jump to navigation

aMSN 0.97RC1 provato e impacchettato per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

In Guide, News, Pollycoke Repository il 6/07/07 @ 2:21 trackback

Beh già sapete che io sono convinto che se qualcuno usa MSN non potrà mai essere davvero un vostro amico :D (cfr “MSN per Linux, meglio dell’originale!“)

amsn4a.png


Talebanismi a parte: nell’attesa di far migrare tutti i vostri amici/conoscenti/amanti a Jabber, sappiate che ho impacchettato il “backport” della nuova versione 0.97RC1 da Ubuntu Gutsy a Feisty. Trovate il tutto nel mio repository, come al solito :)


Le migliorie di questa versione sono, com’è facile intuire, tutte volte al migliore funzionamento possibile con il protocollo di Microsoft, ma ci sono anche molte migliorie “cosmetiche”:

amsn1.png

Usando questo software probabilmente non sarete troppo a posto con la vostra coscienza di pinguini, alimenterete la stupida pretesa che i nostri desktop violerebbero la proprietà intellettuale di Microsoft ecc ecc, ma posso garantire che funziona, e anche abbastanza bene.

amsn3.png

Esiste quindi la possibilità di continuare ad utilizzare un account MSN con Linux, e seppure poco integrato con il resto delle applicazioni (non è Qt, e nemmeno GTK, ma Tcl/Tk), aMSN fa il suo dovere.

amsn4.png

Buone conversazioni allora. Se avete bisogno (ah, l’istinto di conservazione della specie!) di un clone di MSN per Linux, sappiate che c’è aMSN (e a breve una recensione di Emesene… non cambiate canale!), ma mi sembra doveroso almeno segnalare che esistono alternative libere…

Per quanto bene possa funzionare aMSN, specie con questa versione, vi raccomando di utilizzare software aperti e soprattutto protocolli aperti. Un protocollo aperto molto conosciuto e usato perfino da Google per il loro GTalk è Jabber, ed esistono molti client Jabber per Linux, come il mio preferito Pidgin.

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. tyrchyus - 6/07/07 @ 2:47

emesene l’ho provato. Non mi è sembrato nulla di chè; un altro tentativo di creare un client msn.
aMsn invece è pesante e bruttissimo da vedersi, anche se è il migliore in funzioni.
Ma perchè si ostinano a farlo in TCL/TK??? Per il mac???

Alla fine il migliore, e con amarezza lo dico, rimane l’ultimo Windows Live Messenger.

2. bigshot - 6/07/07 @ 3:31

devo essere sincero? ho appena provato il live messenger…

beh aMsn pecca di qualche feature ma devo dire che se si potessero trascurare sarebbe due spanne sopra msn live messenger…

- l’impostazione di base dell’interfaccia è molto più pulita
- non c’è nussana pubblicità.. msn live è davvero invadente con quella roba lì
- meglio una finestra estratta di vista in XP o una finestra tutto sommato ormai decente anche a vedersi fuori ambiente in ogni sistema? boh,ma in entrambi i casi l’estetica è sballata…

@felipe installa le tcl/tk 8.5 che ha il supporto all’antialiasing per i caratteri (fidati un altro mondo) e il plugin “tile”.. una volta tile sembrava quasi una presa in gira perchè rendeva decenti i menù in una GUI indecente… ora invece non sta male…
certo rimane un po’ pacchiano e fuori tema… ma almeno si può guardare.. :D

ah ah: che bello a NON poter usare MSN :D

3. Andrea - 6/07/07 @ 3:57

Ciao Felipe, se non ti scoccia troppo potresti rimpacchettare AMSN con l’antialiasing? Perché io usavo quello impacchettato da Trevino e l’aveva, ed era decisamente meglio!
Spero non ti sia di troppo disturbo e grazie!

Andrea

4. Andrea Brandi - 6/07/07 @ 4:04

Live messenger è l’obbrobrio degli instant messenger. E’ scattoso pure su un P4 3GHz. Non è un software, è uno spam vivente e non rispetta nessuna regola di ‘agibilità’ (incredibile certe persone che scrivono tutte le parole con l’immagine al posto delle lettere… O_O – sono questi i momenti dove rimpiango più che mai le chattate sul caro vecchio IRC)

La gente lo usa semplicemente perchè lo usano tutti e perchè è già installato su wincozz. Come ho già detto in altri commenti proprio su questo sito, come felipe sono uno “jabberista” convinto, ma purtroppo è difficile convertire a jabber persone ‘ignoranti’ in informatica. :(

Comunque, tornando IT, preferisco pidgin ad amsn.

