Trasformare il fumo in fumo
felipe in: Facili, o quasi :), Umorismo spicciolo e... il 11/07/07 @ 0:20 , trackbackNon sarà il massimo della magia… ma ecco come:
iSmoke… “e accattatevillo”.
Non sarà il massimo della magia… ma ecco come:
iSmoke… “e accattatevillo”.
Commenti »
e no , lo volevo io l’iphone bruciato è pur sempre un dispositivo tecnologico, e pensare che ci sono bambini che soffrono la fame
Io mi chiedo…
Will HE blend?
@#3
guarda che lo fanno con tutti i nuovi dispositivi che escono, ipod, ps3,wii ecc…
rosicano subito quelli che hanno uno schipod ;)
scherzo, l’ipod è bellissimo, compratelo tutti e fate felici bill e job, cip e ciop, joghi e bubu …
lol :)))
Sì ok l’hanno fatto con ipod, ps3, però dopo un po’ diventa noioso bisogna essere più originali.. non c’é nessuno che ha provato a fargli fare bungee jumping, scioglierlo nell’acido o attaccarlo alla macchina e poi farsi riprendere da un elicottero mentre si sbrandella in autostrada?
Direi proprio che è uno spreco di tecnologia che,nonostante tutto ciò che si può dire riguardo Apple o decisioni di closed source,è un prodotto costosissimo e tecnologicamente avanzato…
In due parole? UNO SPRECO…
Quando c’è gente che lavora nessuno sa quanto per arrivare ad avere il costo dell’iPhone in banca a fine mese…
Questi video e prove varie mi fanno schifo,come le persone che le finanziano
Ipocrisia bella e buona. Chi ha i soldi per accattarsi quell’accrocchio può anche aver i soldi per frantumarlo, altro che spreco.
Semmai mi preoccuperei dello spreco di risorse per costruire un iPhone e poi dargli fuoco, ma non credo sia molto più di quanto si faccia noi quotidianamente.
E’ un oggetto, non una vita.
Saluti.
dai macachi (si chiamano così quelli del mac? boh)
è il momento di reagire! visto cos’hanno osato fare?
che spreco :(
[...] Trasformare il fumo in fumo Non sarà il massimo della magia… ma ecco come: [image] iSmoke… “e accattatevillo”. [...]
http://www.willitblend.com/videos.aspx?type=unsafe&video=novell
mi paice quel che buttano dentro sta volta :D
Non mi piace l’iPhone, pero’ questo e’ proprio uno stupido spreco… ma che razza di esperimento e’?
ci ficcherei la testa di quel tizio dentro al frullatore…
….WILL IT BLEND???
Ma è veramente odioso…
Me li guarderei tutti i suoi video, nella speranza che una volta gli esplodesse il frullatore sotto la mano e partisse qualche scheggia a piantarglisi nello stomaco…
e io che pensavo ad un post sull’ashish
Mamma mia che plasticone schifoso…
Non si potevano fare tante altre cose migliori con i soldi per comprare quel telefono?
Non stiamo andando inesorabilmente andando verso l’oblio?
Studio Aperto è un telegiornale?
La ricchezza fa la felicità o porta all’autodistruzione?
Le pippe mentali fanno perdere la vista come la masturbazione?
Felipe bannerà il mio IP per questo post?
Mah… chissenefrega :-)
semplicemente vendono un frullatore…
stata tanto li a criticare quando ci sono cose ben peggiori…
perchè lo odiate? volevate voi l’iphone?
beh vi guardagnate i vostri soldi e ve lo comprate… il loro è un’investimento non uno spreco dato che sono trasmesse in TIVI…
pollycoke smoooke… don’t breathe that!
Solo pubblicità…non si deve dare credito a queste schifezze.
La gente muore di fame e noi a fare queste porcate. Inquiniamo l’aria e la terra per fare un ipod e poi lo distruggiamo per della pubblicità di un tritamerd..
Un invito a non sprecare niente, a non comprare niente se non strettamente necessario, anche nel campo tecnologico.
Gli uomini che verranno avranno il diritto di trovarsi un mondo pulito e sano come lo abbimo trovato noi.
straquotone a fabrizio…
non è perché uno ha i soldi che col mondo può farci le porcate che vuole… le risorse sono finite e abbiamo il dovere di dare un futuro anche ai nostri figli (e ai figli dei loro figli, e via discorrendo).
Mi permetto un leggero OT visto che sto per essere bannato:
http://it.youtube.com/watch?v=K_HVFVU2m0I
…meditate gente mediate. :-P
ragazzi, sveglia… e’ solo una pubblicita’, e per giunta ben riuscita, perche’ grazie a quei video il total blender ormai e’ famosissimo. E se spendi 100 per una pubblicita’ che poi ti rende 200, non e’ uno spreco, e’ un investimento azzeccato :)
piccia… non stavamo discutendo il fatto che l’azienda guadagnerà di più facendo queste pubblicità, quanto il fatto che forse è il caso di pensare prima di agire. Il fine giustifica i mezzi? Vale la pena mettere i propri interessi (fare soldi) davanti a quelli degli altri pure di raggiungere i propri obbiettivi?
a me più che altro sta sulle palle il titolo di felipe.
Voglio un post su iPhone che spieghi perchè lo consideri fumo.
Il tuo estremismo/integralismo a volte è abbastanza irritante. Va bene il No a NOvell, vanno bene un sacco di battaglie ideologiche che porti avanti come ti pare, alla fine è il tuo blog, ci mancherebbe.
