jump to navigation

Compiz ed Mplayer: anteprima dello spettacolo ;)

In Facili, o quasi :), Guide, News il 3/07/07 @ 21:46 trackback

Sono quasi emozionato, era un po’ che non scrivevo una guida-chicca del genere :D Siore e siori, solo per voi stasera questo spettacoloso ritrovato della tecnica evvero:

[video http://pollycoke.wordpress.com/files/2007/07/compiz-video2.avi nolink]

Il misterioso plugin di CompizVideo Playback” adesso ha un vero motivo d’esistere, e lo trova in Mplayer, con un’integrazione assolutamente spettacolare. Questa modifica ad Mplayer risale a qualche mese fa, ma ancora adesso è un’anteprima assoluta perché non molti avevano il tempo e la voglia di provarci. Per fortuna adesso esistono pacchetti deb belli pronti, frutto del lavoro dell’infaticabile Treviño.


Per abilitare il tutto bisogna installare una copia di Compiz Fusion (potete seguire la guida “Compiz Fusion + Ubuntu Feisty” oppure “Compiz Fusion + Fedora 7“) e una versione modificata di Mplayer. Se non avete i repository “3v1n0″ dovrete attivarli seguendo le istruzioni che trovate nella pagina apposita. Io ad essere sincero non li uso, e quindi ho scaricato/installato i pacchetti manualmente.

C’è un unico appunto, che ho già fatto al diretto interessato: il suo Mplayer dipende da una versione di libfaac più recente rispetto a quella di Ubuntu Feisty, e questo non è eccessivamente bello :) Per ovviare alla cosa potete agire appunto in due modi:

Dopo aver installato tutto, e dato per scontato che usiate il driver video XV di Mplayer (credo sia quello predefinito), vi basterà abilitare il plugin Video Playback come vedete nel mio screencast, e via con la magia!

Buon divertimento ;)


PS: Vorrei ringraziare tanto Andrea Zanchi, per avermi ha fatto la segnalazione che poi ho passato a Treviño, anche se ovviamente sia io che Treviño (credo) avevamo già letto quella mail a suo tempo. Devo confessare che senza il tuo impulso personalmente avrei dimenticato la cosa :)

PPS: Mi sembra doveroso specificare anche che la patch originale pre Mplayer non è di Treviño, che si è occupato “solo” di impacchettarla, ma di David Reveman, l’autore originale del famoso cubo di Compiz


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Anonimo - 3/07/07 @ 21:51

carletto, l’uomo lupo, draculino e frankestein!!!

GRANDE!!!

2. darko82 - 3/07/07 @ 22:00

Assolutamente spettacolare

3. Daniele - 3/07/07 @ 22:04

Mi sfugge l’utilità… 0_o

4. batta - 3/07/07 @ 22:19

Oh pardon, non avevo visto il commento di tevino (grazie).

5. ILLuSioN²² - 3/07/07 @ 22:28

e ovviamente i 64bit esclusi.

si sa dove prendere le libfaac modificate? per caso sono in cvs?

6. Treviño - 3/07/07 @ 22:36

Non servono libfaac modificate (solo che io ne avevo una versione più recente), ti basta la patch linkata in fondo al post di felipe…

7. macro182 - 3/07/07 @ 22:45

scusate, ma io non ho capito in cosa consiste ’sta roba…c’è mica un video o un link??

8. Bl@ster - 3/07/07 @ 22:47

Carletto??? Felipe mi sei salito :D

9. Reload - 3/07/07 @ 22:55

Invito chiunque si chieda a che serva a leggere attentamente il commento di trevino. E’ importante avere una perfetta integrazione col composite manager e allo stesso tempo poter utilizzare gli xv che sono accelerati.
Personalmente la ritengo una cosa essenziale per noi utenti ati/intel e sono contento di aver “smosso le acque”
Aggiungo che un altro modo per ottenerlo è compilarsi i sorgenti di mplayer applicando la patch segnalata nel messaggio di Dave :D

Andrea Zanchi

10. AGM - 3/07/07 @ 22:58

Ma perchè Compiz è molto scattoso ?

