Avant Window Navigator… finale scontato?
In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie, News il 16/07/07 @ 16:42 trackbackSospettavo che sarebbe successo, e infatti:
Probabilmente vi sarà capitato di sentire che la pornografia non deluderà mai, perché sappiamo tutti qual’è il finale… evidentemente questo vale anche per il software pornografico :)
In questo caso specifico, uno dei software più pornografici che io abbia recensito non arriva esattamente al finale (e nemmeno glielo auguro), ma finisce col trasformarsi appieno in quello che non dovrebbe essere: una copia spudorata del Dock di MacOSX Leopard, con tanto di barra inclinata ed effetto riflessione sulle icone :/
A dirla tutta, quella barra inclinata a quel modo non è un concetto nuovo, e se siete stati attenti avrete subito richiamato alla mente Looking Glass 3D di Sun… vero? Trovate qualche schermata di Looking Glass nel mio post “Sun ha finalmente rilasciato Looking Glass 1.0! Impressioni di un utente di Compiz“, in cui si può ben vedere che la barra è molto simile. Tutti copiano tutti insomma, come si è sempre fatto, ma sinceramente speravo che l’alieno non cedesse alla tentazione di inseguire e basta.
Giusto perché sono un curioso ho provato personalmente la cosa, e funziona pure bene anche se – pur essendo stato il primo a segnalarla – da molto tempo ormai non uso più AWN e guardo al progetto con un certo distacco. Bene, dopo aver aggiornato il pacchetto, che trovate compilato per Feisty nel repository eyecandy di Treviño, vi bastano due comandi per abilitare questa nuova caratteristica:
$: gconftool -s -t int /apps/avant-window-navigator/bar/bar_angle 45 $: gconftool -s -t int /apps/avant-window-navigator/bar/icon_offset 15
È tutto. Spero ancora che i piani per AWN restino quelli delineati nel post “Avant Window Navigator a nuovi livelli di fanta-porno“. Non posso dirvi invece di essere entusiasta di questo sviluppo piuttosto prevedibile di AWN, ma come dicevo prima: se la trama non fosse scontata non si tratterebbe di pornografia :D
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Beh, che c’è di strano?
Oltretutto il fattore “moda” attrae sempre..
L’importante è che l’Alieno sappia dare la giusta direzione al progetto.
Queste son solo accortezze per mantenere gli utenti sul progetto base invece che farli migrare a versioni patchate ad hoc.
triste
@Xander
vero speriamo che questo non sia il fine ma il mezzo, e che il finale sia qualcosa non dico di rivoluzionario (sarebbe forse pretendere troppo) ma quanto meno di originale e che dia un qualcosa in più…
non vedo l’ora che awn diventi USABILE
davvero molto bello…!E indispensabile per me…!
non vedo l’ora che awn diventi USABILE
Vero, se la poteva risparmiare, anche perché, di chiunque sia l’idea di quella Dock in quel modo (io l’ho vista per primo in Sun LG3D, ma chi può dire che qualcun altro non l’abbia pensata ancora prima), è orrenda.
Quando hanno presentato Leopard e hanno fatto vedere quel mostro, mi son chiesto dove fossero finiti gli esperti di usabilità Apple.
Brutta e occupa pure troppo spazio per la funzione che le compete.
Veramente non è stata un’idea di Neil, ma di un utente, che anzichè farne richiesta a direttamente all’alieno, si è dato da fare ed ha scritto una patch. Tale patch permette semplicemente di abilitare, volendo, l’angolazione della barra, scegliendone i gradi, e la riflessione delle icone. Ovviamente nessuno nasconde che l’intenzione era quella di rifarsi alla dock di Leopard, ma per come la vedo io è solo un’opzione in più, e per di più personalizzabile nei minimi dettagli, in base ai propri gusti. Tant’è che anche Neil ha apprezzato ed ha comunicato che “accoglierà” la patch il più presto possibile. Ionoltre io non riesco davvero a farne più a meno di AWN, non capisco come tu, dopo averla usata per un po’, sia riuscito a disintossicarti. :)
Anche qui, come su Leopard, soffre del fatto che la prospettiva delle Icone è diversa dalla prospettiva del piano.
