Provare le nuove animazioni di Elisa 0.3+svn senza installare
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Guide, IRC Logs e Perle Varie, News il 6/07/07 @ 19:14 trackbackQuesta piccola chicca mi è stata segnalata direttamente dall’aspirante italofono MacSlow¹ (grazie Mirco!) e riguarda la possibilità di provare in anteprima le nuove versioni di Elisa Media Center:
Clicca per vedere il filmato, gentilmente offerto da MacSlow (ogg/theora, ~1.8 MB)
Chi non sappia ancora cosa sia Elisa è invitato a guardare il mio screencast del post “Per Elisa… [repo]” Le novità di queste versione svn sono molte, si tratta addirittura di una riscrittura, e tenute in conto le succose anticipazioni proposte dallo stesso MacSlow sul suo blog…
Provare questa versione è abbastanza semplice, ammesso che abbiate tutte le necessarie dipendenze di compilazione soddisfatte. Basta dare i seguenti comandi (post originale):
$ svn co https://core.fluendo.com/pigment/svn/trunk pigment $ cd pigment $ ./autogen.sh && make $ ./misc/pgm-uninstalled $ svn co https://core.fluendo.com/elisa/svn/trunk elisa $ cd elisa $ python elisa.py sample_config/poblenou.conf
NB: questo post è catalogato come “” quindi non prendetevela con me se qualcosa non funziona. A me è andato tutto a buon fine ma ricordate anche che il codice in svn di solito cambia in fretta :)
Beh, se avete fatto tutto bene con un po’ di fortuna a questo punto dovrebbe avviarsi Elisa, con le nuove animazioni accelerate e goduriose, proprio nel tipico stile da Bling Brigade². Speriamo solo che venga implementato un tema di icone Tango e reso tutto più solido.
—
[¹] Chi è stato in canale in questi giorni capirà :D
[²] Yes Mirco, I’m explicitly challenging your italian language skills :D
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
solo bello…
A me sembra tanto una brutta copia di Front Row di MAC OS X… sarà ma a me sembra che MacSlow (beh con quel nick d’altra parte) continui a saccheggiare il repertorio Apple alla grande (e fin qui…) ma non nel migliore dei modi… cioè è proprio Front Row… ma in brutto!
[email protected]:~/Programmi/pigment$ ./autogen.sh
+ running gtkdocize …
gtkdocize
./autogen.sh: 13: gtkdocize: not found
gtkdocize failed
uffi qlc può dirmi cosa può essere?subito pensavo 1 pacchetto invece nn ce ne nessuno con il nome di gtkdocize
l’ho provato qualche tempo fa e non mi ha soddisfatto per niente…
Sono curioso di provare la nuova versione e vedere se hanno risolto un po’ di problemi!
@INS_ThE_RaY
devi installare il pacchetto gtk-doc-tools se non sbaglio ;-)
scusate il doppio post!
avevo trovato la soluzione ma cm sempre la community è più veloce di me!!!!!!!!!! cmq è giusto quel pacchetto li… grazie lo stesso!!!
quanto al tema in stile Tango, so che ne sta venendo sviluppato uno proprio in questi giorni, mi pare da Hylke e Vinicius, nell’ambito del progetto Ubuntu Media Center.
mah, speriamo.
Io sono un utente di Windows Media Center nel salotto e di Ubuntu per tutto il resto; purtroppo (e sottolineo purtoppo) non ho ancora trovato un valido sostituto a windows in questo ambito. Windows media center non è niente di eccezionale ma fa quello che deve fare e lo fa bene. E in più per windows ci sono programmi come ffdshow che in un media center serio fanno la differenza.
Immagino non sarete d’accordo ma non sono l’unico a pensarla così. speriamo la situazione cambi presto.
Quoto Ruiner.. un tempo l’ecosistema Gnome andava avanti per la propria strada, sfornando soluzioni interessanti e originali, da un po’ di tempo invece non fanno altro che clonare Mac OS X e nemmeno tanto bene.
uffa altro problema:
[email protected]:~/Programmi/pigment/elisa$ python elisa.py sample_config/poblenou.conf
Traceback (most recent call last):
File “elisa.py”, line 2, in
import pkg_resources
ImportError: No module named pkg_resources
@Emilio: MacSlow non è gnome, fluendo è un’azienda esterna. Elisa non è di gnome, non ha nemmeno dipendenze per le gtk (credo), è scritto in python ed usa una gui con cairo. in due parole: gnome NON imita osx.
