jump to navigation

Thunderbird 2 per Ubuntu Feisty [repo]

In Guide, News il 22/07/07 @ 18:17 trackback

Mi avete chiesto tante volte di impacchettarlo, ma siccome personalmente non lo uso, ho fatto una piccola ricerca per voi e… C’è già un repository contenente Thunderbird 2 per Ubuntu Feisty.

tb2.jpg

Ci tengo a sottolineare che non ho provato personalmente i pacchetti, ma diciamo che mi fido di chi li ha creati: lo stesso che ha messo a disposizione i pacchetti di cui parlavo nel famoso post dei font “da leccare” “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Feisty“. Vi consiglio caldamente di installare anche quei pacchetti ;)


Ok, dopo la presentazione, per installare Thunderbird 2 vi basta aggiungere questo repository al vostro sources.list:

deb http://www.telemail.fi/mlind/ubuntu feisty main
deb-src http://www.telemail.fi/mlind/ubuntu feisty main

e per autenticare basta questo comando:

$: gpg --keyserver pgp.mit.edu --recv-key D0AFFF5E937215FF
$: gpg -a --export D0AFFF5E937215FF | sudo apt-key add -

Fatto questo se già avete Thunderbird 1.5 installato, dovrebbe bastare un aggiornamento via synaptic o equivalente, altrimenti potrete installare esplicitamente il pacchetto “thunderbird”. Contenti? :)

E adesso mi spiegate perché dovrei preferire Thunderbird a Evolution? Quasi quasi - visto tutto il parlare che se ne fa - ci faccio un pensierino pure io…

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Fruskio - 22/07/07 @ 18:35

Non ho mai provato Evolution… io utilizzo Thunderbird essenzialmente perchè ho una configurazione Dual Boot Ubuntu/XP e ho necessità di poter scaricare e condividere la posta con entrambi gli OS. Magari si può fare la stessa cosa con Evolution per Win32 e se la cosa è fattibile sarò ben lieto di abbandonare Thunderbird per qualcosa di più integrato con Gnome… aspettando un giorno anche di lasciare Firefox per un Epiphany basato su Webkit :-)

2. giovanniceribella - 22/07/07 @ 18:59

Io non uso Thunderbird e non l’ho mai usato. Ho letto qui e là nel tuo blog e mi è parso di capire che non ti piace. È vero?

Ciao!

P.S.: No, non è un messaggio per estorcerti una confessione.

3. kasmol - 22/07/07 @ 19:11

ma thunderbird è più leggero di evolution?non so dove ma lo avevo letto da qualche parte, se è così è per questo che molti usano thunderbird al posto di evolution

4. eclipse85 - 22/07/07 @ 19:11

Thunderbird è davvero un ottimo prodotto.

Leggero, veloce, espandibile con le extension (ottimo ad esempio Enigmail!).
Permette di gestire tanti account, box, identità in modo agevole e intuitivo.

Ottimo anche il meccanismo del “Global Folder”.

Poi io sono di parte, dato che già 10 anni fa usavo Netscape Mail (del quale è diretto discendente) :-)

L’unico vero pregio di evolution è l’integrabilità con i server Exchange, per il resto… non offre nulla che mi serva (calendario e amenità simili).

5. frank95com - 22/07/07 @ 19:19

Invece a me piace di piu’ evolution proprio perche’ dispone di tante altre funzioni oltre alla posta (calendario, note, ecc.).

Quando avevo windows usavo thunderbird e devo dire che non ho mai avuto nessun problema.

