Ubuntu x sempre..ormai ho scelto.
Non posso cambiare distribuzione ogni sei mesi. Anche chi proviene da windows ha bisogno di punti di riferimento solidi.
Poi questione di punti di vista e di smanettamenti vari.
Secondo me felipe dice così solamente perché si è accorto solo ora che il simbolo di fedora oltre che un f ed il simbolo di infinito può essere letto come un 8… :D
bhoo.. non capisco il senso di un post così se non quello di scatenare flame.
Certo che fedora deve essere il vostro peggiore incubo, non potete fare a meno di parlarne …. ogni volta i blogger “ubuntiani” fanno le loro tecnicissime e imparzialissime prove e guarda caso ogni volta il dvd di fedora finisce nel microonde. Ma poi prude così tanto che non possono fare a meno di riprovare e con un senso di sollievo dare la stessa sentenza precedente. Non so, la cosa sta diventando quasi ridicola.
PRO:
aspetto grafico e caratteri da leccare davvero!!!
veloce
funzionante
system-config-security-tui (teminal ui) non è bacato!!!
CONTRO
solo yum fa bene il suo lavoro… le interfacce grafiche non sono all’altezza di un tools a riga di comando che ormai sta raggiungendo ottimi livelli (apt-get per me è il top)
system-config-security è uscito bacato (graphical ui) è bacato!!!
e allora…
la tengo voglio conoscerla meglio… mi appassiona… saranno sti caratteri… peccato per l’installer grafico dei pacchetti che spesso fallisce le dipendenze, mentre invece yum è superbo e davvero molto flessibile (ricordo che io sono un’appassionato di apt fin dai primordi…)
Posted by felipe in Umorismo spicciolo e…, News e altre Sciccherie, Fedora. trackback
Solo io leggo nel TAG umorismo spicciolo una specie di provocazione? :P
Per il resto potrebbe essere una distribuzione fantastica, ma si basa su RPM e finche non sistemeranno un pò il modo di gestione delle dipendenze (a la APT) non ci sarà storia..
IO non la provo neanche… non sopporto più i casini che mi crea con gli altri sistemi… se si ha SOLO Fedora sull’hard disk ok, ma se si hanno altre distro Linux (o Windows) è un macello… :’(
Allo stesso modo io potrei dire che voi “fedoristi” (la tua posizione la intuisco dal tono del tuo post) denigrate Ubuntu definendola “troppo semplice” (cosa ci sarà di male?), ripudiate sudo (una delle più grandi e recenti innovazioni apportate da Ubuntu IMHO), vi lamentate del tema di default (quanto ci si mette a cambiarlo?) e quant’altro. Insomma, ritenete che Ubuntu sia una distro a dir poco ridicola (e dal vostro punto di vista persino troppo permissiva in termini ideologici solo perchè permette l’uso di driver closed come quelli Ati/nVidia), e quindi fate esattamente quello che hai detto tu: ogni volta la provate e poi la cestinate. A questo punto potrei avere io il sospetto che a voi brucia il fatto che Ubuntu sia più diffusa di Fedora sebbene a vostro giudizio la prima non possa nemmeno lontanamente reggere il confronto.
Magari tu non pensi nemmeno la metà delle cose che ho scritto qui, poichè come vedi generalizzare non è mai una buona cosa, eppure anche io mi sono basato su differenti blog a favore di Fedora. Se esistesse la distro perfetta non ci sarebbe il bisogno di mantenerne in vita così tante, perchè tutti userebbero quella. La verità è che ognuno ha i propri gusti e le proprie esigenze, ed il bello di GNU/Linux è che offre un panorama così variegato che ognuno può scegliere la distro che fa per sè. Fedora è sempre stata un’ottima distro, fin da quando si chiamava Red Hat. Ubuntu ha dalla sua alcuni vantaggi (come apt o sudo) che l’hanno portata ad essere la più diffusa in ambito desktop sia tra gli utenti alle prime armi sia tra i “guru”, ma ha anche le sue mancanze e debolezze, così come Fedora ha i suoi pro e i suoi contro.
PS: Non ho ancora provato Fedora 7, ma mi sono ripromesso di farlo a breve, appena finiti gli esami. :P
@tutti:
Strano che non ci abbia azzeccato ancora nessuno… Il titolo enigmatico voleva essere un suggerimento del fatto che - come promesso dopo averla installata[1] - mi sono messo a sperimentare un po’ su Fedora. Tutto qui :)
@seby:
Vedo che non sono valse a niente le precisazioni che ti ho fatto personalmente[2]. Cos’è, mi fai la vittima? :)
io ragazzi la uso dalla versione 1 e ora sono alla 7 e prima ancora il caro redHat .. secondo me è la migliore distro che esiste (sarò di parte …) ma la versione 7 non ha nulla da invidiare a Ubuntu … è veloce sicura e dotata di pachetti … tutti quelli che possono servire. Hanno migliorato molto la distro non c’è che dire !!
Non vedo l’ora di installare la 8 con il bellissimo .. anzi stupendo KDE4
io sto su fedora 7 e sono felice , naturalemnte mi aspetto sempre il meglio nelle prosisme release :) da fc6 a fedora7 c’e’ stato un bel salto di qualità, chissa’ cosa succedera’ con la 8 :)
Mi farebbe piacere capire quali sono i parametri con cui un utente giudica una distribuzione. Io posso vederla dal punto di vista tecnico, spesso mi ritrovo a giudicare le distro secondo parametri che per un utente sono irrilevanti.
Gestione grafica dei pacchetti, facilità di installazione, cos’altro?
Per quanto riguarda i pacchetti disponibili, beh, le distribuzioni sono sostanzialmente degli snapshot dello stato dell’arte del software per linux, stabile e non. A meno di non scegliere gentoo, ovviamente. In quel caso la distro me la faccio io.
