aMule 2.1.3-3 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]
In Guide, News, Pollycoke Repository il 19/07/07 @ 1:51 trackbackLa differenza tra le versioni di aMule di Ubuntu Feisty e Gutsy non è parecchia, ma visto che lo avete richiesto ho pensato di impacchettare un backport.
Trovate aMule 2.1.3-3 per Ubuntu Feisty nel mio repository radioattivo, lassativo e pure un po’ approssimativo ;)
NB: con aMule, pollyrepo è arrivato a quota 100 pacchetti tondi! :)
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Certo che amule deve migliorare un pochino sotto l’aspetto grafico, soprattutto quella bruttissima icona nella system tray. Credo proprio che compilerò da sorgenti per cambiare quell’icona :p
mi piacerebbe tanto usarlo ma se emule funziona benissimo con feisty+wine uso quello. emule funziona molto bene, naturalmente potrebbe funzionare meglio visto che si parla di soft libero sia per emule che per wine.
in conclusione viva amule, speriamo che riesca a stare al passo di emule, per ora uso il secondo con wine ma aspetto impaziente che amule diventi il migliore.
nulla da dire sui meriti di felipe, grazie.
@felipe
perchè per la nuova versione di amule devo installare versioni vecchie delle librerie?
Se questa è la versione di aMule contenuta in Gutsy , è già obsoleta. La nuova versione di aMule, in uscita in autunno, compilerà con le wxGTK-2.8.x , avrà il supporto all’UnP , all’offuscamento del protocollo , etc etc … attualmente è in fase di sviluppo e viene distribuita sotto forma di snapshoots giornalieri da CVS .
Quoto chi dice che continuerà ad usare la coppia eMule+wine … anzi consiglio il passaggio ad eMule MorphXT che è una mod con molte più funzionalità e con il supporto ai filtri di peerguardian.
Good sharing to everyone :D
Di Amule adoro il coniglietto che salta avanti e indietro quando si carica la lista dei server
In questa versione hanno risolto il bug per il quale il programma crasha se si chiudono i tab delle finestre di ricerca?
attenzione a sti screenshot con materiale protetto
Auguri al pollyrepo allora!
@visik7
mwaaahahahahahahh!!!!
sì, beh, in questo caso il backport da gusty non serve a molto.. era meglio se ti davi alla compilazione da cvs (ma scommetto che non è nella policy del tuo repo..)
io ho compilato ieri l’ultima cvs, che oltre alle wx2.8, *supporta pure gli skin*
..per tutti quelli che come me erano insoddisfatti della GUI..
unica nota, la script che crea i deb, non è ancora aggiornata e le skin, vanno copiate “a mano” nella vostra directory che contiene la configurazione di amule.. e va riavviato amule.
beh, basta arrangiarsi.. ;)
@ #4: in uscita in autunno? chescandalo, hanno rimandto ancora?! l’ultima volta che avevo controllato doveva uscire a inizio estate. Il fatto ècheormai non esce una versione da più di un anno! Io lo uso nella sua versione server (amuled) più la gui pere controllo remoto (amulegui) e sinceramente prima del protocollo di offuscamento e di unp avrei preferito di gran lunga almeno una bug-fix release.
Non so come sia usare amule monolitico, non lo faccio più da un paio di anni, ma nella sua versione server+GUI è parecchio buggato (soprattutto la gui). Che voi sappiate esiste un’alternativa con la separazione client/server? grazie
Io uso amuled + amuleweb per controllarlo via web browser,funziona discretamente
Per carità.. emule+wine rulez
bah … io uso amule e non mi viene in mente di metterlo sotto wine. Sarà che essendo fastweb non faccio code di 64 ore e non scarico a 15k/sec, ne mi viene in mente di usare mod per scaricare più rapidamente. a me sta bene così. l’unica cosa che faccio e imporgli un nice basso perche ciuccia un bel po di tempo di cpu.
non vorrei sbagliare ma la versione di feisty base usa gia le wx2.8
perche quella tua (presa da gusty) è un passo indietro??
@ 6. marco - 19 Luglio 2007 @ 10:01
In questa versione hanno risolto il bug per il quale il programma crasha se si chiudono i tab delle finestre di ricerca?
mai avuto problemi del genere.
ps
amule sotto wine mi viene da rabbrividire al solo pensiero
A me se chiudo i tab su aMule non va in crash. °_°
Consiglio Mldonkey, provatelo :)
a breve supporterà anche il protocollo di offuscamento.
Nemmeno a me ha mai crashato..