5. wesbluemarine - 6/07/07 @ 4:18

ha molte feature amsn ma è orribile a vedersi,è pesante e non si integra con niente….preferisco il mio caro kmess svn :)

6. saldomik - 6/07/07 @ 5:59

perchè quando lancio aMsn (l’ho installato dai repo di trevino) il plugin decorator di compiz crasha??

devo andare su CCSM, togliere la spunta al plugin e rimetterla per far funzionare nuovamente le cose…
succede solo a me?

7. thedevilworks - 6/07/07 @ 7:11

Come grafica preferisco il buon vecchio Gaim (Pidgin). aMSN è squallido di grafica, manco si può guardare :>

8. Domi - 6/07/07 @ 7:29

Loading TkCx image failed. This module is needed to run aMSN. Please compile aMSN first, instructions on how to compile are localed in the file INSTALL. Questo è il messaggio che mi compare dopo aver lanciato amsn dopo averlo aggiornato alla nuova versione. Cosa debbo fare? Grazie!!!

9. KabaL - 6/07/07 @ 7:44

@Domi
siamo in 2
come si risolve?

10. NoWhereMan - 6/07/07 @ 7:44

Pesante?

11. Simone Paci - 6/07/07 @ 8:09

Come ti avevo segnalato in message box qualche tempo fa felipe, imho emesene è un client davvero interessante…è integrato perfettamente con gnome, è leggero e mi piace anche di più esteticamente!

Attendo curioso la tua recensione ;)

PS Avevo scritto che era un progetto italiano ma mi ero sbagliato, in realtà credo il creatore sia argentino :D

12. LuNa - 6/07/07 @ 8:37

@Felipe: sono d’accordo su tutto il discorso che fai di protocolli aperti e di utilizzarli … c’e’ un particolare però … il 95% del pianeta usa m$ e di conseguenza MSN .. quindi ora come ora sei tu (non tu felipe ovvio) che ti devi adeguare e non loro :)

13. tiberio87 - 6/07/07 @ 8:49

Loading TkCx image failed. This module is needed to run aMSN. Please compile aMSN first, instructions on how to compile are localed in the file INSTALL. Questo è il messaggio che mi compare dopo aver lanciato amsn dopo averlo aggiornato alla nuova versione. Cosa debbo fare? Grazie!!!

Quoto in pieno!!!

14. paolo#15 - 6/07/07 @ 9:09

Purtroppo su linux non riesco a chattare/parlare e avviare la webcam con un amico che usa o msn o skype. Penso sia una grande lacuna da colmare!

15. Thunder - 6/07/07 @ 9:26

Secondo me è davvero bellissimo!!! :P

16. Anonimo - 6/07/07 @ 9:26

Loading TkCx image failed. This module is needed to run aMSN. Please compile aMSN first, instructions on how to compile are localed in the file INSTALL

Anche a me , help! ;)

17. mazzjoe - 6/07/07 @ 9:29

Perché solo le discussioni con left sono pubbliche?

tuttavia amsn è il + vicino al live messenger.. ma è anche il più insopportabile.. volete mettere pidgin + avant windows navigator con gli avatar che saltano nella barra quando ti scrivono?

Tuttavia mi piace molto anche emesene… oggi provo a compilarlo da svn.. speriamo bene :D

18. Stefano - 6/07/07 @ 9:29

E di Wengo cosa ne pensate? Può fare anche video chat….
Jabber permette la trasmissione video?