Però, ogni tanto, dare a cesare quel che è di cesare non fa male. Non tutto quello che è proprietario è sbagliato per forza, come non tutto quello che è free è per forza perfetto.
il telefoninux è una figata, per carità, ma una figata da geek, perchè mia sorella non lo comprerà mai, diciamocelo.
apple fa girare un kernel mach sull’iphone, parliamone!
Ma questa è “pubblicità” all’iPhone o al frullatore?? perchè io ne voglio uno come il suo :D
Che nessuno attacchi Will it blend :) o blenderò anche lui :D quel tizio mi fa pisciare!!!
E poi quando mette il piede di porco dentro al frullatore è fenomenale!
hahaha! assurdo!
certo che gli americani non hanno una ceppa da fare ed i soldi gli traboccano dalle orecchie… far fuori 500$ di iPhone così, alla faccia di tutti i bambini che muoiono di fame… che schifo…
Ma perchè fare certe stronzate??500 dollari buttati in 30 secondi….
@marco: l’iphone non serve a niente… è un telefono castrato.. niente umts, niente mms, niente gps, niente ricerca in rubrica (la devi scorrere tutta), niente conteggio dei caratteri negli sms, bluetooth utilizzabile SOLO per l’auricolare (impossibile scambiare dati), impossibile usare un mp3 come suoneria, impossibile installare software di terze parti, impossibile cambiare il tema (solo lo sfondo), niente autofocus, batteria e MMC non rimuovibili (quando la batteria “muore” devi mandarlo alla apple per la sostituzione)..
altro??
ma se non sapete cosa parlate?
magari era uno difettato che non funzionava bene
magari non blendato davvero…
magari tante cose…
non pensavo che una pubblicità fosse presa davvero sul serio…
l’iphone è scriticabile sia eticamente che praticamente…
- sw libero è sempre preferibile
- non ha funzionalità considerate “basilari” e soprattutto poche possibilità di espansione
- costringe a fare un nuovo contratto telefonico
Questi frullatori sono eccezionali, peccato ke costino un botto, frullano tuttoooo!!!
Cmq l’iphone aldilà delle questioni ideologiche è un prodotto di qualità superiore, ed entro un paio di mesi implementeranno tutto ciò che manca e sara ncora meglio, provate ad usare le dita su un palmare win o qualsiasi altro os attuale….
Ma dai, ragazzi, che state a prendervela per un video del genere? Suvvia, lo sappiam bene tutti che e’ uno spreco, ma non e’ mica la fine del mondo… C’e’ di molto peggio… problemi di inquinamento, risorse gestite malissimo, sprechi alimentari e cosi’ via, non son certo questi 500 dollari a cambiare il mondo. Provate a pensare alle proporzioni delle cose e non solo a ragionare “per questioni di principio”. Poi non cambiera’ niente comunque, forse, ma intanto sapere - giusto per fare un esempio - che il mercato dei SUV e’ in continua crescita, quando si fa sempre piu’ fatica a trovare un posteggio, e si sa che inquinano un sacco, mi pare piu’ grave di UN pirla che trita UN iphone… ovviamente tutto IMHO.
@Anonimo
Hai fatto un elenco di difetti. Da qui a dire che non serve a nulla troppo ce ne passa.
L’ iPhone, oltre a portare con se la prima forma di multitouch portatile (e scusa se è poco), crea un nuovo punto di rifermento per l’ interfaccia dei cellulari.
E’ innovativo perché porta con se anni di ricerca per alzare di livello l’user experience, sempre che tu sappia cosa sia, rendendo al confronto qualsiasi altro telefonino obsoleto.
Grazie all’ iPhone le altre aziende di telefonia dovranno finalmente spendere soldi in ricerca per creare qualcosa di veramente usabile, cosa che fino ad adesso non avevano mai fatto, e per questo ci guadagneremo tutti! Il Neo in che modo migliorerà il mercato?
Rimanete nel vostro mondo “se non è open è brutto”, tanto poi i vostri DE prendono “idee” a palate dagli altri OS. Quanta ipocrisia.
@Bigshot
- non ha funzionalità considerate “basilari” e soprattutto poche possibilità di espansione
Quindi il Neo è completamente inutile dato che non ha neanche la fotocamera.
- costringe a fare un nuovo contratto telefonico
La Apple è riuscita a strappare alla AT&T il milgior contratto FLAT degli USA….”ma se non sapete cosa parlate?”
Anch’io pensavo a fumo inteso come “hashish”…vabbè…comunque sono d’accordo con chi dice che è uno spreco in tutti i sensi e vi illustrerò i seguenti motivi:
1)per produrre un iphone si consumano risorse energetiche, che lo vogliate o no,con impatto ambientale
2) un iphone prodotto è sempre un oggetto costoso con un suo scopo di utilizzo,pro o contro Mac, quindi è uno spreco di tecnologia
3) Per comprare quell’iphone hanno dovuto spendere sempre qualcosa, spreco di denaro
4) per accendere il frullatore si è utilizzata energia elettrica, spreco di risorse (vedere punto 1)
5) I prodotti di combustione e le ceneri sono inquinanti, con impatto ambientale (vedere punto 1)
Ora ditemi che ho torto…
non volevo essere anonimo…
P.S.
Inoltre la Apple, grazie all’iPhone, non solo sta spingeno sempre più gente a creare WebApp (che tutti possono sfruttare), ma anche a rispettare gli standard che voi tanto amate:
http://blog.html.it/archivi/2007/07/02/iphone-il-web-mobile-e-lacqua-calda.php
infatti TUTTE le compagnie europee hanno rifiutato finora le proposte di apple a causa della “assurda arroganza manifestata”..
l’iphone di innovativo ha solo l’interfaccia. punto.
il resto è tutta aria fritta… praticamente un ipod video che telefona. non potranno implementare più di tanto almeno fino all’iphone2 perchè altrimenti dovrebbero riprogettare l’intero telefono.
chi spenderà 699€ per un cell che ha tutte le mancanze che ho citato (e molte le ho lasciate perdere)? zoomare una foto con due dita vale 699€?? e vi lamentate dello spreco di “will it Blend”??