La mia domanda non è retorica, mi piacerebbe davvero che qualcuno rispondesse.
io ho letto che la 8 non introdurrà molte novità e che quella come molte feature è stata la 7, si tenderà invece a stabilizzare la distro e ad avere un tempo di avvimo
Basta con sto UBUNTU! mi avete nauseato .. fatemi aprire un BLOG contro Ubuntu … c’e’ tanta gente che lo odia ma nessun ha un posto dove potersi esprimere.. vai con la guerra tra distro… adoro questi Flame …stupendo ;-D
@fabioamd87
parafrasando bsod, quale parte di “Nel caso della 8″ ti sfugge?
In ogni caso se stiamo parlando della 8, mi pare un po’ presto per installarla e provarla e volevo capire se felipe stava veramente installando la 8 o, di nuovo, era ironico.
[...] fonte Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web. [...]
Ho usato fedora per 4 anni, tranne la 1 le ho provate tutte.
La scelta è caduta proprio su fedora in quanto era l’unica distro per cui venivano forniti i driver del controller raid PCI che ho sul pc.
Non sono un guru, però sono sempre riuscito a personalizzare al meglio (per me) la mia box.Con la release 7 (aggiornata tramite yum) mi son trovato a fare i conti con il nuovissimo kernel 2.6.21 che proprio non ne voleva sapere di caricare il driver compilato da me per il ctr.Stufo di tutti i problemi legati al suddetto ctr, giusto una settimana fa ho deciso di eliminarlo dalla mia configurazione.Ciò mi ha aperto le porte alle altre distribuzioni, che prima mi erano precluse.
Essendo musicista ho optato per ubuntustudio.
Sono rimasto senza fiato.
La gestione dei pacchetti con atp è un altro mondo rispetto a yum (pur essendo migliorato tantissimo), così pure la disponibilità di software.
Concludendo sono veramente legato a fedora, le voglio bene, ma per l’uso che ne faccio io, a malincuore, ritengo che ubuntu sia veramente un gradino sopra.
Non sono “fedoriano” nel senso stretto del termine, ho cominciato con slackware parecchio tempo fa, poi sono passato a debian.. poi a fedora, poi ad ubuntu ( 2 anni ) e poi sono tonato a fedora. Nei miei server uso centos, nel mio desktop ho Feisty ( una gran bella distro) e F7 in dual boot.
Le uso entrambe, perchè mi piace seguirle e vedere a che punto di sviluppo sono arrivate.
Non reputo ubuntu una distro da utonti, la stessa frase non ha senso, anzi, mi piacciono le procedure semplificate perchè credo che il pc debba servire per produrre e non per farti dannare. Semplicemente credo che le due distro abbiano target di utenza e fini diversi, quindi le comparative lasciano il tempo che trovano a meno che non siano mirate ad uno specifico uso. Recentemente ho letto parecchie recensioni su fedora che mi hanno irritato ( non è il caso di pollycoke che , tra l’ altro, abbiamo risolto subito), pseudo comparative davvero divertenti, alcune addirittura assurde, stile propaganda fascista degli anni passati. La faziosità mi irrita parecchio, perchè una cosa è fare una critica sensata e documentata, un’altra cosa è dire delle cazzate senza la minima cognizione di quello che si sta dicendo e senza magari conoscere le distro che si mettono a confronto.
Noi due stiamo dicendo la stessa cosa, io non critico ubuntu, perchè la uso, ma uso anche fedora ed entrambe hanno il loro fascino, purtroppo poi i fondamentalismi te li ritrovi ovunque.. anche in queste stupidaggini.
@pollycoke:
in effetti nel commento mi sono fatto un pò prendere la mano e mi dispiace, .. forse ho bisogno di un pò di riposo ;-) ..però tu stuzzichi heeeee??? ;-)
Io le uso entrambe… anch’io ad onor del vero, reputo apt un gradino superiore a yum.. ma in tutto questo flame, e non solo in questo, c’è qualcosa che mi sfugge… uso Ubuntu e quindi vengo considerato un utente deficiente? Beh signori, al mio paese si chiama mancanza di rispetto. Accusare qualcuno di essere tonto solo perché ha scelto di semplficarsi la vita con Ubuntu mi sembra un tantino pretenzioso no? Senza Ubuntu non mi sarei avvicinato a Linux, non avrei provato Fedora, Debian e tutte le altre distribuzioni che ho scelto di provare. Onestamente, mi sono stancato di gente che senza alcun rispetto mi viene a dire:”usi Ubuntu, era meglio che restavi con Windows”, e tutto questo perché a loro insindacabile giudizio è troppo semplice… io dico, vi piace incasinarvi l’esistenza per dimostrare al mondo che sapete usare ogni comando da terminale e sapete risolvere ogni problema di configurazione in soli 200 comodi passaggi? Bene, fatelo, nessuno ve lo vieta. Poi spiegatemi qual è la differenza tra un “utonto” che usa Ubuntu e intontire due ore davanti al terminale per risolvere un qualsiasi problema, o magari anche per la sola installazione…
@hariSeldon: in università da me i niubbi che devono installare linux per il corso di Sistemi operativi valutano le seguenti cose:
1- facilità di installazione e convivenza indolore con windows
2- possibilità di far andare tutte le periferiche senza dover installare nulla da terminale
3- aspetto grafico: sì e no, tanto loro installano una distro solo per imparare a fare gli script bash. Quelli intelligenti a fine corso iniziano a smanettare e valutare, ma ti giuro che ce ne sono tanti che tornano a windows.
Purtroppo la mentalità che regna (e mi spiace dirlo visto che dovrebbe essere una facoltà di INFORMATICA) è quella del “tutto sommato windows funziona”, una scelta di comodo e di abitudine dalla quale sarà difficile scollare la parte più niubba dell’utenza (anzi, meglio lasciarli come sono, altrimenti vengono qui a flammare).
