jump to navigation

Sitz! Sitz! GNOME Sitz! (ze gnome-foice-kontrol)

In Ergonomia, Estetica, News, Umorismo spicciolo e... il 29/06/07 @ 16:48 trackback

D’accordo la tecnologia spettacolosa che permetterà di comandare GNOME con semplici comandi vocali… “respekt”



Voglio essere tedesco. Che pronuncia spettacolare!

Ma guardandolo e ascoltandolo non so quanto ho riso… meglio di Mel Brooks :D

Update: dimenticavo, su GNOME Live trovate un rilascio del software, e qui trovate le istruzioni per installarlo

[via: Raphael Nunes]


Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Reload - 29/06/07 @ 16:56

Mamma che cagata:D mi ha fatto venire l’angoscia
Chissa se non funziona per la sua pronuncia o perche non funziona e basta…

Closs iutau sevin!!!

2. Andthink - 29/06/07 @ 16:57

Non è responsivissimo…

3. ph1lo - 29/06/07 @ 17:03

Inutilizzabile, ma figo :D

4. klaus - 29/06/07 @ 17:03

meine schieser,cat..cat…cat..keine respond??clos!mhh..rudolph hesse!kartoffen!ok.kaputt!!!

5. shaytan - 29/06/07 @ 17:06

Al solo vederlo sto sfiorando il suicidio pensate ad usarlo

6. felipe - 29/06/07 @ 17:10

@tutti:
La lentezza credo sia palesemente dovuta al software per registrare i video, il ritardo nel comprendere i comandi sono certamente dovuti alla pronuncia un po’ troppo tedesca… ma vorrei vedere voi! :D

Dàje! Sarva cor nome, sarva!

Ecc ecc, o immaginate la mia pronuncia siciliana* :D


[*] Fintissima modestia, la mia pronuncia spacca!

7. UBox - 29/06/07 @ 17:13

Fa morire dal ridere… è ancora in fase embrionale però sarebbe utilissimo per le persone diversamente abili!

8. Eli - 29/06/07 @ 17:20

O_O oddio…ma che è? Passi il fatto che è in sviluppo, passi il fatto che l’addestratore di gnomi è un tetesco..ma cribbio :P ..se devi fare un video per pubblicizzare qualcosa, cerca di farne uno in cui fai bella figura :P!!!

9. nyq - 29/06/07 @ 17:24

oh mio dio…

10. M4rc0s - 29/06/07 @ 17:28

Krande! Taffero molten interessanto :-)

11. Anonymous - 29/06/07 @ 17:29

Secondo me è lui che digita i controlli da tastiera, solo che si sbaglia pure! :D

12. Letze Teil - 29/06/07 @ 17:31

IO son italiana di etnia tedesca (tetteska)…
Tutta quezta ironia non mi piace.

anche noi krukki abbiamo i nostri sentimenti. E, comunque, nel fare il video nessun tedesco è stato maltrattato. Sapevatelo!

13. Dzamir - 29/06/07 @ 17:31

Io voglio la wallpaper! :D

14. net - 29/06/07 @ 17:44

Che voi sappiate esiste qualcosa del genere per KDE (magari qualcosa che verrà con KDE4…)?

15. felipe - 29/06/07 @ 17:49

@Letze Teil:
Grande! :*

16. orangeek - 29/06/07 @ 17:53

ma siamo sicuri che sia un tedesco?
a me sembra drammaticamente uguale alla pronuncia di Hiro Nakamura in Heroes! :)

17. Maramax - 29/06/07 @ 17:56

Complimenti a tutti (o quasi): discussioni “serie” a non finire su cose totalmente superflue come compiz beryl e parenti e sfottò per chi si sforza a fare qualcosa che potrebbe veramente risultare indispensabile

18. Anonymous - 29/06/07 @ 17:57

edit. edit. edit. edit.

cut. cut. cut. cut. cut. cut. cut. cut.

19. weseven - 29/06/07 @ 17:59

quando si incagna col cut è eccellente.
alla fine rinuncia,e ci dà di copy,asdasdasd

20. Matteo - 29/06/07 @ 18:01

@Eli: Hai ragione.

Non è una bella pubblicità per il progetto, almeno fare un video dove tutto funziona al primo colpo!

E’ come se per mostrare gli sviluppi di compiz fusion mettessero un video che ogni 2 secondi impalla lo schermo e che ogni comando non viene eseguito correttamente.

Gran brutta pubblicità per un progetto che poteva essere interessante per tutte quelle persone diversamente abili.
Speriamo in un video più “capibile”.

