Fedora, ‘gnaa famo in 20 secondi?
In Estetica, Guide, News il 22/06/07 @ 0:44 trackbackUno degli obiettivi che il team di Fedora si sta imponendo è quello di abbassare i tempi di avvio del sistema fino a 20 secondi.
Le distribuzioni hobbistiche, più leggere e meno “complete” di Fedora non hanno problemi del genere, ma quando si raggiunge un livello di complessità come quello di Fedora o Ubuntu, il prezzo da pagare per essere competitivi con i giganti proprietari è spesso proprio quello di un avvio lento, speso in parte a fare controlli meticolosi, in parte a caricare un’abbondanza di servizi…
Aspettando che il team di Fedora si lanci in questa sfida, vi ripropongo la mia guida “Capire e ottimizzare la procedura d’avvio di Ubuntu, Debian, Fedora“, seguendola potreste migliorare già molto la situazione, ma fate attenzione a non migliorarla troppo che potreste trovarvi senza distro! ;)
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Mi sembra che Fedora non usi Upstart e quindi già questo la penalizza rispetto ad Ubuntu. Ma la povera Fedora dovrebbe risolvere prima il problema di yum. L’ho installata ieri e mi è piaciuta. Ma sono troppo abituato a dpkg e a Synaptic :) Peccato!
che ti diverti con gimp si vede…
che non sei un professionista del campo si vede altrettanto…
vediamo se indovini/indovinate perchè…..
PS: io sono anche meno bravo.. e solo che ho spirito di osservazione e voglio lanciare un gioco tipo quelli della settimana enigmistica :D
ma i commenti dei file jpg li guardi mai ???
guarda un po’ che cosa c’è dentro cronomotero.jpg :
Copiright (c) 1998 Hawlett Packard Company
:D
Bigshot: forse la scritta “Pollycoke” assente nel riflesso?
ops … volevo scrivere cronometro.jpg
e la scritta è Copyright (c) 1998 Hawlett Packard Company
Dai :) ma non mi dire… quindi sicuramente tutte le foto che ho rubazzato anche io via internet saranno tutte marchiate :D [e io dovrei essere un esperto :P]
i numeri nel riflesso non sono corretti.
ho usato fedora, prima di passare ad ubuntu, dalla versione 3 all’esordio della 6. La cosa più irritante erano le ORE per installare 200 Mb di aggiornamenti…yum faceva proprio pena ogni tanto, infatti usavo Smart Package Manager.
ha cancellato una lancetta ;)
comunque ottima notizia che fedora vuole abbassare i propri tempi di avvio …
sopratutto se i devel fedora per farlo mettono mano al codice di quel famoso programma che avvia i processi in parallelo :P (mi sembra si chiami InitNG :P)
Ultimamente sia il tempo di avvio che yum hanno fatto enormi progressi…
- l’avvio ora è accettabile
- la velocità di yum è quadruplicata
certo, tutto si può migliorare… ma un passo l’hanno già fatto con la versione 7…
Pensate che bello l’avvio in 20 secondi :d… speriamo ci riescano.
WS
@Marco:
Upstart, tra i vari sistemi nati finora per un avvio parallelo è tra quelli più mediocri senza dubbio.
E’ stato sviluppato ed usato da ubuntu essenzialmente perchè rispetto al tradizione sysvinit consetiva un minimo lavoro di adattamento.
Perfezionare initNG, per fare l’esempio di un sistema immensamente più veloce di Upstart, ed adattarlo ad ubuntu, avrebbe rischiesto un lavoro molto più oneroso.
Per quando ne so in Fedora potrebbero anche svilupparne uno da zero, percorrendo la stessa via scelta da Ubuntu, ovvero quella di creare un tool ad hoc anzichè adattarne un’altro.
@belze: se ci metteva ore per 200mb di aggioernamenti il tuo problema non è la lentezza di yum, ma la lentezza del download.
Yum è lento, ma per crescenti dimensioni del download i suoi tempi variano di poco. Il grosso del tempo è sempre il download, e quello non dipende in nessun modo da yum, ma solo dal mirror lento.
yum-fastestmirror in questi casi può aiutare molto. Io scarico anche 500mb in pochi minuti, se supportato da una linea veloce.
2. Bigshot: lo sfondo in trasparenza?
Scusa una curiosità Felipe, ma non dovevi recensire Moonshine ?
io devo riconoscere una cosa: che il win xp che uso al lavoro è ben più veloce dell’ubuntu che ho a casa in avvio. Poi certo tutto il resto pende a favore di ubuntu.
Scusa motumboe… ma è logico che Windows sia più veloce… non bisogna fare il paragone…
WS
Mah io non capisco questa ossessione dell’avvio veloce.
1. se e’ su un server la fase di boot non e’ rilevante ( 1 minuto / 365 giorni , in teoria :D)
2. su un desktop, se vuoi la velocita’ usi distro come DSL. Se invece vuoi un sistema desktop completo, che differenza ti fa aspettare 10 secondi di piu’ ?
mio spassionato parere, e’ un problema inesistente.
Felipe, ma tu che sei così attento alla libertà e ai principi altrui, usi fotografie protette? Sarei curioso di vedere dove sta scritto che quel cronografo è in libera circolazione. Forse i fotografi, gli artisti e i disegnatori contano meno di chi scrive codice?
la velocità ha senso parlando di portatili IMO
mac osx lo ha sempre fatto anche in meno di 20 secondi e con computer anche molto scarsi
@Zun: no controversy, no party……… il bello dell’opensource, vero?