Le cose che si leggono su internet nei blog sono sempre le stesse… tutte mirate a danneggiare l’immagine di una distro…
Qual’è il risultato? Fedoriani e Ubuntisti schierati per difendere il sacro nome della propria distro… nulla di serio, solo molte parole sprecate… e per che cosa? per andare ad elencare i classici problemi, oramai stra-conosciuti dagli utenti…
Che ne dite se al posto di ripetere le solite cose… non proviamo a sviluppare un discorso?… sicuramente più interessante delle solite cose che si leggono!
Ricordo che chi sbaglia -> è chi provoca… (è riferito unicamente ai commenti).
@seby:
No problem, figurati, è solo un po’ stancante essere sempre additati come l’orco cattivo :)
@tutti:
Quoto WScript e tutti gli altri commenti pacati e costruttivi, e per la cronaca sto ancora sperimentando con Fedora per buttare giù una “vera” recensione, prima o poi :D
Anni fa mi sono ritrovato a voler fare un upgrade a Fedora.
Mi sono reso conto che non era previsto via net a meno di non pasticciare con script non ufficiali. Dato che ero abituato agli upgrade di FreeBSD, semplici quanto Debian, ho abbandonato Fedora.
Ero sotto metadone o avevo ragione e il metodo di upgrade non c’era? boh…
Felipe, buttaci giù una recensione seria della sette, ieri ho riletto la recensione della 6 e ho passato bei momenti a vedere tutta quella roba un po’ aliena… soprattutto dicci se hanno migliorato apt-rpm! :)
@irruenza
questo problema del modulo che hai compilato tu che non funziona piu’ all’oggiornamento del kernel non e’ legato a fedora ma a tutte le distro in generale
prova anche con ubuntu e’ vedrai che sara’ uguale se non peggio
quindi se sei passato da fedora a ubuntu solo per quello credo che rimarrai deluso
@Emiliano
Concordo pienamente che chi decide di usare una distribuzione piuttosto che un’altra non può e non deve sentirsi *tonto* per alcuna ragione al mondo. Il vero tonto è chi giudica qualcuno in base al colore della pelle, alla lunghezza dei capelli o alla distro installata.
Il vero tonto è chi non ha capito cosa significa software libero, e che secondo me ha proprio problemi col concetto elementare di libertà.
Detto questo, perchè anche tu cadi nella trappola del giudizio facile? Ti garantisco che via terminale si fanno tante cose belle che sono molto (sottolineo molto) più complicate da fare per via grafica.
E questa è una delle ragioni per cui linux ha avuto molto successo in certi contesti. Se vuoi un esempio, giusto per fissare le idee… a configurare la rete ci vogliono fra i cinque e i dieci secondi da terminale, e non hai nemmeno bisogno di una sessione grafica.
Per configurare la rete con i tool grafici ci vogliono dai due ai tre minuti, a seconda della velocità del processore, della quantità di memoria, dei processi che stai facendo girare, ecc…
Quindi, Basta! con chi giudica la gente dalla distro che “indossa”, ma Basta! anche con le crociate contro la riga di comando.
Non è imbecille chi vuole fare tutto con la grafica, e non è imbecille nemmeno chi, appena parte gnome, cerca il terminale.
W il software libero!
W Linux
W *BSD
W OpenSolaris
(giusto per essere chiari)
P.S. leggere certi commenti da utenti linux è come leggere minacce di morte firmate Gandhi… mah.
@lele
Beh certo, il problema è legato al kernel e non alla distro; ciò che intendevo dire è che l’insorgere del “fattaccio” mi ha convinto ad eliminare il raid e ciò mi ha dato la possibilita di installare altre distribuzioni.
@tutti
Ero rimasto che l’italiano medio non dice nulla se gli fai una legge che permette di riportare a casa i capitali esportati illegalmente all’estero, mentre s’incazza come una bestia se subisce un torto in mezzo al traffico;
ora, sicuro che chi frequenta pollycoke non è un italiano medio, arrabbiarsi con chi non usa la distro che riteniamo essere la migliore non mi sembra il modo migliore di dimostrarlo.
Io non riesco a vederlo come un problema
Sì Hari, non volevo cadere nella trappola, ho fatto l’esempio sbagliato. Anch’io trovo più comode molte cose da terminale piuttosto che da shell grafica, per carità. Io sono uno di quelli che appena parte GNOME usa il terminale appena può. Mi ero solo messo nei panni di uno che magari Linux lo ha appena installato e cerca giustamente un aiuto grafico per fare questo tipo di operazioni. Dopotutto il terminale ha tempo per impararlo. Ora dire a questo utente che magari è già un po’ incasinato e pensa che Linux, Ubuntu compreso, sia la cosa più complicata del mondo, che faceva meglio a restare a Windows perché Ubuntu è troppo semplice ed è per “utonti”, francamente… cmq non volevo cadere nel banale.
vedo che siete molto informati….quindi, qualcuno potrebbe dirmi dove trovo il CD (non dvd) di FEDORA 7 PPC? preferibilmente http (anche torrent va bene)
secondo voi può andare su un pc potenzialmente* cessoso? (molo potenzialmente, ma ha una gran forza di volontà, parte addirittura il 3d!!!!)
*per potenzialmente intendo un ibook g3 333mhz con 192 mb di ram 4mb ati mobility radeon, ora gira con debian e xfce ma fa particolarmente ca***e il supporto di debian, ormai mi sa tanto di vecchiume
aldilà della frequenza di clock del processore, che è un signor g3, la ram è pochina, per cui aldilà della distribuzione conviene usare un ambiente grafico di piccolo impatto, come xfce, che peraltro è un ottimo desktop environment (ma questo lo sapevi già, mi sa ;-). Considera che installando Xubuntu ti trovi già un sistema con Xfce4.
