KDE4 avrà un “Monitor di sistema” ultraveloce, accessibile …e bello ;)
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 22/06/07 @ 0:08 trackbackAvete presente la situazione classica in cui si usa un monitor di sistema? Generalmente se ne ha bisogno quando c’è qualche processo da uccidere o per controllare cosa sta ciucciando tutta la CPU, insomma spesso in situazioni in cui la macchina è sotto stress. Guardate questa bozza:
|
Notate qualcosa di particolare? È lo studio, presentato da Aaron Seigo, di ciò che evolverà nel prossimo krunner, ossia il dialogo che appare premendo la scorciatoia Alt F2. Se guardate in basso noterete che è stato aggiunto un pulsante “Mostra l’attività del sistema” che integrerà il monitor di sistema e …fa esattamente al caso nostro ;)
Le esigenze che il nuovo monitor di sistema deve soddisfare sono principalmente tre:
Velocità - In situazioni di emergenza sarebbe ottimo se il monitor di sistema comparisse immediatamente dopo aver premuto una combinazione di tasti.
Eleganza - il vecchio KSysGuard fa il suo lavoro ma non è esattamente un modello di pulizia di interfaccia :)
Accessibilità - Sapevate che in KDE3 la scorciatoia per lanciare il monitor di sistema è “Ctrl Esc”? Alcuni lo impostano a “Ctrl Alt Canc”, giusto per tenere in esercizio la memoria muscolare, ma in ogni caso possiamo dire che è un po’ nascosto. Questo nuovo monitor di sistema sarebbe più accessibile, essendo esposto insieme al diaolgo “Esegui applicazione”.
Come potete vedere, la schermata di Aaron in apertura mostra una bozza che affronta tutte e tre le esigenze, e in teoria potrebbe già essere la risposta più razionale al problema di dove/come presentare un monitor di sistema. Io trovo che sia una piccola chicca degna di nota :)
Giusto per referenza, questo è grosso modo l’aspetto del vecchio (beh, l’attuale) KSysGuard di KDE3:
Questa è una mia bozza che qualche tempo fa ho mostrato in privato a Riccardo Iaconelli, che si sta occupando di sviluppare anche krunner¹, l’ho preparata in cinque minuti quindi non fate caso a quanto fa schifo :)
E questa è una bozza per krunner4 elaborata da David Vignoni, e mi piace abbastanza anche se lui stesso ha anticipato che sta preparando una versione migliore, con tanto di spiegazione:
L’idea di fondo tra le due bozze, mia e di David, è quella di eliminare le linee e i campi di troppo. Lui ovviamente ha fatto un lavoro impeccabile ed è andato oltre, eliminando anche il riquadro in basso. Chissà se queste semplificazioni verranno prese in considerazione, io spero di sì!
—
[¹] …a proposito: Riccardo, esiste una parte di KDE che non stai sviluppando? :D
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Figo O.o
sarebbe bello se mentre digiti l’applicazione ti compare sotto un bel riquadro che sbuca piano piano con le varie opzioni ecc.ecc.
comunque da una settimanella son passato a kde, è tutto così fashion :D, ho tolto il possibile e ho un desktop da bomba ;)
il 4 non mi deluderà sicuramente!
bravo è così che si fa!!! W KDE! :)
Task bar mockups
http://liquidat.wordpress.com/2007/06/20/kde-4-news-plasma-icons-solid-information-and-taskbar-mockups/
via http://osnews.com
A me piacerebbe di piu’ un mix tra le due (quella di Aaron e quella di David/tua). Piu’ che altro quello che non capisco e’ la grande textbox che predomina nel krunner di Aaron
spero proprio rimanga identico alla vecchia versione.
l’obiettivo in fondo è quello di controllare i processi e quello vecchio in fondo fa proprio questo, rtoppa semplificazione alla fine toglie funzionalità.
2dVisio: quello è un filtro: nella tabella sottostante sono mostrate solo le righe che contengono ciò che ci scrivi dentro
@floriano:
se ho ben capito i mokup presentati sono solamente di krunner, che ha poco a che fare con Ksyscontrol (lo vedremo mai?)