Inoltre in questo caso i riflessi sono distanti dalle icone, come se le stesse fossero sospese nell’aria, ma l’effetto visivo e tutt’altro.
Spero rimedino entrambi.
PS: AWN ora è pure ridimensionabile a piacere, quindi quello dello spazio occupato è un falso problema.
scusa ma una volta eseguiti quei due comandi, se volessi tornare indietro ad awn come lo conosco adesso, come devo fare???
grazie
@riva.dani: meglio così
è una patch e non dell’autore .. quoto riva.dani. Cmq è gia’ da un po’ che è in giro.
Per il resto non è ancora usabile ed è ancora troppo piena di errori, oltre che a essere come di dice nel post, copiata (ma chi non copia). Se veramente interessa così tanto questo progetto perche non lavorano al codice invece che all’aspetto estetico.. mah
@felipe
ormai sono tante le dock-bars, così tante che uno (ad esempio io) non sa quale installarsi…
facci un bel post dove analizzi / paragoni tutte le dock-bars presenti!
Finalmente qualcuno lo dice chiaramente: la moda della barra e delle riflessioni per il desktop è un’invenzione di Sun.
Felipe perchè hai messo la versione svn201 di AWN nella cartella pericolo-danger del repo?
@giorgio caligni
Io lo sostengo da tempo: http://marco.boneff.ch/blog/?p=416
sulla pagina c’è anche un confronto “visivo” tra i due.
Tra l’altro nessuno ha pensato alla metafora che viene introdotta inclinando la barra: il dock diventa semplicemetne una mensola, ma questa nuova metafora ha senso solo se il sistema che usiamo è in 3D, dove dunque esiste una “profondità”.
Usare un dock 3D in un ambiente 2D è un’operazione che semplicemente altera e sconvolge la logica dell’interfaccia utente. Ecco perchè il dock 3D di looking glass ha un senso mentre non ce l’ha in GNOME o MacOSX.
Facciamo un po’ di chiarezza.
Primo, queste nuove features non sono state sviluppate dall’ALIENO, ma sono patch svluppate da altri utenti, coordinatisi nel forum si AWN, solo che anzichè fare un fork come compiz/beryl l’ALIENO ha incluso le patch in upstream COME OPZIONI. Vuol dire che di default AWN è come è sempre stata, per chi vuole esistono anche queste opzioni, non ci trovo nulla di sconvolgente, ne di triste. L’OSS è proprio questo, ricavare tutto il possibile, fino al limite estremo, dal software.
Non è magnifico poter dire a chi sta aspettando ottobre per avere leopard che noi quelle features possiamo, volendo, già averle a costo ZERO? Questo è proprio il bello dell’OSS.
AWN rimane in ogni caso il miglior DOCK e, per una volta, un mantainer ascolta anche la propria utenza e include quasi immediatamente delle patch.
Ieri stavate tutti a incensare Neil, oggi lo riempite di palate di merda solo perchè ha avuto il coraggio di fare quello che *pochissimi* sviluppatori sono in grado di fare, ascoltare.
addio.
….e inoltre “qual’è” non vuole l’apostrofo :)
bisogna anche dire TUTTA la verità: questa nuova future non è stata fatta da Neil, è semplicemente stata sviluppata in seno alla comunity che segue il progetto! se leggete il blog di Neil c’è spiegato tutto!
http://njpatel.blogspot.com/
c’è anche da segnalare che se fate un giretto in gconf-editor, sotto le voci /apps/avant-window-navigator/bar, vedrete che si può anche fare il resize della barra stessa, cioè rimpicciolirla, che per chi non ha risoluzioni faraoniche (dal 1024 compreso in giù per esempio…) non è una comodità da poco!!!
