jump to navigation

Plugin “Cover Flow” per Compiz. Uhm…

In Ergonomia, Estetica, News il 31/07/07 @ 14:14 trackback

Tempo fa avevo scritto de “La mia identità di GNOMEr, in crisi tra mille tentazioni“, motivo per cui ho smesso di usare/seguire alcune sciccherie tipo la Menubar e Avant Window Navigator. Beh, guardate questo video (grazie Marco!), ammetto che per i primi secondi sono rimasto disorientato:



Secondo voi è “giusto” camuffare così i nostri desktop da MacOSX? Personalità azzerata, direi. Va bene l’ispirazione e tutti-copiano-tutti, i soliti discorsi dell’evoluzionismo e la topa rasata di Paris Hilton ecc ecc… ma forse qui si esagera un po’ a fotocopiare :)

Io mi dissocio!

* corre di nascosto a provare il nuovo plugin *

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. Kris - 31/07/07 @ 14:18

secondo me è giusto che ognuno si crei il desktop a proprio desiderio, anke io non disdegno il layout mac os x, seppure usi un’altra impostazione per il mio pc :D
il bello di linux non è forse anke la customizzazione maxima? :D

p.s. a ke serve di preciso il plugin “topa rasata di Paris Hilton”? xD

2. Bigshot - 31/07/07 @ 14:37

mi fa tristezza…
ma comunque comprendo che chiunque è libero di fare quel che gli pare…

3. ruvido - 31/07/07 @ 14:41

Penso sia una gran cosa… a me questo video dice: “in apple quello che voi sbandierate come cutting-edge technology noi qui ce lo programmiamo a casa, dopo i film in seconda serata”. E’ un po’ uno show-off (o una sbo***ta) pero’ la dice lunga…

4. funkykoan - 31/07/07 @ 14:47

@ felipe

Scusami per l’ot, ma come si chiama il tema del tuo bordo finestra?

Non riesco a trovarlo :)

5. .:FireFox:. - 31/07/07 @ 14:50

Bè se prima ci lamentavamo che non eravamo abbastanza liberi ora ci lamentiamo che gente non può “permettersi” un mac (a quanto costano…) e usa questi ingegnosi trucchetti per avere qualcosa di simile o migliore.decidetevi.

6. visik7 - 31/07/07 @ 14:58

alcune considerazioni
- io ce l’ho installato
- e’ estremamente inutile
sarebbe meglio poter usare tale effetto nelle applicazioni
per ora non ho ancora visto una singola applicazione che usi compiz e’ solo comiz che usa compiz :)
a quando un utilizzo un po’ + ragionato di questo stupendo “framwork?”
(a parte awn e una qualche altra dock

7. insane74 - 31/07/07 @ 14:58

secondo me c’è un fondo di giustizia in tutto ciò: “loro” pagano fior di sviluppatori per inventare determinate cose, e poi le vendono coi loro os.
“noi” poi pigliamo il meglio del meglio (si spera!)!!!

8. Cisco - 31/07/07 @ 15:09

non ci vedo nulla di male, io uso quell’effetto e mi piace.
E’ copiato da un altro sistema operativo?
E chissene… finchè rimane una mia scelta che fastidio puo’ dare agli altri?

Giusto o non giusto cammuffare?
Direi che non si tratta di giusto o sbagliato, ma di qualcosa di soggettivo: può piacere o non piacere, ma se voglio so che è possibile farlo.

Sentirsi offesi o traditi da questo?
Non ha alcun senso…

9. insane74 - 31/07/07 @ 15:10

ps: ma usando i repo di trevino, ce lo troviamo anche noi questo plugin? :P

10. Pippa - 31/07/07 @ 15:25

Kde4 fa la cower flow dentro le applicazioni grazie al toolkit grafico QT che è praticamente straintegrato.
su gnome esiste questo compiz che a quanto pare è completamente slegato dal desktop,è per questo motivo che tutti questi effettini grafici stancano dopo appena 10 minuti.

11. MetalSho - 31/07/07 @ 15:32

“secondo me c’è un fondo di giustizia in tutto ciò: “loro” pagano fior di sviluppatori per inventare determinate cose, e poi le vendono coi loro os.
“noi” poi pigliamo il meglio del meglio (si spera!)!!!”

E’ proprio questo il punto.