6. Massimo-Ubuntu - 22/07/07 @ 19:19

sinceramente, passando a Linux, ormai più di 2 anni or sono, ho sempre tentato di trovare “soluzioni alternative”…all’inizio, erroneamente cercavo qualcosa che fosse “un clone” del software che ero abituato ad usare sotto winzoz. Poi man mano, evolvendo come linux user, ho provato a cercare cos’era meglio, cioè a smettere di cercare qualcosa “di simile a…” e cercare qualcosa che fosse valido in modo assoluto e, più in generale specie recentemente (anche imparando dal tuo fantastico blog) a cercare la soluzione più libera possibile, ossia:
se c’è qualcosa di nativo, di integrato, proviamo a sforzarci di usarlo, magari vale la pena…
ecco, questa è la mia filosofia, con Evolution ci ho provato, ma alla fine ho preferito Thunderbird. Sinceramente a me Evolution proprio non soddisfa, non piace…o per meglio dire: mi piace DI PIU’ Thunderbird. Semplicemente.
Il discorso che fai sempre sull’integrato, sul fatto che sia predefinito in GNOME ecc ecc, è giustissimo, ma io continuo a preferire Thunderbird.
D’altronde la ragione per cui esistono così tante soluzioni per fare la stessa cosa (vedi i player audio: UNA GIUNGLA!!!) è che ogniuno ha il suo preferito…

detto questo che, per rispondere alla tua domanda, equivale più o meno a un “non saprei dirti, a me piace di più, poi sta a te decidere…”, grazie come sempre per le segnalazioni, era da tempo che aspettavo/cercavo un impacchettamento per Thunderbird su Ubuntu.

alla prossima ;)

7. LuNa - 22/07/07 @ 19:29

thx felipe :D questo è un ottimo pacchetto per il repo :)

8. davide-ubuser - 22/07/07 @ 19:39

io recentemente uso evolution perchè necessito di controllare un indirizzo di posta un pò strano… sinceramente evolution non mi ha fatto una grande impressione, infatti mi chiedo ogni volta che lo apro perchè ne parli così bene… non bi sembra così veloce all’avvio e l’interfaccia riuslta povera

9. billy shears - 22/07/07 @ 20:29

ok aggiornato senza nessun problema.
io uso thunderbird principalmente per la portabilita, quando usavo sia windows che linux avevo accesso alla mia mail indipendentemente dal so utilizzato, se poi in futuro decidero di passare a kde potro continuare a usare thunderbird senza portarmi dietro mezzo gnome come fa evolution e senza dover migrare la mail su un altro programma ;)
e poi thunderbird va bene, non vedo ragione di cambiare.
però uso evolution per i calendari, è molto comodo vedere gli appuntamenti direttamente nel calendario di gnome

10. TodoElSabor - 22/07/07 @ 21:22

Secondo me Evolution non ha niente da invidiare a Thunderbird, anzi… integrabilità completa con Gnome, calendario sincronizzato e interfaccia essenziale e completa…

11. Gufetto - 22/07/07 @ 21:37

Velocità nelle ricerche fra le mail, velocità nel gestire quantità infinite di mail, tag, antispam integrato con efficacia elevata, rubrica avanzata, volendo calendario con integrazione in google calendar (lighting), espandibilità e personalizzazione grazie alle estensioni, meccanismi di sicurezza efficacissimi. Ed un’estetica accattivante…. questo è Thunderbird 2

12. mcastel - 22/07/07 @ 22:14

Beh io uso Thunderbird perchè così ho la stessa interfaccia anche quando uso altri sistemi operativi… ed essendo utente kde, mi permette di utilizzarlo senza portarsi dietro troppe librerie, appunto… poi preferisco un programma per leggere la posta che non voglia farmi anche da calendario, pim etc. (ammetto in ogni caso che è da tanto che ho smesso di usare Evolution, non sono aggiornato sulle ultime release)
;)

13. LuNa - 22/07/07 @ 23:46

@mcastel: straquoto … l’ho fatto per tanto tempo quando ancora ero in dual boot (ovviamente thubderbird era 1.x) con windows .. e utilizzavo felice lo stesso archivio :-)

14. masand - 23/07/07 @ 10:33

Ma scusate,
che bisogno c’è di un ropository per thunderbird o firefox, quando basta andare sul loro sito principale, scaricare l’archivio, scompattarlo e lanciare l’eseguibile (non necessita installazione)?

Se è per l’aggiornamento in automatico, non è necessario perché anche in questo modo lo fa in automatico (e prima direi).