è un spreco l’acquisto in sè e per sè dell’iphone!
lo compreranno, al solito, i fanboy apple (che sarebberp disposti a pagare 1000$ per un preservativo usato purchè abbia una mela appiccicata sopra) e qualche testa vuota che lo userà per fare il giochino della finta birra e guadagnarsi i suoi 12 secondi di celebrità con gli “amici”..
perchè apple punta su questo: vende espansioni dell’ego per gente che cerca disperatamente di farsi notare a discapito delle pessime qualità sociali. ecco perchè vende ai fanboy che le si aggrappano come unica ancora di salvezza:”ti prego, rendimi figo!!!!”
ah, manco io volevo essere anonimo.
@gaidenlair
Arrogante perchè voleva tariffe vantaggiose per gli utenti… e certo… se non sei open sei il male… bah
P.S. 500.000 persone in 3 giorni non credo fossero solo utenti Apple ;-)
non centra l’open.. personalmente non sono nemmeno un estremista anti-microsoft.
centra il vendere porcherie a un prezzo enorme (leggi APPLE).
P.S. leggi le ultime 5 righe del mio post
@gaidenlair
Ma perchè? Sai di che materiali è fatto? Conosci la componentistica? Sai quanti soldi hanno speso per la miglior interfaccia del mondo della telefonia? E per creare un multitouch tascabile sai quanto hanno investito? E per far funzionare OSX su un ARM?
“Aprendo iPhone - ha detto David Carey, presidente di Portelligent - si nota uno straordinario livello di sofisticazione e complessità nel disegno meccanico”
“la società americana pensa che il telefono di Apple ha un prezzo in materiali di circa 40$ superiore a quello dei più costosi smartphones.”
Ma perchè parlate per partito preso?
quello si che è un frullatore! il mio si è rotto
comunque quel vecchiaccio bavoso ci fa una marea di soldi
@ MetalSho
- uhm, peccato che il neo costi decisamente meno e per il 2008 siano state annuciate 3 nuove versioni… (e guarda, il wifi l’hanno aggiunto in un paio di mesi…)
- non mi frega niente che sia il miglior contratto… e se io avessi un particolare contratto con un’altra compagnia? a parte che “migliore” in questo caso è una cosa personale… tropo personale…
- negli USA ci sono 300.000.000 persone…. considerando il fatto che l’ipod è un fatto di moda (mi sto pentendo dell’acquisto, e parlo di un 5.5g da 80 giga) e che un ipod è un prodotto apple… penso che gran parte di quei 500.00 sia stato comprato da utenti apple. se poi aggioungi la massiva campagna pubblicitaria (anche via tivu) capiamo che i rimanenti sono ancora MODA.
- per me se non è FREE allora è brutto.. non open ma free… (qualcosa da obiettare scusa?)
- gli ambienti linux prendono idee da altri os e altri os prendono ideaa da tutti gli altri os o ambienti… ora, mi dispiace svegliarti ma questa è una pratica in voga in informatica da… uhm 20, 30 anni?
- sarò curioso di provare x.org patchato sull’openmoko per il multitouch, ma ho letto di dev che lo stanno già provicchiando…
- “usex experience”? cioè vantarsi con gli amici? :D (si dai, gli apple sono bellini e semplici da usare ma non è che sono proprio di un mondo diverso dal resto)
- il NEO migliorerà il mercato per il solo fatto che è hardware libero su software libero… vuoi altro? bene o male ti avverto che l’openmoko e anche il mio motorola ultra vecchio possono usare mp3 come suoneria e scambiare file con il bluetooth… pensa… pensa che posso cercare nella rubrica scegliendo che lettera trovare…
- ok, comincia a sviluppare software per l’iphone…
definitiva apple sa di essere un brand che fa moda, e sfrutta questo fatto… e lo si evince dal fatto che non ha messo tutte queste limitazioni perchè non vuole perdere l’immagine…
non vuole che “materiale” esterno alla apple faccia fare delle brutte figure all’iphone… e di conseguenza alla apple stessa…
con rispetto.
ma che mi frega di quanti soldi spende apple???
a maggior ragione se li spende per mettere sul mercato delle porcherie che funzionano a metà!!!!!!
che gli frega all’user delle spese di un’azienda? a me interessa comprare qualcosa che valga i soldi spesi. e 699€ per un’iphone NON sono soldi ben spesi.
poi steve può anche aver investito i suoi organi interni per sviluppare iphone.. per quanto mi riguarda se la apple fallisce sarei solo contento.
«apple punta su questo: vende espansioni dell’ego per gente che cerca disperatamente di farsi notare a discapito delle pessime qualità sociali. ecco perchè vende ai fanboy che le si aggrappano come unica ancora di salvezza:”ti prego, rendimi figo!!!!”»
Quoto alla grande, anche se non credo questo sia legato solo ai fanboy. Con le ultime pubblicità di Vista ho notato che anche la Microsoft sta puntando verso lo stato sociale che il prodotto va a creare, piuttosto che verso la funzionalità. Secondo me è tecnologicamente preoccupante. Alla fine un SO, o un prodotto in generale ha la funzione di molti altri gadget: inutile ma trendy.