Non potete criticare la Apple perché secondo voi non collabora con il mondo Open, quando non fate altro che fotocopiare le loro idee che vengono finanziate dai loro soldi e spesso richiedono anni e anni di ricerca e di sviluppo.

Il codice è una cosa secondaria per quasi tutte le innovazioni che puntano all’usabilità.

Non dico di ringraziare… ma almeno la potreste anche finire col vostro odio da fondamentalisti religiosi.

Peace & software ;-)

12. visik7 - 31/07/07 @ 15:43

@insane si i repo git

13. stingray - 31/07/07 @ 15:44

Non capisco ne’ giustifico questo spreco di risorse per cercare di imitare qualcosa di “altro” invece di investire tempo e capacita’ per migliorare quello che gia’ si ha.

Se vi piace tanto il Mac, il tempo perso per “truccare” il vostro GNOME, usatelo per andare a lavorare e guadagnare “i piccioli” per comprarvene uno vero di Mac.

Meno male che sta per arrivare KDE4, che non punta a scimmiottare alcunche’, ma a divenire invece un nuovo standard di fatto.

14. visik7 - 31/07/07 @ 15:45

@MetalSho
non diciamo minchiate
l’effetto coverflow non l’ha inventato apple
era un programma esterno che 2 tizi fecero
andava a leggere le copertine da itunes e le faceva vedere in effetto coverflow
comprato e infilato dentro
PUNTO

15. insane74 - 31/07/07 @ 15:49

@visik7: grazie!

@tutti: va bene che è estate e si ha voglia di sparlare di tutto… ma a che pro? su win possono avere queste cose? no. su osx hanno questo ma altre? no. su linux queste e altre? si. perché? perché qualcuno prende queste e altre idee e ce le rende disponibili.
c’è qualcosa di male o di sbagliato? no.
ci sono solo MOLTE più possibilità.
poi se uno ha voglia/tempo/mezzi le sfrutta, altrimenti no.
easy!

16. visik7 - 31/07/07 @ 15:49

in origine FU questo http://www.steelskies.com/coverflow/ (purtroppo c’e’ rimasto solo questo link)

17. fabioamd87 - 31/07/07 @ 16:00

X tutti quelli che giustificano la cosa

non lamentevi pero quando leopard copia la dock da looking glass di sun… mi sembra piu che giusto il paragone…

io sono favorevole a questa invenzione, pero, potrebbe facilmente trasformarsi in uno sforzo inutile se non viene integrata con le applicazioni gnome…
anche compiz per adesso non è niente… integrazione 0 con gnome…
secondo me il team di gnome e quello di compiz dovrebbero lavorare insieme….

18. Ferny - 31/07/07 @ 16:04

c’è anche l’animazione flip3d (ala Vista). Io la preferisco, è anche meno pesante, poi si può settare il tutto su tasto+rotella del mouse :D E chi se ne importa se, e da chi è copiato :P
@stingray e tutti: cos’avrebbe kde4 che vista e macosx non hanno già? (no flame intended, domanda sincera)

19. MetalSho - 31/07/07 @ 16:04

@Visik7

Lo sapevo che avresti risposto così.

A) é vero che l’ha comprato, ma da un semplice lettore di copertine, l’ha trasformato (quindi ci ha messo codice e idee) in un “sfogliatore” universale ed è questa idea che avete preso, in più, i soldi ci sono cmq stati:

Quelli dei creatori del coverflow originale, e quelli della Apple per comprarlo ( quindi hanno dato soldi a dei programmatori meritevoli) e per migliorarlo. Voi lo avete preso senza dare un €, quindi il discorso è sempre valido.

B) il mio è un discorso generale come era generale la frase detta da insane74, ed è in generale che dovresti rispondermi… ma naturalemente ti devi aggrappare al caso specifico per “difenderti”

20. meteogalatina - 31/07/07 @ 16:10

> e la topa rasata di Paris Hilton ecc ecc

:eek:
:eek:

21. Raideiin - 31/07/07 @ 16:15

Ehehehe quoto, quoto appieno… ma la menubar allora è morta? non si può più usare? Io vorrei installarla ma non so dove trovare i pacchetti. Su ubuntuforums ci sono dei pacchetti per feisty hostati da rapidshare ma non avendo un account premium non posso scaricarne più di uno al giorno. Qualcuno di voi sa se ci sono in giro pacchetti pronti per feisty da qualche parte?