In linea di massima concordo con le animazioni, queste sono bruttine, preferivo quelle precedenti dove la navigazione sembrava più “usabile” perchè c’era una traccia del percorso in lontananza. Oltretutto era originale… L’anello che ruota è di frontrow.
Per quanto riguarda l’argomento “mediacenter” consiglio deliberatamente di non prendere nemmeno in considerazione elisa (al momento), e di rivolgere le attenzioni verso “freevo”, lento nella configurazione ma COMPLETISSIMO, un mare avanti rispetto ad elisa.
Elisa crescerà, ha un supporto nativo di opengl, promette bene, _ma al momento_ gstreamer (elisa al contrario di freevo utilizza soltanto gstreamer come software di riproduzione, freevo utilizza xine, mplayer, tvtime, vlc e chi più ne ha più ne metta, quindi funziona TUTTO) non può essere un’alternativa funzionante al 100%. Provare per credere: usate elisa e un altro player per riprodurre alcuni divx o xvid e noterete differenze enormi.
@Cimi
infatti parlavo di “ecosistema Gnome”, ovvero tutto ciò che in qualche modo ruota attorno a Gnome. Se ci pensi si è partiti con deskbar e beagle in (simil-spotlight), poi cose tipo AWN (clone del dock) o i menu’ delle applicazioni nella barra superiore. Sono d’accordo sul fatto che sono quasi tutti progetti al di fuori di Gnome, ma sta di fatto che escono fuori sempre più proposte che vogliono scimmiottare Mac OS X, quando invece si potrebbe impiegare il tempo per migliorare altre cose.
@Emilio:
perfettamente d’accordo, perchè, a parte beagle/tracker (che possono risultare utili), il resto è tempo perso. molto meglio lavorare per migliorare quello che si ha.
Comunque non è soltanto gnome, ma anche kde… vedi plasma e non dirmi ceh non si rifà a vista e osx per i widgets, così come strigi.
Caso a parte il desktop semantico, che sembra (ma magari mi sbaglio!!!) essere una ottima trovata -originale-
Quando c’ero io MacSlow ha detto “food”. Io gli ho chiesto dunque se avesse fame, ma non mi ha risposto…
Ragazzi non scherziamo, allo stato attuale per quanto riguarda il video purtroppo Windows è avanti anni luce, anche rispetto a MAC OS. Penso soprattutto alle soluzioni di scaling e deinterlacing, come ffdshow ma anche ai vari avivo e purevideo rispettivamente di ATI e nVidia, per non parlare dell’accelerazione hardware per la decodifica di formati pesanti come AVC… il prob. immagino sia naturalmente la mancanza delle specifiche aperte per la realizzazione di driver decenti, però è un dato di fatto che per quanto riguarda il video di qualità (vedi Home Theater PC) la strada per Linux è in salitissima…
Ma in canale dove?
questo copiare media center gia’ esistenti non servira’ a nulla… non vi ricorda FrontRow? :P
ma facciano quello che gli pare, basta che ci propongano un mediacenter!
io ne ho la neccessità che lo copino a vista o mac, o lo inventino da 0, basta che propongano una soluzione definitiva semplice e funzionale
@ Ruiner
Grazie, almeno ho avuto la conferma di non essere l’unico a pensarlo.
Comunque purtroppo è vero la strada è in salitissima, e ho seri dubbi che si possa arrivare a raggiungere Windows su questo campo.
E inoltre penso che i Media Center siano un grosso ramo dell’informatica del presente e del futuro
non vedo l’ora di provare Elisa 3.0 ufficiale
e nel frattempo rinnovo la richiesta per istituire il siciliano come lingua madre di #linux-help, quindi cominciate a prendere lezioni
Salutamu
La questione è sempre la stessa….a livello di windows ci si può arrivare tranquillamente e lo si può superare….basta avere 1 pò di pazienza..conoscendo i tempi della casa dello zio bill chissà da quanto tempo avevano in mente difare un sistema operativo da mettere in salotto per guardare film…forse ancora quando girava wondows 3.1 dove volevano mettere i film in un 3.5″……..