21. Matteo - 29/06/07 @ 18:02

@Maramax: Non stiamo commentando l’idea dei comandi vocali o l’implementazione o il progetto. Stiamo commentando il video che è un orrore e che non fa onore al progetto, mostrare un progetto che non funziona non è una grande pubblicità.

22. maurolinux - 29/06/07 @ 18:05

ma a voi va? a me questo pacchetto installa la versione 0.1.0 (dovrebbe essere la 0.2)

23. ibart - 29/06/07 @ 18:13

io lo trovo UTILISSIMO. Diversamente abili o meno, avviare applicazioni e, più avanti, scrivere semplicemente parlando è “il futuro.” Lo ho installato, ma la Feisty ha problemi, infatti, si blocca a tutti su calibration. Peccato, continuerò a seguirlo, comunque.

24. maurolinux - 29/06/07 @ 18:15

ma come avete fatto a installarlo? a me visualizza solo e unicamente la versione 0.1 anche se l’ho installata

25. ibart - 29/06/07 @ 18:16

@ maurolinux

basta compilarlo per la 0.2 :) Dove dice di fare il get della 0.1, fregatene e compila la 0.2 :)

26. bastianazzo - 29/06/07 @ 18:28

ma quanti spiritosi su questo blog :D
se andate sul blog di Nunes, i post sono TRE, non diecimila. basta guardare il video della prima versione dimostrativa per capire che con meno comandi, il funzionamento è decisamente più efficace. probabilmente anche il programmatore deve capire bene in che direzione muoversi.
inoltre se vedete bene, il motore di riconoscimento vocale è stato realizzato dalla Carnegie Mellon University (mica da Pippo e Clarabella…). quello che non ho capito è come mai il programmatore si stia appoggiando alla versione 2 di tale motore, quando sono state rilasciate già la 3 e la 4…
io non mi districo bene tra tutti i file sorgenti, ma a quello che ho potuto capire (come è giusto che sia, essendo la versione moooooolto acerba) il progetto è ancora ridotto a poche linee di codice che non fanno altro che tradurre i risultati del riconoscimento vocale in istruzioni per GNOME.
inoltre non capisco come mai non si sfrutti un training iniziale…ma queste sono tutte domande già poste allo sviluppatore (il quale non mi ha ancora risposto)
ciao!

27. nicosaturno - 29/06/07 @ 18:53

bella tecnologia, ma mi ha fatto troppo ridere :D
grazie felipe per avermi fatto fare due risate ^_^

[OT]
hanno pubblicato il testo finale della GPLv3 o mi sbaglio?

saluti

28. [email protected] - 29/06/07 @ 19:12

Me l’immagino
“File - New”

Esegue File - View

“GNOME del ****&%££$”£$%/&%$*****!!!!”

Comando non recepito

:D

29. Anonymous - 29/06/07 @ 19:22

a me mi garba lo sfondo del desktop! :-D

30. Cimi - 29/06/07 @ 19:31

Mi immagino una scena simile:
Sono comodamente seduto davanti al pc che sto programmando il software della mia vita quando mia mamma, vista l’ora di cena e ignara del mio fichizzimo software, entra in camera dicendo “spegni il computer!”

ZOT - Chiusura sessione in corso…

Nooooooooooooooooooooo perso tuttooo!

31. maurolinux - 29/06/07 @ 19:41

niente non si installa

ma scusa non basta dare nella cartella
./configure –prefix=/usr –with-sphinx2=/usr

make

make install

?
devo eliminare la versione 0.1? provate a cliccare col destro sulla applet e fare about
vi esce 0.2?

32. maurolinux - 29/06/07 @ 19:42

ma basta dare nella cartella

./configure –prefix=/usr –with-sphinx2=/usr

make

make install

??

33. NickM - 29/06/07 @ 19:44

Va be’ dai… quattro risate non faranno mica male. Questa è una delle funzioni propedeutiche di Linux, ti insegna la pronuncia!

Comunque - tornando serio - è un passo avanti, può aiutare chi ha particolari difficoltà e quindi secondo me è un progetto encomiabile. Probabilmente l’autore del video era entusiasta del risultato raggiunto e ha “anticipato i tempi” di presentazione del prodotto, che non sembra ancora maturo.

34. _theMajor - 29/06/07 @ 19:55

ragazzi il suddetto zoftware è stato annunciato il 6 giugno…
NON HA NEMMENO UN MESE DI VITA!!