22. klaus - 31/07/07 @ 16:35

PEr tutti quelli che vogliono felipizare in modo definitivo la propria distro sono riuscito a trovare il tema per le finestre che usa Felipe: Blended con Gummy!Io uso beryl GIT (non dite niente,a me piace e non lo levo,visto che ho anche installato compiz fusion e continua ad essere lento come mia nonna in terapia antidopaminergica per il parkinson), quindi uso il tema gtk con Heliodor e schizza che è una bellezza.
ecco qua tutte le versioni (metacity, compiz, beryl ecc ecc) su gnome look:
http://www.gnome-look.org/content/show.php/Blended?content=58831

23. klaus - 31/07/07 @ 16:38

opss,scusate…è il blended per emerald…cercate blended su gnome-look.org,troverete tutte le versioni…

24. stingray - 31/07/07 @ 17:08

@ Ferny
per adesso KDE4 non ha ancora granche’ ne’ di Vista ne’ di MacOSX, visto che e’ allo stato Alpha (ho installato l’Alpha2 sulla mia Kubuntu), ma da quello che mi e’ sembrato di capire, non credo che punti a scimmiottare alcun altro ambiente desktop.

Che poi oggi un po’ tutti i DE si assomiglino un po’, questo e’ un dato di fatto (purtoppo).

Io spero che KDE 4 indulga meno in inutili effetti 3D “alla moda”, che sia molto pulito e originale dal punto di vista grafico, che sia usabile come e’ adesso pur senza essere troppo “prolisso” (come e’ adesso) e che implementi in maniera ben integrata funzionalita’ utili come strigi e nepomuk. Questo mi aspetto, non che assomigli ad altro.

Risposta sincera…

PS: da utente Windows XP (a lavoro) e Linux/Mac a casa (per piacere)… conoscendo discretamente bene tutti e tre i DE, continuo a preferire di gran lunga KDE anche al tanto osannato Tiger (a XP non ne parliamo). Per questo sbavo in attesa di KDE4, non potra’ che essere grandioso!!!

Saluti!

25. nino - 31/07/07 @ 17:08

quanto hai ragione felipe! su gnome look i temi più votati sono vista e mac inspirant , ora compiz si sta trasformando in un miscuglio tra effetti mac e vista.
Dobbiamo seriamente preoccuparci questo può sembrare una caxxxxxx ma è invece una questione importantissima……ecco perchè il tema arancione/cacca ubuntu è magnificamente geniale anche se brutto , Thomas Mann è sempre stato colpito dal fascino della bruttezza voi che criticate il tema human ubuntu leggetelo e capirete veramente che orribili sono i temi senza identità , senza personalità senza innovazione che stanno spopolando per sistemi gnu/linux.
scherzi a parte io sono passato dal tema human a clearlooks non è che anche questo è una copia? Ma se non sbaglio tu stesso dicesti che era frutto del buonanima del team red hat o no?

26. Neukölln - 31/07/07 @ 18:21

“Say it loud!!!
I’m Linux user and I’m Proud”

Giusto per parafrasare James Brown

27. lele - 31/07/07 @ 18:51

bella la musica

28. mikko - 31/07/07 @ 18:51

trovo molto più utile l’effetto ad anello di compiz che ti fa vedere TUTTE le finsetre, anche se un pelo piu rimpicciolite di queste, ma almeno sai cos’hai aperto, invece che vederne un angolino delle passate e future ;)

29. 2dvisio - 31/07/07 @ 19:26

@Felipe
Attento… potrebbero blammarti (voce del verbo blame) per il fatto che ora utilizzi tutti questi trucchetti che una volta aborrivi in Beryl!

30. prade - 31/07/07 @ 20:18

Sicuramente ha un bel desktop però quello che mi piacerebbe importare da mac non sono solo i colori delle finestre, è il fatto che ogni finestra che apro ha lo stesso comportamento indipendentemente dall’applicazione che c’è dietro. In linux posso anche applicare quel tema là ma appena apro firefox o openoffice il tema non c’è più.. O almeno era così l’ultima volta che ho giocato con i temi (ehm… dapper?)