@NoWhereMan: quoto in pieno :-)
@roccoo:
Per forza, osX gira sulle SUE macchine. Il concetto di macchina scarsa per osX non esiste, dato che le macchine sono adeguate al sistema operativo.
mac osx gira su macchine diversissime tra loro, powerpc, intel, ati, nvidia, schede madri diverse, hard disk diversi, schede audio diverse,schede usb diverse, ethernet,airport etc…
così come lo dici tu sembra che gira su due-tre macchine
Io sul portatile ho messo InitNG, siccome lo uso spesso per fare una navigatina in velocità. Dall’accensione a KDE (avviato) in circa 25 secondi. Mica male no?
Dimenticavo, è una Slackware-current
@rocoo:
Sono macchine assemblare DA Apple e PER Apple.
Nonostante abbiano *qualche* variabilità nei listini le combinazioni sono pochissime, tutti i driver nativi integrati, nessuna funzione di hardware probing del sistema, tutto il loading dell’hardware che viene fatto in modo prettamente statico….
Praticamente girano su una macchina sola. Ripeto: è EVIDENTE che si avvii in poco tempo.
QUelli che hanno fatto bene l loro lavoro invece sono quelli di microsoft, dove XP SP2 e Vista si avviano in un tempo veramente basso.
Tuttavia è un tempo che può variare pesantemente a seconda dei driver installati.
E anche questo dovrebbe darti *qualche indizio* sul perchè osX si avvii velocemente.
uffa.. il “4″ ha indovinato subito :D
ma che stai a di hai idea dei computer apple che sono usciti dal ‘99????
per ogni mac si possono cambiare ram hd processore e scheda video, e prima i componenti sostituibili erano circa il triplo
tra l’altro ho anche provato mac osx86 sul mio portatile 1.5 ghz e andava una scheggia
quindi, per favore, i “mac osx è veloce perché deve girare su tre macchine” valli a dire a zio bill, non a persone che sanno cos’è mac osx
@rocoo:
Ho perfettamente idea e totale conoscenza di quello che dico.
E vedi di stare calmino.
Non ho esattamente idea delle tue conoscenze su osX, ma posso con una certa sicurezza affermare che, a meno che tu non stia lavorando a Cupertino, le mie sono almeno 3 volte superiori alle tue.
stooop, buona la prima….
ora torniamo a discutere di fedora…
per il mac os x ci sono apposito blog in giro…
ma come si fa paragonare l’avvio di Linux con quello degli altri sistemi operativi… le potenzialità d’avvio degli altri sistemi sono logicamente superiori…
si sta cercando di migliorare la situazione… cosa si può rispondere se non: “speriamo!”?
la mia Fedora fino a GDM ci mette 30 secondi… e ulteriori 7 secondi per l’avvio completo di GNOME… uso un portatile, e non ho nessun disagio (e il mio portatile è vecchio 5 anni).
non venitemi a dire che per un portatile 10 secondi sono fondamentali… e basta con questa corsa alla velocità… Linux ha il suo passo… tocca noi adeguarci a lui… se non ci sta bene possiamo cambiare distro o direttamente sistema operativo.
Linux non vuole imporsi sul mercato, è un’impresa impossibile… lui segue la sua strada (ottenendo nel suo piccolo comunque un grande successo)…
WS
initNG potrebbe contribuire parecchio a rendere più veloce il boot ; comunque dipende anche dai servizi avviati e dai relativi timeouts ( ad esempio se qualcosa va storto nel mount di una partizione nfs, i tempi di attesa ono paragonabili a un’era geologica :D ) , ma anche dalla velocità dell’hardware … solo caricare da un disco flash dovrebbe rendere il boot più veloce :-\
la velocità d’avvio è fondamentale per un una macchina desktop.
già con il 98 o l’xp cerco di caricare meno cose possibili alla partenza, la mia mandrake 9.2 non la uso da parecchio anche per questo motivo.
sul pc di un mio amico misi la ubuntu 5.10 e mi fece notare (ma non ce n’era bisogno) che i tempi d’avvio erano stressanti… upstart è stata un ottima idea (ancora da testare)
la mia feisty si avvia alla velocità della luce…a volte mi fa quasi paura…
@trez
Non hai mai usato arch o frugalware allora :)
Quelle si che hanno un boot veloce, altro che feisty :)
beh, ma se prendiamo le due distro più in voga del momento: fedora e ubuntu… beh…
sul tempo di avvio non c’è paragone…
ubuntu: accendi, vai a mettere su un caffè, torni e forse è arrivata a gdm
fedora: fai in tempo ad andare in bar :D
si ma tu non hai mai usato la MIA di feisty HAHAHAHAHH….ehmmm….
@ artenis: uso mac da 17 anni…. e non mi venire a dire che la microsoft ha fatto un buon lavoro, ha solo obbligato le case produttrici a fare driver per microsoft e il supporto fa schifo, infatti molte volte è a pagamento
beh ok, la velocità di avvio non è un parametro fondamentale ed è più importante in alcuni casi rispetto ad altri, però in questo articolo si parla dell’obiettivo di ridurre i tempi di avvio, quindi mi sembra lecito confrontarsi con la ‘concorrenza’, per avere un termine di paragone.
Ciao :-)
[OT]
@Bigshot
Ghe vorìa ‘na ombreta :)
Io torno a ribadire che IMHO, in un laptop la velocità di boot è molto importante. Sarà che io lo uso per navigate flash da 10-15 minuti.
Non è un caso che prima di InitNG tenessi sempre il portatile in sospensione-a-ram o sospensione-a-disco.