19. SnK - 6/07/07 @ 9:40

Ci sarebbe anche mercury… è in java, ed ha anche il look & feel GTK. Non è bellissimo, non è velocissimo, è proprietario ma… fa il suo dovere (come funzioni siamo al livello di aMSN). Non so, era tanto per dire.. =)

20. Square87 - 6/07/07 @ 9:41

Salve.
Segnalo dei plugin:

Riguardo all’integrazione di aMSN nell’ambiente desktop: se utilizzate KDE o GNOME provate l’estensione Desktop Integration ( http://www.amsn-project.net/plugins.php#5 ) che permette di mostrare le finestre di dialogo dei rispettivi ambienti desktop

Per visualizzare i nick colorati: ColoredNicks http://in.solit.us/archives/show/18669 (entro la fine del mese rilascerò una nuova versione, con un supporto migliore. Promesso :P )

Per visualizzare la barra di ricerca: Search Contact ( http://in.solit.us/archives/show/48965) (entro la fine… vabbhe come sopra…)

Ci sono altri plugin e anche diverse skin (anche per MAC) basta cercare un pò nel forum di aMSN oppure nel repository svn.

Bye

21. scorpion2782 - 6/07/07 @ 9:49

Io ho risolto il problema di tkcximage facendo un normale autoremove e reinstallando la versione, solo ke ho mi sa ke ho perso l’antialiasing sui caratteri. qualche suggerimento? grazie mille

22. timendum - 6/07/07 @ 9:51

Certe volte non si può decidere che cosa usare, se tutto il mondo usa MSN io devo avere qualcosa che usa MSN, con lo stesso ragionamento uso OpenOffice che infatti legge i file .doc.
Poi tutti con pigdin, ma pure quello utilizza i protocolli MSN…

Infine sarà anche brutto, non si integrerà, ma funziona benissimo e ha tutte le funzioni necessarie, per esempio non litiga con le emoticons personalizzate, trilli, avatar, messaggi non in linea, eccetera

23. fabrizio - 6/07/07 @ 9:51

La pubblicità su msn 8 si può togliere..mi dispiace ammetterlo ma rimane il migliore….specie se unito ad msn plus.
ciao

24. Patrizio - 6/07/07 @ 10:01

Ma non è meglio il Piccione??

25. firstbit - 6/07/07 @ 10:11

credo che felipe non impacchetti con l’antialiasing in quanto questo prevede l’utilizzo delle tcl/tk 8.5 che NON sono installate di standard sui sistemi debian/ubuntu stable. Giusto felipe?

26. lele85 - 6/07/07 @ 10:17

Qualcuno lo ha aggiornato dal pollyrepo? Perchè normalmente uso la versione di Trevinho e non vorrei che ci fossero problemi nell’aggiornamento!

27. felipe - 6/07/07 @ 10:23

@Loading TkCx image failed:
Avete installato librerie Tcl/Tk “non standard” ossia recuperate da repo non ufficiali? È un errore che spunta quando si mescolano versioni differenti di quella libreria, purtroppo, e per questo non impacchetterò mai librerie nei miei repo.

Soluzione: non mescolate repo non ufficiali differenti, soprattutto se vi fanno installare librerie in versioni strambe. Hai pienamente ragione, firstbit (#25), ed è proprio per questo che non ho intenzione di impacchettare le Tcl/Tk con supporto ad antialiasing ecc ecc: va contro le regole che mi sono autoimposto per garantire che il mio sia un repo di qualità :)

28. darkbasic - 6/07/07 @ 10:36

A partire dalle ultime alpha delle tcl/tk8.5, tile è già integrato al loro interno. Il problema è che il plugin chameleon (che si occupa di interfacciarsi con tile, il wrapper tcl–>gtk/tcl–>qt) non è compatibile con le tcl/tk8.5 > alpha3.
Quindi le alternative sono tre:
1) Mantenete le tcl/tk8.4 e installate tile e chameleon (e tileqt se volete il wrapper per le qt), ma in questo modo non avrete l’anti-asialing
2) Installate l’ultima release (alpha6) delle tcl/tk 8.5 e rinunciate a chameleon (ma avrete l’antiasialing)
3) Installate le tcl/tk 8.5a3, chameleon, tile e tileqt (se usate kde) e vivete felici con anti-asialing e wrapper (ma avrete una vecchia versione delle librerie)
In tutti e tre i casi consiglio l’installazione del plugin desktop integration.
Se qualcuno fosse interessato alla opzione uno, ho rilasciato dei pacchetti su hwupgrade per debian amd64. Ho anche dei pacchetti (opzione due) per debian 386, ma sono ottimizzati per vecchi pc con poca ram, quindi ho preferito non pubblicarli. Se a qualcuno dovessero interessare faccia un fischio che glieli mando.