@gaidenlari
a) non sono 699 ma 599 per la versione da 8GB e 499 per quella da 4GB
Il Neo costa 300 e a livello di hardware è qualitivamente mooolto inferiorie all’ iPhone.
b) L’user experience per molti è una cosa importantissima. Se a te non te ne frega niente sono affari tuoi, ma se insulti le scelte degli altri solo per questo non fai altro che dimostrare che sei di parte.
Poi se volete continuare con la favola “la Apple vende perchè va di moda” siete “liberissimi” di farlo. Peccato che per molti esperti, quelli veri, la Apple crea prodotti di alta qualità (hardware, design e software) a prezzi tutto sommato concorrenziali, ecco perchè vende tanto (sicuramente fa “trendy”, ma lo fa meritatamente).
Aggiungo: per quanto riguarda la rivoluzione che OpenMoko vuole portare nel campo della telefonia mobile, leggete questa presentazione, creata dagli sviluppatori per una conferenza: http://www.openmoko.com/files/OpenMoko_Amsterdam.pdf
L’idea è quella di investire le risorse (finanziarie) nel migliorare i servizi, piuttosto che nello sviluppare nuovi sistemi operativi per cellulari. Lasciando il sistema operativo nelle mani della comunità, ci si può concentrare meglio su altre tecnologie.
@ 46…
ora ti dico…
l’iphne sarà superiore all’ipod… ok
io ho speso 400 EURO per un ipod che doveva essere la massima espressione di apple all’epoca per i dispositivi portatili….
e ti assicuro che l’hardware non è tutto questa bontà… soprattutto in rapporto al software usato..
tanto per farti capire arrivo a 55 giga di musica con inserita tramite itunes (e con tutte le copertine per ogni singolo album) ogni cambio canzone tra un album e l’altro è una tortura… pause di riproduzione di 3 secondi dopo 2 secodni di musica… ghiera INCANTATA almeno per una ventina di secondi…
non metto in dubbio che l’hardware usato abbia una qualità tangibile e anche anche che l’user experience sia molto buona (se funziona)… ma tu esageri.. io non vedo questa netta superiorità… e vedo prodotti superiori in giro… (vedi creative zen 60 gb che posso dire è un gran bel aggeggio, l’ho provato)
parlo di ipod ma l’azienda è la stessa…
detto questo io ho argomentato in maniera empirica…
ti invito a farlo anche con i tuoi due punti espressi, soprattutto dimostrami che l’hardware openmoko sia MOOLTO inferiore…
@finferflu
L’ idea alla base è sicuramente ottima, peccato che le aziende che producono cellulari puntino a farti comprare un modello nuovo ogni tot mesi. Se dai la possibilità alle persone di installare software a volontà loro ci perderanno un sacco… altro che guadagnarci tutti!
E’ divertente notare che l’iPhone invece già permette di fare molto di quello che loro vorrebbero.
Le WebApp sono molto potenti e possono interagire con le Api del telefonino, quindi possono funzionare senza installare nulla, altro che apt :-P Certo, hai bisogno di stare connesso ad internet… ma la At&T da la flat ai possessori di iPhone :-D
come se la flat non la pagassi…
come se le web app fossero equiparabili per completezza e velocità (considerando che hai una linea edge o wi fi…. così, puoi usare il cellulare in base a se c’è campo o no) cavolate…
tra l’altro quindi l’unico modo per usare il telefono è avere un contratto flat.. quindi se io tratto bene l’iphone sarà un pessimo affare perchè ragiungerò un costo assurdo se metti caso io faccia poche chiamate…
poi sai… è il modo giusto per impedire di sfruttare il wi fi per il voip…
guarda.. il discorso è tutto in perdita economica…
@Bigshot
Io ho l’ipod Video da 60GB e non ho mai riscontrato i tuoi problemi. Immagino che l’avrai formattato in FAT32 che purtroppo non è il massimo. Ti consiglio di provare ad usare le playlist ( di solito quei problemi li da se fai play dalla libreria) dato che memorizzano il punto esatto di dove si trova la canzone sul disco (evitando quini i problemi di ritardo, consumo della batteria e quant’altro).
Poi, se non sei soddisfatto del software, ci puoi sempre mettere linux ;-D
Riguardo al Neo (che cmq mi sembra un ottimo prodotto, è solo che qui pare che tutto quello che fanno gli “altri” è male ), è palesemente inferiore all’iPhone.
Solo per citarti alcune cose:
MultiTouch vs touchscreen
Vetro anti graffio vs plastica
sensori vari vs nessun sensore
4G (o 8G) vs 512mb (espandibile si, ma questo alzerebbe il suo prezzo, soprattutto utilizzando microSD di qualità)
Fotocamera vs niente
Processore da 700MHz vs 200MHz(se non sbaglio)
Wifi vs niente
Penso che siano più di 200€ di roba ;-)
P.S. So che la seconda versione avrà più cose… ma costerà 450$ la versione base, quindi solo 49$ in meno rispetto all’iPhone.
ma hai idea di quanto viene a costare 2 anni di iphone??? si superano i 2000$!!!!!!!!!!!!!!!!
apple vende a prezzi concorrenziali??? e da quando??? un portatile costa almeno il 30% in più di uno di pari dotazione..
la apple ha SEMPRE venduto perchè va di moda! il suo unico pregio è proprio questo: saper creare dei trend che fanno presa su chi si limita ad un’occhiata fugace.. a guardare bene tutti i prodotti apple sono solo, per l’appunto, FUMO…
l’iphone non permette di fare un accidente, nè con software di terze parti nè come “user experience”.. mi spieghi a che serve avere tutte le mappe di google precaricate e non avere un modulo gps?? mi spieghi perchè dovrei spendere 1.000.000 di vecchie lire per uno “smartphone”(?) che non manda mms e naviga in edge? spendo meno se compro un creative zen video e gli affianco un nokia 1101!!!!!