Per esempio, se apro una cartella….. passano due secondi prima che si apra…

Considerate che ho un Dual Core E6600, 2GB ram, Nvidia 8500

Con Beryl 0.3 (preso sempre dai repositories Trevino) invece va veloce.

C’è qualche modifica da fare ?

Grazie a chi mi aiuterà

11. Jaba - 3/07/07 @ 23:15

Semplicemente incredibile :D dà nuova… “profondità” allo zoom desktop :D
Io da profano non riesco sul momento a inventarmi un’applicazione diretta, ma se il viagra è nato come farmaco per la pressione…

12. AkumA - 3/07/07 @ 23:57

Fiiigoo! :D

13. Cimi - 3/07/07 @ 23:57

Fantastico!
Grazie felipe per la spiegazione!

14. Massimo-Ubuntu - 4/07/07 @ 0:04

solo per Carletto veramente una “OLA” da stadio per Trevino…assolutamente!!!
Grande Trevino! Continua così: “Carletto il principe dei mostri” RULEZ!!! :D

15. lollo - 4/07/07 @ 0:48

non è molto utile infatti ma le potenzialità sono infinite…
proverò ad applicare la patch…
PS: perché solo il mio pc è stupido? XD

16. felipe - 4/07/07 @ 1:03

@Treviño:
Grazie per le precisazioni! Effettivamente sono quasi “scappato” perché avevo appuntamento in sala prove per …tre quarti d’ora prima :D

@tutti:
Ovviamente l’utilità sembra poca perché non c’è: non parliamo di nuove caratteristiche, ma di miglioramento di qualcosa già esistente.

Il bello di questa modifica è di aver presentato Mplayer a Compiz: non notate la resa migliore di Mplayer nella seconda parte del video (a plugin attivo)? Il ridimensionamento della finestra è infinitamente più fluido, non ci sono scatti o lag nella resa… Io direi che sono miglioramenti *evidenti* :)

Poi ovviamente la trovata ad effetto di mostrarvi il video a dimensioni ridicolmente piccole e poi “zoomato” è solo per mostrare le potenzialità del tutto, e non per essere usato, normalmente Carletto il principe dei mostri lo guardo a tutto schermo e basta :D

17. XaxeR - 4/07/07 @ 1:16

il plug-in funziona a meraviglia ma ho un altro problema con mplayer vedo i filmati leggermente schiacciati, problema che non si presenta con totem e vlc e se non sbaglio neanche mplayer aveva questo problema prima del aggiornamento ma non sono sicuro visto che non lo usavo molto.
la mia risoluzione è 1280×800 su ati 9200, qualcuno conosce una soluzione

18. apedic - 4/07/07 @ 1:25

precisazione: mplayer senza compiz abilitato è ok, appena abilito compiz solo audio

19. mARCO - 4/07/07 @ 1:32

a quando la stessa cosa per totem?

20. ILLuSioN²² - 4/07/07 @ 3:31

@apedic
io ricordo che ai tempi di edgy non riuscivo a vedere i video sui browser con i plugin vlc o mplayer se impostavo xv invece che gl, con compiz\beryl attivi
ci deve essere qualche opzione per xorg..forse ma non mi è mai interessato :-P

21. N3m0 - 4/07/07 @ 3:51

Finalmente si potranno guardare i film in ufficio senza destare sospetti…
Quando sbuca il capo si fa un bel zoom out :D

22. Treviño - 4/07/07 @ 4:13

Per altri (totem o comunque basati su xine o gstreamer), bisogna fare patch apposite… C’ho guardato un po’ ma non ho troppa voglia di perderci troppo tempo :P

23. Anonimo - 4/07/07 @ 4:37

ciao,
io ho un altro utilizzo per lo zoom, sarà alternativo, ma…provate…
se guardo un video a schermo intero, la mia cpu va a palla, e il proc mi sale di freq fino al massimo, con conseguente effetto termosifone del mio vecchio laptop acer xp-m,
se guardo un video a risoluzione originale o minore la cpu sta calma, e anche se uso lo zoom fino a dimensioni da schermo intero la cpu non va mai oltre il 40% alla freq minima….
questo con beryl, che uso quotidianamente,
ora provo con questo plugin col fusion, ed a quanto pare potrei vedere i video ad una risoluzione ancora minore…