@Minkiux
L’idea è di integrare una parte di Ksyscontrol in Krunner (almeno a livello interno, non visivo) e di poterla lanciare da Krunner.
In questo modo
-> la tabella dei processi si carica senza attesa (Krunner parte all’avvio)
-> Gli utenti possono scoprire un metodo veloce per avviarla (visto chè c’è una icona in Krunner)
Gnome muoviti il culo o cambio “sponda”. Ti do tempo 2 nuove versioni di Ubuntu, o diventi ancora piu pornografico (vedi le icone nuove di KDE4) o cambio.
Bè, ctrl+esc per uno che viene da windows e lo prova per aprire il menu anche sotto kde scopre subito che apre il monitor di sistema… io l’avevo scoperto così :D
Però anche la scorciatoia alt+f2 non sò quanti la conoscono, magari di più, o magari di meno…
Però in questo caso c’è da dire che se voglio vedere il monitor di sistema dovrei fare alt+f2, prendere il mouse e muovermi per vedere il pannello, quindi direi che sarebbe buono mantenere di default anche ctrl+esc, giusto per velocizzare le cose… oltre ad ovviamente la possibilità di accedervi dal runner
Cosa ne pensate?
(non ditemi che sono l’unico ad usare ctrl+esc :D )
Qualcuno mi piega cosa c’entra il riferimento al monitor di sistema nella finestra per lanciare un’applicazione da riga di comando? Se il problema e’ che la gente non sa dove si trovi il monitor di sistema, beh, dubito che questa soluzione sia molto meglio che non mettere la sua icona gigante sul desktop (hummm, a pensarci bene metterne l’icona gigante sul desktop ha quasi piu’ senso…).
boh non saprei ma vi assicuro che io di ctrl+esc non ne sapevo niente mentre di alt+f2 sì,
quindi l’idea per me sarebbe stata azzeccatissima.
Aaron ha detto che ctrl+esc rimmarrà comunque.
Al solito: io voterei per un bel plasmoide da mettere come pulsante sulla dock. Ma al solito, qualcuno che lo farà di sicuro ci sarà prima o poi ^^
Poi mi diranno che sono fanatico .. cmq volevo chiedere se avete visto quello di enlightenment di pannello per il lancio delle applicazioni? Di default si apre con ALT ESC, si divide in tre parti: al centro quello che si sta scrivendo, sotto tutte le applicazioni che man mano che si scrive corrispondono alle iniziali e sopra le ultime applicazioni avviate che corrispondo alle iniziali scritte .. volendo è possibile dare un po’ di animazione alla “ricerca” dell’applicazione ma in generale è una scheggia! ormai non uso quasi più i menu, visto che le applicazioni lanciate più spesso le raggiungo anche semplicemente con FRECCIA SU
nel caso qualcuno non abbia capito la “spiegazione” posso provare a fare uno screenshot ..
@loopback:
Credo che dipenda molto da come viene presentato e impacchettato il tutto.
Il dialogo che spunta con la combinazione “Alt F2″ serve a molte cose già in KDE3 (fa perfino le quattro operazioni… provare per credere!) e in KDE4 ne farà ancora di più: una su tutte l’integrazione con Strigi/KMetaData/Soprano per cercare file in base a metadati e tag
Non vedo per niente male un sistema come questo che mi permetta di accedere ai file, alle applicazioni, e… perché no, dare anche un occhio a quello che sta accadendo attualmente sul mio PC, ossia quali file e applicazioni sono attivi.
Ad un utente GNOME lo definirei come una specie di Deskbar, non so se riesco a farmi capire
felipe.. immagina la scena.. leggo quest’ultimo tuo commento sulle quattro operazioni, alt+F2 , 5 + 4… spunta “9″ e esplodo in una risata rumorosissima… meno male che sono solo a casa altrimenti vallo a spiegare ai coinquilini perchè ti fa ridere una cosa del genere…
:D
ah.. che uso kde si intende no? ;)