@BigShot
Riguardo alla flat, in america hanno tutti l’abbonamento apparte i ragazzini, e se guardi le tariffe degli altri operatori, noterai che in 2 anni l’iPhone ti costa meno della concorrenza, quindi altro che perdita economica.
Poi se sei uno che usa poco il cell, semplicemente non ti prendere l’ iPhone! Non è un problema, tanto c’è il Neo. ;-) Non dico assolutamente che il “melafonino” sia una scelta obbligata, e neanche che sia privo di difetti. Dico soltanto che è un ottimo prodotto, è innovativo e che cambierà il mercato in meglio e per questo merita rispetto.
Io penso che uno debba sapersi scegliere da solo cosa è meglio per se. Mi sono accanito soltanto perché qui c’è gente che sa solo gettare veleno su chi la pensa diversamente.
@ MetalSho
Non ho capito cosa ci fai su un blog che parla di linux allora.
Ti piace apple, la sua moda e i suoi costi? torna da lei e spendili.
Lascia ad altri creare un telefonino che REALMENTE ti permette di installare e configurare TUTTO.
Torna al mondo fatato della mela.
@ MetalSho
Quello che dici è esattamente quello che gli sviluppatori OpenMoko dicono. Per poter avere nuove funzioni in un cellulare devi comprartene uno nuovo. Il dispendio è anche per chi produce nuovi modelli ogni volta. Invece loro propongono di concentrare gli sforzi su servizi migliori, tipo l’hardware in sè per sè. Quello a cui puntano soprattutto è migliorare la rete wifi per il cellulare, e fare in modo che internet sia accessibile al cellulare tanto quanto lo è al PC. Quindi OpenMoko si mette al centro tra i produttori di cellulari e i provider.
@gaidenlair
Da quello che dici si capisce palesemente che parli solo per sentito dire e per luoghi comuni. Immagino tu non abbia neanche letto una recensione sull’iPhone (e probabilemente sui prodotti Apple in generale), però ti piace giudicare perché ti senti un vero alternativo!
Detto questo non credo che ci sia molto da discutere. Ti piace vivere nel tuo mondo delle fiabe dove tutto è come tu lo immagini.
Io parlo per cognizione di causa dato che ho provato e lavorato sia su Windows, su OSX e su Linux. Ho comprato un iPod soltanto dopo aver provato svariati lettori mp3, e la differenza si nota (questo non vuol dire che non ci siano ottimi concorrenti ne che molti non lo comprino solo perchè fa figo).
Te invece hai guardato solo con astio (invidia?) quelli con i computer con la mela sopra o con il lettore bianco e li hai etichettati come modaioli.
Contento tu.
ah, dimenticavo:
SIAMO IN ITALIA!! e qui il 90% del mercato cellulare è ricaricabile.
sveglia..
@Finferflu
Perdonami, ma non ci arrivo… Le ditte che vendono cellulari… spendono per creare nuovi modelli certo… ma ci guadagnano un botto nel venderli alla gente no? Altrimenti si dedicherebbero ad altro…
Molti dei cellulari ora in commenrcio sono in grado di fare quello che fanno i modelli successivi… sono le aziende che ti obbligano a comprare questi ultimi evitando di aggiornare solo il software… proprio perché ci guadagnano sopra!
Se sbaglio correggimi.
@ MetalSho
Quello che OpenMoko vuole raggiungere è creare un nuovo standard nell’industria della telefonia mobile. Vuole fare in modo che gli stessi soldi siano usati in un modo più costruttivo. Più applicazioni, quindi più servizi, data la carenza. Il paragone che si fa è quello tra il PC e il cellulare, mentre il PC è abbastanza completo in quanto a servizi e applicazioni, per il cellulare siamo ancora abbastanza indietro. Forse tu segui un modo di comparare solo relativo al campo dei cellulari: il cellulare A è più avanti rispetto al cellulare B. Il punto è che i cellulari A e B sono entrambi indietro rispetto al PC.
Ora, OpenMoko vuole fare in modo che le ditte guadagnino in base ad un altro tipo di servizi che offrono, cioè quelli di cui abbiamo bisogno. Loro evidenziano la mancanza di applicazioni e di “desktop”. E non solo, i servizi non si limitano solo a quelli software, ma anche hardware. Se prima erano interessati a creare dei modelli con funzioni particolari per vendere di più, ora dovranno impegnarsi il doppio, dato che lo stesso software (OpenMoko) è disponibile su tutti i cellulari. Quindi dovranno puntare verso l’eccellenza dell’hardware che hanno da offrire.
Miglior hardware, servizi migliori. Questo coinvolgerà anche i provider, che potranno alzare il livello di qualità dei loro servizi, dato che i cellulari potranno girare su piattaforme migliori.