Non conosco il kernel per PPC, quindi non so se esistono impostazioni avanzate come il low_latency che possono migliorare notevolmente le performance di un desktop (e più ancora di un laptop).
c’è anche l’opzione netinstall…
basta che ti procuri il cd live… al boot quardi tra le opzioni schiacciando f2, f3, f4.. quelli li insomma… e ci dovrebbe essere la possibilità di far partire un’installazione via rete
Mamma santa….è che dire su tutt queste belle parole un po’ per una e un po’ per l’altra distro…
Sarò un sempliciotto ma alla fine ritengo ogni pc diverso dall’altro anche quellu con la stessa configurazione hardware.Da qui parto per dire che ogni pc vuole la sua distro e che sia più o meno buona lo deicderà la stabilità del pc.Ho provato Kubuntu 7.04 e nonostante l’abbia trovata bella l’ho altresì trovata instabile; ho installato FEdora 7 ed è di una stabilità mostruosa e di una semplicità unica…la trovo molto più semplice di ubuntu anche nella risoluzione delle dipendenze….
Esempio: uso kubuntu 64 e voglio installare skype…lo installo, ma se non sapevo che ci volevano tutti i file per poter usare i programmi a 32 bit…quali sono le dipendenze….devi cercarle su qualche forum ed installarle…e oltretutto devi forzare l’installazione,,,non è forse così utenti di ubuntu????
Su Fedora installi skype…ti dice…oi guarda che per poterlo usare occorre questo questo e questo…gli dici ok…scarica ciò che serve installi…e avvii…
Forzare l’installazione di Skype con il seguente comando
sudo dpkg -i –force-architecture skype_debian-*.deb
Fedora scarichi il pacchetto dal sito Skype.com/download…doppio click….
Potrei farne un sacco di esempi….come ad esempio il non riconoscere le stampanti….chi non ha avuto problemi con Ubuntu….
Questi sono esempi pratici…
Io uso Fedora 7 dall’uscita dopo aver testato cmq.kubuntu…per un mesetto…mi trovo meglio con Fedora.
Altri diranno il contrario ed è così…ogni persona, per il proprio unico pc ha la propria distro, la cosa importante ritengo sia semplicemente che sia LINUX….
@thurin: livna e freshrpms se non sbaglio hanno sempre avuto problemi di compatibilità, ossia tenere abilitati entrambi i repository ed effettuare un aggiornamento significava incasinare paurosamente la tua fedora…ora con un unico repository questo problema non esiste…
vai fedora…spacca!!!!
[...] io l’abbia già recensita in maniera molto eloquente, non ho ancora deciso se la proverò. Ad ogni modo complimenti a Fedora per questa nuova versione! [...]
Fedora ….Ubuntu…
installate Puppy Linux 100% Slackware 12 compatibile,
non tornerete piu’indietro!
Questa non e’una polemica voglio solo spronarVi a provare questa piccola distribuzione visto che nessuno ne parla.
Buon fine settimana!
Io ho crux da anni e non si tocca ma su virtual box provo un po’ tutto da ubu a debian a slack/slax/zenwalk, e fedora (ovviamente tempo permenttendo) saranno le performance del virtual box ma a parte slack che come crux utilizza gli init stile bsd, mi sembrano tutte uguali :) ogni distro ormai è semplice da installare, ha il suo modo di gestire packages e ci si possono installare o meno driver closed source.
[...] E fra tutte le possibili distro la scelta è caduta sull’ultima Fedora, memore anche della favorevolissima recensione fatta da Felipe tempo fa. Partendo dal [...]
Commenti»
E’ una promessa? ;)
????
“È una promessa?”
credo che dal suo punto di vista sia una bugia.
???
Ma speriamo!! Che questo Ubuntu sta venendo un po’ a noia…
Vogliamo un po’ di aria fresca…
:PPP
Ubuntu x sempre..ormai ho scelto.
Non posso cambiare distribuzione ogni sei mesi. Anche chi proviene da windows ha bisogno di punti di riferimento solidi.
Poi questione di punti di vista e di smanettamenti vari.
Speriamo. Fedora la vedo molto come sistema Server ma l’ultima release che ho provato era molto instabile dal mio punto di vista.
Secondo me felipe dice così solamente perché si è accorto solo ora che il simbolo di fedora oltre che un f ed il simbolo di infinito può essere letto come un 8… :D
Ovviamente scherzo… ;)
bhoo.. non capisco il senso di un post così se non quello di scatenare flame.
Certo che fedora deve essere il vostro peggiore incubo, non potete fare a meno di parlarne …. ogni volta i blogger “ubuntiani” fanno le loro tecnicissime e imparzialissime prove e guarda caso ogni volta il dvd di fedora finisce nel microonde. Ma poi prude così tanto che non possono fare a meno di riprovare e con un senso di sollievo dare la stessa sentenza precedente. Non so, la cosa sta diventando quasi ridicola.
invece c’e’ una legge riguardo a fedora… le dispari sono ottime, le pari instabili e sperimentali.. no? :P
Boh ho installato la 7!
allora…
PRO:
aspetto grafico e caratteri da leccare davvero!!!
veloce
funzionante
system-config-security-tui (teminal ui) non è bacato!!!
CONTRO
solo yum fa bene il suo lavoro… le interfacce grafiche non sono all’altezza di un tools a riga di comando che ormai sta raggiungendo ottimi livelli (apt-get per me è il top)
system-config-security è uscito bacato (graphical ui) è bacato!!!
e allora…
la tengo voglio conoscerla meglio… mi appassiona… saranno sti caratteri… peccato per l’installer grafico dei pacchetti che spesso fallisce le dipendenze, mentre invece yum è superbo e davvero molto flessibile (ricordo che io sono un’appassionato di apt fin dai primordi…)
Ottimo. Avesi un pc la proverei. Ho fedora forse 6 o forse 7, non ricordo, e la ho messa su un vecchio pc (ubuntu non andava).