I detrattori di Avant possono dire quello che vogliono (non USABILE, copiata ecc) ma il progetto spicca tra tutti i tentativi di copia spudorata al Dock perchè non è solo una barra-che-tenta-di-copiare, come anche segnalato più volte da Felipe, ma è un progetto che vuole riassumere vari strumenti utili in uno solo, aggiungendo anche un tocco di pornografia, ovviamente…
come riprova della mia tesi posso ad esempio far notare che l’aggiunta delle “Applet” come le chiama Neil, non fa parte della copia ad OS X, ma è una cosa originale: il Desktop Switcher, il Dock non ce l’ha! e a chi fa schifo copiare OS X per partito preso posso dire che la NUOVA funzionalità di Leopard chiamata “Spaces” a me suona un po’ familiare (vedi “Area di Lavoro” sotto Linux, ndr)…semplicemente le buone idee sono contagiose, non bisogna aver paura di dirlo!
ma invece di introdurre queste min****te perchè non si pensa a renderla un pò più usabile???
D’oh!!! non ho letto fino infondo e marco mi ha fregato!!! :’(
(potevi almeno scrivere “primo”! ;P )
in ogni caso strano che la pensiamo uguale,no? non è che per caso anche tu segui il progetto dai primordi E ne sei soddisfattissimo E credi che Neil sia un figo E che se lo contatti via e-mail e gli dici “che ne diresti di…” lui ti dice “ci avevo già pensato” oppure “è nel mio TODO” oppure “sì, me l’hanno chiesto in molti” e poi puntualmente qualche versione SNV dopo trovi quel che hai chiesto?
Neil è MEGLIO di Babbo Natale!!! :D
ciao a tutti
beh dai io non la farei così tanto tragica.. anzi sarebbe un premio per la versatilità di avant.. per il resto, riguardo all’usabilità e la stabilità sono d’accordo con voi.. c’è ancora molto da fare.. :D
@ 17.Raki
Quoto in pieno ma …sbav… intravedo la barra inclinata fuoriscire dal cubo durante la rotazione… sono un visionario, o forse no, magari qualche alieno ci sta lavorando su…
Allucinazioni a parte, ma cosa intendete per usabile? Uso avant da quando felipe me lo ha fatto conoscere, mai un crash, mi risparmio il pager nella dock alta, il cestino sul desktop, ok le finestre delle app sono un tantino rimpicciolite a tutto schermo, ma è un piccolo prezzo da pagare per la funzionalità, che trovo ottima, e perchè no, anche per un pò di pornografia in più.
lo sto provando in questi giorni, non lo so.
Da un commento ho letto che si può rimpicciolire… dopo provo.
E poi non ho capito come aggiungere icone di avvio… boh
Bisogna ammettere che in questa comunità siamo avvezzi alle polemiche, come le mosche alla m….
Come altri han detto son solo opzioni, volute dagli utenti e “necessariamente” (quanto ci sarebbe voluto a forkarla, 3 minuti?) comprese da Neil.
Non facciamo come quelli che si tappano le orecchie per non sentire e poi s’incazzano se gli forkano il progetto, od anche peggio.
Neil ha fatto benissimo. E’ stato lungimirante. Un’Alieno Saggio.
La “stabilità”, o le migliorie al codice, verranno man mano. Mi pare che Neil sia impegnato su più fronti. Nessuno vieta di aggiungere patch o rivedere il codice e mandarglielo, se non altro avrete una risposta.
Saluti.
ma questo tipo non aveva detto di non aver mai visto un mac?
Visto quanto precisato, ossia che questa non è un’idea di Neil ma qualcosa di integrato come OPZIONALE nel progetto principale, secondo me la prospettiva cambia (beh in tutti i sensi in questo caso!).