Spero sia chiaro. Ti consiglio ancora di leggerti la presentazione che ho linkato prima: http://www.openmoko.com/files/OpenMoko_Amsterdam.pdf
@57
guarda, ho letto decine di recensioni sull’iphone e in tutte si confermano i difetti che ho riportato. e che tu ancora non sei stato capace di smentire (e non potrai perchè è roba oggettiva).
inoltre non capisco cosa ti faccia pensare che parli per “sentito dire”, visto che non stai portando una contro-risposta concreta.. ti stai limitando dire: “ah, tu non ne capisci niente”.
vedi, ho a che fare con fanboy apple da almeno 5 anni e tu sei esattamente uguale a tutti gli altri: incoerente, ipocrita e voltagabbana. e lo si evince chiaramente nel tuo messaggio: quando non sai che dire ti nascondi dietro a un: “sei invidioso, non capisci apple”.
ma invidioso di che?? pensi che non mi possa permettere un prodotto apple?? pensi che mi faccia schifo apple “tanto per”??
ho usato un macbook per 2 anni e non ho trovato niente che non mi offrisse pure linux e, anzi, molte cose in meno!
non mi sento un alternativo, non mi importa esserlo e non mi frega niente di essere qualcosa.. mi interessa invece spendere in modo intelligente.
e spendere per comprare un prodotto apple non è mai stato intelligente.
l’iphone mi piace molto esteticamente ma finisce tutto lì.
ora, se hai intenzione di ribattere con discorsi CONCRETI ok, altrimenti, fammi un favore, stai zitto che ci guadagni in stima e reputazione.
@finferflu (finalmente una discussione costruttiva ;-) )
“Se prima erano interessati a creare dei modelli con funzioni particolari per vendere di più, ora dovranno impegnarsi il doppio, dato che lo stesso software (OpenMoko) è disponibile su tutti i cellulari”
Ecco, secondo me questo punto è da rivedere in quanto:
Il software sarà disponibile su tutti i cellulari, soltanto se lo vorranno le aziende, e dato che se accettano questa cosa, come dici tu, dovranno impegnarsi il doppio, sicuramente faranno di tutto per impedirlo, ed essendo questo tipo di mercato famoso per i cartelli, lo faranno ad unanimità.
Ecco perché da questo punto di vista l’iPhone può cambiare il mercato, mentre il Neo 1973 no, perché non deve chiedere il permesso a nessuno per fare presa sui clienti, e gli altri saranno costretti a migliorare i loro prodotti per contrastarlo.
@ MetalSho
Il tuo punto è fondamentale. Per questo ce la stanno mettendo tutta. Creare uno standard non è mica così facile. Dovranno puntare sull’eccellenza del loro prodotto. Dovranno quasi forzare le aziende ad adottare OpenMoko. E’ come Linux (andi, diciamo che è Linux :D), è una rivoluzione che parte dal basso: tutto dipenderà da quanti utenti sceglieranno OpenMoko invece di altre piattaforme. Come stiamo constatando Linux sta prendendo piede nel mercato, e lo sta facendo grazie a cosa? Grazie alla qualità di ciò che offre, una qualità che migliora a vista d’occhio. La differenza tra il mercato “classico” e quello open è che la differenza la fa la qualità, piuttosto che i il 3×2, i saldi o le pubblicità. Il successo di Linux sarà solo e soltanto meritorio. Il successo delle comuni aziende commerciali è basato su tattiche di mercato.
Forse come dici tu, per ora l’iPhone può cambiare il mercato, ma io ci vedo lungo: OpenMoko lo rivoluzionerà :)
@gaidenlair
Non ho risposto ai tuoi difetti per il semplice motivo, come dici tu, che sono oggettivi, punto.
Se fossi stato un fanboy ti avrei detto che in realtà sono punti a favore, o che mangari sono piccolezze (alcune direi di si), ma so benissimo che così non è. Quello che ho detto però, è che i difetti ce li hanno tutti, chi più chi meno, e se non guardi cosa porta di positivo, invece, ti limiti a fare un discorso sterile.
Posso anche io farti una sflilza di difetti del Neo 1973. Cosa ho risolto? Nulla, dato che il suo scopo non è quello di essere il cellullare perfetto, ma di portare linux nel mercato dei telefonini, dando maggior possibilità all’utente finale.
Allo stesso modo l’iPhone non è perfetto, ma non puoi negare che ha portato la GUI della telefonia ad un nuovo livello qualitativo, che siano risuciti a creare un multitouch portabile e dai consumi ridotti, che è il primo dispositivo ad avere una visualizzazione reale di internet e delle mail (altro che mms), che abbia una user experience mai vista prima su un dispositivo mobile e che tutto il mercato gioverà della sua concorrenza.
Se tutto questo non lo consideri e ti limiti a dire “l’iphone è fumo e chi lo compra è solo una pecora”, allora mi dispiace ma forse non sono io il fanboy.
Ti riporto la conclusione di una delle recensioni più complete che abbia trovato:
“The iPhone just does it all so well; it’s much like the argument for OS X vs. Windows, they can both do the same stuff, OS X’s approach is simply preferred by some. I expect that the iPhone’s UI is a bit easier to attract converts than OS X, but the point remains the same: it’s not what you can do, it’s how you do it.
Quite possibly the best thing about the iPhone is that it doesn’t matter if you buy one or not, it’s impact on the phone industry will be tremendous regardless. Competition is a very good thing and in a market that seems dominated by players uninterested in improving user experience, I’m thankful Apple lit the fire that it has. The iPod brought about a revolution in MP3 players, and I expect the iPhone will do the same for the smartphone market. It will take a while but eventually we will get real competition for this thing, which is a good thing for everyone.
For years I’d wanted a device that could let me be more productive, and RIM finally gave that to me with the Blackberry. Since then I’ve been looking for a device whose interface would truly impress me, and that’s what Apple has done with the iPhone. We may not have flying cars, but the iPhone is what I, as a kid, imagined we’d have by now.”
http://www.anandtech.com/gadgets/showdoc.aspx?i=3027&p=1
P.S.
Della tua stima e reputazione sinceramente me ne frego, visto con quale superficialità tendi a giudicare le cose.