Comunque penso che intendevate emule sotto wine non amule ;)
@SoNKkk
quello che quando chiudi le tab della ricerca amule va in crash è un bug riconosciuto e testato, o usi la cvs o sbagli tab.
certo che ogni volta che si parla di amule c’è sempre una marea di messaggi, ma come si può fare a dare una smossa al progetto? bastano le donazioni? 10 euro glieli do volentieri. si può aiutare con la traduzione? certo che essendo multipiattaforma sarà lento da sviluppare di per sé. emule è solo per una. adottare un mulo solo per linux sarebbe una perdita o un guadagno?
mldonkey mi piaceva moltissimo ma pare che emule sia meglio.
anatema contro chi ha fastweb in fibra, le cose per voi sono troppo facili, che parlate a fare? invece di chiudere le tab di ricerca voi chiudete tutto il mulo tanto andate veloci. :) e comunque dovete prenderli solo da altri con fastweb, altrimenti se trovi file rari andate pure voi a 10KB, se sono io a darli.
@visik7
Guarda che non è mica vietato fare ricerche di materiale protetto, è vietato scaricarlo ;-)
@20
beh la prima voce della lista in rosso indica che il file in questione è in download ;-)
a feli’…
appena rilasciata Tribe 3 - STOP
Compiz KDE - STOP
prego includere nel repository - STOP
non e’ una pretesa… tii preeeeego per davvero :P
ciao
@tiberio: quanto scarichi dipende molto da quanto uppi visto che la rete edonkey funziona attraverso un sistema di crediti, quindi + uppi + hai crediti - fai code, essendo poi anche un sistema che prevede di scaricare da + fonti, allora + crediti + fonti + velocità.
io ho fastweb fibra, è vero .. ma quando cerco files al di fuori della rete Adu (rete kademlia interna a fastweb) a meno che ovviamente non sia un bootleg raro dei pynk floyd che hanno in circa 1000 persone in tutto il pianeta, scarico qualsiasi files a velocità non minori di 100k (quando va proprio male male), questo perche per 3 anni ho continuato a mantere i miei crediti sempre, non ho mai limitato l’up (e credimi ci sono centinaia di 10 megabit che lo fanno tranquillamente) … vabbe avete capito … più uppate piu scaricate :) e soprattutto, tenersi la copia della cartella di e/amule quando si formatta
Anche a me crasha quando chiudo le finestre di ricerca, ma con amule adunanza
Its Really Coooooooooooooooollllll.
complimenti.. altri 100 di questi pacchetti :D
il cvs dai repo di trevino non crasha
@zandalus
Sentivo che amule-adunanza di janvitus non ha questi problemi…Anche se però è solo per i 64bit….
@LuNa
certo, è sotto inteso che più uppi e più crediti hai e più scarichi veloce, ma se alcuni film ce li hanno in 2 fonti, tra cui io che uppo a 40KB diviso 5-9 richieste dando parti complete di 9MB, la tua velocità sarà paragonibile a quella degli altri, come lo è la mia, in questi casi, che ho alice 20Mega. certo che se acchiappo te, da 70-90 balza subito a 300-400, ma è proprio raro, sarà che ho gusti difficili.
Per aMule c’è anche il forum in italiano, che dite ci facciamo sentire e magari aiutiamo un po’?
http://forum.amule.org/
@ kinto
mldonkey + sancho
amule?
ma crasha ancora come un caimano? <- quello di OpenSUSE! XD
Passerò ad amule quando diventerà guardabile… vlc sta passando alle qt (forse anche alle gtk) se amule facesse lo stesso di sicuro si avrebbe qualcosa di meglio… Per ora wine ed emulemorph (in fondo è sempre tutto open… certo che se gli sviluppatori di emule avessero fatto un software multipiattaforma sarebbe stato decisamente meglio)
@Marco : se lo facevano in java però dovevamo tutti farci dei pc nuovi.
Spero che mettano l’ofuscamento a breve, visto che in ufficio è “obbligo” averlo.
In effetti amule dai repo di trevino ha una grafica migliore e le icone anche son migliori, ecco uno screenshot http://www.megaportal.it/imghost/19072007225732199.png
@felipe
impacchetta wengophone!
così magari un pò di concorreza la facciamo a skipe.
ho provato a usare ekiga, ma attualmente (sulla mia ubuntu appena messa fresa fresca) mi da una bella serie di errori per la periferica audio (anche totem non trova l’uscita giusta).
ho cercato su internet e in forums ma niente da fare…
@35
ma wengophone è basato sul protocollo SIP come ekiga : skype non usa niente di tutto ciò ; è tutto un altro sistema ( p2p derivato da Kazaa )
@Kinto: “Che voi sappiate esiste un’alternativa con la separazione client/server?”