24. davide-ubuser - 4/07/07 @ 10:04

utenti ati ringraziano!
finalmente…
vi faccia sapere appena provo (’ste ati me fanno ‘ncazza)

25. Giovanni - 4/07/07 @ 10:23

@jonnyjo11: Non penso tu abbia ben capito..quello che intendi tu equivarrebbe ad un aumento di qualità di un video, che ovviamente è impossibile. Correggetemi se sbaglio…

26. aNoNiMo - 4/07/07 @ 10:47

@jonnyjo11
quello si può fare solo in CSI ghgh

27. 2Fiori - 4/07/07 @ 11:38

Ahah! mitico Carletto!
E bel plugin, grazie felipe, grazie Treviño
-e che commento utile…-

28. Le potenzialita’ video di compiz « The Cronicles of YoshiMiTzu - 4/07/07 @ 12:20

[...] Ecco il video: http://pollycoke.wordpress.com/2007/07/03/compiz-ed-mplayer-anteprima-dello-spettacolo/ [...]

29. Kjow - 4/07/07 @ 12:35

@ 27. felipe: concordo ed inoltre la riproduzione di filmati mi sembra molto più fluida :)

sto preparando uno screencast con il trailer HD (1080p) di King Kong ed altri filmatini HD :-o Paura!

30. giuseppe - 4/07/07 @ 13:43

io non so come si fa a fare quello che si vede nel video….ovvero zoomare.

31. NoWhereMan - 4/07/07 @ 14:59

@iraiscoming223 : leggi questa http://xkcd.com/c196.html :D

32. giuseppe - 4/07/07 @ 15:49

@ 48.Kjow:Grazie per avermi risposto adesso so come fare.Ciao

33. chunfy - 4/07/07 @ 16:15

ma sbaglio, o solo io ho notato che il geniale felipe, non ha scelto la siglia iniziale di carletto a caso..il testo dice “alto, basso, largo, stretto, dai, Carletto che tocca a te” oppure “lungo, corto, grasso, secco, dai, Carletto che tocca a te”..ovvero quello che fa a questo video :D

34. ILLuSioN²² - 4/07/07 @ 16:35

io ho compilato per amd64 il sorgente dal sito di mplayer e applicato la patch. tutto ok :-P

ora però sto provando a compilare il sorgente dell’attuale mplayer di feisty applicando il diff del mainteiner e la patch…vediamo se posso regalare un bel pacchetto per chi ha amd64 :-P

35. disgustingangel - 4/07/07 @ 18:31

@lele85:
prova ad aggiungere questa riga int ~/.mplayer/config

monitoraspect=16:10

36. 2dvisio - 4/07/07 @ 20:47

Che dire. Bella storia :D. Per chi ha chiesto quale sia l’utilità di tutto questo rispondo che per me è tutto nella parola “integrazione”.
Quello che forse veramente manca in questo mondo linux (che KDE4 mi sa sta portando con se) è un qualcosa simile alla piattaforma MacOS (non vorrei sbagliare ma dovrebbe chiamarsi COCOA) che fornisce delle API per il controllo di effetti grafici in maniera semplice e immediata.

Fare qualcosa del genere (come penso stiano facendo in KDE4) è il prossimo passo per il Linux definitivo.

37. Murdock - 5/07/07 @ 0:05

Non capisco come faccia a sfuggire.
Guardate il ridimensionamento della finestra con e senza plugin attivo. Pensate a quando si trascina la finestra…. tutto in accelerazione hardware! E usando xv non x11 su un buffer di opengl!
La qualità del video e il ridimensionamento ne guadagnano infinitamente. Io mi stupisco solo che non ci abbiano pensato prima

38. MPlayer + VideoPlayback, *deb* 64bit :) « ILLuSioN…Chapter 22 - 5/07/07 @ 0:08

[...] tempo, alla fine se le cose sono per uso personale è inutile (più o meno…). Ieri però da pollycoke ho appreso di questa patch (di un paio di mesi fa…) di David Raveman (alias Cube-Man ) per [...]