Quindi una bella paccata sulle spalle all’Alieno che effettivamente ha forse fatto la cosa migliore.
Ora speriamo venga introdotta qualche innovazione che non tocchi il lato puramente estetico (tempo si erano viste delle idee che su carta sembravano moolto interessanti)
comunque ecco cosa ha scritto neil dopo aver implementato la funzione per la barra inclinata
“So, patches have been merged, plus I polished it up a bit, and this is the result. I think it looks quite nice…now back to my top-secret awn-related project.”
Quoto in tutto Xander.
quoto xander. io non ci vedo niente di triste. si chiama open source: uno prende il codice sorgente di un progetto e lo modifica a suo piacimento. c’è chi segue le mode e chi no, l’importante è essere liberi di fare l’uno o l’altro.
@tutti:
Non uso più AWN da un po’, ma questo non significa che non possa tornare a farlo se il progetto mantiene la promessa di cercare una sua identità *vera* e soprattutto estendibile a GNOME.
Secondo voi qualcosa che imita il dock di MacOSX nei minimi dettagli può aspirare ad essere mai parte di GNOME? Secondo me no, ed è giusto far notare quando una caratteristica in più non è solo “filosofia opensource” (che poi qui avrei da ridire) ma diventa eccessiva concessione alla “filosofia accontentiamo tutti”.
Detto questo, sempre il massimo rispetto per Neil e mi auto-accodo al sentimento di “anti-tristezza” :)
secondo me state un pò esagerando… anche tu felipe…
è solo un elemento grafico… di bellezza… che sia copiato o no… è gradevole… e basta…
certo sono anche d’accordo sul fatto… che awn deve andare oltre…
però raga… non buttate ogni cosa sulla tragedia…
@ Felipe: piccolo OT: quando in Gnome devono ispirarsi a principi di usabilità e semplicità la visione “meliana” va bene, quando poi si tratta di integrare quelle cose che fanno (e qui si possono scrivere libri e libri..) l’usabilità di Mac os tanti saluti (vedi Menubar (so già la storia del brevetto e dei server negli USA, grazie.) e Dock (che altro non è che un vecchio pannello, come in os9)). Delle 2 l’una. O segui l’impronta MicroSoft, o quella Apple (oppure lasci la libertà di configurare ciascuno il suo..) anche perchè non mi pare ci siano infinite metafore sull’ uso di un dekstop..
Scusate l’OT.
Chi mi chiarisce il concetto di usabile? O, meglio, cosa dovrebbe fare Neil per rendere usabile AWN? O, ancora, che cos’ha AWN che lo rende non-usabile?
A parte questo, concordo con te felipe nel desiderare che AWN diventi sempre più un progetto originale e che assuma una propria identità, però non sono d’accordo sul resto. Innanzitutto non bisogna dimenticare che AWN è nato con il dichiarato scopo di clonare la dock di Apple, per poi evolversi in qualcosa di molto più ambizioso. In secondo luogo non vedo come un abbellimento (sì, perchè per qualcuno la barra inclinata è più bella) così futile e minimale possa creare tutti questi allarmismi. Tanto più considerando che noi siamo consapevoli del fatto che non stiamo semplicemente copiando Leopard, perchè l’idea alla base è di Sun… Non credo poi che c’entrino molto i discorsi sulla filosofia, anche perchè cercare di “accontentare” più utenti possibili, offrendo un elevato grado di personalizzazione, mi pare una prerogativa del sistema GNU/Linux, che fa della flessibilità uno dei propri punti di forza in ambito desktop.