29. cRoW2k - 6/07/07 @ 10:38

Quello di trevino è molto più c0000l! dai felipe, antializizzati :)

30. Anonimo - 6/07/07 @ 10:51

Perchè usare quello schifo di protocollo jabber, dato che non supporta nemmeno il trasferimento file?
Il migliore rimane sempre icq, imho

31. darkbasic - 6/07/07 @ 11:40

E chi lo dice che non supporta il trasferimento file? Comunque jabber rulez :D

32. tiberio87 - 6/07/07 @ 11:42

Ho anche dei pacchetti (opzione due) per debian 386, ma sono ottimizzati per vecchi pc con poca ram, quindi ho preferito non pubblicarli. Se a qualcuno dovessero interessare faccia un fischio che glieli mando.

Sono pronto a ricevere il link thx gentilissimo!!!

33. Alessio P. - 6/07/07 @ 11:44

Come funziona jabber? Dove posso creare un’account? Ho cercato un po’ in girno ma ho trovato solo info frammentarie.

34. Domi - 6/07/07 @ 11:46

@felipe:
Soluzione: non mescolate repo non ufficiali differenti, soprattutto se vi fanno installare librerie in versioni strambe.

Io uso solo il tuo repository. Non mi permetterei MAI di tradirti. Ora, cosa devo fare per ritornare il Santo indietro? ;) Grazie per i tuoi preziosi suggerimenti.

35. tiberio87 - 6/07/07 @ 11:56

Ragazzi ho risolto ho scaricato i sorgenti alfa 6 delle tk e tcl…poi ho scaricato amsn svn presente sul sito ufficiale ho compilato il tutto e va che una favola!!! se serve qualcosa datemi una mano!

36. kasmol - 6/07/07 @ 12:23

scusate ma installatelo con i repo di trevino che ha l’antialiasing mica dovete per forza installarlo dal repo di felipe

37. Lele - 6/07/07 @ 12:46

Per me MSN è un capitolo chiuso e sepolto. Capisco che l’articolo entra nel merito del client amsn (un ottimo client) ma non si può totalmente scindere dalla rete MSN stra-controllata e luogo di spam. Mai stato un talebano-informatico ma MSN è davvero troppo in là, non rispetta gli utenti. Per ora sono solamente su jabber, ma non escludo altri IM in futuro come ICQ.

38. DDany - 6/07/07 @ 12:50

Uso aMsn perchè è, tra quelli che conosco, il programma che più si avvicina ad avere le funzionalità di msn… però a volte è veramente pesante… quando scorro la lista contatti la CPU schizza al 100% di utilizzo… mi pare un po eccessivo! XD

39. Skizz - 6/07/07 @ 12:56

Io uso aMSN da anni ormai e devo dire che con questa versione c’è stato un notevole salto di qualità.
Apparte l’ambiente iniziale, esattamente copiato da MSN Messenger Live, tutto è molto più leggero e veloce.
Non è vero che è squallido, a mio parere è molto più squallido Gaim o il neo PidGin..
Il pregio di PidGin è che supporta molti protocolli di istant messenging aMSN dal canto suo è specializzato nel protocollo di casa Micro$oft.
Quindi a mio avviso, se un utente ha account attivi con più protocolli (ICQ,Yahoo,MSN,ecc) conviende decisamente usare Pidgin altrimenti se suddetto utente ha solo un account MSN perchè restringere le potenzialità del protocollo con Pidgin?
aMSN cerca di spaziare tra tutte le potenzialità del protocollo MS e, sempre secondo me, lo fa bene.
Poi ognuno usa quello che vuole, quello che riesce a usare e si trova meglio.

Sono comunque del parere che Pidgin, nemmeno con i plug-in, sfrutta appieno il protocollo come aMSN e… per la grafica… esistono una miriade skins, non penso che finchè chatti una barra dei menu disturbi a tal punto da chiudere il programma.. per il resto e sempre ridotto nella traybar..