LOL io sarei entusiasta di avere già dei risultati del genere! ;-)

35. Thunder - 29/06/07 @ 20:10

“cut….. cut….. cut….. cut….. cut….. cut….. cut….. copy!”
Fenomenale!!! :D
Comunque è una bella idea

36. ILLuSioN²² - 29/06/07 @ 20:24

@Cimi

grandiosooo!

37. flo - 29/06/07 @ 20:25

belo , installato e provato, spero sollo ke diventi piu responsivo, la mia esperienza con GVC : close window…… close window ……close!!!!! fanculof (aspetto ansioso la prosima release)

38. Sk-etch - 29/06/07 @ 20:48

@ Cimi

….geniale, ho riso per 10 minuti buoni.

39. Federico - 29/06/07 @ 20:56

l’ho provato ora… e’ una cagata, e’ lentissimo (come nel video) e non capisce una mazza.
Quando pronuncio RUN TERMINAL mi apre gedit…
lol

40. Anonymous - 29/06/07 @ 21:01

Federico ma non mi dire, addirittura non funziona come i suoi concorrenti commerciali e con anni di sviluppo alle spalle? Ma no, impossibile, ma se si è già alle alpha! :°)

Federico, se non l’hai capito è una release PER GLI SVILUPPATORI. Ma non ti preoccupare, ti avviseremo noi quando sarà stabile ;-O

41. cris - 29/06/07 @ 21:04

Per capire la nazionalita’ si potrebbe fare un paragone con il “campione” disponibile al seguente URL:

http://www.youtube.com/watch?v=6zkZ3f8DnKs

(PS: apettate che parlino inglese)

42. Marco M. - 29/06/07 @ 21:04

lo installo subito

43. associazionevita - 29/06/07 @ 21:09

volete dire che non ha bisogno di essere “addestrato”? Questo è notevole, anche se è veramente difficile costruire un riconoscimento software che non si basa sul timbro di una persona ma possa essere universale…

44. assente - 29/06/07 @ 21:15

beh anche quello con Windows Vista, all’inizio, non faceva faville

45. Gelax! - 29/06/07 @ 21:49

auhUHAHAHuhUAHuhAUhUHuahuAHa
video stupendo!

46. dav2dev - 29/06/07 @ 22:14

ma solo a me firefox crasha appena avvio il video???
mi potete dare il link su youtube, che almeno lì mi funziona?

47. pappanz - 29/06/07 @ 22:26

A me sembra che la pronuncia sia tutto fuorché tedesca. In effetti ’sto Raphael Nunes è brasiliano, il che spiega lo strano modo di pronunciare l’Inglese. Tra l’altro credo che i Tedeschi siano perfettamente in grado di rendere la parlata anglo*sassone*. Sono molto più bravi di noi…

48. Miguel - 29/06/07 @ 22:44

@Sk-etch
…siamo in due…
Cimi meglio del video…

49. pikkio - 29/06/07 @ 22:56

ma lol, come triplicare la produttività :D
tra l’altro quando ordina il “Paste” si sente il rumore di CTRL+V ^^

50. glassy glaze - 29/06/07 @ 23:33

Ma come lo pronuncia “cancel”???

“kinshel!!!” “kinshel!!!”

Esilarante! :D

51. Stormcrow - 30/06/07 @ 0:23

Lol… il tipo o ha una grande pazienza o non sa parlare xD
tutto quel tempo perso per riconoscere i comandi vocali mi farebbero sicuramente impazzire :P

52. Vito - 30/06/07 @ 0:32

boh secondo me sto tipo non è assolutamente tedesco… il software è impressionante, specie considerando che è una prealpha (se ho capito bene).

Non so quanto potrebbe essere utile ad un utente normale ma di sicuro ad un diversamente abile (perché odio questa parola) potrebbe semplificare molto la vita!
NOn sono riuscito a capire se il riconoscimento vocale è universale o sarebbe basato solo su un tipo di voce.
La pronuncia è orribile ma secondo me sto tizio è asiatico, salta un po’ le nasali, non pronuncia il th :D , la -s- non è snonrizzata…nada de nada non è tedesco e probabilmente nemmeno brasiliano :D

53. krokkered - 30/06/07 @ 0:48

molto interessante

54. Top Posts « WordPress.com - 30/06/07 @ 1:59

[...] Sitz! Sitz! GNOME Sitz! (ze gnome-foice-kontrol) D’accordo la tecnologia spettacolosa che permetterà di comandare GNOME con semplici comandi vocali… […] [...]