Capisco invece chi critica l’effettiva “bellezza” di questa soluzione (posto che l’utilità è completamente nulla), tenendo però presente che, anche se a voi non piace, ad altri può piacere, quindi ancora una volta non vedo perchè l’alieno avrebbe dovuto opporsi all’aggiunta di 2 opzioni in più in gconf. ;)
E’ solo un’opzione, per giunta “nascosta”, non vedo il bisogno di tacciare l’autore di AWN di essere un copione… :\
Certo che, come hanno detto altri, le modifiche da fare sarebbero ben altre (anche a livello grafico, mi è capitato di provare delle dock su altri sistemi operativi decisamente belle da vedere, molto più di quanto non lo sia ora AWN)…
@11 Dai gli stessi comandi ma invece di 45 e 15 scrivi 0 ^___^
@Raki
Assolutamente d’accordo.
Un dock finto 3D su uno spazio che e’ e rimane 2D, e’ una cosa inutile. Il 3D va introdotto se la terza dimensione e’ in qualche modo utilizzabile, se aggiunge informazioni, altrimenti e’ inutile e dannosa.
Nel caso di compiz, per esempio, il 3D e’ invece sfruttato perche’ la terza dimensione serve a disporre meglio lo spazio dei desktop virtuali, per questo Compiz e’ produttivo ed e’ un bel progetto (cosi’ come Looking Glass).
Mettere invece sempre ombre, riflessi, ammenicoli vari e inutili, dock 3D inutili, danneggia l’esperienza di utilizzo di chiunque.
nessuno sa dirmi come installare awn su GUTSY??
dai repos non me lo fa fare a causa di una dipendenza non soddisfatta: libwnck18
e synaptic mi dice che quel pacchetto non è installabile.. :(
è vero che ho aggiunto i repos di feisty su gutsy e non so se si possa fare, ma possibile che non ci sia una descrizione su internet per installare su gutsy nemmeno a pagarla oro?!?!?!?
oh no!
ho aggiornato alla nuova versione di awn
e guardate qua!
Sta prendendo il sopravvento!!
¡¡o?u?????dos l? opu?pu??d ??s
¡?nb ???p??n? ?
u?? ?p ?uo?s??? ??onu ?ll? o??u?o???? o?
¡ou ?o
hahahahahahahahahaha che figata!!!!
@38: c’e’ un bug … la riflessione e’ al contrario :P
@40 lo so scusa ma non avevo voglia di sbattermi troppo :D
La (nuova) Dock Bar di Leopard riflette non solo le icone della dock stessa, ma anche tutto ciò che gira attorno ad essa (per esempio le finestre vicine).
@felipe: hai scritto che non usi più awn .. cosa usi quindi? la buona vecchia barra delle finestre di gnome (che tra l’altro da gnome 2.20 supportera’ il drag n drop per riordinare i bottoni) ?
ciao
Per rimettere tutto a posto ridare gli stessi comandi con valore 0!
Ma a voi funzionano le applet su awn??
Le ho abilitate ma non si vede niente…
a me l’unca cosa che nn va e’ l’area notifica
[...] Avant Window Navigator… finale scontato? « pollycoke vi bastano due comandi per abilitare questa nuova caratteristica: $: gconftool -s -t int /apps/avant-window-navigator/bar/bar_angle 45 $: gconftool -s -t int /apps/avant-window-navigator/bar/icon_offset 15 (tags: awn howto) [...]
Anche io credo che sia meglio così… io ad esempio non ho installato il “fork”, ma ho aspettato che ci fosse quest’opzione nell’SVN… e così è stato. Dai, è carina da vedere! L’importante è che si proceda nell’integrazione con GNOME, esattamente come con Compiz-Fusion: cioé quello che mi piacerebbe è arrivare – come KDE – a una sorta di “legame a doppio filo” con il branch di sviluppo del DE… :)
non ho niente contro questa feature: molto carina, in più è meno ingombrante del look di default e non copre le finestre con tutto quel nero, e dà un look 3d molto cool. Non mi lamenterei troppo della stabilità e della scarsa integrazione con gnome: è un progetto molto ambizioso portato avanti da una sola persona che procede ad un ritmo impossibile, e che soprattutto punta ad essere un pezzo del desktop futuro e non di quello oramai superato di gnome: voglio sperare che sarà il resto di gnome ad integrarsi con avant, e non viceversa…
Il problema è che imita, opzionalmente, la dock di osx ? :D
Povero Neil.