Quel pc lo usa mio papà per scrivere con Openoffice Write e tenere il conto delle bollette con Openoffice Calc.
Non si è mica ancora accorto della differenza. Borbotta solo perché non capisce a cosa diavolo serva una password se il pc lo usa solo lui :-)
Solo io leggo nel TAG umorismo spicciolo una specie di provocazione? :P
Per il resto potrebbe essere una distribuzione fantastica, ma si basa su RPM e finche non sistemeranno un pò il modo di gestione delle dipendenze (a la APT) non ci sarà storia..
Burlone :-D
IO non la provo neanche… non sopporto più i casini che mi crea con gli altri sistemi… se si ha SOLO Fedora sull’hard disk ok, ma se si hanno altre distro Linux (o Windows) è un macello… :’(
Bel flame … francamente non se ne sentiva il bisogno …
@ seby #9
Allo stesso modo io potrei dire che voi “fedoristi” (la tua posizione la intuisco dal tono del tuo post) denigrate Ubuntu definendola “troppo semplice” (cosa ci sarà di male?), ripudiate sudo (una delle più grandi e recenti innovazioni apportate da Ubuntu IMHO), vi lamentate del tema di default (quanto ci si mette a cambiarlo?) e quant’altro. Insomma, ritenete che Ubuntu sia una distro a dir poco ridicola (e dal vostro punto di vista persino troppo permissiva in termini ideologici solo perchè permette l’uso di driver closed come quelli Ati/nVidia), e quindi fate esattamente quello che hai detto tu: ogni volta la provate e poi la cestinate. A questo punto potrei avere io il sospetto che a voi brucia il fatto che Ubuntu sia più diffusa di Fedora sebbene a vostro giudizio la prima non possa nemmeno lontanamente reggere il confronto.
Magari tu non pensi nemmeno la metà delle cose che ho scritto qui, poichè come vedi generalizzare non è mai una buona cosa, eppure anche io mi sono basato su differenti blog a favore di Fedora. Se esistesse la distro perfetta non ci sarebbe il bisogno di mantenerne in vita così tante, perchè tutti userebbero quella. La verità è che ognuno ha i propri gusti e le proprie esigenze, ed il bello di GNU/Linux è che offre un panorama così variegato che ognuno può scegliere la distro che fa per sè. Fedora è sempre stata un’ottima distro, fin da quando si chiamava Red Hat. Ubuntu ha dalla sua alcuni vantaggi (come apt o sudo) che l’hanno portata ad essere la più diffusa in ambito desktop sia tra gli utenti alle prime armi sia tra i “guru”, ma ha anche le sue mancanze e debolezze, così come Fedora ha i suoi pro e i suoi contro.
PS: Non ho ancora provato Fedora 7, ma mi sono ripromesso di farlo a breve, appena finiti gli esami. :P
@tutti:
Strano che non ci abbia azzeccato ancora nessuno… Il titolo enigmatico voleva essere un suggerimento del fatto che - come promesso dopo averla installata[1] - mi sono messo a sperimentare un po’ su Fedora. Tutto qui :)
@seby:
Vedo che non sono valse a niente le precisazioni che ti ho fatto personalmente[2]. Cos’è, mi fai la vittima? :)
—
[1] https://pollycoke.net/2007/06/02/installazione-semiseria-di-fedora-7-moonshine/
[2] https://pollycoke.net/2006/11/25/fedora-core-6-bilancio-dopo-10-giorni/#comment-30797
io ragazzi la uso dalla versione 1 e ora sono alla 7 e prima ancora il caro redHat .. secondo me è la migliore distro che esiste (sarò di parte …) ma la versione 7 non ha nulla da invidiare a Ubuntu … è veloce sicura e dotata di pachetti … tutti quelli che possono servire. Hanno migliorato molto la distro non c’è che dire !!
Non vedo l’ora di installare la 8 con il bellissimo .. anzi stupendo KDE4
io sto su fedora 7 e sono felice , naturalemnte mi aspetto sempre il meglio nelle prosisme release :) da fc6 a fedora7 c’e’ stato un bel salto di qualità, chissa’ cosa succedera’ con la 8 :)
Mi farebbe piacere capire quali sono i parametri con cui un utente giudica una distribuzione. Io posso vederla dal punto di vista tecnico, spesso mi ritrovo a giudicare le distro secondo parametri che per un utente sono irrilevanti.
Gestione grafica dei pacchetti, facilità di installazione, cos’altro?
Per quanto riguarda i pacchetti disponibili, beh, le distribuzioni sono sostanzialmente degli snapshot dello stato dell’arte del software per linux, stabile e non. A meno di non scegliere gentoo, ovviamente. In quel caso la distro me la faccio io.
La mia domanda non è retorica, mi piacerebbe davvero che qualcuno rispondesse.
io ho letto che la 8 non introdurrà molte novità e che quella come molte feature è stata la 7, si tenderà invece a stabilizzare la distro e ad avere un tempo di avvimo
boh, io resto nella mia ubuntu-dipendenza…
Basta con sto UBUNTU! mi avete nauseato .. fatemi aprire un BLOG contro Ubuntu … c’e’ tanta gente che lo odia ma nessun ha un posto dove potersi esprimere.. vai con la guerra tra distro… adoro questi Flame …stupendo ;-D
@felipe
Hai installato la 7 o la 8? Nel caso della 8 da dove l’hai presa?
@hjon: quale parte dell’espressione “sarà una distribuzione spettacolare” ti sfugge?
sarà = modo indicativo, tempo *futuro semplice*
Retorica la prima domanda, mi interessava di più una risposta alla seconda. Grazie :)
se alla prima domanda si sceglie la prima opzione la seconda non ha senso
@fabioamd87
parafrasando bsod, quale parte di “Nel caso della 8″ ti sfugge?