39. Il Gianni - 5/07/07 @ 8:09

Sul mio commento precedente (54): mplayer funziona perfettamente è l’interfaccia grafica gmplayer che è in crisi nel caricare i video!

40. lele85 - 5/07/07 @ 13:36

@disgustingangel

Grazie mille! Con questo ho risolto il probelma. E’ da mesi che crcavo la soluzione e non la trovavo!

41. Micronauta - 5/07/07 @ 14:19

sì fantastico! con la mia cessosissima ati radeon 9250 l’Xv nn funzionAVA!

42. enry - 5/07/07 @ 14:57

e se uno non può installare compiz? si attacca?

43. yelo3 - 5/07/07 @ 15:10

Usando Kaffeine i video si vedono benissimo anche senza il plugin “video playback”, ovviamente lo zoom invece non va (nemmeno abilitando il plugin), ma non serve.
Mi chiedo come mai ci vogliano delle patch per totem… dovrebbe essere tutto trasparente per facilitare le cose
chissà perchè…

44. enry - 5/07/07 @ 15:30

ma una buona volta modificassero sti sorgenti senza costrigere noi poveri tapini a fare patch!!!??

45. Neo - 5/07/07 @ 18:38

eppure a me con totem su arch è fluido e non saltano frame. E ho controllato, è stato configurato così:
./configure –prefix=/usr –sysconfdir=/etc \
–libexecdir=/usr/lib/totem \
–localstatedir=/var –disable-static \
–disable-lirc \
–enable-nautilus –enable-gstreamer \
–enable-mozilla –with-dbus \
–disable-scrollkeeper –disable-vanity
e non viene applicata nessuna patch. Non capisco…

46. ZioMatteo - 5/07/07 @ 23:00

A me va anche su Totem! Sogno o son desto?

47. ZioMatteo - 5/07/07 @ 23:07

Ora no, forse sognavo… Ma giuro che per un po’ è andato…

48. Ubuntu Life » Blog Archive » Compiz, Mplayer + VideoPlayback - 9/07/07 @ 15:28

[...] en pollycoke e Illusion22 Tambien te puede [...]

49. ALiEN - 14/07/07 @ 17:03

Con il nuovo aggiornamento di compiz non funziona +.
Schermo nero quando attivi il plugin.

50. Avidemux 2.4 preview 2 per Ubuntu Feisty [deb] « pollycoke :) - 21/07/07 @ 15:13

[...] e di anteprima di Avidemux 2.4, il software che il vostro affezionatissimo usa per produrre i fantastiliosi videi che ogni tanto vi sollazzano la vista et lo udito.  Qui trovate l’interessantissimo [...]

51. BigPincer - 11/09/07 @ 19:25

HO seguito la guida e quando attivo il plugin da anche a me schermo nero.
Da quello che ho capito da Alien è un problema dato dall’ultimo aggiornamento…
C’è un sistema per risolvere ?

52. Maramax - 6/11/07 @ 23:01

Smspillaz ha ripescato e riproposto la patch di Marzo con qualche piccola modifica (e senza specificare che non si tratta di una sua creazione…):
http://smspillaz.wordpress.com/2007/10/18/unlocking-the-full-video-potential-of-your-video-card/

e per quanto riguarda xine e vlc ancora nulla?
Reveman al tempo scrisse che sarebbe stato semplice scrivere una patch per xine, ma non aveva tempo.
Treviño (che ringrazio per il suo lavoro) scrisse “Per altri (totem o comunque basati su xine o gstreamer), bisogna fare patch apposite… C’ho guardato un po’ ma non ho troppa voglia di perderci troppo tempo :P”

Nessuno ha tempo?Ma se è così semplice…

Io ho provato a vedere se ci capivo qualcosa, ma le mie conoscenze sono troppo scarse…

53. XaxeR - 11/04/08 @ 18:17

@felipe
avevo seguto i tuoi consigi su faisty e tutto andava con i pacchetti di trevino.
Ora v olevo chiederti se conosci qualche pacchetto o repository anche perchè compilando l’effetto compiz funziona solo lanciando da shell se invece lancio gmplayer niente :(

54. felipe - 11/04/08 @ 19:24

@XaxeR:
Mi spiace ma non uso più GNOME e Compiz da mesi :)