Finisco col dire che aMSN, con il mio portatile, ha avuto da subito un ottimo rapporto con webcam integrata e microfoni :)

40. bigshot - 6/07/07 @ 13:14

più che amsn è pesante l’interprete tcl/tk (wish…)

brutto, non potete dire che sia tanto brutto con questa versione recensita da felipe, dai su..

e tra i client linux l’unico che non fa incazzare i vostri amici per svariati motivi basilari…
pidgin se usate solo msn è da evitare… trasferimenti lenti (non p2p) e mancanza di gestione emoticons… (non sono uno di quelli che scrive con le emoticons al posto delle parole… ma qualcuna di carina è bello averla)

qualche piccolo appunto:
- come fate a usare emesene se non supporta neanche il trasferimento di file…
- come fate ad usare msn live 8.1 che è l’interfaccia peggiore che abbia mai visto in vita mia, e non scherzo…

41. Marco M. - 6/07/07 @ 13:41

Qualcuno mi spiega come funziona jabber? dove mi posso registrare? se posso chattare con un account jabber con hotmail? Insomma..qualcuno mi spiega cos’è, le sue funzioni, e come usarlo?

42. Anonimo - 6/07/07 @ 13:53

davvero carina sta versione , mi piace , la proverò a discapito di pidgin per qualche giorno! ;)

43. Anonimo - 6/07/07 @ 13:54

Per chi può / sa farlo , consiglio di compilare tutto da svn … spettacolo !

44. Yemmi - 6/07/07 @ 13:58

usate jabber o google talk :P

45. Franto - 6/07/07 @ 14:35

Purtroppo per chattare bisonga essere in 2 e se dall’altra parte del “filo” c’è qualcuno che usa il protocollo di msn, se voglio chattare con lui devo usare per forza anche io quel protocollo, non vedo alternative.

Ho una 30a di contatti e la vedo dura convinverli tutti ad usare un’altro protocollo, tantopiù che se solo uno si rifiuta di cambiarlo siamo punto e a capo!

detto questo tra tutti gli istant messanger in giro (IHMO) per ora Amsn è per ora il migliore che ho provato!

p.s
sottoscrivo la domanda di Marco:
Qualcuno mi spiega come funziona jabber? dove mi posso registrare? se posso chattare con un account jabber con hotmail? Insomma..qualcuno mi spiega cos’è, le sue funzioni, e come usarlo?

p.s.s.
grazie a Felipe che ha inpacchettato la 0.97 RC1

46. Gigi - 6/07/07 @ 14:39

Se sono Pidgin avesse almeno la compatibilità con i messaggi personali degli account msn, userei quello tutta la vita! Purtroppo non posso convertire i miei 150 amici che usano messenger ad usare jabber.. sarebbe un’impresa impossibile..

47. blaze - 6/07/07 @ 15:09

si è carino, ma per tirarci una frecciatina, i pulsanti delle faccette, etc sono poco integrati

48. Kjow - 6/07/07 @ 15:13

Anche io avevo il problema delle tkcx, per risolvere ho dovuto rimuovere da synaptic le tcl 8.5 del repository di Trevino (e di conseguenza – dipendenza – si è rimosso Tile).

Ora amsn mi parte ;)

49. pallu - 6/07/07 @ 15:30

Ragazzi é inutile stare a discutere se é bello o brutto.I client MSN per linux ancora non supportano i protocolli piú recenti che implementano il ben piú FONDAMENTALE nat traversal per audio/video/files oltre al salvataggio di nick e avatar sul server.
Non sono un sostenitore di window, anzi, uso linux da 8 anni ormai e faccio parte di un ottimo lug. Ma a livello davvero _pratico_ , posso affermare che per quanto concerne il protocollo MSN, il client di microsoft – dati alla mano – resta il migliore in features.
Per la cronaca, i client (e relativi protocolli) che fanno passare files/video/audio attraverso NAT sono:

skype (proprietario) : nella versione linux, solo audio.
openwengo (Open Source): audio/video e (tra poco) anche file transfer.

Tutto il resto sono chiacchiere (effettivamente, se passano solo caratteri.. )

50. mazzjoe - 6/07/07 @ 16:12

potrei sapere cosa aggiunge di nuovo questa versione?