@finferflu
E’ vero che linux si sta diffondendo in questi ultimi anni in campo desktop, ma lo sta facendo solo grazie agli utenti, non certo grazie alle aziende che vendono PC.
DELL da poco vende Linux su i suoi desktop (solo in america), però il costo è di soli 50$ rispetto alla versione con Windows. Cosa vuol dire questo? Che tolti i linuxfan, nessuno ne comprerà uno, dato che il pinguino è gratuito e a sto punto con 50$ in più ho una licenza originale di winzozz (che può sempre servire per programmi e giochi).
Questo mio esempio è per dire che è difficile adottare linux per le aziende almeno di non poterci lucrare sopra, del resto non sono delle onlus, e questo porta irrimediabilmente ad un punto morto.
Le aziende che fanno cellullari, adesso come adesso, guadagnano di più a venderti il modello nuovo che non a sviluppare nuovo software per il vecchio. Alla gente importa che il cellullulare sia facile da usare. Sono pochissimi gli smanettoni e chi di solito ci vuole installare qualcosa sopra ci mette per lo più giochi e programmi aziendali, e per quello , purtroppo, symbian e windows mobile vanno già bene. :-(
@ MetalSho
Esattamente. Come ho detto, è una rivoluzione che parte dal basso. Saranno le aziende a doversi adeguare a quello che gli utenti vogliono. Se nessuno si lavasse non venderebbero saponette XD
Già il fatto che DELL abbia fatto un passo simile testimonia di una bella rivoluzione. Magari ancora non ci siamo, ma intanto già abbiamo fatto dei grandi passi avanti. Come ho detto prima, Linux si spande solo per la sua qualità, non grazie a strategie di mercato (ad esempio preinstallare il SO).
Dovranno adeguarsi le aziende, sicuramente. I linux fan sono tutti quelli che usano Linux, e il numero aumenta ogni giorno. Col tempo Linux diventerà un nuovo standard e le aziende si adegueranno.
E’ normale che le aziende tendano a fare il meno possibile e guadagnare più che possano. Queste sono le grandi umanitarie regole del capitalismo. Movimenti come l’open source, così come ogni cosa innovativa sono sempre visti di cattivo occhio, perchè alle aziende non interessa l’innovazione, ma il guadagno. Se gli utenti di qualsiasi servizio si accontentassero sempre le aziende sarebbero in paradiso. E’ anche per questo che in genere tendono a nascondere la presenza delle alternative. La propaganda anche cerca di coprire le alternative.
Per questo dobbiamo guardare la cosa dalla parte dell’utente, perchè uno dei vanti della nostra società capitalista è quella di portare l’innovazione e la tecnologia: e allora portiamola davvero.
Per quanto riguarda i cellulari. Come ho detto, per ora i soldi sono investiti nel creare nuovi modelli con nuove funzioni. Ma se OpenMoko riesce a farsi spazio, le cose cambieranno. D’altra parte una volta superato l’ostacolo dell’innovazione, l’ecosistema del mercato dovrebbe bilanciarsi d nuovo, e per le aziende l’impatto non dovrebbe essere così duro.
Lo scopo di OpenMoko è quello di attirare gli utenti in base alla funzionalità, è ovvio che a pochi interesserà il fatto che è open. Open deve significare maggiore funzionalità e flessibilità.
Ci vorrà del tempo prima che tutto questo accada, ma per me è già un bel passo avanti che qualcuno l’abbia messo in pratica. E’ un progetto appena sbocciato, dagli il tempo di crescere.
15 minuti per leggere l’ennesimo flame tra Mac/Linux/Windows :(
@65 stesso discorso era fatto da chi diceva che linux non avrebbe fatto tanta strada (questo 16 anni fa)…
ora tu non so cosa pensi al riguardo ma io TIFO per il free software, ok. buono.
il modello open source è, attualmente e indubbiamente, un modello di sviluppo molto molto molto buono.
lo dimostra il fatto come ormai linux nelle ultime statistiche stia raggiungendo (e superando anche) come quote di mercato altre “aziende che non pronuciamo per non riaprire il flame” per quanto riguarda il numero di sistemi operativi per pc installlati.
e tutto questo quanto è REALMENTE PARTITO? neanche 2 anni fa… (vedi la prima *vera* ubuntu la 5.10)
una piattaforma open per mobile devices quanto pensate ci metterà a raggiungere quanto meno posizioni importanti? considerando anche il fatto che in questo settore i concorrenti attualmente sono molto “stagnanti” rispetto al settore dei personal computers…
il tempo solo ci dirà che ha ragione, ma nel frattempo fammi tifare… soprattutto se il progetto è già buono…
—————————–
giusto per concludere:
- si, l’open moko a ottobre costerà solo 50 dollari in meno… sarò curioso comunque di vedere il cambio in euro per l’iphone…
- se l’ipod non funziona bene con fat32 non dipende da me… e come minimo mi sembra una scorrettezza non avvisare….
@finferflu e Bigshot
Anche io tifo per la proliferazione di linux, soltanto che preferisco restare con i piedi per terra e, secondo me, ancora deve farne di strada per essere veramente alla portata di tutti.
Penso che Linux non sia conveniente per le aziende adesso come adesso, perchè, a parte il codice aperto, non offre nulla che sistemi già collaudati non offrano. Se uno vuole installare software libero, lo può fare anche su windows mobile, paradossalmente.
Che OpenMoko sia migliore rispetto a Symbian e a WM è ancora da dimostrare, anche se ci credo (e lo spero). Ma al mercato spesso questo non interessa.
Speriamo bene cmq ;-)
P.S.
