jump to navigation

Compiz Fusion Viulenz

In News, Umorismo spicciolo e... il 30/07/07 @ 3:32 trackback

Sì ok, video carino e impacchettato di tutti gli effettini immaginabili (e pure un po’ vecchiotto)


Ma quel ritornello mi fa venire l’orticaria dios mío! :D

Je mange toujours les crepes et la baguette
Je mangerais quelque fois des mesdames aussi…
Je mange toujours les crepes et la baguette
Le folk est mort mais je chante du rap

Scusate il mio francese ridicolo (a letto basta, comunque). Mi ricorda quei ritornelli agghiaccianti che ascoltavo nei locali più putridi quando vivevo a Bilbao¹, ma almeno lì hanno la scusa di essere baschi.


[¹] Città a suo modo stupenda, ci tengo a dirlo :)


Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. floriano - 30/07/07 @ 4:23

si vede proprio il tocco di beryl :)

2. stefanauss - 30/07/07 @ 5:39

non è che per qualche caso fortuito qualcuno conosce canzone di sottofondo e tema del desktop? xD

3. swoshhh - 30/07/07 @ 8:40

Lollissima la trascizione libera e fantasiosa di Felipe del ritornello. Non conoscevo questa feature hip hop, ma il ritornello é di una non recentissima (1999) canzone dei Manau ispirata da una vecchia filastrocca francese e rigirata in ballata di ispirazione pseudo-celtica. Il titolo é: “Mais qui est la Belette ?” e il ritornello fa:
J’entends le loup, le renard et la belette.
J’entends le loup, le renard chanter
J’entends le loup, le renard et la belette.
Manau viendra les gars.
Manau viendra les gars.
C’est à ce moment-là qu’il faut lever les bras.

Musicalmente non s’affronta. Inascoltabile.
Ps per compiz, video vecchiotto, nothing new?

4. LuNa - 30/07/07 @ 10:02

una cosa “new” c’e’ (per chi usa git) hanno sistemato il cubecap di sotto
c’e’ un nuovo apposito plugin.

5. Anonymous - 30/07/07 @ 10:13

ed2k://|file|Tri Yan - J’entends le loup, le renard et la belette.mp3|5946561|C0966F901234CAA7A1EFA57453A7E17B|/

6. Massimo-Ubuntu - 30/07/07 @ 12:11

raga, volevo cogliere l’occasione per fare 2 domande riguardo a Compiz, a me succedono un paio di cose strane:
- l’ “Application Switcher” mi switcha di 2 finestre alla volta, non una! con la conseguenza che se ho due finiestre aperte, il fuoco mi torna sempre sulla stessa…
- per il CubeCap, non riesco ad impostare un’immagine diversa da quella predefinita: /usr/share/compiz/default-cubecap.png
-idem per la texture del plugin Snow, che al momento addirittura non c’è!
con gli Skydome invece tutto a posto, ma quando provo a cambiare le textures di cui sopra, il CubeCap diventa vuoto, come se avessi lasciato vuoto il campo e così anche il plugin snow.

qualcuno ha un’idea? ha già sperimentato la stessa cosa e l’ha risolta? grazie e buon Compiz a tutti!!!
p.s.: GRANDE FELIPE RAP!!! :D

7. Walt - 30/07/07 @ 12:40

“Sì ok, video carino e impacchettato di tutti gli effettini immaginabili (e pure un po’ vecchiotto)”

Mah…ogni tanto non ti capisco, ti esalti per stupidate grafiche del genere “eccezionale, ora il pulsante OK è più rotondo del 34,2%” oppure “la barra di gnome ora è spostata di 2 gradi a NordOvest, come sono contento”, oppure “che belle icone ci sono nel nuovo kde”…e poi quando esce qualcosa che ha lontamente a che fare con beryl e soprattutto di un impatto visivo notevole, parti col talebanismo…se rileggo la tua frase mi sembra di vedere un bambino di 10 anni che commenta la bicicletta più bella del suo compagno di elementari

8. Takky - 30/07/07 @ 12:54

A me succede succede qualcosa di ancora diverso (solo con Fusion, ereditato da Beryl che dava lo stesso identico problema, a me):
Spostando le finestre da una faccia del cubo all’altra il cubo gira, ma la finestra non si piega sull’angolo come con Compiz, In pratica resta rigida sospesa a mezz’aria finché il cubo non ha cambiato desktop, a quel punto scatta in posizione sull’altro desktop con un effetto parecchio brutto.. Per questo devo rinunciare a Fusion! La cosa vale solo nello spostamento, perché se lascio la finestra a metà tra due Desktop e ruoto il cubo, questa risulta piegata su entrambi i lati come dovrebbe essere! Qualcuno conosce il motivo? Ho provato a cercare, ma cosa cerco?

Sono troppo malato.. Io cercavo le parole di Felipe nella canzoncina!!! Oddio devo dormire!!!
Però la canzoncina è quasi orecchiabile.. Ha un ritmo quasi ipnotico!

9. Metallus - 30/07/07 @ 13:38

… Video ottimo che si rovina per una musica idiota…

Stay metal!

10. os3ga - 30/07/07 @ 23:20

W la OTXOA !:)

11. Top Posts « WordPress.com - 31/07/07 @ 1:58

[...] Compiz Fusion Viulenz Sì ok, video carino e impacchettato di tutti gli effettini immaginabili (e pure un po’ vecchiotto) [YouTube] Ma […] [...]

12. DaDo - 31/07/07 @ 9:49

Felipe ma come hai fatto a tradurlo cosi’? :P:P:P

13. _theMajor - 31/07/07 @ 11:09

Ascoltatevi “Ai Vis Lo Lop” degli In Extremo
è LA VERA CANZONE CELTICA, bellissima!!

Ai vist lo lop, lo rainard, lèbre
Ai vist lo lop, rainard dancar
Totei tres fasiàn lo torn de l`aubre
Ai vist lo lop, lo rainard, la lèbre
Totei tres fasiàn lo torn de l`aubre
Fasiàn lo torn dau boisson folhat

Aqui triman tota l`annada
Pèr se ganhar quauquei soùs
Rèn que dins una mesada
Ai vis lo lop, lo rainard, la lèbre
Nos i fotèm tot pel cuol
Ai vis lo lèbre, lo rainard, lo lop

http://it.wikipedia.org/wiki/In_Extremo

14. ALiEN - 31/07/07 @ 14:19

scusate… come si fa a fare quella gestione di finestre stupenda?

15. Manau: Hip Hop alla francese » Diarium Neminis - 31/07/07 @ 14:26

[...] gruppo Hip Hop francese per caso, leggendo Pollycoke, che non tratta proprio di musica. Infatti il post in questione riportava un video dimostrativo di Compiz Fusion, ma aveva come colonna sonora una canzone di [...]

16. doctorzoidberg - 14/04/08 @ 13:31

@_theMajor: mi spiace darti questa delusione, ma "Ai vis lo lop" non è una canzone celtica, ma è musica occitana :)

17. Compiz Fusion, nuovo video + avviso a chi compila « pollycoke :) - 9/09/08 @ 19:19

[...] di recente un po’ tutti (cfr “Plugin “Cover Flow” per Compiz” e “Compiz Fusion Viulenz“), compreso il nuovo effetto “aeroplanino” [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)