jump to navigation

Impacchettare Compiz Fusion GIT con MakeFusionDebs

In Estetica, Guide, News il 28/06/07 @ 17:27 trackback

Con il risultato di questa sua nuova fatica potrete sperimentare l’ebbrezza di essere “Treviño per un giorno” :D e impacchettare Compiz Fusion da voi!

makefusion.jpg


MakeFusionDebs è uno script – segnalatomi dallo stesso Treviño – che si occupa di scaricare i sorgenti di Compiz Fusion, applicare delle patch (per “debianizzarli”) e creare dei pacchetti deb pronti ad essere installati sulla vostra Ubuntu Feisty. Metto subito le mani avanti e chiedo a Treviño se il supporto è stato esteso a Debian, credo ci fosse qualche problema…

Vi rimando al suo blog per le istruzioni: non mi sembrava indicato ricopiarle qui, visto che potrebbero anche cambiare. Vorrei invece sottolineare un piacevole “corollario” a questa notizia, e cioè che grazie a Treviño, Compiz Fusion potrebbe essere distruibuito in sorgenti debianizzati! Basta solo che le sue patch, per adesso distribuite in una directory di git.opencompositing.org, vengano accettate.

Ovvìa“, come direbbe lui :)

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Treviño - 28/06/07 @ 17:32

Ovvìa…! ;D

Per quanto riguarda debian, non ho potuto testare direttamente, ma varie fonti mi hanno parlato di qualche problema controverso… Da quanto ho capito non si comporta sempre allo stesso modo in tutti i sistemi debian, mentre su Ubuntu non ha assolutamente problemi…

Ad ogni modo, per ogni richiesta, sono o qui o di là (= mio blog) :)

Bye!

PS: Grazie per postare anche questo… :)

2. Treviño - 28/06/07 @ 17:35

Ah, per ricambiare, ci tengo a dire che il loghino (sì, non è il massimo, ma l’ho fatto in 5 minuti alle 4 di notte… :D) è stato fatto con Gimp by PollyCoke :D (anche se mi pare che il resize, anche quello Cubico non si comporta tanto bene… Succede solo a me?)

3. felipe - 28/06/07 @ 17:40

@Treviño:
Guardando l’immagine direi che il problema sta più nella rotazione o nel cambiamento di prospettiva o in quello che hai usato per il loghetto blu di Compiz.

Wow, tu che usi un mio pacchetto :)

4. Treviño - 28/06/07 @ 17:44

Mh, no… Perché ce l’ho anche in dimensioni maggiori e viene ben visualizzato…

Vabbé… Se ne parlerà in altra sede, smettiamo di andare OT proprio noi :P

5. AleXit - 28/06/07 @ 17:52

“Treviño per un giorno” LOL !! :D
Che dire… io ho già testato lo script e ha funzionato benissimo !

Ovvìa… complimenti allora !

6. stefanauss - 28/06/07 @ 18:26

Io provavo a debianizzare i sorgenti-git coi metodi power-user-friendly (o.O) di felipe (che poi sono anche di Trevino), dh_make e debuild binary… macchè.

Bhè, almeno mo’ so che non era colpa mia xD

7. Anonimo - 28/06/07 @ 23:39

ciao =)
funziona questa versione con xgl ? perchè utilizzando il repository id trevino compiz 0.5 già impacchettato su ati x200m e xgl non funziona mentre compiz 0.36 funziona…

8. sito - 29/06/07 @ 12:45

Ok, grandioso, funziona, però di default mi mette una leggera trasparenza sui menu e sui video che vorrei eliminare ma tra le mille opzioni non ho capito dove devo mettere le mani.
E comunque va strabene dato che non usa niente di cpu mentre vanno gli effetti.

9. Matty - 29/06/07 @ 13:49

@ sito: per togliere tutte quelle trasparenze basta togliere “Unknown” all’inizio della stringa su “Opacity Settings” nelle opzioni generali.

Non male questo nuovo compiz, anche se ancora è lontano da una stabilità decente…non so se lo fa solo a me ma nei menu spesso crea degli strani artefatti, inoltre dopo qualche minuto che guardo un video la finestra del video diventa completamente rosa e non riesco a capire perchè!! Qualcuno sa come posso risolvere?

P.S: Complimenti vivissimi sia a felipe che a trevino, è grazie a persone come voi che la gente comune si può avvicinare al mondo linux con semplicità e curiosità…

10. Emiliano - 29/06/07 @ 16:22

Sì, promette bene ma fa delle cose un po’ strane… a me, per esempio, al primo avvìo va diretto in segfault, e devo riavviarlo tramite terminale o tramite la finestra esegui…. e ci mette un paio di minuti buoni prima di avviarsi completamente… mah… vai a sapere dov’è il problema… in ogni caso dopo il panico all’avvìo, funziona abbastanza bene.

11. Treviño - 30/06/07 @ 12:18

Emliano, molti di quei problemi sono stati citati nei post più generali su Compiz (Fusion), comunque molto spesso dipende dal sistema di configurazione usato (magari hai gconf un po’ “sporco”) o librerie vecchie a giro per il sistema (~/.compiz/plugins o /usr/loca/lib)…

12. Traduzione italiana di Compiz Fusion « pollycoke :) - 9/07/07 @ 1:45

[...] e altre Sciccherie, Compiz. trackback Mi stavo aggiornando un po’ sulle ultime novità e mentre compilavo Compiz ho notato che la traduzione italiana del progetto Compiz Fusion (guida per Ubuntu Feisty, guida per [...]

13. antofrage - 18/01/08 @ 11:47

scusate io ho una ati x200m e debian “pure 64″,
mi postate uno xorg.conf funzionante con xgl o fglrx??
grazie

14. Compiz Fusion, nuovo video + avviso a chi compila « pollycoke :) - 9/09/08 @ 19:20

[...] compila Compiz direttamente da git, ad esempio seguendo il comodissimo “Impacchettare Compiz Fusion GIT con MakeFusionDebs“, dovrebbe aspettare un po’ prima di aggiornare, nonostante l’uscita della [...]