55. giampy86 - 30/06/07 @ 10:59

azz io l’ho installato…tutto liscio ma quando lo avvio si ferma a calibration….
qualcuno di voi è riuscito a farlo funzionare??
ciao

56. Alessandro - 30/06/07 @ 12:43

@orangegeek

secondo me non è tedesco…in tre anni di germania non ho mai sentito nessun tedesco parlare così…

@felipe
“Voglio essere tedesco. Che pronuncia spettacolare!” ma ci siamo mai ascoltati noi italiani???? penso che popolo più incompetente nell’imparare nuove lingue non esista

57. felice - 30/06/07 @ 13:20

@ alessandro

io penso che popolo piu` incompetente nell’imparare nuove lingue sia quello inglese

58. felipe - 30/06/07 @ 13:22

@tedesco-no-brasiliano-no-indiano:
Effettivamente adesso non sembra neanche a me tedesco, ma poco importa, mi ha fatto ridere e ho pensato a quando si addestrano i cani in tedesco e ho fatto un frullato :)

@tutti:
Ribadisco che il software è molto interessante, anche se questo post era un po’ umoristico.

@pochi:
Se non vi piacciono i temi e lo stile del mio blog personale siete liberi di andare altrove :)

59. my - 30/06/07 @ 13:54

A me funziona su feisty… forse perchè uso il microfono integrato di un portatile (sul blog dell’autore si menzionava un problema con l’acquisizione).
In ogni caso se vi serve l’output di qualcosa o le librerie installate fate un fischio (sono abbastanza n00b quindi vi prego di non fare richieste “esose” :-) )

A parte una risposta un po’ lenta (che confido sarà migliorata in futuro) il soft sbaglia davvero pochi input (sarà che ho una pronuncia meno improbabile di quella del video :D ) a patto di avere un buon livello nel microfono; sotto una certa soglia non si attiva nulla

ciao,
Marco

60. Carlo - 30/06/07 @ 15:14

mamma mia, è troppo inutilizzabile :D speriamo che lo sviluppano per benino :D

61. Vito - 1/07/07 @ 2:57

modalita vito saccente = on
[OT] @alessandro
gli inglesi e gli irlandesi sono i più ignoranti d’Europa nelle lingue straniere :D noi siamo messi malino ma almeno le studiamo loro sono proprio delle besite ‘gnurant in questo campo e non hanno la minima intenzione di miglirare (a differenza degli statunitensi)
cfr. Eurobarometro febbraio 2006
[/OT]

62. davide-ubuser - 2/07/07 @ 15:41

non l’ho visto perche’ qui all’uni non ho l’audio, attendo di vederlo col mio pc…
ma la domanda sorge spontanea: si puo’ usare per scrivere testo tipo software del calibro di Dragon Naturally Speaking o altro??? non volevo fare pubblicita’ scusate
d

63. filippo - 21/07/07 @ 15:45

ciao a tutti!!

io ho provato a fare ./configure -prefix=/usr -with-sphinx2=/usr

ma mi da questo messaggio

checking for GNOME_PANEL… configure: error: Package requirements (libpanelapplet-2.0 gtk+-2.0 libgnomeui-2.0 gstreamer-0.10 gstreamer-base-0.10 gdk-2.0 libwnck-1.0 cspi-1.0) were not met:

No package ‘libpanelapplet-2.0′ found
No package ‘gstreamer-0.10′ found
No package ‘gstreamer-base-0.10′ found
No package ‘libwnck-1.0′ found
No package ‘cspi-1.0′ found

ho aperto synaptic è ho verificato che i pacchetti richiesti ci sono ma sono versioni più recenti!!

non è che qualcuno lo ha già impacchettato direttamente in deb?
potete darmi un link?

grazie

64. filippo - 21/07/07 @ 18:46

ho abbandonato l’idea di installare il software ariano…dato che non riesco a soddisfare le dipendenze…
però ho trovato 1 alternativa simile. Si chiama perlbox-voice

a me funziona…provatelo

[URL=http://img353.imageshack.us/my.php?image=perlboxvoicegb2.png][IMG]http://img353.imageshack.us/img353/3372/perlboxvoicegb2.th.png[/IMG][/URL]

65. filippo - 21/07/07 @ 18:48

ho abbandonato l’idea di installare il software ariano…dato che non riesco a soddisfare le dipendenze…
però ho trovato 1 alternativa simile. Si chiama perlbox-voice

a me funziona…provatelo

66. michele - 4/11/08 @ 21:30

ben configurato con ARDUINO riesco a controllare tutto l’impianto elettrico di casa, e dell’ufficio con un semplice ‘Lisa accendomi la TV’

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)