Allora buttiamo anche tutte le interfacce grafiche KDE GNOME XFCE etc etc compreso fino a W98 per passare ad Amiga e Geo del C64 perche in fin dei conti…sono tutte copie di Star…
Vabbe capisco la tristezza intrinseca di Avant…la tristezza sta che in fondo in fondo…a noi manca un’unita distribuita di vera ricerca…
L’ecosistema dei desktop open source è una corsa tra grande innovazione sotto il cofano (meta qualsiasi cosa di GNOME/KDE) e tentativi di riallineamento con le amenita grafiche sopra il cofano (AWN, Compiz & co).
Si va bene copiano…ma alla fine dimostrano di essere sempre i migliori a farlo…anche nella povera copia questo ecosistema opne source dimostra di saperlo fare con i migliori criteri..e cosi deve essere visto che la fase iniziale dell’idea è gia stata affrontata…non rimane che migliorare cio che gia esiste…ci mancherebbe!!
ma io voglio solo metterla in alto invece che in basso, perché non si può ???
@52 non non esiste ancora la possibilità…che sarebbe la prima a dover essere implementata prima di questo effetto simil-mac!
si infatti, ero retorico :D
naturalmente non sono d’accordo con tutto ma penso che non hai centrato il punto: la questione non è “Copiare” Looking glass o OSX, ma dare agli utenti la possibilità di scegliere. Adesso ce n’è una in più, se ti piace usi la barra a 45 gradi altrimenti la tieni dritta. Non è su questo che si basa il software libero? :D
@52 concordo anch’io, si dovrebbe poter mettere questa barra dove si vuole, come i pannelli di gnome; io sono d’accordissimo con questa patch, che poi è nascosta e bisogna agire su gconf per fare la modifica, è un esempio di libertà assoluta anche questo, se a qualcuno piace grande,minuscola, con angolo di 60 gradi, di 23,di 32,di12, insomma la si può personalizzare come si vuole, questa è la differenza sostanziale da mac osx
in ogni caso awn è ancora poco usabile….io non ho cambiato nulla della configurazione base ma contina a crashare, scompaiono le icone dei launchers e dall’ultimo aggiornamento ho una odiosissima linea beige che mi arriva a 3/4 di schermo anche quando la barra è nascosta….che dire per ora non lo uso e aspetto in futuro se migliorerà
ma possibile che si e’ sempre sti punti … a discutere su sottigliezze: no ma ha copiato nn vale, allora e’ uno di loro, si e’ venduto al commerciale ec…
Mi pare che nn sia proprio dall’altro giorno che si dice (e nn l’ha detto uno a caso vero ??? ) <>
Beh questo vale per la fisica delle particelle quanto per i flussi, per l’energia, beh si anche per il flusso creativo.
A mio avviso l’importante e’ nn copiare (o lasciarsi ispirare) dal flusso sbagliato ….
A buon intenditor …. pure troppe parole per sta cose che sencondo me e’ bella difatti e’ da + di una settimana o + che l’ho messa su, cosi come prontamente segnalato dal mio amico peenieman (che saluto) Jah bless Peenieman :)
Zao a tutti
ero io sopra …. :)
ma porca pupazza ma … le virgolette mi fregano sempre
volevo dire Nulla si crea, Nulla si distrugge, tutto si trasforma
beh ora veramente basta la smetto lo giuro
ad ogni modo consuma un botto di cpu… ho xorg che mi sta sempre almeno a 40% se lancio avant
- e’ un programma esterno a gnome
- e’ dispendiosa di risorse
- si puo’ “emulare” con una applet di superkaramba..visto che su kde e’ awn e’ completamente fuori – luogo
- ci sono dock migliori e con features piu’ interessanti di un semplice “riflesso”
detto questo poi giustamente ognuno e’ libero di fare quello che vuole..