Il problema non è della Apple ma del FAT32(Infatti io uso HFS+) che è un tipo di filesystem non scalabile in quanto le sue prestazioni peggiorano all’aumentare delle dimensioni della partizione (ho appena superato l’esame di Sistemi Operativi ;-)) Cmq utilizzando le playlist dovresti risolvere un po di problemi.
iPhone è oltre che fumo , anche un furto bello e buono : già il porting di OSX sulla piattaforma x86 non è stata farina del sacco di Apple ; linux c’è nato sugli x86 e il codice specifico di x86 è lì in bella vista. La stessa cosa è successa su ARM : linux su ARM ci gira da tempo mentre OSX relativamente da poco. Al solito , un’(altra) azienda privata “sfrutta” il lavoro della comunità per i suoi interessi , ma di quel lavoro *non c’è traccia in iPhone , nè tantomeno la benchè minima menzione*
@MetalSho
Forse ti manca qualche informazione sull’uso che se ne fa di Linux, poi ne trai le tue conclusioni ^^.
Giusto per introdurre: ecco le quote di mercato dei sistemi operativi per gli smartphone:
Symbian 72,8%
Linux 16,7%
Windows Mobile 5,6%
altri…
Considera inoltre che anche la stessa Nokia, cuore di Symbian, usa Linux sul suo N800. Hai visto il sito dell’N800?
http://www.nokia.it/A4323696 dai una occhiata, davvero.
L’OpenMOKO non è il solo telefonino Linux, ma è uno dei pochi che fa di Linux la sua “propaganda”, perché mira a un certo tipo di utenti.
Le altre aziende, Linux semplicemente lo usano, perché a loro, produttrici HW, è molto conveniente avere una base software a codice aperto su cui lavorare, e a basso costo! (Tant’è vero che per competere ora anche Window Mobile consente l’accesso ai sorgenti)
Fuori dai telefoni, Linux è usato come implementazione di riferimento da parte dei produttori di microchip per tutti i microcontrollori o DSP (sopra il pic^^) e quindi è probabilissimo che una grossa fetta dei dispositivi dai lettori DVD ai router router/firewall etc etc, sia basato su Linux.
A proposito, che synth usa il tuo gruppo preferito?
http://www.museresearch.com/artists.php Certo Receptor è particolare (usa Wine su Linux per far suonare strumenti VST in tempo reale sul palco). Comunque anche sui modelli di tastire di punta della Roland e Yamaha credo che ormai ci sia Linux.
Produttori di sistemi operativi realtime come Montavista http://www.mvista.com/ e Wind River http://www.windriver.com/ hanno cominciato ad affiancare Linux alle loro offerte storiche (VxWork è praticamente un monopolio nel suo settore).
I sistemi operativi realtime sono quelli che montano i robot per la produzione industriale, i satelliti, e ormai penso anche le centraline delle auto.
Certo che è un altro mondo rispetto a quello a cui siamo abituati, vero ;-)
Concludo dicendo che
1- francamente a me della diffusione di Linux non me ne importa granché. (Invece degli standard aperti si.) In alcuni settori fuori dal PC è semplicemente più vantaggioso, anche se le aziende non lo pubblicizzano all’utente finale a cui giustamente non frega niente. Il sistema operativo di un dispositivo è una roba tecnica da addetti ai lavori.
Invece il PC *è* Windows, ed è per questo che Microsoft sta cercando di transformare in PC tutto quanto (cioè ci vorrebbe far installare l’antivirus sull’affare che uso per vedere i DVD -.-)
2- MITICO QUEL FRULLATORE, LO VOGLIO!
Io sono il tipo che evita di mettere i nomi in rubrica perche’ non mi fido e non so cosa succede dentro al mio telefonino … e si, ho ancora la mia agendina di pelle di tanti anni fa.
Immaginate cosa potremmo fare con il neo 1973!!!
vuoi stampare una pagina o un documento? ok, collechi la stampante all’usb del neo e stampi :-) su qualsiasi stampante supportata da linux!
controlli la posta con mutt, conservata in formato open (mbox o maildir+)
ci puoi collegare una scheda tv usb e ti vedi la tv o ti ascolti la radio!
PUOI AVERE GLI SCHERMI VIRTUALI, come abbiamo il pager adesso :-D
Puoi usare gzip per spedire i messaggi, altro che 160 caratteri …
Puoi usare un software per la cifratura e parli in sicurezza con i tuoi amici, perche’ dovrebbero farlo solo i parlamentari? (999 euro) …
Con la versione attuale senza wifi, gli colleghi una pennina wifi usb e vaaaiiii ..
Lascio a voi le infinite possibilita’ che offre un’architettura aperta con software open.
l’iphone e’ fumo come lo saranno molti altri telefoni all’uscita di neo.
azz, mi rendo conto di avere scritto di getto senza rileggere e con alcuni errori :-)
Perdonerete, ma mi stavo lasciando trasportare dall’irrefrenabile voglia di immaginare cosa si potrebbe fare con sto neo.
Salut
ah ah.. parlo male del mio ipod e della apple elui si vendica…
uff non va più l’ipod…
quanto meno vedremo come sarà l’assistenza…
Scusate, ma per me queste cose sono una idiozia.
Non aveva altro da fare? Che stupidaggini, che spreco di tempo e denaro.
Non capisco perché queste cose devono essere fatte.
@Emanuele
Ma scherzi? Secondo me il tipo s’è fatto un sacco di pubblicità e soldi.
Quanti contatti avrà avuto il sito?
Avessi pur’io un frullatore così!
c’avete un po di fumo? fumo buono?
ma che cosa stupida e infantile