31. sito - 31/07/07 @ 21:10

Sinceramente a me tutti sti effetti del cavolo non servono, son contento che ci siano ma non servono.
Alla fine uno ci si perde.
E poi comunque, che male c’è a copiare? se si può fare perchè non farlo? potrebbe essere che salti fuori qualcosa di ancora + utile di prima (non è riferito a questo effetto, ma è un discorso generale).

32. LuNa - 31/07/07 @ 21:52

ogniuno ci mette un po quello che vuole. di switcher ne hai ben 3 piu quello di default del de, sono 4. allora se proprio vogliamo pure la lampada di aladino, il cubo, e tante altre cose sono mac-ossiane.
l’importante è che sia opensource e chiunque ci possa mettere le mani :D chisenefrega se al team che sviluppa i plugin ci piace la mela :D

33. pikkio - 31/07/07 @ 23:11

in effetti anche io non apprezzo molto tutti i temi osx-like o addirittura vista-like, viva la personalizzazione ma viva anche la personalità! :)
detto questo, ammetto di utilizzare AWN… è *troppo* comodo, usare compiz con la vecchia barra di GNOME è quasi uno spreco… Dovresti tornare a usarlo anche tu, felipe ;)

34. Triex - 1/08/07 @ 1:42

Mettere il logo della mela in alto a sinistra però è triste…

35. marco - 1/08/07 @ 2:41

avere un look osx-like o vista-like non è affatto secondo me questione di personalità, io per esempio ho leopard sul portatile e clearlooks sul desktop e sono belli entrambi. E non c’entra nemmeno con “voglio un mac”. ho usato mac os x, anzi lo uso tuttora, ma sinceramente non mi ha mai soddisfatto quanto gnome, sarà perchè sviluppando per il web, linux è l’ideale.. Il punto è, come qualcuno ha detto, che noi, che usiamo software libero, possiamo avere *oggi* quello che molti avranno *domani*. Questo video è la dimostrazione che si, osx è figo da morire, ma costa 139 dollari ed è closed source.

noi non dobbiamo aspettare ottobre per avere quello che leopard promette. noi lo possiamo avere ora.

Per Un niubbo qualsiasi, clearlooks, murrine o gummy sono anche attraenti, se è abituato a XP, ma quando vede un video come questo dice una sola cosa: “LO VOGLIO”. Chiama il guru di turno e si fa installare ubuntu, compiz fusion e mille cazzate.

Ora, se per voi attrarre nuovi utenti non è l’obiettivo principale pazienza, ma “si stava meglio quando eravamo in pochi è un discorso inutile e ottuso secondo me”. Se portiamo nuovi utenti all’open source grazie a questi “trucchi” e gli facciamo conoscere un nuovo mondo, anche indorando la pillola, che male c’è.

KDE4 sarà una figata, come lo sarà gnome3, ma i plasmoidi non attirano un niubbo, così come le nuove gkt o le nuove qt.

Fatemi capire, l’obiettivo è far usare alla gente software libero o no? e se si, il fatto che ha un tema osxiano, rende il tutto meno libero?

36. Lorenzo Strambi - 1/08/07 @ 10:30

Mah…la bellezza di Linux e della filosofia Open Source in generale è la libertà di poter fare quello che vogliamo, questo contempla anche la libertà di agghindare il desktop come OSX.
A me non piace, de gustibus…

37. insane74 - 1/08/07 @ 11:19

discorsi morali a parte, ieri sera l’ho provato: a me piace assai come effetto!
cosa dire? continuate così e aggiungetene sempre di nuovi! non renderanno certo più produttivi, ma rendono più piacevole passare 8 ore davanti al pc!!!

38. Pico - 1/08/07 @ 12:21

scusate…ma come si chiama il pacchetto?…non lo trovo…

39. insane74 - 1/08/07 @ 12:26

se hai i repo di pollycoke/trevino, il plugin si chiama “switch”.
te lo trovi in compizconfigmanager.

40. Pico - 1/08/07 @ 12:29

grazie insane74! ;-)

41. Letze Teil - 1/08/07 @ 13:36

Scuas, felipe…parlo da signorina…
che hai contro la topa rasata?