Cmq ragazzi resta il fatto ke a me da il problema sopra citato!!!!v prego voglio vederlo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! PLEASE HELP
@Macs
Per non parlare dei nuovi formati HD DVD e Blu-ray… mi viene già da piangere…
E pensare che ad esempio ffdshow è già open source, manca solo che qualcuno di buona volontà (avessi io le capacità sigh…) lo portasse da directshow a che ne so, credo che l’equivalente sia gstreamer…
“E pensare che ad esempio ffdshow è già open source, manca solo che qualcuno di buona volontà (avessi io le capacità sigh…) lo portasse da directshow”
scusa ma quale e’ la differenza con ffmpeg e gstreamer-ffmpeg?
[OT?] Ma perchè ogni volta che qualcuno fa qualcosa di vagamente simile a osx o windows o qualunque altra cosa tutti si mettono a gridare “basta copiare” e cose del genere? Avete mai letto i saggi di Stallman sul copyright? Pensate che ogni volta che si crea qualcosa bisogni re-inventare tutto? Il software si evolve anche “copiando” e _migliorando_ le idee altrui..
Se un sistema proprietario ha qualcosa di buono non vedo perchè non dovremmo imitarlo.. tanto più che è una reimplementazione libera e quindi _non_ è una copia. I discorsi del genere sono gli stessi che poi giustificano leggi liberticide come quelle dei brevetti software in america. Le idee crescono e migliorano se sono condivise non se sono blindate, e questo vale in tutti i campi, dall’arte alla scienza.
Detto questo, imho, MacSlow dovrebbe seguire un pò di più la filosofia “release soon release often”, continua a sfornare idee, mockup, codice di test ma mai niente di realmente usabile..
@harrytuttle
Parlo infatti di ffdshow che è ben altra cosa… ffmpeg è una suite di decoder, ffdshow di video processing!
@FIlippo
Un conto è copiare per migliorare, un altro copiare male! ;-)
Davvero quell’anteprima sembra la versione zoppa di FrontRow, provare per credere (e già FrontRow non è che sia sta figata…)
@Ruiner: Non mi riferivo a questo caso in particolare, non conosco Frontrow e sinceramente poco mi interessa che sia meglio o peggio.. Mi riferivo all’uso della parola “copiare” in senso dispregiativo: se copiare è il primo passo verso l’evoluzione non penso sia una cosa così negativa.
ffdshow is DirectShow and VFW codec for decoding/encoding many video and audio formats, including DivX and XviD movies using libavcodec, xvid and other opensourced libraries with a rich set of postprocessing filters.
io non ho molta esperienza con il postprocessing di ffdshow, ma cosa fa di cosi rivoluzionario che non faccia anche libpostproc?
lol per favore qualcuno mi aiuta?? visto ke tanto il problema è già risolto….xk andare ad inventare l’apecar se abbiamo già le macchine?copiamo le macchine e una volta ke funzionano bene le miglioriamo per farle andare più veloci e con più sicurezza…………….
VI PREGO HO BISOGNO DI AIUTO!!!HO SEGUITO TUTTI I PROCENDIMENTI E NN SONO RISULATI ERRORI FINO A QUANDO:
[email protected]:~/Programmi/pigment/elisa$ python elisa.py sample_config/poblenou.conf
Traceback (most recent call last):
File “elisa.py”, line 2, in
import pkg_resources
ImportError: No module named pkg_resources
HELP!!!!!!
ffdshow ha i migliori algoritmi software di scaling, denoising e sharpening sulla piazza…e soprattutto è altamente configurabile, se hai un HTPC collegato ad un videoproiettore è quasi d’obbligo per vedere i DVD al meglio! Io sinceramente impostazioni del genere non le ho mai viste su un software per linux, se ne conoscete illuminatemi!
import pkg_resources ,manca un modulo di python
Felipe MacSlow sa l’italiano meglio di molta altra gente in canale :D
Stesso problema di INS_ThE_RaY…