jump to navigation

Brasero 0.6.0 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

In Felipizza la tua distro, Guide, News, Pollycoke Repository il 12/07/07 @ 17:09 trackback

È uscita una nuovissima versione di Brasero… ed eccola già spuntare nel pollyrepo :)

brasero01.png

Per avere qualche informazione su questo spettacolare masterizzatore per GNOME potete consultare il mio post “Brasero 0.5.90 provato e impacchettato [pollyrepo]“, che presenta la beta di questa versione attuale in maniera degnamente felipesca. I cambiamenti della 0.6.0 sono relativamente pochi, vi consiglio di dare un occhio al changelog.

Buone sperimentazioni con il mio repository ultra inaffidabile, indecentemente instabile e per niente ufficiale, che dovreste usare a vostro rischio e pericolo amen :P A proposito di inaffidabilità, qualcuno mi ha segnalato che questa 0.6.0 ufficiale (quindi indipendentemente dal pacchetto) ha problemi con il “multisessione” e chiude sempre i CD. Confermate?


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. billy shears - 12/07/07 @ 17:26

brasero mi piace ma mi ha dato parecchi problemi, ho provato a masterizzare un cd audio e si inchiodava mentre calcolava la lunghezza delle tracce, poi ho provato a masterizzare un dvd rw e non c’era verso, non lo riconosceva, alla fine ho usato i programmi inclusi di base in ubuntu (serpentine e nautilus) e non ho avuto nessun problema

2. 49Joe49 - 12/07/07 @ 17:54

a me non faceva i cd musicali.. nn so ma quando davo il burn si bloccava tutto

3. alessandro - 12/07/07 @ 19:53

ciao felipe non mi crea i cd audio con i riscrivibili..
come mai?
ciao

4. Sergej - 12/07/07 @ 21:21

Brasero sarà pure bellino, ma ogni volta che tento di masterizzare qualcosa mi dà problemi.
E allora apro k3b, e i problemi si risolvono…

5. Kouta - 12/07/07 @ 22:29

A me brasero come altri non mi fa piu’ masterizzare ad 1x ne da dvd ne da cd , ;-(

6. virus - 12/07/07 @ 22:41

A me funge alla grande e lo preferisco ad altri appositi per gnome che avevo provato…

per le imperfezioni, non ci lamentiamo, contribuiamo piuttosto… ;-)

7. Arcimboldo - 13/07/07 @ 11:07

pure a me chiude tutto senza preavviso. infatti volevo fare un bel DVD multisessione ma mi ha chiuso la prima sessione da 500 Mb..

8. alessandro - 13/07/07 @ 11:23

un bel programma purtroppo nelle multisessioni ha problemi nel caricare i file e non vede il dvd per intero, insomma il file c’è ma non si vede….:)
continuo ad usarlo fiducioso.ciao

9. elcamilo - 14/07/07 @ 14:55

ho masterizzato un dvd con qualche file avi (di John Ford, per la cronaca) la sessione sembra aperta perché il bordo non è bruciato, ma dovrò controllare sotto Windows, non me ne vogliate, perché ora il drive del masterizzatore nn vede più il disco, l’altro lo legge e pare todo bien, ma sul lettore SA un file non risulta (La conquista del west, sempre plc).

direi che ancora non ci siamo

10. elcamilo - 14/07/07 @ 18:55

ecco una funzione da aggiungere assolutamente a Brasero, IMHO: la segnalazione automatica di file più lunghi di 64 caratteri, ed eventuale cut automatico della parte che PRECEDE l’estensione. Non è raro avere file lunghi, ecco come teglia Brasero, ed ecco perchè il lettore SA nn vedeva il file: ‘La Conquista del West [How the West Was Won](John Ford, ‘62) .av’ contate pure, ha tolto la ‘i’ di avi!

@felipe
a chi segnalare cose del genere, conosci qualcuno in brasero?
p.s.:l’avevo scitto anche qui https://pollycoke.net/2007/06/06/brasero-0590-provato-e-impacchettato-pollyrepo/, scusa se insisto.

11. Linuxcore - 17/07/07 @ 3:17

grande grande grande!!!! mi mancava un programma alla nero burning su gnome..

12. gec - 1/09/07 @ 12:20

gran bel programma! ho provato a masterizzarci dei giochi per PS1 ma non funzionano.. eppure li ha scritti :S

13. Anonimo - 25/09/07 @ 16:57

Molto carino, direi che l’idea per l’interfaccia sia una spanna sopra a quella di k3b e nero (che poi hanno interfaccia praticamente identiche). La multisessione non l’ho provata ma mi piace troppo com’è integrata al momento, semplice e veloce, se ficcate un cd/dvd con sessione aperta ve lo notifica e basta un clic per vedere i file già masterizzati… L’unica cosa che non mi piace, e non mi piacerà mai è il fatto che le impostazioni avanzate di masterizzazione siano in una finestra a parte del programma così come accade in nero e k3b. A me piace avere accesso a tutte le impostazioni in un’unica finestra, e vederne i cambiamenti sul “progetto” aperto.
A parte questo, eliminati i bug, potrebbe diventare il mio programma per masterizzare di fiducia (al momento è k3b).

14. ele - 23/01/08 @ 19:09

xke appena cerco di mettere un file musicale mi dà errore e dice “assicurarsi che il codec appropriato sia installato”?…io proprio non ci capisco nulla di ste cose…