42. Il Gianni - 1/08/07 @ 13:46

Mi sembra lo stesso discorso fatto per AWN quando è stato scritto un plugin (nascosto, dato che non è presente nell’interfaccia grafica) per renderlo simile alla barra di…cos’era? Leopard? Non so, non ho mai visto un Mac… ma non capisco perchè scandalizzarsi per queste cose. AWN e Compiz sono programmi opzionali non sono integrati in Gnome, KDE o altro… sarebbero discorsi da fare nel caso una serie di effetti copiati spudoratamente facessero parte di Gnome o KDE e non fossero disabilitabili.
Ma poi alla fin fine, se qualche effetto o caratteristica di un altro sistema operativo è ben realizzata utile o quant’altro, perchè non possiamo goderne tutti? ^_^

43. visik7 - 1/08/07 @ 14:53

Beh si qui si persevera allora
http://www.planetblur.org/hosted/awnforum/index.php?shard=forum&action=g_reply&ID=496&page=1

44. felipe - 1/08/07 @ 15:51

@Letze Teil:
Contro? Ne sono un estimatore :)

@visik7:
Già. Anche io credo che per trovare la propria identità si debba prendere spunto dagli altri, ma non copiare spudoratamente. In ogni caso vorrei allontanare ogni tentativo di banalizzare le mie parole (avete notato il testo tra gli asterischi?).

45. insane74 - 2/08/07 @ 8:50

ho un “problema”: se attivo il plugin “switch”, non mi funziona più il “circle”. anche se entrambi attivati e con shortcut diversi, qualunque combinazione scelta mi parte sempre l’effetto “switch”!
come mai?

46. LiFeleSs - 3/08/07 @ 11:46

Spero che qualcuno legga il mio messaggio…
Cmq son daccordissimo con polly che non so come si chiama … ma devo anche dire che ci vogliono le persone che fanno ste cose, cosi’ quando incontri il solito ignorante che idolatrizza il mac o che altro gli dici guarda che uno sfigato qualunque (non per sminuire chi ha fatto questo bel plug in) ha creato la stessa cosa.

anche se sappiamo tutti la risposta, “hanno copiato e la apple ha inventato il mouse come lo conosciamo al giorno d’oggi”, sappiate che anche loro quando sono al buioi nella loro cameretta pensano ai 2000€ che han speso per il loro gioiellino e alle vostre parole e a volte le correlano ed incassano il colpo

47. ubuntista - 4/08/07 @ 9:03

“…i soliti discorsi dell’evoluzionismo e la topa rasata di Paris Hilton ecc…”

questa frase è da incastonare ;-)

48. Anonymous - 4/08/07 @ 19:56

Secondo me c’è certa gente che è invidiosa delle trovate della Apple, perchè alcune son cavolate ma funzionano, e ci sono arrivati prima loro! E allora danno addosso a chi “scopiazza” questa cavolata e però ne fa pure dono alla nostra comunità.
Non sempre si fanno trovate geniali nel mondo Libero, ma lo scopiazzare non avvilisce questo mondo, soprattutto quando rende felici tanti tanti utenti.
Per la questione dell’identità, dico solo che mentre se hai Windows o OSX devi “faticare un pò” per personalizzare il TUO pc, beh, col Pinguino… W!

49. Compiz Fusion, nuovo video + avviso a chi compila « pollycoke :) - 10/08/07 @ 20:04

[...] non sono tutti nuovissimi, visto che li ho presentati di recente un po’ tutti (cfr “Plugin “Cover Flow” per Compiz” e “Compiz Fusion Viulenz“), compreso il nuovo effetto “aeroplanino” [...]

50. marcellaa - 16/10/07 @ 23:49

io n conosco il mondo di linuxx
ma voglio imparare mi consigliate e buonoo voglio imparare

51. elcriptado - 14/08 @ 19:17

Molti dei PPC “potenti” saranno costretti a passare a linux, visto che leopard è pieno di bachi e snow leopard è solo per Intel. Almeno quei PPC che passeranno a linux fra un anno e mezzo/due da tiger, avranno una minima continuità dal loro OS. Per me personalmente la continuità è rappresentata dalla conservazione della struttura grafica dei pannelli di comando e dei gestori dei files, Il resto è in più. Poi se qualcuno riuscisse a copiare il tutto e per tutto Mac OS X io (che sono fra i PPC abbandonati da apple) non posso che goderci sopra e sperare che induca un possessore di PPC a non passare a Mac Intel. Io è da 11 anni che stò con apple, per me apple con il suo comportamento ha chiuso…

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)