ma adesso sei di impiccio.
:D
Colco l’occasione per farti i complimenti ^__^
[...] un logo sostitutivo per Compiz Core. Per essere chiari, a me non piaceva il logo che è stato scelto per Compiz, ma ormai è ufficiale e non capisco perché dovremmo mai cambiarlo dopo così poco [...]