51. Franto - 6/07/07 @ 16:12

*Tutto il resto sono chiacchiere *

LOL :D

52. Reload - 6/07/07 @ 18:01

@pallu:
Che client usi? aMSN salva preleva e salva da una vita il nick su un qualche serve sozzosoft. L’avatar non so perchè la mia bella immaginina la ho sempre in locale.
Ma sei sicuro che queste features siano davvero importanti? Secondo me non servono a una mazza.
Quello che serve è un ottimo supporto alle emoticons, file transfer veloce e supporto webcam (per chi la usa, a me non importa).

Le prime due features aMSN le ha, e io che utilizzo la webcam faccio davvero fatica a trovare differenze un negativo da msnwindoz. Anzi ci sono alcune features come il salvataggio in cache degli avatar dei contatti che reputo carine:D
Una sola volta ho aperto una sessione webcam con un amico… lo vedevo perfettamente ma se gente che si lamenta vuol dire che sono stato fortunato.

Da quel ceh ho letto mercury messenger dovrebbe avere un ottimo supporto webcam ma non l’ho mai provato. Per tutto il resto va alla grande anche lui, è pure graficamente carino e piu integrato di aMSN (a patto di usaro con la jre 1.6), ma pare che pochi se lo filino. Non so se il motivo sono i suoi sorgenti chiusi (valido) o il fatto che è scritto in java (sarebbe una bella cazzata). Utilizzo amsn al suo posto per alcune piccolezze ma stiamo la.

Poi ovvio che i client msn hanno miglior supporto alle features… l’hanno creato loro, ilprotoccolo è loro… c’è gente che ci lavora stipendiata… etc etc devo continuare?

Per la cronaca, sia con aMsn che con mercury messenger invio e ricevo a cannone e sono dietro a un router che fa un banale nat (niente port forwarding).

Andrea Zanchi

53. Edger - 6/07/07 @ 19:22

è già da un pò che uso la versione 0,97 beta di aMSN (con antialiasing) e la trovo ottima.
Un grandissimo balzo in avanti rispetto alla 0,96 sia per stabilità che per feature che per richiesta di risorse.
E’ l’unico client MSN che ho trovato per linux a supportare le cam. Vanno alla grande, anche meglio di MSN che integra il video forzatamente nella finestra di con versazioni. Ormai anche su win preferirei amsn a MSN live.

Per chi vuole usare la cam con utenti di yahoo messenger suggerisco GYachE. (lo trovate su getdeb.org). Anche in questo caso è l’unico client per linux che ho trovato ( e che funzioni) a supportare pienamente le webcam, le chat ecc. Ha un’interfaccia ORRENDA e confusissima. Ma fa egregiamente il suo lavoro. Dirò di più, è più stabile del messenger yahoo per windows.

Qualcuno: perchè non usare il solo gaim/pidgin per msn e yahoo insieme?
Risposta: perchè tra le altre cose non supporta audio e webcam. Se ho una webcam e ho anche la fortuna che venga riconosciuta al primo colpo da ubuntu perchè dovrei lasciarla nel cassetto se mi può permettere di vedere/frami vedere gli amici in giro per il mondo?

54. Psicomante - 6/07/07 @ 19:30

Quello che manca è la possibilità di tenere più contatti aperti con una sola istanza di programma. Senza aprire aMsn più volte.

55. [email protected] - 6/07/07 @ 21:20

Grande felipe,
long live Jabber! Boycott msn and all his MINCHIATE!!

Bisogna diffondere il verbo…

56. giulio - 6/07/07 @ 23:13

Se solo ci fosse un “kopete” su gnome…
“Gopete” avrebbe tutto quello che mi serve!

57. Top Posts « WordPress.com - 7/07/07 @ 1:58

[...] aMSN 0.97RC1 provato e impacchettato per Ubuntu Feisty [pollyrepo] Beh già sapete che io sono convinto che se qualcuno usa MSN non potrà mai essere davvero un vostro amico [image] (cfr […] [...]

58. franz47root - 7/07/07 @ 9:03

Ma diamine, quando è che inizia il porting in c++ ? Ne ho abbastanza di tcl/tk e soprattutto di snack per l’audio :) Altro lodevole passo lo stà facendo tuxguitar il cui porting in c++ è iniziato da qualche tempo se non erro [ gli esami mi han fatto allontanare parecchio dalla mia linux box & strato ]

Cmq, noto un accenno di Motley Crue nel commento del tuo amico su msn :) Mi sbaglio o nell’avatar c’è “piccolo vikingo” ywinge?