In ogni caso se stiamo parlando della 8, mi pare un po’ presto per installarla e provarla e volevo capire se felipe stava veramente installando la 8 o, di nuovo, era ironico.
[...] fonte Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web. [...]
il nome non è rassicurante. f-otto :D
Ho usato fedora per 4 anni, tranne la 1 le ho provate tutte.
La scelta è caduta proprio su fedora in quanto era l’unica distro per cui venivano forniti i driver del controller raid PCI che ho sul pc.
Non sono un guru, però sono sempre riuscito a personalizzare al meglio (per me) la mia box.Con la release 7 (aggiornata tramite yum) mi son trovato a fare i conti con il nuovissimo kernel 2.6.21 che proprio non ne voleva sapere di caricare il driver compilato da me per il ctr.Stufo di tutti i problemi legati al suddetto ctr, giusto una settimana fa ho deciso di eliminarlo dalla mia configurazione.Ciò mi ha aperto le porte alle altre distribuzioni, che prima mi erano precluse.
Essendo musicista ho optato per ubuntustudio.
Sono rimasto senza fiato.
La gestione dei pacchetti con atp è un altro mondo rispetto a yum (pur essendo migliorato tantissimo), così pure la disponibilità di software.
Concludendo sono veramente legato a fedora, le voglio bene, ma per l’uso che ne faccio io, a malincuore, ritengo che ubuntu sia veramente un gradino sopra.
@riva.dani
Ti spiego la mia posizione personale:
Non sono “fedoriano” nel senso stretto del termine, ho cominciato con slackware parecchio tempo fa, poi sono passato a debian.. poi a fedora, poi ad ubuntu ( 2 anni ) e poi sono tonato a fedora. Nei miei server uso centos, nel mio desktop ho Feisty ( una gran bella distro) e F7 in dual boot.
Le uso entrambe, perchè mi piace seguirle e vedere a che punto di sviluppo sono arrivate.
Non reputo ubuntu una distro da utonti, la stessa frase non ha senso, anzi, mi piacciono le procedure semplificate perchè credo che il pc debba servire per produrre e non per farti dannare. Semplicemente credo che le due distro abbiano target di utenza e fini diversi, quindi le comparative lasciano il tempo che trovano a meno che non siano mirate ad uno specifico uso. Recentemente ho letto parecchie recensioni su fedora che mi hanno irritato ( non è il caso di pollycoke che , tra l’ altro, abbiamo risolto subito), pseudo comparative davvero divertenti, alcune addirittura assurde, stile propaganda fascista degli anni passati. La faziosità mi irrita parecchio, perchè una cosa è fare una critica sensata e documentata, un’altra cosa è dire delle cazzate senza la minima cognizione di quello che si sta dicendo e senza magari conoscere le distro che si mettono a confronto.
Noi due stiamo dicendo la stessa cosa, io non critico ubuntu, perchè la uso, ma uso anche fedora ed entrambe hanno il loro fascino, purtroppo poi i fondamentalismi te li ritrovi ovunque.. anche in queste stupidaggini.
@pollycoke:
in effetti nel commento mi sono fatto un pò prendere la mano e mi dispiace, .. forse ho bisogno di un pò di riposo ;-) ..però tu stuzzichi heeeee??? ;-)
recensione di eccezionale completezza! O_o
Io le uso entrambe… anch’io ad onor del vero, reputo apt un gradino superiore a yum.. ma in tutto questo flame, e non solo in questo, c’è qualcosa che mi sfugge… uso Ubuntu e quindi vengo considerato un utente deficiente? Beh signori, al mio paese si chiama mancanza di rispetto. Accusare qualcuno di essere tonto solo perché ha scelto di semplficarsi la vita con Ubuntu mi sembra un tantino pretenzioso no? Senza Ubuntu non mi sarei avvicinato a Linux, non avrei provato Fedora, Debian e tutte le altre distribuzioni che ho scelto di provare. Onestamente, mi sono stancato di gente che senza alcun rispetto mi viene a dire:”usi Ubuntu, era meglio che restavi con Windows”, e tutto questo perché a loro insindacabile giudizio è troppo semplice… io dico, vi piace incasinarvi l’esistenza per dimostrare al mondo che sapete usare ogni comando da terminale e sapete risolvere ogni problema di configurazione in soli 200 comodi passaggi? Bene, fatelo, nessuno ve lo vieta. Poi spiegatemi qual è la differenza tra un “utonto” che usa Ubuntu e intontire due ore davanti al terminale per risolvere un qualsiasi problema, o magari anche per la sola installazione…
@hariSeldon: in università da me i niubbi che devono installare linux per il corso di Sistemi operativi valutano le seguenti cose:
1- facilità di installazione e convivenza indolore con windows
2- possibilità di far andare tutte le periferiche senza dover installare nulla da terminale
3- aspetto grafico: sì e no, tanto loro installano una distro solo per imparare a fare gli script bash. Quelli intelligenti a fine corso iniziano a smanettare e valutare, ma ti giuro che ce ne sono tanti che tornano a windows.
Purtroppo la mentalità che regna (e mi spiace dirlo visto che dovrebbe essere una facoltà di INFORMATICA) è quella del “tutto sommato windows funziona”, una scelta di comodo e di abitudine dalla quale sarà difficile scollare la parte più niubba dell’utenza (anzi, meglio lasciarli come sono, altrimenti vengono qui a flammare).
Ciao!
Fedora? Ubuntu? Linux!
Le cose che si leggono su internet nei blog sono sempre le stesse… tutte mirate a danneggiare l’immagine di una distro…
Qual’è il risultato? Fedoriani e Ubuntisti schierati per difendere il sacro nome della propria distro… nulla di serio, solo molte parole sprecate… e per che cosa? per andare ad elencare i classici problemi, oramai stra-conosciuti dagli utenti…
Che ne dite se al posto di ripetere le solite cose… non proviamo a sviluppare un discorso?… sicuramente più interessante delle solite cose che si leggono!