;)
$: gconftool -s -t int /apps/avant-window-navigator/bar/bar_angle 25
$: gconftool -s -t int /apps/avant-window-navigator/bar/icon_offset 15
$: gconftool -s -t int /apps/avant-window-navigator/bar/bar_height 32
Disabilitare autohide e bouncing icon.
La morte sua, ho finalmente la perfezione della dockbar. :D
e’ la prima volta che scrivo quindi in primis “ciao a tutti”.
ma a voi le applet funzionano? io ho una bella riga bianca se le attivo. bho
[...] avere la dock inclinata, con i riflessi delle icone, come quella del Mac OS X Leopard. Per alcuni è stato deludente… ma sarà pur vero che hanno copiato dal Mac OS X Leopard, come fanno [...]
Le applet funzionano, solo che cercano librerie nel posto sbagliato. Il cesto della spazzatura cerca la lib in /usr/local/… invece che in /usr/lib… Ho rimediato con un link simbolico (poco prima di disinstallare).
Lancia il comando da shell, e vedi cosa ti dice per le altre
Spezzo una lancia a favore di Neil.
Visto che la funzionalità era già presente, e non attiva di default, mi pare più una dimostrazione delle capacità di AWN più che una linea di pensiero.
Detto ciò, ho fatto come Nightwish qua sopra: ho usato le dritte di felipe per capire quanto fosse customizzabile.
In due parole? non ho mai visto Leopard, non ho idea di come sia la sua barra, non me ne frega, ma io ho una dock trasparente (lo sfondo scuro è ridotto al minimo) e minuscola (anch’io ho messo mano alla dimensione :D ) che, messa in primo piano ma non in panel mode, mi dà il dock non intrusivamente e senza mangiare spazio.
Ho un 12″, e vi assicuro che il mio F11 è abbastanza consumato :D AWN si è dimostrata abbastanza customizzabile da eliminare la mia dipendenza dal “nascondi automaticamente” – cosa che già da tempo mi aveva fatto rimuovere il pannello inferiore di gnome.
Riguardo all’integrazione con gnome (ma poi AWN è dichiaratamente filo-gnomica?): ecco, qui si vedono i danni a copiar un’architettura esistente. Secondo me AWN è una guideline di cosa sia la funzionalità presente in osx e non in gnome 2.18: ora spetta agli gnomers gnomizzarla :D quindi, più che condannarla “out of context”:
@felipe: a quando una guida per “gnomizzarne” l’aspetto? Sai, colori e tutto… :D hai gnomizzato persino le app kde, awn a confronto è tanto flessibile che avrai sì e no 10 minuti di smanettamento :P l’unico motivo per cui non lo faccio io è che a me piaceva come stile e ho MODIFICATO GNOME per ottenere qualcosa in tema (nota: non assomiglia a osx neanche di strisco, sono uno gnomer purosangue).
Love and peace
-Jaba
ps OT: se dell si mette a vendere il xps1330 con ubuntu in europa è la volta buona che cresco di un pollice :D :D
come diavolo si aggiungono i launchers??? 3mila commenti sulle trasparenze sberluccicanti ma manco uno su come si organizzano le icone.. il semplice trascinamento non va, si vedono solo le icone relative alle applicazioni in uso, come firefox
prova a fare un trascinamento direttamente dal menu di gnome
[...] come Pollycoke, ha criticato il progetto, sostenendo che «ha finito col trasformarsi appieno in quello che non dovrebbe essere: [...]
Ragazzi ho Ubuntu 7.10 beta1
Ho letto i vari commenti e ho aggiunto un repo, ma non mi installa sta dock…
Qualcuno mi può dare una dritta iper aggiornata sui repo per installare il tutto?
Grazie
p.s. ci vediamo il 27 ottobre a rimini al linuxday?