Si, installa mldonkey-server, e come client:
- kmldonkey
- mlnet-gui
- da browser: http://localhost:4080
- telnet localhost 4000
lo uso da anni e va che è una meraviglia
telnel localhost 4000 o http://localhost:4080
per amule adunanza guardate pure sul sito ufficiale, siamo alla versione 3.14
posso mettere il link? http://www.adunanza.net
@Max
peccato per lo scarso supporto ai file >4Gb (serve una patch ancora in test..)
peccato che non è il massimo della stabilità (ogni tanto crasha a random!)
peccato per l’assenza del protocollo di offuscamento (sembra nessuno lo stia sviluppando… !_! )
peccato l’interfaccia web sia un po’ caotica (ma ben fornita di opzioni)
per fortuna esiste sancho che SPACCA (in senso positivo) veramente tanto!!
comunque in ogni caso sistemati alcuni diffettucci..mldonkey rulla di brutto…
@19. Tiberio - 19 Luglio 2007 @ 15:59
e comunque dovete prenderli solo da altri con fastweb, altrimenti se trovi file rari andate pure voi a 10KB, se sono io a darli.
ma ne sei proprio sicuro? io scarico anche con i server e vado come una scheggia. poi ovviamente se ti scarichi da un tizio il pornazzo di sua zia che gli ha concesso in esclusiva ti devi adattare diciamo..
io ci riprovo (il post precedente non se l’è filato nessuno)
amule FEISTY usa le libwx 2.8
http://packages.ubuntu.com/feisty/x11/amule
amule GUSTY usa le libwx 2.8
http://packages.ubuntu.com/gutsy/x11/amule
amule di pollycoke usa le libwx 2.6
ci deve essere stato un problema nel fare il pacchetto … credo….
confermate o smentitemi…. ma prendete in considerazione il post…
@brax, max:
grazie per la dritta! corro a provare mldonkey e non riesco a capacitarmi del non esserci incappato prima. ODIO amulegui… spero cmq che lo migliorino, anche se dovessi decidere di migrare verso altri lidi.
thanx
@Trez
guarda che il caldo lo soffro anche io.
prova a cercare kurosawa.
ps: i pornazzi con la zia sono i migliori.
caldo?? hahah non ho capito cosa volevi dire ma comunque a lavoro abbiamo l’aria condizionata a palla, sembra di stare in svezia va
Beavis, az tira la coda al mulo, Beavis, dove sei … veh, ma è la Svezia questa … miii nevica,
Beavissssssss!!!!!
scusate l’ignoranza ma da che server provengono quegli pseudo (o fake) file trovati da amule(solitamente stanno all inizio e hanno un gran numero di fonti) che riguardano qualsiasi cosa si provi a cercare e che hanno estenzione .zip .exe(simpatici eh..)? forse basta eliminare qualche server maligno per toglierli di mezzo? una volta li vedevo solo su emule windows ma adesso si sono infiltrati pure nei server list linux :(
dici quelli che, se cerchi”xxx” (Dove xxx sta per qualunque cosa possibile in questo universo), ti danno come risultato robe del tipo:
- View “XXX” with the ultimate player!
- Download “XXX” with the ultimate bittorrent client
eccetera? Criosità interessante. Vorrei saperlo anche io.
lol si :) sto notando che con ricerca locale non compaiono, ma con ricerca globale si. solo che ho l’impressione che con quest’ultima riesco a trovare qualche sorgente in piu , infatti la ricerca dura piu a lungo
mi sa che bisognerebbe togliere di mezzo qualche server che aggiunge fonti inutili ai file. una volta avevo applicato un suggerimento trovato sulla rete, affinchè non venga ricaricata la lista dei server ogni tot minuti da server che si infiltrano in mezzo a quelli “buoni”. basta cambiare alcune opzioni della server list. non so se questo suggerimento sia sempre valido o meno perchè è passato un po di tempo.
ma questi server maligni introducevano file corrotti e falsi, non certo quelle cose che si capisce benissimo cosa essere. ma se introducono file porno mascherati da film di hollywood ben vengano :D
Felipe faresti un backport da Gutsy di Zim?
http://packages.ubuntu.com/gutsy/x11/zim
Te ne sarei grato. Fatto sta se he è anche parlato di recente tra i commenti in seguito al post di Jaba: https://pollycoke.net/2007/07/21/tre-pacchetti-interessanti/
@brax, max:
anch’io uso mldonkey.. ma qualche dubbio sulla sicurezza mi e’ venuto…
posso dormire sonni tranquilli o meglio passare ad aMule?
perché non si pensa ad impacchettare l’amule cvs per i 64 bit???
per i 32 c’é nel repo di trevino , ma per i 64 niente..
..almeno ad avere un pò di scelta , é vero che la morphXT , specialmente la 9.6 , é una vera e propria bomba per tutto l’apparato , ma se fai una mossa fuori dal comune si chiude e se vuoi riottenere un id alto tocca riavviare….altrimenti é basso al 90% delle volte.
ciao
ma perchè sui blog non si trova mai quello che si cerca, oppure la gente usa dei termini che a leggerli, sembrano tutti usciti dalla bocca di geni dell informatica???
RAGA AIUTO KE CE DEVO SCRIVE SI URLIN EMULE 2.1.3 NN MI AGGIORNA LA LISTA DEI SERVER PERCHE L’URL NN è VE LIDO ME IO KE CAVOLO NE SO KE è UN URL … ME LO DITE VOI MAGARI MI DITE KE CAVOLO CE DEVO SCRIE….