Ricordo che chi sbaglia -> è chi provoca… (è riferito unicamente ai commenti).
WS - Fedora 7 User
@seby:
No problem, figurati, è solo un po’ stancante essere sempre additati come l’orco cattivo :)
@tutti:
Quoto WScript e tutti gli altri commenti pacati e costruttivi, e per la cronaca sto ancora sperimentando con Fedora per buttare giù una “vera” recensione, prima o poi :D
Anni fa mi sono ritrovato a voler fare un upgrade a Fedora.
Mi sono reso conto che non era previsto via net a meno di non pasticciare con script non ufficiali. Dato che ero abituato agli upgrade di FreeBSD, semplici quanto Debian, ho abbandonato Fedora.
Ero sotto metadone o avevo ragione e il metodo di upgrade non c’era? boh…
Felipe, buttaci giù una recensione seria della sette, ieri ho riletto la recensione della 6 e ho passato bei momenti a vedere tutta quella roba un po’ aliena… soprattutto dicci se hanno migliorato apt-rpm! :)
@irruenza
questo problema del modulo che hai compilato tu che non funziona piu’ all’oggiornamento del kernel non e’ legato a fedora ma a tutte le distro in generale
prova anche con ubuntu e’ vedrai che sara’ uguale se non peggio
quindi se sei passato da fedora a ubuntu solo per quello credo che rimarrai deluso
@Emiliano
Concordo pienamente che chi decide di usare una distribuzione piuttosto che un’altra non può e non deve sentirsi *tonto* per alcuna ragione al mondo. Il vero tonto è chi giudica qualcuno in base al colore della pelle, alla lunghezza dei capelli o alla distro installata.
Il vero tonto è chi non ha capito cosa significa software libero, e che secondo me ha proprio problemi col concetto elementare di libertà.
Detto questo, perchè anche tu cadi nella trappola del giudizio facile? Ti garantisco che via terminale si fanno tante cose belle che sono molto (sottolineo molto) più complicate da fare per via grafica.
E questa è una delle ragioni per cui linux ha avuto molto successo in certi contesti. Se vuoi un esempio, giusto per fissare le idee… a configurare la rete ci vogliono fra i cinque e i dieci secondi da terminale, e non hai nemmeno bisogno di una sessione grafica.
Per configurare la rete con i tool grafici ci vogliono dai due ai tre minuti, a seconda della velocità del processore, della quantità di memoria, dei processi che stai facendo girare, ecc…
Quindi, Basta! con chi giudica la gente dalla distro che “indossa”, ma Basta! anche con le crociate contro la riga di comando.
Non è imbecille chi vuole fare tutto con la grafica, e non è imbecille nemmeno chi, appena parte gnome, cerca il terminale.
W il software libero!
W Linux
W *BSD
W OpenSolaris
(giusto per essere chiari)
P.S. leggere certi commenti da utenti linux è come leggere minacce di morte firmate Gandhi… mah.
Fedora la considero un ottimo lassativo.
IMHO
@lele
Beh certo, il problema è legato al kernel e non alla distro; ciò che intendevo dire è che l’insorgere del “fattaccio” mi ha convinto ad eliminare il raid e ciò mi ha dato la possibilita di installare altre distribuzioni.
@tutti
Ero rimasto che l’italiano medio non dice nulla se gli fai una legge che permette di riportare a casa i capitali esportati illegalmente all’estero, mentre s’incazza come una bestia se subisce un torto in mezzo al traffico;
ora, sicuro che chi frequenta pollycoke non è un italiano medio, arrabbiarsi con chi non usa la distro che riteniamo essere la migliore non mi sembra il modo migliore di dimostrarlo.
Io non riesco a vederlo come un problema
scusate lo sfogo
@Hari Seldon
Sì Hari, non volevo cadere nella trappola, ho fatto l’esempio sbagliato. Anch’io trovo più comode molte cose da terminale piuttosto che da shell grafica, per carità. Io sono uno di quelli che appena parte GNOME usa il terminale appena può. Mi ero solo messo nei panni di uno che magari Linux lo ha appena installato e cerca giustamente un aiuto grafico per fare questo tipo di operazioni. Dopotutto il terminale ha tempo per impararlo. Ora dire a questo utente che magari è già un po’ incasinato e pensa che Linux, Ubuntu compreso, sia la cosa più complicata del mondo, che faceva meglio a restare a Windows perché Ubuntu è troppo semplice ed è per “utonti”, francamente… cmq non volevo cadere nel banale.
Google:
‘fedora vs ubuntu’
1.350.000 risultati
‘ubuntu vs fedora’
1.360.000
O?o
vedo che siete molto informati….quindi, qualcuno potrebbe dirmi dove trovo il CD (non dvd) di FEDORA 7 PPC? preferibilmente http (anche torrent va bene)
secondo voi può andare su un pc potenzialmente* cessoso? (molo potenzialmente, ma ha una gran forza di volontà, parte addirittura il 3d!!!!)
*per potenzialmente intendo un ibook g3 333mhz con 192 mb di ram 4mb ati mobility radeon, ora gira con debian e xfce ma fa particolarmente ca***e il supporto di debian, ormai mi sa tanto di vecchiume
devi scaricare la versione liveCD che permette anche l’installazione…
http://fedoraproject.org/wiki/
WS
@roccoo
aldilà della frequenza di clock del processore, che è un signor g3, la ram è pochina, per cui aldilà della distribuzione conviene usare un ambiente grafico di piccolo impatto, come xfce, che peraltro è un ottimo desktop environment (ma questo lo sapevi già, mi sa ;-). Considera che installando Xubuntu ti trovi già un sistema con Xfce4.