59. pallu - 7/07/07 @ 10:48

@ Reload

Ti ricordo che la necessitá di fare nat traversal si presenta SOLO quando i due utenti sono entrambi nattati. Prova ad esempio ad essere dietro un “router” e instaurare una sessione webcam/voce/filetransfer con un amico..chessó.. utente Fastweb, o come te, semplicemente nattato localmente. Dimmi che cavolo fai, sei costretto a forwardarti tremila porte, uscire dal nat, tu o l’altro, sennó non passa un tubo.
Ora prova con Messenger. Ci riesci.
Le specifiche del protocollo che permette di fare cio sono oscure (e ti pareva), ma in linea di massima dovrebbe lavorare come skype: i flussi audio/video/filetransfer vengono inviati un insieme di altri utenti (non nattati) della rete e poi ritrasmessi verso il destinatario. Il tutto a una velocitá tipicamente inferiore (per il filetransfer) e con un ritardo e (piu che altro) variazione di ritardo maggiore nei flussi realtime rispetto alla modalitá connessione diretta.
Tuttavia, ripeto, in messenger funziona. Su aMSN , piccione e altri volatili linuxiani, ahimé NO.
Credo che questo fatto sia tuttavia davvero discriminante per moltissimi utenti, molto piu’ di altre caratteristiche accessorie o ‘cosmetiche’ di cui non si fa altro che riempire i blog.

Simone Scarduzio.

60. Reload - 7/07/07 @ 11:34

Onestamente pensavo ti riferissi a una situazioni in cui solo un utente è nattato. Se lo sono entrambi effettivamente i problemi ci sono anche con la maggiorparte di programmi p2p quindi mi sembrava quasi logico:D
Pero ora che mi ci fai pensare qualche giorno fa utilizzando mercury con l’ultimo protocollo sperimentale ho trasferito un file con connessione diretta con la mia ragazza, anche lei dietro a un router casalingo senza port forwarding di sorta. Non so che client usasse, se msnwindoz o amsn, ma in entrambi i casi io non avevo roba ms e il che significherebbe che _almeno_ una compatibilità a metà ci sarebbe:D
cmq la questione è interessante se mi lasci un recapito “criptato” ti posso sapere se faccio qualceh altro esperimento!!

Andrea Zanchi

61. pallu - 7/07/07 @ 12:38

@Andrea (Reload)

Non conoscevo mercury, sulla lista delle features c’é scritto “supporto protocollo MSN12″ , il che mi fa pensare che il problema del nat traversal possa dirsi risolto. Filetransfer e webcam sono supportati, peccato per la chiamata audio, ma per il resto sembra davvero un’ancora di salvezza per gli utenti nat-to-nat linuxiani.
La cosa che mi fa quasi incazzare é la seguente:

Ma se mercury é un progetto Open Source e implementa MSN12, non vuol forse dire che questo misterioso protocollo é stato giá decifrato?
Agli sviluppatori di aMSN, piccione e altri basterebbe quindi farsi una chiaccherata col team di Mercury e/o guardare il loro codice per integrarne il supporto nei rispettivi progetti!

Speriamo bene. Nel frattempo installero’ Mercury (peccato che si basi su Java, sara´un piombo, ma vediamo) e ti faro’ sapere.
Se vuoi ci teniamo in contatto, addami su gtalk, il mio utente su Gmail é Scarduzio.
Ciao e grazie per le dritte!

S. S.

62. pallu - 7/07/07 @ 13:44

Errata corrige: si tratta del protocollo MSN13, non MSN12, rimando al changelog di mercury:

http://www.mercury.to/index.php?sub=Changelog

63. Reload - 7/07/07 @ 13:57

Guarda pallu ci sta anche msn14, in stato sperimentale (io ho provato la 1.9rc5). Proprio quel giorno che dovevo trasferire un file con la mia ragazza (dietro a un ruoter e forse senza messengerlive ma con amsn) ho provato tutti i 3 protocolli e solo l’ultimo (il 14 appunto) ha avviato una connessione diretta ad “alta” velocità:D

Si mercury è java based (ti consiglio di usarlo sulla jvm 1.6) e sulla mia macchina consuma circa il doppio della ram rispetto ad amsn Oo. Non è detto che sia una cosa assolutamente negativa, bisognerebbe veder come si comporta quando c’è poca ram, cmq va che è una scheggia e supporta un look’n feel alla gtk quindi per farla breve cambia tema insieme a gnome, cosa che a me non fa schifo.
Non lo uso solo per alcune piccolezze che me lo rendono un po piu scomodo di amsn.