Per esempio, Firefox di default anche se è spuntata l’opzione che mi fa aprire i link in una nuova tab, questi si continuano ad aprire in nuove finestre, mentre con la versione scaricata da sito è tutto ok…

Un saluto a tutti…
masand

15. Iudoz - 23/07/07 @ 12:38

Ho letto diversi messaggi che lamentano la mancanza di un calendario in Thunderbird. Beh, esiste un plugin (che tra l’altro è un progetto ufficiale mozilla: Sunbird) che permette di integrare Sunbird in Thunderbird.
Ti permette anche di controllare Google Calendar se si installa un altro plug in…. io lo trovo comodissimo e oramai irrinunciabile.
Per una miniguida guardate quà:

http://www.ossblog.it/post/2361/integrare-thunderbird-2-rc1-con-google-calendar

Fa riferimento alla versione RC1, ma va bene anche per le stable.

16. Luca - 23/07/07 @ 14:49

Per chi usa un dualboot con Windows thunderbird (ma anche firefox) è comodissmo. Io uso lo stesso profilo su entrambi i S.O. così è indifferente da quale dei due consulto la posta. Comodissimo!
Quoto ludoz sulla comodità di usare il google calendar e consiglio anche il tema “Mostly Crystal” che è uno dei pochi con le iconcine anche nei menu.

17. sito - 23/07/07 @ 18:17

In effetti lo uso proprio epr il fatto che mia sorella ha lo usa su windows dunque se devo fare qualche operazione, spostamento mail, profili e roba varia non ho problemi.

18. PauLoX - 24/07/07 @ 10:26

Personalmente sono passato a Thunderbird dalle prime versioni quando ho iniziato ad installare Debian insieme al Windows sul mio pc e la possibilità di avere il profilo condiviso era comodissima.

Adesso che utilizzo solo Debian a casa ed al lavoro continuo comunque ad usare Thunderbird perchè credo che abbia molte più possibilità di altri software nell’avvicinare le persone al Software Libero, nel senso che insieme ad altri software strategici (firefox,openoffice,etc…) lo uso come “cavallo di troia” per gli utenti windows che dopo essere passati ad utilizzare software libero multipliattaforma riescono a passare ad ubuntu con pochi traumi perchè continuano ad utilizzare gli stessi identici software.

19. Stefano - 24/07/07 @ 14:41

Mi rendo conto di andare fuori tema, ma nessuno ha menzionato KMail.

Ho passato un anno e mezzo a lavorare con Gnome ed Evolution; ieri ho deciso pasare a KDE e, per restare in tema qt, ho provato KMail. Funziona tutto a meraviglia, fantastica l’integrazione con Kopete e le password salvate dal Kwallet.

Erano passati anni da quando abbandonai KDE in favore di Gnome e devo dire che molti progressi sono stati fatti nel senso.

20. Marco - 26/07/07 @ 9:04

…la mia domanda è: la versione 2 è stabile? Io con la 1.5 mi trovo bene, sono ovviamente percorso dal fremito di avere l’ultimo pacchetto aggiornato, ma sto invecchiando e capisco e apprezzo l’esigenza di qualcosa di STABLE… :P

21. bastianazzo - 26/07/07 @ 16:48

thunderbird sta per essere “sfrattato” da mozilla…
sara’ che porti sfiga?

scherzo :D

22. Raideiin - 26/07/07 @ 17:20

Thunderbird è fantastico, lo uso da sempre e non ho mai trovato nulla in grado di sostituirlo. Quando sono passato a Linux ho difatti prima di tutto provato Evolution, ma non mi sono trovato bene. Thunderbird ha tante piccole features che Evolution non offre ma che per me sono vitali:

1) La possibilità di mantenere inbox e cartelle separate per ciascuno dei miei 7 account e-mail, senza per forza ricorrere all’uso di IMAP che è molto comodo ma che non permette di salvare una gran quantità di e-mail quando si hanno account di ampiezza limitata per la posta. Thunderbird mantiene separate i miei diversi account permettendomi comunque di controllarli simultaneamente