Non conosco il kernel per PPC, quindi non so se esistono impostazioni avanzate come il low_latency che possono migliorare notevolmente le performance di un desktop (e più ancora di un laptop).
se installi fedora dal dvd puoi già scegliere di installare xfce, mi pare
si Bigshot, con il dvd di Fedora puoi scegliere se partire con Kde, con Gnome o con xfce…
WS
felipirla :-)
roccoo non ha il dvd mi pare…
Non vedo l’ora!
esatto, l’ibook g3 non ha dvd, e il mio portatile non supporta le live cd con così poca ram
mi serve proprio il cd
c’è anche l’opzione netinstall…
basta che ti procuri il cd live… al boot quardi tra le opzioni schiacciando f2, f3, f4.. quelli li insomma… e ci dovrebbe essere la possibilità di far partire un’installazione via rete
credo che l’installazione di fedora possa essere esguita in modalità testuale passando “linux text” al bootloader del livecd.
Non ho mai provato Fedora, uso Windows ma anche Ubuntu. Quando uscirà la versione stabile la proverò virtualmente con Virtual Box.
Saluti Felipe.
@ bigshot: il problema è roprio questo, non riesca trovare il cd
[...] altre Sciccherie, GNOME. trackback No, questo non è un post spiritoso-deficiente in stile “Recensione di Fedora 8” [...]
[...] Segnalo questa barzelletta da ingegnere, veramente [...]
Io devo ancora far l update alla 7 ….
Mamma santa….è che dire su tutt queste belle parole un po’ per una e un po’ per l’altra distro…
Sarò un sempliciotto ma alla fine ritengo ogni pc diverso dall’altro anche quellu con la stessa configurazione hardware.Da qui parto per dire che ogni pc vuole la sua distro e che sia più o meno buona lo deicderà la stabilità del pc.Ho provato Kubuntu 7.04 e nonostante l’abbia trovata bella l’ho altresì trovata instabile; ho installato FEdora 7 ed è di una stabilità mostruosa e di una semplicità unica…la trovo molto più semplice di ubuntu anche nella risoluzione delle dipendenze….
Esempio: uso kubuntu 64 e voglio installare skype…lo installo, ma se non sapevo che ci volevano tutti i file per poter usare i programmi a 32 bit…quali sono le dipendenze….devi cercarle su qualche forum ed installarle…e oltretutto devi forzare l’installazione,,,non è forse così utenti di ubuntu????
Su Fedora installi skype…ti dice…oi guarda che per poterlo usare occorre questo questo e questo…gli dici ok…scarica ciò che serve installi…e avvii…
Ubuntu facile o Fedora…
Es per installare skype su Ubuntu 64bit
Aggiungere le seguenti librerie
sudo apt-get install ia32-libs ia32-libs-gtk ia32-libs-kde lib32asound2 lib32gcc1 lib32stdc++6 lib32z1 libqt3-mt
sudo apt-get install ia32-libs ia32-libs-gtk ia32-libs-sdl lib32asound2
sudo apt-get install lib32ffi4 lib32g2c0 lib32gcc1 lib32gcj7-0 lib32gcj-bc lib32gfortran1 lib32mudflap0 lib32ncurses5 lib32objc1 lib32readline5 lib32stdc++6 lib32z1
Forzare l’installazione di Skype con il seguente comando
sudo dpkg -i –force-architecture skype_debian-*.deb
Fedora scarichi il pacchetto dal sito Skype.com/download…doppio click….
Potrei farne un sacco di esempi….come ad esempio il non riconoscere le stampanti….chi non ha avuto problemi con Ubuntu….
Questi sono esempi pratici…
Io uso Fedora 7 dall’uscita dopo aver testato cmq.kubuntu…per un mesetto…mi trovo meglio con Fedora.
Altri diranno il contrario ed è così…ogni persona, per il proprio unico pc ha la propria distro, la cosa importante ritengo sia semplicemente che sia LINUX….
[...] eh? Mi fa proprio piacere. Io resto sempre del parere che vi ho anticipato tempo fa nella “Recensione di Fedora 8” [...]
togliero per sempre ubuntu :)
[...] continuo ad esserne convinto… [...]
scusate, ma a che servono questi altri repository???
@thurin: livna e freshrpms se non sbaglio hanno sempre avuto problemi di compatibilità, ossia tenere abilitati entrambi i repository ed effettuare un aggiornamento significava incasinare paurosamente la tua fedora…ora con un unico repository questo problema non esiste…
vai fedora…spacca!!!!
chi mi fa un pro e contro ragionato delle due distro “ubuntu vs fedora”?
attendo con ansia..ARF!ARF!
[...] io l’abbia già recensita in maniera molto eloquente, non ho ancora deciso se la proverò. Ad ogni modo complimenti a Fedora per questa nuova versione! [...]
Fedora ….Ubuntu…
installate Puppy Linux 100% Slackware 12 compatibile,
non tornerete piu’indietro!
Questa non e’una polemica voglio solo spronarVi a provare questa piccola distribuzione visto che nessuno ne parla.
Buon fine settimana!
Io ho crux da anni e non si tocca ma su virtual box provo un po’ tutto da ubu a debian a slack/slax/zenwalk, e fedora (ovviamente tempo permenttendo) saranno le performance del virtual box ma a parte slack che come crux utilizza gli init stile bsd, mi sembrano tutte uguali :) ogni distro ormai è semplice da installare, ha il suo modo di gestire packages e ci si possono installare o meno driver closed source.
[...] E fra tutte le possibili distro la scelta è caduta sull’ultima Fedora, memore anche della favorevolissima recensione fatta da Felipe tempo fa. Partendo dal [...]
..ragazzi siamo tutti fratelli :D il nemico è un altro…..