AH…. io file sorgenti non ne ho visti non so mica se è opensource…

64. Gianni b - 8/07/07 @ 19:58

Ciao Felipe, innanzitutto tanti complimenti per il blog, ti seguo da diversi mesi, un pò in silenzio :) Ma ormai sei entrato fra i miei feed preferiti e questo è il mio primo commento.

Bando alle sviolinate ora … e approfitto dell’argomento aMsn e dei repository e mi rivolgo un pò a tutti: nel caso avessi due repository (Felipe e Trevino) con versioni differenti di aMsn ma volessi forzare l’installazione e successivamente l’aggiornamento solo di uno dei due (a parte forzare il tutto da Synaptic) come potrei procedere? C’è un modo per impostare il sources.lst in maniera appropriata?
Esempio pratico: io uso entrambi i repository ma vorrei mantenere solo la versione di Trevino installata e aggiornata, contiene la versione antialias ma meno recente, e soprattutto perchè al momento Update Notifier mi indica che ci sono continuamente aggiornamenti. C’è una soluzione? :)

PS: Sono uno di quelli che in un futuro prossimo potrebbe fare lo switch definitivo da MacosX a Linux Ubuntu (del quale sono molto fiero!) e ha gia’ fatto lo switch da Beryl a Compiz, molto bello! ;)

PS2: Un pò OT ma in un prossimo post mi piacerebbe trovare qualche Polly-guida sulle linux distro server o in ogni caso per X/K/Ubuntu con esempi specifici (firewall, proxy, ids, webserver, etc…).

Ciao a tutti!

65. Marco - 8/07/07 @ 20:47

Per aMSN consiglio il plugin chameleon e la skin murrina candy (immagino ispirata a murrina di Cimi) http://www.amsn-project.net/skins.php#37

66. Raideiin - 9/08/07 @ 18:46

Amsn si può integrare molto bene infatti usando i plugin e i temi giusti.. Per il momento purtroppo le alternative non sono ancora all’altezza secondo me

67. Mariano - 1/09/07 @ 13:57

Hai mai sentito di qualcuno che ha avuto problemi (o che li ha) usando aMSN con un account gmail? Io quest’ultimo periodo con la versione 0.97b non riesco ad usarlo e mi tocca “ripiegare” su gaim (ovvero su pidgin) per poter usare l’account gmail. In pratica si connette, ma non riesce a farsi identificare quando chiama una query. Qualche idea?

68. Alan - 20/09/07 @ 8:15

Stò usando amsn da un po di giorni, tutto bene, ma ho una domanda:

come mai non vedo le frasi dei miei contatti?
Quella sotto o a fianco al nick per intenderci.
Io la mia sono riuscita ad impostarla e la vedono,
ma nn vedo quella degli altri.

Aspettando vostre, grazie mille

69. superskank - 13/10/07 @ 0:55

esiste un client jabber che permetta di utilizzare anche la web cam microfono e quant’altro?

70. Gianni b - 22/10/07 @ 1:39

Mi rispondo da solo, al momento ho effettuato lo switch da un mese, definitivamente da MacosX a Ubuntu 7.10. Per le versioni penso di aver risolto tramite synaptic attivando Impostazioni – Preferenze – Distribuzione – Preferire versione da… e scegliendo il rep con cui mantenere la versione, nel nostro caso aMsn da Trevino per esempio. Se non fosse che ormai aMsn non lo uso piu’ sostituito da Emesene.

71. tt - 18/11/07 @ 0:14

si

72. Miss Piperita - 29/12/07 @ 21:38

Uso aMSN peccato però che…

- se non lo uso per qualche minuto si BLOCCA
- non permette di mandare messaggi da Invisibile
- non permette la visualizzazione della musica in ascolto nel nickname
- è lento a spedire files
- non puoi condividere cartelle