2) La possibilità di estenderlo e personalizzarlo facilmente grazie all’uso delle estensioni

3) La possibilità di usare Lightning, l’estensione calendario di TB che permette di mandare reminder attraverso messaggi di posta o mailing list. Amministrando appuntamenti per tante persone risulta comodo avere reminder automatici inviati ad una ML di collaboratori

4) La possibilità di gestire con Lightning molteplici calendari google calendar. Usando l’estensione “provider for google calendar” Thunderbird diventa in grado di sincronizzarsi con i calendari di Google Calendar, condivisibili a loro volta tra diversi collaboratori

5) La possibilità di usare Thunderbird in dual o trial boot (winz, linux, OSX) , condividendo un unico profilo

6) La possibilità di fare rapidi backup della posta semplicemente salvando un file all’interno del quale è contenuta tutta la posta.

Una feature che ancora manca purtroppo ancora in Lightning è la possibilità di sincronizzare PDA e telefonini, ma è una feature prevista e che aspetto con impazienza ;)

Comunque TB Rulez, per me è insostituibile!

23. nitrorabber - 26/07/07 @ 17:28

ciao pollycoke, una piccola correzione..
Hanno inserito la versione 2.0.0.5, non la 2.0.0.0^^

24. richardms - 30/07/07 @ 21:59

esiste un repo amd64? apt si lamenta che non sono adatti alla mia architettura :(

25. Anonymous - 2/08/07 @ 18:46

ho sul portatile dell’ufficio con Windows XP pro, mozilla Thunderbird 2.0.0.6 installato con l’account del lavoro perfettamente funzionante

Ora ho partizionato ed installato UBUNUT Feisty AMD64 e sopra vi ho installato Thunderbird 2.0.0.5

La domanda è:

“come faccio quando sono in ubuntu ad usare dalla partizione xp, tutto quello che ho quando uso thunderbird in xp e viceversa?” Voglio poter accedere alla posta sia che uso xp sia che uso Linux…

26. Massimiliano - 19/08/07 @ 17:27

Sono entrambi degli ottimi client di posta.
Thunderbird fa uso di tantissime estensioni ed ha un discreto newsreader integrato.
Evolution e’ piu’ leggero di thunderbird se usato in Gnome perche’ perfettamente integrato nell’ambiente (a livello di librerie). Il client per le news di Evolution e’ veramente pessimo. Il client per exchange e’ una roba abbastanza inutile: come e’ noto non usa MAPI ma fa il fetch delle mail attraverso http e pertanto e’ estremamente lento e mal funzionante. Inoltre, il 99% dei server exchange ha l’IMAP attivo. IMAP offre le stesse funzionalita’ di mapi ed e’ piu’ efficiente di MAPI su linee lente.

27. fedalmor - 19/08/07 @ 18:13

Semplice… come faccio con Evolution a usare FreePOPs? Se mi risolvi questa tolgo Tb2… :) Per tutte le altre cose che ho letto *DOVREBBE* “bastare” anche Evolution, in ogni caso… magari è più “sbatti”, ma ci sincronizzi anche Google Calendar e in più lo associ all’utente della box. Il problema resta, appunto, FreePOPs… :’(

28. semplicementedora - 19/08/07 @ 18:21

@fedalmor

semplice…

lanci freepops -p3000

e in evo imposti come server localhost:3000

!have a nice day!

29. Steve DJ - 1/09/07 @ 4:01

Io che uso da 2 anni “Thunderbird” mi trovo decisamente meglio, è bellissimo come grafica, semplicità nell’impostarlo, non affamato di risorse, molto stabile e sicuro. però come utente del s.o. Linux Ubuntu feisty fawn powerpc (versione Playstation 3) non riesco a trovare un installer che mi consenta di installarlo come pacchetto ma al contrario trovo un build “tipo file zippato” che non mi consente di installarlo subito. Per favore aiutatemi eccovi la mia mail: [email protected]

30. tino - 5/04/08 @ 10:29

buon giorno ,come si fa ad inserire in Evolution un messaggio standard alla fine del testo

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)